SlideShare a Scribd company logo
1
Progetto	Complesso	
"Reti	Intelligenti	per	la	gestione	efficiente	dell'energia"	
Davide	Poli	– Università	di	Pisa
Cagliari,	16	marzo	2018
Integrazione	e	Gestione	di	Sistemi	Elettrici	e	Termici
Prima	Parte
Indice della presentazione
• Integrazione fra sistemi elettrici e termici a livello “macro”
• Integrazione a livello di utenza
– Struttura potenziale di un odierno prosumer
– Problematiche e metodi di ottimizzazione della gestione
– Il dimensionamento ottimale dei componenti
• I sistemi cogenerativi
– Aspetti tecnologici, regolatori e tariffari
– La scelta della taglia, della tecnologia e della logica di gestione: un approccio euristico
– Dagli scenari di dimensionamento e di esercizio ai bilanci energetici
– Dal bilanci energetici a quelli economici: l’analisi dei flussi di cassa
• Esiste un investimento “ottimo” in termini assoluti?
Integrazioni a livello di sistema (“macro”)
Si tratta di connessioni funzionali fra i grandi sistemi di trasporto dell’energia:
• sistema elettrico
• sistema dei gasdotti
• sistemi di trasporto dei combustibili
• …
Alcuni classici esempi di integrazione e interazione a livello “macro” :
• le centrali di produzione dell’energia elettrica alimentate a olio/gas
• i sistemi di pompaggio dei combustibili liquidi
• i sistemi di compressione/trasporto del gas, se alimentati elettricamente
Soluzione tradizionale (gas-only): spillamenti del gas trasportato, per alimentare
gli impianti di compressione e rilancio del metano (turbogasàcompressore gas)
Soluzione innovativa: azionamento elettricoàmotore elettricoàcompressore gas
Maggiore flessibilità ed efficienza complessiva
• piccoli impianti di produzione di energia elettrica presso le cabine
di decompressione del gas (recupero parziale dell’energia di compressione)
• Power-to-Gas
Interconnessione di reti energetiche
distribuzione
del calore
cogenerazioneriduzione trasformatore
Rete elettrica Rete gas
Combustibili
liquidi e solidi
interconnessione
ss
Integrazioni a livello di utilizzo dell’energia
Un tempo le utenze elettriche e termiche erano alimentate in maniera sostanzialmente
indipendente:
• prelevando energia elettrica dalla rete
• utilizzando caldaie di varia natura per alimentare le utenze termiche
(civili o industriali, di riscaldamento o di processo)
• con pochi punti di contatto fra i due mondi (es. frigoriferi)
Oggi la tecnologia ha moltiplicato le possibili interazioni fra l’utenza elettrica e quella termica:
• produzione combinata di energia elettrica e calore (CHP)
• pompe di calore
• accumuli termici ed elettrochimici
• produzione di energia elettrica e termica da FER, spesso incentivata
CHP
E
rete elettrica con obbligo di connessione di terzi
PCCint
PCCext
limiti di batteria
accumulo
elettrico
gestionale
carico
elettrico
cogeneratore
generazione
el. "esterna"
da fonte
rinnovabile
caldaia di
integrazione
accumulo
termico
gestionale
carico
termico
fonti
parte termica
parte elettrica
HP
generazione
el. "interna"
da fonte
rinnovabile
fontefossile
generazione di calore
da fonte rinnovabile
TT
fonterinnovabile
E
outdoor
indoor
pompa
di
calore
Un odierno prosumer elettrico/termico
Gestione ottimale di un prosumer elettrico/termico
Ottimizzazione tecnico-economica dell’utilizzo (“esercizio”) degli accumuli e delle risorse
dispacciabili disponibili:
Approccio euristico (magari suggerito da logiche standard: inseguimento elettrico, inseguimento termico,
load following, battery charging,…)
Ottimizzazione vera e propria:
Step by step (“greedy”), a priorità (solo senza accumuli)
Mixed-Integer Linear Programming
(Unit Commitment, Dispatching, efficienze a gradini)
Modelli non lineari (es. curve di efficienza o perdite quadratiche)
Gestione delle aleatorietà (carico(t), RES(t), guasti)
Deterministico
Probabilistico analitico
Simulazioni Monte Carlo
(cicli scheduling/event.advance dispatching/real_time)
Orizzonte temporale ciclicità annuale, per giorni tipici (con effetti di bordo su SoC)
In rete (a flussi liberi o vincolati) o off-grid
Software proprietari, ambienti di ottimizzazione generici, software specifici per i prosumer
Il dimensionamento dei componenti (PPV / WIND, P ed E accumuli, …) avviene solitamente
ottimizzando la gestione di possibili scenari di taglia.
Le tecniche di intelligenza artificiale (es. Particle Swarm Optimization) possono aiutare
la selezione degli scenari da sottoporre a indagine, sostituendo il tradizionale approccio
euristico.
Viene selezionato lo scenario di taglie la cui gestione ottimizzata dà i migliori risultati
in termini economici complessivi:
- costi di investimento
- saldo costi/ricavi di esercizio
- valore dell’energia non fornita
Design ottimo di un prosumer elettrico/termico
Possibili approcci economici:
• Costo equivalente annuo
• Net Present Cost pluriennale
Investimento in proprio - 19,9 kWp fotov monocristallino - Toscana
Con e senza incentivo in conto capitale 20%
-100
-80
-60
-40
-20
0
20
40
60
80
100
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24
k€
Anni
CHP
E
rete elettrica con obbligo di connessione di terzi
PCCint
PCCext
limiti di batteria
accumulo
elettrico
gestionale
carico
elettrico
cogeneratore
generazione
el. "esterna"
da fonte
rinnovabile
caldaia di
integrazione
accumulo
termico
gestionale
carico
termico
fonti
parte termica
parte elettrica
HP
generazione
el. "interna"
da fonte
rinnovabile
fontefossile
generazione di calore
da fonte rinnovabile
TT
fonterinnovabile
E
outdoor
indoor
pompa
di
calore
Il prosumer nella Smart Grid
• Da Virtual Power Plant
a Large Scale Virtual Power Plant
• Si considerano i vincoli di trasporto
(ed eventualmente di tensione)
della rete di distribuzione
• Gestione di aggregati di prosumers
in presenza di vincoli di trasporto:
da competizione a sinergia
• Attenzione al punto di scambio (PCC),
alle tariffe di trasporto
e alla titolarità dell’energia
• Verso Mercati Energetici locali...
Un esempio
in letteratura
Aspetti tecnico-economici
relativi all’ottimizzazione
di piccoli-medi impianti
di cogenerazione distribuita
Sintesi delle principali tecnologie per la cogenerazione
distribuita
• motori a combustione interna (gas o diesel)
rend. el. da ~25% (decina di kWe) a 40% (1 MWe) a 49% (10 MWe)
rend. tot fra 85 e 90% → la taglia da 1 MWe ha Pth/Pel ≈ 1
Circa metà della Pth è a bassa temperatura (fluidi raffredd.)
Molte taglie commerciali e produttori. Tecnologia molto matura.
• microturbine a gas
Es. Capstone 40 45 80 250 kWe, ~ 900 €/kW (+300 in assetto cogen.)
Es. Turbec (ora Ansaldo) 100 kWe e 630 kWe, 700-900 €/kW
rendimento elettrico da 23-24% a 34-35%
rendimento complessivo ~ 85 e 90% → Pth/Pel ≈ 1,5-2,5
Sotto 1 MWe: poche taglie commerciali e produttori
Tecnologia abbastanza matura
• cicli a vapore
Bassissimo rendimento elettrico sotto 1 MWe (<12%),
con elevatissimo rapporto Pth/Pel . Problemi di presidio.
Per basse potenze: motori volumetrici (a pistoni), poi turbine vap.
• cicli Organic Rankine Cycle
Es. Turboden (250kWe) 500kWe 1000 kWe
Prezzo ~ 2,5 M€ ~4,5 M€ (4500-5000 €/kW)
Rendim el ciclo 22-23% 25-26%
Rendim el. netto ~ 16% ~ 18% (elevato assorbimento degli ausiliari)
Tecnologia in via di affermazione
• microturbine a combustione esterna
Prototipo UNIPI-Metalref 75 kWe 500 k€
Commercializzazione GENERA con scamb.ext: 650-750 k€
(8.000-10.000 €/kW)
Rendim el. netto ~ 17-18%
Fase post-prototipale
EFFETTO SCALA
ESEMPIO SU IMPIANTI DI COGENERAZIONE A COMBUSTIONE INTERNA
600
400
800
1000
1200
€/kWe
10 100 10000.10.01
MWe
0
0.8
0.6
0.4
0.2
efficienza
1
•necessità di un fabbisogno continuativo e localizzato di calore
•il calore va reso disponibile alle temperature richieste dall’utenza/processo
56%
118,1
62,5
27,5
La cogenerazione
Definizione tecnica e normativa (CAR)
DM 5/9/11 e s.m.i.
min
_ _
_ _
1
1
th CHP el CHP
th rif el rif
PES PES
h h
h h
= - >
+
_ _
/ 0,086 ( )CHP CHP
CHP
el rif th rif
E H
TEE y k F= × × + -
h h
• Titoli di Efficienza Energetica per 10 anni
(15 anni se teleriscaldamento)
• (Esonero dall’acquisto di Certificati Verdi)
• Priorità di dispacciamento e semplificazione autorizzazioni
• Agevolazioni fiscali accisa gas metano
• (SEUàno oneri di sistema sull’en.prodotta e autoconsumata)
• Se CAR da biometano: tariffa omnicomprensiva incentivante
• Scambio sul posto fino a 200 kW
-15,3%
di energia primaria
rispetto alla produzione separata
ore
kW
Rete
G
A
B
C Energia prodotta (al netto dei servizi aux) = C
Energia ceduta = A Energia assorbita = B
Energia richiesta dal carico locale = (C-A)+B
Produzione
di energia
elettrica
in presenza
di carico
locale
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
Carico utenza locale Autoproduzione (FV)
B B
C
A
-A
Acquisto residuo Costo evitato di acquisto Eccedenze
TARIFFE DI ACQUISTO PER CLIENTI NON DOMESTICI
CLIENTE CON CONTRATTO
SUL MERCATO LIBERO
SALVAGUARDIA
COMPONENTI “Asos+ Arim”
TARIFFA
DI
FORNITURA
(+ perdite)
Prezzo
Energia e
Dispacciamento (PED)
DISPACCIAMENTO
DISTRIBUZIONE
MISURA
TRASMISSIONE
COMPONENTI UC3 UC6
PCV + DISPbt
DISTRIBUZIONE
TRASMISSIONE
DISTRIBUZIONE
TRASMISSIONE
CLIENTE SOTTO
MAGGIOR TUTELA
MISURA MISURA
TARIFFA
DI
SALVAGUARDIA
Energia
Commercializzazione
Dispacciamento
PPE
COMPONENTI “Asos+ Arim”
COMPONENTI UC3 UC6
COMPONENTI “Asos+ Arim”
COMPONENTI UC3 UC6
Ulteriori Costi
di perequazione territoriale
dei costi di distribuzione e qualità
Definiti dall’AEEGSI (trim)
€/anno + €/MWh
Dipendenti da V e uso
Tariffa di Misura
Definita dall’AEEGSI (TIME).
€/anno
Dipendente dalla V
Esempio numerico di cliente sul mercato libero
Cliente non domestico e non energivoro allacciato in MT, 12 GWh/y e 1500 kWp
Tariffa di Trasmissione
Definita dall’AEEGSI (TIT).
Tariffa monomia BT MT (€/MWh)
e binomia AT (€/MWh+€/kW/anno)
Tariffa di Distribuzione
Definita dall’AEEGSI (TIT)
Dipende da V, uso, Pdisp , Pimpegnata
1) €/anno
2) €/mese/kWimpegnati
3) €/MWh
Definita dal contratto
siglato con il fornitore
Tipicamente monomia
(€/MWh) con prezzi:
- distinti per fasce orarie
- fissi o indicizzati
Corrispettivi a copertura
dei costi di dispacciamento
(Del.111/06, pagati a TERNA
tramite l’utente del dispacc.)
€/MWh
COMPONENTI “A”
TARIFFA
DI
FORNITURA
(+ perdite)
DISPACCIAMENTO
DISTRIBUZIONE
MISURA
TRASMISSIONE
COMP. UC3 UC6
50.8+0.3
salvo
sconto
energivori
3.8
6.64
0.02
~130-142
€/MWh (+IVA)
~9
~8-14
52
÷
58
IMPOSTE DI
CONSUMO
Erariali, €/MWh, a scaglioni
e in base al volume mensile.
Sul CONSUMO e non
sui prelievi (salvo FER<20kW)
Oneri Addizionali
Definiti dall’AEEGSI/ARERA (trim)
Asos (= f(energivorità)) + Arim
€/anno €/kW/anno €/MWh
Possono essere valorizzate alternativamente come:
- “ritiro dedicato” Del.280/07: max(Pzonale; minimo_garantito se <1MW)
<10MVA + FER_non_programmabili + autoproduttori
- “scambio sul posto” Del.571/12 e s.m.i.: Pzonale+ bonus pari a parte della tariffa di trasporto
dell’energia “scambiata” (=min(giallo;blu))
FERpost2015 <500 kWe e CAR <200 kWe
- “Incentivi FER-elettriche non FV” DM 6/7/12 e DM 23/6/16
Tariffa omnicomprensiva (Tb+Pr; <500kW) o Incentivo (Pz+(Tb-Pz)+Pr)
Nuove FER dal 2013, eccetto FV.
- “vendita” a un cliente finale, a un grossista o su MGP. Ma: bilanciamento!
In sostanza: dal 2013,
• per chi va ad omnic./incentivante (FER non-FV), occorre MASSIMIZZARE IL GIALLO
• per tutti gli altri (nuovo FV compreso) che prendono RD/SSP (quasi sempre meglio lo SSP),
conviene MASSIMIZZARE IL ROSSO (costo evitato >> del valore della cessione)
E le eccedenze di produzione?
I punti chiave per valutare la redditività dell’investimento
• scelta della tecnologia e della taglia dell’impianto
→ Costi di investimento e di esercizio
Mantenimento dell’adeguatezza tecnologica
Poche soluzioni tecnologiche per le taglie piccole
• scelta della modalità di gestione dell’impianto
→ Aspetto molto critico per la cogenerazione:
fortemente legato a tecnologia, taglia
e profili di assorbimento delle utenze locali
• corretta stima di producibilità (elemento critico in eolico e FV; nel CHP il problema è solo la manutenzione)
• reperibilità energia primaria (solo se biomassa: quantità, prezzi, logistica)
Problematiche di dimensionamento
Tipologia e taglia
Inseguimento elettrico
Inseguimento termico
Inseguimento misto
profili di carico
(elettrico e termico; temperatura)
tipo di gestione
Potenza termica utile
Potenzaelettrica
Note le esigenze del carico elettrico e termico, si lavora per scenari di:
• tecnologia (àcurve di Pel/Pth; curve di rendimento; combustibile)
• taglia (Pel-nominale)
• modalità di gestione
Profili orari delle potenze elettriche e termiche
ore
kW
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
Carico utenza locale Autoproduzione (FV)
B B
C
A
-A
ore
kW
0
20
40
60
80
100
120
140
160
180
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24
Carico utenza locale Autoproduzione (FV)
B BB B
CC
AA
-A
Bilancio energetico
Bilancio
economico- finanziario
(funzione anche della
forma di finanziamento)
Criteri di confronto e scelta
dello scenario migliore
Taglia, tecnologia e gestione sono aspetti fortemente interconnessi.
Come se ne esce?
Per ognuno di essi:
Giorno feriale
0
500
1000
1500
2000
2500
0 6 12 18 24
Carico elettrico Carico termico
Generazione elettrica Generazione termica
kW
Fine settimana
0
200
400
600
800
1000
1200
0 6 12 18 24
Carico elettrico Carico termico
Generazione elettrica Generazione termica
kW
Chiusura stabilimento
0
100
200
300
400
500
600
700
800
900
0 6 12 18 24
Carico elettrico Carico termico
Generazione elettrica Generazione termica
kW
Esempio 1: Inseguimento termico puro
CHP a gas, 1000 kWe / 600 kWt + 1500 kWt integrazione
0
2
4
6
8
10
12
GWh
Fonti Utilizzi
Analisi energia elettrica annua
En.el. Prodotta En.el. Acquistata En.el. Ceduta Carico elettrico
0
2
4
6
8
10
12
14
GWh
Fonti Utilizzi
Analisi energia termica annua
Calore utile da cogen. Calore da caldaia Calore in esubero Carico termico
Esempio 2: Inseguimento elettrico puro
CHP a gas, 1000 kWe / 600 kWt + 1500 kWt integrazione
Giorno feriale
0
500
1000
1500
2000
2500
0 6 12 18 24
Carico elettrico Carico termico
Generazione elettrica Generazione termica
kW
Fine settimana
0
100
200
300
400
500
600
700
800
900
0 6 12 18 24
Carico elettrico Carico termico
Generazione elettrica Generazione termica
kW
Chiusura stabilimento
0
100
200
300
400
500
600
700
800
900
0 6 12 18 24
Carico elettrico Carico termico
Generazione elettrica Generazione termica
kW
0
2
4
6
8
10
GWh
Fonti Utilizzi
Analisi energia elettrica annua
En.el. Prodotta En.el. Acquistata En.el. Ceduta Carico elettrico
0
2
4
6
8
10
12
14
GWh
Fonti Utilizzi
Analisi energia termica annua
Calore utile da cogen. Calore da caldaia Calore in esubero Carico termico
Esempio 3: Trigenerazione
0
2
GWh
Fonti Utilizzi
Analisi energia elettrica annua
En.el. Prodotta En.el. Acquistata
En.el. Ceduta Carico elettrico escluso condiz.
Carico el. integrativo per condiz.
0
1
1
2
2
GWh
Fonti Utilizzi
Calore
Calore utile da cogen. Calore da caldaia Calore in esubero
Utenza calore Perdite chiller Utenza freddo
0
0
0
1
1
1
1
GWh
Copertura della domanda di freddo
Tramite chiller Tramite en.el.
La valutazione del Payback Time e di altri indicatori economico-finanziari si basa
in genere sul confronto tra i flussi di cassa in assenza e in presenza di
cogenerazione.
Presuppone la stima dei bilanci energetici, nonché la perfetta conoscenza delle
tariffe di acquisto/cessione/scambio dell’energia e di acquisto dei combustibili.
Carico elettrico e termico in assenza di cogenerazione
(situazione preesistente):
Flussi annui di cassa (solo negativi):
• oneri di acquisto dell’energia elettrica (fabbisogno elettrico totale)
• oneri di acquisto del combustibile (fabbisogno termico totale)
• (event.oneri di manutenzione/esercizio d’interesse, p.es. caldaie da dismettere)
Dalle valutazioni energetiche a quelle economiche
Con impianto cogenerativo (situazione in esame)
Flussi annui di cassa negativi:
• SOLO ALL’ANNO ZERO: oneri di investimento
• eventuali oneri di finanziamento (es. rata mutuo)
• oneri di acquisto dell’energia elettrica (eventuale fabbisogno residuo, più oneri fissi,
di potenza e imposte sul consumo)
• oneri di acquisto del combustibile (per cogenerazione ed eventuali caldaie
ad integrazione)
• oneri di esercizio (manutenzione, MdO, assicurazioni,…)
Flussi annui di cassa positivi:
• SOLO ALL’ANNO ZERO: event. incentivi in conto capitale e finanziamenti
• certificati bianchi
• in alternativa (se FER): incentivi alle rinnovabili
• vendita/ritiro_dedicato/conto_scambio dell’energia elettrica eccedente
• eventuale vendita del calore in eccesso a soggetto prospiciente
Anno per anno, si valuta la variazione dei flussi di cassa dovuta all’investimento.
La serie temporale dei flussi di cassa differenziali viene elaborata con le usuali
tecniche di valutazione degli investimenti (attualizzazione, calcolo Payback Time, TIR,
VAN):
Flussi di cassa differenziali (attualizzati)
Loro cumulata e calcolo del tempo di ritorno
-800
-600
-400
-200
-
200
400
600
0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15
anni
k€Somma algebrica
flussi di cassa con CHP
- Somma algebrica
flussi di cassa senza CHP
Come emerge dall’analisi delle tariffe citate:
• per un calcolo preciso, i bilanci energetici devono avere dettaglio orario,
in modo da ricostruire i volumi di fascia oraria
(v. tariffe e realistica previsione del Pz medio di fascia)
• si effettua un confronto fra i flussi di cassa (anziché confrontare i volumi energetici
e poi monetizzare la loro variazione), perché:
→ molte tariffe sono “a scaglioni di volume” o oggetto di “sconto quantità”, per cui
il prezzo unitario dipende dai volumi energetici messi in gioco
→ occorre tener conto degli oneri fissi (€/anno) e, in via cautelativa, di quelli di impegno
delle reti (€/kWp/anno, €/(Smc/g)/anno,….)
→ alcune voci tariffarie sono “trasparenti” all’autoproduzione (imposte sul consumo
di energia elettrica)
→ molte tariffe dipendono dalla tipologia d’uso
Breve nota sugli strumenti di finanziamento
degli impianti di produzione
• Diversificati e personalizzati (leasing, global service, conto trasformazione, project financing,
mutuo, cessione del credito….)
• Da valutarne attentamente l’impatto sui flussi di cassa del progetto
• Per scegliere l’investimento “migliore”, occorre selezionare l’indicatore finanziario più
opportuno in base al tipo di investitore e alla sua propensione al rischio (Payback, VAN, TIR) :
Investimento in proprio - 19,9 kWp fotov monocristallino - Toscana
Con e senza incentivo in conto capitale 20%
-100
-80
-60
-40
-20
0
20
40
60
80
100
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24
k€
Anni
Cumulata dei FC attualizzati
Impianto totalmente finanziato
0
10
20
30
40
50
60
70
80
0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24
k€
AnniMutuo 20y 4,5% Cessione conto energia
Regole
certe
Efficienza
Vera Concorrenza
Politica energetica
TrasparenzaQualità
del
servizio
Domanda
aggregata
Flessibilità
Potere contrattuale
Risparmio
Business
Finalità
sociali
Ricerca Offerta
differenziata
Progresso
tecnologico
Costi
e rendim.
Investimenti
Multi-
utilities
Iter autorizzativi
Nuovi
impianti
FontiRete
Import
Dipendenza
energetica
Eco-sostenibilitàCombust(t)
Sicurezza
Approv-
vigionamenti
Strategie Fonti
rinnovabili
Tariffe
IncentiviSegnali
economici
Risparmio
energetico
Libera
iniziativa
Controllo
Drivers
Penali
Regolazione Uso
razionale
Sviluppo
industriale
Settore
1883: Prima centrale elettrica dell’Europa continentale (Londra:1882)
Alimentata a carbone! 350 kW, 4 macchine alternative a vapore + dinamo
Illuminava il Teatro alla Scala, la Galleria e parte di piazza del Duomo
www.storiadimilano.it/citta/milanotecnica/elettricita/radegonda0.htm
Per ulteriori informazioni:
Prof. ing. Davide Poli
Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio
e delle Costruzioni - DESTEC
Università di Pisa
davide.poli@unipi.it

More Related Content

Similar to Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università di Pisa)

SMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembreSMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembre
canaleenergia
 
5 Risparmio Energetico
5 Risparmio Energetico5 Risparmio Energetico
5 Risparmio Energetico
Luca Vecchiato
 
Fse 14 - risparmio energetico
Fse   14 - risparmio energeticoFse   14 - risparmio energetico
Fse 14 - risparmio energetico
Luca Vecchiato
 

Similar to Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università di Pisa) (20)

Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
Nuovi modelli di interazione tra reti e vettori energetici - Enrico Pochettin...
 
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
Reti intelligenti per la gestione efficiente dell'energia - Luigi Mazzocchi (...
 
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
Fonti e vettori energetici integrati fossili e rinnovabili - Convegno Viessma...
 
SMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembreSMART WATER 4 novembre
SMART WATER 4 novembre
 
System Gas - cogenerazione vers. italiano
System Gas - cogenerazione vers. italianoSystem Gas - cogenerazione vers. italiano
System Gas - cogenerazione vers. italiano
 
14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione14 efficienza illuminazione
14 efficienza illuminazione
 
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | RONCHI Davide
 
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologiaComunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
 
L'integrazione delle tecnologie dell'idrogeno nelle microreti - Giorgio Cau (...
L'integrazione delle tecnologie dell'idrogeno nelle microreti - Giorgio Cau (...L'integrazione delle tecnologie dell'idrogeno nelle microreti - Giorgio Cau (...
L'integrazione delle tecnologie dell'idrogeno nelle microreti - Giorgio Cau (...
 
RSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettrico
RSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettricoRSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettrico
RSE - Gallanti - Integrazione delle FER nel sistema elettrico
 
Rifasamento Elettrico Industriale
Rifasamento Elettrico IndustrialeRifasamento Elettrico Industriale
Rifasamento Elettrico Industriale
 
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_RomaDiagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
Diagnosi energetica Centro Commerciale_Roma
 
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in ViessmannConvegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
Convegni 2013/ Walter Bornscheuer - La progettazione innovativa in Viessmann
 
5 Risparmio Energetico
5 Risparmio Energetico5 Risparmio Energetico
5 Risparmio Energetico
 
Fse 14 - risparmio energetico
Fse   14 - risparmio energeticoFse   14 - risparmio energetico
Fse 14 - risparmio energetico
 
Pompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
Pompe di calore e sistemi ibridi ViessmannPompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
Pompe di calore e sistemi ibridi Viessmann
 
Impianti fotovoltaici: dimensionamento e ritorno economico
Impianti fotovoltaici: dimensionamento e ritorno economicoImpianti fotovoltaici: dimensionamento e ritorno economico
Impianti fotovoltaici: dimensionamento e ritorno economico
 
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
Le Pompe di Calore - CNA Biella 3 Marzo 2016
 

More from Sardegna Ricerche

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di MacchiaredduL'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
L'integrazione dell'energia termica nella microrete di Macchiareddu
 

Integrazione e Gestione Sistemi Elettrici e Termici - Davide Poli (Università di Pisa)

  • 2. Indice della presentazione • Integrazione fra sistemi elettrici e termici a livello “macro” • Integrazione a livello di utenza – Struttura potenziale di un odierno prosumer – Problematiche e metodi di ottimizzazione della gestione – Il dimensionamento ottimale dei componenti • I sistemi cogenerativi – Aspetti tecnologici, regolatori e tariffari – La scelta della taglia, della tecnologia e della logica di gestione: un approccio euristico – Dagli scenari di dimensionamento e di esercizio ai bilanci energetici – Dal bilanci energetici a quelli economici: l’analisi dei flussi di cassa • Esiste un investimento “ottimo” in termini assoluti?
  • 3. Integrazioni a livello di sistema (“macro”) Si tratta di connessioni funzionali fra i grandi sistemi di trasporto dell’energia: • sistema elettrico • sistema dei gasdotti • sistemi di trasporto dei combustibili • … Alcuni classici esempi di integrazione e interazione a livello “macro” : • le centrali di produzione dell’energia elettrica alimentate a olio/gas • i sistemi di pompaggio dei combustibili liquidi • i sistemi di compressione/trasporto del gas, se alimentati elettricamente Soluzione tradizionale (gas-only): spillamenti del gas trasportato, per alimentare gli impianti di compressione e rilancio del metano (turbogasàcompressore gas) Soluzione innovativa: azionamento elettricoàmotore elettricoàcompressore gas Maggiore flessibilità ed efficienza complessiva • piccoli impianti di produzione di energia elettrica presso le cabine di decompressione del gas (recupero parziale dell’energia di compressione) • Power-to-Gas
  • 4. Interconnessione di reti energetiche distribuzione del calore cogenerazioneriduzione trasformatore Rete elettrica Rete gas Combustibili liquidi e solidi interconnessione ss
  • 5. Integrazioni a livello di utilizzo dell’energia Un tempo le utenze elettriche e termiche erano alimentate in maniera sostanzialmente indipendente: • prelevando energia elettrica dalla rete • utilizzando caldaie di varia natura per alimentare le utenze termiche (civili o industriali, di riscaldamento o di processo) • con pochi punti di contatto fra i due mondi (es. frigoriferi) Oggi la tecnologia ha moltiplicato le possibili interazioni fra l’utenza elettrica e quella termica: • produzione combinata di energia elettrica e calore (CHP) • pompe di calore • accumuli termici ed elettrochimici • produzione di energia elettrica e termica da FER, spesso incentivata
  • 6. CHP E rete elettrica con obbligo di connessione di terzi PCCint PCCext limiti di batteria accumulo elettrico gestionale carico elettrico cogeneratore generazione el. "esterna" da fonte rinnovabile caldaia di integrazione accumulo termico gestionale carico termico fonti parte termica parte elettrica HP generazione el. "interna" da fonte rinnovabile fontefossile generazione di calore da fonte rinnovabile TT fonterinnovabile E outdoor indoor pompa di calore Un odierno prosumer elettrico/termico
  • 7. Gestione ottimale di un prosumer elettrico/termico Ottimizzazione tecnico-economica dell’utilizzo (“esercizio”) degli accumuli e delle risorse dispacciabili disponibili: Approccio euristico (magari suggerito da logiche standard: inseguimento elettrico, inseguimento termico, load following, battery charging,…) Ottimizzazione vera e propria: Step by step (“greedy”), a priorità (solo senza accumuli) Mixed-Integer Linear Programming (Unit Commitment, Dispatching, efficienze a gradini) Modelli non lineari (es. curve di efficienza o perdite quadratiche) Gestione delle aleatorietà (carico(t), RES(t), guasti) Deterministico Probabilistico analitico Simulazioni Monte Carlo (cicli scheduling/event.advance dispatching/real_time) Orizzonte temporale ciclicità annuale, per giorni tipici (con effetti di bordo su SoC) In rete (a flussi liberi o vincolati) o off-grid Software proprietari, ambienti di ottimizzazione generici, software specifici per i prosumer
  • 8. Il dimensionamento dei componenti (PPV / WIND, P ed E accumuli, …) avviene solitamente ottimizzando la gestione di possibili scenari di taglia. Le tecniche di intelligenza artificiale (es. Particle Swarm Optimization) possono aiutare la selezione degli scenari da sottoporre a indagine, sostituendo il tradizionale approccio euristico. Viene selezionato lo scenario di taglie la cui gestione ottimizzata dà i migliori risultati in termini economici complessivi: - costi di investimento - saldo costi/ricavi di esercizio - valore dell’energia non fornita Design ottimo di un prosumer elettrico/termico Possibili approcci economici: • Costo equivalente annuo • Net Present Cost pluriennale Investimento in proprio - 19,9 kWp fotov monocristallino - Toscana Con e senza incentivo in conto capitale 20% -100 -80 -60 -40 -20 0 20 40 60 80 100 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 k€ Anni
  • 9. CHP E rete elettrica con obbligo di connessione di terzi PCCint PCCext limiti di batteria accumulo elettrico gestionale carico elettrico cogeneratore generazione el. "esterna" da fonte rinnovabile caldaia di integrazione accumulo termico gestionale carico termico fonti parte termica parte elettrica HP generazione el. "interna" da fonte rinnovabile fontefossile generazione di calore da fonte rinnovabile TT fonterinnovabile E outdoor indoor pompa di calore Il prosumer nella Smart Grid • Da Virtual Power Plant a Large Scale Virtual Power Plant • Si considerano i vincoli di trasporto (ed eventualmente di tensione) della rete di distribuzione • Gestione di aggregati di prosumers in presenza di vincoli di trasporto: da competizione a sinergia • Attenzione al punto di scambio (PCC), alle tariffe di trasporto e alla titolarità dell’energia • Verso Mercati Energetici locali... Un esempio in letteratura
  • 10. Aspetti tecnico-economici relativi all’ottimizzazione di piccoli-medi impianti di cogenerazione distribuita
  • 11. Sintesi delle principali tecnologie per la cogenerazione distribuita • motori a combustione interna (gas o diesel) rend. el. da ~25% (decina di kWe) a 40% (1 MWe) a 49% (10 MWe) rend. tot fra 85 e 90% → la taglia da 1 MWe ha Pth/Pel ≈ 1 Circa metà della Pth è a bassa temperatura (fluidi raffredd.) Molte taglie commerciali e produttori. Tecnologia molto matura. • microturbine a gas Es. Capstone 40 45 80 250 kWe, ~ 900 €/kW (+300 in assetto cogen.) Es. Turbec (ora Ansaldo) 100 kWe e 630 kWe, 700-900 €/kW rendimento elettrico da 23-24% a 34-35% rendimento complessivo ~ 85 e 90% → Pth/Pel ≈ 1,5-2,5 Sotto 1 MWe: poche taglie commerciali e produttori Tecnologia abbastanza matura
  • 12. • cicli a vapore Bassissimo rendimento elettrico sotto 1 MWe (<12%), con elevatissimo rapporto Pth/Pel . Problemi di presidio. Per basse potenze: motori volumetrici (a pistoni), poi turbine vap. • cicli Organic Rankine Cycle Es. Turboden (250kWe) 500kWe 1000 kWe Prezzo ~ 2,5 M€ ~4,5 M€ (4500-5000 €/kW) Rendim el ciclo 22-23% 25-26% Rendim el. netto ~ 16% ~ 18% (elevato assorbimento degli ausiliari) Tecnologia in via di affermazione • microturbine a combustione esterna Prototipo UNIPI-Metalref 75 kWe 500 k€ Commercializzazione GENERA con scamb.ext: 650-750 k€ (8.000-10.000 €/kW) Rendim el. netto ~ 17-18% Fase post-prototipale
  • 13. EFFETTO SCALA ESEMPIO SU IMPIANTI DI COGENERAZIONE A COMBUSTIONE INTERNA 600 400 800 1000 1200 €/kWe 10 100 10000.10.01 MWe 0 0.8 0.6 0.4 0.2 efficienza 1 •necessità di un fabbisogno continuativo e localizzato di calore •il calore va reso disponibile alle temperature richieste dall’utenza/processo
  • 14. 56% 118,1 62,5 27,5 La cogenerazione Definizione tecnica e normativa (CAR) DM 5/9/11 e s.m.i. min _ _ _ _ 1 1 th CHP el CHP th rif el rif PES PES h h h h = - > + _ _ / 0,086 ( )CHP CHP CHP el rif th rif E H TEE y k F= × × + - h h • Titoli di Efficienza Energetica per 10 anni (15 anni se teleriscaldamento) • (Esonero dall’acquisto di Certificati Verdi) • Priorità di dispacciamento e semplificazione autorizzazioni • Agevolazioni fiscali accisa gas metano • (SEUàno oneri di sistema sull’en.prodotta e autoconsumata) • Se CAR da biometano: tariffa omnicomprensiva incentivante • Scambio sul posto fino a 200 kW -15,3% di energia primaria rispetto alla produzione separata
  • 15. ore kW Rete G A B C Energia prodotta (al netto dei servizi aux) = C Energia ceduta = A Energia assorbita = B Energia richiesta dal carico locale = (C-A)+B Produzione di energia elettrica in presenza di carico locale 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Carico utenza locale Autoproduzione (FV) B B C A -A Acquisto residuo Costo evitato di acquisto Eccedenze
  • 16. TARIFFE DI ACQUISTO PER CLIENTI NON DOMESTICI CLIENTE CON CONTRATTO SUL MERCATO LIBERO SALVAGUARDIA COMPONENTI “Asos+ Arim” TARIFFA DI FORNITURA (+ perdite) Prezzo Energia e Dispacciamento (PED) DISPACCIAMENTO DISTRIBUZIONE MISURA TRASMISSIONE COMPONENTI UC3 UC6 PCV + DISPbt DISTRIBUZIONE TRASMISSIONE DISTRIBUZIONE TRASMISSIONE CLIENTE SOTTO MAGGIOR TUTELA MISURA MISURA TARIFFA DI SALVAGUARDIA Energia Commercializzazione Dispacciamento PPE COMPONENTI “Asos+ Arim” COMPONENTI UC3 UC6 COMPONENTI “Asos+ Arim” COMPONENTI UC3 UC6
  • 17. Ulteriori Costi di perequazione territoriale dei costi di distribuzione e qualità Definiti dall’AEEGSI (trim) €/anno + €/MWh Dipendenti da V e uso Tariffa di Misura Definita dall’AEEGSI (TIME). €/anno Dipendente dalla V Esempio numerico di cliente sul mercato libero Cliente non domestico e non energivoro allacciato in MT, 12 GWh/y e 1500 kWp Tariffa di Trasmissione Definita dall’AEEGSI (TIT). Tariffa monomia BT MT (€/MWh) e binomia AT (€/MWh+€/kW/anno) Tariffa di Distribuzione Definita dall’AEEGSI (TIT) Dipende da V, uso, Pdisp , Pimpegnata 1) €/anno 2) €/mese/kWimpegnati 3) €/MWh Definita dal contratto siglato con il fornitore Tipicamente monomia (€/MWh) con prezzi: - distinti per fasce orarie - fissi o indicizzati Corrispettivi a copertura dei costi di dispacciamento (Del.111/06, pagati a TERNA tramite l’utente del dispacc.) €/MWh COMPONENTI “A” TARIFFA DI FORNITURA (+ perdite) DISPACCIAMENTO DISTRIBUZIONE MISURA TRASMISSIONE COMP. UC3 UC6 50.8+0.3 salvo sconto energivori 3.8 6.64 0.02 ~130-142 €/MWh (+IVA) ~9 ~8-14 52 ÷ 58 IMPOSTE DI CONSUMO Erariali, €/MWh, a scaglioni e in base al volume mensile. Sul CONSUMO e non sui prelievi (salvo FER<20kW) Oneri Addizionali Definiti dall’AEEGSI/ARERA (trim) Asos (= f(energivorità)) + Arim €/anno €/kW/anno €/MWh
  • 18. Possono essere valorizzate alternativamente come: - “ritiro dedicato” Del.280/07: max(Pzonale; minimo_garantito se <1MW) <10MVA + FER_non_programmabili + autoproduttori - “scambio sul posto” Del.571/12 e s.m.i.: Pzonale+ bonus pari a parte della tariffa di trasporto dell’energia “scambiata” (=min(giallo;blu)) FERpost2015 <500 kWe e CAR <200 kWe - “Incentivi FER-elettriche non FV” DM 6/7/12 e DM 23/6/16 Tariffa omnicomprensiva (Tb+Pr; <500kW) o Incentivo (Pz+(Tb-Pz)+Pr) Nuove FER dal 2013, eccetto FV. - “vendita” a un cliente finale, a un grossista o su MGP. Ma: bilanciamento! In sostanza: dal 2013, • per chi va ad omnic./incentivante (FER non-FV), occorre MASSIMIZZARE IL GIALLO • per tutti gli altri (nuovo FV compreso) che prendono RD/SSP (quasi sempre meglio lo SSP), conviene MASSIMIZZARE IL ROSSO (costo evitato >> del valore della cessione) E le eccedenze di produzione?
  • 19. I punti chiave per valutare la redditività dell’investimento • scelta della tecnologia e della taglia dell’impianto → Costi di investimento e di esercizio Mantenimento dell’adeguatezza tecnologica Poche soluzioni tecnologiche per le taglie piccole • scelta della modalità di gestione dell’impianto → Aspetto molto critico per la cogenerazione: fortemente legato a tecnologia, taglia e profili di assorbimento delle utenze locali • corretta stima di producibilità (elemento critico in eolico e FV; nel CHP il problema è solo la manutenzione) • reperibilità energia primaria (solo se biomassa: quantità, prezzi, logistica)
  • 20. Problematiche di dimensionamento Tipologia e taglia Inseguimento elettrico Inseguimento termico Inseguimento misto profili di carico (elettrico e termico; temperatura) tipo di gestione
  • 22. Note le esigenze del carico elettrico e termico, si lavora per scenari di: • tecnologia (àcurve di Pel/Pth; curve di rendimento; combustibile) • taglia (Pel-nominale) • modalità di gestione Profili orari delle potenze elettriche e termiche ore kW 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Carico utenza locale Autoproduzione (FV) B B C A -A ore kW 0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Carico utenza locale Autoproduzione (FV) B BB B CC AA -A Bilancio energetico Bilancio economico- finanziario (funzione anche della forma di finanziamento) Criteri di confronto e scelta dello scenario migliore Taglia, tecnologia e gestione sono aspetti fortemente interconnessi. Come se ne esce? Per ognuno di essi:
  • 23. Giorno feriale 0 500 1000 1500 2000 2500 0 6 12 18 24 Carico elettrico Carico termico Generazione elettrica Generazione termica kW Fine settimana 0 200 400 600 800 1000 1200 0 6 12 18 24 Carico elettrico Carico termico Generazione elettrica Generazione termica kW Chiusura stabilimento 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 0 6 12 18 24 Carico elettrico Carico termico Generazione elettrica Generazione termica kW Esempio 1: Inseguimento termico puro CHP a gas, 1000 kWe / 600 kWt + 1500 kWt integrazione 0 2 4 6 8 10 12 GWh Fonti Utilizzi Analisi energia elettrica annua En.el. Prodotta En.el. Acquistata En.el. Ceduta Carico elettrico 0 2 4 6 8 10 12 14 GWh Fonti Utilizzi Analisi energia termica annua Calore utile da cogen. Calore da caldaia Calore in esubero Carico termico
  • 24. Esempio 2: Inseguimento elettrico puro CHP a gas, 1000 kWe / 600 kWt + 1500 kWt integrazione Giorno feriale 0 500 1000 1500 2000 2500 0 6 12 18 24 Carico elettrico Carico termico Generazione elettrica Generazione termica kW Fine settimana 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 0 6 12 18 24 Carico elettrico Carico termico Generazione elettrica Generazione termica kW Chiusura stabilimento 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 0 6 12 18 24 Carico elettrico Carico termico Generazione elettrica Generazione termica kW 0 2 4 6 8 10 GWh Fonti Utilizzi Analisi energia elettrica annua En.el. Prodotta En.el. Acquistata En.el. Ceduta Carico elettrico 0 2 4 6 8 10 12 14 GWh Fonti Utilizzi Analisi energia termica annua Calore utile da cogen. Calore da caldaia Calore in esubero Carico termico
  • 25. Esempio 3: Trigenerazione 0 2 GWh Fonti Utilizzi Analisi energia elettrica annua En.el. Prodotta En.el. Acquistata En.el. Ceduta Carico elettrico escluso condiz. Carico el. integrativo per condiz. 0 1 1 2 2 GWh Fonti Utilizzi Calore Calore utile da cogen. Calore da caldaia Calore in esubero Utenza calore Perdite chiller Utenza freddo 0 0 0 1 1 1 1 GWh Copertura della domanda di freddo Tramite chiller Tramite en.el.
  • 26. La valutazione del Payback Time e di altri indicatori economico-finanziari si basa in genere sul confronto tra i flussi di cassa in assenza e in presenza di cogenerazione. Presuppone la stima dei bilanci energetici, nonché la perfetta conoscenza delle tariffe di acquisto/cessione/scambio dell’energia e di acquisto dei combustibili. Carico elettrico e termico in assenza di cogenerazione (situazione preesistente): Flussi annui di cassa (solo negativi): • oneri di acquisto dell’energia elettrica (fabbisogno elettrico totale) • oneri di acquisto del combustibile (fabbisogno termico totale) • (event.oneri di manutenzione/esercizio d’interesse, p.es. caldaie da dismettere) Dalle valutazioni energetiche a quelle economiche
  • 27. Con impianto cogenerativo (situazione in esame) Flussi annui di cassa negativi: • SOLO ALL’ANNO ZERO: oneri di investimento • eventuali oneri di finanziamento (es. rata mutuo) • oneri di acquisto dell’energia elettrica (eventuale fabbisogno residuo, più oneri fissi, di potenza e imposte sul consumo) • oneri di acquisto del combustibile (per cogenerazione ed eventuali caldaie ad integrazione) • oneri di esercizio (manutenzione, MdO, assicurazioni,…) Flussi annui di cassa positivi: • SOLO ALL’ANNO ZERO: event. incentivi in conto capitale e finanziamenti • certificati bianchi • in alternativa (se FER): incentivi alle rinnovabili • vendita/ritiro_dedicato/conto_scambio dell’energia elettrica eccedente • eventuale vendita del calore in eccesso a soggetto prospiciente
  • 28. Anno per anno, si valuta la variazione dei flussi di cassa dovuta all’investimento. La serie temporale dei flussi di cassa differenziali viene elaborata con le usuali tecniche di valutazione degli investimenti (attualizzazione, calcolo Payback Time, TIR, VAN): Flussi di cassa differenziali (attualizzati) Loro cumulata e calcolo del tempo di ritorno -800 -600 -400 -200 - 200 400 600 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 anni k€Somma algebrica flussi di cassa con CHP - Somma algebrica flussi di cassa senza CHP
  • 29. Come emerge dall’analisi delle tariffe citate: • per un calcolo preciso, i bilanci energetici devono avere dettaglio orario, in modo da ricostruire i volumi di fascia oraria (v. tariffe e realistica previsione del Pz medio di fascia) • si effettua un confronto fra i flussi di cassa (anziché confrontare i volumi energetici e poi monetizzare la loro variazione), perché: → molte tariffe sono “a scaglioni di volume” o oggetto di “sconto quantità”, per cui il prezzo unitario dipende dai volumi energetici messi in gioco → occorre tener conto degli oneri fissi (€/anno) e, in via cautelativa, di quelli di impegno delle reti (€/kWp/anno, €/(Smc/g)/anno,….) → alcune voci tariffarie sono “trasparenti” all’autoproduzione (imposte sul consumo di energia elettrica) → molte tariffe dipendono dalla tipologia d’uso
  • 30. Breve nota sugli strumenti di finanziamento degli impianti di produzione • Diversificati e personalizzati (leasing, global service, conto trasformazione, project financing, mutuo, cessione del credito….) • Da valutarne attentamente l’impatto sui flussi di cassa del progetto • Per scegliere l’investimento “migliore”, occorre selezionare l’indicatore finanziario più opportuno in base al tipo di investitore e alla sua propensione al rischio (Payback, VAN, TIR) : Investimento in proprio - 19,9 kWp fotov monocristallino - Toscana Con e senza incentivo in conto capitale 20% -100 -80 -60 -40 -20 0 20 40 60 80 100 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 k€ Anni Cumulata dei FC attualizzati Impianto totalmente finanziato 0 10 20 30 40 50 60 70 80 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 22 24 k€ AnniMutuo 20y 4,5% Cessione conto energia
  • 31. Regole certe Efficienza Vera Concorrenza Politica energetica TrasparenzaQualità del servizio Domanda aggregata Flessibilità Potere contrattuale Risparmio Business Finalità sociali Ricerca Offerta differenziata Progresso tecnologico Costi e rendim. Investimenti Multi- utilities Iter autorizzativi Nuovi impianti FontiRete Import Dipendenza energetica Eco-sostenibilitàCombust(t) Sicurezza Approv- vigionamenti Strategie Fonti rinnovabili Tariffe IncentiviSegnali economici Risparmio energetico Libera iniziativa Controllo Drivers Penali Regolazione Uso razionale Sviluppo industriale Settore
  • 32. 1883: Prima centrale elettrica dell’Europa continentale (Londra:1882) Alimentata a carbone! 350 kW, 4 macchine alternative a vapore + dinamo Illuminava il Teatro alla Scala, la Galleria e parte di piazza del Duomo www.storiadimilano.it/citta/milanotecnica/elettricita/radegonda0.htm
  • 33. Per ulteriori informazioni: Prof. ing. Davide Poli Dipartimento di Ingegneria dell’Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni - DESTEC Università di Pisa davide.poli@unipi.it