SlideShare a Scribd company logo
OPERATORE DELLA RISTORAZIONE
PREPARAZIONE PASTI “III A”
ID: 155527
ANNO SCOLATICO 2016/2017
RELATORE: Jelena Ciarloni
TESI DI QUALIFICA TRIENNALE DI:
Madelaine Nicole Perea Cervantes
I colori degli alimenti
2
I N D I C E
1. Il colore ………………. ..................................................................Pag.3
1.1 Luminosità …………………………… .....................................................Pag.4
1.2 Tinta ……………………………………………………. ...................................Pag.5
1.3 Saturazione …………………………………………………………………………… Pag.6
2. Significati dei colori …………………………………………………..Pag. 7
2.1 Significato del colore rosso ……………………………............................Pag.9
2.2. Significato del colore arancione ………...........................................Pag.10
2.3 Significato del colore verde ……………………….................................Pag.11
2.4 Significato del colore blu ……………………........................................Pag.12
2.5 Significato del colore bianco …………… ...........................................Pag.13
3. Colore del cibo ……………………………… .................................Pag. 14
3.1 L’aspetto degli alimenti e l’importanza del colore ……….……….…….Pag.15
3.2 Dieta dei colori: i colori essenziali …………………… .........................Pag.17
3
IL COLORE
Il colore è una sensazione, è una percezione soggettiva provocata da uno
stimolo oggettivo: la luce, che direttamente o indirettamente, colpisce il
nostro occhio. In particolare la retina e attraverso il nervo ottico arriva al
cervello dove si crea la sensazione di colore.
E' abbastanza istintivo scomporre la percezione di colore in tre attributi che
riguardano la nostra esperienza quotidiana. Si tratta delle coordinate intuitive
del colore: luminosità, tinta e saturazione.
4
1.1 Luminosità o brillanza
Il concetto di brillanza relativa è così importante che ha un nome: chiarezza. È
la brillanza di una superficie giudicata relativamente ad un’altra area
similmente illuminata che appare bianca, e si esprime con le espressioni
"chiaro" o "scuro". La chiarezza è un concetto che si riferisce alle superfici e
non alle luci, in quanto viene definita in termini di "simile illuminazione".
L'occhio ha la capacità di giudicare differenze di chiarezza: vi è quindi la
possibilità di costruire una scala uniforme di chiarezza, cioè un insieme
ordinato di colori, in modo che la differenza percepita tra le chiarezze di due
colori adiacenti sia costante. Se ci si limita ai grigi, la scala così sviluppata è
detta appunto scala di grigi.
Questa immagine rappresenta la luminosità. È espresso in scala percentuale e
va da 0 (nero) a 100 (bianco). Variazione di colore in toni di grigio al
decrescere della luminosità in scala percentuale (100-0%).
Si applica solo per gli oggetti che sono considerati isolati e la luce raggiunge
l’occhio solo dall’oggetto preso in considerazione, scientificamente è meglio
espressa da ‘’chiarezza’’ che è prodotta dalla presenza di un secondo stimolo
che è la quantità di livello di grigio o di fluorescenza in relazione a ciò che
circonda l’oggetto.
5
1.2 La tinta
Il principale attributo percettivo del colore è la tinta, cioè quella caratteristica
del colore che si indica con i nomi rosso, verde, viola, giallo, arancio e così via.
Quello che talvolta nel linguaggio comune si chiama
semplicemente "colore". Dicendo "rosso" o "verde" o
"viola" comunichiamo ad altri l'idea di una particolare
tinta. Il rosso poi, può essere chiaro o scuro, carico o
debole, ma come tinta, sempre rosso è.
Una tinta non è un colore, ma una famiglia di colori. Quando si cita una tinta,
per esempio "rosso", non si intende parlare di un colore rosso particolare, ma
dell’intera famiglia di tutti i rossi, dai più saturi ai meno saturi e dai più
luminosi ai meno luminosi. In questo senso, i colori rosso e rosa fanno parte
della stessa famiglia, cioè hanno una tinta piuttosto simile.
Non tutti i colori hanno una tinta: bianco, nero e varie gradazioni di grigio
sono colori senza una tinta, colori acromatici. I colori cromatici sono quelli
che hanno una tinta eventualmente mescolata con bianco, nero e grigio.
L'occhio umano distingue tra 200 e 300 tinte diverse. Di queste ce ne sono
solo quattro che non vengono percepite come mescolanze di altre tinte: si
tratta del rosso, del giallo, del verde e del blu che sono dette tinte unarie.
Giallo e blu sono tinte "opponenti", non è possibile pensare ad una loro
mescolanza (non è possibile immaginare un giallo bluastro o un blu
giallastro). Anche rosso e verde sono tinte opponenti. Le tinte non unarie
(binarie) vengono percepite come mescolanza di due tinte unarie non
opponenti, ad esempio il turchese è percepito come mescolanza di blu e verde.
Le quattro tinte unarie più il bianco e il nero (che non sono tinte, ma sono
colori) sono considerati i colori primari psicologici: il bianco si oppone al
nero, il rosso al verde e il giallo al blu.
6
1.3 Saturazione o cromaticità
Quantità di tinta pura che deve essere mescolata al bianco per produrre il
colore percepito. Non basta la ruota dei colori, occorre una seconda
dimensione: il grigio/bianco. Nell’osservare un colore cromatico si percepisce
una componente di tinta e una componente acromatica (cioè di bianco nel
caso di luce o di grigio nel caso di oggetti).
La brillanza viene quindi percepita come generata da una parte cromatica e da
una parte acromatica.
La saturazione descrive quella che nel linguaggio comune si chiama pienezza
e ricchezza del colore. Un colore molto saturo si dice; vivo, pieno, carico.
Mentre uno poco saturo è un colore pallido, pastello.
7
SIGNIFICATO DEI COLORI
Qual è il significato dei colori? Cosa può indurre una persona a preferire un
colore anziché un altro? Il colore più affine ai propri gusti o quello più lontano
possono svelarti diversi aspetti del tuo carattere. Inoltre la predilezione per
un determinato colore può corrispondere a un ben preciso stato d'animo o
momento della vita di una persona. Anche il temperamento di un individuo
può essere svelato dalla scelta di un colore come pure le attitudini e il
carattere.
Tutti i colori che noi percepiamo sono ottenuti dalla mescolanza di tre colori
detti “primari”. I colori primari sono un insieme ristretto di colori dalla cui
combinazione si può ottenere qualsiasi altro colore. I colori primari
possono essere “additivi” o “sottrattivi” a seconda della tecnica di
combinazione usata.
8
L'insieme di colori primari additivi più comunemente usato è composto da
rosso, verde e blu; l'insieme di colori primari sottrattivi più comunemente
usato è composto da ciano, magenta e giallo. Mescolando i colori primari
in parti uguali, si ottengono tre nuovi colori, chiamati secondari e sono
arancione (rosso + giallo), verde (giallo + blu) e viola (blu + rosso). Quando ci
viene chiesto quale sia il nostro colore preferito, la risposta molto spesso,
corrisponde a diversi aspetti della nostra personalità. Per questo motivo la
Cromoterapia ci può aiutare nella ricerca del nostro benessere. Molti studi,
infatti, hanno dimostrato che il nostro umore, come pure l’appetito e persino
la pressione sanguigna e alcune funzioni metaboliche del nostro organismo
vengono influenzate dai colori. Proprio per questo motivo, dovremmo
prestare molta attenzione ai colori di cui ci circondiamo ma anche ai colori di
ciò che mangiamo. Da diversi anni, infatti, viene proposta una particolare
dieta composta da frutti pigmentati con i cinque colori principali. Tutto
questo per avere un regime alimentare da cui possiamo trarre ampi benefici
per il nostro benessere sia fisico che emotivo. Quindi, cercheremo di capire
quale sia la nostra personalità in funzione del nostro colore preferito.
Dal punto di vista del loro effetto psicofisiologico, dividiamo in colori caldi
(rosso, arancione, giallo) e freddi (azzurro, indaco, violetto).
Il verde, è collocato al centro dello spettro della luce, quindi rappresenta il
punto di equilibrio tra questi colori e ha un’azione riequilibrante e di
benessere generale.
I colori caldi, il rosso in particolare, hanno un effetto eccitante, aumentano
l’attività muscolare, la pressione del sangue, la frequenza del respiro e il
battito cardiaco, sono quindi riconducibili alla tonicità e all’azione. I toni
freddi hanno un effetto calmante e rilassante e abbassano i parametri della
pressione sanguigna, della frequenza cardiaca e respiratoria.
9
SIGNIFICATO DEL COLORE ROSSO
Il colore Rosso è simbolo del sangue e dell’energia vitale sia
mentale che fisica. L’uso di questo colore aiuta a combattere le
energie passive infondendo una straordinaria forza sia
psichica e che motoria. Influisce sul battito cardiaco e sulla
pressione sanguigna stimola il nostro corpo accelerando i ritmi
vitali. Il Rosso è quindi sinonimo di forte passionalità, di
grande personalità e di fiducia in sé stessi.
La personalità secondo questo colore:
Chi preferisce il colore rosso ha voglia di vincere e brama a
posti di potere. È una persona con grande energia che ama
agire e mettersi sempre in competizione con il prossimo e,
soprattutto, con sé stesso. Ha un carattere audace e desidera
sempre colpire l’attenzione degli altri. I maggiori difetti di chi
predilige il colore rosso sono la presunzione, l’irascibilità e
l’irrequietezza.
10
SIGNIFICATO DEL COLORE ARANCIONE
Il colore Arancione è simbolo di armonia interiore, di creatività
artistica, di fiducia in sé stessi e negli altri.
Nello spettro luminoso si colloca tra il colore Rosso e il colore
Giallo. L’Arancione inoltre simboleggia la comprensione, la
saggezza, l’equilibrio e l’ambizione. Questo colore, spesso
associato alla salute del nostro corpo, agisce sulla nostra vitalità
e su tutto quello che concerne l’assorbimento di ciò che si
mangia. Il colore Arancione, inoltre, libera da sintomi
depressivi aumentando la capacità di reagire alle avversità della
vita in modo repentino ed efficace. Simbolo per eccellenza di
fertilità, il colore Arancione stimola la circolazione del sangue.
La personalità secondo questo colore:
Le persone che prediligono l’Arancione manifestano una chiara
vitalità ed energia: la preferenza per questo colore quindi, rende
tali persone capaci di imprese fuori dal comune; imprese,
comunque, sempre serene e ponderate. Chi ama l’Arancione è
anche una persona tendenzialmente ottimista e consapevole
delle proprie capacità riponendo in sé stesso, senza presunzione
alcuna, una smisurata fiducia. Ama con gioia e trasporto e
generalmente si trova in perfetta armonia con tutto ciò che la
circonda.
11
SIGNIFICATO DEL COLORE VERDE
Il colore verde simboleggia la perseveranza e la conoscenza
superiore.
Questo colore emana senso di equilibrio, compassione e
armonia; trasmette amore per tutto ciò che riguarda il regno
naturale favorendo il giusto contatto con le leggi della natura e
con il rispetto delle tradizioni. Oltre ad avere un effetto
calmante, infonde senso di giustizia e grandezza d’animo oltre a
conferire tenacia e perseveranza nel seguire i propri progetti. Di
contro crea una sorta di resistenza ai cambiamenti.
Personalità secondo questo colore:
Chi predilige il colore Verde tende ad autoesaltarsi dando,
spesso, la sensazione di sentirsi superiore al prossimo. Inoltre,
chi ama il colore Verde, è caratterizzato dal continuo desiderio
di fare bella figura e impressionare; non accetta cambiamenti
nei suoi modi di agire dato che, sentendosi il migliore,
l’adattamento agli altri lo svilirebbe nella sua alta
considerazione di sé. Conservatore e abitudinario, chi sceglie
il Verde si sente spesso insicuro dando prova di fragilità nei
confronti di sé stesso.
12
SIGNIFICCATO DEL COLORE BLU
Simbolo di armonia ed equilibrio, nonché di calma, il colore
Blu ha la facoltà di rilassare portando equilibrio nella sfera
emotiva. Trasmette inoltre una certa sensibilità portando
l’individuo ad essere più vulnerabile ad eventuali “attacchi”
esterni. Il colore Blu ha la capacità di normalizzare la
frequenza del battito cardiaco e la pressione tendendo così a
rilassare il corpo e ad allontanare il senso di ansia.
La personalità secondo questo colore:
Chi predilige il colore Blu è un individuo dai sentimenti
profondi, pacato e con una forte capacità di trovare il proprio
equilibrio interiore. È una persona che fa degli ideali la sua
arma vincente e trova la stabilità grazie al suo attaccamento
alle tradizioni. Non per questo chi ama il colore Blu può
considerarsi una persona poco propensa ai cambiamenti. Al
contrario, la persona del Blu risulta essere tendenzialmente
preposta ai continui alti e bassi che la vita gli presenta.
Generalmente, la persona che ama il colore Blu tende ad
evitare ambienti particolarmente caotici e le persone
iraconde.
13
SIGNIFICATO DEL COLORE BIANCO
Il colore Bianco comprende tutti i colori dello spettro luminoso
e come significato sta agli antipodi del colore Nero. Infatti
simboleggia il confine che segna l’inizio della fase vitale.
Esprime speranza per il futuro, fiducia nel prossimo e nel
mondo in genere. Rappresenta lo stato di purezza e i nobili
sentimenti e la voglia di cambiamento. Il colore bianco evoca la
purezza, la verginità, la spiritualità e la divinità. Il colore
Bianco, inoltre, è simbolo del Paradiso e dell'Eternità.
Il Bianco è il tipico colore della stagione estiva ma lo è anche di
quella invernale. È il colore che più di tutti rappresenta il
silenzio e il freddo. È un colore puro e immacolato e, proprio
per questo motivo, nella cultura occidentale è spesso usato nelle
cerimonie religiose. L'abito della sposa come quello dei
cresimandi e dei comunicandi sono infatti di colore Bianco.
La personalità secondo questo colore:
Chi ama il Bianco rivela una spiccata tendenza al fatalismo, ma
al contempo esprime creatività e immaginazione.
Chi preferisce il Bianco ha il continuo desiderio di cambiamento
e viene stimolato dalle novità che la vita gli presenta. Ha grande
fiducia negli altri e in tutto ciò che il futuro gli riserva ma, allo
stesso tempo, può crearsi delle illusioni e peccare di ingenuità.
14
COLORI DEL CIBO
15
3.1 L’aspetto degli alimenti e l’importanza del colore
La prima impressione sensoriale che un alimento suscita è quella visiva e la
maggior parte della nostra disponibilità nell'accettarne il consumo dipende
dalla sua apparenza, ovvero dall'informazione percepita attraverso l'occhio e
riguardante la sua forma, la sua struttura, il suo colore e le loro relazioni con
l'ambiente circostante. Questa informazione è generalmente confrontata con
archetipi presenti nella nostra memoria, determinando la nostra eventuale
predisposizione ad attivare gli altri apparati sensoriali.
Un aspetto inusuale scatena immediatamente un allarme di altri organi di
senso: se un pomodoro si presenta raggrinzito, di colore troppo cupo, con
aree a differente consistenza visiva, si cercherà immediatamente di saggiarne
la consistenza tattile, di verificare eventuali odori di marciume e sicuramente
tale prodotto risulterà anche poco allettate al consumo. Lo stesso si dica per
un prodotto con colore non convenzionale, istintivamente si avrà la
predisposizione ad avvicinare il naso al prodotto per individuare eventuali
odori molesti.
Così guardare un cibo oggi appare paradossalmente più importante che
saggiarne la consistenza masticandolo, o riconoscerne gli attributi personali
di gusto attraverso l’olfatto e l’assaggio. Ciò che percepiamo attraverso il solo
senso della vista diventa spesso discriminatorio per gusto ed olfatto.
Si spiega quindi la grande importanza che oggi viene attribuita al colore ed
alla sua determinazione.
16
Ovviamente, ci capita di sentirci attratti dal colore di un alimento, dalla
luminosa freschezza dell'arancione di un melone, dal verde di un'insalata, dal
rosso acceso di un pomodoro, dal bianco latteo di una mozzarella.
Questi colori ci fanno venire l'acquolina in bocca, ci stimolano a nutrirci di un
certo cibo, ed il perché è semplice: il fatto è che la nostra energia vitale trae
profondo vantaggio dall'assunzione del colore connaturato in un alimento.
Ogni cibo ha una sua specifica valenza cromatica che va direttamente ad agire
sui nostri livelli di energia, non solo fornendo i necessari principi nutritivi agli
organi corrispondenti, ma anche influendo, con la sua vibrazione, sullo stato
psicologico. Per fare un esempio, quando ci sentiamo stanchi, senza energia,
siamo istintivamente attratti da alimenti di colore arancione e giallo.
Quando abbiamo bisogno di depurarci, di disintossicare l'organismo, oppure
quando abbiamo carenze di minerali, siamo attratti da cibi di colore verde.
Quando sono invece il nostro cervello e il sistema nervoso ad aver bisogno di
nutrimento, desideriamo alimenti di colore più scuro e intenso, dal blu al
viola. Ma attenzione, il colore dei cibi è dato da specifiche sostanze che hanno
particolari funzioni nel nostro organismo.
Non si tratta quindi solo di percezione sensoriale, ma ad esempio per il cibo di
colore rosso, anche dell'assunzione di licopene e antocianine, pigmenti che
facilitano il drenaggio dei liquidi e rinforzano vene e arterie.
17
3.2 Dieta dei colori: i colori essenziali
18
Rosso, arancione, giallo, verde, viola, blu e bianco sono questi i sette
colori che nella nostra alimentazione non possono proprio mancare.
Ad ogni colore sono associate delle proprietà nutrizionali e per ogni proprietà
non mancano benefici per l’intero organismo.
I colori che caratterizzano gli alimenti di origine vegetale sono emblema di
gusto e di benessere.
I cibi hanno diversi colori e ad essi sono ricollegabili
differenti funzioni e proprietà benefiche: per questo motivo
di parla di “dieta dell’arcobaleno”.
Gli alimenti possono essere infatti divisi in cinque gruppi
diversi, tutti contrassegnati da un colore differente: cibi rossi,
gialli, verdi, blu e bianchi.
19
Nero è il colore della fertilità. Ha una forte
valenza erotica nonostante sia considerato il
colore che assorbe energia. In Natura infatti
molti semi, simbolo appunto della vita sono di
colore nero.
Pensate ai semini della pera, della zucca, del girasole! Nelle sue diverse
sfumature possiamo trovare cibi che vanno dal nero/viola, nero/azzurro al
nero/indaco: melanzane, fichi, prugne, alghe, mais nero, more, olive nere,
patate e carote. I cibi neri, si consumano nelle ore serali poiché favoriscono il
sonno e sono molto digeribili. Al contrario, i cibi di colore nero con sfumature
rosso-marroni come il tè e il caffè, andrebbero consumati nella prima parte
della giornata proprio per le loro proprietà energizzanti.
Per sfruttare al massimo tali proprietà è bene consumare gli alimenti secondo
uno schema preciso:
Al mattino cibi giallo-arancio e rossi, per un pieno di energia
A pranzo alimenti verdi e gialli
A cena è consigliato il colore blu
Nel nutrirci in maniera sana e consapevole, diamo soprattutto la nostra
attenzione al contenuto di vitamine, sali minerali, aminoacidi, enzimi degli
alimenti.
20
Rosso in senso generale, simboleggia energia che può essere positiva o
negativa. È il colore della passione, della forza, della vitalità, della sicurezza e
del successo. Mangiare rosso contribuisce a ritrovare fiducia in sé stessi, ad
allontanare la malinconia e la depressione.
I cibi di colore rosso vivace andrebbero consumati nella prima parte della
giornata: pomodori, fragole, ravanelli; da mezzogiorno a mezzanotte invece, il
rosso si spegne e dunque i cibi da prediligere sono: barbabietole rosse, uva
rossa, legumi, prugne.
Dieta del colore rosso
- Fragole
- Barbabietole
- Ciliegie
- Pomodori
- Peperone rosso
- Ribes
- Peperoncino
- Mela rossa
- Cocomero
- Rapanelli
- Ecc..
Frutta e ortaggi di questo colore sono ricchi di
carotenoidi e antocianine. Sono metaboliti che svolgono
una forte azione antiossidante, alleati del benessere e
potrebbero avere un ruolo importante nella prevenzione
dei tumori alla pelle e alla prostata. Svolgono un’azione
anti-invecchiamento e protettiva per i nostri occhi.
Si ha bisogno di questi alimenti quando ci si sente
abbattuti o si hanno carenze di ferro, dato che l'ossido di
ferro è notoriamente rosso. Gli alimenti rossi sono
anche depurativi e grazie al loro alto contenuto di
potassio, rinnovano le energie vitali.
21
Arancione induce serenità, allegria, voglia di vivere e ottimismo. È il colore
dell’equilibrio, infatti si pone fra il giallo e il rosso. A tavola stimola l’appetito,
la sinergia fisica e mentale. Mangiare arancione aiuta a raggiungere l’ascolto
di sé stessi, a comprendere le reali necessità, le proprie emozioni.
È consigliabile mangiare cibi di colore arancione intenso come albicocche,
meloni, agrumi, zucca, pesche da mezzanotte a mezzogiorno; al contrario, da
mezzogiorno a mezzanotte meglio prediligere carote, mandarini, anice
stellato, tisane.
Giallo è il colore del sole e come tale rimanda calore ed energia.
Mangiare giallo significa stimolare il buon umore, la concentrazione e la
creatività. A mezzogiorno il sole raggiunge la sua massima espressione
dunque è consigliabile mangiare cibi di colore giallo intenso fino a tutta la
prima parte della giornata. Nella seconda parte invece si possono consumare
cibi dal colore giallo più freddo come ananas, papaia, fagiolini gialli.
Dieta del colore giallo e arancio
- Mandarini
- Arance
- Peperone
- Zucca
- Carote
- Ecc…
Frutta e ortaggi di colore giallo-arancio sono ricchi di
Beta-carotene e vitamina C. Importantissimi
micronutrienti utili sia nella prevenzione di patologie
derivanti dallo stress, sia per rafforzare il sistema
immunitario. Trattandosi di elementi che svolgono
un’azione antiossidante, ci aiutano a prevenire i danni
dell’invecchiamento e supportano una buona circolazione
sanguigna.
22
Dieta del colore verde
- Salvia
- Zucchine
- Kiwi
- Asparagi
- Carciofi
- Ecc…
Frutta e verdure di colore verde sono ricchi di clorofilla,
una preziosissima fonte di antiossidanti. Notevole è la
quantità di carotenoidi che tanto alle ricerche,
aiuterebbero a prevenire molti tipi di tumore; non manca
l’acido folico e folati che aiutano a prevenire
l’aterosclerosi. L’assunzione di frutta e verdura di questo
colore dovrebbe essere privilegiata dalle donne in
gravidanza: l’azione combinata dei folati e dell’acido
folico ridurrebbe il rischio di incompleta chiusura del
canale vertebrale dei neonati, durante lo sviluppo
prenatale in gravidanza.
Verde come l’arancione è un colore “di mezzo” che si colloca fra il blu e il
giallo. E’ il colore della Natura, del relax, della calma. Mangiare
verde contribuisce a dare serenità, a sostenere il sistema nervoso, a sentirsi in
pace con il mondo. Come al solito, i cibi di colore verde intenso andrebbero
consumati nella prima parte della giornata: avocado, cetriolo, lattuga, rucola,
olive. Da mezzogiorno a mezzanotte invece meglio alghe, asparagi, fagiolini.
23
Dieta del colore viola e blu
- Mirtilli
- Melanzane
- More
- Patate blu
- Radicchio
- Fichi
- Ecc…
Frutta e ortaggi di colore viola-blu sono ricchi in
antocianine e vitamina C, anche in questo caso parliamo
di molecole dal notevole potere antiossidante, in questo
caso, proteggono i vasi del sistema circolatorio e
contrastano l’aterosclerosi.
Dieta del colore bianco
- Finocchi
- Fagioli
- Aglio
- Cipolla
- Cavoli
- Funghi
- Ecc…
Secondo una recente ricerca portata a termine dai
ricercatori olandesi, la frutta a polpa bianca riuscirebbe a
prevenire e ridurre i rischi di ictus.
Frutta e verdura di colore bianco sono ricchi di potenti
antiossidanti come la quercetina e i polifenoli che
contrastano l’invecchiamento cellulare e che agiscono
come agenti antitumorali. I vegetali di questo colore sono
particolarmente ricchi di micronutriente: sali minerali,
soprattutto potassio e fibra alimentare.
24
Bianco simboleggia la pace, l’onestà, la purezza, la saggezza e l’intelligenza,
dona lucidità. È il colore della semplicità e della depurazione, quindi ci riporta
a cibi basici come latte, carboidrati in genere, in chicchi, fiocchi, farine o
semola meglio comunque se integrali. È consigliabile mangiare cibi bianchi
nella prima parte della giornata. Mangiare bianco, ci predispone alla
tranquillità e all’equilibrio per affrontare le sfide quotidiane non solo in
ambito sociale ma anche privato.
25
SITOGRAFIA
http://www.immaginiecomputer.it/allegati/Il%20colore%20degli%20alimen
ti.pdf
https://www.ideegreen.it/dieta-dei-colori-41137.htmlù
http://scuole.provincia.so.it/icgrosio/gusto/p_n_colore_cibi.htm
http://blog.metodo3emme.it/limportanza-dei-colori-nellalimentazione/
http://www.ilgiardinodegliilluminati.it/significato_e_proprieta_dei_colori/il
_significato_e_le_proprieta_dei_colori.html
https://www.greenme.it/mangiare/alimentazione-a-salute/9570-arcobaleni-
frutta-verdura
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_opuscoliPoster_5_allegato.pdf
https://www.dionidream.com/la-cromoterapia-applicata-tavola-come-usare-
cibi-per-ottenere-risultati-che-vogliamo/

More Related Content

Similar to Tesina perea madelaine-17 finita

Playintings - Successioni Cromatiche
Playintings - Successioni CromatichePlayintings - Successioni Cromatiche
Playintings - Successioni Cromatiche
robyragazzo
 
Percezione del colore
Percezione del colorePercezione del colore
Percezione del coloreimartini
 
Il colore prima parte
Il colore prima parteIl colore prima parte
Il colore prima parte
NewMediARTscuola
 
Laboratorio continuità S. Secondarie di I° grado "Zanellato" e "Pardi" - I co...
Laboratorio continuità S. Secondarie di I° grado "Zanellato" e "Pardi" - I co...Laboratorio continuità S. Secondarie di I° grado "Zanellato" e "Pardi" - I co...
Laboratorio continuità S. Secondarie di I° grado "Zanellato" e "Pardi" - I co...esterbesusso
 
Percezione del colore
Percezione del colorePercezione del colore
Percezione del coloreimartini
 
Colori new
Colori  new Colori  new
Colori new
mario masiero
 
I colori complementari
I colori complementariI colori complementari
I colori complementari
NewMediARTscuola
 
La Percezione Del Colore
La Percezione Del ColoreLa Percezione Del Colore
La Percezione Del Coloremartinalunardon
 
Febal Casa Inspirational Book, Newest Project from Febal Casa,2015
Febal Casa Inspirational Book, Newest Project from Febal Casa,2015Febal Casa Inspirational Book, Newest Project from Febal Casa,2015
Febal Casa Inspirational Book, Newest Project from Febal Casa,2015
Sinem Ergünay
 
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL COLORE IN FACCIATA
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL COLORE IN FACCIATAPROGETTAZIONE E GESTIONE DEL COLORE IN FACCIATA
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL COLORE IN FACCIATA
Vierocoatings
 
Il disegno. mezzo di espressione e strumento di diagnosi.
Il disegno. mezzo di espressione e strumento di diagnosi.Il disegno. mezzo di espressione e strumento di diagnosi.
Il disegno. mezzo di espressione e strumento di diagnosi.
Ornella Castellano
 
La Passione Colora La Vita di Meri Lolini
La Passione Colora La Vita di Meri LoliniLa Passione Colora La Vita di Meri Lolini
La Passione Colora La Vita di Meri Lolini
Leonardo Paolo Lovari
 

Similar to Tesina perea madelaine-17 finita (12)

Playintings - Successioni Cromatiche
Playintings - Successioni CromatichePlayintings - Successioni Cromatiche
Playintings - Successioni Cromatiche
 
Percezione del colore
Percezione del colorePercezione del colore
Percezione del colore
 
Il colore prima parte
Il colore prima parteIl colore prima parte
Il colore prima parte
 
Laboratorio continuità S. Secondarie di I° grado "Zanellato" e "Pardi" - I co...
Laboratorio continuità S. Secondarie di I° grado "Zanellato" e "Pardi" - I co...Laboratorio continuità S. Secondarie di I° grado "Zanellato" e "Pardi" - I co...
Laboratorio continuità S. Secondarie di I° grado "Zanellato" e "Pardi" - I co...
 
Percezione del colore
Percezione del colorePercezione del colore
Percezione del colore
 
Colori new
Colori  new Colori  new
Colori new
 
I colori complementari
I colori complementariI colori complementari
I colori complementari
 
La Percezione Del Colore
La Percezione Del ColoreLa Percezione Del Colore
La Percezione Del Colore
 
Febal Casa Inspirational Book, Newest Project from Febal Casa,2015
Febal Casa Inspirational Book, Newest Project from Febal Casa,2015Febal Casa Inspirational Book, Newest Project from Febal Casa,2015
Febal Casa Inspirational Book, Newest Project from Febal Casa,2015
 
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL COLORE IN FACCIATA
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL COLORE IN FACCIATAPROGETTAZIONE E GESTIONE DEL COLORE IN FACCIATA
PROGETTAZIONE E GESTIONE DEL COLORE IN FACCIATA
 
Il disegno. mezzo di espressione e strumento di diagnosi.
Il disegno. mezzo di espressione e strumento di diagnosi.Il disegno. mezzo di espressione e strumento di diagnosi.
Il disegno. mezzo di espressione e strumento di diagnosi.
 
La Passione Colora La Vita di Meri Lolini
La Passione Colora La Vita di Meri LoliniLa Passione Colora La Vita di Meri Lolini
La Passione Colora La Vita di Meri Lolini
 

More from MadelaineNicole

Relazione stage perea
Relazione stage   pereaRelazione stage   perea
Relazione stage perea
MadelaineNicole
 
Relazione stage
Relazione stageRelazione stage
Relazione stage
MadelaineNicole
 
Ricordi di stage
Ricordi di stageRicordi di stage
Ricordi di stage
MadelaineNicole
 
Presentazione brigata
Presentazione brigataPresentazione brigata
Presentazione brigata
MadelaineNicole
 
Cv perea madelaine
Cv perea madelaineCv perea madelaine
Cv perea madelaine
MadelaineNicole
 
Siria pagina giornale pdf
Siria pagina giornale pdfSiria pagina giornale pdf
Siria pagina giornale pdf
MadelaineNicole
 
Manin
ManinManin
Massimo pica
Massimo picaMassimo pica
Massimo pica
MadelaineNicole
 
Slow sud
Slow sudSlow sud
Slow sud
MadelaineNicole
 
Primavere arabe.pptx (1)
Primavere arabe.pptx (1)Primavere arabe.pptx (1)
Primavere arabe.pptx (1)
MadelaineNicole
 

More from MadelaineNicole (10)

Relazione stage perea
Relazione stage   pereaRelazione stage   perea
Relazione stage perea
 
Relazione stage
Relazione stageRelazione stage
Relazione stage
 
Ricordi di stage
Ricordi di stageRicordi di stage
Ricordi di stage
 
Presentazione brigata
Presentazione brigataPresentazione brigata
Presentazione brigata
 
Cv perea madelaine
Cv perea madelaineCv perea madelaine
Cv perea madelaine
 
Siria pagina giornale pdf
Siria pagina giornale pdfSiria pagina giornale pdf
Siria pagina giornale pdf
 
Manin
ManinManin
Manin
 
Massimo pica
Massimo picaMassimo pica
Massimo pica
 
Slow sud
Slow sudSlow sud
Slow sud
 
Primavere arabe.pptx (1)
Primavere arabe.pptx (1)Primavere arabe.pptx (1)
Primavere arabe.pptx (1)
 

Tesina perea madelaine-17 finita

  • 1. OPERATORE DELLA RISTORAZIONE PREPARAZIONE PASTI “III A” ID: 155527 ANNO SCOLATICO 2016/2017 RELATORE: Jelena Ciarloni TESI DI QUALIFICA TRIENNALE DI: Madelaine Nicole Perea Cervantes I colori degli alimenti
  • 2. 2 I N D I C E 1. Il colore ………………. ..................................................................Pag.3 1.1 Luminosità …………………………… .....................................................Pag.4 1.2 Tinta ……………………………………………………. ...................................Pag.5 1.3 Saturazione …………………………………………………………………………… Pag.6 2. Significati dei colori …………………………………………………..Pag. 7 2.1 Significato del colore rosso ……………………………............................Pag.9 2.2. Significato del colore arancione ………...........................................Pag.10 2.3 Significato del colore verde ……………………….................................Pag.11 2.4 Significato del colore blu ……………………........................................Pag.12 2.5 Significato del colore bianco …………… ...........................................Pag.13 3. Colore del cibo ……………………………… .................................Pag. 14 3.1 L’aspetto degli alimenti e l’importanza del colore ……….……….…….Pag.15 3.2 Dieta dei colori: i colori essenziali …………………… .........................Pag.17
  • 3. 3 IL COLORE Il colore è una sensazione, è una percezione soggettiva provocata da uno stimolo oggettivo: la luce, che direttamente o indirettamente, colpisce il nostro occhio. In particolare la retina e attraverso il nervo ottico arriva al cervello dove si crea la sensazione di colore. E' abbastanza istintivo scomporre la percezione di colore in tre attributi che riguardano la nostra esperienza quotidiana. Si tratta delle coordinate intuitive del colore: luminosità, tinta e saturazione.
  • 4. 4 1.1 Luminosità o brillanza Il concetto di brillanza relativa è così importante che ha un nome: chiarezza. È la brillanza di una superficie giudicata relativamente ad un’altra area similmente illuminata che appare bianca, e si esprime con le espressioni "chiaro" o "scuro". La chiarezza è un concetto che si riferisce alle superfici e non alle luci, in quanto viene definita in termini di "simile illuminazione". L'occhio ha la capacità di giudicare differenze di chiarezza: vi è quindi la possibilità di costruire una scala uniforme di chiarezza, cioè un insieme ordinato di colori, in modo che la differenza percepita tra le chiarezze di due colori adiacenti sia costante. Se ci si limita ai grigi, la scala così sviluppata è detta appunto scala di grigi. Questa immagine rappresenta la luminosità. È espresso in scala percentuale e va da 0 (nero) a 100 (bianco). Variazione di colore in toni di grigio al decrescere della luminosità in scala percentuale (100-0%). Si applica solo per gli oggetti che sono considerati isolati e la luce raggiunge l’occhio solo dall’oggetto preso in considerazione, scientificamente è meglio espressa da ‘’chiarezza’’ che è prodotta dalla presenza di un secondo stimolo che è la quantità di livello di grigio o di fluorescenza in relazione a ciò che circonda l’oggetto.
  • 5. 5 1.2 La tinta Il principale attributo percettivo del colore è la tinta, cioè quella caratteristica del colore che si indica con i nomi rosso, verde, viola, giallo, arancio e così via. Quello che talvolta nel linguaggio comune si chiama semplicemente "colore". Dicendo "rosso" o "verde" o "viola" comunichiamo ad altri l'idea di una particolare tinta. Il rosso poi, può essere chiaro o scuro, carico o debole, ma come tinta, sempre rosso è. Una tinta non è un colore, ma una famiglia di colori. Quando si cita una tinta, per esempio "rosso", non si intende parlare di un colore rosso particolare, ma dell’intera famiglia di tutti i rossi, dai più saturi ai meno saturi e dai più luminosi ai meno luminosi. In questo senso, i colori rosso e rosa fanno parte della stessa famiglia, cioè hanno una tinta piuttosto simile. Non tutti i colori hanno una tinta: bianco, nero e varie gradazioni di grigio sono colori senza una tinta, colori acromatici. I colori cromatici sono quelli che hanno una tinta eventualmente mescolata con bianco, nero e grigio. L'occhio umano distingue tra 200 e 300 tinte diverse. Di queste ce ne sono solo quattro che non vengono percepite come mescolanze di altre tinte: si tratta del rosso, del giallo, del verde e del blu che sono dette tinte unarie. Giallo e blu sono tinte "opponenti", non è possibile pensare ad una loro mescolanza (non è possibile immaginare un giallo bluastro o un blu giallastro). Anche rosso e verde sono tinte opponenti. Le tinte non unarie (binarie) vengono percepite come mescolanza di due tinte unarie non opponenti, ad esempio il turchese è percepito come mescolanza di blu e verde. Le quattro tinte unarie più il bianco e il nero (che non sono tinte, ma sono colori) sono considerati i colori primari psicologici: il bianco si oppone al nero, il rosso al verde e il giallo al blu.
  • 6. 6 1.3 Saturazione o cromaticità Quantità di tinta pura che deve essere mescolata al bianco per produrre il colore percepito. Non basta la ruota dei colori, occorre una seconda dimensione: il grigio/bianco. Nell’osservare un colore cromatico si percepisce una componente di tinta e una componente acromatica (cioè di bianco nel caso di luce o di grigio nel caso di oggetti). La brillanza viene quindi percepita come generata da una parte cromatica e da una parte acromatica. La saturazione descrive quella che nel linguaggio comune si chiama pienezza e ricchezza del colore. Un colore molto saturo si dice; vivo, pieno, carico. Mentre uno poco saturo è un colore pallido, pastello.
  • 7. 7 SIGNIFICATO DEI COLORI Qual è il significato dei colori? Cosa può indurre una persona a preferire un colore anziché un altro? Il colore più affine ai propri gusti o quello più lontano possono svelarti diversi aspetti del tuo carattere. Inoltre la predilezione per un determinato colore può corrispondere a un ben preciso stato d'animo o momento della vita di una persona. Anche il temperamento di un individuo può essere svelato dalla scelta di un colore come pure le attitudini e il carattere. Tutti i colori che noi percepiamo sono ottenuti dalla mescolanza di tre colori detti “primari”. I colori primari sono un insieme ristretto di colori dalla cui combinazione si può ottenere qualsiasi altro colore. I colori primari possono essere “additivi” o “sottrattivi” a seconda della tecnica di combinazione usata.
  • 8. 8 L'insieme di colori primari additivi più comunemente usato è composto da rosso, verde e blu; l'insieme di colori primari sottrattivi più comunemente usato è composto da ciano, magenta e giallo. Mescolando i colori primari in parti uguali, si ottengono tre nuovi colori, chiamati secondari e sono arancione (rosso + giallo), verde (giallo + blu) e viola (blu + rosso). Quando ci viene chiesto quale sia il nostro colore preferito, la risposta molto spesso, corrisponde a diversi aspetti della nostra personalità. Per questo motivo la Cromoterapia ci può aiutare nella ricerca del nostro benessere. Molti studi, infatti, hanno dimostrato che il nostro umore, come pure l’appetito e persino la pressione sanguigna e alcune funzioni metaboliche del nostro organismo vengono influenzate dai colori. Proprio per questo motivo, dovremmo prestare molta attenzione ai colori di cui ci circondiamo ma anche ai colori di ciò che mangiamo. Da diversi anni, infatti, viene proposta una particolare dieta composta da frutti pigmentati con i cinque colori principali. Tutto questo per avere un regime alimentare da cui possiamo trarre ampi benefici per il nostro benessere sia fisico che emotivo. Quindi, cercheremo di capire quale sia la nostra personalità in funzione del nostro colore preferito. Dal punto di vista del loro effetto psicofisiologico, dividiamo in colori caldi (rosso, arancione, giallo) e freddi (azzurro, indaco, violetto). Il verde, è collocato al centro dello spettro della luce, quindi rappresenta il punto di equilibrio tra questi colori e ha un’azione riequilibrante e di benessere generale. I colori caldi, il rosso in particolare, hanno un effetto eccitante, aumentano l’attività muscolare, la pressione del sangue, la frequenza del respiro e il battito cardiaco, sono quindi riconducibili alla tonicità e all’azione. I toni freddi hanno un effetto calmante e rilassante e abbassano i parametri della pressione sanguigna, della frequenza cardiaca e respiratoria.
  • 9. 9 SIGNIFICATO DEL COLORE ROSSO Il colore Rosso è simbolo del sangue e dell’energia vitale sia mentale che fisica. L’uso di questo colore aiuta a combattere le energie passive infondendo una straordinaria forza sia psichica e che motoria. Influisce sul battito cardiaco e sulla pressione sanguigna stimola il nostro corpo accelerando i ritmi vitali. Il Rosso è quindi sinonimo di forte passionalità, di grande personalità e di fiducia in sé stessi. La personalità secondo questo colore: Chi preferisce il colore rosso ha voglia di vincere e brama a posti di potere. È una persona con grande energia che ama agire e mettersi sempre in competizione con il prossimo e, soprattutto, con sé stesso. Ha un carattere audace e desidera sempre colpire l’attenzione degli altri. I maggiori difetti di chi predilige il colore rosso sono la presunzione, l’irascibilità e l’irrequietezza.
  • 10. 10 SIGNIFICATO DEL COLORE ARANCIONE Il colore Arancione è simbolo di armonia interiore, di creatività artistica, di fiducia in sé stessi e negli altri. Nello spettro luminoso si colloca tra il colore Rosso e il colore Giallo. L’Arancione inoltre simboleggia la comprensione, la saggezza, l’equilibrio e l’ambizione. Questo colore, spesso associato alla salute del nostro corpo, agisce sulla nostra vitalità e su tutto quello che concerne l’assorbimento di ciò che si mangia. Il colore Arancione, inoltre, libera da sintomi depressivi aumentando la capacità di reagire alle avversità della vita in modo repentino ed efficace. Simbolo per eccellenza di fertilità, il colore Arancione stimola la circolazione del sangue. La personalità secondo questo colore: Le persone che prediligono l’Arancione manifestano una chiara vitalità ed energia: la preferenza per questo colore quindi, rende tali persone capaci di imprese fuori dal comune; imprese, comunque, sempre serene e ponderate. Chi ama l’Arancione è anche una persona tendenzialmente ottimista e consapevole delle proprie capacità riponendo in sé stesso, senza presunzione alcuna, una smisurata fiducia. Ama con gioia e trasporto e generalmente si trova in perfetta armonia con tutto ciò che la circonda.
  • 11. 11 SIGNIFICATO DEL COLORE VERDE Il colore verde simboleggia la perseveranza e la conoscenza superiore. Questo colore emana senso di equilibrio, compassione e armonia; trasmette amore per tutto ciò che riguarda il regno naturale favorendo il giusto contatto con le leggi della natura e con il rispetto delle tradizioni. Oltre ad avere un effetto calmante, infonde senso di giustizia e grandezza d’animo oltre a conferire tenacia e perseveranza nel seguire i propri progetti. Di contro crea una sorta di resistenza ai cambiamenti. Personalità secondo questo colore: Chi predilige il colore Verde tende ad autoesaltarsi dando, spesso, la sensazione di sentirsi superiore al prossimo. Inoltre, chi ama il colore Verde, è caratterizzato dal continuo desiderio di fare bella figura e impressionare; non accetta cambiamenti nei suoi modi di agire dato che, sentendosi il migliore, l’adattamento agli altri lo svilirebbe nella sua alta considerazione di sé. Conservatore e abitudinario, chi sceglie il Verde si sente spesso insicuro dando prova di fragilità nei confronti di sé stesso.
  • 12. 12 SIGNIFICCATO DEL COLORE BLU Simbolo di armonia ed equilibrio, nonché di calma, il colore Blu ha la facoltà di rilassare portando equilibrio nella sfera emotiva. Trasmette inoltre una certa sensibilità portando l’individuo ad essere più vulnerabile ad eventuali “attacchi” esterni. Il colore Blu ha la capacità di normalizzare la frequenza del battito cardiaco e la pressione tendendo così a rilassare il corpo e ad allontanare il senso di ansia. La personalità secondo questo colore: Chi predilige il colore Blu è un individuo dai sentimenti profondi, pacato e con una forte capacità di trovare il proprio equilibrio interiore. È una persona che fa degli ideali la sua arma vincente e trova la stabilità grazie al suo attaccamento alle tradizioni. Non per questo chi ama il colore Blu può considerarsi una persona poco propensa ai cambiamenti. Al contrario, la persona del Blu risulta essere tendenzialmente preposta ai continui alti e bassi che la vita gli presenta. Generalmente, la persona che ama il colore Blu tende ad evitare ambienti particolarmente caotici e le persone iraconde.
  • 13. 13 SIGNIFICATO DEL COLORE BIANCO Il colore Bianco comprende tutti i colori dello spettro luminoso e come significato sta agli antipodi del colore Nero. Infatti simboleggia il confine che segna l’inizio della fase vitale. Esprime speranza per il futuro, fiducia nel prossimo e nel mondo in genere. Rappresenta lo stato di purezza e i nobili sentimenti e la voglia di cambiamento. Il colore bianco evoca la purezza, la verginità, la spiritualità e la divinità. Il colore Bianco, inoltre, è simbolo del Paradiso e dell'Eternità. Il Bianco è il tipico colore della stagione estiva ma lo è anche di quella invernale. È il colore che più di tutti rappresenta il silenzio e il freddo. È un colore puro e immacolato e, proprio per questo motivo, nella cultura occidentale è spesso usato nelle cerimonie religiose. L'abito della sposa come quello dei cresimandi e dei comunicandi sono infatti di colore Bianco. La personalità secondo questo colore: Chi ama il Bianco rivela una spiccata tendenza al fatalismo, ma al contempo esprime creatività e immaginazione. Chi preferisce il Bianco ha il continuo desiderio di cambiamento e viene stimolato dalle novità che la vita gli presenta. Ha grande fiducia negli altri e in tutto ciò che il futuro gli riserva ma, allo stesso tempo, può crearsi delle illusioni e peccare di ingenuità.
  • 15. 15 3.1 L’aspetto degli alimenti e l’importanza del colore La prima impressione sensoriale che un alimento suscita è quella visiva e la maggior parte della nostra disponibilità nell'accettarne il consumo dipende dalla sua apparenza, ovvero dall'informazione percepita attraverso l'occhio e riguardante la sua forma, la sua struttura, il suo colore e le loro relazioni con l'ambiente circostante. Questa informazione è generalmente confrontata con archetipi presenti nella nostra memoria, determinando la nostra eventuale predisposizione ad attivare gli altri apparati sensoriali. Un aspetto inusuale scatena immediatamente un allarme di altri organi di senso: se un pomodoro si presenta raggrinzito, di colore troppo cupo, con aree a differente consistenza visiva, si cercherà immediatamente di saggiarne la consistenza tattile, di verificare eventuali odori di marciume e sicuramente tale prodotto risulterà anche poco allettate al consumo. Lo stesso si dica per un prodotto con colore non convenzionale, istintivamente si avrà la predisposizione ad avvicinare il naso al prodotto per individuare eventuali odori molesti. Così guardare un cibo oggi appare paradossalmente più importante che saggiarne la consistenza masticandolo, o riconoscerne gli attributi personali di gusto attraverso l’olfatto e l’assaggio. Ciò che percepiamo attraverso il solo senso della vista diventa spesso discriminatorio per gusto ed olfatto. Si spiega quindi la grande importanza che oggi viene attribuita al colore ed alla sua determinazione.
  • 16. 16 Ovviamente, ci capita di sentirci attratti dal colore di un alimento, dalla luminosa freschezza dell'arancione di un melone, dal verde di un'insalata, dal rosso acceso di un pomodoro, dal bianco latteo di una mozzarella. Questi colori ci fanno venire l'acquolina in bocca, ci stimolano a nutrirci di un certo cibo, ed il perché è semplice: il fatto è che la nostra energia vitale trae profondo vantaggio dall'assunzione del colore connaturato in un alimento. Ogni cibo ha una sua specifica valenza cromatica che va direttamente ad agire sui nostri livelli di energia, non solo fornendo i necessari principi nutritivi agli organi corrispondenti, ma anche influendo, con la sua vibrazione, sullo stato psicologico. Per fare un esempio, quando ci sentiamo stanchi, senza energia, siamo istintivamente attratti da alimenti di colore arancione e giallo. Quando abbiamo bisogno di depurarci, di disintossicare l'organismo, oppure quando abbiamo carenze di minerali, siamo attratti da cibi di colore verde. Quando sono invece il nostro cervello e il sistema nervoso ad aver bisogno di nutrimento, desideriamo alimenti di colore più scuro e intenso, dal blu al viola. Ma attenzione, il colore dei cibi è dato da specifiche sostanze che hanno particolari funzioni nel nostro organismo. Non si tratta quindi solo di percezione sensoriale, ma ad esempio per il cibo di colore rosso, anche dell'assunzione di licopene e antocianine, pigmenti che facilitano il drenaggio dei liquidi e rinforzano vene e arterie.
  • 17. 17 3.2 Dieta dei colori: i colori essenziali
  • 18. 18 Rosso, arancione, giallo, verde, viola, blu e bianco sono questi i sette colori che nella nostra alimentazione non possono proprio mancare. Ad ogni colore sono associate delle proprietà nutrizionali e per ogni proprietà non mancano benefici per l’intero organismo. I colori che caratterizzano gli alimenti di origine vegetale sono emblema di gusto e di benessere. I cibi hanno diversi colori e ad essi sono ricollegabili differenti funzioni e proprietà benefiche: per questo motivo di parla di “dieta dell’arcobaleno”. Gli alimenti possono essere infatti divisi in cinque gruppi diversi, tutti contrassegnati da un colore differente: cibi rossi, gialli, verdi, blu e bianchi.
  • 19. 19 Nero è il colore della fertilità. Ha una forte valenza erotica nonostante sia considerato il colore che assorbe energia. In Natura infatti molti semi, simbolo appunto della vita sono di colore nero. Pensate ai semini della pera, della zucca, del girasole! Nelle sue diverse sfumature possiamo trovare cibi che vanno dal nero/viola, nero/azzurro al nero/indaco: melanzane, fichi, prugne, alghe, mais nero, more, olive nere, patate e carote. I cibi neri, si consumano nelle ore serali poiché favoriscono il sonno e sono molto digeribili. Al contrario, i cibi di colore nero con sfumature rosso-marroni come il tè e il caffè, andrebbero consumati nella prima parte della giornata proprio per le loro proprietà energizzanti. Per sfruttare al massimo tali proprietà è bene consumare gli alimenti secondo uno schema preciso: Al mattino cibi giallo-arancio e rossi, per un pieno di energia A pranzo alimenti verdi e gialli A cena è consigliato il colore blu Nel nutrirci in maniera sana e consapevole, diamo soprattutto la nostra attenzione al contenuto di vitamine, sali minerali, aminoacidi, enzimi degli alimenti.
  • 20. 20 Rosso in senso generale, simboleggia energia che può essere positiva o negativa. È il colore della passione, della forza, della vitalità, della sicurezza e del successo. Mangiare rosso contribuisce a ritrovare fiducia in sé stessi, ad allontanare la malinconia e la depressione. I cibi di colore rosso vivace andrebbero consumati nella prima parte della giornata: pomodori, fragole, ravanelli; da mezzogiorno a mezzanotte invece, il rosso si spegne e dunque i cibi da prediligere sono: barbabietole rosse, uva rossa, legumi, prugne. Dieta del colore rosso - Fragole - Barbabietole - Ciliegie - Pomodori - Peperone rosso - Ribes - Peperoncino - Mela rossa - Cocomero - Rapanelli - Ecc.. Frutta e ortaggi di questo colore sono ricchi di carotenoidi e antocianine. Sono metaboliti che svolgono una forte azione antiossidante, alleati del benessere e potrebbero avere un ruolo importante nella prevenzione dei tumori alla pelle e alla prostata. Svolgono un’azione anti-invecchiamento e protettiva per i nostri occhi. Si ha bisogno di questi alimenti quando ci si sente abbattuti o si hanno carenze di ferro, dato che l'ossido di ferro è notoriamente rosso. Gli alimenti rossi sono anche depurativi e grazie al loro alto contenuto di potassio, rinnovano le energie vitali.
  • 21. 21 Arancione induce serenità, allegria, voglia di vivere e ottimismo. È il colore dell’equilibrio, infatti si pone fra il giallo e il rosso. A tavola stimola l’appetito, la sinergia fisica e mentale. Mangiare arancione aiuta a raggiungere l’ascolto di sé stessi, a comprendere le reali necessità, le proprie emozioni. È consigliabile mangiare cibi di colore arancione intenso come albicocche, meloni, agrumi, zucca, pesche da mezzanotte a mezzogiorno; al contrario, da mezzogiorno a mezzanotte meglio prediligere carote, mandarini, anice stellato, tisane. Giallo è il colore del sole e come tale rimanda calore ed energia. Mangiare giallo significa stimolare il buon umore, la concentrazione e la creatività. A mezzogiorno il sole raggiunge la sua massima espressione dunque è consigliabile mangiare cibi di colore giallo intenso fino a tutta la prima parte della giornata. Nella seconda parte invece si possono consumare cibi dal colore giallo più freddo come ananas, papaia, fagiolini gialli. Dieta del colore giallo e arancio - Mandarini - Arance - Peperone - Zucca - Carote - Ecc… Frutta e ortaggi di colore giallo-arancio sono ricchi di Beta-carotene e vitamina C. Importantissimi micronutrienti utili sia nella prevenzione di patologie derivanti dallo stress, sia per rafforzare il sistema immunitario. Trattandosi di elementi che svolgono un’azione antiossidante, ci aiutano a prevenire i danni dell’invecchiamento e supportano una buona circolazione sanguigna.
  • 22. 22 Dieta del colore verde - Salvia - Zucchine - Kiwi - Asparagi - Carciofi - Ecc… Frutta e verdure di colore verde sono ricchi di clorofilla, una preziosissima fonte di antiossidanti. Notevole è la quantità di carotenoidi che tanto alle ricerche, aiuterebbero a prevenire molti tipi di tumore; non manca l’acido folico e folati che aiutano a prevenire l’aterosclerosi. L’assunzione di frutta e verdura di questo colore dovrebbe essere privilegiata dalle donne in gravidanza: l’azione combinata dei folati e dell’acido folico ridurrebbe il rischio di incompleta chiusura del canale vertebrale dei neonati, durante lo sviluppo prenatale in gravidanza. Verde come l’arancione è un colore “di mezzo” che si colloca fra il blu e il giallo. E’ il colore della Natura, del relax, della calma. Mangiare verde contribuisce a dare serenità, a sostenere il sistema nervoso, a sentirsi in pace con il mondo. Come al solito, i cibi di colore verde intenso andrebbero consumati nella prima parte della giornata: avocado, cetriolo, lattuga, rucola, olive. Da mezzogiorno a mezzanotte invece meglio alghe, asparagi, fagiolini.
  • 23. 23 Dieta del colore viola e blu - Mirtilli - Melanzane - More - Patate blu - Radicchio - Fichi - Ecc… Frutta e ortaggi di colore viola-blu sono ricchi in antocianine e vitamina C, anche in questo caso parliamo di molecole dal notevole potere antiossidante, in questo caso, proteggono i vasi del sistema circolatorio e contrastano l’aterosclerosi. Dieta del colore bianco - Finocchi - Fagioli - Aglio - Cipolla - Cavoli - Funghi - Ecc… Secondo una recente ricerca portata a termine dai ricercatori olandesi, la frutta a polpa bianca riuscirebbe a prevenire e ridurre i rischi di ictus. Frutta e verdura di colore bianco sono ricchi di potenti antiossidanti come la quercetina e i polifenoli che contrastano l’invecchiamento cellulare e che agiscono come agenti antitumorali. I vegetali di questo colore sono particolarmente ricchi di micronutriente: sali minerali, soprattutto potassio e fibra alimentare.
  • 24. 24 Bianco simboleggia la pace, l’onestà, la purezza, la saggezza e l’intelligenza, dona lucidità. È il colore della semplicità e della depurazione, quindi ci riporta a cibi basici come latte, carboidrati in genere, in chicchi, fiocchi, farine o semola meglio comunque se integrali. È consigliabile mangiare cibi bianchi nella prima parte della giornata. Mangiare bianco, ci predispone alla tranquillità e all’equilibrio per affrontare le sfide quotidiane non solo in ambito sociale ma anche privato.