SlideShare a Scribd company logo
In collaborazione con
Digital day - 9 marzo 2015
FOCUS SULLA FATTURAZIONE ELETTRONICA
Filippo Lubrano – DC La Spezia
Davide Strozzi – DC Sarzana
Francesco Tacconi – DC Lerici
#digitalchampions
#DigitalDay #CCIAASP
In collaborazione con
DIGITAL CHAMPIONS
CHI SIAMO
In collaborazione con
In linea con la
raccomandazione
dell’Unione
Europea di
declinare la
carica andando sul
territorio (“going
local”), si è deciso
di nominarne
uno in ogni comune
italiano: poco più di
8000.
UN DIGITAL CHAMPION IN OGNI COMUNE
In collaborazione con
Novembre 2014. Costituita a Roma l’Associazione Digital Champions, per
promuovere l’innovazione digitale in Italia (www.digitalchampions.it).
ASSOCIAZIONE DIGITAL CHAMPIONS
In collaborazione con
In molti Paesi europei stanno riuscendo a portare a segno
risultati molto importanti creando reti di persone attorno a
progetti in particolare di alfabetizzazione digitale anche se:
Non è retribuito
Non ha staff
Non ha budget
IL DIGITAL CHAMPION
In collaborazione con
I Digital Champions Italiani hanno principalmente 3 obbiettivi
1.Help desk per gli amministratori pubblici sui temi del digitale
2.Attivarsi come difensori dei cittadini in caso di assenza di
banda larga, wifi ed altri servizi digitali negati
3.Promuovere, anche con il ricorso al crowdfunding, progetti
ed eventi di alfabetizzazione digitale dai bambini ai nonni
Ma anche:
Segnalare buone pratiche sul territorio
Segnalare problemi da risolvere
Porteremo la voce dei territori fino a Roma
condividendo le informazioni sulla rete.
www.digitalchampions.it
OBBIETTIVI
In collaborazione con
Ottobre 2014 la popolazione mondiale di utenti di Internet ha
superato i 3 miliardi.
In Italia quasi 4 italiani su 10 non hanno mai usato la rete.
Tasso di crescita del 2% anno su anno che in Italia
corrisponde a circa 800 mila persone.
di questo passo per 24 milioni di italiani non connessi
ci vorranno 30 anni
POSSIAMO ASPETTARE TANTO?
Porteremo la voce dei territori fino a Roma
condividendo le informazioni sulla rete.
www.digitalchampions.it
QUALCHE DATO
In collaborazione con
COS’È LA FATTURAZIONE
ELETTRONICA?
In collaborazione con
DEFINIZIONE
La fatturazione elettronica è un sistema digitale di
emissione, trasmissione e conservazione delle fatture
FATTURAZIONE ELETTRONICA
In collaborazione con
FATTURA-PA
La Fattura-PA è
un documento informatico strutturato elaborabile
ed è la sola tipologia di fattura accettata
dalle Pubbliche Amministrazioni
FATTURAZIONE ELETTRONICA PA
In collaborazione con
PERCHÉ DIVENTA OBBLIGATORIA
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA?
In collaborazione con
NORMATIVA
In collaborazione con
LA FATTURAZIONE ELETTRONICA DIVENTA OBBLIGATORIA
FINANZIARIA 2008
 Stabilisce il principio della fatturazione in via esclusivamente elettronica
nei confronti della PA
 Fa divieto di procedere al pagamento in assenza di fattura elettronica
 Istituisce il Sistema di Interscambio (SdI) come punto di transito
obbligato delle fatture elettroniche
 Demanda al Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto col
Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione, la
regolamentazione attuativa
NORMATIVA
In collaborazione con
NORMATIVA
In collaborazione con
OBBLIGHI E DIVIETI
• L. 244/2007, art. 1 c. 209: “… l’emissione, la trasmissione, la
conservazione e l’archiviazione delle fatture emesse nei rapporti con le
amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, della legge 31
dicembre 2009, n. 196 (settore istituzionale delle amministrazioni pubbliche),
… deve essere effettuata esclusivamente in forma elettronica…”
• L. 244/2007, art. 1 c. 210: “… le amministrazioni e gli enti di cui al comma
209 non possono accettare le fatture emesse o trasmesse in forma cartacea
né possono procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino
all’invio in forma elettronica
NORMATIVA
In collaborazione con
ENTRATA IN VIGORE
06.12.2013 Il Sistema di interscambio è reso disponibile in via “sperimentale”
alle Pubbliche Amministrazioni che “volontariamente e sulla base di
specifici accordi con tutti i propri fornitori, intendono avvalersene per la
ricezione delle fatture elettroniche”.
06.06.2014 L’emissione della fattura elettronica diviene obbligatoria nei rapporti
commerciali con i seguenti soggetti: Ministeri; Agenzie fiscali; Enti
nazionali di previdenza e assistenza sociale.
31.03.2015 L’emissione della fattura elettronica diviene obbligatoria nei rapporti
commerciali con le Pubbliche Amministrazioni, individuate dagli artt. 1,
comma 2, DM n. 55/2013 e 1, comma 214, Legge n. 244/2007 diverse dalle
precedenti e dalle Amministrazioni locali
In collaborazione con
RIDUZIONE DEI COSTI
 RIDUZIONE ATTIVITÀ MANUALE
 DIMINUZIONE MATERIALI DI CONSUMO (CARTA, BUSTA E BOLLI)
 RIDUZIONE DEL TEMPO DESTINATO ALL'ARCHIVIAZIONE E ALLE
SUCCESSIVE RICERCHE
 RIDUZIONE DEI COSTI PER GLI SPAZI OCCUPATI PER L'ARCHIVIAZIONE
Il costo per il totale trattamento (dalla produzione alla distruzione) di una fattura
cartacea per le imprese europee è stimato tra i 10 e i 50 euro; in particolare
alcuni studi hanno individuato con maggiore precisione che è compreso tra 23
euro e 27 euro (studio BVA)
VANTAGGI
In collaborazione con
INCREMENTO DI EFFICIENZA
 ELIMINAZIONE DEI RITARDI E DEI DISGUIDI DERIVANTI DALL'INOLTRO
CARTACEO DELLE FATTURE
 RIDUZIONE DEL CONTENZIOSO DERIVANTE DA ERRORI DI
FATTURAZIONE
 MAGGIORE VELOCITA’ NEI PAGAMENTI
VANTAGGI
In collaborazione con
SPENDING REVIEW
1,5 miliardi di Euro annui di risparmi
grazie alla fatturazione elettronica nei confronti della PA
(fonte: Osservazione Fatturazione Elettronica Politecnico di Milano, 2014)
RISPARMIO
In collaborazione con
RIPASSIAMO GLI STRUMENTI
BASE…
In collaborazione con
STRUMENTI DI BASE
 FIRMA DIGITALE
 PEC
 SISTEMA DI CONSERVAZIONE
 CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI (solo per alcune soluzioni)
In collaborazione con
Firma Digitale
Valore di forma
scritta ad
substantiam ex lege
Non ripudiabilità
La firma digitale consente la sottoscrizione di
tutti i contratti che richiedano forma scritta ad
substantiam, e ad probationem inclusi quelli aventi
ad oggetto il trasferimento di diritti reali su beni
immobili
Il disconoscimento della firma digitale comporta
un’inversione dell’onere della prova, che grava in
capo al firmatario, tenuto a dimostrare che la firma
sia stata apposta a sua insaputa
Necessaria la presenza di una
Third Trusted Party (CA) che
assume la responsabilità di
riconoscimento e rilascio del
certificato
Tecnologia definita dalla
normativa (regole tecniche
di firma)
Giurisprudenza consolidata sulla
validità del documento firmato
digitalmente e l’inversione
dell’onere della prova
Tutti gli imprenditori devono
avere una Firma Digitale per
la presentazione del bilancio
al RI
FIRMA DIGITALE
courtesy of InfoCert SpA
In collaborazione con
CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI
Creazione
Gestione
Conservazione
Storage
Il sistema di conservazione deve garantire le caratteristiche di autenticità, integrità,
affidabilità, leggibilità e reperibilità dei documenti, garantendo nel tempo l’accesso al
documento conservato indipendentemente dall’evoluzione del contesto tecnologico
processo che consente di conservare nel tempo i
documenti in formato elettronico;
garantisce l’integrità, la disponibilità e la riservatezza,
in modo da assicurarne il mantenimento del valore
legale;
il processo è regolato dal DPCM 3/12/13, recante le
nuove regole tecniche di conservazione che hanno
sostituito la Deliberazione CNIPA 11/04;
In ambito fiscale, opera anche il DPCM 17/06/2014
alla conclusione del processo di conservazione si può
provvedere alla distruzione dell’eventuale originale
cartaceo.
Conservazione
In collaborazione con
POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
• La posta elettronica certificata ha lo stesso valore legale di una
raccomandata con avviso di ricevimento. Per certificare l'invio e la
ricezione di un messaggio di PEC, il gestore di posta invia al mittente
una ricevuta che costituisce prova legale dell’avvenuta spedizione del
messaggio e dell’eventuale documentazione allegata. Allo stesso
modo, il gestore invia al mittente la ricevuta di avvenuta (o mancata)
consegna del messaggio con precisa indicazione temporale.
• LA PEC E’ UNO DEI MODI PER MANDARE UNA FATTURA
ELETTRONICA AL SISTEMA DI INTERSCAMBIO
PEC
In collaborazione con
CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI
• La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno strumento di
identificazione in rete che consente la fruizione dei
servizi delle amministrazioni pubbliche.
• La CNS non contiene la foto del titolare e non richiede
particolari requisiti di sicurezza per il supporto plastico.
CNS
In collaborazione con
CHI È INTERESSATO ALLA
FATTURAZIONE ELETTRONICA?
In collaborazione con
SOGGETTI INTERESSATI
 PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
 FORNITORI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
In collaborazione con
QUALI SONO LE SCADENZE PER LA
FATTURAZIONE ELETTRONICA?
In collaborazione con
In collaborazione con
COME FUNZIONA LA
FATTURAZIONE ELETTRONICA
VERSO LA PA?
In collaborazione con
LE FATTURE DIVENTANO DOCUMENTI INFORMATICI
Formato della Fattura Elettronica: file XML (eXtensible Markup Language),
secondo una struttura ben precisa descritta sul sito www.fatturapa.gov.it
Sottoscrizione della Fattura Elettronica: l'autenticità dell'origine e l'integrità
del contenuto sono garantite tramite l'apposizione della firma elettronica
qualificata di chi emette la fattura
In collaborazione con
LA TRASMISSIONE ATTRAVERSO IL SISTEMA DI INTERSCAMBIO
È il sistema deputato alla trasmissione delle fatture verso le Pubbliche
Amministrazioni.
Il Sistema di Interscambio è un sistema informatico in grado di:
• ricevere le fatture sotto forma di file con le caratteristiche della
FatturaPA
• effettuare controlli sui file ricevuti
• inoltrare le fatture alle Amministrazioni destinatarie
In collaborazione con
In collaborazione con
QUALI SONO GLI ADEMPIMENTI
PER LE PA?
In collaborazione con
LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DEVONO
 attivare il servizio di fatturazione elettronica per tutti gli uffici destinatari
di fatture nell’l’Indice della PA (IPA);
 comunicare ai fornitori i codici identificativi degli uffici destinatari di
fatturazione elettronica;
 ricevere le fatture elettroniche provenienti dallo SDI ed effettuare le
verifiche amministrative interne;
 inviare allo SDI la notifica di accettazione o rifiuto della fattura entro 15
giorni dalla data di ricezione;
 monitorare i file FatturaPA secondo le modalità riportate sul sito
FatturaPA;
 conservazione secondo le modalità previste dalla normativa vigente.
In collaborazione con
QUALI SONO GLI ADEMPIMENTI
PER LE IMPRESE E
PROFESSIONISTI?
In collaborazione con
I FORNITORI DELLA PA DEVONO
 Predisporre le fatture in formato .XML
 Sottoscrivere le fatture con firma qualificata o digitale
 Ricevere le notifiche e i riscontri dalla PA attraverso il
Sistema d’Interscambio
 Conservare le fatture elettronicamente (senza
stamparle)
In collaborazione con
COME RENDIAMO FACILE IL
PASSAGGIO?
In collaborazione con
39
Emissione
Trasmissione
Pagamento
Conservazion
e
esclusivamente in forma elettronica (XML) delle fatture, note,
parcelle, conti e simili.
esclusivamente con strumenti elettronici, utilizzando il Sistema
di Interscambio gestito dall’Agenzia delle Entrate, tramite il
«braccio operativo» Sogei. Possono essere utilizzati degli
intermediari; Sogei deve mettere a disposizione delle PMI
strumenti di supporto
esclusivamente e obbligatoriamente in forma elettronica,
secondo le regole tecniche (MEF del 17/06/2014; DPCM
3/12/2013).
Questo comporta per tutte le PA e i fornitori della PA di gestire
obbligatoriamente la fatturazione elettronica, di tutte o parte
delle proprie fatture (sezionali).
le PA destinatarie non potranno né accettare le fatture emesse o
trasmesse in forma cartacea né procedere al pagamento,
neppure parziale, sino all’invio del documento in forma
elettronica
IN SINTESI
courtesy of InfoCert SpA
In collaborazione con
L’Agenzia per l’Italia digitale mette a disposizione,
gratuitamente, strumenti:
• per la generazione, comunicazione con SdI,
conservazione delle fatture in collaborazione con
Unioncamere ( https://fattura-pa.infocamere.it/ )
• per la generazione e visualizzazione delle fatture, nel
formato previsto dal SdI in collaborazione con LaIT
( http://www.laitspa.it/)
MISURE DI SUPPORTO
In collaborazione con
Per le PMI operanti sul Mercato Elettronico della P.A. sono
resi gratuitamente disponibili i servizi di:
• generazione delle fatture nel formato previsto dal
Sistema di interscambio
• conservazione delle fatture
• comunicazione col Sistema di interscambio
https://www.acquistinretepa.it
MISURE DI SUPPORTO
In collaborazione con
QUADRO DELLE ESIGENZE
 SE I RAPPORTI VERSO LE PPAA AVVENGONO VIA MEPA
 UTLIZZA IL SERVIZIO GRATUITO DEL MEPA che consente di
 Creare la fattura nel formato corretto
 Inviare la fattura allo SDI
 Conservare la fattura per i 10 anni previsti.
 L’unico adempimento è l’istituzione del SEZIONALE DISTINTO
MEPA
In collaborazione con
QUADRO DELLE ESIGENZE
 SE SEI UNA PMI E FAI MENO DI 24 FATTURE ANNO
 UTLIZZA IL SERVIZIO GRATUITO DELLE CAMERE che consente di
 Creare la fattura nel formato corretto
 Inviare la fattura allo SDI
 Conservare la fattura per i 10 anni previsti.
 L’unico adempimento è l’istituzione del SEZIONALE DISTINTO
SOLUZIONI PMI
In collaborazione con
QUADRO DELLE ESIGENZE
 SE SEI UNA IMPRESA STRUTTURATA E HAI ESIGENZE
SPECIFICHE
 RICORRI AL MERCATO, CHE OFFRE UNA SERIE DI SOLUZIONI
 Integrazioni native con ERP
 Conservazione della documentazione
 Automazioni nel caricamento, nella spedizione, nella gestione di più
partite IVA…
SOLUZIONI PMI
In collaborazione con
SITI WEB PER APPROFONDIRE
 FatturaPA
www.fatturapa.gov.it
 Agenzia per l’Italia Digitale
http://www.agid.gov.it
 InfoCamere
https://fattura-pa.infocamere.it
APPROFONDIMENTI
In collaborazione con
GRAZIE PER L’ATTENZIONE
www.digitalchampions.it
#digitalchampions
#DigitalDay
Pagina FB: Digital Champions Liguria

More Related Content

What's hot

Nuovo Codice della PA Digitale
Nuovo Codice della PA DigitaleNuovo Codice della PA Digitale
Nuovo Codice della PA Digitale
FPA
 
Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...
Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...
Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...
Zucchetti - Il software che crea successo
 
Presentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCEC
Presentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCECPresentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCEC
Presentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCEC
SAVINO SOLUTION - METODO SAVINO®
 
Digitalizzazione 2017 - Intervento Carola Caputo
Digitalizzazione 2017 - Intervento Carola CaputoDigitalizzazione 2017 - Intervento Carola Caputo
Il Nuovo CAD in Pillole
Il Nuovo CAD in PilloleIl Nuovo CAD in Pillole
Il Nuovo CAD in Pillole
FPA
 
Fatturazione elettronica verso la PA - come cambia il rapporto cliente-fornitore
Fatturazione elettronica verso la PA - come cambia il rapporto cliente-fornitoreFatturazione elettronica verso la PA - come cambia il rapporto cliente-fornitore
Fatturazione elettronica verso la PA - come cambia il rapporto cliente-fornitoreDaniele Marazzi
 
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
gruppofilippi
 
Digitalizzazione 2017 - Intervento Alessandro Selam - direttore ANORC
Digitalizzazione 2017 - Intervento Alessandro Selam - direttore ANORCDigitalizzazione 2017 - Intervento Alessandro Selam - direttore ANORC
Digitalizzazione 2017 - Intervento Alessandro Selam - direttore ANORC
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
Fabio Massimi
 
I processi di contrattualizzazione paperless
I processi di contrattualizzazione paperlessI processi di contrattualizzazione paperless
I processi di contrattualizzazione paperless
InfoCert S.p.A.
 
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - CronogrammaIl Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - CronogrammaFPA
 
Corso cad modulo 2_dsga_sl
Corso cad modulo 2_dsga_slCorso cad modulo 2_dsga_sl
Corso cad modulo 2_dsga_sl
Grimaldi Mario
 
Corso cad modulo 3_dsga_sl
Corso cad modulo 3_dsga_slCorso cad modulo 3_dsga_sl
Corso cad modulo 3_dsga_sl
Grimaldi Mario
 
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018
gruppofilippi
 
Digitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi Foglia
Digitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi FogliaDigitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi Foglia
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione DigitaleCAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione DigitaleMarina Mancini
 
Il progetto IO come opportunità per i partner tecnologici di tutti gli enti p...
Il progetto IO come opportunità per i partner tecnologici di tutti gli enti p...Il progetto IO come opportunità per i partner tecnologici di tutti gli enti p...
Il progetto IO come opportunità per i partner tecnologici di tutti gli enti p...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Presentazione segretria digitale e conservazione sostitutiva
Presentazione segretria digitale e conservazione sostitutivaPresentazione segretria digitale e conservazione sostitutiva
Presentazione segretria digitale e conservazione sostitutiva
Gabriele Taddia
 
La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
Team per la Trasformazione Digitale
 
La segreteria digitale: la normativa
La segreteria digitale: la normativaLa segreteria digitale: la normativa
La segreteria digitale: la normativa
Grimaldi Mario
 

What's hot (20)

Nuovo Codice della PA Digitale
Nuovo Codice della PA DigitaleNuovo Codice della PA Digitale
Nuovo Codice della PA Digitale
 
Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...
Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...
Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...
 
Presentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCEC
Presentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCECPresentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCEC
Presentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCEC
 
Digitalizzazione 2017 - Intervento Carola Caputo
Digitalizzazione 2017 - Intervento Carola CaputoDigitalizzazione 2017 - Intervento Carola Caputo
Digitalizzazione 2017 - Intervento Carola Caputo
 
Il Nuovo CAD in Pillole
Il Nuovo CAD in PilloleIl Nuovo CAD in Pillole
Il Nuovo CAD in Pillole
 
Fatturazione elettronica verso la PA - come cambia il rapporto cliente-fornitore
Fatturazione elettronica verso la PA - come cambia il rapporto cliente-fornitoreFatturazione elettronica verso la PA - come cambia il rapporto cliente-fornitore
Fatturazione elettronica verso la PA - come cambia il rapporto cliente-fornitore
 
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 20 Settembre 2018
 
Digitalizzazione 2017 - Intervento Alessandro Selam - direttore ANORC
Digitalizzazione 2017 - Intervento Alessandro Selam - direttore ANORCDigitalizzazione 2017 - Intervento Alessandro Selam - direttore ANORC
Digitalizzazione 2017 - Intervento Alessandro Selam - direttore ANORC
 
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
La fatturazione elettronica e il progetto SCALES (Supply Chain Architecture L...
 
I processi di contrattualizzazione paperless
I processi di contrattualizzazione paperlessI processi di contrattualizzazione paperless
I processi di contrattualizzazione paperless
 
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - CronogrammaIl Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
Il Nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale - Cronogramma
 
Corso cad modulo 2_dsga_sl
Corso cad modulo 2_dsga_slCorso cad modulo 2_dsga_sl
Corso cad modulo 2_dsga_sl
 
Corso cad modulo 3_dsga_sl
Corso cad modulo 3_dsga_slCorso cad modulo 3_dsga_sl
Corso cad modulo 3_dsga_sl
 
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018
Gruppo Filippi Fatturazione Elettronica 17 Maggio 2018
 
Digitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi Foglia
Digitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi FogliaDigitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi Foglia
Digitalizzazione 2017 - Intervento Avv. Luigi Foglia
 
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione DigitaleCAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale
CAD - Il nuovo Codice dell'Amministrazione Digitale
 
Il progetto IO come opportunità per i partner tecnologici di tutti gli enti p...
Il progetto IO come opportunità per i partner tecnologici di tutti gli enti p...Il progetto IO come opportunità per i partner tecnologici di tutti gli enti p...
Il progetto IO come opportunità per i partner tecnologici di tutti gli enti p...
 
Presentazione segretria digitale e conservazione sostitutiva
Presentazione segretria digitale e conservazione sostitutivaPresentazione segretria digitale e conservazione sostitutiva
Presentazione segretria digitale e conservazione sostitutiva
 
La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
 
La segreteria digitale: la normativa
La segreteria digitale: la normativaLa segreteria digitale: la normativa
La segreteria digitale: la normativa
 

Viewers also liked

Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione - Evento Confindus...
Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione - Evento Confindus...Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione - Evento Confindus...
Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione - Evento Confindus...
Talea Consulting Srl
 
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatoriContabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatorimondo formazione
 
Fatturare alla Pubblica Amministrazione. Normativa, soluzioni e tempistiche.
Fatturare alla Pubblica Amministrazione. Normativa, soluzioni e tempistiche.Fatturare alla Pubblica Amministrazione. Normativa, soluzioni e tempistiche.
Fatturare alla Pubblica Amministrazione. Normativa, soluzioni e tempistiche.
Sefin spa
 
Fiscalità base per lo psicologo - 1
Fiscalità base per lo psicologo - 1Fiscalità base per lo psicologo - 1
Fiscalità base per lo psicologo - 1
Ordine Psicologi della Lombardia
 
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'usoFatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
Matteo Troìa
 
Il Regime dei Minimi
Il Regime dei MinimiIl Regime dei Minimi
Il Regime dei Minimi
Fabrizio Callarà
 
Passare a Partita IVA, al PUGBO
Passare a Partita IVA, al PUGBOPassare a Partita IVA, al PUGBO
Passare a Partita IVA, al PUGBO
Hoang Huynh
 
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Toolbox Coworking
 
Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità
Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilitàCome registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità
Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità
Gestionale Amica
 
Scegliere il regime fiscale giusto - Carlotta Cabiati
Scegliere il regime fiscale giusto - Carlotta CabiatiScegliere il regime fiscale giusto - Carlotta Cabiati
Scegliere il regime fiscale giusto - Carlotta Cabiati
Toolbox Coworking
 
Come aprire una partita iva - Carlotta Cabiati
Come aprire una partita iva - Carlotta CabiatiCome aprire una partita iva - Carlotta Cabiati
Come aprire una partita iva - Carlotta Cabiati
Toolbox Coworking
 

Viewers also liked (11)

Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione - Evento Confindus...
Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione - Evento Confindus...Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione - Evento Confindus...
Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione - Evento Confindus...
 
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatoriContabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
Contabilità e Fiscale - Modulo I - Regimi contabili e libri obbligatori
 
Fatturare alla Pubblica Amministrazione. Normativa, soluzioni e tempistiche.
Fatturare alla Pubblica Amministrazione. Normativa, soluzioni e tempistiche.Fatturare alla Pubblica Amministrazione. Normativa, soluzioni e tempistiche.
Fatturare alla Pubblica Amministrazione. Normativa, soluzioni e tempistiche.
 
Fiscalità base per lo psicologo - 1
Fiscalità base per lo psicologo - 1Fiscalità base per lo psicologo - 1
Fiscalità base per lo psicologo - 1
 
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'usoFatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
 
Il Regime dei Minimi
Il Regime dei MinimiIl Regime dei Minimi
Il Regime dei Minimi
 
Passare a Partita IVA, al PUGBO
Passare a Partita IVA, al PUGBOPassare a Partita IVA, al PUGBO
Passare a Partita IVA, al PUGBO
 
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
Partita IVA per dummies - Tutto quello che devi sapere PRIMA di aprire la par...
 
Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità
Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilitàCome registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità
Come registrare una fattura con Reverse Charge in contabilità
 
Scegliere il regime fiscale giusto - Carlotta Cabiati
Scegliere il regime fiscale giusto - Carlotta CabiatiScegliere il regime fiscale giusto - Carlotta Cabiati
Scegliere il regime fiscale giusto - Carlotta Cabiati
 
Come aprire una partita iva - Carlotta Cabiati
Come aprire una partita iva - Carlotta CabiatiCome aprire una partita iva - Carlotta Cabiati
Come aprire una partita iva - Carlotta Cabiati
 

Similar to Focus sulla fatturazione elettronica . Digital Day 9 marzo 2015

Digital Day Napoli
Digital Day NapoliDigital Day Napoli
Digital Day Napoli
Giovanni De Caro
 
Fatturazione Elettronica - Digital Day
Fatturazione Elettronica - Digital DayFatturazione Elettronica - Digital Day
Fatturazione Elettronica - Digital Day
Giovanni Re
 
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppo
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppoFattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppo
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppoSimone Puksic
 
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
Caterina Policaro
 
C.Spinelli - L’ITALIA IN DIGITALE: LA SFIDA È ADESSO
C.Spinelli - L’ITALIA IN DIGITALE: LA SFIDA È ADESSOC.Spinelli - L’ITALIA IN DIGITALE: LA SFIDA È ADESSO
C.Spinelli - L’ITALIA IN DIGITALE: LA SFIDA È ADESSOCamera di Commercio di Pisa
 
Digital voice sulla fatturazione elettronica
Digital voice sulla fatturazione elettronicaDigital voice sulla fatturazione elettronica
Fatturazione ElettronicaPA
Fatturazione ElettronicaPAFatturazione ElettronicaPA
Fatturazione ElettronicaPA
InfoCert S.p.A.
 
Il Timbro Digitale in Sardegna
Il Timbro Digitale in SardegnaIl Timbro Digitale in Sardegna
Il Timbro Digitale in Sardegna
Pier Franco Nali
 
Fatturazione Elettronica verso le Pubbliche Amministrazioni - Evento Confindu...
Fatturazione Elettronica verso le Pubbliche Amministrazioni - Evento Confindu...Fatturazione Elettronica verso le Pubbliche Amministrazioni - Evento Confindu...
Fatturazione Elettronica verso le Pubbliche Amministrazioni - Evento Confindu...
Talea Consulting Srl
 
La fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione
La fatturazione elettronica verso la Pubblica AmministrazioneLa fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione
La fatturazione elettronica verso la Pubblica AmministrazioneClapps
 
Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...
Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...
Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...
Simone Chiarelli
 
Verso l'autenticazione federata dell'identità digitale in sanità: il sistema ...
Verso l'autenticazione federata dell'identità digitale in sanità: il sistema ...Verso l'autenticazione federata dell'identità digitale in sanità: il sistema ...
Verso l'autenticazione federata dell'identità digitale in sanità: il sistema ...University of Camerino
 
Fatturazione elettronica e CAD - CINECA 22 aprile 2015
Fatturazione elettronica e CAD - CINECA 22 aprile 2015Fatturazione elettronica e CAD - CINECA 22 aprile 2015
Fatturazione elettronica e CAD - CINECA 22 aprile 2015
Fabio Massimi
 
2012 10 02 conferenza utenti globo crs e id pc
2012 10 02  conferenza utenti globo   crs e id pc2012 10 02  conferenza utenti globo   crs e id pc
2012 10 02 conferenza utenti globo crs e id pcDaniele Crespi
 
Il PCT
Il PCTIl PCT
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita   comunicato del consiglio dei ministriDl crescita   comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministriUnapass
 
Fatturazione elettronica
Fatturazione elettronica Fatturazione elettronica
Fatturazione elettronica
Digital Law Communication
 
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione SMAU
 
Convegno Roma Siav Definitive
Convegno Roma Siav DefinitiveConvegno Roma Siav Definitive
Convegno Roma Siav DefinitiveAntongiulio Bua
 
IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?
IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?
IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?
Marilena Mordenti
 

Similar to Focus sulla fatturazione elettronica . Digital Day 9 marzo 2015 (20)

Digital Day Napoli
Digital Day NapoliDigital Day Napoli
Digital Day Napoli
 
Fatturazione Elettronica - Digital Day
Fatturazione Elettronica - Digital DayFatturazione Elettronica - Digital Day
Fatturazione Elettronica - Digital Day
 
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppo
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppoFattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppo
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppo
 
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
#digitalday Potenza - FATTURAZIONE ELETTRONICA, 
ISTRUZIONI PER L’USO
 
C.Spinelli - L’ITALIA IN DIGITALE: LA SFIDA È ADESSO
C.Spinelli - L’ITALIA IN DIGITALE: LA SFIDA È ADESSOC.Spinelli - L’ITALIA IN DIGITALE: LA SFIDA È ADESSO
C.Spinelli - L’ITALIA IN DIGITALE: LA SFIDA È ADESSO
 
Digital voice sulla fatturazione elettronica
Digital voice sulla fatturazione elettronicaDigital voice sulla fatturazione elettronica
Digital voice sulla fatturazione elettronica
 
Fatturazione ElettronicaPA
Fatturazione ElettronicaPAFatturazione ElettronicaPA
Fatturazione ElettronicaPA
 
Il Timbro Digitale in Sardegna
Il Timbro Digitale in SardegnaIl Timbro Digitale in Sardegna
Il Timbro Digitale in Sardegna
 
Fatturazione Elettronica verso le Pubbliche Amministrazioni - Evento Confindu...
Fatturazione Elettronica verso le Pubbliche Amministrazioni - Evento Confindu...Fatturazione Elettronica verso le Pubbliche Amministrazioni - Evento Confindu...
Fatturazione Elettronica verso le Pubbliche Amministrazioni - Evento Confindu...
 
La fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione
La fatturazione elettronica verso la Pubblica AmministrazioneLa fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione
La fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione
 
Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...
Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...
Lezione 10 - I mercati elettronici della PA (MEPA): acquisti a catalogo (OdA)...
 
Verso l'autenticazione federata dell'identità digitale in sanità: il sistema ...
Verso l'autenticazione federata dell'identità digitale in sanità: il sistema ...Verso l'autenticazione federata dell'identità digitale in sanità: il sistema ...
Verso l'autenticazione federata dell'identità digitale in sanità: il sistema ...
 
Fatturazione elettronica e CAD - CINECA 22 aprile 2015
Fatturazione elettronica e CAD - CINECA 22 aprile 2015Fatturazione elettronica e CAD - CINECA 22 aprile 2015
Fatturazione elettronica e CAD - CINECA 22 aprile 2015
 
2012 10 02 conferenza utenti globo crs e id pc
2012 10 02  conferenza utenti globo   crs e id pc2012 10 02  conferenza utenti globo   crs e id pc
2012 10 02 conferenza utenti globo crs e id pc
 
Il PCT
Il PCTIl PCT
Il PCT
 
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita   comunicato del consiglio dei ministriDl crescita   comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
 
Fatturazione elettronica
Fatturazione elettronica Fatturazione elettronica
Fatturazione elettronica
 
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
 
Convegno Roma Siav Definitive
Convegno Roma Siav DefinitiveConvegno Roma Siav Definitive
Convegno Roma Siav Definitive
 
IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?
IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?
IL DOMICILIO DIGITALE PUÒ FACILITARE L’INTERAZIONE TRA IL CITTADINO E LA P.A.?
 

Focus sulla fatturazione elettronica . Digital Day 9 marzo 2015

  • 1. In collaborazione con Digital day - 9 marzo 2015 FOCUS SULLA FATTURAZIONE ELETTRONICA Filippo Lubrano – DC La Spezia Davide Strozzi – DC Sarzana Francesco Tacconi – DC Lerici #digitalchampions #DigitalDay #CCIAASP
  • 2. In collaborazione con DIGITAL CHAMPIONS CHI SIAMO
  • 3. In collaborazione con In linea con la raccomandazione dell’Unione Europea di declinare la carica andando sul territorio (“going local”), si è deciso di nominarne uno in ogni comune italiano: poco più di 8000. UN DIGITAL CHAMPION IN OGNI COMUNE
  • 4. In collaborazione con Novembre 2014. Costituita a Roma l’Associazione Digital Champions, per promuovere l’innovazione digitale in Italia (www.digitalchampions.it). ASSOCIAZIONE DIGITAL CHAMPIONS
  • 5. In collaborazione con In molti Paesi europei stanno riuscendo a portare a segno risultati molto importanti creando reti di persone attorno a progetti in particolare di alfabetizzazione digitale anche se: Non è retribuito Non ha staff Non ha budget IL DIGITAL CHAMPION
  • 6. In collaborazione con I Digital Champions Italiani hanno principalmente 3 obbiettivi 1.Help desk per gli amministratori pubblici sui temi del digitale 2.Attivarsi come difensori dei cittadini in caso di assenza di banda larga, wifi ed altri servizi digitali negati 3.Promuovere, anche con il ricorso al crowdfunding, progetti ed eventi di alfabetizzazione digitale dai bambini ai nonni Ma anche: Segnalare buone pratiche sul territorio Segnalare problemi da risolvere Porteremo la voce dei territori fino a Roma condividendo le informazioni sulla rete. www.digitalchampions.it OBBIETTIVI
  • 7. In collaborazione con Ottobre 2014 la popolazione mondiale di utenti di Internet ha superato i 3 miliardi. In Italia quasi 4 italiani su 10 non hanno mai usato la rete. Tasso di crescita del 2% anno su anno che in Italia corrisponde a circa 800 mila persone. di questo passo per 24 milioni di italiani non connessi ci vorranno 30 anni POSSIAMO ASPETTARE TANTO? Porteremo la voce dei territori fino a Roma condividendo le informazioni sulla rete. www.digitalchampions.it QUALCHE DATO
  • 8. In collaborazione con COS’È LA FATTURAZIONE ELETTRONICA?
  • 9. In collaborazione con DEFINIZIONE La fatturazione elettronica è un sistema digitale di emissione, trasmissione e conservazione delle fatture FATTURAZIONE ELETTRONICA
  • 10. In collaborazione con FATTURA-PA La Fattura-PA è un documento informatico strutturato elaborabile ed è la sola tipologia di fattura accettata dalle Pubbliche Amministrazioni FATTURAZIONE ELETTRONICA PA
  • 11. In collaborazione con PERCHÉ DIVENTA OBBLIGATORIA LA FATTURAZIONE ELETTRONICA?
  • 13. In collaborazione con LA FATTURAZIONE ELETTRONICA DIVENTA OBBLIGATORIA FINANZIARIA 2008  Stabilisce il principio della fatturazione in via esclusivamente elettronica nei confronti della PA  Fa divieto di procedere al pagamento in assenza di fattura elettronica  Istituisce il Sistema di Interscambio (SdI) come punto di transito obbligato delle fatture elettroniche  Demanda al Ministro dell’economia e delle finanze, di concerto col Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione, la regolamentazione attuativa NORMATIVA
  • 15. In collaborazione con OBBLIGHI E DIVIETI • L. 244/2007, art. 1 c. 209: “… l’emissione, la trasmissione, la conservazione e l’archiviazione delle fatture emesse nei rapporti con le amministrazioni pubbliche di cui all'articolo 1, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196 (settore istituzionale delle amministrazioni pubbliche), … deve essere effettuata esclusivamente in forma elettronica…” • L. 244/2007, art. 1 c. 210: “… le amministrazioni e gli enti di cui al comma 209 non possono accettare le fatture emesse o trasmesse in forma cartacea né possono procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino all’invio in forma elettronica NORMATIVA
  • 16. In collaborazione con ENTRATA IN VIGORE 06.12.2013 Il Sistema di interscambio è reso disponibile in via “sperimentale” alle Pubbliche Amministrazioni che “volontariamente e sulla base di specifici accordi con tutti i propri fornitori, intendono avvalersene per la ricezione delle fatture elettroniche”. 06.06.2014 L’emissione della fattura elettronica diviene obbligatoria nei rapporti commerciali con i seguenti soggetti: Ministeri; Agenzie fiscali; Enti nazionali di previdenza e assistenza sociale. 31.03.2015 L’emissione della fattura elettronica diviene obbligatoria nei rapporti commerciali con le Pubbliche Amministrazioni, individuate dagli artt. 1, comma 2, DM n. 55/2013 e 1, comma 214, Legge n. 244/2007 diverse dalle precedenti e dalle Amministrazioni locali
  • 17. In collaborazione con RIDUZIONE DEI COSTI  RIDUZIONE ATTIVITÀ MANUALE  DIMINUZIONE MATERIALI DI CONSUMO (CARTA, BUSTA E BOLLI)  RIDUZIONE DEL TEMPO DESTINATO ALL'ARCHIVIAZIONE E ALLE SUCCESSIVE RICERCHE  RIDUZIONE DEI COSTI PER GLI SPAZI OCCUPATI PER L'ARCHIVIAZIONE Il costo per il totale trattamento (dalla produzione alla distruzione) di una fattura cartacea per le imprese europee è stimato tra i 10 e i 50 euro; in particolare alcuni studi hanno individuato con maggiore precisione che è compreso tra 23 euro e 27 euro (studio BVA) VANTAGGI
  • 18. In collaborazione con INCREMENTO DI EFFICIENZA  ELIMINAZIONE DEI RITARDI E DEI DISGUIDI DERIVANTI DALL'INOLTRO CARTACEO DELLE FATTURE  RIDUZIONE DEL CONTENZIOSO DERIVANTE DA ERRORI DI FATTURAZIONE  MAGGIORE VELOCITA’ NEI PAGAMENTI VANTAGGI
  • 19. In collaborazione con SPENDING REVIEW 1,5 miliardi di Euro annui di risparmi grazie alla fatturazione elettronica nei confronti della PA (fonte: Osservazione Fatturazione Elettronica Politecnico di Milano, 2014) RISPARMIO
  • 20. In collaborazione con RIPASSIAMO GLI STRUMENTI BASE…
  • 21. In collaborazione con STRUMENTI DI BASE  FIRMA DIGITALE  PEC  SISTEMA DI CONSERVAZIONE  CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI (solo per alcune soluzioni)
  • 22. In collaborazione con Firma Digitale Valore di forma scritta ad substantiam ex lege Non ripudiabilità La firma digitale consente la sottoscrizione di tutti i contratti che richiedano forma scritta ad substantiam, e ad probationem inclusi quelli aventi ad oggetto il trasferimento di diritti reali su beni immobili Il disconoscimento della firma digitale comporta un’inversione dell’onere della prova, che grava in capo al firmatario, tenuto a dimostrare che la firma sia stata apposta a sua insaputa Necessaria la presenza di una Third Trusted Party (CA) che assume la responsabilità di riconoscimento e rilascio del certificato Tecnologia definita dalla normativa (regole tecniche di firma) Giurisprudenza consolidata sulla validità del documento firmato digitalmente e l’inversione dell’onere della prova Tutti gli imprenditori devono avere una Firma Digitale per la presentazione del bilancio al RI FIRMA DIGITALE courtesy of InfoCert SpA
  • 23. In collaborazione con CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI Creazione Gestione Conservazione Storage Il sistema di conservazione deve garantire le caratteristiche di autenticità, integrità, affidabilità, leggibilità e reperibilità dei documenti, garantendo nel tempo l’accesso al documento conservato indipendentemente dall’evoluzione del contesto tecnologico processo che consente di conservare nel tempo i documenti in formato elettronico; garantisce l’integrità, la disponibilità e la riservatezza, in modo da assicurarne il mantenimento del valore legale; il processo è regolato dal DPCM 3/12/13, recante le nuove regole tecniche di conservazione che hanno sostituito la Deliberazione CNIPA 11/04; In ambito fiscale, opera anche il DPCM 17/06/2014 alla conclusione del processo di conservazione si può provvedere alla distruzione dell’eventuale originale cartaceo. Conservazione
  • 24. In collaborazione con POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA • La posta elettronica certificata ha lo stesso valore legale di una raccomandata con avviso di ricevimento. Per certificare l'invio e la ricezione di un messaggio di PEC, il gestore di posta invia al mittente una ricevuta che costituisce prova legale dell’avvenuta spedizione del messaggio e dell’eventuale documentazione allegata. Allo stesso modo, il gestore invia al mittente la ricevuta di avvenuta (o mancata) consegna del messaggio con precisa indicazione temporale. • LA PEC E’ UNO DEI MODI PER MANDARE UNA FATTURA ELETTRONICA AL SISTEMA DI INTERSCAMBIO PEC
  • 25. In collaborazione con CARTA NAZIONALE DEI SERVIZI • La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è uno strumento di identificazione in rete che consente la fruizione dei servizi delle amministrazioni pubbliche. • La CNS non contiene la foto del titolare e non richiede particolari requisiti di sicurezza per il supporto plastico. CNS
  • 26. In collaborazione con CHI È INTERESSATO ALLA FATTURAZIONE ELETTRONICA?
  • 27. In collaborazione con SOGGETTI INTERESSATI  PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI  FORNITORI DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
  • 28. In collaborazione con QUALI SONO LE SCADENZE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA?
  • 30. In collaborazione con COME FUNZIONA LA FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PA?
  • 31. In collaborazione con LE FATTURE DIVENTANO DOCUMENTI INFORMATICI Formato della Fattura Elettronica: file XML (eXtensible Markup Language), secondo una struttura ben precisa descritta sul sito www.fatturapa.gov.it Sottoscrizione della Fattura Elettronica: l'autenticità dell'origine e l'integrità del contenuto sono garantite tramite l'apposizione della firma elettronica qualificata di chi emette la fattura
  • 32. In collaborazione con LA TRASMISSIONE ATTRAVERSO IL SISTEMA DI INTERSCAMBIO È il sistema deputato alla trasmissione delle fatture verso le Pubbliche Amministrazioni. Il Sistema di Interscambio è un sistema informatico in grado di: • ricevere le fatture sotto forma di file con le caratteristiche della FatturaPA • effettuare controlli sui file ricevuti • inoltrare le fatture alle Amministrazioni destinatarie
  • 34. In collaborazione con QUALI SONO GLI ADEMPIMENTI PER LE PA?
  • 35. In collaborazione con LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI DEVONO  attivare il servizio di fatturazione elettronica per tutti gli uffici destinatari di fatture nell’l’Indice della PA (IPA);  comunicare ai fornitori i codici identificativi degli uffici destinatari di fatturazione elettronica;  ricevere le fatture elettroniche provenienti dallo SDI ed effettuare le verifiche amministrative interne;  inviare allo SDI la notifica di accettazione o rifiuto della fattura entro 15 giorni dalla data di ricezione;  monitorare i file FatturaPA secondo le modalità riportate sul sito FatturaPA;  conservazione secondo le modalità previste dalla normativa vigente.
  • 36. In collaborazione con QUALI SONO GLI ADEMPIMENTI PER LE IMPRESE E PROFESSIONISTI?
  • 37. In collaborazione con I FORNITORI DELLA PA DEVONO  Predisporre le fatture in formato .XML  Sottoscrivere le fatture con firma qualificata o digitale  Ricevere le notifiche e i riscontri dalla PA attraverso il Sistema d’Interscambio  Conservare le fatture elettronicamente (senza stamparle)
  • 38. In collaborazione con COME RENDIAMO FACILE IL PASSAGGIO?
  • 39. In collaborazione con 39 Emissione Trasmissione Pagamento Conservazion e esclusivamente in forma elettronica (XML) delle fatture, note, parcelle, conti e simili. esclusivamente con strumenti elettronici, utilizzando il Sistema di Interscambio gestito dall’Agenzia delle Entrate, tramite il «braccio operativo» Sogei. Possono essere utilizzati degli intermediari; Sogei deve mettere a disposizione delle PMI strumenti di supporto esclusivamente e obbligatoriamente in forma elettronica, secondo le regole tecniche (MEF del 17/06/2014; DPCM 3/12/2013). Questo comporta per tutte le PA e i fornitori della PA di gestire obbligatoriamente la fatturazione elettronica, di tutte o parte delle proprie fatture (sezionali). le PA destinatarie non potranno né accettare le fatture emesse o trasmesse in forma cartacea né procedere al pagamento, neppure parziale, sino all’invio del documento in forma elettronica IN SINTESI courtesy of InfoCert SpA
  • 40. In collaborazione con L’Agenzia per l’Italia digitale mette a disposizione, gratuitamente, strumenti: • per la generazione, comunicazione con SdI, conservazione delle fatture in collaborazione con Unioncamere ( https://fattura-pa.infocamere.it/ ) • per la generazione e visualizzazione delle fatture, nel formato previsto dal SdI in collaborazione con LaIT ( http://www.laitspa.it/) MISURE DI SUPPORTO
  • 41. In collaborazione con Per le PMI operanti sul Mercato Elettronico della P.A. sono resi gratuitamente disponibili i servizi di: • generazione delle fatture nel formato previsto dal Sistema di interscambio • conservazione delle fatture • comunicazione col Sistema di interscambio https://www.acquistinretepa.it MISURE DI SUPPORTO
  • 42. In collaborazione con QUADRO DELLE ESIGENZE  SE I RAPPORTI VERSO LE PPAA AVVENGONO VIA MEPA  UTLIZZA IL SERVIZIO GRATUITO DEL MEPA che consente di  Creare la fattura nel formato corretto  Inviare la fattura allo SDI  Conservare la fattura per i 10 anni previsti.  L’unico adempimento è l’istituzione del SEZIONALE DISTINTO MEPA
  • 43. In collaborazione con QUADRO DELLE ESIGENZE  SE SEI UNA PMI E FAI MENO DI 24 FATTURE ANNO  UTLIZZA IL SERVIZIO GRATUITO DELLE CAMERE che consente di  Creare la fattura nel formato corretto  Inviare la fattura allo SDI  Conservare la fattura per i 10 anni previsti.  L’unico adempimento è l’istituzione del SEZIONALE DISTINTO SOLUZIONI PMI
  • 44. In collaborazione con QUADRO DELLE ESIGENZE  SE SEI UNA IMPRESA STRUTTURATA E HAI ESIGENZE SPECIFICHE  RICORRI AL MERCATO, CHE OFFRE UNA SERIE DI SOLUZIONI  Integrazioni native con ERP  Conservazione della documentazione  Automazioni nel caricamento, nella spedizione, nella gestione di più partite IVA… SOLUZIONI PMI
  • 45. In collaborazione con SITI WEB PER APPROFONDIRE  FatturaPA www.fatturapa.gov.it  Agenzia per l’Italia Digitale http://www.agid.gov.it  InfoCamere https://fattura-pa.infocamere.it APPROFONDIMENTI
  • 46. In collaborazione con GRAZIE PER L’ATTENZIONE www.digitalchampions.it #digitalchampions #DigitalDay Pagina FB: Digital Champions Liguria