SlideShare a Scribd company logo
IL GIS NELL’AMBITO DELLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA IL CASO STUDIO DELL’ASMA PEDIATRICA NELLA PROVINCIA DI VERONA Stefano Senin, Jacopo Lenzi, Marisa Derosa, Luca Demattè, Enrico Aiello, Alessandro Seravalli CINECA Corso di laurea in Scienze Geografiche dell’Università di Bologna
[object Object],Il Dott. Snow, poniere dell’epidemiologia
Casi di epatite in Campania nella prima settimana di gennaio 2004 Evoluzione temporale dei casi di malattia su area geografica
Casi di epatite in Campania nella 43esima settimana di gennaio 2004 Evoluzione temporale dei casi di malattia su area geografica
L’ASMA ,[object Object],[object Object]
 
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La scelta del campione
INFORMAZIONI PER L’ANALISI EPIDEMIOLOGICA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DATI UTILIZZATI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Regioni:   Trentino Alto-Adige, Veneto, Liguria, Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania, Sardegna, Puglia La popolazione ARNO:  10.833.920  rappresenta il  18,0%  della popolazione italiana Rete Epidemiologica ARNO Aggiornato a Marzo 2010 ASL 32 Popolazione (M=48%- F=52%) 10.833.920 N. Trattati / anno 7.692.083 Prevalenza 71,0% MMG 8.582 Pediatri 1.307 N. ricette / anno 92.539.305 Data base storico (500 Giga Byte) > 1 miliardo di ricette % Popolazione ARNO sul totale della Regione rappresentata (fonte ISTAT) % Veneto 77,9 Liguria 58,4 Trentino Alto-Adige 48,8 Toscana 42,1 Campania 36,8 Abruzzo 22,9 Puglia 14,2 Lazio 14,0 Sardegna 12,3 Italia 18,0
[object Object],[object Object],[object Object],L’Osservatorio Arno
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La Metodologia
Geocodifica
Distribuzione dei casi
[object Object]
Incidenza
Celle censimento ISTAT
Il traffico veicolare
Integrazione dei dati ambientali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli inquinanti  ,[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Centraline inquinamento atmosferico georeferenziate
Gli indicatori ambientali ,[object Object]
Gli indicatori ambientali ,[object Object]
Osservazione dei dati ambientali ,[object Object],[object Object],[object Object]
Esito preliminare dello studio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Proseguimento dello studio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

Similar to Il GIS nell’ambito della ricerca epidemiologica: il caso studio dell’asma pediatrica nella Provincia di Verona, di Stefano Senin, Marisa Derosa, Luca Demattè, Enrico Aiello, Alessandro Seravalli

Presentazione studio epidemiologico Arpa sull'inceneritore di Vercelli
Presentazione studio epidemiologico Arpa sull'inceneritore di Vercelli Presentazione studio epidemiologico Arpa sull'inceneritore di Vercelli
Presentazione studio epidemiologico Arpa sull'inceneritore di Vercelli
Vittorio Pasteris
 
Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013
Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013
Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013
Redazione GreenLandMobility
 
Esposizione all'inquinamento di origine industriale
Esposizione all'inquinamento di origine industrialeEsposizione all'inquinamento di origine industriale
Esposizione all'inquinamento di origine industriale
ARIANET
 
Dati Sanitari della Geotermia in Amiata
Dati Sanitari della Geotermia in AmiataDati Sanitari della Geotermia in Amiata
Dati Sanitari della Geotermia in Amiata
Eros Tetti
 
Taruscio domenica reports sulle malattie rare in italia-torino gennaio 2011-1...
Taruscio domenica reports sulle malattie rare in italia-torino gennaio 2011-1...Taruscio domenica reports sulle malattie rare in italia-torino gennaio 2011-1...
Taruscio domenica reports sulle malattie rare in italia-torino gennaio 2011-1...cmid
 
EPI.CA epidemiologia del cancro nella città di Casoria (NA)
EPI.CA epidemiologia del cancro nella città di Casoria (NA)EPI.CA epidemiologia del cancro nella città di Casoria (NA)
EPI.CA epidemiologia del cancro nella città di Casoria (NA)
Mariano Marino
 
Madeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Madeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova EpidemiologiaMadeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Madeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova EpidemiologiaFrancesco Passantino
 
Res654237 rel caso-cont-016-finale
Res654237 rel caso-cont-016-finaleRes654237 rel caso-cont-016-finale
Res654237 rel caso-cont-016-finale
Stefano Pasquino
 
Epidemiologia specializzazione[1]
Epidemiologia specializzazione[1]Epidemiologia specializzazione[1]
Epidemiologia specializzazione[1]Dario
 
inquinamento e covid 19
inquinamento e covid 19inquinamento e covid 19
inquinamento e covid 19
redazione gioianet
 
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittàL'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
Marco Talluri
 
Report Tbc piemonte 2016
Report Tbc piemonte 2016Report Tbc piemonte 2016
Report Tbc piemonte 2016
Quotidiano Piemontese
 
27/05/2009 Teatro GOVI - Dott. Valerio Gennaro
27/05/2009 Teatro GOVI  -  Dott. Valerio Gennaro27/05/2009 Teatro GOVI  -  Dott. Valerio Gennaro
27/05/2009 Teatro GOVI - Dott. Valerio Gennaro
ILoveGENOVA
 
PPT Bandozzi "The system of control and information flows"
PPT Bandozzi "The system of control and information flows"PPT Bandozzi "The system of control and information flows"
PPT Bandozzi "The system of control and information flows"
StopTb Italia
 
ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...
ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...
ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...
Luca Mengoni
 
Il monitoraggio radiologico in Piemonte post Cernobyl
Il monitoraggio radiologico in Piemonte post CernobylIl monitoraggio radiologico in Piemonte post Cernobyl
Il monitoraggio radiologico in Piemonte post Cernobyl
Quotidiano Piemontese
 
EPI.CA Casoria per le scuole
EPI.CA Casoria per le scuoleEPI.CA Casoria per le scuole
EPI.CA Casoria per le scuole
Mariano Marino
 

Similar to Il GIS nell’ambito della ricerca epidemiologica: il caso studio dell’asma pediatrica nella Provincia di Verona, di Stefano Senin, Marisa Derosa, Luca Demattè, Enrico Aiello, Alessandro Seravalli (20)

Presentazione studio epidemiologico Arpa sull'inceneritore di Vercelli
Presentazione studio epidemiologico Arpa sull'inceneritore di Vercelli Presentazione studio epidemiologico Arpa sull'inceneritore di Vercelli
Presentazione studio epidemiologico Arpa sull'inceneritore di Vercelli
 
Cabrini 29 6 09
Cabrini 29 6 09Cabrini 29 6 09
Cabrini 29 6 09
 
Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013
Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013
Salute e mobilità sostenibile - Monza, 6 settembre 2013
 
Esposizione all'inquinamento di origine industriale
Esposizione all'inquinamento di origine industrialeEsposizione all'inquinamento di origine industriale
Esposizione all'inquinamento di origine industriale
 
Carra L. Inquinamento e salute
Carra L. Inquinamento e saluteCarra L. Inquinamento e salute
Carra L. Inquinamento e salute
 
Inquinamento come causa di malattia
Inquinamento come causa di malattiaInquinamento come causa di malattia
Inquinamento come causa di malattia
 
Dati Sanitari della Geotermia in Amiata
Dati Sanitari della Geotermia in AmiataDati Sanitari della Geotermia in Amiata
Dati Sanitari della Geotermia in Amiata
 
Taruscio domenica reports sulle malattie rare in italia-torino gennaio 2011-1...
Taruscio domenica reports sulle malattie rare in italia-torino gennaio 2011-1...Taruscio domenica reports sulle malattie rare in italia-torino gennaio 2011-1...
Taruscio domenica reports sulle malattie rare in italia-torino gennaio 2011-1...
 
EPI.CA epidemiologia del cancro nella città di Casoria (NA)
EPI.CA epidemiologia del cancro nella città di Casoria (NA)EPI.CA epidemiologia del cancro nella città di Casoria (NA)
EPI.CA epidemiologia del cancro nella città di Casoria (NA)
 
Madeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Madeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova EpidemiologiaMadeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
Madeddu: GIS: Validità e Limiti della Nuova Epidemiologia
 
Res654237 rel caso-cont-016-finale
Res654237 rel caso-cont-016-finaleRes654237 rel caso-cont-016-finale
Res654237 rel caso-cont-016-finale
 
Epidemiologia specializzazione[1]
Epidemiologia specializzazione[1]Epidemiologia specializzazione[1]
Epidemiologia specializzazione[1]
 
inquinamento e covid 19
inquinamento e covid 19inquinamento e covid 19
inquinamento e covid 19
 
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittàL'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
 
Report Tbc piemonte 2016
Report Tbc piemonte 2016Report Tbc piemonte 2016
Report Tbc piemonte 2016
 
27/05/2009 Teatro GOVI - Dott. Valerio Gennaro
27/05/2009 Teatro GOVI  -  Dott. Valerio Gennaro27/05/2009 Teatro GOVI  -  Dott. Valerio Gennaro
27/05/2009 Teatro GOVI - Dott. Valerio Gennaro
 
PPT Bandozzi "The system of control and information flows"
PPT Bandozzi "The system of control and information flows"PPT Bandozzi "The system of control and information flows"
PPT Bandozzi "The system of control and information flows"
 
ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...
ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...
ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA SUI RESIDENTI NEI COMUNI DI CASTELRAIMONDO...
 
Il monitoraggio radiologico in Piemonte post Cernobyl
Il monitoraggio radiologico in Piemonte post CernobylIl monitoraggio radiologico in Piemonte post Cernobyl
Il monitoraggio radiologico in Piemonte post Cernobyl
 
EPI.CA Casoria per le scuole
EPI.CA Casoria per le scuoleEPI.CA Casoria per le scuole
EPI.CA Casoria per le scuole
 

More from Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale

Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Collaborative E-Governance: Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
Collaborative E-Governance:  Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...Collaborative E-Governance:  Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
Collaborative E-Governance: Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert (Institut national des sciences app...
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert  (Institut national des sciences app...Introduzione al GeoWeb semantico: Robert  (Institut national des sciences app...
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert (Institut national des sciences app...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe MazzeoRemarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 
Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...
Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...
Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...
Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale
 

More from Informatica e Pianificazione Urbana e Territoriale (20)

Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
Studio dei flussi migratori in Italia mediante analisi di autocorrelazione sp...
 
Collaborative E-Governance: Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
Collaborative E-Governance:  Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...Collaborative E-Governance:  Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
Collaborative E-Governance: Contours of a Meaningful Epistemology; David Pro...
 
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert (Institut national des sciences app...
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert  (Institut national des sciences app...Introduzione al GeoWeb semantico: Robert  (Institut national des sciences app...
Introduzione al GeoWeb semantico: Robert (Institut national des sciences app...
 
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
A GIS-based approach and statistical analysis to identify groundwater hydroge...
 
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
Modellistica spaziale per la progettazione edilizia. Il caso della gestione d...
 
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
 
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
Risk accident analysis in the Province of Livorno: a geographical and inducti...
 
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
Decision Support Systems for evacuation planning: supply, assignment and rout...
 
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
Decision Support System for people evacuation: mobility demand and transporta...
 
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
A methodology for an aggregate analysis of evacuation of buildings, di Massim...
 
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
L’uso della geostatistica ambientale per la caratterizzazione geochimica dei ...
 
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
Un sistema gis-based per la pianificazione comunale: dalla strutturazione gen...
 
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
Un sistema informativo in azione: il caso di TWIST, diRiccardo Boero, Attila ...
 
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
I trasporti nella città del XXI secolo: scenari per l’innovazione, di Agostin...
 
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
Un approccio metodologico quantitativo per la definizione dei sistemi urbani ...
 
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
Il sistema informativo geografico per la valutazione degli interventi di recu...
 
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe MazzeoRemarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
Remarks from the evolution of the urban system of Naples, di Giuseppe Mazzeo
 
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
I Laboratori di Urbanistica Partecipata a Potenza: sperimentazione di tecnich...
 
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
Complexnetgis: a tool for the analysis of complex spatial networks, di Simone...
 
Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...
Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...
Fuzzy viewshed: uno strumento per l’analisi di visibilità in ambiente di ince...
 

Il GIS nell’ambito della ricerca epidemiologica: il caso studio dell’asma pediatrica nella Provincia di Verona, di Stefano Senin, Marisa Derosa, Luca Demattè, Enrico Aiello, Alessandro Seravalli

  • 1. IL GIS NELL’AMBITO DELLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA IL CASO STUDIO DELL’ASMA PEDIATRICA NELLA PROVINCIA DI VERONA Stefano Senin, Jacopo Lenzi, Marisa Derosa, Luca Demattè, Enrico Aiello, Alessandro Seravalli CINECA Corso di laurea in Scienze Geografiche dell’Università di Bologna
  • 2.
  • 3. Casi di epatite in Campania nella prima settimana di gennaio 2004 Evoluzione temporale dei casi di malattia su area geografica
  • 4. Casi di epatite in Campania nella 43esima settimana di gennaio 2004 Evoluzione temporale dei casi di malattia su area geografica
  • 5.
  • 6.  
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. Regioni: Trentino Alto-Adige, Veneto, Liguria, Toscana, Lazio, Abruzzo, Campania, Sardegna, Puglia La popolazione ARNO: 10.833.920 rappresenta il 18,0% della popolazione italiana Rete Epidemiologica ARNO Aggiornato a Marzo 2010 ASL 32 Popolazione (M=48%- F=52%) 10.833.920 N. Trattati / anno 7.692.083 Prevalenza 71,0% MMG 8.582 Pediatri 1.307 N. ricette / anno 92.539.305 Data base storico (500 Giga Byte) > 1 miliardo di ricette % Popolazione ARNO sul totale della Regione rappresentata (fonte ISTAT) % Veneto 77,9 Liguria 58,4 Trentino Alto-Adige 48,8 Toscana 42,1 Campania 36,8 Abruzzo 22,9 Puglia 14,2 Lazio 14,0 Sardegna 12,3 Italia 18,0
  • 12.
  • 13.
  • 16.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.