SlideShare a Scribd company logo
IL FENOMENO MOBBING
PREVENZIONE DEL MOBBING CONOSCENZE CULTURA COMPORTAMENT   I PROCESSI
MOBBING QUADRO DI RIFERIMENTO ART. 2087 C.C. L’IMPRENDITORE E’ TENUTO AD ADOTTARE, NELL’ESERCIZIO DELL’IMPRESA, LE MISURE CHE, SECONDO LA PARTICOLARITA’ DEL LAVORO, L’ESPERIENZA E LA TECNICA, SONO NECESSARIE A TUTELARE L’INTEGRITA’ FISICA E LA PERSONALITA’ MORALE DEL PRESTATORE DI LAVORO
DESCRIZIONE SENTENZA TRIBUNALE DI TORINO 11/12/1999 IL DIPENDENTE E’ FATTO OGGETTO RIPETUTO DI SOPRUSI DA PARTE DI SUPERIORI, VOLTI AD ISOLARLO DALL’AMBIENTE DI LAVORO E, NEI CASI PIU’ GRAVI, AD ESPELLERLO, CON GRAVI MENOMAZIONI DELLA SUA CAPACITA’ LAVORATIVA E DELL’INTEGRITA’ PSICHICA
MOBBING IL TRIBUNALE DI TORINO, CON SENTENZA DEL 16/11/99, HA RICONOSCIUTO IL DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO PSICHICO DERIVANTE DA PRATICHE DI “ MOBBING “, POSTE IN ESSERE DAL DATORE DI LAVORO NEI CONFRONTI DI UN LAVORATORE. Da Dirigenti Industria; Avv.to Daniela Lazzati
DESCRIZIONE SENTENZA TRIBUNALE DI FORLI’ 15/03/2001 COMPORTAMENTO REITERATO NEL TEMPO DA PARTE DI UNA O PIU’ PERSONE, COLLEGHI O SUPERIORI DELLA VITTIMA, TESO A RESPINGERE DAL CONTESTO LAVORATIVO IL SOGGETTO MOBBIZZATO CHE, A CAUSA DI TALE COMPORTAMENTO IN UN CERTO ARCO DI TEMPO, SUBISCE CONSEGUENZE NEGATIVE ANCHE DI ORDINE FISICO
MOBBING NOMENCLATURA MOBBING VERTICALE. POSTO IN ESSERE DAL DATORE DI LAVORO E DAL SUPERIORE MOBBING ORIZZONTALE POSTO IN ESSERE DA COLLEGHI
CLASSIFICAZIONE MOBBING STRATEGICO “ PRECISO DISEGNO DI ESCLUSIONE DI UN LAVORATORE DA PARTE DELL’AZIENDA O DEL MANAGEMENT CHE, CON UN AZIONE PROGRAMMATA E PREMEDITATA, INTENDE REALIZZARE UN RIDIMENSIONAMENTO DELLE ATTIVITA’ DEL LAVORATORE O IL SUO ALLONTANAMENTO”  ¹ ¹Documento di Consenso pubblicato su Medicina dei Lavoratori  n°92, 2001
CLASSIFICAZIONE MOBBING RELAZIONALE “  ALTERAZIONE DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI SIA DI TIPO GERARCHICO CHE TRA COLLEGHI”  ¹ ¹Documento di Consenso pubblicato su Medicina dei Lavoratori  n°92, 2001
CLASSIFICAZIONE MOBBING NON INTENZIONALE “  ESACERBAZIONE DI UN CONFLITTO PERSONALE ESERCITATA DA SUPERIORI O DA COLLEGHI AL FINE DI TUTELATE LE PROPRIE POSIZIONI, GIUDICATE IN PERICOLO E NON IN RELAZIONE AD UNA INTENZIONALITA’ DEL MANAGEMENT”  ¹ ¹Documento di Consenso pubblicato su Medicina dei Lavoratori  n°92, 2001
ELEMENTI DISTINTIVI ATTO VIOLENTO CONDOTTO A LIVELLO PSICOLOGICO INTENZIONALE RIPETUTO NEL TEMPO FINALIZZATO PRODUCE DANNI
ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL MOBBING ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
RICONOSCIMENTO DEL MOBBING SECONDO GIURISPRUDENZA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
COMPORTAMENTI CONFIGURANTI MOBBING (SECONDO LA MAGISTRATURA) TRASFERIMENTI INGIUSTIFICATI EMARGINAZIONE O ISOLAMENTO SOTTRAZIONI COMPITI E RESPONSABILITA’ CON EVENTUALE ASSEGNAZIONE AD ALTRI DIPENDENTI DEQUALIFICAZIONE, DEMANSIONAMENTO CONTINUO SOVRACCARICO DI LAVORO RICHIAMI CONTINUI ED INGIUSTIFICATI MOLESTIE SESSUALI
COMPORTAMENTI CONFIGURANTI MOBBING (SECONDO L’INAIL) MARGINALIZZAZIONE DALL’ATTIVITA’ LAVORATIVA SVUOTAMENTO MANSIONI RIPETUTI TRASFERIMENTI INGIUSTIFICATI INATTIVITA’ FORZATA PROLUNGATA ATTRIBUZIONE COMPITI DEQUALIFICANTI PROLUNGATA ATTRIBUZIONE DI COMPITI ESORBITANTI
COMPORTAMENTI CONFIGURANTI MOBBING (SECONDO L’INAIL) IMPEDIMENTO SISTEMATICO ALL’ACCESSO A NOTIZIE INADEGUATEZZA STRUTTURALE E SISTEMATICA DELLE INFORMAZIONI RIGUARDANTI L’ORDINARIA ATTIVITA’ ESERCIZIO ESASPERATO ED ECCESSIVO DI FORME DI CONTROLLO ESCLUSIONE REITERATA DA INIZIATIVE DI FORMAZIONE, DI RIQUALIFICAZIONE E AGGIORNAMENTO
FASI DEL MOBBING (Modello Ege) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
FASI DEL MOBBING CONDIZIONE ZERO CONFLITTO MIRATO INIZIO MOBBING NORMALE CONFLITTUALITA’ AZIENDALE DA OGGETTIVO A SOGGETTIVO SU ARGOMENTI PRIVATI INASPRIMENTO RELAZIONI CON COLLEGHI/CAPO
FASI DEL MOBBING ERRORI FUNZIONE R.U. SINTOMI PSICO SOMATICI MALATTIE PSICO - FISICHE INIZIO PROBLEMI DI SALUTE ASSENZE PER MALATTIA; INTERVENTI DISCIPLINARI ANSIA , DEPRESSIONE; INSONNIA
FASI DEL MOBBING ESCLUSIONE DAL MONDO DEL LAVORO DIMISSIONI VOLONTARIE, LICENZIAMENTO, PREPENSIONAMENTO, SVILUPPO MANIE OSSESSIVE.
Conseguenze del Mobbing Da Dirigenti Industria; Avv.to Daniela Lazzati STATO DI PROFONDO DISAGIO E TURBE PSICHICHE DERIVANTI DALLA  DISCRIMINAZIONE E DALL’EMARGINAZIONE  PATITE NELL’AMBIENTE DI LAVORO E POSTE IN ESSERE MEDIANTE REITERATI ED  ILLECITI  COMPORTAMENTI DATORIALI, DI PREPOSTI O SUPERIORI GERARCHICI, DIRETTI AD ESPELLERE DALL’AZIENDA IL DIPENDENTE NON GRADITO
RICONOSCIMENTO MOBBING IN ATTO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],MV MO
RICONOSCIMENTO MOBBING IN ATTO ,[object Object],[object Object],[object Object],MV MO
RICONOSCIMENTO MOBBING IN ATTO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],MV
RICONOSCIMENTO MOBBING IN ATTO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],MV
RICONOSCIMENTO MOBBING IN ATTO ATTACCHI ALLA PERSONA LUNGA DURATA ALTA FREQUENZA
PROCESSI A RISCHIO MOBBING VERTICALE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
TRASFERIMENTI ART. 2103 C.C. TRASFERIMENTO DA UNITA’ PRODUTTIVA AD ALTRA E’ POSSIBILE SOLO PER COMPROVATE RAGIONI TECNICHE, ORGANIZZATIVE E PRODUTTIVE.
TRASFERIMENTI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
TRASFERIMENTO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
MUTAMENTO MANSIONI ART.2103 C.C. IL LAVORATORE DEVE ESSERE ASSEGNATO ALLE MANSIONI CONTRATTUALMENTE PATTUITE ALL’ATTO DELL’ASSUNZIONE
MUTAMENTO MANSIONI IL LAVORATORE PUO’ ESSERE ASSEGNATO A MANSIONI EQUIVALENTI A QUELLE CONTRATTUALMENTE CONVENUTE. IL DATORE DI LAVORO, ASSEGNATA ALL’INIZIO UNA MANSIONE DI UN CERTO VALORE NON PUO’ SUCCESSIVAMENTE ATTRIBUIRE MANSIONI INFERIORI MA SOLO MANSIONI DI EGUALE VALORE O SUPERIORI. E’ POSSIBILE L’ASSEGNAZIONE DI MANSIONI INFERIORI COME ALTERNATIVA ALLA PERDITA DEL POSTO DI LAVORO.
ART. 13 STATUTO DEI LAVORATORI MANSIONI DEL LAVORATORE IL PRESTATORE DI LAVORO DEVE ESSERE ADIBITO ALLE MANSIONI PER LE QUALI E’ STATO ASSUNTO O A QUELLE CORRISPONDENTI ALLA CATEGORIA SUPERIORE, CHE ABBIA SUCCESSIVAMENTE ACQUISITO, OVVERO A MANSIONI EQUIVALENTI ALLE ULTIME EFFETTIVAMENTE SVOLTE, SENZA ALCUNA DIMINUZIONE DELL RETRIBUZIONE….(OMISSIS) EGLI NON PUO ESSERE TRASFERITO DA UNA UNITA’ PRODUTTIVA AD UN’ALTRA SE NON PER COMPROVATE RAGIONI TECNICHE, ORGANIZZATIVE E PRODUTTIVE.
LEGGE 223/91 L’INDIVIDUAZIONE DEI LAVORATORI DA LICENZIARE E’ VINCOLATA DA CRITERI OBIETTIVI, DEFINITI NEGOZIALMENTE IN SEDE DI CONSULTAZIONE SINDACALE OVVERO DEFINITI DALL’ART. 5 DELLA LEGGE: ,[object Object],[object Object],[object Object]
TRATTAMENTI DISCRIMINATORI ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ART. 7 STATUTO DEI LAVORATORI SANZIONI DISCIPLINARI LE NORME DISCIPLINARI RELATIVE ALLE SANZIONI, ALLE INFRAZIONI ALLE QUALI CIASCUNA DI ESSE PUO ESSERE APPLICATA ED ALLE PROCEDURE DI CONTESTAZIONE STESSE, DEVONO ESSERE PORTATE A CONOSCENZA DEI LAVORATORI MEDIANTE AFFISSIONE IN LUOGO ACCESSIBILE A TUTTI……. (OMISSIS). IL DATORE DI LAVORO NON PUO ADOTTARE ALCUN PROVVEDIMENTO DISCIPLINARE NEI CONFRONTI DEL LAVORATORE, SENZA AVERGLI PREVENTIVAMENTE CONTESTATO L’ADDEBITO E SENZA AVERLO SENTITO A SUA DIFESA
ART. 5 STATUTO DEI LAVORATORI ACCERTAMENTI SANITARI SONO VIETATI ACCERTAMENTI DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO SULLA IDONEITA’ E SULLA INFERMITA’ PER MALATTIA O INFORTUNIO DEL LAVORATORE DIPENDENTE……(OMISSIS) IL DATORE DI LAVORO HA LA FACOLTA’ DI FAR CONTROLLARE LA IDONEITA’ FISICA DEL LAVORATORE DA PARTE DI ENTI PUBBLICI ED ISTITUTI SPECIALIZZATI DI DIRITTO PUBBLICO

More Related Content

What's hot

Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...
Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...
Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...
Drughe .it
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonidoncarletto
 
La Comunicazione
La ComunicazioneLa Comunicazione
La Comunicazione
Federico Pietro Casarin
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceVERLICCHI VERONICA
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
RoBisc
 
Ransomware (1).pdf
Ransomware (1).pdfRansomware (1).pdf
Ransomware (1).pdf
HiYeti1
 
Formato europeo per il curriculum vitae 2015
Formato europeo per il curriculum vitae 2015Formato europeo per il curriculum vitae 2015
Formato europeo per il curriculum vitae 2015Roberto Panigada
 
Alla scoperta delle emozioni power point
Alla scoperta delle emozioni  power pointAlla scoperta delle emozioni  power point
Alla scoperta delle emozioni power point
Beatrice Lorenzoni
 
Front Office - Il cuore dell'albergo
Front Office - Il cuore dell'albergoFront Office - Il cuore dell'albergo
Front Office - Il cuore dell'albergoHotel & Co
 
Invidia e gelosia
Invidia e gelosiaInvidia e gelosia
Invidia e gelosia
Michele Lombardi
 
Comunicazione integrata: Brainstorming
Comunicazione integrata: BrainstormingComunicazione integrata: Brainstorming
Comunicazione integrata: Brainstorming
Brand Care by Queimada
 

What's hot (15)

Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...
Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...
Il Mobbing Secondario e gli effetti sulla prole in età evolutiva - Tesi di La...
 
Tipi di vulcani
Tipi di vulcaniTipi di vulcani
Tipi di vulcani
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
La Comunicazione
La ComunicazioneLa Comunicazione
La Comunicazione
 
Tecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficaceTecniche di comunicazione efficace
Tecniche di comunicazione efficace
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
 
Promessi sposi
Promessi sposiPromessi sposi
Promessi sposi
 
Ransomware (1).pdf
Ransomware (1).pdfRansomware (1).pdf
Ransomware (1).pdf
 
Formato europeo per il curriculum vitae 2015
Formato europeo per il curriculum vitae 2015Formato europeo per il curriculum vitae 2015
Formato europeo per il curriculum vitae 2015
 
Alla scoperta delle emozioni power point
Alla scoperta delle emozioni  power pointAlla scoperta delle emozioni  power point
Alla scoperta delle emozioni power point
 
Malware, gusanos & troyanos
Malware, gusanos & troyanosMalware, gusanos & troyanos
Malware, gusanos & troyanos
 
Intelligenza emotiva
Intelligenza emotivaIntelligenza emotiva
Intelligenza emotiva
 
Front Office - Il cuore dell'albergo
Front Office - Il cuore dell'albergoFront Office - Il cuore dell'albergo
Front Office - Il cuore dell'albergo
 
Invidia e gelosia
Invidia e gelosiaInvidia e gelosia
Invidia e gelosia
 
Comunicazione integrata: Brainstorming
Comunicazione integrata: BrainstormingComunicazione integrata: Brainstorming
Comunicazione integrata: Brainstorming
 

Similar to Il fenomeno mobbing

Imprese edili e lavoratore autonomo in edilizia
Imprese edili e lavoratore autonomo in edilizia Imprese edili e lavoratore autonomo in edilizia
Imprese edili e lavoratore autonomo in edilizia
ValentinaTodeschini85
 
Gestione delle prestazioni negative 2
Gestione delle prestazioni negative 2Gestione delle prestazioni negative 2
Gestione delle prestazioni negative 2Pier Paolo Sposato
 
Presentazione_01 Lezione 1
Presentazione_01  Lezione 1Presentazione_01  Lezione 1
Presentazione_01 Lezione 1
masbarca
 
Il diritto dei robot - v. 2.0
Il diritto dei robot - v. 2.0Il diritto dei robot - v. 2.0
Il diritto dei robot - v. 2.0
marco scialdone
 
corso sicurezza 16
corso sicurezza 16 corso sicurezza 16
corso sicurezza 16
Scuola Paritaria S. Freud
 
Corso sicurezza SCUOLA FREUD
Corso sicurezza SCUOLA FREUD Corso sicurezza SCUOLA FREUD
Corso sicurezza SCUOLA FREUD
DANIELE NAPPO
 
Use Case IoT - Sicurezza sul Lavoro
Use Case IoT - Sicurezza sul LavoroUse Case IoT - Sicurezza sul Lavoro
Use Case IoT - Sicurezza sul Lavoro
valter venturini
 

Similar to Il fenomeno mobbing (8)

Imprese edili e lavoratore autonomo in edilizia
Imprese edili e lavoratore autonomo in edilizia Imprese edili e lavoratore autonomo in edilizia
Imprese edili e lavoratore autonomo in edilizia
 
Gestione delle prestazioni negative 2
Gestione delle prestazioni negative 2Gestione delle prestazioni negative 2
Gestione delle prestazioni negative 2
 
Presentazione_01 Lezione 1
Presentazione_01  Lezione 1Presentazione_01  Lezione 1
Presentazione_01 Lezione 1
 
4 Dvr Duvri
4 Dvr Duvri4 Dvr Duvri
4 Dvr Duvri
 
Il diritto dei robot - v. 2.0
Il diritto dei robot - v. 2.0Il diritto dei robot - v. 2.0
Il diritto dei robot - v. 2.0
 
corso sicurezza 16
corso sicurezza 16 corso sicurezza 16
corso sicurezza 16
 
Corso sicurezza SCUOLA FREUD
Corso sicurezza SCUOLA FREUD Corso sicurezza SCUOLA FREUD
Corso sicurezza SCUOLA FREUD
 
Use Case IoT - Sicurezza sul Lavoro
Use Case IoT - Sicurezza sul LavoroUse Case IoT - Sicurezza sul Lavoro
Use Case IoT - Sicurezza sul Lavoro
 

More from Pier Paolo Sposato

Anteprima ebook Valutazione e Selezione del personale
Anteprima  ebook Valutazione e Selezione del personaleAnteprima  ebook Valutazione e Selezione del personale
Anteprima ebook Valutazione e Selezione del personale
Pier Paolo Sposato
 
Cosa devi sapere se la tua azienda in crisi
Cosa devi sapere se la tua azienda in crisiCosa devi sapere se la tua azienda in crisi
Cosa devi sapere se la tua azienda in crisi
Pier Paolo Sposato
 
Atto di risoluzione consensuale di rapporto di lavoro e transazione
Atto di risoluzione consensuale di rapporto di lavoro e transazioneAtto di risoluzione consensuale di rapporto di lavoro e transazione
Atto di risoluzione consensuale di rapporto di lavoro e transazionePier Paolo Sposato
 
Il colloquio capo dipendente
Il colloquio capo dipendenteIl colloquio capo dipendente
Il colloquio capo dipendente
Pier Paolo Sposato
 

More from Pier Paolo Sposato (7)

Storiografia
StoriografiaStoriografia
Storiografia
 
Anteprima ebook Valutazione e Selezione del personale
Anteprima  ebook Valutazione e Selezione del personaleAnteprima  ebook Valutazione e Selezione del personale
Anteprima ebook Valutazione e Selezione del personale
 
Cosa devi sapere se la tua azienda in crisi
Cosa devi sapere se la tua azienda in crisiCosa devi sapere se la tua azienda in crisi
Cosa devi sapere se la tua azienda in crisi
 
Guida comunicazione efficace
Guida comunicazione efficaceGuida comunicazione efficace
Guida comunicazione efficace
 
Atto di risoluzione consensuale di rapporto di lavoro e transazione
Atto di risoluzione consensuale di rapporto di lavoro e transazioneAtto di risoluzione consensuale di rapporto di lavoro e transazione
Atto di risoluzione consensuale di rapporto di lavoro e transazione
 
Auto elettriche
Auto elettricheAuto elettriche
Auto elettriche
 
Il colloquio capo dipendente
Il colloquio capo dipendenteIl colloquio capo dipendente
Il colloquio capo dipendente
 

Il fenomeno mobbing

  • 2. PREVENZIONE DEL MOBBING CONOSCENZE CULTURA COMPORTAMENT I PROCESSI
  • 3. MOBBING QUADRO DI RIFERIMENTO ART. 2087 C.C. L’IMPRENDITORE E’ TENUTO AD ADOTTARE, NELL’ESERCIZIO DELL’IMPRESA, LE MISURE CHE, SECONDO LA PARTICOLARITA’ DEL LAVORO, L’ESPERIENZA E LA TECNICA, SONO NECESSARIE A TUTELARE L’INTEGRITA’ FISICA E LA PERSONALITA’ MORALE DEL PRESTATORE DI LAVORO
  • 4. DESCRIZIONE SENTENZA TRIBUNALE DI TORINO 11/12/1999 IL DIPENDENTE E’ FATTO OGGETTO RIPETUTO DI SOPRUSI DA PARTE DI SUPERIORI, VOLTI AD ISOLARLO DALL’AMBIENTE DI LAVORO E, NEI CASI PIU’ GRAVI, AD ESPELLERLO, CON GRAVI MENOMAZIONI DELLA SUA CAPACITA’ LAVORATIVA E DELL’INTEGRITA’ PSICHICA
  • 5. MOBBING IL TRIBUNALE DI TORINO, CON SENTENZA DEL 16/11/99, HA RICONOSCIUTO IL DIRITTO AL RISARCIMENTO DEL DANNO PSICHICO DERIVANTE DA PRATICHE DI “ MOBBING “, POSTE IN ESSERE DAL DATORE DI LAVORO NEI CONFRONTI DI UN LAVORATORE. Da Dirigenti Industria; Avv.to Daniela Lazzati
  • 6. DESCRIZIONE SENTENZA TRIBUNALE DI FORLI’ 15/03/2001 COMPORTAMENTO REITERATO NEL TEMPO DA PARTE DI UNA O PIU’ PERSONE, COLLEGHI O SUPERIORI DELLA VITTIMA, TESO A RESPINGERE DAL CONTESTO LAVORATIVO IL SOGGETTO MOBBIZZATO CHE, A CAUSA DI TALE COMPORTAMENTO IN UN CERTO ARCO DI TEMPO, SUBISCE CONSEGUENZE NEGATIVE ANCHE DI ORDINE FISICO
  • 7. MOBBING NOMENCLATURA MOBBING VERTICALE. POSTO IN ESSERE DAL DATORE DI LAVORO E DAL SUPERIORE MOBBING ORIZZONTALE POSTO IN ESSERE DA COLLEGHI
  • 8. CLASSIFICAZIONE MOBBING STRATEGICO “ PRECISO DISEGNO DI ESCLUSIONE DI UN LAVORATORE DA PARTE DELL’AZIENDA O DEL MANAGEMENT CHE, CON UN AZIONE PROGRAMMATA E PREMEDITATA, INTENDE REALIZZARE UN RIDIMENSIONAMENTO DELLE ATTIVITA’ DEL LAVORATORE O IL SUO ALLONTANAMENTO” ¹ ¹Documento di Consenso pubblicato su Medicina dei Lavoratori n°92, 2001
  • 9. CLASSIFICAZIONE MOBBING RELAZIONALE “ ALTERAZIONE DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI SIA DI TIPO GERARCHICO CHE TRA COLLEGHI” ¹ ¹Documento di Consenso pubblicato su Medicina dei Lavoratori n°92, 2001
  • 10. CLASSIFICAZIONE MOBBING NON INTENZIONALE “ ESACERBAZIONE DI UN CONFLITTO PERSONALE ESERCITATA DA SUPERIORI O DA COLLEGHI AL FINE DI TUTELATE LE PROPRIE POSIZIONI, GIUDICATE IN PERICOLO E NON IN RELAZIONE AD UNA INTENZIONALITA’ DEL MANAGEMENT” ¹ ¹Documento di Consenso pubblicato su Medicina dei Lavoratori n°92, 2001
  • 11. ELEMENTI DISTINTIVI ATTO VIOLENTO CONDOTTO A LIVELLO PSICOLOGICO INTENZIONALE RIPETUTO NEL TEMPO FINALIZZATO PRODUCE DANNI
  • 12.
  • 13.
  • 14. COMPORTAMENTI CONFIGURANTI MOBBING (SECONDO LA MAGISTRATURA) TRASFERIMENTI INGIUSTIFICATI EMARGINAZIONE O ISOLAMENTO SOTTRAZIONI COMPITI E RESPONSABILITA’ CON EVENTUALE ASSEGNAZIONE AD ALTRI DIPENDENTI DEQUALIFICAZIONE, DEMANSIONAMENTO CONTINUO SOVRACCARICO DI LAVORO RICHIAMI CONTINUI ED INGIUSTIFICATI MOLESTIE SESSUALI
  • 15. COMPORTAMENTI CONFIGURANTI MOBBING (SECONDO L’INAIL) MARGINALIZZAZIONE DALL’ATTIVITA’ LAVORATIVA SVUOTAMENTO MANSIONI RIPETUTI TRASFERIMENTI INGIUSTIFICATI INATTIVITA’ FORZATA PROLUNGATA ATTRIBUZIONE COMPITI DEQUALIFICANTI PROLUNGATA ATTRIBUZIONE DI COMPITI ESORBITANTI
  • 16. COMPORTAMENTI CONFIGURANTI MOBBING (SECONDO L’INAIL) IMPEDIMENTO SISTEMATICO ALL’ACCESSO A NOTIZIE INADEGUATEZZA STRUTTURALE E SISTEMATICA DELLE INFORMAZIONI RIGUARDANTI L’ORDINARIA ATTIVITA’ ESERCIZIO ESASPERATO ED ECCESSIVO DI FORME DI CONTROLLO ESCLUSIONE REITERATA DA INIZIATIVE DI FORMAZIONE, DI RIQUALIFICAZIONE E AGGIORNAMENTO
  • 17.
  • 18. FASI DEL MOBBING CONDIZIONE ZERO CONFLITTO MIRATO INIZIO MOBBING NORMALE CONFLITTUALITA’ AZIENDALE DA OGGETTIVO A SOGGETTIVO SU ARGOMENTI PRIVATI INASPRIMENTO RELAZIONI CON COLLEGHI/CAPO
  • 19. FASI DEL MOBBING ERRORI FUNZIONE R.U. SINTOMI PSICO SOMATICI MALATTIE PSICO - FISICHE INIZIO PROBLEMI DI SALUTE ASSENZE PER MALATTIA; INTERVENTI DISCIPLINARI ANSIA , DEPRESSIONE; INSONNIA
  • 20. FASI DEL MOBBING ESCLUSIONE DAL MONDO DEL LAVORO DIMISSIONI VOLONTARIE, LICENZIAMENTO, PREPENSIONAMENTO, SVILUPPO MANIE OSSESSIVE.
  • 21. Conseguenze del Mobbing Da Dirigenti Industria; Avv.to Daniela Lazzati STATO DI PROFONDO DISAGIO E TURBE PSICHICHE DERIVANTI DALLA DISCRIMINAZIONE E DALL’EMARGINAZIONE PATITE NELL’AMBIENTE DI LAVORO E POSTE IN ESSERE MEDIANTE REITERATI ED ILLECITI COMPORTAMENTI DATORIALI, DI PREPOSTI O SUPERIORI GERARCHICI, DIRETTI AD ESPELLERE DALL’AZIENDA IL DIPENDENTE NON GRADITO
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26. RICONOSCIMENTO MOBBING IN ATTO ATTACCHI ALLA PERSONA LUNGA DURATA ALTA FREQUENZA
  • 27.
  • 28. TRASFERIMENTI ART. 2103 C.C. TRASFERIMENTO DA UNITA’ PRODUTTIVA AD ALTRA E’ POSSIBILE SOLO PER COMPROVATE RAGIONI TECNICHE, ORGANIZZATIVE E PRODUTTIVE.
  • 29.
  • 30.
  • 31. MUTAMENTO MANSIONI ART.2103 C.C. IL LAVORATORE DEVE ESSERE ASSEGNATO ALLE MANSIONI CONTRATTUALMENTE PATTUITE ALL’ATTO DELL’ASSUNZIONE
  • 32. MUTAMENTO MANSIONI IL LAVORATORE PUO’ ESSERE ASSEGNATO A MANSIONI EQUIVALENTI A QUELLE CONTRATTUALMENTE CONVENUTE. IL DATORE DI LAVORO, ASSEGNATA ALL’INIZIO UNA MANSIONE DI UN CERTO VALORE NON PUO’ SUCCESSIVAMENTE ATTRIBUIRE MANSIONI INFERIORI MA SOLO MANSIONI DI EGUALE VALORE O SUPERIORI. E’ POSSIBILE L’ASSEGNAZIONE DI MANSIONI INFERIORI COME ALTERNATIVA ALLA PERDITA DEL POSTO DI LAVORO.
  • 33. ART. 13 STATUTO DEI LAVORATORI MANSIONI DEL LAVORATORE IL PRESTATORE DI LAVORO DEVE ESSERE ADIBITO ALLE MANSIONI PER LE QUALI E’ STATO ASSUNTO O A QUELLE CORRISPONDENTI ALLA CATEGORIA SUPERIORE, CHE ABBIA SUCCESSIVAMENTE ACQUISITO, OVVERO A MANSIONI EQUIVALENTI ALLE ULTIME EFFETTIVAMENTE SVOLTE, SENZA ALCUNA DIMINUZIONE DELL RETRIBUZIONE….(OMISSIS) EGLI NON PUO ESSERE TRASFERITO DA UNA UNITA’ PRODUTTIVA AD UN’ALTRA SE NON PER COMPROVATE RAGIONI TECNICHE, ORGANIZZATIVE E PRODUTTIVE.
  • 34.
  • 35.
  • 36. ART. 7 STATUTO DEI LAVORATORI SANZIONI DISCIPLINARI LE NORME DISCIPLINARI RELATIVE ALLE SANZIONI, ALLE INFRAZIONI ALLE QUALI CIASCUNA DI ESSE PUO ESSERE APPLICATA ED ALLE PROCEDURE DI CONTESTAZIONE STESSE, DEVONO ESSERE PORTATE A CONOSCENZA DEI LAVORATORI MEDIANTE AFFISSIONE IN LUOGO ACCESSIBILE A TUTTI……. (OMISSIS). IL DATORE DI LAVORO NON PUO ADOTTARE ALCUN PROVVEDIMENTO DISCIPLINARE NEI CONFRONTI DEL LAVORATORE, SENZA AVERGLI PREVENTIVAMENTE CONTESTATO L’ADDEBITO E SENZA AVERLO SENTITO A SUA DIFESA
  • 37. ART. 5 STATUTO DEI LAVORATORI ACCERTAMENTI SANITARI SONO VIETATI ACCERTAMENTI DA PARTE DEL DATORE DI LAVORO SULLA IDONEITA’ E SULLA INFERMITA’ PER MALATTIA O INFORTUNIO DEL LAVORATORE DIPENDENTE……(OMISSIS) IL DATORE DI LAVORO HA LA FACOLTA’ DI FAR CONTROLLARE LA IDONEITA’ FISICA DEL LAVORATORE DA PARTE DI ENTI PUBBLICI ED ISTITUTI SPECIALIZZATI DI DIRITTO PUBBLICO