SlideShare a Scribd company logo
Tavola Rotonda:

 Agenda digitale, Anagrafe e Censimento




                                                   Accademia Ufficiali di Stato Civile, Anagrafe ed Elettorale




Paride Gullini | Presidente ANUSCA                                                                               1
Anusca, nella sua ultratrentennale attività si è resa promotrice di
    diverse azioni per migliorare i servizi erogati dagli uffici
           demografici che hanno riguardato 4 aree:

1)   Formazione e aggiornamento professionale degli operatori;
2)    Collaborazioni e sinergie con il Ministero dell’Interno, l’ISTAT e
     l’ANCI;

3)    Contributi per l’introduzione e corretto utilizzo delle nuove
     tecnologie per migliorare la qualità dei servizi erogati e la
     semplificazione dei processi amministrativi;

4)    Creazione di una rete di rapporti istituzionali e professionali a
     livello internazionale sempre più importanti per costruire
     l’Europa dei popoli.



                                                                           2
Gli attuali scenari richiedono interventi radicali e profondi per “conoscere” il tessuto
socio-demografico del Paese al fine di sviluppare una coerente azione di equità,
possibile incrociando le diverse banche dati partendo da quella anagrafica destinata
ad essere aggiornata si può dire in tempo reale. Pensiamo a quali risparmi si potranno
ottenere attraverso l’ANPR nella gestione di tutte le altre banche dati pubbliche
ed ai nuovi servizi che possono essere assicurati ai cittadini.

Per la prima volta viene delineata una strategia per semplificare le procedure
amministrative nel nostro Paese, per cui si può parlare di una vera e propria rivoluzione
che dovrà poter contare sulla collaborazione degli operatori coinvolti. Siamo convinti che
Anusca, per la sua storia, per la credibilità delle sue attività, per la qualità dei suoi esperti
possa svolgere, anche in questo nuovo contesto, un ruolo significativo.

Nell’Agenda Digitale trova consacrazione, tra l’altro, il “domicilio digitale del cittadino”,
soluzione che Anusca, in collaborazione con Postecom, presentò al Convegno
Nazionale di Bellaria del 2003 con il nome “Domicilio virtuale del cittadino”, che
allora proponevamo di inserire nelle schede anagrafiche per facilitare i rapporti tra la P.A.
ed il cittadino. Evidentemente non erano ancora maturi i tempi per questa novità.




                                                                                                    3
Brevemente le altre più significative sperimentazioni
          innovative che hanno visto protagonista Anusca:


1)   La sperimentazione, autorizzata dal Ministero dell’Interno, nel 1988
     della “certificazione automatica” per il rilascio di certificazioni
     anagrafiche da postazioni fuori dalla casa comunale, da cui è poi
     scaturito l’art.15/quinques della legge 38/1990 che regolamenta tali
     soluzioni;

2)   Il progetto INTEGRA del 1993 proposto da Ancitel con la collaborazione
     di Anusca, trasformatosi poi in INA-SAIA, base per ANPR;




                                                                              4
3)   Nel 1988 siamo stati i primi a sperimentare la trasmissione telematica
     degli atti di stato civile con il modello plurilingue della convenzione di
     Vienna tra la sede Anusca e la città di Amsterdam, sicurizzati dalla firma
     digitale della società belga Global Sign da noi introdotta in Italia e
     distribuita allora gratuitamente ai comuni associati. Questa esperienza
     ha consentito ad Anusca di essere titolare nel 2008 del progetto ECRN
     (European Civil Registry Network) cofinanziato dalla Commissione
     Europea che ha visto coinvolti oltre all’Italia 6 Paesi (Belgio, Germania,
     Olanda, Polonia, Romania, Slovenia) per la trasmissione telematica di
     atti di stato civile, pienamente riuscita.


4)   Nel 2000 Anusca ha supportato un primo gruppo di Comuni tra i quali.
     Bari, Bologna, Catania, Milano, Novara, Pesaro, San Benedetto del
     Tronto per l’analisi dei vari procedimenti relativi al rilascio, l’analisi dei
     data base, l’elaborazione dei microchip.



                                                                                      5
Una breve considerazione su di un dato del Censimento
   della Popolazione: gli “irreperibili” sono stati quasi
2.400.000, di cui circa 1.000.000 (40%) cittadini stranieri.

 Probabilmente si impone una rivisitazione dell’attuale
normativa per attenuare il fenomeno degli “irreperibili”.

 Abbiamo approfondito quello che accade in altri Paesi
 europei che gestiscono l’anagrafe praticamente con le
       stesse nostre modalità e precisamente:
          Austria, Belgio, Germania e Olanda.


                                                               6
Austria
La cancellazione per irreperibilità dall’anagrafe di un cittadino austriaco o
straniero avviene con le seguenti modalità: quando l’ufficio viene a conoscenza
che una persona non è più presente all’indirizzo in cui è registrato in anagrafe,
attiva subito tutti gli accertamenti del caso; dopo che questi non hanno dato
esito positivo, viene inviata una lettera raccomandata ed una per posta
normale all’indirizzo in cui l’interessato risulta in anagrafe, nella quale si
comunica che se entro 15 giorni non si presenterà, verrà cancellato. E’ un
servizio speciale offerto dalle Poste, cd. Postweiterleitung, per cui la lettera
viene inviata all’effettivo indirizzo della persona, anche se diverso da quello
anagrafico. La lettera con la dicitura “destinatario sconosciuto” o “trasferito”
viene allegata agli atti. La pratica di cancellazione per irreperibilità si conclude
normalmente in un mese dall’accertamento negativo.




                                                                                       7
Belgio
La procedura per cancellare d’ufficio una persona dall’anagrafe per
irreperibilità dopo che il comune ha avuto notizia che questa non risiede più
all’indirizzo registrato, prevede che un vigile proceda ad almeno due
sopralluoghi sul posto con esito negativo. A seguito di questi verbali negativi il
collegio formato dal Sindaco ed assessori decide per la cancellazione. Questa
procedura prevede una durata di 6 mesi.




                                                                                     8
Germania
Praticamente la stessa procedura dell’Austria, nel senso che l’autorità (ufficiale
d’anagrafe tramite vigile) accerta lo stato di fatto e procede alla cancellazione
d’ufficio dall’elenco dei residenti. Non ci sono termini di tempo specifici da
osservare.




                                                                                     9
Olanda
La procedura per la cancellazione è chiamata Vertrokken Onbekend Waarheen
che significa che non si conosce dove la persona si è trasferita. L’art. 48 della
Wet GBA, legge che regola la registrazione in anagrafe della popolazione,
prevede che il comune, venuto a conoscenza e verificato che la persona non
vive più all’indirizzo in anagrafe, sospende momentaneamente le certificazioni.
Questo significa che le persone non vivono più ufficialmente nei Paesi Bassi.
Spetta al Collegio formato dal Sindaco e dagli Assessori decidere se cancellare
definitivamente la persona dall’anagrafe. L’art. 48.2 regola la procedura di
cancellazione. Gli impiegati del Dipartimento Affari Civili dei Comuni fanno
verifiche sul posto e presso tutte le altre agenzie o Dipartimenti. Viene data
notizia anche sul Web e nei giornali porta a porta. Se dopo un tempo
ragionevole, 8 settimane, non avrà comunicato il nuovo indirizzo la persona
viene registrata come emigrata in paese o Stato sconosciuti.



                                                                                    10
ACCOMUNA
         è una piattaforma web evoluta e intuitiva
che offre agli Enti (Prefetture, Comuni ed Unità Sanitarie Locali) un
vero e proprio “sito” di scambio e interazione, consentendo loro di
condividere i dati relativi alle verifiche anagrafiche.


                        ACCOMUNA
     aiuta a risolvere le problematiche legate al tema
        dei flussi migratori verso il nostro territorio



                                                                        11
ACCOMUNA consente:
1)   IL CONTROLLO
     sistematico degli alloggi per evitare il sovraffollamento
2)   LA VERIFICA
     La Prefettura ha uno strumento efficiente di controllo per verificare
     approfonditamente ogni richiesta: aiuta anche nella gestione delle
     irreperibilità
3)   LE PRENOTAZIONI ON-LINE
     Al momento del rilascio del Nulla Osta viene consegnato anche in
     modulo che permette di prenotare online un appuntamento in
     Prefettura
4)   UNA MAGGIORE EFFICIENZA
     La Prefettura con gli appuntamenti conosce in anticipo chi si presenterà
     il giorno successivo



                                                                                12
5)   L’ELIMINAZIONE DELLE CODE D’ATTESA
     Il sistema indica giorno e ora dell’appuntamento consentendo alle
     persone di arrivare con un minimo di anticipo e di non ammassarsi
     davanti agli uffici
6)   IL COORDINAMENTO
     Nello stesso momento in cui viene rilasciata la richiesta di primo
     permesso di soggiorno, il sistema allerta anche i Comuni e l’Ulss
     comunicando quali persone (nome, età e altre notizie) devono
     presentarsi per le relative iscrizioni all’Anagrafe del Comune e all’Ufficio
     Tessere Sanitarie
7)   LE NOTIFICHE
     I Comuni e le Ulss notificano alla Prefettura le persone attese ai loro
     sportelli e che non si sono presentate. Queste persone risultano di fatto
     irregolari sul territorio




                                                                                    13
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

 a cura dell’Ufficio Relazioni Esterne ANUSCA




                                                14

More Related Content

Similar to P. Gullini - Tavola Rotonda: Agenda digitale, Anagrafe e Censimento

ICARO CS : Semplifica la Nascita
ICARO CS : Semplifica la NascitaICARO CS : Semplifica la Nascita
ICARO CS : Semplifica la Nascita
Consorzio.IT
 
Forum PA Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - MAECI CIE
Forum PA Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - MAECI CIEForum PA Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - MAECI CIE
Forum PA Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - MAECI CIE
CGLon
 
Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Anagrafe Nazionale Popolazione ResidenteAnagrafe Nazionale Popolazione Residente
Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Walter Volpi
 
Le 7 buone azioni contro la criminalità organizzata
Le 7 buone azioni contro la criminalità organizzataLe 7 buone azioni contro la criminalità organizzata
Le 7 buone azioni contro la criminalità organizzata
vorrei
 
Programma elettoralem5s concordiasagittaria
Programma elettoralem5s concordiasagittariaProgramma elettoralem5s concordiasagittaria
Programma elettoralem5s concordiasagittaria
M5S_Concordia_Sagittaria
 
La ripartenza di ANPR e il patto tra fornitori dei Comuni, Team Digitale e So...
La ripartenza di ANPR e il patto tra fornitori dei Comuni, Team Digitale e So...La ripartenza di ANPR e il patto tra fornitori dei Comuni, Team Digitale e So...
La ripartenza di ANPR e il patto tra fornitori dei Comuni, Team Digitale e So...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita   comunicato del consiglio dei ministriDl crescita   comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministriUnapass
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
filippodariovinci
 
Focus sulla fatturazione elettronica . Digital Day 9 marzo 2015
Focus sulla fatturazione elettronica . Digital Day 9 marzo 2015Focus sulla fatturazione elettronica . Digital Day 9 marzo 2015
Focus sulla fatturazione elettronica . Digital Day 9 marzo 2015
Francesco Tacconi
 
Da sudditi a cittadini digitali
Da sudditi a cittadini digitaliDa sudditi a cittadini digitali
Da sudditi a cittadini digitali
Roberto Scano
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
Simone Chiarelli
 
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Luigi Foglia - terza t...
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Luigi Foglia - terza t...SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Luigi Foglia - terza t...
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Luigi Foglia - terza t...
Digital Law Communication
 
Il PCT
Il PCTIl PCT
Intervento Cataldo Motta 14 07 15
Intervento Cataldo Motta 14 07 15Intervento Cataldo Motta 14 07 15
Intervento Cataldo Motta 14 07 15
Redazione InnovaPuglia
 
CAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
CAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiCAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
CAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiConfservizi Veneto
 
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiCad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiSTUDIO BARONI
 
Progetto ICARO: Presentazione del Prodotto
Progetto ICARO: Presentazione del ProdottoProgetto ICARO: Presentazione del Prodotto
Progetto ICARO: Presentazione del Prodotto
Consorzio.IT
 
Terza Relazione Periodica - primo semestre 2023
Terza Relazione Periodica - primo semestre 2023Terza Relazione Periodica - primo semestre 2023
Terza Relazione Periodica - primo semestre 2023
Luca Rinaldi
 
Fatturazione elettronica
Fatturazione elettronica Fatturazione elettronica
Fatturazione elettronica
Digital Law Communication
 

Similar to P. Gullini - Tavola Rotonda: Agenda digitale, Anagrafe e Censimento (20)

ICARO CS : Semplifica la Nascita
ICARO CS : Semplifica la NascitaICARO CS : Semplifica la Nascita
ICARO CS : Semplifica la Nascita
 
Forum PA Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - MAECI CIE
Forum PA Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - MAECI CIEForum PA Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - MAECI CIE
Forum PA Premio PA sostenibile e resiliente 2020 - MAECI CIE
 
Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Anagrafe Nazionale Popolazione ResidenteAnagrafe Nazionale Popolazione Residente
Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
 
Le 7 buone azioni contro la criminalità organizzata
Le 7 buone azioni contro la criminalità organizzataLe 7 buone azioni contro la criminalità organizzata
Le 7 buone azioni contro la criminalità organizzata
 
Programma elettoralem5s concordiasagittaria
Programma elettoralem5s concordiasagittariaProgramma elettoralem5s concordiasagittaria
Programma elettoralem5s concordiasagittaria
 
La ripartenza di ANPR e il patto tra fornitori dei Comuni, Team Digitale e So...
La ripartenza di ANPR e il patto tra fornitori dei Comuni, Team Digitale e So...La ripartenza di ANPR e il patto tra fornitori dei Comuni, Team Digitale e So...
La ripartenza di ANPR e il patto tra fornitori dei Comuni, Team Digitale e So...
 
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita   comunicato del consiglio dei ministriDl crescita   comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_wordPremio pa sostenibile_2019_template_word
Premio pa sostenibile_2019_template_word
 
Focus sulla fatturazione elettronica . Digital Day 9 marzo 2015
Focus sulla fatturazione elettronica . Digital Day 9 marzo 2015Focus sulla fatturazione elettronica . Digital Day 9 marzo 2015
Focus sulla fatturazione elettronica . Digital Day 9 marzo 2015
 
Da sudditi a cittadini digitali
Da sudditi a cittadini digitaliDa sudditi a cittadini digitali
Da sudditi a cittadini digitali
 
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
Corso di preparazione ai concorsi - Lezione 10 di 13
 
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Luigi Foglia - terza t...
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Luigi Foglia - terza t...SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Luigi Foglia - terza t...
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Luigi Foglia - terza t...
 
Il PCT
Il PCTIl PCT
Il PCT
 
Pdf 1° giorn. trasp.
Pdf   1° giorn. trasp.Pdf   1° giorn. trasp.
Pdf 1° giorn. trasp.
 
Intervento Cataldo Motta 14 07 15
Intervento Cataldo Motta 14 07 15Intervento Cataldo Motta 14 07 15
Intervento Cataldo Motta 14 07 15
 
CAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
CAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiCAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
CAD Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
 
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesiCad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
Cad Codice Amministrazione Digitale 2011 sintesi
 
Progetto ICARO: Presentazione del Prodotto
Progetto ICARO: Presentazione del ProdottoProgetto ICARO: Presentazione del Prodotto
Progetto ICARO: Presentazione del Prodotto
 
Terza Relazione Periodica - primo semestre 2023
Terza Relazione Periodica - primo semestre 2023Terza Relazione Periodica - primo semestre 2023
Terza Relazione Periodica - primo semestre 2023
 
Fatturazione elettronica
Fatturazione elettronica Fatturazione elettronica
Fatturazione elettronica
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

P. Gullini - Tavola Rotonda: Agenda digitale, Anagrafe e Censimento

  • 1. Tavola Rotonda: Agenda digitale, Anagrafe e Censimento Accademia Ufficiali di Stato Civile, Anagrafe ed Elettorale Paride Gullini | Presidente ANUSCA 1
  • 2. Anusca, nella sua ultratrentennale attività si è resa promotrice di diverse azioni per migliorare i servizi erogati dagli uffici demografici che hanno riguardato 4 aree: 1) Formazione e aggiornamento professionale degli operatori; 2) Collaborazioni e sinergie con il Ministero dell’Interno, l’ISTAT e l’ANCI; 3) Contributi per l’introduzione e corretto utilizzo delle nuove tecnologie per migliorare la qualità dei servizi erogati e la semplificazione dei processi amministrativi; 4) Creazione di una rete di rapporti istituzionali e professionali a livello internazionale sempre più importanti per costruire l’Europa dei popoli. 2
  • 3. Gli attuali scenari richiedono interventi radicali e profondi per “conoscere” il tessuto socio-demografico del Paese al fine di sviluppare una coerente azione di equità, possibile incrociando le diverse banche dati partendo da quella anagrafica destinata ad essere aggiornata si può dire in tempo reale. Pensiamo a quali risparmi si potranno ottenere attraverso l’ANPR nella gestione di tutte le altre banche dati pubbliche ed ai nuovi servizi che possono essere assicurati ai cittadini. Per la prima volta viene delineata una strategia per semplificare le procedure amministrative nel nostro Paese, per cui si può parlare di una vera e propria rivoluzione che dovrà poter contare sulla collaborazione degli operatori coinvolti. Siamo convinti che Anusca, per la sua storia, per la credibilità delle sue attività, per la qualità dei suoi esperti possa svolgere, anche in questo nuovo contesto, un ruolo significativo. Nell’Agenda Digitale trova consacrazione, tra l’altro, il “domicilio digitale del cittadino”, soluzione che Anusca, in collaborazione con Postecom, presentò al Convegno Nazionale di Bellaria del 2003 con il nome “Domicilio virtuale del cittadino”, che allora proponevamo di inserire nelle schede anagrafiche per facilitare i rapporti tra la P.A. ed il cittadino. Evidentemente non erano ancora maturi i tempi per questa novità. 3
  • 4. Brevemente le altre più significative sperimentazioni innovative che hanno visto protagonista Anusca: 1) La sperimentazione, autorizzata dal Ministero dell’Interno, nel 1988 della “certificazione automatica” per il rilascio di certificazioni anagrafiche da postazioni fuori dalla casa comunale, da cui è poi scaturito l’art.15/quinques della legge 38/1990 che regolamenta tali soluzioni; 2) Il progetto INTEGRA del 1993 proposto da Ancitel con la collaborazione di Anusca, trasformatosi poi in INA-SAIA, base per ANPR; 4
  • 5. 3) Nel 1988 siamo stati i primi a sperimentare la trasmissione telematica degli atti di stato civile con il modello plurilingue della convenzione di Vienna tra la sede Anusca e la città di Amsterdam, sicurizzati dalla firma digitale della società belga Global Sign da noi introdotta in Italia e distribuita allora gratuitamente ai comuni associati. Questa esperienza ha consentito ad Anusca di essere titolare nel 2008 del progetto ECRN (European Civil Registry Network) cofinanziato dalla Commissione Europea che ha visto coinvolti oltre all’Italia 6 Paesi (Belgio, Germania, Olanda, Polonia, Romania, Slovenia) per la trasmissione telematica di atti di stato civile, pienamente riuscita. 4) Nel 2000 Anusca ha supportato un primo gruppo di Comuni tra i quali. Bari, Bologna, Catania, Milano, Novara, Pesaro, San Benedetto del Tronto per l’analisi dei vari procedimenti relativi al rilascio, l’analisi dei data base, l’elaborazione dei microchip. 5
  • 6. Una breve considerazione su di un dato del Censimento della Popolazione: gli “irreperibili” sono stati quasi 2.400.000, di cui circa 1.000.000 (40%) cittadini stranieri. Probabilmente si impone una rivisitazione dell’attuale normativa per attenuare il fenomeno degli “irreperibili”. Abbiamo approfondito quello che accade in altri Paesi europei che gestiscono l’anagrafe praticamente con le stesse nostre modalità e precisamente: Austria, Belgio, Germania e Olanda. 6
  • 7. Austria La cancellazione per irreperibilità dall’anagrafe di un cittadino austriaco o straniero avviene con le seguenti modalità: quando l’ufficio viene a conoscenza che una persona non è più presente all’indirizzo in cui è registrato in anagrafe, attiva subito tutti gli accertamenti del caso; dopo che questi non hanno dato esito positivo, viene inviata una lettera raccomandata ed una per posta normale all’indirizzo in cui l’interessato risulta in anagrafe, nella quale si comunica che se entro 15 giorni non si presenterà, verrà cancellato. E’ un servizio speciale offerto dalle Poste, cd. Postweiterleitung, per cui la lettera viene inviata all’effettivo indirizzo della persona, anche se diverso da quello anagrafico. La lettera con la dicitura “destinatario sconosciuto” o “trasferito” viene allegata agli atti. La pratica di cancellazione per irreperibilità si conclude normalmente in un mese dall’accertamento negativo. 7
  • 8. Belgio La procedura per cancellare d’ufficio una persona dall’anagrafe per irreperibilità dopo che il comune ha avuto notizia che questa non risiede più all’indirizzo registrato, prevede che un vigile proceda ad almeno due sopralluoghi sul posto con esito negativo. A seguito di questi verbali negativi il collegio formato dal Sindaco ed assessori decide per la cancellazione. Questa procedura prevede una durata di 6 mesi. 8
  • 9. Germania Praticamente la stessa procedura dell’Austria, nel senso che l’autorità (ufficiale d’anagrafe tramite vigile) accerta lo stato di fatto e procede alla cancellazione d’ufficio dall’elenco dei residenti. Non ci sono termini di tempo specifici da osservare. 9
  • 10. Olanda La procedura per la cancellazione è chiamata Vertrokken Onbekend Waarheen che significa che non si conosce dove la persona si è trasferita. L’art. 48 della Wet GBA, legge che regola la registrazione in anagrafe della popolazione, prevede che il comune, venuto a conoscenza e verificato che la persona non vive più all’indirizzo in anagrafe, sospende momentaneamente le certificazioni. Questo significa che le persone non vivono più ufficialmente nei Paesi Bassi. Spetta al Collegio formato dal Sindaco e dagli Assessori decidere se cancellare definitivamente la persona dall’anagrafe. L’art. 48.2 regola la procedura di cancellazione. Gli impiegati del Dipartimento Affari Civili dei Comuni fanno verifiche sul posto e presso tutte le altre agenzie o Dipartimenti. Viene data notizia anche sul Web e nei giornali porta a porta. Se dopo un tempo ragionevole, 8 settimane, non avrà comunicato il nuovo indirizzo la persona viene registrata come emigrata in paese o Stato sconosciuti. 10
  • 11. ACCOMUNA è una piattaforma web evoluta e intuitiva che offre agli Enti (Prefetture, Comuni ed Unità Sanitarie Locali) un vero e proprio “sito” di scambio e interazione, consentendo loro di condividere i dati relativi alle verifiche anagrafiche. ACCOMUNA aiuta a risolvere le problematiche legate al tema dei flussi migratori verso il nostro territorio 11
  • 12. ACCOMUNA consente: 1) IL CONTROLLO sistematico degli alloggi per evitare il sovraffollamento 2) LA VERIFICA La Prefettura ha uno strumento efficiente di controllo per verificare approfonditamente ogni richiesta: aiuta anche nella gestione delle irreperibilità 3) LE PRENOTAZIONI ON-LINE Al momento del rilascio del Nulla Osta viene consegnato anche in modulo che permette di prenotare online un appuntamento in Prefettura 4) UNA MAGGIORE EFFICIENZA La Prefettura con gli appuntamenti conosce in anticipo chi si presenterà il giorno successivo 12
  • 13. 5) L’ELIMINAZIONE DELLE CODE D’ATTESA Il sistema indica giorno e ora dell’appuntamento consentendo alle persone di arrivare con un minimo di anticipo e di non ammassarsi davanti agli uffici 6) IL COORDINAMENTO Nello stesso momento in cui viene rilasciata la richiesta di primo permesso di soggiorno, il sistema allerta anche i Comuni e l’Ulss comunicando quali persone (nome, età e altre notizie) devono presentarsi per le relative iscrizioni all’Anagrafe del Comune e all’Ufficio Tessere Sanitarie 7) LE NOTIFICHE I Comuni e le Ulss notificano alla Prefettura le persone attese ai loro sportelli e che non si sono presentate. Queste persone risultano di fatto irregolari sul territorio 13
  • 14. GRAZIE PER L’ATTENZIONE a cura dell’Ufficio Relazioni Esterne ANUSCA 14