SlideShare a Scribd company logo
Conservazione sostitutiva dei documenti 
Una soluzione semplice per il risparmio 
Treviglio, 18 luglio 2014
UN’IMPORTANTE INNOVAZIONE 
Il Decreto del 23 gennaio 2004 del Ministero dell’Economia e delle Finanze e la Delibera del 
Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA) n°11 del 19 
febbraio 2004 introducono un concetto rivoluzionario di “documento”: 
“Si intende per documento una rappresentazione di atti o fatti e dati su un supporto sia 
esso cartaceo o informatico” 
In sostanza: 
=
PERCHE’ AVERE UN ARCHIVIO INFORMATICO? 
L’archivio cartaceo: 
- Ha bisogno di spazio 
- Si perde tempo a cercare i documenti 
- I documenti si possono perdere o rovinare
PERCHE’ AVERE UN ARCHIVIO INFORMATICO? 
L’archivio informatico: 
- E’ online e non occupa spazio 
- Documenti sempre disponibili con un “clic” 
- E’ impossibile perdere o deteriorare un documento
SOSTITUZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA 
Esattamente come accade per i documenti cartacei, i documenti informatici 
vengono: 
- Resi immutabili e immodificabili 
- Firmati: tramite un dispositivo di firma digitale 
- Datati in maniera certa: tramite l’apposizione di una marca temporale 
- Salvati e criptati: tramite algoritmi in uso anche ai sistemi militari 
Nessuno a parte il proprietario dell’archivio ed eventuali delegati potrà accedere ai 
documenti archiviati. 
I database vengono certificati, sottoposti a periodici controlli di qualità e protetti da 
intrusioni non autorizzate. 
I documenti conservati tramite la conservazione sostitutiva possono essere utilizzati 
per fini fiscali, civili e penali e sostituiscono in tutto e per tutto la relativa copia 
cartacea, che può quindi essere inviata al macero.
QUALI DOCUMENTI POSSO ARCHIVIARE? 
Documenti contabili 
- Libro giornale 
- Libro cespiti 
- Libro mastro 
- Fatture Attive / Passive 
- DDT Attivo / Passivo 
Registri 
- Registro IVA acquisti 
- Registro IVA vendite 
Modelli 
- F24 
Documenti dichiarativi 
- 730 
- 770 
- Unico 
- Documento generico
QUANTO COSTA IL VECCHIO ARCHIVIO CARTACEO? 
Italia Oggi in una sua stima del 2010 ha calcolato che la produzione di ogni 
documento cartaceo costa 0,61 €. Il costo di gestione è di 1,35 €. 
Per un totale di € 1,91 a documento. 
Il Sole 24ORE ha calcolato (stima del 2010) che il 40% del costo della gestione 
cartacea è costituito da costo del personale. 
L’Osservatorio sulla fatturazione elettronica del Politecnico di Milano ha 
calcolato (stima del 2007) che il risparmio del passaggio alle procure digitali relative 
al document management oscilla dal 67% all’82% dei costi totali della gestione 
cartacea.
QUANTO COSTA IL VECCHIO ARCHIVIO CARTACEO? 
Per ogni Euro speso per produrre documenti cartacei vengono spesi dai 20 a 50 
Euro per il loro processamento (fonte: Gartner, 2004). 
Il 30% della carta stampata è cestinata (fonte INPS, 2002). 
Il 25% dei documenti cartacei sono archiviati e non possono essere riutilizzati 
(Fonte: D&T, 2003) 
In pratica si possono risparmiare mediamente: 
70 Giorni di lavoro a fotocopiare, archiviare e consultare i fascicoli richiesti dai 
Clienti 
900 Euro di acquisto di armadi ignifughi per conservare i documenti cartacei 
150 Euro di carta per fotocopie da destinare ad archiviazione
UNA-DOC 
Una-Doc è la soluzione ideale per aziende e liberi professionisti per liberarsi dei 
costi e dei disagi dei vecchi archivi cartacei, mantenendo i valore legale, fiscale e 
contributivo dei documenti. 
- SEMPLICE: è online e non c’è bisogno di installare programmi o comprare 
costosi apparecchi. Ha un’interfaccia semplice ed intuitiva; 
- VELOCE: bastano pochi “clic” per archiviare i documenti; 
- INNOVATIVO: i vecchi documenti e registri cartacei possono essere inviati al 
macero.
ANCORA PIU’ SEMPLICE 
Dal 27/06/2014 è entrato il vigore il Decreto Ministeriale datato 17 giugno 2014, 
pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 146 del 26/06/2014. 
Le principali novità introdotte dal Decreto sono: 
- Superamento del vincolo temporale dei 15 giorni per la conservazione delle 
fatture elettroniche; 
- Semplificazioni nell’assolvimento dell’imposta di bollo; 
- Eliminazione dell’obbligo di comunicazione dell’impronta dell’archivio digitale ed 
operatività delle medesime regole per i documenti del settore doganale.
Emanuele Lano 
Studio Colombo Srl 
Viale Cesare Battisti, 45 
24047 Treviglio (BG) 
Tel. 0363.43.15.6 
Fax. 0363.19.20.138 
marketing@colombopratiche.it 
www.colombopratiche.it 
www.semplicebusiness.it

More Related Content

Similar to I vantaggi della conservazione sostitutiva dei documenti

Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...
Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...
Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...
Zucchetti - Il software che crea successo
 
Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione
Fatturazione elettronica verso la Pubblica AmministrazioneFatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione
Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione
it Consult
 
Dalla PEC alla digitalizzazione dei procedimenti
Dalla PEC alla digitalizzazione dei procedimentiDalla PEC alla digitalizzazione dei procedimenti
Dalla PEC alla digitalizzazione dei procedimenti
Fondazione CUOA
 
1 case studies - coop italia
1   case studies - coop italia1   case studies - coop italia
1 case studies - coop italiaomniagroup
 
Smau 2016 Presentazione Nicola Savino Solution
Smau 2016 Presentazione Nicola Savino SolutionSmau 2016 Presentazione Nicola Savino Solution
Smau 2016 Presentazione Nicola Savino Solution
SAVINO SOLUTION - METODO SAVINO®
 
Smau Milano 2016 - Nicola Savino
Smau Milano 2016 - Nicola SavinoSmau Milano 2016 - Nicola Savino
Smau Milano 2016 - Nicola Savino
SMAU
 
Fatturazione elettronica
Fatturazione elettronica Fatturazione elettronica
Fatturazione elettronica
Digital Law Communication
 
Trasformare i documenti da cartacei a digitali, un costo o un'opportunità ?
Trasformare i documenti da cartacei a digitali, un costo o un'opportunità ?Trasformare i documenti da cartacei a digitali, un costo o un'opportunità ?
Trasformare i documenti da cartacei a digitali, un costo o un'opportunità ?
Domenico Barile
 
La riforma della scuola digitale
La riforma della scuola digitaleLa riforma della scuola digitale
La riforma della scuola digitale
FABER SYSTEM
 
La riforma della scuola digitale
La riforma della scuola digitaleLa riforma della scuola digitale
La riforma della scuola digitale
FABER SYSTEM
 
La Fatturazione elettronica B2B e la Conservazione digitale dei documenti
La Fatturazione elettronica B2B e la Conservazione digitale dei documentiLa Fatturazione elettronica B2B e la Conservazione digitale dei documenti
La Fatturazione elettronica B2B e la Conservazione digitale dei documenti
Matteo Gentile
 
Veneto ESCAPE meno file più files
Veneto ESCAPE meno file più filesVeneto ESCAPE meno file più files
Veneto ESCAPE meno file più filesSTUDIO BARONI
 
GIUSTIZIA PENALE DIGITALE L’esperienza della Regione Puglia - Links management
GIUSTIZIA PENALE DIGITALE  L’esperienza della Regione Puglia - Links managementGIUSTIZIA PENALE DIGITALE  L’esperienza della Regione Puglia - Links management
GIUSTIZIA PENALE DIGITALE L’esperienza della Regione Puglia - Links management
Redazione InnovaPuglia
 
ARXivar per Unieuro: Gestione digitale dei DDT
ARXivar per Unieuro: Gestione digitale dei DDTARXivar per Unieuro: Gestione digitale dei DDT
ARXivar per Unieuro: Gestione digitale dei DDT
ARXivar
 
L'avvocato digitale e processi telematici a confronto
L'avvocato digitale e processi telematici a confrontoL'avvocato digitale e processi telematici a confronto
L'avvocato digitale e processi telematici a confronto
Edoardo Ferraro
 
[#DigitalDay] #FatturazioneElettronica - Istruzioni per l'uso
[#DigitalDay] #FatturazioneElettronica - Istruzioni per l'uso[#DigitalDay] #FatturazioneElettronica - Istruzioni per l'uso
[#DigitalDay] #FatturazioneElettronica - Istruzioni per l'uso
liciapelliconi.it
 
Guida operativa alla_firma_digitale_newrev1_0
Guida operativa alla_firma_digitale_newrev1_0Guida operativa alla_firma_digitale_newrev1_0
Guida operativa alla_firma_digitale_newrev1_0Carlo Cammelli
 
Il Timbro Digitale in Sardegna
Il Timbro Digitale in SardegnaIl Timbro Digitale in Sardegna
Il Timbro Digitale in Sardegna
Pier Franco Nali
 
Presentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCEC
Presentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCECPresentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCEC
Presentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCEC
SAVINO SOLUTION - METODO SAVINO®
 

Similar to I vantaggi della conservazione sostitutiva dei documenti (20)

Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...
Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...
Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...
 
Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione
Fatturazione elettronica verso la Pubblica AmministrazioneFatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione
Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione
 
Dalla PEC alla digitalizzazione dei procedimenti
Dalla PEC alla digitalizzazione dei procedimentiDalla PEC alla digitalizzazione dei procedimenti
Dalla PEC alla digitalizzazione dei procedimenti
 
1 case studies - coop italia
1   case studies - coop italia1   case studies - coop italia
1 case studies - coop italia
 
Smau 2016 Presentazione Nicola Savino Solution
Smau 2016 Presentazione Nicola Savino SolutionSmau 2016 Presentazione Nicola Savino Solution
Smau 2016 Presentazione Nicola Savino Solution
 
Smau Milano 2016 - Nicola Savino
Smau Milano 2016 - Nicola SavinoSmau Milano 2016 - Nicola Savino
Smau Milano 2016 - Nicola Savino
 
Fatturazione elettronica
Fatturazione elettronica Fatturazione elettronica
Fatturazione elettronica
 
Trasformare i documenti da cartacei a digitali, un costo o un'opportunità ?
Trasformare i documenti da cartacei a digitali, un costo o un'opportunità ?Trasformare i documenti da cartacei a digitali, un costo o un'opportunità ?
Trasformare i documenti da cartacei a digitali, un costo o un'opportunità ?
 
La riforma della scuola digitale
La riforma della scuola digitaleLa riforma della scuola digitale
La riforma della scuola digitale
 
La riforma della scuola digitale
La riforma della scuola digitaleLa riforma della scuola digitale
La riforma della scuola digitale
 
La Fatturazione elettronica B2B e la Conservazione digitale dei documenti
La Fatturazione elettronica B2B e la Conservazione digitale dei documentiLa Fatturazione elettronica B2B e la Conservazione digitale dei documenti
La Fatturazione elettronica B2B e la Conservazione digitale dei documenti
 
Quaderni del fare
Quaderni del fareQuaderni del fare
Quaderni del fare
 
Veneto ESCAPE meno file più files
Veneto ESCAPE meno file più filesVeneto ESCAPE meno file più files
Veneto ESCAPE meno file più files
 
GIUSTIZIA PENALE DIGITALE L’esperienza della Regione Puglia - Links management
GIUSTIZIA PENALE DIGITALE  L’esperienza della Regione Puglia - Links managementGIUSTIZIA PENALE DIGITALE  L’esperienza della Regione Puglia - Links management
GIUSTIZIA PENALE DIGITALE L’esperienza della Regione Puglia - Links management
 
ARXivar per Unieuro: Gestione digitale dei DDT
ARXivar per Unieuro: Gestione digitale dei DDTARXivar per Unieuro: Gestione digitale dei DDT
ARXivar per Unieuro: Gestione digitale dei DDT
 
L'avvocato digitale e processi telematici a confronto
L'avvocato digitale e processi telematici a confrontoL'avvocato digitale e processi telematici a confronto
L'avvocato digitale e processi telematici a confronto
 
[#DigitalDay] #FatturazioneElettronica - Istruzioni per l'uso
[#DigitalDay] #FatturazioneElettronica - Istruzioni per l'uso[#DigitalDay] #FatturazioneElettronica - Istruzioni per l'uso
[#DigitalDay] #FatturazioneElettronica - Istruzioni per l'uso
 
Guida operativa alla_firma_digitale_newrev1_0
Guida operativa alla_firma_digitale_newrev1_0Guida operativa alla_firma_digitale_newrev1_0
Guida operativa alla_firma_digitale_newrev1_0
 
Il Timbro Digitale in Sardegna
Il Timbro Digitale in SardegnaIl Timbro Digitale in Sardegna
Il Timbro Digitale in Sardegna
 
Presentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCEC
Presentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCECPresentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCEC
Presentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCEC
 

I vantaggi della conservazione sostitutiva dei documenti

  • 1. Conservazione sostitutiva dei documenti Una soluzione semplice per il risparmio Treviglio, 18 luglio 2014
  • 2. UN’IMPORTANTE INNOVAZIONE Il Decreto del 23 gennaio 2004 del Ministero dell’Economia e delle Finanze e la Delibera del Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione (CNIPA) n°11 del 19 febbraio 2004 introducono un concetto rivoluzionario di “documento”: “Si intende per documento una rappresentazione di atti o fatti e dati su un supporto sia esso cartaceo o informatico” In sostanza: =
  • 3. PERCHE’ AVERE UN ARCHIVIO INFORMATICO? L’archivio cartaceo: - Ha bisogno di spazio - Si perde tempo a cercare i documenti - I documenti si possono perdere o rovinare
  • 4. PERCHE’ AVERE UN ARCHIVIO INFORMATICO? L’archivio informatico: - E’ online e non occupa spazio - Documenti sempre disponibili con un “clic” - E’ impossibile perdere o deteriorare un documento
  • 5. SOSTITUZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA Esattamente come accade per i documenti cartacei, i documenti informatici vengono: - Resi immutabili e immodificabili - Firmati: tramite un dispositivo di firma digitale - Datati in maniera certa: tramite l’apposizione di una marca temporale - Salvati e criptati: tramite algoritmi in uso anche ai sistemi militari Nessuno a parte il proprietario dell’archivio ed eventuali delegati potrà accedere ai documenti archiviati. I database vengono certificati, sottoposti a periodici controlli di qualità e protetti da intrusioni non autorizzate. I documenti conservati tramite la conservazione sostitutiva possono essere utilizzati per fini fiscali, civili e penali e sostituiscono in tutto e per tutto la relativa copia cartacea, che può quindi essere inviata al macero.
  • 6. QUALI DOCUMENTI POSSO ARCHIVIARE? Documenti contabili - Libro giornale - Libro cespiti - Libro mastro - Fatture Attive / Passive - DDT Attivo / Passivo Registri - Registro IVA acquisti - Registro IVA vendite Modelli - F24 Documenti dichiarativi - 730 - 770 - Unico - Documento generico
  • 7. QUANTO COSTA IL VECCHIO ARCHIVIO CARTACEO? Italia Oggi in una sua stima del 2010 ha calcolato che la produzione di ogni documento cartaceo costa 0,61 €. Il costo di gestione è di 1,35 €. Per un totale di € 1,91 a documento. Il Sole 24ORE ha calcolato (stima del 2010) che il 40% del costo della gestione cartacea è costituito da costo del personale. L’Osservatorio sulla fatturazione elettronica del Politecnico di Milano ha calcolato (stima del 2007) che il risparmio del passaggio alle procure digitali relative al document management oscilla dal 67% all’82% dei costi totali della gestione cartacea.
  • 8. QUANTO COSTA IL VECCHIO ARCHIVIO CARTACEO? Per ogni Euro speso per produrre documenti cartacei vengono spesi dai 20 a 50 Euro per il loro processamento (fonte: Gartner, 2004). Il 30% della carta stampata è cestinata (fonte INPS, 2002). Il 25% dei documenti cartacei sono archiviati e non possono essere riutilizzati (Fonte: D&T, 2003) In pratica si possono risparmiare mediamente: 70 Giorni di lavoro a fotocopiare, archiviare e consultare i fascicoli richiesti dai Clienti 900 Euro di acquisto di armadi ignifughi per conservare i documenti cartacei 150 Euro di carta per fotocopie da destinare ad archiviazione
  • 9. UNA-DOC Una-Doc è la soluzione ideale per aziende e liberi professionisti per liberarsi dei costi e dei disagi dei vecchi archivi cartacei, mantenendo i valore legale, fiscale e contributivo dei documenti. - SEMPLICE: è online e non c’è bisogno di installare programmi o comprare costosi apparecchi. Ha un’interfaccia semplice ed intuitiva; - VELOCE: bastano pochi “clic” per archiviare i documenti; - INNOVATIVO: i vecchi documenti e registri cartacei possono essere inviati al macero.
  • 10. ANCORA PIU’ SEMPLICE Dal 27/06/2014 è entrato il vigore il Decreto Ministeriale datato 17 giugno 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 146 del 26/06/2014. Le principali novità introdotte dal Decreto sono: - Superamento del vincolo temporale dei 15 giorni per la conservazione delle fatture elettroniche; - Semplificazioni nell’assolvimento dell’imposta di bollo; - Eliminazione dell’obbligo di comunicazione dell’impronta dell’archivio digitale ed operatività delle medesime regole per i documenti del settore doganale.
  • 11. Emanuele Lano Studio Colombo Srl Viale Cesare Battisti, 45 24047 Treviglio (BG) Tel. 0363.43.15.6 Fax. 0363.19.20.138 marketing@colombopratiche.it www.colombopratiche.it www.semplicebusiness.it