SlideShare a Scribd company logo
IL BIODISTRETTO DEL CHIANTI
A SWOT ANALYSIS
Firenze, 3 Maggio 2017 – Polo Scienze Sociali
Candidato:
Crapuzzo Michele
m.crapuzzo@gmail.com
DOMANDE DI RICERCA
Perché studiare il biodistretto del Chianti?
Come si colloca nel contesto generale del Chianti?
Rappresenta un modello riuscito di governance?
Cosa rappresentano i biodistretti oggi in Italia?
Biodistretto: una sintesi tra DIM, DIRU, DAQ, Cluster?
DOMANDA DI RICERCA DI FONDO
Il biodistretto può rappresentare un nuovo modello
di sviluppo locale che contribuisce alla sostenibilità,
alla lotta al cambiamento climatico e alla crisi
ambientale del pianeta e allo stesso tempo un asset
competitivo della nostra filiera agroalimentare?
METODOLOGIA UTILIZZATA
• RASSEGNA DELLA LETTERATURA E DELLA NORMATIVA SUI BIODISTRETTI E SUI DISTRETTI
RURALI E AGROALIMENTARI DI QUALITA’
• ANALISI DEL MERCATO DEL BIOLOGICO A LIVELLO MICRO-MESO-MACRO
• FOCUS SUL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO DEL CHIANTI CLASSICO
• CONFRONTO TRA IL PRIMO STATUTO DEL BIODISTRETTO DI PANZANO DEL 2012 E
QUELLO DEL CHIANTI DEL 2016
• PARTECIPAZIONE A FIERE E CONVEGNI DEL SETTORE BIO E VITIVINICOLO (Chianti Classico
Collection 2016-2017, Vinitaly 2016, Convegno Mipaaf sul BIO 2017, Convegno sui
Biodistretti 2016, Conferenza Regionale sull’Agricoltura 2017)
• INTERVISTA AD OLTRE 20 TESTIMONI PRIVILEGIATI DEL BIODISTRETTO DEL CHIANTI:
• 8 PRODUTTORI
• 6 AMMINISTRATORI LOCALI (DI CUI 5 SINDACI O EX SINDACI)
• 10 RAPPRESENTANTI DEL MONDO ASSOCIATIVO
• ANALISI SWOT E CONCLUSIONE
BIODISTRETTO COME SINTESI DI ALTRE PIATTAFORME DI
SVILUPPO LOCALE
ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS)
PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA
IL BOOM DEL BIO NORMATIVA A MACCHIA DI LEOPARDO
IL PRIMATO ITALIANO NEL BIO NORMATIVA IN CONFLITTO: GLIFOSATO ECC.
IL PRIMATO TOSCANO DI BIODISTRETTI ASSETTO DI GOVERNANCE SBILANCIATO
PANZANO E I SUOI PIONIERI MARGINALITA’ RISPETTO AL DISTRETTO RURALE
DIFFUSIONE DEL BIO NEL CHIANTI CLASSICO LATITANZA DELLA REGIONE
APPOGGIO DEL CONSORZIO CHIANTI CL.
APPOGGIO DEI COMUNI
ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS)
I PUNTI DI FORZA : IL BOOM DEL BIO
Tab. 8 - Variaz. vendite prodotti bio nella GDO
Categoria Var. % 2015/2014 Var. % I sem 2016-2015
BIO 20,1 20,6
UOVA 5,7 10,6
OLI e GRASSI VEG 42,4 12,1
LATTE E DERIVATI 7,2 15
ORTAGGI 17,6 15,1
FRUTTA 15,8 18,6
BEVANDE 28,8 21,1
MIELE 2,7 22,6
DERIVATI CEREALI 27,2 23,3
CARNI 37,8 30,02
VINI E SPUMANTI 93,2 43,2
ITTICI 44 75,6
ALTROFOOD 32 37,2
Fonte: ISMEA 2016
ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS)
I PUNTI DI FORZA : IL PRIMATO ITALIANO NEL BIO
205.8
393
1260
826
589.7
230.82
435
1420
928
589.7
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
Denmark France Italy Netherlands Spain
MLN€
Tab. 9 - Maggiori Paesi europei per export prodotti bio
2013 2014
FIBL 2015
ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS)
I PUNTI DI FORZA : IL PRIMATO DELLA TOSCANA NEI BIODISTRETTI
Regione Distretto Anno Soggetto Proponente
Campania Cilento 2009 Iniziativa locale
Calabria Grecanico 2009 AIAB
Toscana San Gimignano 2012 AIAB
Lazio Via Armerina e Forre 2013 AIAB
P.A. Trento Valle dei Laghi 2013 Iniziativa locale
Liguria Val di Vara 2013 AIAB
Toscana Casentino 2014 Iniziativa locale
P.A. Trento Val di Gresta 2014 AIAB
Lombardia Val Camonica 2014 AIAB
Marche Piceno 2014 AIAB
Piemonte Filo di Luce 2015 Iniziativa locale
Sicilia Valli del Simeto 2016 AIAB
Toscana Montalbano 2016 Iniziativa locale
Toscana Chianti 2016 AIAB
Sicilia Eolie 2016 AIAB
Sicilia Etna 2016 AIAB
Lombardia Bergamo 2016 AIAB
Calabria Alto Cosentino 2016 AIAB
Piemonte Valli Valdesi 2016 AIAB
Fonte: CREA 2016
ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS)
I PUNTI DI FORZA : IL PRIMATO DI PANZANO IN CHIANTI
A PANZANO IN CHIANTI DOVE E’ NATO IL PRIMO NUCLEO
DEL BIODISTRETTO NEL 2012 SIAMO IN PRESENZA DI UNA
SUPERFICIE BIOLOGICA PARI AL 90% DI QUELLA TOTALE,
UN RECORD MONDIALE
ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS)
I PUNTI DI FORZA : LA DIFFUSIONE DEL BIO NEL CHIANTI CLASSICO
36%
32%
29%
24%
44%
32%
24% 25%
17% 17% 18% 19%
100.00% 100.00% 100.00% 100.00% 100.00% 100%
0%
20%
40%
60%
80%
100%
120%
Greve in
Chianti
Castellina in
Chianti
Castelnuovo
Berardenga
Gaiole in
Chianti
Radda in
Chianti
Totale
Biodistretto
attuale
%SAU
Tab. 15 - Sau Bio vs Sau Tot - Biodistretto 2016
% Bio (incl conv) % Bio SAU TOT
ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS)
I PUNTI DI DEBOLEZZA : LA NORMATIVA A MACCHIA DI
LEOPARDO
LIGURIA, PIEMONTE E SARDEGNA SONO LE
UNICHE REGIONI ITALIANE AD AVER LEGIFERATO
SUI BIODISTRETTI
LA TOSCANA E’ INERTE O QUASI SIA SUL PIANO
NORMATIVO CHE DELLE POLICIES
ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS)
I PUNTI DI DEBOLEZZA : LA NORMATIVA IN CONFLITTO
LA NORMATIVA UE CONSENTE L’UTILIZZO DI
PESTICIDI, FERTILIZZANTI ED ERBICIDI COME IL
GLIFOSATO, SOSPETTO CANCEROGENO SECONDO
DIVERSI ISTITUTI DI RICERCA (ES. IARC) E
CONTRASTATO DA UNA FETTA IMPORTANTE DELLA
SOCIETA’ CIVILE
ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS)
I PUNTI DI DEBOLEZZA : GOVERNANCE SBILANCIATA
Tab. 14- Statuti del biodistretto del Chianti a confronto
Statuto 2012 Statuto 2016
Ente Non specificato Associazione non riconosciuta
Denominazione
Biodistretto di Greve in Chianti e dell’eccellenza
vitivinicola di Panzano
Biodistretto del Chianti
Sede Greve in Chianti Castellina in Chianti
Territorio Chianti Comuni Chianti Classico
Principi IFOAM - AIAB non specificati
Obiettivi
Promozione /Valorizzazione del Bio e dell'ambiente
- Emanazione norme e disciplinari* e Controllo
Promozione /Valorizzazione del Bio e
dell'ambiente
Attività Oggetto "sociale" ampio Oggetto "sociale" ampio
Creazione Marchi Prevista Già delineata (vedi Art. 4)
Soci Operatori bio/Enti pubblici/Consumatori Operatori bio certificati**
Soci sostenitori (no voto) Non specificato Consumatori / Enti pubblici
ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS)
TRA RISCHI E OPPORTUNITÀ
QUESTO COMPRENSORIO HA DIMOSTRATO IN PIU’
OCCASIONI DI SAPER TRADURRE DEI RISCHI IN
OPPORTUNITA’
ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS)
RISCHIO: CRISI DELLA MEZZADRIA (ANNI 50-60)
OPPORTUNITÀ: AGRICOLTURA MODERNA DI QUALITÀ
ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS)
RISCHIO: FLAVESCENZA DORATA (FINE ANNI ‘90)
OPPORTUNITÀ: MONITORAGGIO INVECE CHE
TRATTAMENTO OBBLIGATORIO
ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS)
RISCHIO: INCENERITORE DEL CHIANTI (FINE ANNI 2000)
OPPORTUNITÀ: INCREMENTO DELLA RACCOLTA
DIFFERENZIATA PORTA A PORTA E DI ALTRE PRATICHE
VIRTUOSE
ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS)
CONCLUSIONI
IN DEFINITIVA QUESTA ANALISI SWOT CHE IN PARTE HO
UTILIZZATO NELLA MIA RICERCA MA CHE NE INCARNA UNA
SINTESI DIMOSTRA CHE IL BIODISTRETTO DEL CHIANTI PUÒ
RAPPRESENTARE UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO LOCALE
CHE CONTRIBUISCE ALLA SOSTENIBILITÀ, ALLA LOTTA AL
CAMBIAMENTO CLIMATICO GRAZIE ALLA SUA CAPACITÀ DI
UNIRE, DI INNOVARE, DI TRASFORMARE MINACCE IN
OPPORTUNITÀ, IN POCHE PAROLE CAPACITA’ DI
RESILIENZA
ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES
OPPORTUNITIES -THREATS)
CONCLUSIONI
ALLO STESSO TEMPO IL BIODISTRETTO
RAPPRESENTA GIA’ ADESSO UN ASSET
COMPETITIVO DELLA NOSTRA FILIERA
AGROALIMENTARE
ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES
OPPORTUNITIES -THREATS)
CONCLUSIONI
TUTTAVIA E’ NECESSARIO CHE MIGLIORI
L’ASSETTO DI GOVERNANCE CON UN
RUOLO MAGGIORE DEL PUBBLICO E
DELLA SOCIETA’ CIVILE
ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS)
CITAZIONE FINALE
«C’È UN BEL PEZZO DI VOLTAIRE CHE DICE: ‘DEGLI
ASTRONOMI OSSERVANO LE STELLE. UN CONTADINO
DICE: ‘ HANNO UN BEL AFFANNARSI MA NON
RIUSCIRANNO AD AVVICINARSI AD ESSE PIU’ DI NOI.’
LA STESSA COSA VALE PER COLORO CHE RAGIONANO
SULLA FELICITÀ. PERCHE’? IO PENSO PROPRIO CHE SIA
PERCHE’ LA FELICITÀ RISIEDE NELLA SERENITA’ DEL FARE
LE COSE PER BENE, NEL VIVERE PER QUALCOSA CHE HA
VALORE …..
CITAZIONE FINALE (CONTINUA)
… E QUESTO I CONTADINI LO SANNO MEGLIO
DI CHIUNQUE ALTRO, PERCHE’ LA TERRA E’
BASSA E VA CURATA, PERCHE’ MADRE NATURA
VA RISPETTATA PERCHE’ POSSA DARE FRUTTI
NON SOLO OGGI MA ANCHE DOMANI E
DOPODOMANI, PERCHE’ C’E’ PIU’ TEMPO CHE
SPAZIO, COME DICE PAPA FRANCESCO»
(C. PETRINI, VIVERE PER QUALCOSA, SLOW
FOOD ED., BRA:2017, PP. 28-29)
ANALISI SWOT (strenghts-weaknesses opportunities -threats)

More Related Content

Similar to Il biodistretto del chianti 03.05.17 (The ecoregion of Chianti)

1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12 1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12
Gabriela Baron
 
Consumo critico
Consumo criticoConsumo critico
Consumo critico
CAME Spa
 
Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013
ccpbsrl
 
4.1 Verso L'equitá E La Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.1 Verso L'equitá E La Coesione Sociale Vezzoli 09 104.1 Verso L'equitá E La Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.1 Verso L'equitá E La Coesione Sociale Vezzoli 09 10
vezzoliDSS
 
Analisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttivi
Analisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttiviAnalisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttivi
Analisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttivi
Marco Garoffolo
 

Similar to Il biodistretto del chianti 03.05.17 (The ecoregion of Chianti) (20)

The path towards a recognisable and recognised quality in the nutraceutical i...
The path towards a recognisable and recognised quality in the nutraceutical i...The path towards a recognisable and recognised quality in the nutraceutical i...
The path towards a recognisable and recognised quality in the nutraceutical i...
 
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12 1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12
1 1 sviluppo sostenibile vezzoli_polimi_11.12
 
Consumo critico
Consumo criticoConsumo critico
Consumo critico
 
Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013Newsletter Il Biologico settembre 2013
Newsletter Il Biologico settembre 2013
 
Terra e vita 8 2016 lo re
Terra e vita 8 2016 lo reTerra e vita 8 2016 lo re
Terra e vita 8 2016 lo re
 
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
Il manifesto della chimica verde - Sofia Mannelli - L'Informatore Agrario - F...
 
L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...
L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...
L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...
 
4.1 Verso L'equitá E La Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.1 Verso L'equitá E La Coesione Sociale Vezzoli 09 104.1 Verso L'equitá E La Coesione Sociale Vezzoli 09 10
4.1 Verso L'equitá E La Coesione Sociale Vezzoli 09 10
 
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibiliPer gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
 
Presentazione Ufficiale Movimento Decrescita Felice
Presentazione Ufficiale Movimento Decrescita FelicePresentazione Ufficiale Movimento Decrescita Felice
Presentazione Ufficiale Movimento Decrescita Felice
 
RadiciGroup for sustainability 2013 - Italiano
RadiciGroup for sustainability 2013 - ItalianoRadiciGroup for sustainability 2013 - Italiano
RadiciGroup for sustainability 2013 - Italiano
 
Profili qualitativi e sensoriali dei vini
Profili qualitativi e sensoriali dei viniProfili qualitativi e sensoriali dei vini
Profili qualitativi e sensoriali dei vini
 
Analisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttivi
Analisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttiviAnalisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttivi
Analisi del fabbisogno di innovazione per comparti produttivi
 
L'agroalimentare italiano biologico
L'agroalimentare italiano biologicoL'agroalimentare italiano biologico
L'agroalimentare italiano biologico
 
Gestione dei rifiuti in valdisieve
Gestione dei rifiuti in valdisieve Gestione dei rifiuti in valdisieve
Gestione dei rifiuti in valdisieve
 
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTAREPREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
 
2010 06 28_ferrari
2010 06 28_ferrari2010 06 28_ferrari
2010 06 28_ferrari
 
Consumo critico: limiti e opportunità
Consumo critico: limiti e opportunitàConsumo critico: limiti e opportunità
Consumo critico: limiti e opportunità
 
I Dossier Turismo e Sostenibilita: Indagine sulla percezione degli italiani
I Dossier Turismo e Sostenibilita: Indagine sulla percezione degli italianiI Dossier Turismo e Sostenibilita: Indagine sulla percezione degli italiani
I Dossier Turismo e Sostenibilita: Indagine sulla percezione degli italiani
 
PMexpo 2021 | Letizia Bocciardi "Scenari e prospettive della sanità futura"
PMexpo 2021 | Letizia Bocciardi "Scenari e prospettive della sanità futura"PMexpo 2021 | Letizia Bocciardi "Scenari e prospettive della sanità futura"
PMexpo 2021 | Letizia Bocciardi "Scenari e prospettive della sanità futura"
 

Il biodistretto del chianti 03.05.17 (The ecoregion of Chianti)

  • 1. IL BIODISTRETTO DEL CHIANTI A SWOT ANALYSIS Firenze, 3 Maggio 2017 – Polo Scienze Sociali Candidato: Crapuzzo Michele m.crapuzzo@gmail.com
  • 2. DOMANDE DI RICERCA Perché studiare il biodistretto del Chianti? Come si colloca nel contesto generale del Chianti? Rappresenta un modello riuscito di governance? Cosa rappresentano i biodistretti oggi in Italia? Biodistretto: una sintesi tra DIM, DIRU, DAQ, Cluster?
  • 3. DOMANDA DI RICERCA DI FONDO Il biodistretto può rappresentare un nuovo modello di sviluppo locale che contribuisce alla sostenibilità, alla lotta al cambiamento climatico e alla crisi ambientale del pianeta e allo stesso tempo un asset competitivo della nostra filiera agroalimentare?
  • 4. METODOLOGIA UTILIZZATA • RASSEGNA DELLA LETTERATURA E DELLA NORMATIVA SUI BIODISTRETTI E SUI DISTRETTI RURALI E AGROALIMENTARI DI QUALITA’ • ANALISI DEL MERCATO DEL BIOLOGICO A LIVELLO MICRO-MESO-MACRO • FOCUS SUL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO DEL CHIANTI CLASSICO • CONFRONTO TRA IL PRIMO STATUTO DEL BIODISTRETTO DI PANZANO DEL 2012 E QUELLO DEL CHIANTI DEL 2016 • PARTECIPAZIONE A FIERE E CONVEGNI DEL SETTORE BIO E VITIVINICOLO (Chianti Classico Collection 2016-2017, Vinitaly 2016, Convegno Mipaaf sul BIO 2017, Convegno sui Biodistretti 2016, Conferenza Regionale sull’Agricoltura 2017) • INTERVISTA AD OLTRE 20 TESTIMONI PRIVILEGIATI DEL BIODISTRETTO DEL CHIANTI: • 8 PRODUTTORI • 6 AMMINISTRATORI LOCALI (DI CUI 5 SINDACI O EX SINDACI) • 10 RAPPRESENTANTI DEL MONDO ASSOCIATIVO • ANALISI SWOT E CONCLUSIONE
  • 5. BIODISTRETTO COME SINTESI DI ALTRE PIATTAFORME DI SVILUPPO LOCALE
  • 6. ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS) PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA IL BOOM DEL BIO NORMATIVA A MACCHIA DI LEOPARDO IL PRIMATO ITALIANO NEL BIO NORMATIVA IN CONFLITTO: GLIFOSATO ECC. IL PRIMATO TOSCANO DI BIODISTRETTI ASSETTO DI GOVERNANCE SBILANCIATO PANZANO E I SUOI PIONIERI MARGINALITA’ RISPETTO AL DISTRETTO RURALE DIFFUSIONE DEL BIO NEL CHIANTI CLASSICO LATITANZA DELLA REGIONE APPOGGIO DEL CONSORZIO CHIANTI CL. APPOGGIO DEI COMUNI
  • 7. ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS) I PUNTI DI FORZA : IL BOOM DEL BIO Tab. 8 - Variaz. vendite prodotti bio nella GDO Categoria Var. % 2015/2014 Var. % I sem 2016-2015 BIO 20,1 20,6 UOVA 5,7 10,6 OLI e GRASSI VEG 42,4 12,1 LATTE E DERIVATI 7,2 15 ORTAGGI 17,6 15,1 FRUTTA 15,8 18,6 BEVANDE 28,8 21,1 MIELE 2,7 22,6 DERIVATI CEREALI 27,2 23,3 CARNI 37,8 30,02 VINI E SPUMANTI 93,2 43,2 ITTICI 44 75,6 ALTROFOOD 32 37,2 Fonte: ISMEA 2016
  • 8. ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS) I PUNTI DI FORZA : IL PRIMATO ITALIANO NEL BIO 205.8 393 1260 826 589.7 230.82 435 1420 928 589.7 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 Denmark France Italy Netherlands Spain MLN€ Tab. 9 - Maggiori Paesi europei per export prodotti bio 2013 2014 FIBL 2015
  • 9. ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS) I PUNTI DI FORZA : IL PRIMATO DELLA TOSCANA NEI BIODISTRETTI Regione Distretto Anno Soggetto Proponente Campania Cilento 2009 Iniziativa locale Calabria Grecanico 2009 AIAB Toscana San Gimignano 2012 AIAB Lazio Via Armerina e Forre 2013 AIAB P.A. Trento Valle dei Laghi 2013 Iniziativa locale Liguria Val di Vara 2013 AIAB Toscana Casentino 2014 Iniziativa locale P.A. Trento Val di Gresta 2014 AIAB Lombardia Val Camonica 2014 AIAB Marche Piceno 2014 AIAB Piemonte Filo di Luce 2015 Iniziativa locale Sicilia Valli del Simeto 2016 AIAB Toscana Montalbano 2016 Iniziativa locale Toscana Chianti 2016 AIAB Sicilia Eolie 2016 AIAB Sicilia Etna 2016 AIAB Lombardia Bergamo 2016 AIAB Calabria Alto Cosentino 2016 AIAB Piemonte Valli Valdesi 2016 AIAB Fonte: CREA 2016
  • 10. ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS) I PUNTI DI FORZA : IL PRIMATO DI PANZANO IN CHIANTI A PANZANO IN CHIANTI DOVE E’ NATO IL PRIMO NUCLEO DEL BIODISTRETTO NEL 2012 SIAMO IN PRESENZA DI UNA SUPERFICIE BIOLOGICA PARI AL 90% DI QUELLA TOTALE, UN RECORD MONDIALE
  • 11. ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS) I PUNTI DI FORZA : LA DIFFUSIONE DEL BIO NEL CHIANTI CLASSICO 36% 32% 29% 24% 44% 32% 24% 25% 17% 17% 18% 19% 100.00% 100.00% 100.00% 100.00% 100.00% 100% 0% 20% 40% 60% 80% 100% 120% Greve in Chianti Castellina in Chianti Castelnuovo Berardenga Gaiole in Chianti Radda in Chianti Totale Biodistretto attuale %SAU Tab. 15 - Sau Bio vs Sau Tot - Biodistretto 2016 % Bio (incl conv) % Bio SAU TOT
  • 12. ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS) I PUNTI DI DEBOLEZZA : LA NORMATIVA A MACCHIA DI LEOPARDO LIGURIA, PIEMONTE E SARDEGNA SONO LE UNICHE REGIONI ITALIANE AD AVER LEGIFERATO SUI BIODISTRETTI LA TOSCANA E’ INERTE O QUASI SIA SUL PIANO NORMATIVO CHE DELLE POLICIES
  • 13. ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS) I PUNTI DI DEBOLEZZA : LA NORMATIVA IN CONFLITTO LA NORMATIVA UE CONSENTE L’UTILIZZO DI PESTICIDI, FERTILIZZANTI ED ERBICIDI COME IL GLIFOSATO, SOSPETTO CANCEROGENO SECONDO DIVERSI ISTITUTI DI RICERCA (ES. IARC) E CONTRASTATO DA UNA FETTA IMPORTANTE DELLA SOCIETA’ CIVILE
  • 14. ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS) I PUNTI DI DEBOLEZZA : GOVERNANCE SBILANCIATA Tab. 14- Statuti del biodistretto del Chianti a confronto Statuto 2012 Statuto 2016 Ente Non specificato Associazione non riconosciuta Denominazione Biodistretto di Greve in Chianti e dell’eccellenza vitivinicola di Panzano Biodistretto del Chianti Sede Greve in Chianti Castellina in Chianti Territorio Chianti Comuni Chianti Classico Principi IFOAM - AIAB non specificati Obiettivi Promozione /Valorizzazione del Bio e dell'ambiente - Emanazione norme e disciplinari* e Controllo Promozione /Valorizzazione del Bio e dell'ambiente Attività Oggetto "sociale" ampio Oggetto "sociale" ampio Creazione Marchi Prevista Già delineata (vedi Art. 4) Soci Operatori bio/Enti pubblici/Consumatori Operatori bio certificati** Soci sostenitori (no voto) Non specificato Consumatori / Enti pubblici
  • 15. ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS) TRA RISCHI E OPPORTUNITÀ QUESTO COMPRENSORIO HA DIMOSTRATO IN PIU’ OCCASIONI DI SAPER TRADURRE DEI RISCHI IN OPPORTUNITA’
  • 16. ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS) RISCHIO: CRISI DELLA MEZZADRIA (ANNI 50-60) OPPORTUNITÀ: AGRICOLTURA MODERNA DI QUALITÀ
  • 17. ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS) RISCHIO: FLAVESCENZA DORATA (FINE ANNI ‘90) OPPORTUNITÀ: MONITORAGGIO INVECE CHE TRATTAMENTO OBBLIGATORIO
  • 18. ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS) RISCHIO: INCENERITORE DEL CHIANTI (FINE ANNI 2000) OPPORTUNITÀ: INCREMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA E DI ALTRE PRATICHE VIRTUOSE
  • 19. ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS) CONCLUSIONI IN DEFINITIVA QUESTA ANALISI SWOT CHE IN PARTE HO UTILIZZATO NELLA MIA RICERCA MA CHE NE INCARNA UNA SINTESI DIMOSTRA CHE IL BIODISTRETTO DEL CHIANTI PUÒ RAPPRESENTARE UN NUOVO MODELLO DI SVILUPPO LOCALE CHE CONTRIBUISCE ALLA SOSTENIBILITÀ, ALLA LOTTA AL CAMBIAMENTO CLIMATICO GRAZIE ALLA SUA CAPACITÀ DI UNIRE, DI INNOVARE, DI TRASFORMARE MINACCE IN OPPORTUNITÀ, IN POCHE PAROLE CAPACITA’ DI RESILIENZA
  • 20. ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS) CONCLUSIONI ALLO STESSO TEMPO IL BIODISTRETTO RAPPRESENTA GIA’ ADESSO UN ASSET COMPETITIVO DELLA NOSTRA FILIERA AGROALIMENTARE
  • 21. ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS) CONCLUSIONI TUTTAVIA E’ NECESSARIO CHE MIGLIORI L’ASSETTO DI GOVERNANCE CON UN RUOLO MAGGIORE DEL PUBBLICO E DELLA SOCIETA’ CIVILE
  • 22. ANALISI SWOT (STRENGHTS-WEAKNESSES OPPORTUNITIES -THREATS) CITAZIONE FINALE «C’È UN BEL PEZZO DI VOLTAIRE CHE DICE: ‘DEGLI ASTRONOMI OSSERVANO LE STELLE. UN CONTADINO DICE: ‘ HANNO UN BEL AFFANNARSI MA NON RIUSCIRANNO AD AVVICINARSI AD ESSE PIU’ DI NOI.’ LA STESSA COSA VALE PER COLORO CHE RAGIONANO SULLA FELICITÀ. PERCHE’? IO PENSO PROPRIO CHE SIA PERCHE’ LA FELICITÀ RISIEDE NELLA SERENITA’ DEL FARE LE COSE PER BENE, NEL VIVERE PER QUALCOSA CHE HA VALORE …..
  • 23. CITAZIONE FINALE (CONTINUA) … E QUESTO I CONTADINI LO SANNO MEGLIO DI CHIUNQUE ALTRO, PERCHE’ LA TERRA E’ BASSA E VA CURATA, PERCHE’ MADRE NATURA VA RISPETTATA PERCHE’ POSSA DARE FRUTTI NON SOLO OGGI MA ANCHE DOMANI E DOPODOMANI, PERCHE’ C’E’ PIU’ TEMPO CHE SPAZIO, COME DICE PAPA FRANCESCO» (C. PETRINI, VIVERE PER QUALCOSA, SLOW FOOD ED., BRA:2017, PP. 28-29) ANALISI SWOT (strenghts-weaknesses opportunities -threats)