SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
8° incontro. L’Anatomia umana e la Fisiologia cellulare:
                       scambio dei gas; digestione e assorbimento




ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA
Lo scambio dei gas


• iltrasferimento dell’O2 e della CO2 avviene passivamente, per
  diffusione

• Diffusione   = f (ΔP; A; d-1)

• Animali  di grandi dimensioni hanno necessità di epiteli
  respiratori

• Efficacia   respirazione diminuisce con il ristagno del gas
  respiratorio a livello della superficie di scambio
Pigmenti respiratori




•   L’Hb aumenta di 70 volte la concentrazione di O2 plasmatico

•   L’affinità dell’Hb per l’ O2 viene ridotta dall’aumento di CO2 e dalla diminuzione del pH
    plasmatico
Trasporto della CO2




•   Nei globuli rossi la CO2 viene trasformata (dall’anidrasi carbonica) in bicarbonato

•   Gli ioni bicarbonato passano nel plasma e vengono trasportati fino ai polmoni

•   Via via che gli ioni bicarbonato passano nel plasma, negli eritrociti entra Cl- (scambio dei cloruri)
Polmoni



• Perfusida sangue di doppia origine (circolazione polmonare e
 circolazione bronchiale, sistemica)

• Perfusione   a bassa pressione, per evitare edemi

• Innervazionedei vasi polmonari è da parte del SNA
 autonomo, ma è minima
Controllo della ventilazione



• Livello   di ossigeno e pH plasmatico

• Bassi   livelli di ossigeno causano una vasocostrizione locale
    (apparente paradosso!)

•   A livello polmonare si verifica l’opposto di quanto accade
    nella rete sistemica
Meccanismi di ventilazione
• L’elasticità dell’epitelio polmonare genera una depressione
  nella cavità pleurica

• La stimolazione dei motoneuroni che innervano diaframma e
  muscoli intercostali è generata nel centro di controllo
  respiratorio bulbare

• L’aumento     del volume polmonare riduce la pressione
  alveolare: inspirazione

• Ilrilasciamento della muscolatura riduce il volume polmonare,
  facendo aumentare la pressione alveolare: espirazione
Il problema del collassamento alveolare
• Se si avesse una stessa tensione superficiale in alveoli di
 dimensioni diverse, quelli piccoli collassarebbero, svuotandosi
 negli alveoli più grandi

• Quindi,la tensione superficiale deve aumentare con la
 dimensione dell’alveolo

• Surfactante   polmonare: una lipoproteina, un tensioattivo

•I   tensioattivi diminuiscono la tensione superficiale

• Negli alveoli grandi, il surfactante si ‘diluisce’ e quindi ha meno
 effetto nel ridurre la tensione superficiale, che si mantiene
 invece simile a quella degli alveoli piccoli
Regolazione nervosa della ventilazione



• Il   centro di controllo bulbare invia assoni al midollo spinale

•I   motoneuroni spinali innervano poi diaframma e muscoli
  intercostali

• L’innervazionevagale parasimpatica determina inibizione dei
  motoneuroni spinali
Centro di controllo bulbare

• Riceve informazioni da chemocettori periferici e centrali e da
  recettori di stiramento polmonari

•I  chemocettori registrano le informazioni circa i livelli di
  ossigeno plasmatico

•I recettori di stiramento registrano l’espansione volumetrica del
  polmone

• Ilcentro integra anche le afferenze sensoriali relative a: luce,
  temperatura, emozioni, fonazione
•I chemocettori si trovano nei glomi, carotideo e
 aortico

• La frequenza di scarica di questi recettori aumenta
 al diminuire del livello di ossigeno o all’aumentare
 del livello di anidride carbonica nel sangue
• Nel centro di controllo bulbare si trovano anche
 recettori sensibili al pH del liquido cerebrospinale
Digestione e assorbimento




• Gli  organismi eterotrofi devono liberare l’energia chimica
 contenuta negli alimenti con i due processi della digestione e
 dell’assorbimento
Digestione = idrolisi di macromolecole
L’idrolisi libera solo una minima quantità
dell’energia contenuta nelle macromolecole; la
restante parte verrà ottenuta dopo i processi
              metabolici intracellulari
Stomaco e intestino
Epitelio gastrico




• cellule   principali (secrezione pepsinogeno)

• cellule   parietali (secrezione HCl)

• cellule   caliciformi (secrezione muco)
Intestino tenue



• duodeno (secrezione enzimi digestivi + sbocco dotto epatico
 e dotto pancreatico; neutralizzazione acidità gastrica)

• digiuno    (secrezione enzimi digestivi; neutralizzazione acidità
 gastrica)

• ileo (assorbimento dei prodotti della digestione; recupero
 dell’acqua)
Intestino crasso: cieco, colon, retto
Enzimi digestivi


• amilasi                  • carbossipeptidasi

• lipasi                   • aminopeptidasi

• tripsina                 • elastasi

• chimotripsina

• pepsina

• pepsinogeno
Controllo della motilità intestinale



• innervazione colinergica (da parte del plesso mioenterico) della
  muscolatura liscia parietale

• il
   plesso mioenterico è controllato dal SNA parasimpatico, con
  azione eccitatoria, tramite i nervi vago, pelvico e splancnico

• gli   assoni adrenergici postgangliari hanno azione inibitoria
La bile



• prodotta     dal fegato

• miscela    basica di sali e pigmenti biliari

• sali   derivano dal colesterolo

• pigmenti    (bilirubina, biliverdina) derivano dall’emoglobina

• emulsionamento       dei grassi
Controllo delle secrezioni digestive



• secrezione        salivare: rapida; controllo nervoso involontario

• secrezione        gastrica: controllo nervoso e ormonale

• secrezione        intestinale: controllo ormonale

  Alcuni ormoni: gastrina, secretina, peptide gastroinibitore, peptide intestinale vasoattivo
Riassorbimento dell’acqua

• secrezioni  digestive comportano una dispersione d’acqua di
 circa 8 l/die!

• riassorbimento   dell’acqua avviene per diffusione, ‘trainato’ dal
 trasporto attivo di Na+ nella zona apicale del villo

• l’assorbimento  di Na+, a sua volta, viene incrementato dalla
 presenza di glucosio nel lume, per un meccanismo di simporto,
 un tipo di cotrasporto

• ileo   (tenue) > cieco, colon, retto (crasso)

More Related Content

Similar to Gli essenziali della fisiologia_parte IV

Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerenteBianchigino
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo rando giancarlo [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   rando giancarlo [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   rando giancarlo [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo rando giancarlo [modalità compatibilità]cmid
 
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfGreen and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfEmanuele915564
 
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfGreen and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfEmanuele915564
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerentedenise68
 
Anemia da carenza di ferro
Anemia  da carenza di  ferro Anemia  da carenza di  ferro
Anemia da carenza di ferro 980375
 
32 shock ipovolemico
32 shock ipovolemico32 shock ipovolemico
32 shock ipovolemicoAntonio Tod55
 
Sistema digerente
Sistema digerenteSistema digerente
Sistema digerenteshadowandor
 
Gli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte IIGli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte IIhome
 
Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)
Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)
Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)DrSAX
 
Digestione dei lipidi.Seconda parte
Digestione dei lipidi.Seconda parteDigestione dei lipidi.Seconda parte
Digestione dei lipidi.Seconda partelipids
 
Interpretazione olistica degli esami del sangue
Interpretazione olistica degli esami del sangueInterpretazione olistica degli esami del sangue
Interpretazione olistica degli esami del sanguemaxrox99
 
Sistemi Tampone
Sistemi TamponeSistemi Tampone
Sistemi TamponeDario
 
corpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umano
corpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umanocorpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umano
corpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umanoANNADEANGELIS7
 

Similar to Gli essenziali della fisiologia_parte IV (20)

Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Apparato urinario
Apparato urinarioApparato urinario
Apparato urinario
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo rando giancarlo [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5  marzo   rando giancarlo [modalità compatibilità]Linfedema torino 4 e 5  marzo   rando giancarlo [modalità compatibilità]
Linfedema torino 4 e 5 marzo rando giancarlo [modalità compatibilità]
 
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfGreen and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
 
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdfGreen and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
Green and Pink Doodle Hand drawn Science Project Presentation.pdf
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
 
Anemia da carenza di ferro
Anemia  da carenza di  ferro Anemia  da carenza di  ferro
Anemia da carenza di ferro
 
32 shock ipovolemico
32 shock ipovolemico32 shock ipovolemico
32 shock ipovolemico
 
Sistema digerente
Sistema digerenteSistema digerente
Sistema digerente
 
Gli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte IIGli essenziali della fisiologia_parte II
Gli essenziali della fisiologia_parte II
 
Iponatriemia. Dott. Mauro Zanocchi
Iponatriemia. Dott. Mauro ZanocchiIponatriemia. Dott. Mauro Zanocchi
Iponatriemia. Dott. Mauro Zanocchi
 
Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)
Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)
Modificazioni Legate All'immersione (Ambienti Estremi)
 
Fegato
FegatoFegato
Fegato
 
Digestione dei lipidi.Seconda parte
Digestione dei lipidi.Seconda parteDigestione dei lipidi.Seconda parte
Digestione dei lipidi.Seconda parte
 
App nerv
App nervApp nerv
App nerv
 
App nerv
App nervApp nerv
App nerv
 
Interpretazione olistica degli esami del sangue
Interpretazione olistica degli esami del sangueInterpretazione olistica degli esami del sangue
Interpretazione olistica degli esami del sangue
 
Altre Cause di Stipsi
Altre Cause di StipsiAltre Cause di Stipsi
Altre Cause di Stipsi
 
Sistemi Tampone
Sistemi TamponeSistemi Tampone
Sistemi Tampone
 
corpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umano
corpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umanocorpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umano
corpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umano
 

More from home

Gli essenziali della fisiologia_parte I
Gli essenziali della fisiologia_parte IGli essenziali della fisiologia_parte I
Gli essenziali della fisiologia_parte Ihome
 
Gli essenziali della bioenergetica
Gli essenziali della bioenergeticaGli essenziali della bioenergetica
Gli essenziali della bioenergeticahome
 
Gli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimicaGli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimicahome
 
Enlightening zoology classification using the information architecture approach
Enlightening zoology classification using the information architecture approachEnlightening zoology classification using the information architecture approach
Enlightening zoology classification using the information architecture approachhome
 
Gli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicaGli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicahome
 
Parolario 2011
Parolario 2011Parolario 2011
Parolario 2011home
 
Florence
FlorenceFlorence
Florencehome
 
Forma e Complessità
Forma e ComplessitàForma e Complessità
Forma e Complessitàhome
 

More from home (8)

Gli essenziali della fisiologia_parte I
Gli essenziali della fisiologia_parte IGli essenziali della fisiologia_parte I
Gli essenziali della fisiologia_parte I
 
Gli essenziali della bioenergetica
Gli essenziali della bioenergeticaGli essenziali della bioenergetica
Gli essenziali della bioenergetica
 
Gli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimicaGli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimica
 
Enlightening zoology classification using the information architecture approach
Enlightening zoology classification using the information architecture approachEnlightening zoology classification using the information architecture approach
Enlightening zoology classification using the information architecture approach
 
Gli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicaGli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organica
 
Parolario 2011
Parolario 2011Parolario 2011
Parolario 2011
 
Florence
FlorenceFlorence
Florence
 
Forma e Complessità
Forma e ComplessitàForma e Complessità
Forma e Complessità
 

Gli essenziali della fisiologia_parte IV

  • 1. 8° incontro. L’Anatomia umana e la Fisiologia cellulare: scambio dei gas; digestione e assorbimento ANATOMIA UMANA E FISIOLOGIA
  • 2. Lo scambio dei gas • iltrasferimento dell’O2 e della CO2 avviene passivamente, per diffusione • Diffusione = f (ΔP; A; d-1) • Animali di grandi dimensioni hanno necessità di epiteli respiratori • Efficacia respirazione diminuisce con il ristagno del gas respiratorio a livello della superficie di scambio
  • 3. Pigmenti respiratori • L’Hb aumenta di 70 volte la concentrazione di O2 plasmatico • L’affinità dell’Hb per l’ O2 viene ridotta dall’aumento di CO2 e dalla diminuzione del pH plasmatico
  • 4. Trasporto della CO2 • Nei globuli rossi la CO2 viene trasformata (dall’anidrasi carbonica) in bicarbonato • Gli ioni bicarbonato passano nel plasma e vengono trasportati fino ai polmoni • Via via che gli ioni bicarbonato passano nel plasma, negli eritrociti entra Cl- (scambio dei cloruri)
  • 5. Polmoni • Perfusida sangue di doppia origine (circolazione polmonare e circolazione bronchiale, sistemica) • Perfusione a bassa pressione, per evitare edemi • Innervazionedei vasi polmonari è da parte del SNA autonomo, ma è minima
  • 6. Controllo della ventilazione • Livello di ossigeno e pH plasmatico • Bassi livelli di ossigeno causano una vasocostrizione locale (apparente paradosso!) • A livello polmonare si verifica l’opposto di quanto accade nella rete sistemica
  • 7. Meccanismi di ventilazione • L’elasticità dell’epitelio polmonare genera una depressione nella cavità pleurica • La stimolazione dei motoneuroni che innervano diaframma e muscoli intercostali è generata nel centro di controllo respiratorio bulbare • L’aumento del volume polmonare riduce la pressione alveolare: inspirazione • Ilrilasciamento della muscolatura riduce il volume polmonare, facendo aumentare la pressione alveolare: espirazione
  • 8. Il problema del collassamento alveolare • Se si avesse una stessa tensione superficiale in alveoli di dimensioni diverse, quelli piccoli collassarebbero, svuotandosi negli alveoli più grandi • Quindi,la tensione superficiale deve aumentare con la dimensione dell’alveolo • Surfactante polmonare: una lipoproteina, un tensioattivo •I tensioattivi diminuiscono la tensione superficiale • Negli alveoli grandi, il surfactante si ‘diluisce’ e quindi ha meno effetto nel ridurre la tensione superficiale, che si mantiene invece simile a quella degli alveoli piccoli
  • 9. Regolazione nervosa della ventilazione • Il centro di controllo bulbare invia assoni al midollo spinale •I motoneuroni spinali innervano poi diaframma e muscoli intercostali • L’innervazionevagale parasimpatica determina inibizione dei motoneuroni spinali
  • 10. Centro di controllo bulbare • Riceve informazioni da chemocettori periferici e centrali e da recettori di stiramento polmonari •I chemocettori registrano le informazioni circa i livelli di ossigeno plasmatico •I recettori di stiramento registrano l’espansione volumetrica del polmone • Ilcentro integra anche le afferenze sensoriali relative a: luce, temperatura, emozioni, fonazione
  • 11. •I chemocettori si trovano nei glomi, carotideo e aortico • La frequenza di scarica di questi recettori aumenta al diminuire del livello di ossigeno o all’aumentare del livello di anidride carbonica nel sangue
  • 12. • Nel centro di controllo bulbare si trovano anche recettori sensibili al pH del liquido cerebrospinale
  • 13. Digestione e assorbimento • Gli organismi eterotrofi devono liberare l’energia chimica contenuta negli alimenti con i due processi della digestione e dell’assorbimento
  • 14. Digestione = idrolisi di macromolecole
  • 15. L’idrolisi libera solo una minima quantità dell’energia contenuta nelle macromolecole; la restante parte verrà ottenuta dopo i processi metabolici intracellulari
  • 17.
  • 18. Epitelio gastrico • cellule principali (secrezione pepsinogeno) • cellule parietali (secrezione HCl) • cellule caliciformi (secrezione muco)
  • 19. Intestino tenue • duodeno (secrezione enzimi digestivi + sbocco dotto epatico e dotto pancreatico; neutralizzazione acidità gastrica) • digiuno (secrezione enzimi digestivi; neutralizzazione acidità gastrica) • ileo (assorbimento dei prodotti della digestione; recupero dell’acqua)
  • 20.
  • 21. Intestino crasso: cieco, colon, retto
  • 22. Enzimi digestivi • amilasi • carbossipeptidasi • lipasi • aminopeptidasi • tripsina • elastasi • chimotripsina • pepsina • pepsinogeno
  • 23. Controllo della motilità intestinale • innervazione colinergica (da parte del plesso mioenterico) della muscolatura liscia parietale • il plesso mioenterico è controllato dal SNA parasimpatico, con azione eccitatoria, tramite i nervi vago, pelvico e splancnico • gli assoni adrenergici postgangliari hanno azione inibitoria
  • 24. La bile • prodotta dal fegato • miscela basica di sali e pigmenti biliari • sali derivano dal colesterolo • pigmenti (bilirubina, biliverdina) derivano dall’emoglobina • emulsionamento dei grassi
  • 25.
  • 26. Controllo delle secrezioni digestive • secrezione salivare: rapida; controllo nervoso involontario • secrezione gastrica: controllo nervoso e ormonale • secrezione intestinale: controllo ormonale Alcuni ormoni: gastrina, secretina, peptide gastroinibitore, peptide intestinale vasoattivo
  • 27. Riassorbimento dell’acqua • secrezioni digestive comportano una dispersione d’acqua di circa 8 l/die! • riassorbimento dell’acqua avviene per diffusione, ‘trainato’ dal trasporto attivo di Na+ nella zona apicale del villo • l’assorbimento di Na+, a sua volta, viene incrementato dalla presenza di glucosio nel lume, per un meccanismo di simporto, un tipo di cotrasporto • ileo (tenue) > cieco, colon, retto (crasso)

Editor's Notes

  1. \n
  2. \n
  3. \n
  4. \n
  5. \n
  6. \n
  7. \n
  8. \n
  9. \n
  10. \n
  11. \n
  12. \n
  13. \n
  14. \n
  15. \n
  16. \n
  17. \n
  18. \n
  19. \n
  20. \n
  21. \n
  22. \n
  23. \n
  24. \n
  25. \n
  26. \n
  27. \n