SlideShare a Scribd company logo
Geert Hofstede
Gerard Hendrik Hofstede è un influente ricercatore olandese
nell’ambito degli studi delle organizzazioni. É uno dei
pionieri nella ricerca incrociata di gruppi culturali. Il
professore ha sviluppato una struttura per la valutazione e
differenziazione di culture nazionali e organizzazioni culturali.

Il suo studio più noto analizza le principali differenza culturali
esistenti nei paesi tra 100.000 dipendenti dell’IMB
(Intenational Business Machines Corporation).
Il modello di Hofstede
Secondo Hofstede: “ la cultura può essere definita come un
sistema di valori condivisi, che distingue i membri di un gruppo
o categoria di persone da quelli di un altro gruppo”. 

La cultura è quindi qualcosa di insito nella mente umana e come
tale può essere misurata in termini di:

• Power distance (distanza dal potere)

• Individualism o collettivism (individualismo/collettivismo)

• Masculinity (mascolinità) 

• Uncertainty avoidance(avversione all’incertezza)

• Long-term orientation(orientmaento al futuro 

• Indulgence o restraint ( indulgenza o controllo) 

La misura è compresa in una scala da 1 a 120.
Power Distance Index 

La distanza dal potere permette di comprendere in che modo i membri
meno potenti delle istituzioni e delle organizzazioni di un Paese
prevedono e accettano che il potere sia distribuito in modo ineguale.

Individualism o collectivism index 

L’individualismo, contrapposto al collettivismo consente di capire in che
modo, all’interno di una società, il singolo è integrato nel gruppo. 

Masculinity

La mascolinità si riferisce alla distribuìione dei ruoli e del potere
all’interno dei sessi e analizzai valori della società come la modesti,
l’assertività e la competitività. Un altra mascolinità mostra un enfasi
all’alta remorazione, all’opportunità di carriera e alla soddisfazione
personale
Uncertainty index 

Il rifiuto dell’incertezza permette di comprendere in che modo
quest’ultima e l’ambiguità sono tollerate all’interno di una
società, indicando, quindi, la minaccia avvertita dei membri di
un organizzazione. 

Long-term orientation

Tiene conto dell’importanza data da una società al futuro
rispetto a quella data al presente o al passato 

Indulgence o restraint 

Indulgenza è sinonimo di una società che permette la
gratificazione relativamente priva di unità umani fondamentali
e naturali legati alla godersi la vita e divertirsi. Restraint è
sinonimo di una società che sopprime la gratificazione dei
bisogni e regola per mezzo di norme sociali rigorose.
Obiettivo
Il mio obbiettivo consiste nell’analizzare; secondo il modello
di Hofstede con “The 6-D Model” spiegato in precedenza, 3
paesi, e metterli a confronto. 

Italia China Norway
7
Power Distance
La Cina assume valore pari a 80, molto alto, mostrando una
grande disparità nella distribuzione del potere. L’autorità in
qualsiasi organizzazione è molto rispettata.

L’Italia tende a preferire l’uguaglianza e un decentramento del
potere e del processo decisionale. Il controllo dal alto è
generalmente più distaccato dalla popolazione giovane. 

La Norvegia regista un punteggio inferiore ai altri due paesi,
questo indica che i norvegesi amano essere indipendenti. Il
potere è decentralizzato, i manager delle aziende contano sul
esperienza dei loro metri del team senza esercitare un controllo
su di loro.
Italy China
Norwey
Individualism
Sul indice del individualismo la Cina registra un valore
bassissimo, di soli 20 punti. È un paese caratterizzato da un alto
grado di collettivismo, grande lealtà verso il gruppo. 

L’Italia si presenta come un paese fortemente individualista, le
persone pensano per la loro realizzazione personale invece della
realizzazione del gruppo, questo caratteristica è più fortemente
osservata nel Nord del paese.

La Norvegia non si distacca di molto dal Italia, con un punteggio
di 69 punti.Sono presenti linee nette tra lavoro e vita privata.
Italy China
Norwey
Masculinity
La Cina è una società mascolina, ha una grande preferenza verso
il sesso maschile ed esercita una evidente discriminazione che
viene fatta nei confronti delle ragazze. La preferenza per i maschi è
dovuta ai valori tradizionali, ma anche una conseguenza della
povertà. 

L’Italia registra un punteggio di 70 punti, anche più alto della Cina.
Gli italiano cercano di mostrare il loro successo con l’acquisizione
di status symbol, come una bella macchina, una case grande. 

La Norvegia, con solo 8 punti, ci mostra come il popolo norvegese
che prendersi cura dell’ambiente è molto importante. Gli incentivi
come il tempo livero e la flessibilità lavorativa sono favori
Italy China
Norwey
Uncertainty Avoidance
La cina presenta un forte grado di accettazione dell’incertezza;
tale aspetto caratterizza una società che non cerca di detenere il
controllo sul futuro e che non ha paura delle situazioni impreviste.

Con 75 punti osserviamo come l’incertezza non è apprezzata e le
persone in situazioni ambigue non sono a proprio agio. Bisogna
pianificare per creare una certezza. La combinazione di alta
mascolinità e di alta prevenzione per l’incertezza rendono la vita
molto difficile e stressante. 

La Norvegia non ha un particolare riguardo all’incertezza, si
posizione su un indice medio che non indica relativamente la loro
accettazione o dissenso.
Italy China
Norwey
Long Term Orientation
La Cina, con 87 punti, è una cultura molto pragmatica. Nelle
società con un orientamento pragmatico, la gente crede che
la verità dipende molto dalle situazioni, il contenuto e il tempo.

L’italia dimostra come la società ha la capacità di adattarsi
facilmente alle tradizione. Mantiene collegamenti con il proprio
passato, mentre affronta le sfide del presente e del futuro. 

La Norvegia, con un punteggio relativamente più basso, si
classifica come una società normativa. Il popolo mostra
rispetto per le trazioni, ma ha un focus sul raggiungimento di
risultati in tempi rapidi
Italy China
Norwey
Indulgence
La Cina è una società “Restrained”. Le società con un punteggio
basso in questa dimensione hanno la tendenza al cinismo e
pessimismo. Il popolo è trattenuto a mostrare enfasi nel tempo
libero e controllare la gratificazione dei loro desideri. 

L’Italia proprio come la Cina ha questo indice molto basso, che
mostra come le due società in questo campo si somigliano. Le
persone cercano di controllare i propri desideri e impulsi.

La Norvegia, anche con questo indice si posiziona a metà della
classifica. Non mostrando uno sbilanciamento da una parte o
dall’altra.
Italy China
Norwey
Conclusioni
Abbiamo analizzato 3 paesi diversi, due in una zona geografica
abbastanza vicina situata nel continente Europeo, e l’atro situato nel
continente Asiatico.

Abbiamo osservato come paesi, Italia e Cina, anche se pur con tradizioni,
culture e una distanza notevole uno dell’altro presentano punti simili nel
modello Hofstede. 

La Norvegia, un paese del Europa, mostra dati molto diversi quasi opposti
a questi due paesi. 

Possiamo osservare che non bisogna per forza trovarsi nella stessa zona
geografica per avere dati e comportamenti uguali tra le popolazioni, ma
bisogna studiare ogni paese secondo le proprie tradizioni e culture
Sitografia
• https://it.wikipedia.org/wiki/Geert_Hofstede

• https://www.hofstede-insights.com

• https://www.google.it/imghp?hl=it
Creato da
Lyubomir Lazarov
Matricola 73226
E-mail: lazarovlyubomir@gmail.com

More Related Content

What's hot

路加福音第十七章ppt (上)
路加福音第十七章ppt (上)路加福音第十七章ppt (上)
路加福音第十七章ppt (上)
查經簡報分享
 
Coach Marketing Case Study, EMBA, SSU
Coach Marketing Case Study, EMBA, SSUCoach Marketing Case Study, EMBA, SSU
Coach Marketing Case Study, EMBA, SSU
Joshua Dopkowski
 
希伯來書第十三章ppt
希伯來書第十三章ppt希伯來書第十三章ppt
希伯來書第十三章ppt
查經簡報分享
 
Ray ban - Brand Equity
Ray ban - Brand EquityRay ban - Brand Equity
Ray ban - Brand Equity
NMIMS
 
IKEA STRATEGIC MANAGEMENT
IKEA STRATEGIC MANAGEMENTIKEA STRATEGIC MANAGEMENT
IKEA STRATEGIC MANAGEMENT
Rawan Nadeem
 
希伯來書第五章ppt
希伯來書第五章ppt希伯來書第五章ppt
希伯來書第五章ppt
查經簡報分享
 

What's hot (7)

路加福音第十七章ppt (上)
路加福音第十七章ppt (上)路加福音第十七章ppt (上)
路加福音第十七章ppt (上)
 
Coach Marketing Case Study, EMBA, SSU
Coach Marketing Case Study, EMBA, SSUCoach Marketing Case Study, EMBA, SSU
Coach Marketing Case Study, EMBA, SSU
 
希伯來書第十三章ppt
希伯來書第十三章ppt希伯來書第十三章ppt
希伯來書第十三章ppt
 
Ray ban - Brand Equity
Ray ban - Brand EquityRay ban - Brand Equity
Ray ban - Brand Equity
 
IKEA STRATEGIC MANAGEMENT
IKEA STRATEGIC MANAGEMENTIKEA STRATEGIC MANAGEMENT
IKEA STRATEGIC MANAGEMENT
 
Chinese bible maps
Chinese bible mapsChinese bible maps
Chinese bible maps
 
希伯來書第五章ppt
希伯來書第五章ppt希伯來書第五章ppt
希伯來書第五章ppt
 

Similar to Hofstede

Conoscere le culture nazionali per fare affari all’estero – Il caso Russia
Conoscere le culture nazionali per fare affari all’estero – Il caso RussiaConoscere le culture nazionali per fare affari all’estero – Il caso Russia
Conoscere le culture nazionali per fare affari all’estero – Il caso Russia
SIEC - Systems Integration Experience Community
 
Modello manageriale italiano o tedesco
Modello manageriale italiano o tedescoModello manageriale italiano o tedesco
Modello manageriale italiano o tedesco
Leonardo Frontani
 
Valori e comunicazione di marca post-lockdown
Valori e comunicazione di marca post-lockdownValori e comunicazione di marca post-lockdown
Valori e comunicazione di marca post-lockdown
Fabio Patritti
 
GESTIONE DEI DILEMMI ETICI & WHISTLEBLOWING. Strumenti di contrasto e prevenz...
GESTIONE DEI DILEMMI ETICI & WHISTLEBLOWING. Strumenti di contrasto e prevenz...GESTIONE DEI DILEMMI ETICI & WHISTLEBLOWING. Strumenti di contrasto e prevenz...
GESTIONE DEI DILEMMI ETICI & WHISTLEBLOWING. Strumenti di contrasto e prevenz...
Massimo Di Rienzo
 
Diversity
DiversityDiversity
Diversity
Luca Baiguini
 
Webinar: Liquidità delle famiglie ipermoderne
Webinar: Liquidità delle famiglie ipermoderneWebinar: Liquidità delle famiglie ipermoderne
Webinar: Liquidità delle famiglie ipermoderne
FormazioneContinuaPsicologia
 
intervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituite
intervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituiteintervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituite
intervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituite
FormazioneContinuaPsicologia
 
Convincere il cliente che ha scelto lo Studio giusto (o lo Studio sbagliato)
Convincere il cliente che ha scelto lo Studio giusto (o lo Studio sbagliato)Convincere il cliente che ha scelto lo Studio giusto (o lo Studio sbagliato)
Convincere il cliente che ha scelto lo Studio giusto (o lo Studio sbagliato)
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Prima di tutto IL PAESE
Prima di tutto IL PAESE Prima di tutto IL PAESE
Prima di tutto IL PAESE
Rodolfo Rotta-Gentile
 
Capitolo4
Capitolo4Capitolo4
Capitolo4acceole
 
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara VolpatoAgire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Iris Network
 
Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01
Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01
Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01laboratoridalbasso
 
Presentazione counselin gdisagiolavoro-trentin
Presentazione counselin gdisagiolavoro-trentinPresentazione counselin gdisagiolavoro-trentin
Presentazione counselin gdisagiolavoro-trentin
Pietro Trentin
 
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parte
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parteLe dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parte
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parte
Vulcanica Mente
 
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1
Sara Marzo
 
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategieSinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
SAPIENZA, University of Rome
 
La disonestà delle persone oneste
La disonestà delle persone onesteLa disonestà delle persone oneste
La disonestà delle persone oneste
Massimo Di Rienzo
 
Sharing economy e social innovation
Sharing economy e social innovationSharing economy e social innovation
Sharing economy e social innovation
The Next Agency
 
Economia universale, democrazia e responsabilità
Economia universale, democrazia e responsabilitàEconomia universale, democrazia e responsabilità
Economia universale, democrazia e responsabilità
Christian Lovato
 

Similar to Hofstede (19)

Conoscere le culture nazionali per fare affari all’estero – Il caso Russia
Conoscere le culture nazionali per fare affari all’estero – Il caso RussiaConoscere le culture nazionali per fare affari all’estero – Il caso Russia
Conoscere le culture nazionali per fare affari all’estero – Il caso Russia
 
Modello manageriale italiano o tedesco
Modello manageriale italiano o tedescoModello manageriale italiano o tedesco
Modello manageriale italiano o tedesco
 
Valori e comunicazione di marca post-lockdown
Valori e comunicazione di marca post-lockdownValori e comunicazione di marca post-lockdown
Valori e comunicazione di marca post-lockdown
 
GESTIONE DEI DILEMMI ETICI & WHISTLEBLOWING. Strumenti di contrasto e prevenz...
GESTIONE DEI DILEMMI ETICI & WHISTLEBLOWING. Strumenti di contrasto e prevenz...GESTIONE DEI DILEMMI ETICI & WHISTLEBLOWING. Strumenti di contrasto e prevenz...
GESTIONE DEI DILEMMI ETICI & WHISTLEBLOWING. Strumenti di contrasto e prevenz...
 
Diversity
DiversityDiversity
Diversity
 
Webinar: Liquidità delle famiglie ipermoderne
Webinar: Liquidità delle famiglie ipermoderneWebinar: Liquidità delle famiglie ipermoderne
Webinar: Liquidità delle famiglie ipermoderne
 
intervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituite
intervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituiteintervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituite
intervento dello Psicologo con le famiglie liquide, ricomposte, ricostituite
 
Convincere il cliente che ha scelto lo Studio giusto (o lo Studio sbagliato)
Convincere il cliente che ha scelto lo Studio giusto (o lo Studio sbagliato)Convincere il cliente che ha scelto lo Studio giusto (o lo Studio sbagliato)
Convincere il cliente che ha scelto lo Studio giusto (o lo Studio sbagliato)
 
Prima di tutto IL PAESE
Prima di tutto IL PAESE Prima di tutto IL PAESE
Prima di tutto IL PAESE
 
Capitolo4
Capitolo4Capitolo4
Capitolo4
 
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara VolpatoAgire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
 
Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01
Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01
Ldb lavorare in gruppo un'impresa modulo 1 01
 
Presentazione counselin gdisagiolavoro-trentin
Presentazione counselin gdisagiolavoro-trentinPresentazione counselin gdisagiolavoro-trentin
Presentazione counselin gdisagiolavoro-trentin
 
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parte
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parteLe dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parte
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1 parte
 
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1
Le dinamiche relazionali, group working e cooperative learning 1
 
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategieSinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
 
La disonestà delle persone oneste
La disonestà delle persone onesteLa disonestà delle persone oneste
La disonestà delle persone oneste
 
Sharing economy e social innovation
Sharing economy e social innovationSharing economy e social innovation
Sharing economy e social innovation
 
Economia universale, democrazia e responsabilità
Economia universale, democrazia e responsabilitàEconomia universale, democrazia e responsabilità
Economia universale, democrazia e responsabilità
 

Hofstede

  • 2. Gerard Hendrik Hofstede è un influente ricercatore olandese nell’ambito degli studi delle organizzazioni. É uno dei pionieri nella ricerca incrociata di gruppi culturali. Il professore ha sviluppato una struttura per la valutazione e differenziazione di culture nazionali e organizzazioni culturali. Il suo studio più noto analizza le principali differenza culturali esistenti nei paesi tra 100.000 dipendenti dell’IMB (Intenational Business Machines Corporation).
  • 3. Il modello di Hofstede Secondo Hofstede: “ la cultura può essere definita come un sistema di valori condivisi, che distingue i membri di un gruppo o categoria di persone da quelli di un altro gruppo”. La cultura è quindi qualcosa di insito nella mente umana e come tale può essere misurata in termini di: • Power distance (distanza dal potere) • Individualism o collettivism (individualismo/collettivismo) • Masculinity (mascolinità) • Uncertainty avoidance(avversione all’incertezza) • Long-term orientation(orientmaento al futuro • Indulgence o restraint ( indulgenza o controllo) La misura è compresa in una scala da 1 a 120.
  • 4. Power Distance Index La distanza dal potere permette di comprendere in che modo i membri meno potenti delle istituzioni e delle organizzazioni di un Paese prevedono e accettano che il potere sia distribuito in modo ineguale. Individualism o collectivism index L’individualismo, contrapposto al collettivismo consente di capire in che modo, all’interno di una società, il singolo è integrato nel gruppo. Masculinity La mascolinità si riferisce alla distribuìione dei ruoli e del potere all’interno dei sessi e analizzai valori della società come la modesti, l’assertività e la competitività. Un altra mascolinità mostra un enfasi all’alta remorazione, all’opportunità di carriera e alla soddisfazione personale
  • 5. Uncertainty index Il rifiuto dell’incertezza permette di comprendere in che modo quest’ultima e l’ambiguità sono tollerate all’interno di una società, indicando, quindi, la minaccia avvertita dei membri di un organizzazione. Long-term orientation Tiene conto dell’importanza data da una società al futuro rispetto a quella data al presente o al passato Indulgence o restraint Indulgenza è sinonimo di una società che permette la gratificazione relativamente priva di unità umani fondamentali e naturali legati alla godersi la vita e divertirsi. Restraint è sinonimo di una società che sopprime la gratificazione dei bisogni e regola per mezzo di norme sociali rigorose.
  • 6. Obiettivo Il mio obbiettivo consiste nell’analizzare; secondo il modello di Hofstede con “The 6-D Model” spiegato in precedenza, 3 paesi, e metterli a confronto. Italia China Norway
  • 7. 7
  • 8. Power Distance La Cina assume valore pari a 80, molto alto, mostrando una grande disparità nella distribuzione del potere. L’autorità in qualsiasi organizzazione è molto rispettata. L’Italia tende a preferire l’uguaglianza e un decentramento del potere e del processo decisionale. Il controllo dal alto è generalmente più distaccato dalla popolazione giovane. La Norvegia regista un punteggio inferiore ai altri due paesi, questo indica che i norvegesi amano essere indipendenti. Il potere è decentralizzato, i manager delle aziende contano sul esperienza dei loro metri del team senza esercitare un controllo su di loro. Italy China Norwey
  • 9. Individualism Sul indice del individualismo la Cina registra un valore bassissimo, di soli 20 punti. È un paese caratterizzato da un alto grado di collettivismo, grande lealtà verso il gruppo. L’Italia si presenta come un paese fortemente individualista, le persone pensano per la loro realizzazione personale invece della realizzazione del gruppo, questo caratteristica è più fortemente osservata nel Nord del paese. La Norvegia non si distacca di molto dal Italia, con un punteggio di 69 punti.Sono presenti linee nette tra lavoro e vita privata. Italy China Norwey
  • 10. Masculinity La Cina è una società mascolina, ha una grande preferenza verso il sesso maschile ed esercita una evidente discriminazione che viene fatta nei confronti delle ragazze. La preferenza per i maschi è dovuta ai valori tradizionali, ma anche una conseguenza della povertà. L’Italia registra un punteggio di 70 punti, anche più alto della Cina. Gli italiano cercano di mostrare il loro successo con l’acquisizione di status symbol, come una bella macchina, una case grande. La Norvegia, con solo 8 punti, ci mostra come il popolo norvegese che prendersi cura dell’ambiente è molto importante. Gli incentivi come il tempo livero e la flessibilità lavorativa sono favori Italy China Norwey
  • 11. Uncertainty Avoidance La cina presenta un forte grado di accettazione dell’incertezza; tale aspetto caratterizza una società che non cerca di detenere il controllo sul futuro e che non ha paura delle situazioni impreviste. Con 75 punti osserviamo come l’incertezza non è apprezzata e le persone in situazioni ambigue non sono a proprio agio. Bisogna pianificare per creare una certezza. La combinazione di alta mascolinità e di alta prevenzione per l’incertezza rendono la vita molto difficile e stressante. La Norvegia non ha un particolare riguardo all’incertezza, si posizione su un indice medio che non indica relativamente la loro accettazione o dissenso. Italy China Norwey
  • 12. Long Term Orientation La Cina, con 87 punti, è una cultura molto pragmatica. Nelle società con un orientamento pragmatico, la gente crede che la verità dipende molto dalle situazioni, il contenuto e il tempo. L’italia dimostra come la società ha la capacità di adattarsi facilmente alle tradizione. Mantiene collegamenti con il proprio passato, mentre affronta le sfide del presente e del futuro. La Norvegia, con un punteggio relativamente più basso, si classifica come una società normativa. Il popolo mostra rispetto per le trazioni, ma ha un focus sul raggiungimento di risultati in tempi rapidi Italy China Norwey
  • 13. Indulgence La Cina è una società “Restrained”. Le società con un punteggio basso in questa dimensione hanno la tendenza al cinismo e pessimismo. Il popolo è trattenuto a mostrare enfasi nel tempo libero e controllare la gratificazione dei loro desideri. L’Italia proprio come la Cina ha questo indice molto basso, che mostra come le due società in questo campo si somigliano. Le persone cercano di controllare i propri desideri e impulsi. La Norvegia, anche con questo indice si posiziona a metà della classifica. Non mostrando uno sbilanciamento da una parte o dall’altra. Italy China Norwey
  • 14. Conclusioni Abbiamo analizzato 3 paesi diversi, due in una zona geografica abbastanza vicina situata nel continente Europeo, e l’atro situato nel continente Asiatico. Abbiamo osservato come paesi, Italia e Cina, anche se pur con tradizioni, culture e una distanza notevole uno dell’altro presentano punti simili nel modello Hofstede. La Norvegia, un paese del Europa, mostra dati molto diversi quasi opposti a questi due paesi. Possiamo osservare che non bisogna per forza trovarsi nella stessa zona geografica per avere dati e comportamenti uguali tra le popolazioni, ma bisogna studiare ogni paese secondo le proprie tradizioni e culture
  • 16. Creato da Lyubomir Lazarov Matricola 73226 E-mail: lazarovlyubomir@gmail.com