SlideShare a Scribd company logo
Parte prima
IL COLORE COME
ESPRESSIONE DI VITA
Percorso interdisciplinare
1I a.s. 2016/2017
Liceo scientifico Galileo Galilei Catania
Il colore è il risultato di vari fattori:
• La luce
• La relazione cervello – occhio
• L’assorbimento e la riflessione della luce da parte di un corpo
• Vari fattori genetici che determinano la sensibilità e il livello di
percezione del colore diversi in ogni individuo
LA LUCE
La luce è un’onda elettromagnetica che viaggia ad
una velocità di circa 300000 km/s. Un’onda
elettromagnetica ha creste, avvallamenti e tre
caratteristiche principali:
Lunghezza: distanza fra una cresta e l’altra
Ampiezza: distanza tra una cresta ed il piano
mediano che interseca l'onda
Frequenza: quantità di oscillazioni che l’onda
compie in un secondo e si misura in Hertz
Prisma di Newton
LO SPETTRO VISIBILELo spettro visibile è l’insieme di colori che l’occhio umano percepisce. Lo spettro visibile del
colore comprende lunghezze d’onda che variano tra i 380 nm i 780 nm.
I COLORI CALDI
Le lunghezze d’onda che variano dai 500 nm ai 780 nm comprendono i colori caldi.
I COLORI FREDDI
Le lunghezze d’onda che variano dai 400 nm ai 500 nm comprendono i colori freddi.
380
IL ROSSO
Il rosso «stacca», il rosso attrae.
Il rosso è quanto di meglio, per comunicare
visivamente.
Da un lato rappresenta la felicità,
l’innamoramento, la passione.
Dall’altro l’ossessione, la gelosia, il pericolo, la
paura, la rabbia e la frustrazione.
Non è una novità se ritroviamo il rosso nelle rose,
dove indicano la passione e l'amore, e anche nei
semafori, dove viene utilizzato come segnale che
Ramses II
Un faraone longevo e potente, è stato uno dei più
grandi nella storia dell’Egitto.
Il suo regno durò 67 anni.
Dalle sue numerose mogli ebbe 150 figli.
Sotto il potere di Ramses vennero unificati molti
regni.
Ramses II
Tomba di Ramses II
Lo abbiamo
collegato al rosso,
perché simboleggia la
forza, la passione e il
potere del Faraone.
Il rosso nella religione
Il rosso è diventato nella religione il simbolo del martirio, ed è usato
negli abiti talari in determinati periodi dell’anno liturgico. Inoltre è il
colore usato per descrivere lo spirito santo.
San Giovanni Battista, olio su
“Pope Paul III and his nephews”
The painting is made with oil on canvas;
Its style dates back to Renaissance;
It portrays Pope Paul III with his nephews
Ottavio and Alexander;
The main color is the red.
«Papa Paolo III con i nipoti»
Il dipinto realizzato a olio su tela da Tiziano nel
1546 ritrae il papa Paolo III con i suoi nipoti,
Alessandro e Ottavio Farnese.
Nel dipinto, in cui il colore rosso è l’unico colore
usato, possiamo vedere a sinistra il nipote
Alessandro, eretto dietro il papa, è rappresentato
con l’abito cardinalizio.
Al centro è presente l’anziano papa, malato e
curvo e flesso su di lui il nipote Ottavio.
Il colore rosso ritrae perfettamente la situazione
pontificia di quel tempo infatti esso rappresenta la
forza e il potere e le sue sfumature più scure
mostrano l’atmosfera di corruzione pontificia di
quel periodo.
Nel sangue ci sono diversi tipi di cellule, tra cui I globuli rossi che
contengono una proteina chiamata emoglobina.
Questa è piena di ferro che serve
per legare ad essa l’ossigeno.
Il ferro è, quindi, il responsabile del colore del sangue.
Quando l’emoglobina passa negli alveoli
polmonari si riempie di ossigeno e si colora di rosso.
Il rosso nel sangue
L’ARANCIO
Arancione come il
tramonto
di una giornata giunta al
termine
Arancione come l'alba
di una giornata piena di
speranza
Arancione come il
riverbero del sole sul
mare
durante un pomeriggio di
mezza estate
E' arancione la luce del
sole,
luce di vita.
Arancione come la
sabbia
durante un pomeriggio di
mezza estate
Arancione come il fiore
della giovinezza
che appassisce negli anni
Arancione come le foglie
invecchiate d'Autunno
che s'allontanano dai
propri alberi
E' arancione il
pomeriggio
di mezza estate.
Il colore arancione deriva da antiche culture, da
religioni millenarie e da simbologie remote. Il
nome “arancio” o “arancione” ha origine araba, e
ricorda il nome dell’oro. Nella cultura orientale, al
colore arancione sono associate proprietà che
favoriscono la concentrazione mentale. Per questa
ragione i monaci buddisti indossano un saio di tale
colore, che ha lo scopo di facilitare il distacco dalle
passioni terrene e carnali. In cinese la parola
“arancione” ha lo stesso suono di “pregare per la
buona sorte”. In Cina, infatti, il colore arancione
viene considerato propiziatore di buona fortuna.
I Persiani si svilupparono nell’altopiano dell’Iran ed
erano circondati dal deserto.
Per sopravvivere a un ambiente così ostile
inventarono una nuova di irrigazione.
I persiani avevano anche un vasto esercito infatti
con Ciro il Grande l’impero si espanse dalla
Anatolia fino al fiume Indo.
Ciro però non fu ricordato come un oppressore ma
anzi come pacificatore infatti era molto tollerante
con i paesi vinti.
I persiani
The “Saint Georges majeur au crepuscole”
was painted by Claude Manet in 1908. It was
painted by using oil coloures. It’s a painting
tipical of Impressionism, in fact it isn’t made
by one line but by many brush strokes so that
the effect that results is movement. It is a very
brightful painting made by the contrast of
orange and blue. At the background you can
see the church at the sunset and the
reflection of the bell tower in the water. At the
right there is a figure that seems a ship.
The atmosphere created is very relaxing and peaceful. the movement is fluid and sliding. The painting is 65 x
92 cm so it is a medium sized painting. The painting is made by natural and warm colours. It is a little
asymmetrical.
«Saint Georges majeur au crepuscole»
Il dipinto illustrato in alto è “San Giorgio maggiore
al crepuscolo” di Monet, realizzato nel 1908
mentre si trovava nei pressi di Venezia. La luce del
crepuscolo oscura i palazzi che sono poco visibili. È
evidente la tecnica di Monet nel stendere le varie
tonalità di colori e nel disegnare la città di Venezia
“troppo bella pere essere disegnata”, appunto per
questo motivo ha abbandonato molti altri tentativi
di riprodurre la città italiana.
IL GIALLO
Il giallo è il colore del sole,
Dei campi di grano,
Dei girasoli
delle risate tra amici
della felicità
della spensieratezza
Di un ragazzo e una ragazza
Che corrono
Mano nella mano
Fra i girasoli e il grano
Molti sono gli dei che gli egizi adoravano.
Ra è il Dio del sole, Osiride è il dio della morte, Iside
dea delle madri, dei bambini, della luna e della
medicina, Horus è il Dio – falco signore del cielo e
protettore del faraone, Seth è il malvagio dio del
deserto, della malvagità e della sfortuna e Anubi è il
supervisore dell’oltretomba e patrono dei morti.
La religione egizia
L’arte egizia
L'arte Egizia ha saputo conservare caratteristiche
proprie. Architettura, pittura e scultura sono
sempre finalizzate a onorare gli dei e il faraone.
I più antichi esempi di architettura egizia sono le
mastabe, tombe monumentali usate inizialmente
per la sepoltura dei componenti della famiglia
reale.
La mastaba si compone di due parti: il sepolcreto,
dove veniva posta la tomba con gli oggetti
personali, e la seconda parte che doveva chiudere
la tomba.
Le piramidi
La piramide è una delle strutture più importanti
dell’arte egizia e riassume simbolicamente lo
spirito di tutta la civiltà. Inizialmente le piramidi
erano a gradoni ed erano realizzate in pietra
calcarea, ottenute dalla sovrapposizione di più
mastabe. Successivamente vennero realizzate le
prime piramidi a facce lisce, fra cui ricordiamo
quelle di Chefren, Cheope e Micerino.
Il costo delle piramidi era davvero alto, in termini
di soldi, mano d’opera e tempo. Così iniziarono a
diffondersi le tombe a ipogeo.
L’ipogeo è una sepoltura sotterranea scavata al
fianco delle pareti calcaree dominanti la valle
del Nilo sino al Delta, vicino la citta di Tebe detta la
Valle dei Re, dove venivano sepolti i più grandi
sovrani del Nuovo Regno. In questa zona vennero
rinvenute più di 63 tombe anche se la maggior
parte furono saccheggiate prima della loro
scoperta.

More Related Content

What's hot

Autori surrealismo
Autori surrealismoAutori surrealismo
Autori surrealismo
Antonio Curreli
 
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatroProgetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
lavoriscuola
 
Michelangelo ele e fra finito (2)
Michelangelo ele e fra finito (2)Michelangelo ele e fra finito (2)
Michelangelo ele e fra finito (2)
monumentiaperti17
 
Neoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoNeoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - Romanticismo
Chiara Di Stefano
 
El greco ( life & works)
El greco ( life & works)El greco ( life & works)
El greco ( life & works)Lola32
 

What's hot (6)

Autori surrealismo
Autori surrealismoAutori surrealismo
Autori surrealismo
 
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatroProgetto pluridisciplinare ii h sul teatro
Progetto pluridisciplinare ii h sul teatro
 
Michelangelo ele e fra finito (2)
Michelangelo ele e fra finito (2)Michelangelo ele e fra finito (2)
Michelangelo ele e fra finito (2)
 
G. Leopardi
G. LeopardiG. Leopardi
G. Leopardi
 
Neoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoNeoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - Romanticismo
 
El greco ( life & works)
El greco ( life & works)El greco ( life & works)
El greco ( life & works)
 

Similar to IL COLORE

Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
ValeCODE
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Dalle incisioni rupestri al codex
Dalle incisioni rupestri al codexDalle incisioni rupestri al codex
Dalle incisioni rupestri al codex
Marco Colli
 
01 ritratto
01 ritratto01 ritratto
01 ritratto
ProveZacademy
 
Progetto pluridisciplinare arte 2^p
Progetto pluridisciplinare arte 2^pProgetto pluridisciplinare arte 2^p
Progetto pluridisciplinare arte 2^p
lavoriscuola
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
Giorgio Scudeletti
 
Il rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e naturaIl rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e natura
Natura Matematica
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoLola32
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
palestiniaurora
 
Novellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei ServiNovellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei Servi
novellara
 
matematica e arte
matematica e artematematica e arte
matematica e arte
vanveen1967
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
mariarosariagioncada
 
Il messaggio dei Mandala: La natura geometrica del nostro Universo Olografico...
Il messaggio dei Mandala: La natura geometrica del nostro Universo Olografico...Il messaggio dei Mandala: La natura geometrica del nostro Universo Olografico...
Il messaggio dei Mandala: La natura geometrica del nostro Universo Olografico...
Fausto Intilla
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
simonemoser
 
Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medie
andrea vecoli
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia
lorenzomarcolongo
 
Paesaggio
PaesaggioPaesaggio
Paesaggio
chesarmani
 
I Misteri di Trapani
I Misteri di TrapaniI Misteri di Trapani
I Misteri di Trapani
siciliambiente
 

Similar to IL COLORE (20)

Umanesimo e Rinascimento
Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento
Umanesimo e Rinascimento
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Simone Martini
 
Simone Martini
Simone MartiniSimone Martini
Simone Martini
 
Dalle incisioni rupestri al codex
Dalle incisioni rupestri al codexDalle incisioni rupestri al codex
Dalle incisioni rupestri al codex
 
01 ritratto
01 ritratto01 ritratto
01 ritratto
 
Progetto pluridisciplinare arte 2^p
Progetto pluridisciplinare arte 2^pProgetto pluridisciplinare arte 2^p
Progetto pluridisciplinare arte 2^p
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Il rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e naturaIl rapporto aureo in arte, storia e natura
Il rapporto aureo in arte, storia e natura
 
Il ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel RinascimentoIl ritratto nel Rinascimento
Il ritratto nel Rinascimento
 
600 lezione
600 lezione600 lezione
600 lezione
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Novellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei ServiNovellara Chiesa dei Servi
Novellara Chiesa dei Servi
 
matematica e arte
matematica e artematematica e arte
matematica e arte
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Il messaggio dei Mandala: La natura geometrica del nostro Universo Olografico...
Il messaggio dei Mandala: La natura geometrica del nostro Universo Olografico...Il messaggio dei Mandala: La natura geometrica del nostro Universo Olografico...
Il messaggio dei Mandala: La natura geometrica del nostro Universo Olografico...
 
Paesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'artePaesaggio Storia dell'arte
Paesaggio Storia dell'arte
 
Arte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medieArte greco romana per le scuole medie
Arte greco romana per le scuole medie
 
La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia La bellezza femminile nella storia
La bellezza femminile nella storia
 
Paesaggio
PaesaggioPaesaggio
Paesaggio
 
I Misteri di Trapani
I Misteri di TrapaniI Misteri di Trapani
I Misteri di Trapani
 

More from Maria pia Dell'Erba

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
Maria pia Dell'Erba
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Maria pia Dell'Erba
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
Maria pia Dell'Erba
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Maria pia Dell'Erba
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
Maria pia Dell'Erba
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
Maria pia Dell'Erba
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
Maria pia Dell'Erba
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
Maria pia Dell'Erba
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
Maria pia Dell'Erba
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
Maria pia Dell'Erba
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
Maria pia Dell'Erba
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Maria pia Dell'Erba
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
Maria pia Dell'Erba
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
Maria pia Dell'Erba
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
Maria pia Dell'Erba
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
Maria pia Dell'Erba
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Maria pia Dell'Erba
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
Maria pia Dell'Erba
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
Maria pia Dell'Erba
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
Maria pia Dell'Erba
 

More from Maria pia Dell'Erba (20)

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
 

IL COLORE

  • 2. IL COLORE COME ESPRESSIONE DI VITA Percorso interdisciplinare 1I a.s. 2016/2017 Liceo scientifico Galileo Galilei Catania
  • 3. Il colore è il risultato di vari fattori: • La luce • La relazione cervello – occhio • L’assorbimento e la riflessione della luce da parte di un corpo • Vari fattori genetici che determinano la sensibilità e il livello di percezione del colore diversi in ogni individuo
  • 4. LA LUCE La luce è un’onda elettromagnetica che viaggia ad una velocità di circa 300000 km/s. Un’onda elettromagnetica ha creste, avvallamenti e tre caratteristiche principali: Lunghezza: distanza fra una cresta e l’altra Ampiezza: distanza tra una cresta ed il piano mediano che interseca l'onda Frequenza: quantità di oscillazioni che l’onda compie in un secondo e si misura in Hertz Prisma di Newton
  • 5. LO SPETTRO VISIBILELo spettro visibile è l’insieme di colori che l’occhio umano percepisce. Lo spettro visibile del colore comprende lunghezze d’onda che variano tra i 380 nm i 780 nm. I COLORI CALDI Le lunghezze d’onda che variano dai 500 nm ai 780 nm comprendono i colori caldi. I COLORI FREDDI Le lunghezze d’onda che variano dai 400 nm ai 500 nm comprendono i colori freddi. 380
  • 6. IL ROSSO Il rosso «stacca», il rosso attrae. Il rosso è quanto di meglio, per comunicare visivamente. Da un lato rappresenta la felicità, l’innamoramento, la passione. Dall’altro l’ossessione, la gelosia, il pericolo, la paura, la rabbia e la frustrazione. Non è una novità se ritroviamo il rosso nelle rose, dove indicano la passione e l'amore, e anche nei semafori, dove viene utilizzato come segnale che
  • 7. Ramses II Un faraone longevo e potente, è stato uno dei più grandi nella storia dell’Egitto. Il suo regno durò 67 anni. Dalle sue numerose mogli ebbe 150 figli. Sotto il potere di Ramses vennero unificati molti regni. Ramses II Tomba di Ramses II Lo abbiamo collegato al rosso, perché simboleggia la forza, la passione e il potere del Faraone.
  • 8. Il rosso nella religione Il rosso è diventato nella religione il simbolo del martirio, ed è usato negli abiti talari in determinati periodi dell’anno liturgico. Inoltre è il colore usato per descrivere lo spirito santo. San Giovanni Battista, olio su
  • 9. “Pope Paul III and his nephews” The painting is made with oil on canvas; Its style dates back to Renaissance; It portrays Pope Paul III with his nephews Ottavio and Alexander; The main color is the red.
  • 10. «Papa Paolo III con i nipoti» Il dipinto realizzato a olio su tela da Tiziano nel 1546 ritrae il papa Paolo III con i suoi nipoti, Alessandro e Ottavio Farnese. Nel dipinto, in cui il colore rosso è l’unico colore usato, possiamo vedere a sinistra il nipote Alessandro, eretto dietro il papa, è rappresentato con l’abito cardinalizio. Al centro è presente l’anziano papa, malato e curvo e flesso su di lui il nipote Ottavio. Il colore rosso ritrae perfettamente la situazione pontificia di quel tempo infatti esso rappresenta la forza e il potere e le sue sfumature più scure mostrano l’atmosfera di corruzione pontificia di quel periodo.
  • 11. Nel sangue ci sono diversi tipi di cellule, tra cui I globuli rossi che contengono una proteina chiamata emoglobina. Questa è piena di ferro che serve per legare ad essa l’ossigeno. Il ferro è, quindi, il responsabile del colore del sangue. Quando l’emoglobina passa negli alveoli polmonari si riempie di ossigeno e si colora di rosso. Il rosso nel sangue
  • 12. L’ARANCIO Arancione come il tramonto di una giornata giunta al termine Arancione come l'alba di una giornata piena di speranza Arancione come il riverbero del sole sul mare durante un pomeriggio di mezza estate E' arancione la luce del sole, luce di vita. Arancione come la sabbia durante un pomeriggio di mezza estate Arancione come il fiore della giovinezza che appassisce negli anni Arancione come le foglie invecchiate d'Autunno che s'allontanano dai propri alberi E' arancione il pomeriggio di mezza estate.
  • 13. Il colore arancione deriva da antiche culture, da religioni millenarie e da simbologie remote. Il nome “arancio” o “arancione” ha origine araba, e ricorda il nome dell’oro. Nella cultura orientale, al colore arancione sono associate proprietà che favoriscono la concentrazione mentale. Per questa ragione i monaci buddisti indossano un saio di tale colore, che ha lo scopo di facilitare il distacco dalle passioni terrene e carnali. In cinese la parola “arancione” ha lo stesso suono di “pregare per la buona sorte”. In Cina, infatti, il colore arancione viene considerato propiziatore di buona fortuna.
  • 14. I Persiani si svilupparono nell’altopiano dell’Iran ed erano circondati dal deserto. Per sopravvivere a un ambiente così ostile inventarono una nuova di irrigazione. I persiani avevano anche un vasto esercito infatti con Ciro il Grande l’impero si espanse dalla Anatolia fino al fiume Indo. Ciro però non fu ricordato come un oppressore ma anzi come pacificatore infatti era molto tollerante con i paesi vinti. I persiani
  • 15.
  • 16. The “Saint Georges majeur au crepuscole” was painted by Claude Manet in 1908. It was painted by using oil coloures. It’s a painting tipical of Impressionism, in fact it isn’t made by one line but by many brush strokes so that the effect that results is movement. It is a very brightful painting made by the contrast of orange and blue. At the background you can see the church at the sunset and the reflection of the bell tower in the water. At the right there is a figure that seems a ship. The atmosphere created is very relaxing and peaceful. the movement is fluid and sliding. The painting is 65 x 92 cm so it is a medium sized painting. The painting is made by natural and warm colours. It is a little asymmetrical. «Saint Georges majeur au crepuscole»
  • 17. Il dipinto illustrato in alto è “San Giorgio maggiore al crepuscolo” di Monet, realizzato nel 1908 mentre si trovava nei pressi di Venezia. La luce del crepuscolo oscura i palazzi che sono poco visibili. È evidente la tecnica di Monet nel stendere le varie tonalità di colori e nel disegnare la città di Venezia “troppo bella pere essere disegnata”, appunto per questo motivo ha abbandonato molti altri tentativi di riprodurre la città italiana.
  • 18. IL GIALLO Il giallo è il colore del sole, Dei campi di grano, Dei girasoli delle risate tra amici della felicità della spensieratezza Di un ragazzo e una ragazza Che corrono Mano nella mano Fra i girasoli e il grano
  • 19. Molti sono gli dei che gli egizi adoravano. Ra è il Dio del sole, Osiride è il dio della morte, Iside dea delle madri, dei bambini, della luna e della medicina, Horus è il Dio – falco signore del cielo e protettore del faraone, Seth è il malvagio dio del deserto, della malvagità e della sfortuna e Anubi è il supervisore dell’oltretomba e patrono dei morti. La religione egizia
  • 20. L’arte egizia L'arte Egizia ha saputo conservare caratteristiche proprie. Architettura, pittura e scultura sono sempre finalizzate a onorare gli dei e il faraone. I più antichi esempi di architettura egizia sono le mastabe, tombe monumentali usate inizialmente per la sepoltura dei componenti della famiglia reale. La mastaba si compone di due parti: il sepolcreto, dove veniva posta la tomba con gli oggetti personali, e la seconda parte che doveva chiudere la tomba.
  • 21. Le piramidi La piramide è una delle strutture più importanti dell’arte egizia e riassume simbolicamente lo spirito di tutta la civiltà. Inizialmente le piramidi erano a gradoni ed erano realizzate in pietra calcarea, ottenute dalla sovrapposizione di più mastabe. Successivamente vennero realizzate le prime piramidi a facce lisce, fra cui ricordiamo quelle di Chefren, Cheope e Micerino.
  • 22. Il costo delle piramidi era davvero alto, in termini di soldi, mano d’opera e tempo. Così iniziarono a diffondersi le tombe a ipogeo. L’ipogeo è una sepoltura sotterranea scavata al fianco delle pareti calcaree dominanti la valle del Nilo sino al Delta, vicino la citta di Tebe detta la Valle dei Re, dove venivano sepolti i più grandi sovrani del Nuovo Regno. In questa zona vennero rinvenute più di 63 tombe anche se la maggior parte furono saccheggiate prima della loro scoperta.