SlideShare a Scribd company logo
Fotografie ed elaborazioni originali di  Antonio Florino Avanzamento automatico eccetto la foto 2
L'imponente statua del Redentore domina sin dal 1965 la vetta del Monte San Biagio (m. 644). È senz'altro una delle maggiori attrattive turistiche della zona, ed è la prima cosa che balza agli occhi di chi raggiunge Maratea da nord o da sud, dall'interno o dalla costa. Il luogo in cui sorge la statua è estremamente suggestivo: costruita proprio sul ciglio del monte, pare quasi che essa si stagli nel vuoto, tra cielo e mare. Quando poi si giunge ai suoi piedi, non si può fare a meno di restare rapiti dalla magnificenza del panorama. Solo da qui, infatti, si ha una visione completa della costa di Maratea e della sua verdissima vallata, a forma di conca digradante verso il mare. Ma la posizione è tale che, nelle giornate di cielo terso, lo sguardo può spaziare anche molto più lontano. Al di là della bellezza del paesaggio, la cima di Monte San Biagio ha sempre esercitato un fortissimo richiamo religioso. Gli studiosi più avveduti concordano sul fatto che essa fu anticamente sede di vari cenobi di monaci basiliani, mentre gli anfratti naturali che si aprono sulle pendici della montagna, fra cui la quasi inaccessibile Grotta di San Michele Arcangelo, hanno dato asilo ad asceti ed eremiti fino all'inizio del secolo scorso.D'altronde qui si sviluppò in epoca remotissima il primo centro abitato di Maratea superiore, detto "Il Castello", all'interno del quale furono edificate diverse chiese, fra cui la Basilica di San Biagio, la più importante e l'unica tuttora integra. Nel 1907, proprio nel punto in cui ora si trova la statua del Cristo, fu posta una semplice croce di ferro. Questa però veniva spesso colpita dai fulmini e così, nel 1941, l'allora podestà di Maratea Biagio Vitolo la fece sostituire con una croce monumentale in pietra e cemento. Nel 1964 la croce fu poi trasferita sulla sottostante collina chiamata "Sopra la Grotta", per fare posto alla nuova, maestosa statua. La statua del Cristo Redentore, seconda per dimensioni solo a quella di Rio de Janeiro, fu innalzata per iniziativa del Conte Stefano Rivetti di Valcervo, che ne fece dono alla cittadinanza di Maratea. I lavori, diretti dallo scultore fiorentino Bruno Innocenti, presero l'avvio nel novembre 1963 e terminarono nel 1965, per un costo complessivo di oltre cinquanta milioni. La struttura è formata da un traliccio di cemento armato rivestito da un manto, anch'esso di cemento, spesso oltre 20 centimetri, per un peso complessivo di circa quattrocento tonnellate. La scultura è alta 22 metri, mentre l'apertura delle braccia ne misura diciannove. Il viso, largo tre metri, è rivolto verso l'entroterra, quasi a voler proteggere l'intera regione
Mentre saliamo verso il Redentore ammiriamo panorami sempre nuovi
 
 
L’isola  in fondo è l’isola di Dino di fronte a Paola, in pratica l’inizio della Calabria
Si cominciano a intravedere le ultime rampe che poteranno al Cristo e alla Basilica di S.Biagio
Quelle navette che vedete parcheggiate sono quelle che ci porteranno in cima. Quello è il punto dove le auto dovranno essere parcheggiate
 
 
Queste sono le rampe che percorriamo in navetta e che ci aprono ulteriori sprazzi panoramici
 
Sono meravigliosi
 
Siamo già arrivati in cima,questi ruderi che si vedono sono i resti della  prima Maratea
 
Siamo senza fiato avanti a questa Sacra Figura gigantesca anche se distiamo ancora più di cento metri
 
 
Provate a confrontare le dimensioni delle figure che sono ai suoi piedi
 
 
 
 
 
 
Dalla punta del promontorio si vede tutto il golfo di Policastro
E gli angoli meno accessibili
 
 
 
 
 
Venite a vedere il porto di Maratea
 
 
 
Colori,stradine e vegetazione appaiono finte
 
Quel moscerino sotto il Cristo sono io
 
E’ stupendo ma ci dicono che dobbiamo rientrare
Ovviamente continuando ad ammirare gli scorci che ci appaiono sempre diversi
 
 
 
 
Un’ultimo sguardo al Cristo al di la dei ruderi di Maratea antica e dobbiamo raggiungere la navetta che ci riporterà alla nostra auto. by  Aflo [email_address]

More Related Content

Viewers also liked

Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regalaCastello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
My own sweet home
 
Tot To Create Wellness Leaders
Tot To Create Wellness Leaders Tot To Create Wellness Leaders
Tot To Create Wellness Leaders
Meena Shah
 
Certosa di padula 1
Certosa di padula 1 Certosa di padula 1
Certosa di padula 1
My own sweet home
 
Quelle place pour le framework Rails dans le développement d'application web
Quelle place pour le framework Rails dans le développement d'application webQuelle place pour le framework Rails dans le développement d'application web
Quelle place pour le framework Rails dans le développement d'application web
5pidou
 
Mahara 1.5 steht for der Tür
Mahara 1.5 steht for der TürMahara 1.5 steht for der Tür
Mahara 1.5 steht for der Tür
Kristina D.C. Hoeppner
 
Giro italia imprenditoria femminile
Giro italia imprenditoria femminileGiro italia imprenditoria femminile
Giro italia imprenditoria femminileParma Couture
 

Viewers also liked (6)

Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regalaCastello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
Castello dell'ovo e gli scorci di panorami che ci regala
 
Tot To Create Wellness Leaders
Tot To Create Wellness Leaders Tot To Create Wellness Leaders
Tot To Create Wellness Leaders
 
Certosa di padula 1
Certosa di padula 1 Certosa di padula 1
Certosa di padula 1
 
Quelle place pour le framework Rails dans le développement d'application web
Quelle place pour le framework Rails dans le développement d'application webQuelle place pour le framework Rails dans le développement d'application web
Quelle place pour le framework Rails dans le développement d'application web
 
Mahara 1.5 steht for der Tür
Mahara 1.5 steht for der TürMahara 1.5 steht for der Tür
Mahara 1.5 steht for der Tür
 
Giro italia imprenditoria femminile
Giro italia imprenditoria femminileGiro italia imprenditoria femminile
Giro italia imprenditoria femminile
 

Similar to Il cristo di maratea

Il pozzo di s patrizio
Il  pozzo di s patrizioIl  pozzo di s patrizio
Il pozzo di s patrizio
My own sweet home
 
Parco del Cilento 1
Parco del Cilento 1Parco del Cilento 1
Parco del Cilento 1
salcariello43
 
Vieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'Itria
Vieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'ItriaVieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'Itria
Vieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'Itria
Touring Giovani
 
Palinuro..
Palinuro..Palinuro..
Palinuro..
Ramón Rivas
 
Borghi & castelli_tra-padova_&_verona
Borghi & castelli_tra-padova_&_veronaBorghi & castelli_tra-padova_&_verona
Borghi & castelli_tra-padova_&_veronaCavallo-Pazzo
 
Borghi & castelli_tra-padova_&_verona
Borghi & castelli_tra-padova_&_veronaBorghi & castelli_tra-padova_&_verona
Borghi & castelli_tra-padova_&_veronaCavallo-Pazzo
 
Scennimm' a margellina pe' 'e trirece rampe 'e s.antonio
Scennimm' a margellina pe' 'e trirece rampe 'e s.antonioScennimm' a margellina pe' 'e trirece rampe 'e s.antonio
Scennimm' a margellina pe' 'e trirece rampe 'e s.antonio
My own sweet home
 
Ciclostaffetta 2017 Polisportiva Oratorio Mozzanica
Ciclostaffetta 2017 Polisportiva Oratorio MozzanicaCiclostaffetta 2017 Polisportiva Oratorio Mozzanica
Ciclostaffetta 2017 Polisportiva Oratorio Mozzanica
parrocchiamozzanica
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1dragana92
 
Presentazione_Residence_Ronco_delle_monache
Presentazione_Residence_Ronco_delle_monachePresentazione_Residence_Ronco_delle_monache
Presentazione_Residence_Ronco_delle_monache
Architettomorelli
 
Parco del Cilento 2
Parco del Cilento 2  Parco del Cilento 2
Parco del Cilento 2
salcariello43
 
Campania turismo
Campania turismoCampania turismo
Campania turismo
Giorgio Muraro
 
Civita di Bagnoregio
Civita di BagnoregioCivita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio
salcariello43
 
10 febbraio 2018 - ATTPT - L'isola che non c'era
10 febbraio 2018 - ATTPT - L'isola che non c'era10 febbraio 2018 - ATTPT - L'isola che non c'era
10 febbraio 2018 - ATTPT - L'isola che non c'era
siciliambiente
 
A tasty slice of Veneto - Concorso Il Veneto per me
A tasty slice of Veneto - Concorso Il Veneto per meA tasty slice of Veneto - Concorso Il Veneto per me
A tasty slice of Veneto - Concorso Il Veneto per me
Il Veneto Per me
 
Tricora e Ponte Latrone
Tricora e Ponte LatroneTricora e Ponte Latrone
Tricora e Ponte Latrone
Gea Monteroduni
 
Uno scatto per il futuro
Uno scatto per il futuroUno scatto per il futuro
Uno scatto per il futuro
Il Veneto Per me
 

Similar to Il cristo di maratea (19)

Il pozzo di s patrizio
Il  pozzo di s patrizioIl  pozzo di s patrizio
Il pozzo di s patrizio
 
Parco del Cilento 1
Parco del Cilento 1Parco del Cilento 1
Parco del Cilento 1
 
Vieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'Itria
Vieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'ItriaVieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'Itria
Vieni da Noi: Puglia Jonica e Valle D'Itria
 
Palinuro..
Palinuro..Palinuro..
Palinuro..
 
Borghi & castelli_tra-padova_&_verona
Borghi & castelli_tra-padova_&_veronaBorghi & castelli_tra-padova_&_verona
Borghi & castelli_tra-padova_&_verona
 
Borghi & castelli_tra-padova_&_verona
Borghi & castelli_tra-padova_&_veronaBorghi & castelli_tra-padova_&_verona
Borghi & castelli_tra-padova_&_verona
 
Scennimm' a margellina pe' 'e trirece rampe 'e s.antonio
Scennimm' a margellina pe' 'e trirece rampe 'e s.antonioScennimm' a margellina pe' 'e trirece rampe 'e s.antonio
Scennimm' a margellina pe' 'e trirece rampe 'e s.antonio
 
Diario ufficiale escursioni
Diario ufficiale escursioniDiario ufficiale escursioni
Diario ufficiale escursioni
 
Diario ufficiale escursioni
Diario ufficiale escursioniDiario ufficiale escursioni
Diario ufficiale escursioni
 
Ciclostaffetta 2017 Polisportiva Oratorio Mozzanica
Ciclostaffetta 2017 Polisportiva Oratorio MozzanicaCiclostaffetta 2017 Polisportiva Oratorio Mozzanica
Ciclostaffetta 2017 Polisportiva Oratorio Mozzanica
 
Presentazione1
Presentazione1Presentazione1
Presentazione1
 
Presentazione_Residence_Ronco_delle_monache
Presentazione_Residence_Ronco_delle_monachePresentazione_Residence_Ronco_delle_monache
Presentazione_Residence_Ronco_delle_monache
 
Parco del Cilento 2
Parco del Cilento 2  Parco del Cilento 2
Parco del Cilento 2
 
Campania turismo
Campania turismoCampania turismo
Campania turismo
 
Civita di Bagnoregio
Civita di BagnoregioCivita di Bagnoregio
Civita di Bagnoregio
 
10 febbraio 2018 - ATTPT - L'isola che non c'era
10 febbraio 2018 - ATTPT - L'isola che non c'era10 febbraio 2018 - ATTPT - L'isola che non c'era
10 febbraio 2018 - ATTPT - L'isola che non c'era
 
A tasty slice of Veneto - Concorso Il Veneto per me
A tasty slice of Veneto - Concorso Il Veneto per meA tasty slice of Veneto - Concorso Il Veneto per me
A tasty slice of Veneto - Concorso Il Veneto per me
 
Tricora e Ponte Latrone
Tricora e Ponte LatroneTricora e Ponte Latrone
Tricora e Ponte Latrone
 
Uno scatto per il futuro
Uno scatto per il futuroUno scatto per il futuro
Uno scatto per il futuro
 

More from My own sweet home

Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1 Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
My own sweet home
 
Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2
My own sweet home
 
Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2
My own sweet home
 
Napoli a città e pulecenella
Napoli a città e pulecenellaNapoli a città e pulecenella
Napoli a città e pulecenella
My own sweet home
 
Vermicelli con gamberi rossi
Vermicelli  con gamberi rossiVermicelli  con gamberi rossi
Vermicelli con gamberi rossi
My own sweet home
 
Roast beef napoletano
Roast beef napoletanoRoast beef napoletano
Roast beef napoletano
My own sweet home
 
Positano sotto la pioggia
Positano sotto la pioggiaPositano sotto la pioggia
Positano sotto la pioggia
My own sweet home
 
Oasi wwf di morigerati
Oasi wwf di morigeratiOasi wwf di morigerati
Oasi wwf di morigerati
My own sweet home
 
Certosa di padula 2
Certosa di padula 2Certosa di padula 2
Certosa di padula 2
My own sweet home
 
Linguine con ricciola e olive di gaeta
Linguine con ricciola e olive di gaetaLinguine con ricciola e olive di gaeta
Linguine con ricciola e olive di gaeta
My own sweet home
 
Dal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s luciaDal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s lucia
My own sweet home
 
Passeggiata al monte echia
Passeggiata al monte echiaPasseggiata al monte echia
Passeggiata al monte echia
My own sweet home
 
America's cup
America's cupAmerica's cup
America's cup
My own sweet home
 
Ass culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuse
Ass culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuseAss culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuse
Ass culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuse
My own sweet home
 
Chiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensioneChiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensione
My own sweet home
 
Zuppa di torzelle e patate
Zuppa di torzelle e patateZuppa di torzelle e patate
Zuppa di torzelle e patate
My own sweet home
 
S.teresa a chiaia
S.teresa a chiaia S.teresa a chiaia
S.teresa a chiaia
My own sweet home
 
Positano 2
Positano 2Positano 2
Positano 2
My own sweet home
 
Positano 1
Positano 1Positano 1
Positano 1
My own sweet home
 
Positano una gita invernale,il tragitto
Positano una gita invernale,il tragittoPositano una gita invernale,il tragitto
Positano una gita invernale,il tragitto
My own sweet home
 

More from My own sweet home (20)

Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1 Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
Malloreddus con merluzzo zucchine e gamberi rossi 1
 
Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2
 
Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2Napoli in bianco e nero2
Napoli in bianco e nero2
 
Napoli a città e pulecenella
Napoli a città e pulecenellaNapoli a città e pulecenella
Napoli a città e pulecenella
 
Vermicelli con gamberi rossi
Vermicelli  con gamberi rossiVermicelli  con gamberi rossi
Vermicelli con gamberi rossi
 
Roast beef napoletano
Roast beef napoletanoRoast beef napoletano
Roast beef napoletano
 
Positano sotto la pioggia
Positano sotto la pioggiaPositano sotto la pioggia
Positano sotto la pioggia
 
Oasi wwf di morigerati
Oasi wwf di morigeratiOasi wwf di morigerati
Oasi wwf di morigerati
 
Certosa di padula 2
Certosa di padula 2Certosa di padula 2
Certosa di padula 2
 
Linguine con ricciola e olive di gaeta
Linguine con ricciola e olive di gaetaLinguine con ricciola e olive di gaeta
Linguine con ricciola e olive di gaeta
 
Dal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s luciaDal pallonetto a s lucia
Dal pallonetto a s lucia
 
Passeggiata al monte echia
Passeggiata al monte echiaPasseggiata al monte echia
Passeggiata al monte echia
 
America's cup
America's cupAmerica's cup
America's cup
 
Ass culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuse
Ass culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuseAss culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuse
Ass culturale insolitaguida visita ai quartieri spagnoli e case chiuse
 
Chiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensioneChiesa dell' ascensione
Chiesa dell' ascensione
 
Zuppa di torzelle e patate
Zuppa di torzelle e patateZuppa di torzelle e patate
Zuppa di torzelle e patate
 
S.teresa a chiaia
S.teresa a chiaia S.teresa a chiaia
S.teresa a chiaia
 
Positano 2
Positano 2Positano 2
Positano 2
 
Positano 1
Positano 1Positano 1
Positano 1
 
Positano una gita invernale,il tragitto
Positano una gita invernale,il tragittoPositano una gita invernale,il tragitto
Positano una gita invernale,il tragitto
 

Il cristo di maratea

  • 1. Fotografie ed elaborazioni originali di Antonio Florino Avanzamento automatico eccetto la foto 2
  • 2. L'imponente statua del Redentore domina sin dal 1965 la vetta del Monte San Biagio (m. 644). È senz'altro una delle maggiori attrattive turistiche della zona, ed è la prima cosa che balza agli occhi di chi raggiunge Maratea da nord o da sud, dall'interno o dalla costa. Il luogo in cui sorge la statua è estremamente suggestivo: costruita proprio sul ciglio del monte, pare quasi che essa si stagli nel vuoto, tra cielo e mare. Quando poi si giunge ai suoi piedi, non si può fare a meno di restare rapiti dalla magnificenza del panorama. Solo da qui, infatti, si ha una visione completa della costa di Maratea e della sua verdissima vallata, a forma di conca digradante verso il mare. Ma la posizione è tale che, nelle giornate di cielo terso, lo sguardo può spaziare anche molto più lontano. Al di là della bellezza del paesaggio, la cima di Monte San Biagio ha sempre esercitato un fortissimo richiamo religioso. Gli studiosi più avveduti concordano sul fatto che essa fu anticamente sede di vari cenobi di monaci basiliani, mentre gli anfratti naturali che si aprono sulle pendici della montagna, fra cui la quasi inaccessibile Grotta di San Michele Arcangelo, hanno dato asilo ad asceti ed eremiti fino all'inizio del secolo scorso.D'altronde qui si sviluppò in epoca remotissima il primo centro abitato di Maratea superiore, detto "Il Castello", all'interno del quale furono edificate diverse chiese, fra cui la Basilica di San Biagio, la più importante e l'unica tuttora integra. Nel 1907, proprio nel punto in cui ora si trova la statua del Cristo, fu posta una semplice croce di ferro. Questa però veniva spesso colpita dai fulmini e così, nel 1941, l'allora podestà di Maratea Biagio Vitolo la fece sostituire con una croce monumentale in pietra e cemento. Nel 1964 la croce fu poi trasferita sulla sottostante collina chiamata "Sopra la Grotta", per fare posto alla nuova, maestosa statua. La statua del Cristo Redentore, seconda per dimensioni solo a quella di Rio de Janeiro, fu innalzata per iniziativa del Conte Stefano Rivetti di Valcervo, che ne fece dono alla cittadinanza di Maratea. I lavori, diretti dallo scultore fiorentino Bruno Innocenti, presero l'avvio nel novembre 1963 e terminarono nel 1965, per un costo complessivo di oltre cinquanta milioni. La struttura è formata da un traliccio di cemento armato rivestito da un manto, anch'esso di cemento, spesso oltre 20 centimetri, per un peso complessivo di circa quattrocento tonnellate. La scultura è alta 22 metri, mentre l'apertura delle braccia ne misura diciannove. Il viso, largo tre metri, è rivolto verso l'entroterra, quasi a voler proteggere l'intera regione
  • 3. Mentre saliamo verso il Redentore ammiriamo panorami sempre nuovi
  • 4.  
  • 5.  
  • 6. L’isola in fondo è l’isola di Dino di fronte a Paola, in pratica l’inizio della Calabria
  • 7. Si cominciano a intravedere le ultime rampe che poteranno al Cristo e alla Basilica di S.Biagio
  • 8. Quelle navette che vedete parcheggiate sono quelle che ci porteranno in cima. Quello è il punto dove le auto dovranno essere parcheggiate
  • 9.  
  • 10.  
  • 11. Queste sono le rampe che percorriamo in navetta e che ci aprono ulteriori sprazzi panoramici
  • 12.  
  • 14.  
  • 15. Siamo già arrivati in cima,questi ruderi che si vedono sono i resti della prima Maratea
  • 16.  
  • 17. Siamo senza fiato avanti a questa Sacra Figura gigantesca anche se distiamo ancora più di cento metri
  • 18.  
  • 19.  
  • 20. Provate a confrontare le dimensioni delle figure che sono ai suoi piedi
  • 21.  
  • 22.  
  • 23.  
  • 24.  
  • 25.  
  • 26.  
  • 27. Dalla punta del promontorio si vede tutto il golfo di Policastro
  • 28. E gli angoli meno accessibili
  • 29.  
  • 30.  
  • 31.  
  • 32.  
  • 33.  
  • 34. Venite a vedere il porto di Maratea
  • 35.  
  • 36.  
  • 37.  
  • 39.  
  • 40. Quel moscerino sotto il Cristo sono io
  • 41.  
  • 42. E’ stupendo ma ci dicono che dobbiamo rientrare
  • 43. Ovviamente continuando ad ammirare gli scorci che ci appaiono sempre diversi
  • 44.  
  • 45.  
  • 46.  
  • 47.  
  • 48. Un’ultimo sguardo al Cristo al di la dei ruderi di Maratea antica e dobbiamo raggiungere la navetta che ci riporterà alla nostra auto. by Aflo [email_address]