SlideShare a Scribd company logo
Privacy e regolamento europeo
A cura di Simone Chiarelli
simone@chiarelli.eu
24 maggio 2018
CHI E’ SIMONE CHIARELLI?
A CHE PUNTO SIAMO?
A CHE PUNTO SIAMO?
A CHE PUNTO SIAMO?
Il miur è latitante, le scuole sono state lasciate allo sbando
Abbiamo sottovalutato l’impatto
Sono stanca di nuove acrobazie senza la presenza di competenze che possano semplificare gli
adempimenti
come al solito poco informati
Troppo rumore per nulla
come per il cad nessuna sensibilità né competenze dalla dirigenza in particolare, poi aggiungiamo
anche le stesse cose per la parte politica
L'offerta di servizi sul mercato è vastissima ed incentiva a spendere risorse per adeguarsi,
ponendo poca attenzione alle questioni di sostanza
Aiuto!
poca capacità programmatoria della dirigenza.
Non si ha alcuna consapevolezza della normativa e delle sue ricadute nell'ente
non riesco per mia limitazione a comprendere il regolamento europeo x come è scritto e per la
confusione di ruoli ct.
Troppi adempimenti
spero arrivino le sanzioni
Se tutto Va bene siamo rovinati
DI COSA PARLIAMO?
Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del
Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con
riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali
dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione
dei dati)
ACRONIMI e Inglesismi
GDPR DPO
RPD
By default
By designRGPD
Data breach
Accountability Responsabilizzazione
Violazione dati
P.I.A. Valutazione di impatto protezione dati
Anonimizzazione
Pseudonimizzazione
GDPR e soggetti
TITOLARE
CON-
TITOLARI
RESPONSABILE
RESPONSABILE
RESPONSABILE
“Designati”
Designati
“Designati”
“Designati”
Designati
Designati
Designati
RESPONSABILE
DPO
Dato personale (art. 4)
«dato personale»: qualsiasi informazione
riguardante una persona fisica identificata o identificabile
(«interessato»); si considera identificabile la persona fisica
che può essere identificata, direttamente o indirettamente,
con particolare riferimento a un identificativo come il nome,
un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un
identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della
sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica,
culturale o sociale
Trattamento (art. 4)
«trattamento»: qualsiasi operazione o insieme di
operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi
automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati
personali, come la raccolta, la registrazione,
l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione,
l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione,
l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o
qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o
l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la
distruzione;
Quesiti trasmessi al relatore
Quesiti trasmessi al relatore
1. La differenza tra registro delle
attività di trattamento e registro delle
categorie delle attività;
Quesiti trasmessi al relatore
2. La differenza tra titolare,
responsabile e incaricato del
trattamento dei dati.
Quesiti trasmessi al relatore
3. Per il Comune quando è necessario
raccogliere il consenso per il
trattamento dei dati?
Quesiti trasmessi al relatore
4. Quali sono le differenze tra
contitolare e responsabile? i loro dati
vanno sempre indicati nel registro dei
trattamenti?
Quesiti trasmessi al relatore
5. Presso il Servizio tributi è tuttora in corso lo sportello front-office su appuntamento per la
liquidazione/calcolo imposte dovute Imu e Tasi acconto (o unico) 2018, che prevede il rilascio
del modello F24 precompilato completo dei dati anagrafico/tributari del contribuente
richiedente.
E' molto frequente che i contribuenti chiedano e ricevano personalmente tale liquidazione
(prospetto report + F24) non solo per se stessi, ma anche per parenti e/o affini, più
raramente per altri soggetti (es. amici o vicini impossibilitati al ritiro).
Finora tale servizio, che si realizza molto anche tramite corrispondenza mail (soprattutto per i
non residenti), viene erogato anche SENZA LA TASSATIVA RICHIESTA DI DELEGHE
SOTTOSCRITTE e ATTESTATE DA DOCUMENTO DI IDENTITA' del delegante. Nel Registro
dei Trattamenti base - ELENCO ATTIVITA' DI TRATTAMENTO DATI PERSONALI -AMBITO
RISORSE- Area Tributi - è stata inserita la seguente attività: ……….
Chiedo se e quali interventi debbano essere adottati per garantire questo apprezzato servizio
front-office (anche mail), nel rispetto del Nuovo Reg.EU 679/2016.
Quesiti trasmessi al relatore
6. Si può individuare come Titolare del
trattamento esclusivamente il Sindaco e
come Responsabili i Dirigenti dei singoli
settori, nominati con decreto del Sindaco? In
caso affermativo quali sarebbero le
incombenze operative a carico degli Uffici
del Sindaco ?
Quesiti trasmessi al relatore
7. Se invece il Sindaco delega la funzione di titolari ai
Dirigenti dei singoli settori ci sarebbe una
sovrapposizione fra le due funzioni titolare -
responsabile, identificazione di ruoli che mi sembra
non possa avvenire. Quindi in questo caso mi sembra di
capire che i responsabili dovrebbero essere le P.O. dei
vari settori Ma la nomina delle PO deve essere a firma
del sindaco o del dirigente titolare ?
Quesiti trasmessi al relatore
8. Una soluzione potrebbe essere
l'individuazione del Segretario generale quale
titolare che a sua volta nomina i dirigenti quali
responsabili ? In caso affermativo quali sarebbero
le incombenze operative a carico degli Uffici del
Segretario ? La nomina dei dirigenti è a firma del
Sindaco o del Segretario Generale, individuato
quale titolare ?
Quesiti trasmessi al relatore
9. Fermo restando che il Responsabile della
Protezione dei Dati è unico per tutto il Comune
(a questo proposito mi torna utile capire
concretamente se, dati i tempi ristretti, in prima
facie può essere un dipendente del CED o se
espressamente previsto che occorre andare
all'esterno), un problema mi si pone sugli
incaricati della sicurezza informatica, garantita
centralmente dal Ced
Quesiti trasmessi al relatore
10. Avrei bisogno di sapere se la scadenza del 25
maggio è perentoria.
Nello specifico il Comune di [..] provvederà a convocare il
Consiglio Comunale entro il 25 unitamente al rendiconto.
Nell'attesa gli adempimenti necessari saranno comunque
approvati in Giunta e poi ratificati in Consiglio al fine di
rispettare la scadenza ed evitare eventuali sanzioni. Le
chiedo di verificare se ciò è possibile trattandosi di un
piccolo ente.
Quesiti trasmessi al relatore
11. Precisamente quali sono i passaggi
che vanno fatti entro il 25 Maggio (es.
approvazione Regolamento, nomina
DPO, ecc. ) e cosa invece può essere
fatto dopo?
Quesiti trasmessi al relatore
12. In quale sezione di
Amministrazione Trasparente vanno
pubblicati i dati del DPO e in quale
l’incarico?
Quesiti trasmessi al relatore
13. LE CARTE DI IDENTITA'
ALLEGATE AD ATTI: DETERMINE,
LIQUIDAZIONI, ECC. POSSONO
ESSERE PUBBLICATE SULL'ALBO
PRETORIO ON LINE ?
Quesiti trasmessi al relatore
14. Indicazioni in merito al trattamento
riferito all'utilizzo dei social media nel
Comune
Principi del GDPR
Liceità, correttezza e
trasparenza
I dati personali sono trattati in
modo lecito, corretto e
trasparente nei confronti
dell'interessato
limitazione della finalità
I dati personali sono raccolti per finalità
determinate, esplicite e legittime, e
successivamente trattati in modo che non sia
incompatibile con tali finalità …..
limitazione della finalità
…. un ulteriore trattamento dei dati personali a fini
di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca
scientifica o storica o a fini statistici non è,
conformemente all'articolo 89, paragrafo 1,
considerato incompatibile con le finalità iniziali
Minimizzazione dei dati
I dati personali sono adeguati,
pertinenti e limitati a quanto
necessario rispetto alle finalità per le
quali sono trattati;
Esattezza
I dati personali sono esatti e, se necessario,
aggiornati; devono essere adottate tutte le
misure ragionevoli per cancellare o
rettificare tempestivamente i dati inesatti
rispetto alle finalità per le quali sono trattati
Limitazione della
conservazione
I dati personali sono conservati in una
forma che consenta l'identificazione
degli interessati per un arco di tempo
non superiore al conseguimento delle
finalità per le quali sono trattati
Limitazione della
conservazione
… i dati personali possono essere
conservati per periodi più lunghi a
condizione che siano trattati
esclusivamente a fini di archiviazione
nel pubblico interesse, di ricerca
scientifica o storica o a fini statistici ...
Limitazione della
conservazione
… fatta salva l'attuazione di misure
tecniche e organizzative adeguate
richieste dal presente regolamento a
tutela dei diritti e delle libertà
dell'interessato
Integrità e riservatezza
I dati personali sono trattati in maniera
da garantire un'adeguata sicurezza dei
dati personali, compresa la protezione
…...
Integrità e riservatezza
…. mediante misure tecniche e
organizzative adeguate, da trattamenti
non autorizzati o illeciti e dalla perdita,
dalla distruzione o dal danno
accidentali.
Responsabilizzazione
Il titolare del trattamento è
competente per il rispetto dei principi e
in grado di comprovarlo.
Privacy by design
Tenendo conto dello stato dell'arte e dei costi di
attuazione, nonché della natura, dell'ambito di
applicazione, del contesto e delle finalità del
trattamento ….
Privacy by design
…. come anche dei rischi aventi
probabilità e gravità diverse per i diritti e le
libertà delle persone fisiche costituiti dal
trattamento
Privacy by design
sia al momento di determinare i mezzi
del trattamento sia all'atto del
trattamento stesso il titolare del
trattamento
Privacy by design
… mette in atto misure tecniche e
organizzative adeguate, quali la
pseudonimizzazione, volte ad attuare
in modo efficace i principi di protezione
dei dati….
Privacy by default
Il titolare del trattamento mette in atto misure
tecniche e organizzative adeguate per
garantire che siano trattati, per
impostazione predefinita, solo i dati
personali necessari per ogni specifica
finalità del trattamento.
Privacy by default
Tale obbligo vale per la quantità dei dati personali
raccolti, la portata del trattamento, il periodo di
conservazione e l'accessibilità.
… non siano resi accessibili dati personali a un
numero indefinito di persone fisiche senza
l'intervento della persona fisica.
DECALOGO
Registro dei trattamenti
Contenuto
Modalità di approvazione
Aggiornamento
Collegamento con informativa
Collegamento con DPIA
Designazione del DPO/RPD
Interno/Esterno
Segretario/Dirigente/PO
Gestione associata
Nomina?
Competenze ulteriori
Compenso
Registro delle attività
Accountability
Iso 9001
Condivisione
Programmazione
Condivisione
Sensibilizzazione
Valutazione d’impatto (DPIA)
Collegamento a registro
Misure di sicurezza
Valutazione complessiva
Valutazione specifica
Software (francese)
Titolare/Designati/Responsabili
Titolare (definizione)
Contitolari
Designati responsabili
Designati dipendenti
Ruolo e gerarchia
Responsabili esterni
Informativa e consenso
Aggiornamento modulistica
Collegamento con registro
Consenso “eccezionale”
Sito
Moduli
Cartelli
Formazione e informazione
Formazione generale a tutti
Formazione puntuale
Formazione dinamica
Informazione
Siti istituzionali e servizi free
Regolamento Privacy
Necessità?
Forma
Istruzioni operative
Funzioni del DPO
Responsabilizzazione
Videosorveglianza
Notifica
Aggiornamento informativa
Misure di sicurezza
Linee guida
Cartellonistica
Sensibilizzazione
Procedure interne
Accesso e informazioni
Esercizio diritti
Reclamo al DPO
Nomina/Designazione
Aggiornamento registri
Aggiornamento formazione
Saluti e contatti
A cura di Simone Chiarelli
simone@chiarelli.eu - Cell. 3337663638
DPO in rete
https://www.dpoinrete.it/
Gruppo FB “GDPR e privacy”
https://www.facebook.com/groups/569951550054710/
Youtube (videocommenti)
https://www.youtube.com/channel/UCKFy8G9piKMNZSWHPT06I-Q

More Related Content

What's hot

Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Simone Chiarelli
 
GDPR: informativa e consenso - 19 luglio 2018
GDPR: informativa e consenso - 19 luglio 2018GDPR: informativa e consenso - 19 luglio 2018
GDPR: informativa e consenso - 19 luglio 2018
Simone Chiarelli
 
GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018
GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018
GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Simone Chiarelli
 
Codice della Privacy. Testo Unico in materia di dati personali
Codice della Privacy. Testo Unico in materia di dati personaliCodice della Privacy. Testo Unico in materia di dati personali
Codice della Privacy. Testo Unico in materia di dati personali
Vittorio Pasteris
 
GDPR: principi - 21 maggio 2018
GDPR: principi - 21 maggio 2018GDPR: principi - 21 maggio 2018
GDPR: principi - 21 maggio 2018
Simone Chiarelli
 
Guida all applicazione del regolamento privacy ue 2016 679
Guida all applicazione del regolamento privacy ue 2016 679Guida all applicazione del regolamento privacy ue 2016 679
Guida all applicazione del regolamento privacy ue 2016 679
Vittorio Pasteris
 
Smau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
Smau Bologna 2016 - Guglielmo TroianoSmau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
Smau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
SMAU
 
Strumenti digitali professionisti - GDPR normativa europea
Strumenti digitali professionisti - GDPR normativa europeaStrumenti digitali professionisti - GDPR normativa europea
Strumenti digitali professionisti - GDPR normativa europea
Fabio Tonini
 
Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
SMAU
 
GDPR: informativa e consenso - 17 luglio 2018
GDPR: informativa e consenso - 17 luglio 2018GDPR: informativa e consenso - 17 luglio 2018
GDPR: informativa e consenso - 17 luglio 2018
Simone Chiarelli
 
Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/2...
Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/2...Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/2...
Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/2...
Digital Law Communication
 
Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/2...
Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/2...Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/2...
Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/2...
Digital Law Communication
 

What's hot (13)

Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
 
GDPR: informativa e consenso - 19 luglio 2018
GDPR: informativa e consenso - 19 luglio 2018GDPR: informativa e consenso - 19 luglio 2018
GDPR: informativa e consenso - 19 luglio 2018
 
GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018
GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018
GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018
 
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
 
Codice della Privacy. Testo Unico in materia di dati personali
Codice della Privacy. Testo Unico in materia di dati personaliCodice della Privacy. Testo Unico in materia di dati personali
Codice della Privacy. Testo Unico in materia di dati personali
 
GDPR: principi - 21 maggio 2018
GDPR: principi - 21 maggio 2018GDPR: principi - 21 maggio 2018
GDPR: principi - 21 maggio 2018
 
Guida all applicazione del regolamento privacy ue 2016 679
Guida all applicazione del regolamento privacy ue 2016 679Guida all applicazione del regolamento privacy ue 2016 679
Guida all applicazione del regolamento privacy ue 2016 679
 
Smau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
Smau Bologna 2016 - Guglielmo TroianoSmau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
Smau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
 
Strumenti digitali professionisti - GDPR normativa europea
Strumenti digitali professionisti - GDPR normativa europeaStrumenti digitali professionisti - GDPR normativa europea
Strumenti digitali professionisti - GDPR normativa europea
 
Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
Smau Milano 2016 - CSIG - Data Breach Parte 2
 
GDPR: informativa e consenso - 17 luglio 2018
GDPR: informativa e consenso - 17 luglio 2018GDPR: informativa e consenso - 17 luglio 2018
GDPR: informativa e consenso - 17 luglio 2018
 
Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/2...
Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/2...Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/2...
Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/2...
 
Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/2...
Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/2...Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/2...
Privacy e protezione del dato. Gli adempimenti del nuovo Regolamento UE 679/2...
 

Similar to GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018

Smau seminario data breach prima parte
Smau seminario data breach prima parte Smau seminario data breach prima parte
Smau seminario data breach prima parte
Mauro Alovisio
 
Smau data breach v1
Smau data breach v1Smau data breach v1
Smau data breach v1
Mauro Alovisio
 
Dbb webinar il gdpr e il marketing online - un webinar per gli addetti ai la...
Dbb webinar  il gdpr e il marketing online - un webinar per gli addetti ai la...Dbb webinar  il gdpr e il marketing online - un webinar per gli addetti ai la...
Dbb webinar il gdpr e il marketing online - un webinar per gli addetti ai la...
Digital Building Blocks
 
L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...
L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...
L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...
CSI Piemonte
 
Riflessioni sui principali aspetti critici della nuova figura del Responsabil...
Riflessioni sui principali aspetti critici della nuova figura del Responsabil...Riflessioni sui principali aspetti critici della nuova figura del Responsabil...
Riflessioni sui principali aspetti critici della nuova figura del Responsabil...
Gianluca Satta
 
Il Giurista Tecnologico
Il Giurista TecnologicoIl Giurista Tecnologico
Il Giurista Tecnologico
Elena Maggio
 
Lezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Lezione2 Tucci diritti in rete gdprLezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Lezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Ingreen;
 
Gdpr e d.lgs 101/2018
Gdpr e d.lgs 101/2018Gdpr e d.lgs 101/2018
Gdpr e d.lgs 101/2018
Porto4CulturaLegaled
 
Newsletter 05.2018
Newsletter 05.2018Newsletter 05.2018
Newsletter 05.2018
Stefano Versace
 
Axioma privacy 29.2.12
Axioma privacy 29.2.12Axioma privacy 29.2.12
Axioma privacy 29.2.12
Giovanni Maria Riccio
 
Breve Guida Esplicativa del GDPR
Breve Guida Esplicativa del GDPRBreve Guida Esplicativa del GDPR
Breve Guida Esplicativa del GDPR
Massimiliano Tavella
 
Smau Milano 2016 CSIG - Data Protection Officer
Smau Milano 2016 CSIG - Data Protection OfficerSmau Milano 2016 CSIG - Data Protection Officer
Smau Milano 2016 CSIG - Data Protection Officer
SMAU
 
Smau 2016 seminario privacy: Data Protection Officer, seminario alovisio go...
Smau 2016 seminario privacy:  Data Protection Officer,  seminario alovisio go...Smau 2016 seminario privacy:  Data Protection Officer,  seminario alovisio go...
Smau 2016 seminario privacy: Data Protection Officer, seminario alovisio go...
Mauro Alovisio
 
GDPR - congresso giuridico Trento
GDPR - congresso giuridico TrentoGDPR - congresso giuridico Trento
GDPR - congresso giuridico Trento
Francesco Paolo Micozzi
 
Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...
Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...
Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...
Maurizio Taglioretti
 
Il ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR compliance
Il ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR complianceIl ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR compliance
Il ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR compliance
Diritto & Information and Communication Technology
 
Able Tech - SMAU Milano 2017
Able Tech - SMAU Milano 2017Able Tech - SMAU Milano 2017
Able Tech - SMAU Milano 2017
SMAU
 
Marketing e Privacy
Marketing e PrivacyMarketing e Privacy
Marketing e Privacy
AIMB2B
 
Presentazione gmr smau 2017
Presentazione gmr smau 2017Presentazione gmr smau 2017
Presentazione gmr smau 2017
mobi-TECH
 

Similar to GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018 (20)

Smau seminario data breach prima parte
Smau seminario data breach prima parte Smau seminario data breach prima parte
Smau seminario data breach prima parte
 
Smau data breach v1
Smau data breach v1Smau data breach v1
Smau data breach v1
 
Dbb webinar il gdpr e il marketing online - un webinar per gli addetti ai la...
Dbb webinar  il gdpr e il marketing online - un webinar per gli addetti ai la...Dbb webinar  il gdpr e il marketing online - un webinar per gli addetti ai la...
Dbb webinar il gdpr e il marketing online - un webinar per gli addetti ai la...
 
L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...
L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...
L'organigramma privacy e le responsabilità connesse; il riscontro agli intere...
 
Riflessioni sui principali aspetti critici della nuova figura del Responsabil...
Riflessioni sui principali aspetti critici della nuova figura del Responsabil...Riflessioni sui principali aspetti critici della nuova figura del Responsabil...
Riflessioni sui principali aspetti critici della nuova figura del Responsabil...
 
Il Giurista Tecnologico
Il Giurista TecnologicoIl Giurista Tecnologico
Il Giurista Tecnologico
 
Lezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Lezione2 Tucci diritti in rete gdprLezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Lezione2 Tucci diritti in rete gdpr
 
Gdpr e d.lgs 101/2018
Gdpr e d.lgs 101/2018Gdpr e d.lgs 101/2018
Gdpr e d.lgs 101/2018
 
Newsletter 05.2018
Newsletter 05.2018Newsletter 05.2018
Newsletter 05.2018
 
Axioma privacy 29.2.12
Axioma privacy 29.2.12Axioma privacy 29.2.12
Axioma privacy 29.2.12
 
Breve Guida Esplicativa del GDPR
Breve Guida Esplicativa del GDPRBreve Guida Esplicativa del GDPR
Breve Guida Esplicativa del GDPR
 
Leader in Chiaro
Leader in ChiaroLeader in Chiaro
Leader in Chiaro
 
Smau Milano 2016 CSIG - Data Protection Officer
Smau Milano 2016 CSIG - Data Protection OfficerSmau Milano 2016 CSIG - Data Protection Officer
Smau Milano 2016 CSIG - Data Protection Officer
 
Smau 2016 seminario privacy: Data Protection Officer, seminario alovisio go...
Smau 2016 seminario privacy:  Data Protection Officer,  seminario alovisio go...Smau 2016 seminario privacy:  Data Protection Officer,  seminario alovisio go...
Smau 2016 seminario privacy: Data Protection Officer, seminario alovisio go...
 
GDPR - congresso giuridico Trento
GDPR - congresso giuridico TrentoGDPR - congresso giuridico Trento
GDPR - congresso giuridico Trento
 
Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...
Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...
Introduzione al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati dell’ Unione E...
 
Il ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR compliance
Il ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR complianceIl ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR compliance
Il ruolo del Data Protection Officer: un decalogo per la GDPR compliance
 
Able Tech - SMAU Milano 2017
Able Tech - SMAU Milano 2017Able Tech - SMAU Milano 2017
Able Tech - SMAU Milano 2017
 
Marketing e Privacy
Marketing e PrivacyMarketing e Privacy
Marketing e Privacy
 
Presentazione gmr smau 2017
Presentazione gmr smau 2017Presentazione gmr smau 2017
Presentazione gmr smau 2017
 

More from Simone Chiarelli

Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...
Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...
Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...
Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...
Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...
Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...
Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...
Simone Chiarelli
 
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Simone Chiarelli
 
Lezione 00 - Corso (base) per concorsi in Polizia locale
Lezione 00 -  Corso (base) per concorsi in Polizia localeLezione 00 -  Corso (base) per concorsi in Polizia locale
Lezione 00 - Corso (base) per concorsi in Polizia locale
Simone Chiarelli
 
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...
Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...
Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...
Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...
Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentaleLezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Simone Chiarelli
 
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
Simone Chiarelli
 

More from Simone Chiarelli (20)

Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...
Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...
Lezione n. 10 - Il codice della strada (2): La classificazione e disciplina d...
 
Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...
Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...
Lezione n. 09 - Il codice della strada (1): Struttura e servizi di polizia st...
 
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
Lezione n. 08 - La disciplina del pubblico impiego: La normativa sul lavoro a...
 
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
Lezione n. 07 - Diritto degli Enti Locali e TUEL: La disciplina del Comune fr...
 
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
Lezione n. 06 - Diritto penale e procedura penale: Principi di diritto penale...
 
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
Lezione n. 03 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (2): La gestion...
 
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
Lezione n. 05 - Il procedimento sanzionatorio pecuniario: La L. 689/1981 (par...
 
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
Lezione n. 04 - Diritto amministrativo: La gestione del procedimento amminist...
 
Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...
Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...
Lezione n. 02 - Ordinamento della Polizia Municipale e Locale (1): Polizia am...
 
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
Lezione n.01 - Diritto costituzionale: Ordinamento istituzionale della Repubb...
 
Lezione 00 - Corso (base) per concorsi in Polizia locale
Lezione 00 -  Corso (base) per concorsi in Polizia localeLezione 00 -  Corso (base) per concorsi in Polizia locale
Lezione 00 - Corso (base) per concorsi in Polizia locale
 
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
Lezione 0 - Corso-concorsi per amministrativo in Regione (13 lezioni)
 
Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...
Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...
Lezione n. 13 - Esercitazione alla prova orale: analisi di esempi di prove di...
 
Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...
Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...
Lezione n. 12 - Esercitazione alla prova scritta: analisi di esempi di prove ...
 
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
Lezione n. 11 - Trattamento dei dati personali: La tutela delle persone nel G...
 
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
 
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
Lezione n. 09 - La redazione degli atti amministrativi: analisi dei principal...
 
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentaleLezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
Lezione n. 08 - La semplificazione: normativa, amministrativa e documentale
 
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
Lezione n. 07 - Appalti e contratti pubblici nel Dlgs 50/2016 e disciplina di...
 
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
Lezione n. 06 - Contabilità pubblica (programmazione finanziaria, armonizzazi...
 

GDPR e trattamento dei dati personali - 24 maggio 2018

  • 1. Privacy e regolamento europeo A cura di Simone Chiarelli simone@chiarelli.eu 24 maggio 2018
  • 2. CHI E’ SIMONE CHIARELLI?
  • 3. A CHE PUNTO SIAMO?
  • 4. A CHE PUNTO SIAMO?
  • 5. A CHE PUNTO SIAMO? Il miur è latitante, le scuole sono state lasciate allo sbando Abbiamo sottovalutato l’impatto Sono stanca di nuove acrobazie senza la presenza di competenze che possano semplificare gli adempimenti come al solito poco informati Troppo rumore per nulla come per il cad nessuna sensibilità né competenze dalla dirigenza in particolare, poi aggiungiamo anche le stesse cose per la parte politica L'offerta di servizi sul mercato è vastissima ed incentiva a spendere risorse per adeguarsi, ponendo poca attenzione alle questioni di sostanza Aiuto! poca capacità programmatoria della dirigenza. Non si ha alcuna consapevolezza della normativa e delle sue ricadute nell'ente non riesco per mia limitazione a comprendere il regolamento europeo x come è scritto e per la confusione di ruoli ct. Troppi adempimenti spero arrivino le sanzioni Se tutto Va bene siamo rovinati
  • 6. DI COSA PARLIAMO? Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati)
  • 7. ACRONIMI e Inglesismi GDPR DPO RPD By default By designRGPD Data breach Accountability Responsabilizzazione Violazione dati P.I.A. Valutazione di impatto protezione dati Anonimizzazione Pseudonimizzazione
  • 9. Dato personale (art. 4) «dato personale»: qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile («interessato»); si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all'ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale
  • 10. Trattamento (art. 4) «trattamento»: qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l'ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l'adattamento o la modifica, l'estrazione, la consultazione, l'uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l'interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione;
  • 12. Quesiti trasmessi al relatore 1. La differenza tra registro delle attività di trattamento e registro delle categorie delle attività;
  • 13. Quesiti trasmessi al relatore 2. La differenza tra titolare, responsabile e incaricato del trattamento dei dati.
  • 14. Quesiti trasmessi al relatore 3. Per il Comune quando è necessario raccogliere il consenso per il trattamento dei dati?
  • 15. Quesiti trasmessi al relatore 4. Quali sono le differenze tra contitolare e responsabile? i loro dati vanno sempre indicati nel registro dei trattamenti?
  • 16. Quesiti trasmessi al relatore 5. Presso il Servizio tributi è tuttora in corso lo sportello front-office su appuntamento per la liquidazione/calcolo imposte dovute Imu e Tasi acconto (o unico) 2018, che prevede il rilascio del modello F24 precompilato completo dei dati anagrafico/tributari del contribuente richiedente. E' molto frequente che i contribuenti chiedano e ricevano personalmente tale liquidazione (prospetto report + F24) non solo per se stessi, ma anche per parenti e/o affini, più raramente per altri soggetti (es. amici o vicini impossibilitati al ritiro). Finora tale servizio, che si realizza molto anche tramite corrispondenza mail (soprattutto per i non residenti), viene erogato anche SENZA LA TASSATIVA RICHIESTA DI DELEGHE SOTTOSCRITTE e ATTESTATE DA DOCUMENTO DI IDENTITA' del delegante. Nel Registro dei Trattamenti base - ELENCO ATTIVITA' DI TRATTAMENTO DATI PERSONALI -AMBITO RISORSE- Area Tributi - è stata inserita la seguente attività: ………. Chiedo se e quali interventi debbano essere adottati per garantire questo apprezzato servizio front-office (anche mail), nel rispetto del Nuovo Reg.EU 679/2016.
  • 17. Quesiti trasmessi al relatore 6. Si può individuare come Titolare del trattamento esclusivamente il Sindaco e come Responsabili i Dirigenti dei singoli settori, nominati con decreto del Sindaco? In caso affermativo quali sarebbero le incombenze operative a carico degli Uffici del Sindaco ?
  • 18. Quesiti trasmessi al relatore 7. Se invece il Sindaco delega la funzione di titolari ai Dirigenti dei singoli settori ci sarebbe una sovrapposizione fra le due funzioni titolare - responsabile, identificazione di ruoli che mi sembra non possa avvenire. Quindi in questo caso mi sembra di capire che i responsabili dovrebbero essere le P.O. dei vari settori Ma la nomina delle PO deve essere a firma del sindaco o del dirigente titolare ?
  • 19. Quesiti trasmessi al relatore 8. Una soluzione potrebbe essere l'individuazione del Segretario generale quale titolare che a sua volta nomina i dirigenti quali responsabili ? In caso affermativo quali sarebbero le incombenze operative a carico degli Uffici del Segretario ? La nomina dei dirigenti è a firma del Sindaco o del Segretario Generale, individuato quale titolare ?
  • 20. Quesiti trasmessi al relatore 9. Fermo restando che il Responsabile della Protezione dei Dati è unico per tutto il Comune (a questo proposito mi torna utile capire concretamente se, dati i tempi ristretti, in prima facie può essere un dipendente del CED o se espressamente previsto che occorre andare all'esterno), un problema mi si pone sugli incaricati della sicurezza informatica, garantita centralmente dal Ced
  • 21. Quesiti trasmessi al relatore 10. Avrei bisogno di sapere se la scadenza del 25 maggio è perentoria. Nello specifico il Comune di [..] provvederà a convocare il Consiglio Comunale entro il 25 unitamente al rendiconto. Nell'attesa gli adempimenti necessari saranno comunque approvati in Giunta e poi ratificati in Consiglio al fine di rispettare la scadenza ed evitare eventuali sanzioni. Le chiedo di verificare se ciò è possibile trattandosi di un piccolo ente.
  • 22. Quesiti trasmessi al relatore 11. Precisamente quali sono i passaggi che vanno fatti entro il 25 Maggio (es. approvazione Regolamento, nomina DPO, ecc. ) e cosa invece può essere fatto dopo?
  • 23. Quesiti trasmessi al relatore 12. In quale sezione di Amministrazione Trasparente vanno pubblicati i dati del DPO e in quale l’incarico?
  • 24. Quesiti trasmessi al relatore 13. LE CARTE DI IDENTITA' ALLEGATE AD ATTI: DETERMINE, LIQUIDAZIONI, ECC. POSSONO ESSERE PUBBLICATE SULL'ALBO PRETORIO ON LINE ?
  • 25. Quesiti trasmessi al relatore 14. Indicazioni in merito al trattamento riferito all'utilizzo dei social media nel Comune
  • 27. Liceità, correttezza e trasparenza I dati personali sono trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell'interessato
  • 28. limitazione della finalità I dati personali sono raccolti per finalità determinate, esplicite e legittime, e successivamente trattati in modo che non sia incompatibile con tali finalità …..
  • 29. limitazione della finalità …. un ulteriore trattamento dei dati personali a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici non è, conformemente all'articolo 89, paragrafo 1, considerato incompatibile con le finalità iniziali
  • 30. Minimizzazione dei dati I dati personali sono adeguati, pertinenti e limitati a quanto necessario rispetto alle finalità per le quali sono trattati;
  • 31. Esattezza I dati personali sono esatti e, se necessario, aggiornati; devono essere adottate tutte le misure ragionevoli per cancellare o rettificare tempestivamente i dati inesatti rispetto alle finalità per le quali sono trattati
  • 32. Limitazione della conservazione I dati personali sono conservati in una forma che consenta l'identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati
  • 33. Limitazione della conservazione … i dati personali possono essere conservati per periodi più lunghi a condizione che siano trattati esclusivamente a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici ...
  • 34. Limitazione della conservazione … fatta salva l'attuazione di misure tecniche e organizzative adeguate richieste dal presente regolamento a tutela dei diritti e delle libertà dell'interessato
  • 35. Integrità e riservatezza I dati personali sono trattati in maniera da garantire un'adeguata sicurezza dei dati personali, compresa la protezione …...
  • 36. Integrità e riservatezza …. mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali.
  • 37. Responsabilizzazione Il titolare del trattamento è competente per il rispetto dei principi e in grado di comprovarlo.
  • 38. Privacy by design Tenendo conto dello stato dell'arte e dei costi di attuazione, nonché della natura, dell'ambito di applicazione, del contesto e delle finalità del trattamento ….
  • 39. Privacy by design …. come anche dei rischi aventi probabilità e gravità diverse per i diritti e le libertà delle persone fisiche costituiti dal trattamento
  • 40. Privacy by design sia al momento di determinare i mezzi del trattamento sia all'atto del trattamento stesso il titolare del trattamento
  • 41. Privacy by design … mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate, quali la pseudonimizzazione, volte ad attuare in modo efficace i principi di protezione dei dati….
  • 42. Privacy by default Il titolare del trattamento mette in atto misure tecniche e organizzative adeguate per garantire che siano trattati, per impostazione predefinita, solo i dati personali necessari per ogni specifica finalità del trattamento.
  • 43. Privacy by default Tale obbligo vale per la quantità dei dati personali raccolti, la portata del trattamento, il periodo di conservazione e l'accessibilità. … non siano resi accessibili dati personali a un numero indefinito di persone fisiche senza l'intervento della persona fisica.
  • 45. Registro dei trattamenti Contenuto Modalità di approvazione Aggiornamento Collegamento con informativa Collegamento con DPIA
  • 46. Designazione del DPO/RPD Interno/Esterno Segretario/Dirigente/PO Gestione associata Nomina? Competenze ulteriori Compenso
  • 47. Registro delle attività Accountability Iso 9001 Condivisione Programmazione Condivisione Sensibilizzazione
  • 48. Valutazione d’impatto (DPIA) Collegamento a registro Misure di sicurezza Valutazione complessiva Valutazione specifica Software (francese)
  • 50. Informativa e consenso Aggiornamento modulistica Collegamento con registro Consenso “eccezionale” Sito Moduli Cartelli
  • 51. Formazione e informazione Formazione generale a tutti Formazione puntuale Formazione dinamica Informazione Siti istituzionali e servizi free
  • 53. Videosorveglianza Notifica Aggiornamento informativa Misure di sicurezza Linee guida Cartellonistica Sensibilizzazione
  • 54. Procedure interne Accesso e informazioni Esercizio diritti Reclamo al DPO Nomina/Designazione Aggiornamento registri Aggiornamento formazione
  • 55. Saluti e contatti A cura di Simone Chiarelli simone@chiarelli.eu - Cell. 3337663638 DPO in rete https://www.dpoinrete.it/ Gruppo FB “GDPR e privacy” https://www.facebook.com/groups/569951550054710/ Youtube (videocommenti) https://www.youtube.com/channel/UCKFy8G9piKMNZSWHPT06I-Q