SlideShare a Scribd company logo
IL MONDO SIX
SIGMA
Six Sigma porta all’eccellenza
 Six Sigma migliora la qualità dei processi e quindi dei
prodotti , identificando e rimuovendo le cause delle
difettosità.
 Six Sigma usa un approccio sia manageriale , che statistico ,
mediante tecniche e concetti finalizzati alla riduzione della
variabilità dei processi ed alla prevenzione dei difetti.
 Six Sigma cambia anche la cultura dell’Azienda , la sua
organizzazione ed il modo con cui l’Azienda lavora e pensa.
 La variabilità di un processo di evidenzia dal fatto che
NON ESISTONO 2 PRODOTTI PERFETTAMENTE UGUALI
Approccio Six Sigma
• Accellerare prestazioni rivoluzionarie e
veloci
• Ottenere risultati economici in 4-8 mesi
• Essere sicuri che Six Sigma sia un
cambio culturare e non il progetto del
mese !
• Prima i risultati e poi il cambio di cultura
DEFINIZIONE
 Sigma ( σ )è il simbolo Greco usato in statistica per identificare
la deviazione Std = varianza di una popolazione di dati .
 Six Sigma si focalizza sul controllo della variabilità dei processi
e ne migliora la capacità , per ottenere un livello tale da
garantire una difettosità pari a 3.4 ppm
 Questo livello di difettosità , vicinissimo alla perfezione , si
ottiene quando il processo da controllare si mantiene
all’interno dell’intervallo ±6 σ
 Se il parametro è la misura della qualità di un processo o
prodotto, la sua varianza indica quanto siamo vicini alla
perfezione. Il livello sei - sigma equivale in pratica a una
varianza zero, e quindi i metodi Six Sigma puntano ad
eliminare i difetti,
IL CONCEPT SIX SIGMA
I numeri governano il mondo
Ciò che non si misura non può essere conosciuto
Ciò che non si conosce non può essere controllato
Ciò che non si controlla non si migliora
Gestione istintiva Gestione scientifica
DIFETTI E DPMO
• Da sempre chiamiamo difetto , ciò che non non è
accettabile dagli std o non incontra i desideri del cliente;
per questo parliamo di “ % di difettosità nei processi”.
• Con le SEI SIGMA viceversa calcoliamo :
IL NUMERO DI ANOMALIE CHE POSSONO VERIFICARSI
A FRONTE DEL NUMERO DI OPPORTUNITA’ DI
COMMETTERE UN ERRORE
• Il risultato di questo calcolo si chiama“ DPMO” (difetti
per milione di opportunità)
…per riassumere
 La metodologia 6-Sigma fornisce gli strumenti per migliorare
la capability (in Italiano: idoneità, capacità) di ogni processo di
business (industriale, operativo, commerciale, organizzativo, ecc.),
aumentando la loro performance e diminuendo la loro variabilità.
 L'obiettivo primario della metodologia 6-Sigma é di ridurre
la variabilità nell'output di un processo.
E' verosimile che molti processi possano essere influenzati da cause
specifiche o speciali che creano un impatto negativo sulla
performance globale di processo rispetto alle specifiche od aspettative
del cliente del processo medesimo.
 La metodologia 6-Sigma mira a: comprendere la variabilità -
misurare la variabilità - ridurre la variabilità - monitorare la
variabilità.
METODOLOGIA SIX SIGMA
 Statistical Quality Control
 Applicazione del DMAIC ( e DMADV )
 Usare dati e fatti
 Lavorare per progetti e per obiettivi
 Focus sul Cliente
 Sviluppare il team Work
 Ridurre la difettosità
 Ridurre i costi
 Aumentare la CS
I MOTIVI DELLA EFFICACIA DI SIX SIGMA
 forte leadership e organizzazione strutturata, qualificata e
motivata;
 coinvolgimento, formazione e addestramento del personale;
 focalizzazione sui requisiti (CTQ) del cliente (azienda guidata dal
mercato e dal cliente);
 pianificazione e misura della qualità dei processi e dei prodotti
sulla base di dati oggettivi rilevati e analizzati mediante opportuni
strumenti statistici
 decisioni prese in base ai risultati delle analisi dei dati
 limiti della variabilità naturale tollerata sensibilmente più ristretti
(6σ)

More Related Content

Similar to Il mondo six sigma

festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...Giamila Buzzi
 
Six Sigma_form SPC to Lean mgmt
Six Sigma_form SPC to Lean mgmtSix Sigma_form SPC to Lean mgmt
Six Sigma_form SPC to Lean mgmtMattia Bardella
 
Six sigma 1
Six sigma 1Six sigma 1
Six sigma 1
Silvio Marzo
 
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...
Fabrizio Favre
 
Lean Production Six Sigma
Lean Production Six SigmaLean Production Six Sigma
Lean Production Six Sigma
Giuseppe Catalani
 
Analisi predittiva churn - business case
Analisi predittiva churn - business caseAnalisi predittiva churn - business case
Analisi predittiva churn - business case
Excelle
 
La metodologia Six Sigma come strumento di innovazione
La metodologia Six Sigma come strumento di innovazioneLa metodologia Six Sigma come strumento di innovazione
La metodologia Six Sigma come strumento di innovazione
Advance Operations Management School srl
 
Lowendalmasaï social charges optimization
Lowendalmasaï social charges optimizationLowendalmasaï social charges optimization
Lowendalmasaï social charges optimization
Giuseppe Mele
 
Produzione Perfetta: consulenza e formazione nel campo dell'analisi dati
Produzione Perfetta: consulenza e formazione nel campo dell'analisi datiProduzione Perfetta: consulenza e formazione nel campo dell'analisi dati
Produzione Perfetta: consulenza e formazione nel campo dell'analisi dati
Alessio Passalacqua
 
Free digital marketing plan template - Preview
Free digital marketing plan template - PreviewFree digital marketing plan template - Preview
Free digital marketing plan template - Preview
Matteo Sorba
 
Una soluzione innovativa per il miglioramento dell'efficienza aziendale
Una soluzione innovativa per il miglioramento dell'efficienza aziendaleUna soluzione innovativa per il miglioramento dell'efficienza aziendale
Una soluzione innovativa per il miglioramento dell'efficienza aziendale
Software Business Srl
 
Fashion guide: PLM e PLM GoLive
Fashion guide: PLM e PLM GoLiveFashion guide: PLM e PLM GoLive
Fashion guide: PLM e PLM GoLive
Sistemi Assyst srl - ( Assyst bullmer )
 
Palladium IX-2017-it
Palladium IX-2017-itPalladium IX-2017-it
Palladium IX-2017-it
Fabrizio Rotunno
 
Mario Bellomo - Consulente di direzione e Formatore
Mario Bellomo - Consulente di direzione e FormatoreMario Bellomo - Consulente di direzione e Formatore
Mario Bellomo - Consulente di direzione e Formatore
Mario Bellomo
 
Verso l'eccellenza 11 2011
Verso l'eccellenza 11 2011Verso l'eccellenza 11 2011
Verso l'eccellenza 11 2011
Dario Giandeini
 
Saccla
SacclaSaccla
Mila: tecnologia a servizio di freschezza, qualità e ambiente.
Mila: tecnologia a servizio di freschezza, qualità e ambiente.Mila: tecnologia a servizio di freschezza, qualità e ambiente.
Mila: tecnologia a servizio di freschezza, qualità e ambiente.
Derga Consulting
 
La trasformazione digitale delle organizzazioni
La trasformazione digitale delle organizzazioniLa trasformazione digitale delle organizzazioni
La trasformazione digitale delle organizzazioni
Nicola Mezzetti
 

Similar to Il mondo six sigma (20)

festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
festomasterleansixsigma2012greeneblack-13391484533859-phpapp02-120608044516-p...
 
Six Sigma_form SPC to Lean mgmt
Six Sigma_form SPC to Lean mgmtSix Sigma_form SPC to Lean mgmt
Six Sigma_form SPC to Lean mgmt
 
Six sigma 1
Six sigma 1Six sigma 1
Six sigma 1
 
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...
Come ridurre i costi e incrementare la produttività con il sistema Lean Six S...
 
Lean Production Six Sigma
Lean Production Six SigmaLean Production Six Sigma
Lean Production Six Sigma
 
Analisi predittiva churn - business case
Analisi predittiva churn - business caseAnalisi predittiva churn - business case
Analisi predittiva churn - business case
 
La metodologia Six Sigma come strumento di innovazione
La metodologia Six Sigma come strumento di innovazioneLa metodologia Six Sigma come strumento di innovazione
La metodologia Six Sigma come strumento di innovazione
 
Lowendalmasaï social charges optimization
Lowendalmasaï social charges optimizationLowendalmasaï social charges optimization
Lowendalmasaï social charges optimization
 
Produzione Perfetta: consulenza e formazione nel campo dell'analisi dati
Produzione Perfetta: consulenza e formazione nel campo dell'analisi datiProduzione Perfetta: consulenza e formazione nel campo dell'analisi dati
Produzione Perfetta: consulenza e formazione nel campo dell'analisi dati
 
Free digital marketing plan template - Preview
Free digital marketing plan template - PreviewFree digital marketing plan template - Preview
Free digital marketing plan template - Preview
 
Una soluzione innovativa per il miglioramento dell'efficienza aziendale
Una soluzione innovativa per il miglioramento dell'efficienza aziendaleUna soluzione innovativa per il miglioramento dell'efficienza aziendale
Una soluzione innovativa per il miglioramento dell'efficienza aziendale
 
Fashion guide: PLM e PLM GoLive
Fashion guide: PLM e PLM GoLiveFashion guide: PLM e PLM GoLive
Fashion guide: PLM e PLM GoLive
 
Maia Management Generale.pdf
Maia Management Generale.pdfMaia Management Generale.pdf
Maia Management Generale.pdf
 
Palladium IX-2017-it
Palladium IX-2017-itPalladium IX-2017-it
Palladium IX-2017-it
 
Mario Bellomo - Consulente di direzione e Formatore
Mario Bellomo - Consulente di direzione e FormatoreMario Bellomo - Consulente di direzione e Formatore
Mario Bellomo - Consulente di direzione e Formatore
 
Verso l'eccellenza 11 2011
Verso l'eccellenza 11 2011Verso l'eccellenza 11 2011
Verso l'eccellenza 11 2011
 
Saccla
SacclaSaccla
Saccla
 
Mila: tecnologia a servizio di freschezza, qualità e ambiente.
Mila: tecnologia a servizio di freschezza, qualità e ambiente.Mila: tecnologia a servizio di freschezza, qualità e ambiente.
Mila: tecnologia a servizio di freschezza, qualità e ambiente.
 
La trasformazione digitale delle organizzazioni
La trasformazione digitale delle organizzazioniLa trasformazione digitale delle organizzazioni
La trasformazione digitale delle organizzazioni
 
convegno Este
convegno Esteconvegno Este
convegno Este
 

Il mondo six sigma

  • 2. Six Sigma porta all’eccellenza  Six Sigma migliora la qualità dei processi e quindi dei prodotti , identificando e rimuovendo le cause delle difettosità.  Six Sigma usa un approccio sia manageriale , che statistico , mediante tecniche e concetti finalizzati alla riduzione della variabilità dei processi ed alla prevenzione dei difetti.  Six Sigma cambia anche la cultura dell’Azienda , la sua organizzazione ed il modo con cui l’Azienda lavora e pensa.  La variabilità di un processo di evidenzia dal fatto che NON ESISTONO 2 PRODOTTI PERFETTAMENTE UGUALI
  • 3. Approccio Six Sigma • Accellerare prestazioni rivoluzionarie e veloci • Ottenere risultati economici in 4-8 mesi • Essere sicuri che Six Sigma sia un cambio culturare e non il progetto del mese ! • Prima i risultati e poi il cambio di cultura
  • 4. DEFINIZIONE  Sigma ( σ )è il simbolo Greco usato in statistica per identificare la deviazione Std = varianza di una popolazione di dati .  Six Sigma si focalizza sul controllo della variabilità dei processi e ne migliora la capacità , per ottenere un livello tale da garantire una difettosità pari a 3.4 ppm  Questo livello di difettosità , vicinissimo alla perfezione , si ottiene quando il processo da controllare si mantiene all’interno dell’intervallo ±6 σ  Se il parametro è la misura della qualità di un processo o prodotto, la sua varianza indica quanto siamo vicini alla perfezione. Il livello sei - sigma equivale in pratica a una varianza zero, e quindi i metodi Six Sigma puntano ad eliminare i difetti,
  • 5. IL CONCEPT SIX SIGMA I numeri governano il mondo Ciò che non si misura non può essere conosciuto Ciò che non si conosce non può essere controllato Ciò che non si controlla non si migliora Gestione istintiva Gestione scientifica
  • 6. DIFETTI E DPMO • Da sempre chiamiamo difetto , ciò che non non è accettabile dagli std o non incontra i desideri del cliente; per questo parliamo di “ % di difettosità nei processi”. • Con le SEI SIGMA viceversa calcoliamo : IL NUMERO DI ANOMALIE CHE POSSONO VERIFICARSI A FRONTE DEL NUMERO DI OPPORTUNITA’ DI COMMETTERE UN ERRORE • Il risultato di questo calcolo si chiama“ DPMO” (difetti per milione di opportunità)
  • 7. …per riassumere  La metodologia 6-Sigma fornisce gli strumenti per migliorare la capability (in Italiano: idoneità, capacità) di ogni processo di business (industriale, operativo, commerciale, organizzativo, ecc.), aumentando la loro performance e diminuendo la loro variabilità.  L'obiettivo primario della metodologia 6-Sigma é di ridurre la variabilità nell'output di un processo. E' verosimile che molti processi possano essere influenzati da cause specifiche o speciali che creano un impatto negativo sulla performance globale di processo rispetto alle specifiche od aspettative del cliente del processo medesimo.  La metodologia 6-Sigma mira a: comprendere la variabilità - misurare la variabilità - ridurre la variabilità - monitorare la variabilità.
  • 8. METODOLOGIA SIX SIGMA  Statistical Quality Control  Applicazione del DMAIC ( e DMADV )  Usare dati e fatti  Lavorare per progetti e per obiettivi  Focus sul Cliente  Sviluppare il team Work  Ridurre la difettosità  Ridurre i costi  Aumentare la CS
  • 9. I MOTIVI DELLA EFFICACIA DI SIX SIGMA  forte leadership e organizzazione strutturata, qualificata e motivata;  coinvolgimento, formazione e addestramento del personale;  focalizzazione sui requisiti (CTQ) del cliente (azienda guidata dal mercato e dal cliente);  pianificazione e misura della qualità dei processi e dei prodotti sulla base di dati oggettivi rilevati e analizzati mediante opportuni strumenti statistici  decisioni prese in base ai risultati delle analisi dei dati  limiti della variabilità naturale tollerata sensibilmente più ristretti (6σ)