SlideShare a Scribd company logo
MICRORETI IN CORRENTE CONTINUA
“Grid 2.0”
Luigi Martines, CEO Onda Più
Marco Ferraro, CNR ITAE
24 Settembre 2021
GRID2.0-BTCC
SVILUPPO DI UN MODELLO DI RETE ATTIVA/INTELLIGENTE DI
DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA IN OTTICA GRID DEFECTION PER
EFFETTUARE LA DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA IN BASSA
TENSIONE IN CORRENTE CONTINUA
SOGGETTO PROPONENTE: SINERGIA R&S s.r.l. (capofila), ONDA PIU’ s.r.l.
CODICE domanda: RETI_INT-13
DETERMINAZIONE SARDEGNA RICERCHE N.1436 DEL 31/08/2018
CUP CAPOFILA SINERGIA R&S SRL: G25I18000310006
1. Scenario e contesto aziendale
2. Principali risultati attività progettuali
3. Disseminazione e valorizzazione risultati del progetto
INDICE DEI CONTENUTI
Edison - L'uomo che illuminò il mondo – 2017 – Alfonso Gomez-Rejon
WP1: OPTIMAL DESIGN MICRO RETE E DEFINIZIONE DEI
REQUISITI DEI COMPONENTI INNOVATIVI
L’attività si è pertanto svolta lungo due principali direttrici:
1) Analisi degli apparati utilizzatori, nativamente funzionanti in DC e attualmente alimentati tramite
raddrizzatori.
2) Utilizzo di uno strumento software per la stima di massima del tempo di rientro dell’investimento delle
applicazioni in esame
PERCHÈ?
2021 I carichi alimentati in DC rappresentano già circa
il 20% del consumo totale di energia elettrica
Next Years
Si può prevedere che nei prossimi anni i carichi in DC
raggiungeranno il 50% dei consumi totali.
WP1: OPTIMAL DESIGN MICRO RETE E DEFINIZIONE DEI
REQUISITI DEI COMPONENTI INNOVATIVI
- Impianto fotovoltaico (selezionato ed acquistato)
- INVERTER “custom” ibrido PV/BATTERIE CONNESSO IN RETE e bidirezionale con capacità di set della
potenza prelevata/immessa e intentional islanding/UPS (funzionalità implementatae dal produttore su specifiche progettuali)
- Battery pack Li-ione
- Micro generatore a celle a combustibile (opzionale non implementato nel dimostratore finale)
- Sistema di controllo e supervisione (sviluppato in seno al progetto in accordo con il fornitore dell’inverter).
- ALIMENTAZIONE CARICHI LOCALI IN DC (24/48V)
- CONTROLLO E PROGRAMMABILITA’ DEI FLUSSI DI ENERGIA SCAMBIATI CON LA RETE
WP1: OPTIMAL DESIGN MICRO RETE E DEFINIZIONE DEI
REQUISITI DEI COMPONENTI INNOVATIVI
CONFRONTO AC vs DC
Simulazioni in ambiente TRNSYS (Transient Energy System) tra:
• Sistema 1: Edifico residenziale, dotato di un impianto
fotovoltaico con sistema di accumulo e con apparati
utilizzatori alimentati in corrente alternata.
• Sistema 2: Edifico residenziale, dotato di un impianto
fotovoltaico con un sistema di accumulo con apparati
utilizzatori, nativamente funzionanti in DC e attualmente
alimentati tramite raddrizzatori, alimentati in corrente
continua.
WP1: OPTIMAL DESIGN MICRO RETE E DEFINIZIONE DEI
REQUISITI DEI COMPONENTI INNOVATIVI
Utilizzatori alimentati in Corrente Alternata
• Richiesta di energia elettrica su base annua è pari a 5.290,2 kWhe
• Richiesta su base mensile compresa tra 374,2 kWhe (Aprile) e 572,1
kWhe (Agosto)
Utilizzatori, nativamente funzionanti in DC e attualmente alimentati
tramite raddrizzatori, alimentati in Corrente Continua
• Richiesta di energia elettrica su base annua è pari a 5.063,5 kWhe
• Richiesta su base mensile compresa tra 53,2 kWhe (Novembre) e
554,5 kWhe (Agosto)
WP1: OPTIMAL DESIGN MICRO RETE E DEFINIZIONE DEI
REQUISITI DEI COMPONENTI INNOVATIVI
Inoltre, a valle delle simulazioni effettuate sono stati calcolati, il bilancio energetico fra energia prodotta e consumata, e i seguenti
indicatori:
• Risparmio energetico conseguito rispetto al sistema di riferimento
• Load cover factor (γload) → Quanto la generazione locale corrisponda alla domanda locale di energia durante un intervallo di
tempo specifico
• No grid interaction probability (PE=0) → Tempo relativo in cui l'energia scambiata tra l’edificio e la rete è uguale a zero
Sistema 2 (DC)
Domanda di
energia [kWh]
Energia prodotta
[kWh] γload[%] PE=0 [%]
Risparmio
energetico [%]
Caso di riferimento 5290,16 0 0 0 0
ESS=0 kWh 5063,46 5099,44 50 21 4
ESS=2,4 kWh 5063,46 5099,44 61 47 4
ESS=4,8 kWh 5063,46 5099,44 71 62 4
ESS=7,2 kWh 5063,46 5099,44 79 72 4
ESS=9,6 kWh 5063,46 5099,44 85 81 4
ESS=12kWh 5063,46 5099,44 87 84 4
ESS=14,4 kWh 5063,46 5099,44 88 85 4
ESS=16,8 kWh 5063,46 5099,44 88 86 4
Il Sistema 2 (DC) consente un risparmio energetico
rispetto al caso di riferimento pari al 4%, dovuto al fatto
che i dispositivi nativamente funzionanti in DC non sono
più alimentati in corrente alternata
Il Sistema 2 (DC) mostra sempre degli indicatori di
corrispondenza tra carico e generazione e di interazione
con la rete migliori rispetto a quelli del Sistema 1 (AC).
Indicatori di flessibilità
WP1: OPTIMAL DESIGN MICRO RETE E DEFINIZIONE DEI
REQUISITI DEI COMPONENTI INNOVATIVI
Per l’analisi economica sono stati tenuti in considerazione i seguenti costi e ricavi:
• Costo di investimento iniziale (ftv, 290€/kWh; accumulo 450€/kWh; inverter 1050€/corpo; rete cc 1250€/corpo
• Costo di manutenzione ordinaria (50€/kWh/anno) e straordinaria (sostituzione storage)
• Costi dovuti all’energia prelevata dalla rete
• Ricavi dovuti all’energia immessa in rete
• Ricavi dovuti alle detrazioni fiscali
• Costo evitato dovuto all’energia elettrica
AC DC
Confronto tra il valore attuale netto dell’investimento dei due
sistemi investigati considerando nell’analisi sia i ricavi dovuti
all’energia immessa in rete sia i ricavi dovuti alle detrazioni fiscali
Se si confrontano i due sistemi a parità di capacità nominale
del sistema di accumulo, il Sistema 2 (DC) mostra il valore
attuale netto dell’investimento migliore di quello del Sistema
1 (AC) solo nel caso in cui i consumi in DC > 16%
DC 32%
Sgravi fiscali
WP2: SVILUPPO DI SISTEMI DI DIAGNOSI E MISURA PER
RETI DI DISTRIBUZIONE IN CORRENTE CONTINUA
Strategia di gestione
Monitoraggio sia della
produzione che del
consumo di energia elettrica
Rete di sensori/analizzatori che inviano
le grandezze misurate a strumenti di
raccolta e gestione dei dati
Scopo principale → Raccogliere informazioni fondamentali al fine di pianificare interventi di efficientamento e
miglioramento nei consumi in ambito civile, commerciale o industriale.
WP2: SVILUPPO DI SISTEMI DI DIAGNOSI E MISURA PER
RETI DI DISTRIBUZIONE IN CORRENTE CONTINUA
La scelta del sistema di trasmissione dati influisce sull’affidabilità e sicurezza del sistema di telecontrollo.
Aspetti da valutare
• la copertura dell’area e l’affidabilità della trasmissione
• la quantità di informazioni da trasmettere;
• la possibilità di trasmettere informazioni in modo bidirezionale;
• i costi di gestione, di manutenzione e di installazione;
• la frequenza della trasmissione;
• la licenza delle frequenze di trasmissione.
Azioni da svolgere
• Distribution Automation (DA) → Controllo operativo dell’impianto o della rete elettrica
• Active Demand Control (ADC) → Controllo e programmazione della domanda energetica
• Advanced Meter Reading (AMR) → Misura dei flussi energetici reali e calcolo per la contabilizzazione
WP2: SVILUPPO DI SISTEMI DI DIAGNOSI E MISURA PER
RETI DI DISTRIBUZIONE IN CORRENTE CONTINUA
Sistema di controllo implementato
Per il controllo da remoto e l’accesso ai dati del server
modbus è stato sviluppato un sistema basato su piattaforma
Telegram costituito da:
• Server modbus TCP tramite gateway Seneca
• Applicazione "ponte" tra bot Telegram e server modbus in
esecuzione su PC laptop con scheda di rete wifi per
connessione a internet
Wireless
5G
WP3: DIMOSTRAZIONE IN AMBIENTE DA LABORATORIO
DI UNA MICRO-RETE INNOVATIVA A SCALA EDILIZIA
Successivamente alla verifica in laboratorio (CNR ITAE), il dimostratore realizzato è stato installato presso il
sito sperimentale di Cagliari ed ivi testato per verificarne la funzionalità.
Verifica del funzionamento dell’inverter in termini di:
• Controllo dei flussi di potenza elettrica attraverso l’interfaccia con la rete elettrica e la sezione in DC,
• Possibilità di ricevere informazioni dal BMS della batteria selezionata
• Limitazione degli stessi flussi in caso di eccessiva scarica della batteria
Hydrogen ready
WP3: DIMOSTRAZIONE IN AMBIENTE DA LABORATORIO
DI UNA MICRO-RETE INNOVATIVA A SCALA EDILIZIA
Predisposizione alimentazione
in DC dei carichi
(frigorifero, luci, televisore)
Impianto fotovoltaico
che alimenta il dimostratore
WP3: DIMOSTRAZIONE IN AMBIENTE DA LABORATORIO
DI UNA MICRO-RETE INNOVATIVA A SCALA EDILIZIA
Sono state validate preliminarmente le seguenti funzioni di base:
• Regolazione della potenza erogata o prelevata alla sezione AC dell’inverter (rete elettrica)
• Regolazione della potenza erogata o prelevata alla sezione DC dell’inverter (carica e scarica della batteria)
• Soddisfacimento del carico elettrico in corrente continua in configurazione di isola (assenza di rete
elettrica);
• Inseguimento di un carico elettrico assegnato (sia in DC in AC, alternativamente)
• Regolazione della carica o scarica della batteria in presenza di una fonte energetica aggiuntiva alla sezione
DC
• Simulazione della comunicazione da parte di un’entità esterna (gestore della rete di distribuzione) per
l’assegnazione di set-point esterni per il supporto al servizio di dispacciamento
• Funzionalità del sistema di alimentazione di un carico a 24Vdc tramite un convertitore step-down 48Vdc-
24Vdc dal bus alimentato determinato dalla sezione DC dell’inverter e dalla batteria
• Monitoraggio del regolatore DC/DC attraverso un interfaccia web.
WP3: DIMOSTRAZIONE IN AMBIENTE DA LABORATORIO
DI UNA MICRO-RETE INNOVATIVA A SCALA EDILIZIA
Sono quindi stati implementati i seguenti scenari di funzionamento:
• Controllo manuale
• Mantenimento
• Autoconsumo
• Sistema isolato (microgrid off-grid)
• Scambio di potenza con la rete secondo un profilo
programmato
• Scambio di potenza con la rete secondo una
richiesta esterna
• Scambio di potenza in modalità resiliente
Scenario 1: Autoconsumo
Funzionalità automatizzata. L’inverter alterna carica e scarica della batteria
entro due valori limiti di SoC, con la possibilità di impostare un tempo limite
per ciascuna fase.
Può essere utilizzato per il mantenimento delle batterie entro un range
controllato e limitato in caso di manutenzioni di impianto per lunghi periodi,
che altrimenti potrebbero determinare la scarica della batteria (a
prescindere dalle specifiche caratteristiche della tecnologia elettrochimica di
accumulo) qualora la stessa batteria venisse scollegata dall’inverter.
WP3: DIMOSTRAZIONE IN AMBIENTE DA LABORATORIO
DI UNA MICRO-RETE INNOVATIVA A SCALA EDILIZIA
Sono quindi stati implementati i seguenti scenari di funzionamento:
Controllo manuale E’ una configurazione utilizzata principalmente per il primo avvio del
sistema, la verifica delle funzionalità di base da parte di un operatore
tecnico e la ripartenza dopo l’eventuale manutenzione.
Mantenimento
Assenza collegamento alla rete elettrica (es: guasto in rete, manutenzione,
isola intenzionale). L’inverter genera la sinusoide verso l’eventuale carico in
AC utilizzando la capacità della batteria e il bus a 48Vdc resta alimentato
WP3: DIMOSTRAZIONE IN AMBIENTE DA LABORATORIO
DI UNA MICRO-RETE INNOVATIVA A SCALA EDILIZIA
Sono quindi stati implementati i seguenti scenari di funzionamento:
Autoconsumo L’inverter utilizza la capacità delle batterie per alimentare il carico a
compensazione (deficit o surplus) della produzione di energia
dall’impianto fotovoltaico. Il transito di potenza elettrica da/verso la rete
sarà (a meno di minime fluttuazioni dovute alla dinamica dei componenti
presenti) nullo.
Sistema isolato (microgrid off-grid)
Pur continuando ad alimentare il carico, l’inverter scambierà potenza con la
rete in base ad un segnale esterno che sarà accettato entro valori limite di
carica e scarica concordati (ad esempio contrattualmente) e leggibili in
tempo reale dall’entità esterna. Tale modalità abilita (una volta stabilita una
corrispondenza tra valore dell’energia e disponibilità di accumulo) la
funzione del mercato di breve termine (intragiornaliero)
WP3: DIMOSTRAZIONE IN AMBIENTE DA LABORATORIO
DI UNA MICRO-RETE INNOVATIVA A SCALA EDILIZIA
Sono quindi stati implementati i seguenti scenari di funzionamento:
Scambio di potenza con la rete secondo
un profilo programmato
L’inverter scambierà potenza in modo programmato con la rete,
continuando ad alimentare il carico tramite le batterie (es. di profilo
assegnato secondo un mercato del giorno prima). E’ possibile assegnare
una priorità di erogazione alla fonte fotovoltaica o alla rete elettrica per
la ricarica delle batterie (per esempio per l’esecuzione di profili di carico
assegnati da un entità esterna) e, analogamente, alla fonte fotovoltaica o
alle batterie per l’erogazione di potenza verso la rete.
Scambio di potenza con la rete secondo
una richiesta esterna
WP3: DIMOSTRAZIONE IN AMBIENTE DA LABORATORIO
DI UNA MICRO-RETE INNOVATIVA A SCALA EDILIZIA
Sono quindi stati implementati i seguenti scenari di funzionamento:
Scambio di potenza in modalità
resiliente
La disponibilità del sistema ad interagire con l’esterno è resa dipendente
da segnali di allerta con finalità di aggiungere caratteristiche di resilienza
all’impianto e alla rete elettrica.
Tramite segnali di allerta meteo il valore minimo SoC al di sopra del quale
è consentito lo scambio viene modificato in funzione dell’aumento della
probabilità che possa accadere una disconnessione accidentale dalla rete
elettrica o un guasto della stessa. In questo modo si preserva la durata
dell’alimentazione del carico interno e si agevola la stima delle necessità
di dispacciamento da parte dell’operatore di rete. Anche in questo caso, il
gestore della rete è informato della disponibilità limitata.
WP4 : DISSEMINAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI RISULTATI
DEL PROGETTO
Ricadute del presente progetto R&S in termini di Innovazione
Idea di avere lo stesso tipo di sorgente richiesta dagli utenti, in modo da semplificare una gestione
"intelligente" dei carichi elettrici; ciò consentirà anche una miglioria sia sotto il profilo costruttivo sia sotto
quello energetico di tali utilizzatori con ricadute e benefici soprattutto dal punto di vista del servizio legato
alla qualità dell’energia.
Migliorare il sistema di gestione dell’approvvigionamento del cliente finale: con una riduzione del costo di
generazione/distribuzione del Kwh; per ottenere tale obiettivo si potranno effettuare delle politiche di
sviluppo e consolidamento del mercato inerente il comparto energetico e si effettuerà la riduzione dei costi
legati alla gestione e manutenzione della Rete Elettrica ed alla ottimizzazione dell’energia prodotta dalle
rinnovabili;
WP4 : DISSEMINAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI RISULTATI
DEL PROGETTO
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related Content

What's hot

Progetti Pilota Energy Intensive: descrizione degli impianti e delle tecnolog...
Progetti Pilota Energy Intensive: descrizione degli impianti e delle tecnolog...Progetti Pilota Energy Intensive: descrizione degli impianti e delle tecnolog...
Progetti Pilota Energy Intensive: descrizione degli impianti e delle tecnolog...
Terna SpA
 
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Sardegna Ricerche
 
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
Sardegna Ricerche
 
Unical scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
Unical   scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafrUnical   scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
Unical scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafrGIFI
 
Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...
Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...
Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...
GIFI
 
Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...
Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...
Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...
Sardegna Ricerche
 
Introduzione alle micro reti elettriche e ruolo dei sistemi di accumulo elett...
Introduzione alle micro reti elettriche e ruolo dei sistemi di accumulo elett...Introduzione alle micro reti elettriche e ruolo dei sistemi di accumulo elett...
Introduzione alle micro reti elettriche e ruolo dei sistemi di accumulo elett...
Sardegna Ricerche
 
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Sardegna Ricerche
 
Large Scale - Progetti Pilota Energy Intensive: modalità di esercizio e risul...
Large Scale - Progetti Pilota Energy Intensive: modalità di esercizio e risul...Large Scale - Progetti Pilota Energy Intensive: modalità di esercizio e risul...
Large Scale - Progetti Pilota Energy Intensive: modalità di esercizio e risul...
Terna SpA
 
Progetti Pilota Power Intensive: risultati della sperimentazione in laborator...
Progetti Pilota Power Intensive: risultati della sperimentazione in laborator...Progetti Pilota Power Intensive: risultati della sperimentazione in laborator...
Progetti Pilota Power Intensive: risultati della sperimentazione in laborator...
Terna SpA
 
Introduzione ai progetti pilota: Lo Storage nel Piano di Sviluppo e Piano di ...
Introduzione ai progetti pilota: Lo Storage nel Piano di Sviluppo e Piano di ...Introduzione ai progetti pilota: Lo Storage nel Piano di Sviluppo e Piano di ...
Introduzione ai progetti pilota: Lo Storage nel Piano di Sviluppo e Piano di ...
Terna SpA
 
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
Sardegna Ricerche
 
Progetti Pilota Power Intensive: Descrizione degli impianti e delle tecnologi...
Progetti Pilota Power Intensive: Descrizione degli impianti e delle tecnologi...Progetti Pilota Power Intensive: Descrizione degli impianti e delle tecnologi...
Progetti Pilota Power Intensive: Descrizione degli impianti e delle tecnologi...
Terna SpA
 
Nidec asi energy storage
Nidec asi energy storageNidec asi energy storage
Nidec asi energy storage
Nidec Corporation
 
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Sardegna Ricerche
 
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FERAEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
ANIE Energia
 
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblicoRicarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
ARERA
 
Storage Lab - Progetti Pilota Power Intensive: esercizio e sperimentazione i...
Storage Lab -  Progetti Pilota Power Intensive: esercizio e sperimentazione i...Storage Lab -  Progetti Pilota Power Intensive: esercizio e sperimentazione i...
Storage Lab - Progetti Pilota Power Intensive: esercizio e sperimentazione i...
Terna SpA
 
Aeeg il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
Aeeg   il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazioneAeeg   il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
Aeeg il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazioneGIFI
 

What's hot (20)

Progetti Pilota Energy Intensive: descrizione degli impianti e delle tecnolog...
Progetti Pilota Energy Intensive: descrizione degli impianti e delle tecnolog...Progetti Pilota Energy Intensive: descrizione degli impianti e delle tecnolog...
Progetti Pilota Energy Intensive: descrizione degli impianti e delle tecnolog...
 
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
Smart grid e transizione energetica: il futuro delle reti intelligenti (Maria...
 
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
 
Unical scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
Unical   scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafrUnical   scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
Unical scenari dei sistemi elettrici in presenza di forte penetrazione di iafr
 
Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...
Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...
Gli accumuli al servizio del sistema elettrico: criticità e valutazione costi...
 
Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...
Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...
Le reti elettriche private (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettrica,...
 
Introduzione alle micro reti elettriche e ruolo dei sistemi di accumulo elett...
Introduzione alle micro reti elettriche e ruolo dei sistemi di accumulo elett...Introduzione alle micro reti elettriche e ruolo dei sistemi di accumulo elett...
Introduzione alle micro reti elettriche e ruolo dei sistemi di accumulo elett...
 
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
 
Large Scale - Progetti Pilota Energy Intensive: modalità di esercizio e risul...
Large Scale - Progetti Pilota Energy Intensive: modalità di esercizio e risul...Large Scale - Progetti Pilota Energy Intensive: modalità di esercizio e risul...
Large Scale - Progetti Pilota Energy Intensive: modalità di esercizio e risul...
 
Progetti Pilota Power Intensive: risultati della sperimentazione in laborator...
Progetti Pilota Power Intensive: risultati della sperimentazione in laborator...Progetti Pilota Power Intensive: risultati della sperimentazione in laborator...
Progetti Pilota Power Intensive: risultati della sperimentazione in laborator...
 
Scalera
ScaleraScalera
Scalera
 
Introduzione ai progetti pilota: Lo Storage nel Piano di Sviluppo e Piano di ...
Introduzione ai progetti pilota: Lo Storage nel Piano di Sviluppo e Piano di ...Introduzione ai progetti pilota: Lo Storage nel Piano di Sviluppo e Piano di ...
Introduzione ai progetti pilota: Lo Storage nel Piano di Sviluppo e Piano di ...
 
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
 
Progetti Pilota Power Intensive: Descrizione degli impianti e delle tecnologi...
Progetti Pilota Power Intensive: Descrizione degli impianti e delle tecnologi...Progetti Pilota Power Intensive: Descrizione degli impianti e delle tecnologi...
Progetti Pilota Power Intensive: Descrizione degli impianti e delle tecnologi...
 
Nidec asi energy storage
Nidec asi energy storageNidec asi energy storage
Nidec asi energy storage
 
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università...
 
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FERAEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
 
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblicoRicarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
Ricarica dei veicoli elettrici in luoghi non accessibili al pubblico
 
Storage Lab - Progetti Pilota Power Intensive: esercizio e sperimentazione i...
Storage Lab -  Progetti Pilota Power Intensive: esercizio e sperimentazione i...Storage Lab -  Progetti Pilota Power Intensive: esercizio e sperimentazione i...
Storage Lab - Progetti Pilota Power Intensive: esercizio e sperimentazione i...
 
Aeeg il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
Aeeg   il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazioneAeeg   il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
Aeeg il mercato energetico dinamiche evolutive e regolamentazione
 

Similar to Grid 2.0

Progetto GRID2.0 BTCC.pdf
Progetto GRID2.0 BTCC.pdfProgetto GRID2.0 BTCC.pdf
Progetto GRID2.0 BTCC.pdf
Sardegna Ricerche
 
RSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettrico
RSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettricoRSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettrico
RSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettrico
ANIE Energia
 
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Servizi a rete
 
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
Eugenio Agnello
 
Position paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuliPosition paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuliANIE Energia
 
Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...
Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...
Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...
ENGIE Italia
 
Rete e dispositivi
Rete e dispositiviRete e dispositivi
Rete e dispositivi
Romagna Innovazione
 
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto NucciSmart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
RInnova Romagna Innovazione
 
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...ANIE Energia
 
Energy harvesting finalmente trovato il collegamento 2010-11-10
Energy harvesting  finalmente trovato il collegamento   2010-11-10Energy harvesting  finalmente trovato il collegamento   2010-11-10
Energy harvesting finalmente trovato il collegamento 2010-11-10Ionela
 
INTEGRA - Corso Fotovoltaico e sistemi di accumulo
INTEGRA - Corso Fotovoltaico e sistemi di accumuloINTEGRA - Corso Fotovoltaico e sistemi di accumulo
INTEGRA - Corso Fotovoltaico e sistemi di accumulo
seve751
 
TDE MACNO Renewable Energy
TDE MACNO Renewable EnergyTDE MACNO Renewable Energy
TDE MACNO Renewable Energy
TDE MACNO SPA
 
ANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici
ANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettriciANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici
ANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici
ANIE Energia
 
Edi energy 2018
Edi energy 2018Edi energy 2018
Edi energy 2018
Marco Achilli
 
Le regole tecniche per la connessione alla rete
Le regole tecniche per la connessione alla reteLe regole tecniche per la connessione alla rete
Le regole tecniche per la connessione alla reteGIFI
 
Relazione tecnica generale
Relazione tecnica generaleRelazione tecnica generale
Relazione tecnica generale
Design Studios Italy
 
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Servizi a rete
 
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio MurroniTecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
Sardegna Ricerche
 
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligentiEfficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 

Similar to Grid 2.0 (20)

Progetto GRID2.0 BTCC.pdf
Progetto GRID2.0 BTCC.pdfProgetto GRID2.0 BTCC.pdf
Progetto GRID2.0 BTCC.pdf
 
RSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettrico
RSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettricoRSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettrico
RSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettrico
 
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
Webinar “Smart Metering e Chain2: la chiave di accesso alle comunità energeti...
 
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
 
Position paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuliPosition paper inverter + accumuli
Position paper inverter + accumuli
 
zigon
zigonzigon
zigon
 
Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...
Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...
Delfanti - energYnnovation - Soluzioni innovative al servizio del mercato dom...
 
Rete e dispositivi
Rete e dispositiviRete e dispositivi
Rete e dispositivi
 
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto NucciSmart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
 
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
Sistemi di accumulo dell'energia elettrica in ambito residenziale | STUDIO Co...
 
Energy harvesting finalmente trovato il collegamento 2010-11-10
Energy harvesting  finalmente trovato il collegamento   2010-11-10Energy harvesting  finalmente trovato il collegamento   2010-11-10
Energy harvesting finalmente trovato il collegamento 2010-11-10
 
INTEGRA - Corso Fotovoltaico e sistemi di accumulo
INTEGRA - Corso Fotovoltaico e sistemi di accumuloINTEGRA - Corso Fotovoltaico e sistemi di accumulo
INTEGRA - Corso Fotovoltaico e sistemi di accumulo
 
TDE MACNO Renewable Energy
TDE MACNO Renewable EnergyTDE MACNO Renewable Energy
TDE MACNO Renewable Energy
 
ANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici
ANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettriciANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici
ANIEnergia - Rifasamento elettrico per limitare i consumi elettrici
 
Edi energy 2018
Edi energy 2018Edi energy 2018
Edi energy 2018
 
Le regole tecniche per la connessione alla rete
Le regole tecniche per la connessione alla reteLe regole tecniche per la connessione alla rete
Le regole tecniche per la connessione alla rete
 
Relazione tecnica generale
Relazione tecnica generaleRelazione tecnica generale
Relazione tecnica generale
 
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
 
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio MurroniTecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
 
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligentiEfficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
Efficity Sistemi energetici efficienti per distretti urbani intelligenti
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Grid 2.0

  • 1. MICRORETI IN CORRENTE CONTINUA “Grid 2.0” Luigi Martines, CEO Onda Più Marco Ferraro, CNR ITAE 24 Settembre 2021
  • 2. GRID2.0-BTCC SVILUPPO DI UN MODELLO DI RETE ATTIVA/INTELLIGENTE DI DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA IN OTTICA GRID DEFECTION PER EFFETTUARE LA DISTRIBUZIONE DELL’ENERGIA ELETTRICA IN BASSA TENSIONE IN CORRENTE CONTINUA SOGGETTO PROPONENTE: SINERGIA R&S s.r.l. (capofila), ONDA PIU’ s.r.l. CODICE domanda: RETI_INT-13 DETERMINAZIONE SARDEGNA RICERCHE N.1436 DEL 31/08/2018 CUP CAPOFILA SINERGIA R&S SRL: G25I18000310006
  • 3. 1. Scenario e contesto aziendale 2. Principali risultati attività progettuali 3. Disseminazione e valorizzazione risultati del progetto INDICE DEI CONTENUTI
  • 4. Edison - L'uomo che illuminò il mondo – 2017 – Alfonso Gomez-Rejon
  • 5. WP1: OPTIMAL DESIGN MICRO RETE E DEFINIZIONE DEI REQUISITI DEI COMPONENTI INNOVATIVI L’attività si è pertanto svolta lungo due principali direttrici: 1) Analisi degli apparati utilizzatori, nativamente funzionanti in DC e attualmente alimentati tramite raddrizzatori. 2) Utilizzo di uno strumento software per la stima di massima del tempo di rientro dell’investimento delle applicazioni in esame PERCHÈ? 2021 I carichi alimentati in DC rappresentano già circa il 20% del consumo totale di energia elettrica Next Years Si può prevedere che nei prossimi anni i carichi in DC raggiungeranno il 50% dei consumi totali.
  • 6. WP1: OPTIMAL DESIGN MICRO RETE E DEFINIZIONE DEI REQUISITI DEI COMPONENTI INNOVATIVI - Impianto fotovoltaico (selezionato ed acquistato) - INVERTER “custom” ibrido PV/BATTERIE CONNESSO IN RETE e bidirezionale con capacità di set della potenza prelevata/immessa e intentional islanding/UPS (funzionalità implementatae dal produttore su specifiche progettuali) - Battery pack Li-ione - Micro generatore a celle a combustibile (opzionale non implementato nel dimostratore finale) - Sistema di controllo e supervisione (sviluppato in seno al progetto in accordo con il fornitore dell’inverter). - ALIMENTAZIONE CARICHI LOCALI IN DC (24/48V) - CONTROLLO E PROGRAMMABILITA’ DEI FLUSSI DI ENERGIA SCAMBIATI CON LA RETE
  • 7. WP1: OPTIMAL DESIGN MICRO RETE E DEFINIZIONE DEI REQUISITI DEI COMPONENTI INNOVATIVI CONFRONTO AC vs DC Simulazioni in ambiente TRNSYS (Transient Energy System) tra: • Sistema 1: Edifico residenziale, dotato di un impianto fotovoltaico con sistema di accumulo e con apparati utilizzatori alimentati in corrente alternata. • Sistema 2: Edifico residenziale, dotato di un impianto fotovoltaico con un sistema di accumulo con apparati utilizzatori, nativamente funzionanti in DC e attualmente alimentati tramite raddrizzatori, alimentati in corrente continua.
  • 8. WP1: OPTIMAL DESIGN MICRO RETE E DEFINIZIONE DEI REQUISITI DEI COMPONENTI INNOVATIVI Utilizzatori alimentati in Corrente Alternata • Richiesta di energia elettrica su base annua è pari a 5.290,2 kWhe • Richiesta su base mensile compresa tra 374,2 kWhe (Aprile) e 572,1 kWhe (Agosto) Utilizzatori, nativamente funzionanti in DC e attualmente alimentati tramite raddrizzatori, alimentati in Corrente Continua • Richiesta di energia elettrica su base annua è pari a 5.063,5 kWhe • Richiesta su base mensile compresa tra 53,2 kWhe (Novembre) e 554,5 kWhe (Agosto)
  • 9. WP1: OPTIMAL DESIGN MICRO RETE E DEFINIZIONE DEI REQUISITI DEI COMPONENTI INNOVATIVI Inoltre, a valle delle simulazioni effettuate sono stati calcolati, il bilancio energetico fra energia prodotta e consumata, e i seguenti indicatori: • Risparmio energetico conseguito rispetto al sistema di riferimento • Load cover factor (γload) → Quanto la generazione locale corrisponda alla domanda locale di energia durante un intervallo di tempo specifico • No grid interaction probability (PE=0) → Tempo relativo in cui l'energia scambiata tra l’edificio e la rete è uguale a zero Sistema 2 (DC) Domanda di energia [kWh] Energia prodotta [kWh] γload[%] PE=0 [%] Risparmio energetico [%] Caso di riferimento 5290,16 0 0 0 0 ESS=0 kWh 5063,46 5099,44 50 21 4 ESS=2,4 kWh 5063,46 5099,44 61 47 4 ESS=4,8 kWh 5063,46 5099,44 71 62 4 ESS=7,2 kWh 5063,46 5099,44 79 72 4 ESS=9,6 kWh 5063,46 5099,44 85 81 4 ESS=12kWh 5063,46 5099,44 87 84 4 ESS=14,4 kWh 5063,46 5099,44 88 85 4 ESS=16,8 kWh 5063,46 5099,44 88 86 4 Il Sistema 2 (DC) consente un risparmio energetico rispetto al caso di riferimento pari al 4%, dovuto al fatto che i dispositivi nativamente funzionanti in DC non sono più alimentati in corrente alternata Il Sistema 2 (DC) mostra sempre degli indicatori di corrispondenza tra carico e generazione e di interazione con la rete migliori rispetto a quelli del Sistema 1 (AC). Indicatori di flessibilità
  • 10. WP1: OPTIMAL DESIGN MICRO RETE E DEFINIZIONE DEI REQUISITI DEI COMPONENTI INNOVATIVI Per l’analisi economica sono stati tenuti in considerazione i seguenti costi e ricavi: • Costo di investimento iniziale (ftv, 290€/kWh; accumulo 450€/kWh; inverter 1050€/corpo; rete cc 1250€/corpo • Costo di manutenzione ordinaria (50€/kWh/anno) e straordinaria (sostituzione storage) • Costi dovuti all’energia prelevata dalla rete • Ricavi dovuti all’energia immessa in rete • Ricavi dovuti alle detrazioni fiscali • Costo evitato dovuto all’energia elettrica AC DC Confronto tra il valore attuale netto dell’investimento dei due sistemi investigati considerando nell’analisi sia i ricavi dovuti all’energia immessa in rete sia i ricavi dovuti alle detrazioni fiscali Se si confrontano i due sistemi a parità di capacità nominale del sistema di accumulo, il Sistema 2 (DC) mostra il valore attuale netto dell’investimento migliore di quello del Sistema 1 (AC) solo nel caso in cui i consumi in DC > 16% DC 32% Sgravi fiscali
  • 11. WP2: SVILUPPO DI SISTEMI DI DIAGNOSI E MISURA PER RETI DI DISTRIBUZIONE IN CORRENTE CONTINUA Strategia di gestione Monitoraggio sia della produzione che del consumo di energia elettrica Rete di sensori/analizzatori che inviano le grandezze misurate a strumenti di raccolta e gestione dei dati Scopo principale → Raccogliere informazioni fondamentali al fine di pianificare interventi di efficientamento e miglioramento nei consumi in ambito civile, commerciale o industriale.
  • 12. WP2: SVILUPPO DI SISTEMI DI DIAGNOSI E MISURA PER RETI DI DISTRIBUZIONE IN CORRENTE CONTINUA La scelta del sistema di trasmissione dati influisce sull’affidabilità e sicurezza del sistema di telecontrollo. Aspetti da valutare • la copertura dell’area e l’affidabilità della trasmissione • la quantità di informazioni da trasmettere; • la possibilità di trasmettere informazioni in modo bidirezionale; • i costi di gestione, di manutenzione e di installazione; • la frequenza della trasmissione; • la licenza delle frequenze di trasmissione. Azioni da svolgere • Distribution Automation (DA) → Controllo operativo dell’impianto o della rete elettrica • Active Demand Control (ADC) → Controllo e programmazione della domanda energetica • Advanced Meter Reading (AMR) → Misura dei flussi energetici reali e calcolo per la contabilizzazione
  • 13. WP2: SVILUPPO DI SISTEMI DI DIAGNOSI E MISURA PER RETI DI DISTRIBUZIONE IN CORRENTE CONTINUA Sistema di controllo implementato Per il controllo da remoto e l’accesso ai dati del server modbus è stato sviluppato un sistema basato su piattaforma Telegram costituito da: • Server modbus TCP tramite gateway Seneca • Applicazione "ponte" tra bot Telegram e server modbus in esecuzione su PC laptop con scheda di rete wifi per connessione a internet Wireless 5G
  • 14. WP3: DIMOSTRAZIONE IN AMBIENTE DA LABORATORIO DI UNA MICRO-RETE INNOVATIVA A SCALA EDILIZIA Successivamente alla verifica in laboratorio (CNR ITAE), il dimostratore realizzato è stato installato presso il sito sperimentale di Cagliari ed ivi testato per verificarne la funzionalità. Verifica del funzionamento dell’inverter in termini di: • Controllo dei flussi di potenza elettrica attraverso l’interfaccia con la rete elettrica e la sezione in DC, • Possibilità di ricevere informazioni dal BMS della batteria selezionata • Limitazione degli stessi flussi in caso di eccessiva scarica della batteria Hydrogen ready
  • 15. WP3: DIMOSTRAZIONE IN AMBIENTE DA LABORATORIO DI UNA MICRO-RETE INNOVATIVA A SCALA EDILIZIA Predisposizione alimentazione in DC dei carichi (frigorifero, luci, televisore) Impianto fotovoltaico che alimenta il dimostratore
  • 16. WP3: DIMOSTRAZIONE IN AMBIENTE DA LABORATORIO DI UNA MICRO-RETE INNOVATIVA A SCALA EDILIZIA Sono state validate preliminarmente le seguenti funzioni di base: • Regolazione della potenza erogata o prelevata alla sezione AC dell’inverter (rete elettrica) • Regolazione della potenza erogata o prelevata alla sezione DC dell’inverter (carica e scarica della batteria) • Soddisfacimento del carico elettrico in corrente continua in configurazione di isola (assenza di rete elettrica); • Inseguimento di un carico elettrico assegnato (sia in DC in AC, alternativamente) • Regolazione della carica o scarica della batteria in presenza di una fonte energetica aggiuntiva alla sezione DC • Simulazione della comunicazione da parte di un’entità esterna (gestore della rete di distribuzione) per l’assegnazione di set-point esterni per il supporto al servizio di dispacciamento • Funzionalità del sistema di alimentazione di un carico a 24Vdc tramite un convertitore step-down 48Vdc- 24Vdc dal bus alimentato determinato dalla sezione DC dell’inverter e dalla batteria • Monitoraggio del regolatore DC/DC attraverso un interfaccia web.
  • 17. WP3: DIMOSTRAZIONE IN AMBIENTE DA LABORATORIO DI UNA MICRO-RETE INNOVATIVA A SCALA EDILIZIA Sono quindi stati implementati i seguenti scenari di funzionamento: • Controllo manuale • Mantenimento • Autoconsumo • Sistema isolato (microgrid off-grid) • Scambio di potenza con la rete secondo un profilo programmato • Scambio di potenza con la rete secondo una richiesta esterna • Scambio di potenza in modalità resiliente Scenario 1: Autoconsumo
  • 18. Funzionalità automatizzata. L’inverter alterna carica e scarica della batteria entro due valori limiti di SoC, con la possibilità di impostare un tempo limite per ciascuna fase. Può essere utilizzato per il mantenimento delle batterie entro un range controllato e limitato in caso di manutenzioni di impianto per lunghi periodi, che altrimenti potrebbero determinare la scarica della batteria (a prescindere dalle specifiche caratteristiche della tecnologia elettrochimica di accumulo) qualora la stessa batteria venisse scollegata dall’inverter. WP3: DIMOSTRAZIONE IN AMBIENTE DA LABORATORIO DI UNA MICRO-RETE INNOVATIVA A SCALA EDILIZIA Sono quindi stati implementati i seguenti scenari di funzionamento: Controllo manuale E’ una configurazione utilizzata principalmente per il primo avvio del sistema, la verifica delle funzionalità di base da parte di un operatore tecnico e la ripartenza dopo l’eventuale manutenzione. Mantenimento
  • 19. Assenza collegamento alla rete elettrica (es: guasto in rete, manutenzione, isola intenzionale). L’inverter genera la sinusoide verso l’eventuale carico in AC utilizzando la capacità della batteria e il bus a 48Vdc resta alimentato WP3: DIMOSTRAZIONE IN AMBIENTE DA LABORATORIO DI UNA MICRO-RETE INNOVATIVA A SCALA EDILIZIA Sono quindi stati implementati i seguenti scenari di funzionamento: Autoconsumo L’inverter utilizza la capacità delle batterie per alimentare il carico a compensazione (deficit o surplus) della produzione di energia dall’impianto fotovoltaico. Il transito di potenza elettrica da/verso la rete sarà (a meno di minime fluttuazioni dovute alla dinamica dei componenti presenti) nullo. Sistema isolato (microgrid off-grid)
  • 20. Pur continuando ad alimentare il carico, l’inverter scambierà potenza con la rete in base ad un segnale esterno che sarà accettato entro valori limite di carica e scarica concordati (ad esempio contrattualmente) e leggibili in tempo reale dall’entità esterna. Tale modalità abilita (una volta stabilita una corrispondenza tra valore dell’energia e disponibilità di accumulo) la funzione del mercato di breve termine (intragiornaliero) WP3: DIMOSTRAZIONE IN AMBIENTE DA LABORATORIO DI UNA MICRO-RETE INNOVATIVA A SCALA EDILIZIA Sono quindi stati implementati i seguenti scenari di funzionamento: Scambio di potenza con la rete secondo un profilo programmato L’inverter scambierà potenza in modo programmato con la rete, continuando ad alimentare il carico tramite le batterie (es. di profilo assegnato secondo un mercato del giorno prima). E’ possibile assegnare una priorità di erogazione alla fonte fotovoltaica o alla rete elettrica per la ricarica delle batterie (per esempio per l’esecuzione di profili di carico assegnati da un entità esterna) e, analogamente, alla fonte fotovoltaica o alle batterie per l’erogazione di potenza verso la rete. Scambio di potenza con la rete secondo una richiesta esterna
  • 21. WP3: DIMOSTRAZIONE IN AMBIENTE DA LABORATORIO DI UNA MICRO-RETE INNOVATIVA A SCALA EDILIZIA Sono quindi stati implementati i seguenti scenari di funzionamento: Scambio di potenza in modalità resiliente La disponibilità del sistema ad interagire con l’esterno è resa dipendente da segnali di allerta con finalità di aggiungere caratteristiche di resilienza all’impianto e alla rete elettrica. Tramite segnali di allerta meteo il valore minimo SoC al di sopra del quale è consentito lo scambio viene modificato in funzione dell’aumento della probabilità che possa accadere una disconnessione accidentale dalla rete elettrica o un guasto della stessa. In questo modo si preserva la durata dell’alimentazione del carico interno e si agevola la stima delle necessità di dispacciamento da parte dell’operatore di rete. Anche in questo caso, il gestore della rete è informato della disponibilità limitata.
  • 22. WP4 : DISSEMINAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO Ricadute del presente progetto R&S in termini di Innovazione Idea di avere lo stesso tipo di sorgente richiesta dagli utenti, in modo da semplificare una gestione "intelligente" dei carichi elettrici; ciò consentirà anche una miglioria sia sotto il profilo costruttivo sia sotto quello energetico di tali utilizzatori con ricadute e benefici soprattutto dal punto di vista del servizio legato alla qualità dell’energia. Migliorare il sistema di gestione dell’approvvigionamento del cliente finale: con una riduzione del costo di generazione/distribuzione del Kwh; per ottenere tale obiettivo si potranno effettuare delle politiche di sviluppo e consolidamento del mercato inerente il comparto energetico e si effettuerà la riduzione dei costi legati alla gestione e manutenzione della Rete Elettrica ed alla ottimizzazione dell’energia prodotta dalle rinnovabili;
  • 23. WP4 : DISSEMINAZIONE E VALORIZZAZIONE DEI RISULTATI DEL PROGETTO