SlideShare a Scribd company logo
“Organizzazione, filiera che genera OD”

                    Aspetti legati ai processi

Ratio del gruppo:
Vogliamo definire processi produttivi dove non ci sia nulla
da aprire perché il dato nasce già aperto

Principi base:
1. i dati sono un diritto (pagato peraltro con la fiscalità generale) e non
   una concessione

2. non ci sono dati utili o inutili. L'unica cosa che limita il profilo di
   accesso del lavoro della PA sono i diritti degli altri.

3. i dati sono esposti comunque grezzi, poi anche resi accattivanti,
   mixati ecc..

4. possono essere pubblicati anche dati di qualità non elevata, ma
rendendone trasparente il profilo e lavorando per il suo miglioramento
Gruppo “Organizzazione, filiera
                    che genera OD”- Processi
Indicazioni per un processo “virtuoso”

 Definizione degli obiettivi                 Identificazione e analisi dei
  strategici delle politiche                     dati a disposizione
       sui dati aperti

    Identificazione dei dati da
  pubblicare in formato aperto e
    defnizione della proprietà,
 responsabilità, ontologia, tasso di                  Analisi e revisione dei
 aggiornamento, proflo di accesso                   processi che li producono



Produzione e pubblicazione dei dati,
defnendo in termini operativi il formato, il
luogo di pubblicazione, la licenza da applicare

                                                               Feedback
     Diffusione e comunicazione
Gruppo “Organizzazione, filiera
                che genera OD”-Processi




Pubblicazione dei dati in più passi

1.   esposizione del dato grezzo nelle forme necessarie
2.   post processing ed esposizione del dato secondario
3.   archiviazione e conservazione
4.   esposizione del dato storico secondo criteri di
     consultazione di archivio
Gruppo “Organizzazione, filiera che
                   genera OD” - Processi


Possibili passi successivi:


 Esperienze e feedback sul percorso delineato per gli OD e i
processi delle amministrazioni


 Indicazioni/guide per le (piccole) amministrazioni e formazione
per la PA.


 Indicazioni per assicurare l'adeguato focus sulla qualità dei dati,
sui processi e sulle modalità organizzative.

.

More Related Content

Similar to Giuseppe Iacono - Organizzazione, filiera che genera open data

Open data INPS
Open data INPS Open data INPS
Open data INPS
DatiGovIT
 
Open Data Day 22-febbraio-2014
Open Data Day 22-febbraio-2014Open Data Day 22-febbraio-2014
Open Data Day 22-febbraio-2014
Michele Martoni
 
Open Data, come rendere aperti i dati delle PA
Open Data,  come rendere aperti i dati delle PAOpen Data,  come rendere aperti i dati delle PA
Open Data, come rendere aperti i dati delle PAGianfranco Andriola
 
I dati aperti delle regioni. Od2016 cagliari-22-09-16 - A
I dati aperti delle regioni. Od2016 cagliari-22-09-16 - AI dati aperti delle regioni. Od2016 cagliari-22-09-16 - A
I dati aperti delle regioni. Od2016 cagliari-22-09-16 - A
Sergio Agostinelli
 
Formez Opendata Inps - webinar 29 marzo 2012
Formez Opendata Inps - webinar 29 marzo 2012Formez Opendata Inps - webinar 29 marzo 2012
Formez Opendata Inps - webinar 29 marzo 2012INPSDG
 
Big data & RWE rischio o opportunità?
Big data & RWE rischio o opportunità?Big data & RWE rischio o opportunità?
Big data & RWE rischio o opportunità?
Medi-Pragma
 
White Paper - L'analisi dei dati
White Paper - L'analisi dei datiWhite Paper - L'analisi dei dati
White Paper - L'analisi dei dati
Sogesi
 
Open data engagement: le analisi dal territorio
Open data engagement: le analisi dal territorioOpen data engagement: le analisi dal territorio
Open data engagement: le analisi dal territorio
RegioneLazio
 
Estrazione della conoscenza dalla documentazione tecnica e di progetto
Estrazione della conoscenza dalla documentazione tecnica e di progettoEstrazione della conoscenza dalla documentazione tecnica e di progetto
Estrazione della conoscenza dalla documentazione tecnica e di progetto
AMALITA MODENA
 
Webinar: Policy & Procedure Management - Come può un’organizzazione sapere se...
Webinar: Policy & Procedure Management - Come può un’organizzazione sapere se...Webinar: Policy & Procedure Management - Come può un’organizzazione sapere se...
Webinar: Policy & Procedure Management - Come può un’organizzazione sapere se...
CONFORMIS IN FINANCE SRL
 
Allegato+b+ +processi+e+standard+del+portale+open+data+di+rl.pdf
Allegato+b+ +processi+e+standard+del+portale+open+data+di+rl.pdfAllegato+b+ +processi+e+standard+del+portale+open+data+di+rl.pdf
Allegato+b+ +processi+e+standard+del+portale+open+data+di+rl.pdf
Daniele Crespi
 
G. Barcaroli - Il modello di Business Architecture dell’Istat
 G. Barcaroli - Il modello di Business Architecture dell’Istat G. Barcaroli - Il modello di Business Architecture dell’Istat
G. Barcaroli - Il modello di Business Architecture dell’Istat
Istituto nazionale di statistica
 
Organizzazione Sistemi Informativi Aziendali
Organizzazione  Sistemi Informativi AziendaliOrganizzazione  Sistemi Informativi Aziendali
Organizzazione Sistemi Informativi Aziendaligiuseppe pilotto
 
Che cos’è un Data Management Plan: presentazione e casi d’uso
Che cos’è un Data Management Plan: presentazione e casi d’usoChe cos’è un Data Management Plan: presentazione e casi d’uso
Che cos’è un Data Management Plan: presentazione e casi d’uso
OpenAIRE
 
Imola informatica - Open Data fuori e dentro le aziende
Imola informatica  - Open Data fuori e dentro le aziendeImola informatica  - Open Data fuori e dentro le aziende
Imola informatica - Open Data fuori e dentro le aziende
Matteo Busanelli
 
Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...
Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...
Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...
PAT
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
pierluigi vecchio
 
Data Mining
Data MiningData Mining
Data Mining
Target Research
 
Ricerca immaginaria su un nuovo social
Ricerca immaginaria su un nuovo socialRicerca immaginaria su un nuovo social
Ricerca immaginaria su un nuovo socialDonato Nicolò Daniele
 
Customer insight e social analytics. dai big data ai relevant data
Customer insight e social analytics. dai big data ai relevant dataCustomer insight e social analytics. dai big data ai relevant data
Customer insight e social analytics. dai big data ai relevant data
Federico Capeci
 

Similar to Giuseppe Iacono - Organizzazione, filiera che genera open data (20)

Open data INPS
Open data INPS Open data INPS
Open data INPS
 
Open Data Day 22-febbraio-2014
Open Data Day 22-febbraio-2014Open Data Day 22-febbraio-2014
Open Data Day 22-febbraio-2014
 
Open Data, come rendere aperti i dati delle PA
Open Data,  come rendere aperti i dati delle PAOpen Data,  come rendere aperti i dati delle PA
Open Data, come rendere aperti i dati delle PA
 
I dati aperti delle regioni. Od2016 cagliari-22-09-16 - A
I dati aperti delle regioni. Od2016 cagliari-22-09-16 - AI dati aperti delle regioni. Od2016 cagliari-22-09-16 - A
I dati aperti delle regioni. Od2016 cagliari-22-09-16 - A
 
Formez Opendata Inps - webinar 29 marzo 2012
Formez Opendata Inps - webinar 29 marzo 2012Formez Opendata Inps - webinar 29 marzo 2012
Formez Opendata Inps - webinar 29 marzo 2012
 
Big data & RWE rischio o opportunità?
Big data & RWE rischio o opportunità?Big data & RWE rischio o opportunità?
Big data & RWE rischio o opportunità?
 
White Paper - L'analisi dei dati
White Paper - L'analisi dei datiWhite Paper - L'analisi dei dati
White Paper - L'analisi dei dati
 
Open data engagement: le analisi dal territorio
Open data engagement: le analisi dal territorioOpen data engagement: le analisi dal territorio
Open data engagement: le analisi dal territorio
 
Estrazione della conoscenza dalla documentazione tecnica e di progetto
Estrazione della conoscenza dalla documentazione tecnica e di progettoEstrazione della conoscenza dalla documentazione tecnica e di progetto
Estrazione della conoscenza dalla documentazione tecnica e di progetto
 
Webinar: Policy & Procedure Management - Come può un’organizzazione sapere se...
Webinar: Policy & Procedure Management - Come può un’organizzazione sapere se...Webinar: Policy & Procedure Management - Come può un’organizzazione sapere se...
Webinar: Policy & Procedure Management - Come può un’organizzazione sapere se...
 
Allegato+b+ +processi+e+standard+del+portale+open+data+di+rl.pdf
Allegato+b+ +processi+e+standard+del+portale+open+data+di+rl.pdfAllegato+b+ +processi+e+standard+del+portale+open+data+di+rl.pdf
Allegato+b+ +processi+e+standard+del+portale+open+data+di+rl.pdf
 
G. Barcaroli - Il modello di Business Architecture dell’Istat
 G. Barcaroli - Il modello di Business Architecture dell’Istat G. Barcaroli - Il modello di Business Architecture dell’Istat
G. Barcaroli - Il modello di Business Architecture dell’Istat
 
Organizzazione Sistemi Informativi Aziendali
Organizzazione  Sistemi Informativi AziendaliOrganizzazione  Sistemi Informativi Aziendali
Organizzazione Sistemi Informativi Aziendali
 
Che cos’è un Data Management Plan: presentazione e casi d’uso
Che cos’è un Data Management Plan: presentazione e casi d’usoChe cos’è un Data Management Plan: presentazione e casi d’uso
Che cos’è un Data Management Plan: presentazione e casi d’uso
 
Imola informatica - Open Data fuori e dentro le aziende
Imola informatica  - Open Data fuori e dentro le aziendeImola informatica  - Open Data fuori e dentro le aziende
Imola informatica - Open Data fuori e dentro le aziende
 
Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...
Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...
Esperienza apertura primi dati OGD della PAT (Segreteria SIAT) Laboratorio Op...
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018Template doc premio_pa-sostenibile-2018
Template doc premio_pa-sostenibile-2018
 
Data Mining
Data MiningData Mining
Data Mining
 
Ricerca immaginaria su un nuovo social
Ricerca immaginaria su un nuovo socialRicerca immaginaria su un nuovo social
Ricerca immaginaria su un nuovo social
 
Customer insight e social analytics. dai big data ai relevant data
Customer insight e social analytics. dai big data ai relevant dataCustomer insight e social analytics. dai big data ai relevant data
Customer insight e social analytics. dai big data ai relevant data
 

More from International Open Data Day Italia

Raimondo Iemma open dai
Raimondo Iemma open daiRaimondo Iemma open dai
Raimondo Iemma open dai
International Open Data Day Italia
 
Michela Stentella - Dimensione socio economica e culturale degli open data
Michela Stentella - Dimensione socio economica e culturale  degli open dataMichela Stentella - Dimensione socio economica e culturale  degli open data
Michela Stentella - Dimensione socio economica e culturale degli open dataInternational Open Data Day Italia
 
Chiara Veninata - Il contributo dell'Archivio centrale dello Stato al web of ...
Chiara Veninata - Il contributo dell'Archivio centrale dello Stato al web of ...Chiara Veninata - Il contributo dell'Archivio centrale dello Stato al web of ...
Chiara Veninata - Il contributo dell'Archivio centrale dello Stato al web of ...International Open Data Day Italia
 

More from International Open Data Day Italia (20)

Giovanni Biallo dati geografici aperti
Giovanni Biallo   dati geografici apertiGiovanni Biallo   dati geografici aperti
Giovanni Biallo dati geografici aperti
 
Stefano Penge progetti europei
Stefano Penge   progetti europeiStefano Penge   progetti europei
Stefano Penge progetti europei
 
Milly Tucci open data lo stato dell'arte
Milly Tucci open data lo stato dell'arteMilly Tucci open data lo stato dell'arte
Milly Tucci open data lo stato dell'arte
 
Raimondo Iemma open dai
Raimondo Iemma open daiRaimondo Iemma open dai
Raimondo Iemma open dai
 
Raimondo Iemma cc4
Raimondo Iemma cc4Raimondo Iemma cc4
Raimondo Iemma cc4
 
Mauro Salvemini amfm
Mauro Salvemini amfmMauro Salvemini amfm
Mauro Salvemini amfm
 
Flavia Marzano intro_tweetathon
Flavia Marzano intro_tweetathonFlavia Marzano intro_tweetathon
Flavia Marzano intro_tweetathon
 
Elena Candia open data parlamentari
Elena Candia open data parlamentariElena Candia open data parlamentari
Elena Candia open data parlamentari
 
Sergio Agostinelli dati.gov
Sergio Agostinelli dati.govSergio Agostinelli dati.gov
Sergio Agostinelli dati.gov
 
Gabriele Gattiglia Mappa Project
Gabriele Gattiglia Mappa ProjectGabriele Gattiglia Mappa Project
Gabriele Gattiglia Mappa Project
 
Luca Guerretta Homer
Luca Guerretta HomerLuca Guerretta Homer
Luca Guerretta Homer
 
Giulia Antonucci Puglia Smartlab
Giulia Antonucci Puglia SmartlabGiulia Antonucci Puglia Smartlab
Giulia Antonucci Puglia Smartlab
 
Fabio Dellutri Voglioilruolo
Fabio Dellutri VoglioilruoloFabio Dellutri Voglioilruolo
Fabio Dellutri Voglioilruolo
 
Daniela Vellutino - Diritto di accesso civico
Daniela Vellutino - Diritto di accesso civicoDaniela Vellutino - Diritto di accesso civico
Daniela Vellutino - Diritto di accesso civico
 
Gabriele Gattiglia - Open data e archeologia italiana
Gabriele Gattiglia - Open data e archeologia italianaGabriele Gattiglia - Open data e archeologia italiana
Gabriele Gattiglia - Open data e archeologia italiana
 
Michela Stentella - Dimensione socio economica e culturale degli open data
Michela Stentella - Dimensione socio economica e culturale  degli open dataMichela Stentella - Dimensione socio economica e culturale  degli open data
Michela Stentella - Dimensione socio economica e culturale degli open data
 
Andrea Raimondi - LimoOntology
Andrea Raimondi - LimoOntologyAndrea Raimondi - LimoOntology
Andrea Raimondi - LimoOntology
 
Stefano De Luca - Il punto di vista delle imprese
Stefano De Luca - Il punto di vista delle impreseStefano De Luca - Il punto di vista delle imprese
Stefano De Luca - Il punto di vista delle imprese
 
Chiara Veninata - Il contributo dell'Archivio centrale dello Stato al web of ...
Chiara Veninata - Il contributo dell'Archivio centrale dello Stato al web of ...Chiara Veninata - Il contributo dell'Archivio centrale dello Stato al web of ...
Chiara Veninata - Il contributo dell'Archivio centrale dello Stato al web of ...
 
Fabrizio Carapellotti e Paola Ribaldi - Statmanager NET
Fabrizio Carapellotti e Paola Ribaldi - Statmanager NETFabrizio Carapellotti e Paola Ribaldi - Statmanager NET
Fabrizio Carapellotti e Paola Ribaldi - Statmanager NET
 

Giuseppe Iacono - Organizzazione, filiera che genera open data

  • 1. “Organizzazione, filiera che genera OD” Aspetti legati ai processi Ratio del gruppo: Vogliamo definire processi produttivi dove non ci sia nulla da aprire perché il dato nasce già aperto Principi base: 1. i dati sono un diritto (pagato peraltro con la fiscalità generale) e non una concessione 2. non ci sono dati utili o inutili. L'unica cosa che limita il profilo di accesso del lavoro della PA sono i diritti degli altri. 3. i dati sono esposti comunque grezzi, poi anche resi accattivanti, mixati ecc.. 4. possono essere pubblicati anche dati di qualità non elevata, ma rendendone trasparente il profilo e lavorando per il suo miglioramento
  • 2. Gruppo “Organizzazione, filiera che genera OD”- Processi Indicazioni per un processo “virtuoso” Definizione degli obiettivi Identificazione e analisi dei strategici delle politiche dati a disposizione sui dati aperti Identificazione dei dati da pubblicare in formato aperto e defnizione della proprietà, responsabilità, ontologia, tasso di Analisi e revisione dei aggiornamento, proflo di accesso processi che li producono Produzione e pubblicazione dei dati, defnendo in termini operativi il formato, il luogo di pubblicazione, la licenza da applicare Feedback Diffusione e comunicazione
  • 3. Gruppo “Organizzazione, filiera che genera OD”-Processi Pubblicazione dei dati in più passi 1. esposizione del dato grezzo nelle forme necessarie 2. post processing ed esposizione del dato secondario 3. archiviazione e conservazione 4. esposizione del dato storico secondo criteri di consultazione di archivio
  • 4. Gruppo “Organizzazione, filiera che genera OD” - Processi Possibili passi successivi:  Esperienze e feedback sul percorso delineato per gli OD e i processi delle amministrazioni  Indicazioni/guide per le (piccole) amministrazioni e formazione per la PA.  Indicazioni per assicurare l'adeguato focus sulla qualità dei dati, sui processi e sulle modalità organizzative. .