SlideShare a Scribd company logo
Premio FORUM PA 2017: 10x10 = cento progetti per cambiare la PA
Documentazione di progetto della soluzione:
Create with Open Data
1. Descrizione progetto
“Create with Open Data” è un contest promosso dal Comune di Reggio Emilia che,
coinvolgendo gruppi e associazioni, ha consentito la realizzazione di una performance
artistica che ha raccontato alla cittadinanza cosa sono gli open data e quali opportunità
offrono.
Il Comune di Reggio Emilia ha scelto di promuovere un’interpretazione creativa che,
utilizzando linguaggi immediati e coinvolgenti, avvicinasse i cittadini ai dati, che non sempre
sono di facile lettura. Caratteristica distintiva dell’iniziativa è quella di coinvolgere la città
non sono nella fruizione, ma anche nella realizzazione della perfomance divulgativa:
attraverso il contest, il Comune di Reggio Emilia si è rivolto a cittadini, gruppi e associazioni,
per stimolare la partecipazione e valorizzare le competenze, estremamente alte e diversificate,
che qualificano il tessuto sociale della città.
L’idea progettuale è nata nel contesto dei Laboratori di Innovazione, dei momenti di
incontro con la cittadinanza pensati per stimolare la partecipazione di cittadini, associazioni,
privati ed enti istituzionali coinvolgendoli su progetti specifici. Il contest è stato messo a punto
dal Comune di Reggio Emilia in collaborazione con Lepida SpA, società in house della
Regione Emilia-Romagna, nell’ambito delle iniziative promosse dall’Agenda Digitale
dell’Emilia-Romagna.
Il contest ha visto la candidatura di 8 proposte, di cui 6 sono state ammesse e valutate da una
giuria tecnico-popolare. Il Teatro dell’Orsa, risultato vincitore, ha ottenuto un finanziamento di
€13.000 con cui ha realizzato lo spettacolo “Fatti di numeri”, andato in scena il 4 marzo 2017,
in occasione dell’Open Data Day. La partecipazione del pubblico è stata importante: durante
entrambi gli spettacoli previsti il Teatro della Cavallerizza si è riempito. Complessivamente,
circa 1.000 persone hanno assistito alla prima ed alla replica. Lo spettacolo è inoltre stato
registrato e trasmesso in diretta da LepidaTV.
1/5
2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze
Il gruppo di lavoro coinvolto nella realizzazione e nello sviluppo di “Create with Open Data”
comprende diverse persone afferenti al Comune di Reggio Emilia e a Lepida SpA. Le
persone coinvolte includono:
● Valeria Montanari – Assessore al Protagonismo Responsabile e Città Intelligente,
Comune di Reggio Emilia;
● Nicoletta Levi – Comune di Reggio Emilia;
● Lorenza Benedetti – Comune di Reggio Emilia;
● Giovanna Righi – Comune di Reggio Emilia;
● Annalisa Sansone – Comune di Reggio Emilia;
● Valeria Rinaldini – Comune di Reggio Emilia;
● Sara Ferri – Comune di Reggio Emilia;
● Dimitri Tartari – Lepida SpA;
● Antonio Iossa – Lepida SpA.
Per la valutazione delle candidature pervenute al contest è stata costituita una giuria tecnico-
popolare composta da:
● Massimo Fustini: responsabile del progetto Open Data dell'Emilia-Romagna;
● Nicola Dusi: ricercatore del dipartimento Comunicazione ed Economia dell'Università
degli studi di Modena e Reggio Emilia;
● Paolo Tegoni: esperto di progettazione creativa e comunicazione, nonché co-ideatore
del progetto;
● Valeria Montanari: assessore ad Agenda digitale e Partecipazione del Comune di Reggio
Emilia;
● tre persone estratte a sorte tra il pubblico presente.
E' infine importante sottolineare come diversi contributi essenziali, sia per l'ideazione del
progetto che per la sua realizzazione concreta, siano arrivati dai cittadini che hanno
partecipato ai Laboratori di Innovazione e dalle organizzazioni della società civile che
hanno sottoposto la candidatura al contest. Lo spettacolo teatrale “Fatti di Numeri”, il vero
protagonista dei momenti di divulgazione e sensibilizzazione sugli open data, è stato
interamente realizzato dalla compagnia Teatro dell'Orsa.
2/5
3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare
Il fine ultimo del contest è quello di fare divulgazione sugli open data. Gli open data
fotografano la città da tante prospettive diverse, ne analizzano le molteplici sfaccettature, ne
raccontano la storia e le evoluzioni, ma non sempre sono di facile interpretazione. Per
avvicinare i cittadini e stimolare la loro curiosità e il loro interesse è necessario promuovere la
consapevolezza del valore degli open data e delle opportunità che offrono, in modo da
diffondere la cultura digitale indispensabile per sostenere la domanda di dataset e, di
conseguenza, incentivarne il riuso.
Inoltre, la scelta di realizzare la performance divulgativa attraverso un contest pensato per
cittadini, gruppi e associazioni offre a sua volta un’opportunità di partecipazione e di
coinvolgimento della città, che rappresenta una delle priorità del Comune di Reggio Emilia.
4. Descrizione dei destinatari della misura
“Create with Open Data” si rivolge a due diverse classi di destinatari.
In prima battuta, “Create with Open Data” intende coinvolgere tutte le persone e le
organizzazioni della società civile interessate a partecipare al contest presentando una
candidatura. Le proposte devono nascere da una contaminazione tra tecnologia e arte: i
principali destinatari del contest sono quindi attori, musicisti e artisti, a differenza di quanto
capita con eventi come gli hackathon, che in genere tendono a coinvolgere soprattutto
comunità che nutrono già interesse verse gli open data, come data scientist, data journalist,
sviluppatori o esperti di tecnologia.
In secondo luogo, “Create With Open Data” è rivolto a tutte le persone che, assistendo alla
performance vincitrice del contest, rivedendola in un video o semplicemente facendosela
raccontare, usufruiscono dell'occasione di divulgazione e sensibilizzazione sugli open
data che rappresenta l'obiettivo finale del progetto.
5. Descrizione della tecnologia adottata
Per il progetto “Create with Open Data” la tecnologia rappresenta un motivo ispiratore,
sebbene lo spettacolo divulgativo non si focalizzi sugli aspetti tecnologici, ma sulla narrazione
artistica degli open data.
3/5
La tecnologia è inoltre lo strumento che, a supporto degli incontri dei Laboratori di
Innovazione, ha semplificato la condivisione di idee e il confronto alla base della costruzione
collaborativa del progetto. Il Comune di Reggio Emilia ha infatti predisposto uno spazio
virtuale condiviso, accessibile via Internet e aperto ai partecipanti ai Laboratori di
Innovazione ed al personale del Comune, a supporto delle interazioni online che, durante tutto
il percorso di lavoro, si sono affiancate a quelle in presenza.
6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti
necessari)
Il Comune di Reggio Emilia e Lepida SpA hanno messo a disposizione della proposta vincitrice
del contest “Create with Open Data” un finanziamento complessivo di € 13.000, per la
copertura delle spese relative alla produzione tecnica e artistica del progetto, che includono
compensi ai professionisti e oneri, ospitalità e viaggi, service audio, luci, video. Il premio è
stato erogato a fondo perduto, nella misura di € 7.000 entro 15 giorni dalla nomina del
vincitore, mentre la restante somma di € 6.000 entro 30 giorni dalla presentazione della
rendicontazione delle spese sostenute. Il Comune di Reggio Emilia ha inoltre sostenuto una
spesa di € 1.366 per l’affitto del Teatro della Cavallerizza in cui il 4 marzo 2017 è andato in
scena lo spettacolo.
7. Tempi di progetto
La definizione delle modalità di organizzazione del contest ha coinvolto il Comune di Reggio
Emilia e i partecipanti al Laboratorio di Innovazione sugli Open Data, che nel corso di diversi
mesi hanno collaborato alla stesura del progetto. Il bando di manifestazione di interesse è
stato pubblicato il 26 settembre 2016. Cittadini e associazioni hanno avuto un mese di tempo
per presentare le proprie proposte e il 26 ottobre 2016 è stato pubblicato l’elenco di
candidature ammesse. Il 30 ottobre 2016 la giuria tecnico-popolare ha valutato i progetti
ammessi e il 15 novembre ha liquidato al vincitore la prima tranche del premio. Lo spettacolo
è andato in scena il 4 marzo 2017.
La figura seguente riepiloga le tappe principali del progetto.
4/5
5/5

More Related Content

Similar to Create with open data - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto

IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdfIT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
Claudia Lanteri
 
Il progetto Pionieri: le start up, gli incubatori e i supporti alla generazio...
Il progetto Pionieri: le start up, gli incubatori e i supporti alla generazio...Il progetto Pionieri: le start up, gli incubatori e i supporti alla generazio...
Il progetto Pionieri: le start up, gli incubatori e i supporti alla generazio...
Branding 2.0
 
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
RENA
 
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parti 3-4
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parti 3-4Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parti 3-4
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parti 3-4
Giuly Bonello
 
Anche tu Digital ThinkER
Anche tu Digital ThinkERAnche tu Digital ThinkER
Anche tu Digital ThinkER
Regione Emilia-Romagna
 
Hds vertigo isia_premio_pa-sostenibile-2018
Hds vertigo isia_premio_pa-sostenibile-2018Hds vertigo isia_premio_pa-sostenibile-2018
Hds vertigo isia_premio_pa-sostenibile-2018
Mario Fois
 
Ri.nuovi - la seconda vita degli oggetti
Ri.nuovi -  la seconda vita degli oggettiRi.nuovi -  la seconda vita degli oggetti
Ri.nuovi - la seconda vita degli oggettiDaniela Calisi
 
Presentazione di Farespazio a Forum PA sce2014
Presentazione di Farespazio  a Forum PA sce2014Presentazione di Farespazio  a Forum PA sce2014
Presentazione di Farespazio a Forum PA sce2014
Giuseppe Luongo
 
Bando protagonismo culturale dei cittadini
Bando protagonismo culturale dei cittadini Bando protagonismo culturale dei cittadini
Bando protagonismo culturale dei cittadini Eur&ca S.r.l.
 
Finc cros ppt
Finc cros pptFinc cros ppt
Finc cros ppt
Alfredo Riccio
 
Create with open data - FORUM PA 2017
Create with open data - FORUM PA 2017Create with open data - FORUM PA 2017
Create with open data - FORUM PA 2017
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bsl
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bslBrindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bsl
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bslFPA
 
Business Case Hack@mi - STEMintheCity 2020
Business Case Hack@mi - STEMintheCity 2020Business Case Hack@mi - STEMintheCity 2020
Business Case Hack@mi - STEMintheCity 2020
Aldo Razzino
 
Antenna PON Puglia
Antenna PON PugliaAntenna PON Puglia
Antenna PON Puglia
Giuseppe Zileni
 
Presentazione Innovability - Andrano
Presentazione Innovability - AndranoPresentazione Innovability - Andrano
Presentazione Innovability - Andrano
Comune di Andrano
 
Milano in Progress 2009/ Innovation Circus Milano
Milano in Progress 2009/ Innovation Circus MilanoMilano in Progress 2009/ Innovation Circus Milano
Milano in Progress 2009/ Innovation Circus Milano
Andrey Golub
 
5 anni di open genova
5 anni di open genova5 anni di open genova
5 anni di open genova
Enrico Alletto
 
[OINP2014] Serena Carta, ONG 2.0 "Quale cooperazione nel futuro?"
[OINP2014] Serena Carta, ONG 2.0 "Quale cooperazione nel futuro?"[OINP2014] Serena Carta, ONG 2.0 "Quale cooperazione nel futuro?"
[OINP2014] Serena Carta, ONG 2.0 "Quale cooperazione nel futuro?"
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Comunicato Annullamento Socialmedia Week
Comunicato Annullamento Socialmedia WeekComunicato Annullamento Socialmedia Week
Comunicato Annullamento Socialmedia WeekQuotidiano Piemontese
 

Similar to Create with open data - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto (20)

IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdfIT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
IT_ ABSTRACT LIM4ALL (2).pdf
 
Il progetto Pionieri: le start up, gli incubatori e i supporti alla generazio...
Il progetto Pionieri: le start up, gli incubatori e i supporti alla generazio...Il progetto Pionieri: le start up, gli incubatori e i supporti alla generazio...
Il progetto Pionieri: le start up, gli incubatori e i supporti alla generazio...
 
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
La seconda edizione del Festival delle comunità del cambiamento | 13-14 Giug...
 
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parti 3-4
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parti 3-4Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parti 3-4
Presentazione CSI Piemonte - Fossano 11 dicembre 2014 - parti 3-4
 
Anche tu Digital ThinkER
Anche tu Digital ThinkERAnche tu Digital ThinkER
Anche tu Digital ThinkER
 
Hds vertigo isia_premio_pa-sostenibile-2018
Hds vertigo isia_premio_pa-sostenibile-2018Hds vertigo isia_premio_pa-sostenibile-2018
Hds vertigo isia_premio_pa-sostenibile-2018
 
Ri.nuovi - la seconda vita degli oggetti
Ri.nuovi -  la seconda vita degli oggettiRi.nuovi -  la seconda vita degli oggetti
Ri.nuovi - la seconda vita degli oggetti
 
Presentazione di Farespazio a Forum PA sce2014
Presentazione di Farespazio  a Forum PA sce2014Presentazione di Farespazio  a Forum PA sce2014
Presentazione di Farespazio a Forum PA sce2014
 
Bando protagonismo culturale dei cittadini
Bando protagonismo culturale dei cittadini Bando protagonismo culturale dei cittadini
Bando protagonismo culturale dei cittadini
 
Finc cros ppt
Finc cros pptFinc cros ppt
Finc cros ppt
 
Create with open data - FORUM PA 2017
Create with open data - FORUM PA 2017Create with open data - FORUM PA 2017
Create with open data - FORUM PA 2017
 
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bsl
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bslBrindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bsl
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bsl
 
Business Case Hack@mi - STEMintheCity 2020
Business Case Hack@mi - STEMintheCity 2020Business Case Hack@mi - STEMintheCity 2020
Business Case Hack@mi - STEMintheCity 2020
 
Antenna PON Puglia
Antenna PON PugliaAntenna PON Puglia
Antenna PON Puglia
 
Alveare civico forum pa
Alveare civico forum paAlveare civico forum pa
Alveare civico forum pa
 
Presentazione Innovability - Andrano
Presentazione Innovability - AndranoPresentazione Innovability - Andrano
Presentazione Innovability - Andrano
 
Milano in Progress 2009/ Innovation Circus Milano
Milano in Progress 2009/ Innovation Circus MilanoMilano in Progress 2009/ Innovation Circus Milano
Milano in Progress 2009/ Innovation Circus Milano
 
5 anni di open genova
5 anni di open genova5 anni di open genova
5 anni di open genova
 
[OINP2014] Serena Carta, ONG 2.0 "Quale cooperazione nel futuro?"
[OINP2014] Serena Carta, ONG 2.0 "Quale cooperazione nel futuro?"[OINP2014] Serena Carta, ONG 2.0 "Quale cooperazione nel futuro?"
[OINP2014] Serena Carta, ONG 2.0 "Quale cooperazione nel futuro?"
 
Comunicato Annullamento Socialmedia Week
Comunicato Annullamento Socialmedia WeekComunicato Annullamento Socialmedia Week
Comunicato Annullamento Socialmedia Week
 

More from Comune di Reggio nell'Emilia

Quartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativa
Quartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativaQuartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativa
Quartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativa
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Atlante ambito H
Atlante ambito HAtlante ambito H
Atlante ambito B
Atlante ambito BAtlante ambito B
Atlante ambito G
Atlante ambito GAtlante ambito G
Atlante ambito D
Atlante ambito DAtlante ambito D
Atlante ambito A
Atlante ambito AAtlante ambito A
Atlante ambito E
Atlante ambito EAtlante ambito E
Atlante ambito F
Atlante ambito FAtlante ambito F
Atlante ambito C
Atlante ambito CAtlante ambito C
Bilancio ambientale del comune di Reggio Emilia - Summary report
Bilancio ambientale del comune di Reggio Emilia - Summary reportBilancio ambientale del comune di Reggio Emilia - Summary report
Bilancio ambientale del comune di Reggio Emilia - Summary report
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Bilancio ambientale del Comune di Reggio Emilia
Bilancio ambientale del Comune di Reggio EmiliaBilancio ambientale del Comune di Reggio Emilia
Bilancio ambientale del Comune di Reggio Emilia
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Bilancio ambientale Comune di Reggio Emilia - Allegato metodologico rev2019
Bilancio ambientale Comune di Reggio Emilia - Allegato metodologico rev2019Bilancio ambientale Comune di Reggio Emilia - Allegato metodologico rev2019
Bilancio ambientale Comune di Reggio Emilia - Allegato metodologico rev2019
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Bicilab la polveriera 12 09 2019
Bicilab la polveriera 12 09 2019Bicilab la polveriera 12 09 2019
Bicilab la polveriera 12 09 2019
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Bicilab dynamo 12 09 2019
Bicilab dynamo 12 09 2019 Bicilab dynamo 12 09 2019
Bicilab dynamo 12 09 2019
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Bicilab bike park Reggio Emilia_12 09 2019
Bicilab bike park Reggio Emilia_12 09 2019Bicilab bike park Reggio Emilia_12 09 2019
Bicilab bike park Reggio Emilia_12 09 2019
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Kitabu 1 English version
Kitabu 1 English versionKitabu 1 English version
Kitabu 1 English version
Comune di Reggio nell'Emilia
 
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
Comune di Reggio nell'Emilia
 
A scuola di Data Journalism_slide_PremioPA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_slide_PremioPA sostenibile 2018A scuola di Data Journalism_slide_PremioPA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_slide_PremioPA sostenibile 2018
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Kitabu 2 - versione italiana
Kitabu 2 - versione italianaKitabu 2 - versione italiana
Kitabu 2 - versione italiana
Comune di Reggio nell'Emilia
 
Kitabu 4_English version
Kitabu 4_English versionKitabu 4_English version
Kitabu 4_English version
Comune di Reggio nell'Emilia
 

More from Comune di Reggio nell'Emilia (20)

Quartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativa
Quartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativaQuartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativa
Quartiere bene comune Quaderno di viaggio nella città collaborativa
 
Atlante ambito H
Atlante ambito HAtlante ambito H
Atlante ambito H
 
Atlante ambito B
Atlante ambito BAtlante ambito B
Atlante ambito B
 
Atlante ambito G
Atlante ambito GAtlante ambito G
Atlante ambito G
 
Atlante ambito D
Atlante ambito DAtlante ambito D
Atlante ambito D
 
Atlante ambito A
Atlante ambito AAtlante ambito A
Atlante ambito A
 
Atlante ambito E
Atlante ambito EAtlante ambito E
Atlante ambito E
 
Atlante ambito F
Atlante ambito FAtlante ambito F
Atlante ambito F
 
Atlante ambito C
Atlante ambito CAtlante ambito C
Atlante ambito C
 
Bilancio ambientale del comune di Reggio Emilia - Summary report
Bilancio ambientale del comune di Reggio Emilia - Summary reportBilancio ambientale del comune di Reggio Emilia - Summary report
Bilancio ambientale del comune di Reggio Emilia - Summary report
 
Bilancio ambientale del Comune di Reggio Emilia
Bilancio ambientale del Comune di Reggio EmiliaBilancio ambientale del Comune di Reggio Emilia
Bilancio ambientale del Comune di Reggio Emilia
 
Bilancio ambientale Comune di Reggio Emilia - Allegato metodologico rev2019
Bilancio ambientale Comune di Reggio Emilia - Allegato metodologico rev2019Bilancio ambientale Comune di Reggio Emilia - Allegato metodologico rev2019
Bilancio ambientale Comune di Reggio Emilia - Allegato metodologico rev2019
 
Bicilab la polveriera 12 09 2019
Bicilab la polveriera 12 09 2019Bicilab la polveriera 12 09 2019
Bicilab la polveriera 12 09 2019
 
Bicilab dynamo 12 09 2019
Bicilab dynamo 12 09 2019 Bicilab dynamo 12 09 2019
Bicilab dynamo 12 09 2019
 
Bicilab bike park Reggio Emilia_12 09 2019
Bicilab bike park Reggio Emilia_12 09 2019Bicilab bike park Reggio Emilia_12 09 2019
Bicilab bike park Reggio Emilia_12 09 2019
 
Kitabu 1 English version
Kitabu 1 English versionKitabu 1 English version
Kitabu 1 English version
 
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_Premio PA sostenibile 2018
 
A scuola di Data Journalism_slide_PremioPA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_slide_PremioPA sostenibile 2018A scuola di Data Journalism_slide_PremioPA sostenibile 2018
A scuola di Data Journalism_slide_PremioPA sostenibile 2018
 
Kitabu 2 - versione italiana
Kitabu 2 - versione italianaKitabu 2 - versione italiana
Kitabu 2 - versione italiana
 
Kitabu 4_English version
Kitabu 4_English versionKitabu 4_English version
Kitabu 4_English version
 

Create with open data - FORUM PA 2017 - Documentazione di progetto

  • 1. Premio FORUM PA 2017: 10x10 = cento progetti per cambiare la PA Documentazione di progetto della soluzione: Create with Open Data 1. Descrizione progetto “Create with Open Data” è un contest promosso dal Comune di Reggio Emilia che, coinvolgendo gruppi e associazioni, ha consentito la realizzazione di una performance artistica che ha raccontato alla cittadinanza cosa sono gli open data e quali opportunità offrono. Il Comune di Reggio Emilia ha scelto di promuovere un’interpretazione creativa che, utilizzando linguaggi immediati e coinvolgenti, avvicinasse i cittadini ai dati, che non sempre sono di facile lettura. Caratteristica distintiva dell’iniziativa è quella di coinvolgere la città non sono nella fruizione, ma anche nella realizzazione della perfomance divulgativa: attraverso il contest, il Comune di Reggio Emilia si è rivolto a cittadini, gruppi e associazioni, per stimolare la partecipazione e valorizzare le competenze, estremamente alte e diversificate, che qualificano il tessuto sociale della città. L’idea progettuale è nata nel contesto dei Laboratori di Innovazione, dei momenti di incontro con la cittadinanza pensati per stimolare la partecipazione di cittadini, associazioni, privati ed enti istituzionali coinvolgendoli su progetti specifici. Il contest è stato messo a punto dal Comune di Reggio Emilia in collaborazione con Lepida SpA, società in house della Regione Emilia-Romagna, nell’ambito delle iniziative promosse dall’Agenda Digitale dell’Emilia-Romagna. Il contest ha visto la candidatura di 8 proposte, di cui 6 sono state ammesse e valutate da una giuria tecnico-popolare. Il Teatro dell’Orsa, risultato vincitore, ha ottenuto un finanziamento di €13.000 con cui ha realizzato lo spettacolo “Fatti di numeri”, andato in scena il 4 marzo 2017, in occasione dell’Open Data Day. La partecipazione del pubblico è stata importante: durante entrambi gli spettacoli previsti il Teatro della Cavallerizza si è riempito. Complessivamente, circa 1.000 persone hanno assistito alla prima ed alla replica. Lo spettacolo è inoltre stato registrato e trasmesso in diretta da LepidaTV. 1/5
  • 2. 2. Descrizione del team e delle proprie risorse e competenze Il gruppo di lavoro coinvolto nella realizzazione e nello sviluppo di “Create with Open Data” comprende diverse persone afferenti al Comune di Reggio Emilia e a Lepida SpA. Le persone coinvolte includono: ● Valeria Montanari – Assessore al Protagonismo Responsabile e Città Intelligente, Comune di Reggio Emilia; ● Nicoletta Levi – Comune di Reggio Emilia; ● Lorenza Benedetti – Comune di Reggio Emilia; ● Giovanna Righi – Comune di Reggio Emilia; ● Annalisa Sansone – Comune di Reggio Emilia; ● Valeria Rinaldini – Comune di Reggio Emilia; ● Sara Ferri – Comune di Reggio Emilia; ● Dimitri Tartari – Lepida SpA; ● Antonio Iossa – Lepida SpA. Per la valutazione delle candidature pervenute al contest è stata costituita una giuria tecnico- popolare composta da: ● Massimo Fustini: responsabile del progetto Open Data dell'Emilia-Romagna; ● Nicola Dusi: ricercatore del dipartimento Comunicazione ed Economia dell'Università degli studi di Modena e Reggio Emilia; ● Paolo Tegoni: esperto di progettazione creativa e comunicazione, nonché co-ideatore del progetto; ● Valeria Montanari: assessore ad Agenda digitale e Partecipazione del Comune di Reggio Emilia; ● tre persone estratte a sorte tra il pubblico presente. E' infine importante sottolineare come diversi contributi essenziali, sia per l'ideazione del progetto che per la sua realizzazione concreta, siano arrivati dai cittadini che hanno partecipato ai Laboratori di Innovazione e dalle organizzazioni della società civile che hanno sottoposto la candidatura al contest. Lo spettacolo teatrale “Fatti di Numeri”, il vero protagonista dei momenti di divulgazione e sensibilizzazione sugli open data, è stato interamente realizzato dalla compagnia Teatro dell'Orsa. 2/5
  • 3. 3. Descrizione dei bisogni che si intende soddisfare Il fine ultimo del contest è quello di fare divulgazione sugli open data. Gli open data fotografano la città da tante prospettive diverse, ne analizzano le molteplici sfaccettature, ne raccontano la storia e le evoluzioni, ma non sempre sono di facile interpretazione. Per avvicinare i cittadini e stimolare la loro curiosità e il loro interesse è necessario promuovere la consapevolezza del valore degli open data e delle opportunità che offrono, in modo da diffondere la cultura digitale indispensabile per sostenere la domanda di dataset e, di conseguenza, incentivarne il riuso. Inoltre, la scelta di realizzare la performance divulgativa attraverso un contest pensato per cittadini, gruppi e associazioni offre a sua volta un’opportunità di partecipazione e di coinvolgimento della città, che rappresenta una delle priorità del Comune di Reggio Emilia. 4. Descrizione dei destinatari della misura “Create with Open Data” si rivolge a due diverse classi di destinatari. In prima battuta, “Create with Open Data” intende coinvolgere tutte le persone e le organizzazioni della società civile interessate a partecipare al contest presentando una candidatura. Le proposte devono nascere da una contaminazione tra tecnologia e arte: i principali destinatari del contest sono quindi attori, musicisti e artisti, a differenza di quanto capita con eventi come gli hackathon, che in genere tendono a coinvolgere soprattutto comunità che nutrono già interesse verse gli open data, come data scientist, data journalist, sviluppatori o esperti di tecnologia. In secondo luogo, “Create With Open Data” è rivolto a tutte le persone che, assistendo alla performance vincitrice del contest, rivedendola in un video o semplicemente facendosela raccontare, usufruiscono dell'occasione di divulgazione e sensibilizzazione sugli open data che rappresenta l'obiettivo finale del progetto. 5. Descrizione della tecnologia adottata Per il progetto “Create with Open Data” la tecnologia rappresenta un motivo ispiratore, sebbene lo spettacolo divulgativo non si focalizzi sugli aspetti tecnologici, ma sulla narrazione artistica degli open data. 3/5
  • 4. La tecnologia è inoltre lo strumento che, a supporto degli incontri dei Laboratori di Innovazione, ha semplificato la condivisione di idee e il confronto alla base della costruzione collaborativa del progetto. Il Comune di Reggio Emilia ha infatti predisposto uno spazio virtuale condiviso, accessibile via Internet e aperto ai partecipanti ai Laboratori di Innovazione ed al personale del Comune, a supporto delle interazioni online che, durante tutto il percorso di lavoro, si sono affiancate a quelle in presenza. 6. Indicazione dei valori economici in gioco (costi, risparmi ipotizzati, investimenti necessari) Il Comune di Reggio Emilia e Lepida SpA hanno messo a disposizione della proposta vincitrice del contest “Create with Open Data” un finanziamento complessivo di € 13.000, per la copertura delle spese relative alla produzione tecnica e artistica del progetto, che includono compensi ai professionisti e oneri, ospitalità e viaggi, service audio, luci, video. Il premio è stato erogato a fondo perduto, nella misura di € 7.000 entro 15 giorni dalla nomina del vincitore, mentre la restante somma di € 6.000 entro 30 giorni dalla presentazione della rendicontazione delle spese sostenute. Il Comune di Reggio Emilia ha inoltre sostenuto una spesa di € 1.366 per l’affitto del Teatro della Cavallerizza in cui il 4 marzo 2017 è andato in scena lo spettacolo. 7. Tempi di progetto La definizione delle modalità di organizzazione del contest ha coinvolto il Comune di Reggio Emilia e i partecipanti al Laboratorio di Innovazione sugli Open Data, che nel corso di diversi mesi hanno collaborato alla stesura del progetto. Il bando di manifestazione di interesse è stato pubblicato il 26 settembre 2016. Cittadini e associazioni hanno avuto un mese di tempo per presentare le proprie proposte e il 26 ottobre 2016 è stato pubblicato l’elenco di candidature ammesse. Il 30 ottobre 2016 la giuria tecnico-popolare ha valutato i progetti ammessi e il 15 novembre ha liquidato al vincitore la prima tranche del premio. Lo spettacolo è andato in scena il 4 marzo 2017. La figura seguente riepiloga le tappe principali del progetto. 4/5
  • 5. 5/5