SlideShare a Scribd company logo
1 of 2
I colori che vediamo 
Quando la luce (solare o artificiale) colpisce un corpo, questo in parte l'assorbe e si riscalda, in 
parte la riflette: la luce riflessa viene percepita dal nostro occhio sotto forma di colore. un oggetto 
ci apparirà giallo se riflette solo i raggi gialli e assorbe tutti gli altri, blu se riflette solo quelli blu, 
nero se assorbe tutti i raggi luminosi, bianco se li riflette tutti. Questo spiega perché i corpi neri 
esposti al sole sono molto più caldi di quelli bianchi. 
Un oggetto ci appare rosso se assorbe i raggi solari 
riflettendo quelli rossi, nero se assorbe tutti i raggi. 
Le leggi dei colori 
Lo schema proposto da Itten è formato al centro 
da un triangolo equilatero in cui sono disposti i 
colori: giallo in alto, rosso e blu in basso. Questi 
colori sono detti primari perché da essi derivano 
tutti gli altri colori e non si possono ottenere da 
nessuna mescolanza di colori preesistenti. 
Nell'esagono circoscritto al triangolo equilatero 
sono disposti i colori: arancio, viola e verde. 
Questi colori sono detti secondari, perché sono 
ottenuti mescolando a due a due i primari: 
giallo + rosso = arancio 
rosso + blu = viola 
giallo + blu = verde 
La corona circolare più esterna è suddivisa in 
dodici settori di uguale superficie. Sei di questi 
settori sono dipinti con i colori primari e 
secondari, in corrispondenza dei vertici 
dell'esagono. 
I rimanenti sei, rosso-arancio, rosso-viola, blu-viola, blu-verde e giallo-verde, derivano dalla 
combinazione di un colore primario e di un colore secondario, perciò sono detti colori terziari.
Tonalità 
Studi molto approfonditi hanno permesso di stabilire che 
l'occhio umano può percepire fino a diecimila sfumature 
diverse di uno stesso colore e che si potrebbe addirittura 
arrivare a differenziarne fino a circa dieci milioni. E' evidente 
che un colore non è mai unico, ma esiste in infinite 
gradazioni; esse sono presenti in natura e possono essere 
create dall'uomo. Ciascuno dei gradi che può presentare un 
colore viene dunque definito tono: le tonalità di un colore 
sono perciò tutte le sue variazioni di intensità. Per realizzare 
più tonalità di uno stesso colore, basta dosare 
opportunamente le quantità dei colori che lo compongono, 
oppure introdurre il bianco o il nero per schiarire o scurire. 
Anche in pittura è molto diffuso l'uso della tonalità e si dice 
appunto tonale la pittura in cui si realizza una gradualità nei 
passaggi di colore (pittura del 
Giorgione). Essi non sono mai accostati per contrasto, ma si fondano l'uno sull'altro, creando spesso 
dei toni indefinibili, che conferiscono al dipinto un'atmosfera irreale, quasi di sogno.

More Related Content

Similar to CoresAlcolore ii

Tesina perea madelaine-17 finita
Tesina perea madelaine-17 finitaTesina perea madelaine-17 finita
Tesina perea madelaine-17 finitaMadelaineNicole
 
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamentoCOLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamentomario masiero
 
5-2 teoria della-percezione_teoria_del_colore_ii
5-2 teoria della-percezione_teoria_del_colore_ii5-2 teoria della-percezione_teoria_del_colore_ii
5-2 teoria della-percezione_teoria_del_colore_iiPedro Medina Reinón
 
Il colore
Il coloreIl colore
Il colorerossana
 
Laboratorio continuità S. Secondarie di I° grado "Zanellato" e "Pardi" - I co...
Laboratorio continuità S. Secondarie di I° grado "Zanellato" e "Pardi" - I co...Laboratorio continuità S. Secondarie di I° grado "Zanellato" e "Pardi" - I co...
Laboratorio continuità S. Secondarie di I° grado "Zanellato" e "Pardi" - I co...esterbesusso
 
Basi percettive e codici visivi
Basi percettive e codici visiviBasi percettive e codici visivi
Basi percettive e codici visivigoblinultramegaok
 
Presentazione eteri
Presentazione eteriPresentazione eteri
Presentazione eteriuligrooten
 
I colori per una comunicazione efficace
I colori per una comunicazione efficaceI colori per una comunicazione efficace
I colori per una comunicazione efficaceMaurizio Serra
 
Presentazione luce
Presentazione lucePresentazione luce
Presentazione lucepiropairo
 

Similar to CoresAlcolore ii (17)

Il colore prima parte
Il colore prima parteIl colore prima parte
Il colore prima parte
 
Tesina perea madelaine-17 finita
Tesina perea madelaine-17 finitaTesina perea madelaine-17 finita
Tesina perea madelaine-17 finita
 
La percezione cromatica
La percezione cromaticaLa percezione cromatica
La percezione cromatica
 
Alcolore i
Alcolore iAlcolore i
Alcolore i
 
Contrasti di colore
Contrasti di coloreContrasti di colore
Contrasti di colore
 
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamentoCOLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
COLORE: come i colori influiscono sullo stato d'animo e sul comportamento
 
I colori complementari
I colori complementariI colori complementari
I colori complementari
 
5-2 teoria della-percezione_teoria_del_colore_ii
5-2 teoria della-percezione_teoria_del_colore_ii5-2 teoria della-percezione_teoria_del_colore_ii
5-2 teoria della-percezione_teoria_del_colore_ii
 
Alcolore iii
Alcolore iiiAlcolore iii
Alcolore iii
 
Il colore
Il coloreIl colore
Il colore
 
Laboratorio continuità S. Secondarie di I° grado "Zanellato" e "Pardi" - I co...
Laboratorio continuità S. Secondarie di I° grado "Zanellato" e "Pardi" - I co...Laboratorio continuità S. Secondarie di I° grado "Zanellato" e "Pardi" - I co...
Laboratorio continuità S. Secondarie di I° grado "Zanellato" e "Pardi" - I co...
 
Basi percettive e codici visivi
Basi percettive e codici visiviBasi percettive e codici visivi
Basi percettive e codici visivi
 
Alcolore iv
Alcolore ivAlcolore iv
Alcolore iv
 
Presentazione eteri
Presentazione eteriPresentazione eteri
Presentazione eteri
 
Il colore
Il coloreIl colore
Il colore
 
I colori per una comunicazione efficace
I colori per una comunicazione efficaceI colori per una comunicazione efficace
I colori per una comunicazione efficace
 
Presentazione luce
Presentazione lucePresentazione luce
Presentazione luce
 

More from Blogotipos - Diário das Marcas

More from Blogotipos - Diário das Marcas (20)

Teoria das cores
Teoria das coresTeoria das cores
Teoria das cores
 
Significado das cores para outros paises
Significado das cores para outros paisesSignificado das cores para outros paises
Significado das cores para outros paises
 
Significado das cores riccardo benetti
Significado das cores   riccardo benettiSignificado das cores   riccardo benetti
Significado das cores riccardo benetti
 
Hsv
HsvHsv
Hsv
 
Entendendo as cores e seus significados
Entendendo as cores e seus significadosEntendendo as cores e seus significados
Entendendo as cores e seus significados
 
Daltonismo
DaltonismoDaltonismo
Daltonismo
 
Cor
CorCor
Cor
 
Cor nas artes visuais
Cor nas artes visuaisCor nas artes visuais
Cor nas artes visuais
 
Cor na teatro
Cor na teatroCor na teatro
Cor na teatro
 
Cor na sinalização
Cor na sinalizaçãoCor na sinalização
Cor na sinalização
 
Cor na psicologia
Cor na psicologiaCor na psicologia
Cor na psicologia
 
Cor na moda
Cor na modaCor na moda
Cor na moda
 
Cor na arquitectura
Cor na arquitecturaCor na arquitectura
Cor na arquitectura
 
Cor azul
Cor azulCor azul
Cor azul
 
Anexo lista de cores
Anexo   lista de coresAnexo   lista de cores
Anexo lista de cores
 
A cor
A corA cor
A cor
 
Teoria da cor estudo de algumas cores ii
Teoria da cor   estudo de algumas cores iiTeoria da cor   estudo de algumas cores ii
Teoria da cor estudo de algumas cores ii
 
Teoria da cor estudo de algumas cores i
Teoria da cor   estudo de algumas cores iTeoria da cor   estudo de algumas cores i
Teoria da cor estudo de algumas cores i
 
Teoria da cor estudo de algumas cores ii
Teoria da cor   estudo de algumas cores iiTeoria da cor   estudo de algumas cores ii
Teoria da cor estudo de algumas cores ii
 
Teoria da cor estudo de algumas cores i
Teoria da cor   estudo de algumas cores iTeoria da cor   estudo de algumas cores i
Teoria da cor estudo de algumas cores i
 

CoresAlcolore ii

  • 1. I colori che vediamo Quando la luce (solare o artificiale) colpisce un corpo, questo in parte l'assorbe e si riscalda, in parte la riflette: la luce riflessa viene percepita dal nostro occhio sotto forma di colore. un oggetto ci apparirà giallo se riflette solo i raggi gialli e assorbe tutti gli altri, blu se riflette solo quelli blu, nero se assorbe tutti i raggi luminosi, bianco se li riflette tutti. Questo spiega perché i corpi neri esposti al sole sono molto più caldi di quelli bianchi. Un oggetto ci appare rosso se assorbe i raggi solari riflettendo quelli rossi, nero se assorbe tutti i raggi. Le leggi dei colori Lo schema proposto da Itten è formato al centro da un triangolo equilatero in cui sono disposti i colori: giallo in alto, rosso e blu in basso. Questi colori sono detti primari perché da essi derivano tutti gli altri colori e non si possono ottenere da nessuna mescolanza di colori preesistenti. Nell'esagono circoscritto al triangolo equilatero sono disposti i colori: arancio, viola e verde. Questi colori sono detti secondari, perché sono ottenuti mescolando a due a due i primari: giallo + rosso = arancio rosso + blu = viola giallo + blu = verde La corona circolare più esterna è suddivisa in dodici settori di uguale superficie. Sei di questi settori sono dipinti con i colori primari e secondari, in corrispondenza dei vertici dell'esagono. I rimanenti sei, rosso-arancio, rosso-viola, blu-viola, blu-verde e giallo-verde, derivano dalla combinazione di un colore primario e di un colore secondario, perciò sono detti colori terziari.
  • 2. Tonalità Studi molto approfonditi hanno permesso di stabilire che l'occhio umano può percepire fino a diecimila sfumature diverse di uno stesso colore e che si potrebbe addirittura arrivare a differenziarne fino a circa dieci milioni. E' evidente che un colore non è mai unico, ma esiste in infinite gradazioni; esse sono presenti in natura e possono essere create dall'uomo. Ciascuno dei gradi che può presentare un colore viene dunque definito tono: le tonalità di un colore sono perciò tutte le sue variazioni di intensità. Per realizzare più tonalità di uno stesso colore, basta dosare opportunamente le quantità dei colori che lo compongono, oppure introdurre il bianco o il nero per schiarire o scurire. Anche in pittura è molto diffuso l'uso della tonalità e si dice appunto tonale la pittura in cui si realizza una gradualità nei passaggi di colore (pittura del Giorgione). Essi non sono mai accostati per contrasto, ma si fondano l'uno sull'altro, creando spesso dei toni indefinibili, che conferiscono al dipinto un'atmosfera irreale, quasi di sogno.