SlideShare a Scribd company logo
IL BIOLOGICO


     L.Angiolini   1
L' agricoltura biologica...

considera l'intero ecosistema agricolo
sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendola
  con interventi limitati
promuove la biodiversità dell'ambiente in cui
  opera
esclude l'utilizzo di prodotti di sintesi e di
  organismi geneticamente modificati
                        L.Angiolini                   2
L'allevamento
            biologico...
rispetta l’etologia della specie e i criteri di
  benessere animale
utilizza prodotti vegetali di origine biologica
non impiega razze ottenute mediante
 manipolazione genetica
tratta gli animali in modo da limitarne la
  tensione anche nel momento della
  macellazione
                         L.Angiolini              3
SALVAGUARDARE       NON SFRUTTARE
      LA PROPRIA                                       UTILIZZARE
                          IL TERRENO                     RISORSE
        SALUTE
                                                       RINNOVABILI



EVITARE
CHIMICA
   DI
SINTESI
                                                               SEGUIRE
E O.G.M.            PREFERISCO BIOLOGICO                          LE
                                                               STAGIONI




 RISPETTARE
   LE PIANTE
                                              RISPETTARE
 E GLI ANIMALI
                 TUTELARE L'AMBIENTE        LA BIODIVERSITA'

                              L.Angiolini                             4
PRODOTTI BIOLOGICI
         Frutta e verdura
         Latte e formaggi
         Uova
         Olio
         Vino
         Pasta
         Cereali
         Carni
        L.Angiolini         5
CONSUMO DI PRODOTTI
     BIOLOGICI
 350



 300



 250



 200
                                                        Percentuali di crescita dei
                                                        consumi di prodotti biologici
 150



 100



 50



  0
       2000   2002   2004   2006   2008        2010




                                          L.Angiolini                                   6
Produzioni animali
CATEGORIE         CAPI BIOLOGICI           TOTALE CAPI

bovini (carne e   215 022                  6 228 000
latte)


ovini             499 978                  6 809 000

caprini           56 815                   923 000

suini             26 508                   8 614 000

pollame           2 152 295                *

conigli           1109                     *


                                  * dato non disponibile
                           L.Angiolini                     7
Per maggiori
informazioni:
http://prodottibiologici.it
   http://www.ecor.it/
 http://www.amorbio.it/




          L.Angiolini         8

More Related Content

Viewers also liked

Eines del taller
Eines del tallerEines del taller
Eines del tallersarela11
 
молодежная организация
молодежная организациямолодежная организация
молодежная организацияdbibl
 
Relazione bellini
Relazione belliniRelazione bellini
Relazione bellini
Salvo La Terra
 
Talent Donna
Talent DonnaTalent Donna
Talent Donna
Domitilla Ferrari
 
Nutrizione e agricoltura biologica
Nutrizione e agricoltura biologicaNutrizione e agricoltura biologica
Nutrizione e agricoltura biologica
Bolognatec
 
Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
A. Comacchio - Il contributo dell’agricoltura e dello sviluppo rurale agli ob...
A. Comacchio - Il contributo dell’agricoltura e dello sviluppo rurale agli ob...A. Comacchio - Il contributo dell’agricoltura e dello sviluppo rurale agli ob...
A. Comacchio - Il contributo dell’agricoltura e dello sviluppo rurale agli ob...
Istituto nazionale di statistica
 
Zootecnia biologica in Italia: problematiche, trend e prospettive di mercato
Zootecnia biologica in Italia: problematiche, trend e prospettive di mercatoZootecnia biologica in Italia: problematiche, trend e prospettive di mercato
Zootecnia biologica in Italia: problematiche, trend e prospettive di mercato
ccpbsrl
 
Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012
Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012
Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012
ccpbsrl
 
D. Fusco, P. Giordano, M. Greco, V. Moretti - Indice di Agricoltura Sostenib...
D. Fusco, P. Giordano, M. Greco, V. Moretti  - Indice di Agricoltura Sostenib...D. Fusco, P. Giordano, M. Greco, V. Moretti  - Indice di Agricoltura Sostenib...
D. Fusco, P. Giordano, M. Greco, V. Moretti - Indice di Agricoltura Sostenib...
Istituto nazionale di statistica
 
Azienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoAzienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli Gino
Fondazione CUOA
 
SANA 2014: biodiversità e biologico nel Mediterraneo
SANA 2014: biodiversità e biologico nel MediterraneoSANA 2014: biodiversità e biologico nel Mediterraneo
SANA 2014: biodiversità e biologico nel Mediterraneo
ccpbsrl
 
презентация по охране труда сош 72 в редакции
презентация по охране труда сош 72 в редакциипрезентация по охране труда сош 72 в редакции
презентация по охране труда сош 72 в редакцииdbibl
 
C. Manzi, A. Pallotti - Le donne scelgono l’agricoltura biologica
C. Manzi, A. Pallotti - Le donne scelgono l’agricoltura biologicaC. Manzi, A. Pallotti - Le donne scelgono l’agricoltura biologica
C. Manzi, A. Pallotti - Le donne scelgono l’agricoltura biologica
Istituto nazionale di statistica
 
Ccpb: come funziona la zootecnia bio
Ccpb: come funziona la zootecnia bioCcpb: come funziona la zootecnia bio
Ccpb: come funziona la zootecnia bio
ccpbsrl
 
naturasì
naturasìnaturasì
naturasì
Target Research
 
Lina Al Bitar - L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...
Lina Al Bitar -  L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...Lina Al Bitar -  L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...
Lina Al Bitar - L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...
APAB
 

Viewers also liked (20)

Eines del taller
Eines del tallerEines del taller
Eines del taller
 
молодежная организация
молодежная организациямолодежная организация
молодежная организация
 
Relazione bellini
Relazione belliniRelazione bellini
Relazione bellini
 
Talent Donna
Talent DonnaTalent Donna
Talent Donna
 
Nutrizione e agricoltura biologica
Nutrizione e agricoltura biologicaNutrizione e agricoltura biologica
Nutrizione e agricoltura biologica
 
Expo 2015
Expo 2015Expo 2015
Expo 2015
 
A. Comacchio - Il contributo dell’agricoltura e dello sviluppo rurale agli ob...
A. Comacchio - Il contributo dell’agricoltura e dello sviluppo rurale agli ob...A. Comacchio - Il contributo dell’agricoltura e dello sviluppo rurale agli ob...
A. Comacchio - Il contributo dell’agricoltura e dello sviluppo rurale agli ob...
 
Zootecnia biologica in Italia: problematiche, trend e prospettive di mercato
Zootecnia biologica in Italia: problematiche, trend e prospettive di mercatoZootecnia biologica in Italia: problematiche, trend e prospettive di mercato
Zootecnia biologica in Italia: problematiche, trend e prospettive di mercato
 
Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012
Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012
Il biologico tra mercato e sostenibilità - Convegno SANA 2012
 
D. Fusco, P. Giordano, M. Greco, V. Moretti - Indice di Agricoltura Sostenib...
D. Fusco, P. Giordano, M. Greco, V. Moretti  - Indice di Agricoltura Sostenib...D. Fusco, P. Giordano, M. Greco, V. Moretti  - Indice di Agricoltura Sostenib...
D. Fusco, P. Giordano, M. Greco, V. Moretti - Indice di Agricoltura Sostenib...
 
Azienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli GinoAzienda agricola Fasoli Gino
Azienda agricola Fasoli Gino
 
SANA 2014: biodiversità e biologico nel Mediterraneo
SANA 2014: biodiversità e biologico nel MediterraneoSANA 2014: biodiversità e biologico nel Mediterraneo
SANA 2014: biodiversità e biologico nel Mediterraneo
 
презентация по охране труда сош 72 в редакции
презентация по охране труда сош 72 в редакциипрезентация по охране труда сош 72 в редакции
презентация по охране труда сош 72 в редакции
 
C. Manzi, A. Pallotti - Le donne scelgono l’agricoltura biologica
C. Manzi, A. Pallotti - Le donne scelgono l’agricoltura biologicaC. Manzi, A. Pallotti - Le donne scelgono l’agricoltura biologica
C. Manzi, A. Pallotti - Le donne scelgono l’agricoltura biologica
 
Ccpb: come funziona la zootecnia bio
Ccpb: come funziona la zootecnia bioCcpb: come funziona la zootecnia bio
Ccpb: come funziona la zootecnia bio
 
Neolitico
NeoliticoNeolitico
Neolitico
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 
naturasì
naturasìnaturasì
naturasì
 
Lina Al Bitar - L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...
Lina Al Bitar -  L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...Lina Al Bitar -  L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...
Lina Al Bitar - L’esperienza pluriennale del master di agricoltura biologica...
 
Gli allevamenti intensivi
Gli allevamenti intensiviGli allevamenti intensivi
Gli allevamenti intensivi
 

Similar to Il biologico

Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3
Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3
Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3Antonello Ratta
 
Applicazione dei bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini - N. Mangia
Applicazione dei bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini - N. MangiaApplicazione dei bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini - N. Mangia
Applicazione dei bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini - N. Mangia
Sardegna Ricerche
 
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunitàPanorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Circolo degli Inquieti
 
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza AlimentareHacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano
 
Il biologico italiano in movimento
Il biologico italiano in movimentoIl biologico italiano in movimento
Il biologico italiano in movimento
luigi menozzi
 
1vedro'2010
1vedro'20101vedro'2010
1vedro'2010
salmone
 
BIOTECNOLOGIE
BIOTECNOLOGIEBIOTECNOLOGIE
BIOTECNOLOGIE
MatteoEolini
 
Article Muscolo Di Grano (14)
Article   Muscolo Di Grano (14)Article   Muscolo Di Grano (14)
Article Muscolo Di Grano (14)
kramerrdhenileuf
 
Le biotecnologie
Le biotecnologieLe biotecnologie
Le biotecnologie
Ald00z
 
Le fonti di contaminazione in ambito domestico 1
Le fonti di contaminazione in ambito domestico 1Le fonti di contaminazione in ambito domestico 1
Le fonti di contaminazione in ambito domestico 1Antonello Ratta
 
Il Biologico e le Intolleranze
Il Biologico e le IntolleranzeIl Biologico e le Intolleranze
Il Biologico e le Intolleranzesilviamenini
 
Allergie+e+intolleranze+alimentari
Allergie+e+intolleranze+alimentariAllergie+e+intolleranze+alimentari
Allergie+e+intolleranze+alimentari
Rosanna de Paola
 
Article Muscolo Di Grano (6)
Article   Muscolo Di Grano (6)Article   Muscolo Di Grano (6)
Article Muscolo Di Grano (6)
kramerrdhenileuf
 
Progetto panis cum carne 14 marzo 2015
Progetto panis cum carne 14 marzo 2015Progetto panis cum carne 14 marzo 2015
Progetto panis cum carne 14 marzo 2015
APAB
 
Perchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti IceaPerchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti Icea
Silvia Polimeno
 
Presentazione allevamenti
Presentazione allevamentiPresentazione allevamenti
Presentazione allevamentiCarla De Ponti
 

Similar to Il biologico (17)

Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3
Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3
Le fonti di contaminazione in ambito domestico 3
 
Applicazione dei bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini - N. Mangia
Applicazione dei bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini - N. MangiaApplicazione dei bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini - N. Mangia
Applicazione dei bioprocessi per il miglioramento dei formaggi ovini - N. Mangia
 
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunitàPanorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
Panorama alimentare 2020: tensioni & opportunità
 
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza AlimentareHacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
Hacking Health Milano / Cafe#2: Sicurezza Alimentare
 
Il biologico italiano in movimento
Il biologico italiano in movimentoIl biologico italiano in movimento
Il biologico italiano in movimento
 
1vedro'2010
1vedro'20101vedro'2010
1vedro'2010
 
BIOTECNOLOGIE
BIOTECNOLOGIEBIOTECNOLOGIE
BIOTECNOLOGIE
 
Article Muscolo Di Grano (14)
Article   Muscolo Di Grano (14)Article   Muscolo Di Grano (14)
Article Muscolo Di Grano (14)
 
Le biotecnologie
Le biotecnologieLe biotecnologie
Le biotecnologie
 
Le fonti di contaminazione in ambito domestico 1
Le fonti di contaminazione in ambito domestico 1Le fonti di contaminazione in ambito domestico 1
Le fonti di contaminazione in ambito domestico 1
 
Il Biologico e le Intolleranze
Il Biologico e le IntolleranzeIl Biologico e le Intolleranze
Il Biologico e le Intolleranze
 
Tsp tenppe lez 4 nutrizione
Tsp tenppe lez 4 nutrizioneTsp tenppe lez 4 nutrizione
Tsp tenppe lez 4 nutrizione
 
Allergie+e+intolleranze+alimentari
Allergie+e+intolleranze+alimentariAllergie+e+intolleranze+alimentari
Allergie+e+intolleranze+alimentari
 
Article Muscolo Di Grano (6)
Article   Muscolo Di Grano (6)Article   Muscolo Di Grano (6)
Article Muscolo Di Grano (6)
 
Progetto panis cum carne 14 marzo 2015
Progetto panis cum carne 14 marzo 2015Progetto panis cum carne 14 marzo 2015
Progetto panis cum carne 14 marzo 2015
 
Perchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti IceaPerchè scegliere i prodotti Icea
Perchè scegliere i prodotti Icea
 
Presentazione allevamenti
Presentazione allevamentiPresentazione allevamenti
Presentazione allevamenti
 

Il biologico

  • 1. IL BIOLOGICO L.Angiolini 1
  • 2. L' agricoltura biologica... considera l'intero ecosistema agricolo sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendola con interventi limitati promuove la biodiversità dell'ambiente in cui opera esclude l'utilizzo di prodotti di sintesi e di organismi geneticamente modificati L.Angiolini 2
  • 3. L'allevamento biologico... rispetta l’etologia della specie e i criteri di benessere animale utilizza prodotti vegetali di origine biologica non impiega razze ottenute mediante manipolazione genetica tratta gli animali in modo da limitarne la tensione anche nel momento della macellazione L.Angiolini 3
  • 4. SALVAGUARDARE NON SFRUTTARE LA PROPRIA UTILIZZARE IL TERRENO RISORSE SALUTE RINNOVABILI EVITARE CHIMICA DI SINTESI SEGUIRE E O.G.M. PREFERISCO BIOLOGICO LE STAGIONI RISPETTARE LE PIANTE RISPETTARE E GLI ANIMALI TUTELARE L'AMBIENTE LA BIODIVERSITA' L.Angiolini 4
  • 5. PRODOTTI BIOLOGICI Frutta e verdura Latte e formaggi Uova Olio Vino Pasta Cereali Carni L.Angiolini 5
  • 6. CONSUMO DI PRODOTTI BIOLOGICI 350 300 250 200 Percentuali di crescita dei consumi di prodotti biologici 150 100 50 0 2000 2002 2004 2006 2008 2010 L.Angiolini 6
  • 7. Produzioni animali CATEGORIE CAPI BIOLOGICI TOTALE CAPI bovini (carne e 215 022 6 228 000 latte) ovini 499 978 6 809 000 caprini 56 815 923 000 suini 26 508 8 614 000 pollame 2 152 295 * conigli 1109 * * dato non disponibile L.Angiolini 7
  • 8. Per maggiori informazioni: http://prodottibiologici.it http://www.ecor.it/ http://www.amorbio.it/ L.Angiolini 8