SlideShare a Scribd company logo
Il credit management
a supporto di
un'impresa che cambia

Verona, 13 novembre 2013
Credit & Risk Council
2 domande

Verona, 13 novembre 2013

Credit & Risk Council
© 2013

Che aria tira?

Verona, 13 novembre 2013

Credit & Risk Council
Chi è il tipico Credit Manager?

Verona, 13 novembre 2013

Credit & Risk Council
© 2013

L’Osservatorio sul Credit Management
Nato nel 2011, l’Osservatorio CRIBIS D&B – FORMAT sul Credit Management si
pone l’obiettivo di analizzare l’evoluzione dei processi e delle esigenze delle
aziende italiane nella gestione del credito commerciale.
CRIBIS D&B: è la realtà del Gruppo CRIF specializzata nelle business
information, il cui obiettivo è fornire i più elevati standard qualitativi in termini di
copertura dell'universo di riferimento, approfondimento e accuratezza delle
informazioni, capacità e flessibilità tecnologica, sistemi decisionali e modelli di
scoring. CRIBIS D&B, inoltre, raccoglie milioni di esperienze di pagamento, al fine
di rilevare le abitudini di pagamento delle aziende italiane ed estere nei confronti
dei propri fornitori.
L’Istituto di ricerca Format: opera nel settore degli studi economici, sociali e
politici. Nato nel 1992, diretto da Pierluigi Ascani, l’Istituto Format è specializzato
nelle indagini sulle imprese che effettua con il metodo delle interviste sia in Italia,
sia in Europa. Format ha lavorato e lavora per le più importanti associazioni di
categoria degli imprenditori e dei lavoratori del nostro paese, per le Camere di
commercio, per alcuni ministeri ed agenzie del Governo Italiano, e per altri
prestigiosi enti pubblici e privati.

Verona, 13 novembre 2013

Credit & Risk Council
© 2013

Un problema nuovo: il peggioramento degli
insoluti dei clienti storici.

L’81,4% delle imprese ha avuto almeno un insoluto grave negli ultimi 12 mesi. In

particolare, presso il 36,2% delle imprese, tale insoluto proviene da clienti con
oltre 5 anni di anzianità (era il 25% nel 2012).

Verona, 13 novembre 2013

Credit & Risk Council
© 2013

Insoluti dei clienti storici: un trend in crescita

Mettendo a confronto gli ultimi 3 anni si nota come ci sia stato un incremento
sensibile delle imprese che dichiarano di aver avuto un insoluto negli ultimi 12
mesi (+7,6 punti percentuali rispetto al 2011).

Il dato è ancora più evidente presso le imprese che dichiarano di aver avuto un
insoluto da clienti da oltre 5 anni (+13,4 punti percentuali).

Verona, 13 novembre 2013

Credit & Risk Council
© 2013

Come è stato fronteggiato il problema
degli insoluti e dei ritardi nei pagamenti

Le azioni adottate più frequentemente sono state il coinvolgimento dell’area

commerciale nella gestione di insoluti e ritardi (41%), l’adozione di politiche di
recupero crediti (37%), l’utilizzo di termini di pagamento più restrittivi (36%) ed il
ricorso a policy più restrittive (35% del totale).

Verona, 13 novembre 2013

Credit & Risk Council
© 2013

Policy adottate per salvaguardare dal rischio
di insoluti e di ritardi nei pagamenti.

Le politiche adottate più
frequentemente per salvaguardare
l’esposizione finanziaria dell’azienda dal
rischio di ritardo nei pagamenti sono
state gli interventi sulle modalità di
pagamento (52,6%), l’intervento sui
termini di pagamento concessi ai clienti
(50,5%), la modifica della tollerabilità
dello scaduto (40,4%).

Verona, 13 novembre 2013

Credit & Risk Council
© 2013

I KPI utilizzati dalle imprese nell’ambito
del processo order-to-cash

I principali indicatori di performance sono lo scaduto (60%), il forecast dei
reali tempi di pagamento (50%) e le previsioni di incasso (50,0%).
La DSO risulta essere il KPI utilizzato più frequentemente in modo esteso
dalle imprese di dimensioni medie e grandi.
Verona, 13 novembre 2013

Credit & Risk Council
© 2013

Il ruolo del credito commerciale

Nel periodo 2012-2013 è del 40% la percentuale delle imprese che vedono il Credit
Management come un ruolo completamente integrato nei processi aziendali (era del
30% nel 2011), mentre per quasi il 38% ha un ruolo decisionale determinate.
Questo dato dimostra come le aziende si siano dotate sempre di più di processi di
gestione del credito strutturati, anche sul piano organizzativo.

Verona, 13 novembre 2013

Credit & Risk Council
© 2013

Le attività nel processo order-to-cash.

Le principali attività
del processo OTC

Le attività nelle quali si concentra la maggior parte delle imprese nell’ambito del
processo order-to-cash, sono la cura delle procedure di sollecito, la gestione del
credito scaduto, i processi di raccolta delle informazioni e l’intervento sulle

modalità di pagamento.

Verona, 13 novembre 2013

Credit & Risk Council
© 2013

Condividere informazioni per affrontare
la crisi

Per il 67% delle imprese è importante condividere informazioni sulle
esperienze di pagamento. Il 45% di questi lo fa tramite contatti
telefonici e il 35% via e-mail.
Verona, 13 novembre 2013

Credit & Risk Council
Alcune parole chiave

Verona, 13 novembre 2013

Credit & Risk Council
Credit & Risk Council
© 2013

Cambiamento
’’The credit management team is changing and the pace of the change is
stepping up as organisation consider the changing economica landscape.’’
Chris Saunders, Credit Management (ICM) July 2013

Contract Killers
Coasters
Negotiators
Thought Leaders
Verona, 13 novembre 2013

Credit & Risk Council
Verona, 13 novembre 2013

Credit & Risk Council
• Controllo solo sui clienti in entrata
• Recupero non controllo
Verona, 13 con i clienti
• Nessuna relazionenovembre 2013

Credit & Risk Council
© 2013

Verona, 13 novembre 2013

Credit & Risk Council
© 2013

• Mantenimento dello status quo

• Atteggiamento reattivo

Verona, 13 novembre 2013

Credit & Risk Council
Verona, 13 novembre 2013

Credit & Risk Council
• Focalizzazione sui processi
• Utilizzo di metriche
Verona, 13 processo
Credit Risk Council
• Guardare verso unnovembre 2013 ’’Order &to Cash’’
© 2013

Verona, 13 novembre 2013

Credit & Risk Council
© 2013

• Siedono allo stesso tavolo con le altre funzioni aziendali
• Strategie differenziate
Verona, 13 novembre 2013
Credit & Risk Council
• Controllo e gestione sono le parole chiave
© 2013

L'esperienza delle aziende italiane

Verona, 13 novembre 2013

Credit & Risk Council
© 2013

Il tema ricorrente: essere sotto pressione

Verona, 13 novembre 2013

Credit & Risk Council
© 2013

Il tema ricorrente: essere sotto pressione

FORTE CRISI
DEL
MERCATO
ITALIANO
ESTERO
COME
MOTORE DI
SVILUPPO

SOFFERENZE
NEL CREDITO

Performance
MAGGIORE
ATTENZIONE
AI MARGINI

NECESSITA’ DI
CAMBIAMENTO

RAPPORTO
BANCA
IMPRESA

MAGGIORE
ATTENZIONE
DEL CLIENTE
AL PREZZO

Verona, 13 novembre 2013

Credit & Risk Council
© 2013

I temi di interesse

Espansione all’estero
Esplorare nuovi settori merceologici
Controllo dei pagamenti
Controllo costante del rischio

Verona, 13 novembre 2013

Credit & Risk Council
Cambiamento

© 2013

I temi di interesse

Espansione all’estero
Esplorare nuovi settori merceologici
Controllo dei pagamenti
Controllo costante del rischio

Verona, 13 novembre 2013

Credit & Risk Council
© 2013

Il tema chiave

Certi modelli
(soprattutto nella
gestione del credito)
non saranno mai più
applicabili
Verona, 13 novembre 2013

Credit & Risk Council
Verona, 13 novembre 2013

Credit & Risk Council
© 2013

Business
Developers

Verona, 13 novembre 2013

Credit & Risk Council
© 2013

Espansione all’estero

Verona, 13 novembre 2013

Credit & Risk Council
© 2013

Esplorare nuovi settori merceologici
Conoscere i settori
merceologici

Migliorare la
qualità delle
informazioni su
CRM

Analizzare il mercato
di riferimento

Sapere quali mercati
esteri
approcciare

Individuare
leads nei settori
identificati

Valutare opportunità
di espansione

Verona, 13 novembre 2013

Conoscere la
distribuzione del
portafoglio

Sapere qual è la
penetrazione del mercato

Credit & Risk Council
© 2013

Controllo dei pagamenti

Conoscenza deidei
Conoscenza
trend storici e e
trend storici
settoriali
settoriali

Verifica delle
performance di
pagamento

Esposizione
comparata a
variabili come
rischiosità,
settore...
Verona, 13 novembre 2013

Monitoraggio
del cash flow

Correttezza
delle politiche
di credito

Credit & Risk Council
© 2013

Controllo costante del rischio

Verona, 13 novembre 2013

Credit & Risk Council
© 2013

Grazie per l’attenzione
Fabio Lazzarini
CRIBIS D&B Community
@cribisdnb

Credit & Risk Council

cribisdnb

More Related Content

What's hot

L'INCONTRO CRIBIS D&B 2012: "L'importanza dei pagamenti nella valutazione del...
L'INCONTRO CRIBIS D&B 2012: "L'importanza dei pagamenti nella valutazione del...L'INCONTRO CRIBIS D&B 2012: "L'importanza dei pagamenti nella valutazione del...
L'INCONTRO CRIBIS D&B 2012: "L'importanza dei pagamenti nella valutazione del...CRIBIS D&B
 
Credit Management
Credit ManagementCredit Management
Credit ManagementCaptha srl
 
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio creditoApproccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio creditoJean-Pierre Fabre Bruot
 
Edilizia: Come pagano le aziende - Studio Pagamenti CRIBIS D&B 2012
Edilizia: Come pagano le aziende - Studio Pagamenti CRIBIS D&B 2012Edilizia: Come pagano le aziende - Studio Pagamenti CRIBIS D&B 2012
Edilizia: Come pagano le aziende - Studio Pagamenti CRIBIS D&B 2012CRIBIS D&B
 
2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero
2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero
2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed esteroCristiano Meloni
 
La gestione del credito come strumento di pianificazione finanziaria
La gestione del credito come strumento di pianificazione finanziariaLa gestione del credito come strumento di pianificazione finanziaria
La gestione del credito come strumento di pianificazione finanziariaAIMB2B
 

What's hot (8)

L'INCONTRO CRIBIS D&B 2012: "L'importanza dei pagamenti nella valutazione del...
L'INCONTRO CRIBIS D&B 2012: "L'importanza dei pagamenti nella valutazione del...L'INCONTRO CRIBIS D&B 2012: "L'importanza dei pagamenti nella valutazione del...
L'INCONTRO CRIBIS D&B 2012: "L'importanza dei pagamenti nella valutazione del...
 
Credit Management
Credit ManagementCredit Management
Credit Management
 
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio creditoApproccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
Approccio strategico all'ottimizzazione del rischio credito
 
Edilizia: Come pagano le aziende - Studio Pagamenti CRIBIS D&B 2012
Edilizia: Come pagano le aziende - Studio Pagamenti CRIBIS D&B 2012Edilizia: Come pagano le aziende - Studio Pagamenti CRIBIS D&B 2012
Edilizia: Come pagano le aziende - Studio Pagamenti CRIBIS D&B 2012
 
6004
60046004
6004
 
2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero
2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero
2020 Cribis soluzioni per la tua impresa Italia ed estero
 
Corso recupero crediti
Corso recupero creditiCorso recupero crediti
Corso recupero crediti
 
La gestione del credito come strumento di pianificazione finanziaria
La gestione del credito come strumento di pianificazione finanziariaLa gestione del credito come strumento di pianificazione finanziaria
La gestione del credito come strumento di pianificazione finanziaria
 

Viewers also liked

Report Contenente 10 Frasi-Chiave ad Alto Potenziale: Nicchia "Gestione del C...
Report Contenente 10 Frasi-Chiave ad Alto Potenziale: Nicchia "Gestione del C...Report Contenente 10 Frasi-Chiave ad Alto Potenziale: Nicchia "Gestione del C...
Report Contenente 10 Frasi-Chiave ad Alto Potenziale: Nicchia "Gestione del C...LaTuaNicchiaOnline.it
 
Temporary Legal Credit Management Formazione Risorse
Temporary Legal Credit Management  Formazione RisorseTemporary Legal Credit Management  Formazione Risorse
Temporary Legal Credit Management Formazione Risorsegvernarecci
 
Professional Social Network, Business e Carriera
Professional Social Network, Business e CarrieraProfessional Social Network, Business e Carriera
Professional Social Network, Business e CarrieraFondazione CUOA
 
Come affrontare il “nodo” del ritardo nei pagamenti
Come affrontare il “nodo” del ritardo nei pagamentiCome affrontare il “nodo” del ritardo nei pagamenti
Come affrontare il “nodo” del ritardo nei pagamentiFondazione CUOA
 
Il cliente azzurro
Il cliente azzurroIl cliente azzurro
Il cliente azzurro2back2basics
 
Seminario n. 17 - E-Procurement
Seminario n. 17 - E-ProcurementSeminario n. 17 - E-Procurement
Seminario n. 17 - E-Procurementreti
 
Highlights sul Significato di Agile transformation 17 may2014
Highlights sul Significato di Agile transformation   17 may2014Highlights sul Significato di Agile transformation   17 may2014
Highlights sul Significato di Agile transformation 17 may2014Felice de Robertis
 
Credit risk manager kpi
Credit risk manager kpiCredit risk manager kpi
Credit risk manager kpivitrajom
 
Nuovi Modelli di E-Procurement nel Gruppo Finmeccanica
Nuovi Modelli di E-Procurement nel Gruppo FinmeccanicaNuovi Modelli di E-Procurement nel Gruppo Finmeccanica
Nuovi Modelli di E-Procurement nel Gruppo Finmeccanicagiova841
 
Comunicazione e Recupero Crediti
Comunicazione e Recupero CreditiComunicazione e Recupero Crediti
Comunicazione e Recupero CreditiRiccardo Antonelli
 

Viewers also liked (14)

Report Contenente 10 Frasi-Chiave ad Alto Potenziale: Nicchia "Gestione del C...
Report Contenente 10 Frasi-Chiave ad Alto Potenziale: Nicchia "Gestione del C...Report Contenente 10 Frasi-Chiave ad Alto Potenziale: Nicchia "Gestione del C...
Report Contenente 10 Frasi-Chiave ad Alto Potenziale: Nicchia "Gestione del C...
 
Temporary Legal Credit Management Formazione Risorse
Temporary Legal Credit Management  Formazione RisorseTemporary Legal Credit Management  Formazione Risorse
Temporary Legal Credit Management Formazione Risorse
 
Professional Social Network, Business e Carriera
Professional Social Network, Business e CarrieraProfessional Social Network, Business e Carriera
Professional Social Network, Business e Carriera
 
CREDIT AUDIT
CREDIT AUDITCREDIT AUDIT
CREDIT AUDIT
 
Come affrontare il “nodo” del ritardo nei pagamenti
Come affrontare il “nodo” del ritardo nei pagamentiCome affrontare il “nodo” del ritardo nei pagamenti
Come affrontare il “nodo” del ritardo nei pagamenti
 
Il cliente azzurro
Il cliente azzurroIl cliente azzurro
Il cliente azzurro
 
Seminario n. 17 - E-Procurement
Seminario n. 17 - E-ProcurementSeminario n. 17 - E-Procurement
Seminario n. 17 - E-Procurement
 
Highlights sul Significato di Agile transformation 17 may2014
Highlights sul Significato di Agile transformation   17 may2014Highlights sul Significato di Agile transformation   17 may2014
Highlights sul Significato di Agile transformation 17 may2014
 
Credit risk manager kpi
Credit risk manager kpiCredit risk manager kpi
Credit risk manager kpi
 
Data Science demystified
Data Science demystifiedData Science demystified
Data Science demystified
 
Nuovi Modelli di E-Procurement nel Gruppo Finmeccanica
Nuovi Modelli di E-Procurement nel Gruppo FinmeccanicaNuovi Modelli di E-Procurement nel Gruppo Finmeccanica
Nuovi Modelli di E-Procurement nel Gruppo Finmeccanica
 
Comunicazione e Recupero Crediti
Comunicazione e Recupero CreditiComunicazione e Recupero Crediti
Comunicazione e Recupero Crediti
 
Transnet Supplier Development Plan
Transnet Supplier Development PlanTransnet Supplier Development Plan
Transnet Supplier Development Plan
 
Project to product mindset
Project to product mindsetProject to product mindset
Project to product mindset
 

Similar to Il credit management a supporto di un'impresa che cambia

I migliori partner commerciali nel B2B: le aziende italiane più affidabili a ...
I migliori partner commerciali nel B2B: le aziende italiane più affidabili a ...I migliori partner commerciali nel B2B: le aziende italiane più affidabili a ...
I migliori partner commerciali nel B2B: le aziende italiane più affidabili a ...CRIBIS D&B
 
Pagamenti, crescita e cambiamento: trend in Italia e nel mondo
Pagamenti, crescita e cambiamento: trend in Italia e nel mondoPagamenti, crescita e cambiamento: trend in Italia e nel mondo
Pagamenti, crescita e cambiamento: trend in Italia e nel mondoCRIBIS D&B
 
Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2013
Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2013Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2013
Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2013Camera di Commercio di Pisa
 
Rischio Paese e utilizzo degli strumenti per la corretta gestione del credito...
Rischio Paese e utilizzo degli strumenti per la corretta gestione del credito...Rischio Paese e utilizzo degli strumenti per la corretta gestione del credito...
Rischio Paese e utilizzo degli strumenti per la corretta gestione del credito...CRIBIS D&B
 
Come pagano le aziende in Italia? Studio Pagamenti aggiornato a giugno 2013
Come pagano le aziende in Italia? Studio Pagamenti aggiornato a giugno 2013Come pagano le aziende in Italia? Studio Pagamenti aggiornato a giugno 2013
Come pagano le aziende in Italia? Studio Pagamenti aggiornato a giugno 2013CRIBIS D&B
 
BLC- Studio Pagamenti 3Q 2013
BLC- Studio Pagamenti 3Q 2013BLC- Studio Pagamenti 3Q 2013
BLC- Studio Pagamenti 3Q 2013CRIBIS D&B
 
Studio Pagamenti 3Q 2013
Studio Pagamenti 3Q 2013Studio Pagamenti 3Q 2013
Studio Pagamenti 3Q 2013CRIBIS D&B
 
Come pagano le aziende in Italia? Studio pagamenti 2012
Come pagano le aziende in Italia? Studio pagamenti 2012Come pagano le aziende in Italia? Studio pagamenti 2012
Come pagano le aziende in Italia? Studio pagamenti 2012CRIBIS D&B
 
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spuntiCrisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spuntiSalvatore Vescina
 
I migliori partner commerciali B2B: le aziende italiane più affidabili nel 2012
I migliori partner commerciali B2B: le aziende italiane più affidabili nel 2012I migliori partner commerciali B2B: le aziende italiane più affidabili nel 2012
I migliori partner commerciali B2B: le aziende italiane più affidabili nel 2012CRIBIS D&B
 
L'innovazione tecnologica a supporto della gestione del rischio valerio momo...
L'innovazione tecnologica a supporto della gestione del rischio  valerio momo...L'innovazione tecnologica a supporto della gestione del rischio  valerio momo...
L'innovazione tecnologica a supporto della gestione del rischio valerio momo...Guido Romano
 
Imprenditori stranieri in Italia
Imprenditori stranieri in ItaliaImprenditori stranieri in Italia
Imprenditori stranieri in ItaliaCRIBIS D&B
 
Livello di rischiosità delle aziende in Italia - giugno 2013
Livello di rischiosità delle aziende in Italia - giugno 2013Livello di rischiosità delle aziende in Italia - giugno 2013
Livello di rischiosità delle aziende in Italia - giugno 2013CRIBIS D&B
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 8
Newsletter Gruppo Banca IFIS 8Newsletter Gruppo Banca IFIS 8
Newsletter Gruppo Banca IFIS 8Banca Ifis
 
I servizi finanziari per le piccole imprese: criticità e spazi di sviluppo
I servizi finanziari per le piccole imprese: criticità e spazi di sviluppoI servizi finanziari per le piccole imprese: criticità e spazi di sviluppo
I servizi finanziari per le piccole imprese: criticità e spazi di sviluppoConfartigianato Imprese Varese Campiotti
 
Focus su Servizi bancari e assicurativi-Pit Servizi 2014
Focus su Servizi bancari e assicurativi-Pit Servizi 2014Focus su Servizi bancari e assicurativi-Pit Servizi 2014
Focus su Servizi bancari e assicurativi-Pit Servizi 2014Cittadinanzattiva onlus
 
Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021
Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021
Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021AngelicaDeVincentiis1
 

Similar to Il credit management a supporto di un'impresa che cambia (20)

I migliori partner commerciali nel B2B: le aziende italiane più affidabili a ...
I migliori partner commerciali nel B2B: le aziende italiane più affidabili a ...I migliori partner commerciali nel B2B: le aziende italiane più affidabili a ...
I migliori partner commerciali nel B2B: le aziende italiane più affidabili a ...
 
Pagamenti, crescita e cambiamento: trend in Italia e nel mondo
Pagamenti, crescita e cambiamento: trend in Italia e nel mondoPagamenti, crescita e cambiamento: trend in Italia e nel mondo
Pagamenti, crescita e cambiamento: trend in Italia e nel mondo
 
Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2013
Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2013Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2013
Osservatorio sull'accesso al credito in provincia di Pisa - 2013
 
Rischio Paese e utilizzo degli strumenti per la corretta gestione del credito...
Rischio Paese e utilizzo degli strumenti per la corretta gestione del credito...Rischio Paese e utilizzo degli strumenti per la corretta gestione del credito...
Rischio Paese e utilizzo degli strumenti per la corretta gestione del credito...
 
Come pagano le aziende in Italia? Studio Pagamenti aggiornato a giugno 2013
Come pagano le aziende in Italia? Studio Pagamenti aggiornato a giugno 2013Come pagano le aziende in Italia? Studio Pagamenti aggiornato a giugno 2013
Come pagano le aziende in Italia? Studio Pagamenti aggiornato a giugno 2013
 
BLC- Studio Pagamenti 3Q 2013
BLC- Studio Pagamenti 3Q 2013BLC- Studio Pagamenti 3Q 2013
BLC- Studio Pagamenti 3Q 2013
 
Studio Pagamenti 3Q 2013
Studio Pagamenti 3Q 2013Studio Pagamenti 3Q 2013
Studio Pagamenti 3Q 2013
 
Come pagano le aziende in Italia? Studio pagamenti 2012
Come pagano le aziende in Italia? Studio pagamenti 2012Come pagano le aziende in Italia? Studio pagamenti 2012
Come pagano le aziende in Italia? Studio pagamenti 2012
 
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spuntiCrisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
Crisi ed evoluzione del business model dei confidi: alcuni spunti
 
I migliori partner commerciali B2B: le aziende italiane più affidabili nel 2012
I migliori partner commerciali B2B: le aziende italiane più affidabili nel 2012I migliori partner commerciali B2B: le aziende italiane più affidabili nel 2012
I migliori partner commerciali B2B: le aziende italiane più affidabili nel 2012
 
L'innovazione tecnologica a supporto della gestione del rischio valerio momo...
L'innovazione tecnologica a supporto della gestione del rischio  valerio momo...L'innovazione tecnologica a supporto della gestione del rischio  valerio momo...
L'innovazione tecnologica a supporto della gestione del rischio valerio momo...
 
Imprenditori stranieri in Italia
Imprenditori stranieri in ItaliaImprenditori stranieri in Italia
Imprenditori stranieri in Italia
 
Livello di rischiosità delle aziende in Italia - giugno 2013
Livello di rischiosità delle aziende in Italia - giugno 2013Livello di rischiosità delle aziende in Italia - giugno 2013
Livello di rischiosità delle aziende in Italia - giugno 2013
 
Newsletter Gruppo Banca IFIS 8
Newsletter Gruppo Banca IFIS 8Newsletter Gruppo Banca IFIS 8
Newsletter Gruppo Banca IFIS 8
 
I servizi finanziari per le piccole imprese: criticità e spazi di sviluppo
I servizi finanziari per le piccole imprese: criticità e spazi di sviluppoI servizi finanziari per le piccole imprese: criticità e spazi di sviluppo
I servizi finanziari per le piccole imprese: criticità e spazi di sviluppo
 
Studio Pagamenti 1Q 2014
Studio Pagamenti 1Q 2014Studio Pagamenti 1Q 2014
Studio Pagamenti 1Q 2014
 
Focus su Servizi bancari e assicurativi-Pit Servizi 2014
Focus su Servizi bancari e assicurativi-Pit Servizi 2014Focus su Servizi bancari e assicurativi-Pit Servizi 2014
Focus su Servizi bancari e assicurativi-Pit Servizi 2014
 
L'Assicurato è mobile!
L'Assicurato è mobile!L'Assicurato è mobile!
L'Assicurato è mobile!
 
Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021
Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021
Le nuove forme di accesso al credito digitale - Report ottobre 2021
 
Project work ipe-bcg
Project work ipe-bcgProject work ipe-bcg
Project work ipe-bcg
 

More from CRIBIS D&B

Osservatorio Bilanci CRIBIS-Format-Met
Osservatorio Bilanci CRIBIS-Format-MetOsservatorio Bilanci CRIBIS-Format-Met
Osservatorio Bilanci CRIBIS-Format-MetCRIBIS D&B
 
D&B Business Optimism Turkey, 1Q 2013
D&B Business Optimism Turkey, 1Q 2013D&B Business Optimism Turkey, 1Q 2013
D&B Business Optimism Turkey, 1Q 2013CRIBIS D&B
 
Osservatorio Bilanci CRIF Decision Solutions
Osservatorio Bilanci CRIF Decision SolutionsOsservatorio Bilanci CRIF Decision Solutions
Osservatorio Bilanci CRIF Decision SolutionsCRIBIS D&B
 
Payments Study in english
Payments Study in english Payments Study in english
Payments Study in english CRIBIS D&B
 
Fallimenti delle aziende in Italia - Giugno 2013
Fallimenti delle aziende in Italia - Giugno 2013Fallimenti delle aziende in Italia - Giugno 2013
Fallimenti delle aziende in Italia - Giugno 2013CRIBIS D&B
 
Il valore della condivisione delle informazioni sui pagamenti: Trend di setto...
Il valore della condivisione delle informazioni sui pagamenti: Trend di setto...Il valore della condivisione delle informazioni sui pagamenti: Trend di setto...
Il valore della condivisione delle informazioni sui pagamenti: Trend di setto...CRIBIS D&B
 
Nuove tendenze e cambiamenti in atto tra i marketers B2B
Nuove tendenze e cambiamenti in atto tra i marketers B2BNuove tendenze e cambiamenti in atto tra i marketers B2B
Nuove tendenze e cambiamenti in atto tra i marketers B2BCRIBIS D&B
 
CRIBIS.COM: Informazioni complete, soluzioni semplici.
CRIBIS.COM: Informazioni complete, soluzioni semplici.CRIBIS.COM: Informazioni complete, soluzioni semplici.
CRIBIS.COM: Informazioni complete, soluzioni semplici.CRIBIS D&B
 
CRIBIS iTRADE: Tutte le informazioni sui pagamenti delle aziende
CRIBIS iTRADE: Tutte le informazioni sui pagamenti delle aziendeCRIBIS iTRADE: Tutte le informazioni sui pagamenti delle aziende
CRIBIS iTRADE: Tutte le informazioni sui pagamenti delle aziendeCRIBIS D&B
 
Proposta di valore MARKET LAB
Proposta di valore MARKET LABProposta di valore MARKET LAB
Proposta di valore MARKET LABCRIBIS D&B
 
RISK & PORTFOLIO FORMULA. CRIBIS.com
RISK & PORTFOLIO FORMULA. CRIBIS.comRISK & PORTFOLIO FORMULA. CRIBIS.com
RISK & PORTFOLIO FORMULA. CRIBIS.comCRIBIS D&B
 
I Nostri Prodotti: RISK AND PORTFOLIO FORMULA
I Nostri Prodotti: RISK AND  PORTFOLIO FORMULAI Nostri Prodotti: RISK AND  PORTFOLIO FORMULA
I Nostri Prodotti: RISK AND PORTFOLIO FORMULACRIBIS D&B
 
POWER MONITOR di CRIBIS.com: monitoraggio del portafoglio clienti
POWER MONITOR di CRIBIS.com: monitoraggio del portafoglio clientiPOWER MONITOR di CRIBIS.com: monitoraggio del portafoglio clienti
POWER MONITOR di CRIBIS.com: monitoraggio del portafoglio clientiCRIBIS D&B
 
I Nostri Prodotti: D&B PORTFOLIO MANAGER
I Nostri Prodotti: D&B PORTFOLIO MANAGERI Nostri Prodotti: D&B PORTFOLIO MANAGER
I Nostri Prodotti: D&B PORTFOLIO MANAGERCRIBIS D&B
 
I Nostri Prodotti: MARKET LAB
I Nostri Prodotti: MARKET LABI Nostri Prodotti: MARKET LAB
I Nostri Prodotti: MARKET LABCRIBIS D&B
 
I Nostri Prodotti: D&B GLOBAL REFERENCE SOLUTION
I Nostri Prodotti: D&B GLOBAL REFERENCE SOLUTIONI Nostri Prodotti: D&B GLOBAL REFERENCE SOLUTION
I Nostri Prodotti: D&B GLOBAL REFERENCE SOLUTIONCRIBIS D&B
 
I Nostri Prodotti: BUSINESS INFORMATION SULLE AZIENDE ESTERE
I Nostri Prodotti: BUSINESS INFORMATION SULLE AZIENDE ESTEREI Nostri Prodotti: BUSINESS INFORMATION SULLE AZIENDE ESTERE
I Nostri Prodotti: BUSINESS INFORMATION SULLE AZIENDE ESTERECRIBIS D&B
 
I Nostri Prodotti: CRIBIS TELESERVICE
I Nostri Prodotti: CRIBIS TELESERVICEI Nostri Prodotti: CRIBIS TELESERVICE
I Nostri Prodotti: CRIBIS TELESERVICECRIBIS D&B
 
I Nostri Prodotti: CRIBIS iTRADE
I Nostri Prodotti: CRIBIS iTRADEI Nostri Prodotti: CRIBIS iTRADE
I Nostri Prodotti: CRIBIS iTRADECRIBIS D&B
 
I Nostri Prodotti: BUSINESS REPORT
I Nostri Prodotti: BUSINESS REPORTI Nostri Prodotti: BUSINESS REPORT
I Nostri Prodotti: BUSINESS REPORTCRIBIS D&B
 

More from CRIBIS D&B (20)

Osservatorio Bilanci CRIBIS-Format-Met
Osservatorio Bilanci CRIBIS-Format-MetOsservatorio Bilanci CRIBIS-Format-Met
Osservatorio Bilanci CRIBIS-Format-Met
 
D&B Business Optimism Turkey, 1Q 2013
D&B Business Optimism Turkey, 1Q 2013D&B Business Optimism Turkey, 1Q 2013
D&B Business Optimism Turkey, 1Q 2013
 
Osservatorio Bilanci CRIF Decision Solutions
Osservatorio Bilanci CRIF Decision SolutionsOsservatorio Bilanci CRIF Decision Solutions
Osservatorio Bilanci CRIF Decision Solutions
 
Payments Study in english
Payments Study in english Payments Study in english
Payments Study in english
 
Fallimenti delle aziende in Italia - Giugno 2013
Fallimenti delle aziende in Italia - Giugno 2013Fallimenti delle aziende in Italia - Giugno 2013
Fallimenti delle aziende in Italia - Giugno 2013
 
Il valore della condivisione delle informazioni sui pagamenti: Trend di setto...
Il valore della condivisione delle informazioni sui pagamenti: Trend di setto...Il valore della condivisione delle informazioni sui pagamenti: Trend di setto...
Il valore della condivisione delle informazioni sui pagamenti: Trend di setto...
 
Nuove tendenze e cambiamenti in atto tra i marketers B2B
Nuove tendenze e cambiamenti in atto tra i marketers B2BNuove tendenze e cambiamenti in atto tra i marketers B2B
Nuove tendenze e cambiamenti in atto tra i marketers B2B
 
CRIBIS.COM: Informazioni complete, soluzioni semplici.
CRIBIS.COM: Informazioni complete, soluzioni semplici.CRIBIS.COM: Informazioni complete, soluzioni semplici.
CRIBIS.COM: Informazioni complete, soluzioni semplici.
 
CRIBIS iTRADE: Tutte le informazioni sui pagamenti delle aziende
CRIBIS iTRADE: Tutte le informazioni sui pagamenti delle aziendeCRIBIS iTRADE: Tutte le informazioni sui pagamenti delle aziende
CRIBIS iTRADE: Tutte le informazioni sui pagamenti delle aziende
 
Proposta di valore MARKET LAB
Proposta di valore MARKET LABProposta di valore MARKET LAB
Proposta di valore MARKET LAB
 
RISK & PORTFOLIO FORMULA. CRIBIS.com
RISK & PORTFOLIO FORMULA. CRIBIS.comRISK & PORTFOLIO FORMULA. CRIBIS.com
RISK & PORTFOLIO FORMULA. CRIBIS.com
 
I Nostri Prodotti: RISK AND PORTFOLIO FORMULA
I Nostri Prodotti: RISK AND  PORTFOLIO FORMULAI Nostri Prodotti: RISK AND  PORTFOLIO FORMULA
I Nostri Prodotti: RISK AND PORTFOLIO FORMULA
 
POWER MONITOR di CRIBIS.com: monitoraggio del portafoglio clienti
POWER MONITOR di CRIBIS.com: monitoraggio del portafoglio clientiPOWER MONITOR di CRIBIS.com: monitoraggio del portafoglio clienti
POWER MONITOR di CRIBIS.com: monitoraggio del portafoglio clienti
 
I Nostri Prodotti: D&B PORTFOLIO MANAGER
I Nostri Prodotti: D&B PORTFOLIO MANAGERI Nostri Prodotti: D&B PORTFOLIO MANAGER
I Nostri Prodotti: D&B PORTFOLIO MANAGER
 
I Nostri Prodotti: MARKET LAB
I Nostri Prodotti: MARKET LABI Nostri Prodotti: MARKET LAB
I Nostri Prodotti: MARKET LAB
 
I Nostri Prodotti: D&B GLOBAL REFERENCE SOLUTION
I Nostri Prodotti: D&B GLOBAL REFERENCE SOLUTIONI Nostri Prodotti: D&B GLOBAL REFERENCE SOLUTION
I Nostri Prodotti: D&B GLOBAL REFERENCE SOLUTION
 
I Nostri Prodotti: BUSINESS INFORMATION SULLE AZIENDE ESTERE
I Nostri Prodotti: BUSINESS INFORMATION SULLE AZIENDE ESTEREI Nostri Prodotti: BUSINESS INFORMATION SULLE AZIENDE ESTERE
I Nostri Prodotti: BUSINESS INFORMATION SULLE AZIENDE ESTERE
 
I Nostri Prodotti: CRIBIS TELESERVICE
I Nostri Prodotti: CRIBIS TELESERVICEI Nostri Prodotti: CRIBIS TELESERVICE
I Nostri Prodotti: CRIBIS TELESERVICE
 
I Nostri Prodotti: CRIBIS iTRADE
I Nostri Prodotti: CRIBIS iTRADEI Nostri Prodotti: CRIBIS iTRADE
I Nostri Prodotti: CRIBIS iTRADE
 
I Nostri Prodotti: BUSINESS REPORT
I Nostri Prodotti: BUSINESS REPORTI Nostri Prodotti: BUSINESS REPORT
I Nostri Prodotti: BUSINESS REPORT
 

Il credit management a supporto di un'impresa che cambia

  • 1. Il credit management a supporto di un'impresa che cambia Verona, 13 novembre 2013 Credit & Risk Council
  • 2. 2 domande Verona, 13 novembre 2013 Credit & Risk Council
  • 3. © 2013 Che aria tira? Verona, 13 novembre 2013 Credit & Risk Council
  • 4. Chi è il tipico Credit Manager? Verona, 13 novembre 2013 Credit & Risk Council
  • 5. © 2013 L’Osservatorio sul Credit Management Nato nel 2011, l’Osservatorio CRIBIS D&B – FORMAT sul Credit Management si pone l’obiettivo di analizzare l’evoluzione dei processi e delle esigenze delle aziende italiane nella gestione del credito commerciale. CRIBIS D&B: è la realtà del Gruppo CRIF specializzata nelle business information, il cui obiettivo è fornire i più elevati standard qualitativi in termini di copertura dell'universo di riferimento, approfondimento e accuratezza delle informazioni, capacità e flessibilità tecnologica, sistemi decisionali e modelli di scoring. CRIBIS D&B, inoltre, raccoglie milioni di esperienze di pagamento, al fine di rilevare le abitudini di pagamento delle aziende italiane ed estere nei confronti dei propri fornitori. L’Istituto di ricerca Format: opera nel settore degli studi economici, sociali e politici. Nato nel 1992, diretto da Pierluigi Ascani, l’Istituto Format è specializzato nelle indagini sulle imprese che effettua con il metodo delle interviste sia in Italia, sia in Europa. Format ha lavorato e lavora per le più importanti associazioni di categoria degli imprenditori e dei lavoratori del nostro paese, per le Camere di commercio, per alcuni ministeri ed agenzie del Governo Italiano, e per altri prestigiosi enti pubblici e privati. Verona, 13 novembre 2013 Credit & Risk Council
  • 6. © 2013 Un problema nuovo: il peggioramento degli insoluti dei clienti storici. L’81,4% delle imprese ha avuto almeno un insoluto grave negli ultimi 12 mesi. In particolare, presso il 36,2% delle imprese, tale insoluto proviene da clienti con oltre 5 anni di anzianità (era il 25% nel 2012). Verona, 13 novembre 2013 Credit & Risk Council
  • 7. © 2013 Insoluti dei clienti storici: un trend in crescita Mettendo a confronto gli ultimi 3 anni si nota come ci sia stato un incremento sensibile delle imprese che dichiarano di aver avuto un insoluto negli ultimi 12 mesi (+7,6 punti percentuali rispetto al 2011). Il dato è ancora più evidente presso le imprese che dichiarano di aver avuto un insoluto da clienti da oltre 5 anni (+13,4 punti percentuali). Verona, 13 novembre 2013 Credit & Risk Council
  • 8. © 2013 Come è stato fronteggiato il problema degli insoluti e dei ritardi nei pagamenti Le azioni adottate più frequentemente sono state il coinvolgimento dell’area commerciale nella gestione di insoluti e ritardi (41%), l’adozione di politiche di recupero crediti (37%), l’utilizzo di termini di pagamento più restrittivi (36%) ed il ricorso a policy più restrittive (35% del totale). Verona, 13 novembre 2013 Credit & Risk Council
  • 9. © 2013 Policy adottate per salvaguardare dal rischio di insoluti e di ritardi nei pagamenti. Le politiche adottate più frequentemente per salvaguardare l’esposizione finanziaria dell’azienda dal rischio di ritardo nei pagamenti sono state gli interventi sulle modalità di pagamento (52,6%), l’intervento sui termini di pagamento concessi ai clienti (50,5%), la modifica della tollerabilità dello scaduto (40,4%). Verona, 13 novembre 2013 Credit & Risk Council
  • 10. © 2013 I KPI utilizzati dalle imprese nell’ambito del processo order-to-cash I principali indicatori di performance sono lo scaduto (60%), il forecast dei reali tempi di pagamento (50%) e le previsioni di incasso (50,0%). La DSO risulta essere il KPI utilizzato più frequentemente in modo esteso dalle imprese di dimensioni medie e grandi. Verona, 13 novembre 2013 Credit & Risk Council
  • 11. © 2013 Il ruolo del credito commerciale Nel periodo 2012-2013 è del 40% la percentuale delle imprese che vedono il Credit Management come un ruolo completamente integrato nei processi aziendali (era del 30% nel 2011), mentre per quasi il 38% ha un ruolo decisionale determinate. Questo dato dimostra come le aziende si siano dotate sempre di più di processi di gestione del credito strutturati, anche sul piano organizzativo. Verona, 13 novembre 2013 Credit & Risk Council
  • 12. © 2013 Le attività nel processo order-to-cash. Le principali attività del processo OTC Le attività nelle quali si concentra la maggior parte delle imprese nell’ambito del processo order-to-cash, sono la cura delle procedure di sollecito, la gestione del credito scaduto, i processi di raccolta delle informazioni e l’intervento sulle modalità di pagamento. Verona, 13 novembre 2013 Credit & Risk Council
  • 13. © 2013 Condividere informazioni per affrontare la crisi Per il 67% delle imprese è importante condividere informazioni sulle esperienze di pagamento. Il 45% di questi lo fa tramite contatti telefonici e il 35% via e-mail. Verona, 13 novembre 2013 Credit & Risk Council
  • 14. Alcune parole chiave Verona, 13 novembre 2013 Credit & Risk Council
  • 15. Credit & Risk Council
  • 16. © 2013 Cambiamento ’’The credit management team is changing and the pace of the change is stepping up as organisation consider the changing economica landscape.’’ Chris Saunders, Credit Management (ICM) July 2013 Contract Killers Coasters Negotiators Thought Leaders Verona, 13 novembre 2013 Credit & Risk Council
  • 17. Verona, 13 novembre 2013 Credit & Risk Council
  • 18. • Controllo solo sui clienti in entrata • Recupero non controllo Verona, 13 con i clienti • Nessuna relazionenovembre 2013 Credit & Risk Council
  • 19. © 2013 Verona, 13 novembre 2013 Credit & Risk Council
  • 20. © 2013 • Mantenimento dello status quo • Atteggiamento reattivo Verona, 13 novembre 2013 Credit & Risk Council
  • 21. Verona, 13 novembre 2013 Credit & Risk Council
  • 22. • Focalizzazione sui processi • Utilizzo di metriche Verona, 13 processo Credit Risk Council • Guardare verso unnovembre 2013 ’’Order &to Cash’’
  • 23. © 2013 Verona, 13 novembre 2013 Credit & Risk Council
  • 24. © 2013 • Siedono allo stesso tavolo con le altre funzioni aziendali • Strategie differenziate Verona, 13 novembre 2013 Credit & Risk Council • Controllo e gestione sono le parole chiave
  • 25. © 2013 L'esperienza delle aziende italiane Verona, 13 novembre 2013 Credit & Risk Council
  • 26. © 2013 Il tema ricorrente: essere sotto pressione Verona, 13 novembre 2013 Credit & Risk Council
  • 27. © 2013 Il tema ricorrente: essere sotto pressione FORTE CRISI DEL MERCATO ITALIANO ESTERO COME MOTORE DI SVILUPPO SOFFERENZE NEL CREDITO Performance MAGGIORE ATTENZIONE AI MARGINI NECESSITA’ DI CAMBIAMENTO RAPPORTO BANCA IMPRESA MAGGIORE ATTENZIONE DEL CLIENTE AL PREZZO Verona, 13 novembre 2013 Credit & Risk Council
  • 28. © 2013 I temi di interesse Espansione all’estero Esplorare nuovi settori merceologici Controllo dei pagamenti Controllo costante del rischio Verona, 13 novembre 2013 Credit & Risk Council
  • 29. Cambiamento © 2013 I temi di interesse Espansione all’estero Esplorare nuovi settori merceologici Controllo dei pagamenti Controllo costante del rischio Verona, 13 novembre 2013 Credit & Risk Council
  • 30. © 2013 Il tema chiave Certi modelli (soprattutto nella gestione del credito) non saranno mai più applicabili Verona, 13 novembre 2013 Credit & Risk Council
  • 31. Verona, 13 novembre 2013 Credit & Risk Council
  • 32. © 2013 Business Developers Verona, 13 novembre 2013 Credit & Risk Council
  • 33. © 2013 Espansione all’estero Verona, 13 novembre 2013 Credit & Risk Council
  • 34. © 2013 Esplorare nuovi settori merceologici Conoscere i settori merceologici Migliorare la qualità delle informazioni su CRM Analizzare il mercato di riferimento Sapere quali mercati esteri approcciare Individuare leads nei settori identificati Valutare opportunità di espansione Verona, 13 novembre 2013 Conoscere la distribuzione del portafoglio Sapere qual è la penetrazione del mercato Credit & Risk Council
  • 35. © 2013 Controllo dei pagamenti Conoscenza deidei Conoscenza trend storici e e trend storici settoriali settoriali Verifica delle performance di pagamento Esposizione comparata a variabili come rischiosità, settore... Verona, 13 novembre 2013 Monitoraggio del cash flow Correttezza delle politiche di credito Credit & Risk Council
  • 36. © 2013 Controllo costante del rischio Verona, 13 novembre 2013 Credit & Risk Council
  • 37. © 2013 Grazie per l’attenzione Fabio Lazzarini CRIBIS D&B Community @cribisdnb Credit & Risk Council cribisdnb