SlideShare a Scribd company logo
Giuseppe Mazzini
Vita e pensiero politico
La situazione in Italia
Dopo il Congresso di Vienna (1814-1815) l’Italia si
vedeva ancora suddivisa in molti Stati:
❖Lombardia e Veneto si trovavano sotto il governo
dell’imperatore d’Austria;
❖I ducati di Modena, Parma, Reggio, Piacenza e il
Granducato di Toscana furono affidati al controllo
di membri della famiglia Asburgo, per esempio in
Toscana agli Asburgo-Lorena;
❖Il Regno di Sardegna (Savoia e Sardegna) tornò
sotto il potere dei Savoia;
❖Il Regno di Napoli e quello di Sicilia furono
unificati sotto la corona dei Borbone di Napoli;
❖Lo Stato Pontificio fu riassegnato al Papa PioVII
Giuseppe Mazzini
Giuseppe Mazzini è considerato il padre del Risorgimento italiano
per le sue idee riguardo lo stato libero e unito.
Nacque a Genova il 22 Giugno 1805 in una famiglia di borghesi
intellettuali. Il padre, Giacomo Mazzini, era medico e la madre,
Maria Drago, religiosa attiva, si occupò della sua prima educazione.
Fin da giovane si interessò alla politica e ben presto prese parte al
dibattito politico sulla nazione.
Nel 1827 entrò in Carboneria ma a causa di un tradimento fu
arrestato e costretto all’esilio.
Nel 1831 a Marsiglia fondò la Giovine Italia (associazione di liberi
cittadini che si impegnavano a «restituire l’Italia in nazione di liberi
ed uguali, una, indipendente, sovrana» e quindi a lottare affinché
divenisse «repubblicana e unitaria».
Dopo l’unificazione dell’Italia, Mazzini, candidato a deputato del
Parlamento, si rifiutò di giurare fedeltà allo Statuto Albertino (la
costituzione dei monarchi sabaudi) e perciò fu arrestato ed esiliato
per la quarta volta.
Rientrò successivamente a Pisa, sotto lo pseudonimo di Giorgio
Brown, dove morì nel 1872.
Concetti di nazione e popolo
❖Nazione: comunità di discendenti nella quale vecchie e nuove generazioni
sono legate dal vincolo di parentela e amore e che doveva conquistarsi un
significato politico proprio e che fosse una, indipendente, libera,
repubblicana nell’ambito di uno stato democratico.
❖Popolo: il popolo era inteso come stadio intermedio tra individuo e nazione
ed era l’unico soggetto in grado di fondare in ogni paese una nazione libera.
Ogni popolo aveva la propria missione storica da svolgere.
Mazzini auspicava uno stato che non fosse la somma degli individui ma una
vera e propria nazione. Per raggiungere il suo obiettivo Mazzini riteneva
necessaria una rivoluzione da parte del popolo che doveva essere unito
dall’obiettivo di una saggia amministrazione del bene collettivo.
Il progetto politico
Mazzini aspirava ad una repubblica unitaria e democratica alla quale sperava di
arrivare tramite una politica di propaganda del suo pensiero democratico.
L’opera propagandistica avrebbe dovuto far scaturire un’insurrezione militare
contro tutti i governi della penisola italiana. Durante l’insurrezione il controllo
sarebbe stato affidato a un governo dittatoriale che, una volta unificata la
nazione, avrebbe dovuto cedere il potere a un’assemblea costituente eletta
dal popolo sovrano.
Pensiero politico
❖Dio affida ad ogni popolo una missione (missione storica), quella di raggiungere
la pace e la giustizia. La missione del popolo italiano era quella di realizzare l’unità,
l’indipendenza e la libertà, da raggiungere attraverso la Repubblica.
❖Binomio pensiero-azione indispensabile per creare una coscienza nazionale. In
Italia era necessario un rinnovamento morale affinché la missione fosse compiuta.
❖Consapevolezza del dovere: contribuire alla costruzione di uno stato libero e
giusto.
❖L’Italia doveva diventare il modello a cui gli altri stati europei avrebbero dovuto
ispirarsi per raggiungere l’indipendenza dalla dominazione straniera.
❖Nazione.
❖Stato unitario, repubblicano e democratico.
Stato unitario
La concezione dell’Italia come stato unitario prevedeva alcune implicazioni,
quali:
❖Abolizione delle entità statali presenti in passato.
❖Abolizione del potere temporale del Papa.
❖Rifiuto del federalismo: maggiore tutela delle regioni.
Stato repubblicano
❖Sovranità popolare: nessuna autorità poteva accentrare i poteri che questo
deteneva di diritto.
Stato democratico
❖Adozione del suffragio universale.
Mazzini contro socialismo e liberalismo
Mazzini rifiutò:
❖Le ideologie socialiste atee basate
sul materialismo.
❖La teoria liberalista sul concetto di
libertà che, riferito al singolo
individuo, mirava a tutelarne i
diritti.
Mazzini sostenne la teoria per cui:
❖Solo la fede rende l’individuo
capace di mettere in atto una
Rivoluzione.
❖Il valore supremo è riconosciuto
nella collettività, in cui tutti i
cittadini contribuiscono al
raggiungimento del bene comune.
Mazzini contro Buonarroti
Con la fondazione della Giovine Italia Mazzini si distinse dalle sette dei moti
rivoluzionari precedenti, soprattutto dalle ideologie di Buonarroti, che si
ispirava a Gracco Babeuf.
Buonarroti Mazzini
Obbiettivo Società comunista
attraverso l’abolizione
della proprietà privata
Indipendenza dell’Italia,
repubblica e democrazia
con mantenimento della
proprietà
Strategia Società segrete
organizzate da congiurati
Rivoluzione attuata dal
popolo
Tattica Totale segretezza degli
obiettivi ultimi
Completa trasparenza
dell’obiettivo
Interesse per la nazione Marginale Fondamentale
«La libertà non è un
fine, è un mezzo
per sviluppare le
nostre forze»
Giuseppe Mazzini
Presentazione di Augenti, Guidi e Mini

More Related Content

What's hot

L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
Giorgio Scudeletti
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniGiorgio Scudeletti
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Camillo Benso- Conte di Cavour
Camillo Benso- Conte di Cavour Camillo Benso- Conte di Cavour
Camillo Benso- Conte di Cavour
MaryCesarano
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la RestaurazioneFrancesca D'Alessio
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
La Scuoleria
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
Giorgio Scudeletti
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiugiu94
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Giorgio Scudeletti
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
doncarletto
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
Alessiam96
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Giorgio Scudeletti
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismolaprof70
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
aiutodislessia
 
Restaurazione e Congresso Vienna
Restaurazione e Congresso ViennaRestaurazione e Congresso Vienna
Restaurazione e Congresso Vienna
Gianfranco Marini
 

What's hot (20)

L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
 
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioniIl 1848 dei popoli e delle nazioni
Il 1848 dei popoli e delle nazioni
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Camillo Benso- Conte di Cavour
Camillo Benso- Conte di Cavour Camillo Benso- Conte di Cavour
Camillo Benso- Conte di Cavour
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
16 eta giolittiana
16 eta giolittiana16 eta giolittiana
16 eta giolittiana
 
I Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del RisorgimentoI Protagonisti del Risorgimento
I Protagonisti del Risorgimento
 
21 fascismo
21 fascismo21 fascismo
21 fascismo
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
Giovanni Giolitti
Giovanni GiolittiGiovanni Giolitti
Giovanni Giolitti
 
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)Il secondo dopoguerra (1945-1953)
Il secondo dopoguerra (1945-1953)
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
Propaganda fascista
Propaganda   fascistaPropaganda   fascista
Propaganda fascista
 
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
Il Risorgimento italiano 1848 - 1861
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Restaurazione e Congresso Vienna
Restaurazione e Congresso ViennaRestaurazione e Congresso Vienna
Restaurazione e Congresso Vienna
 

Similar to Giuseppe Mazzini e Pensiero Politico

Diritto
DirittoDiritto
Diritto
Chiara Ponti
 
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareVenticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareLaura Franchini
 
Fascismo Paper
Fascismo PaperFascismo Paper
Fascismo Paper
simonardi
 
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
Salvatore Fabbrizio
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la RestaurazioneFrancesca D'Alessio
 
Il Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politicaIl Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politica
Maurizio Chatel
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
Giorgio Scudeletti
 
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniIl 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Diario Legnanese
 
Liberiamo la Venethia
Liberiamo la VenethiaLiberiamo la Venethia
Liberiamo la Venethia
venetianlanguage
 
Cavour, mazzini e garibaldi
Cavour, mazzini e garibaldiCavour, mazzini e garibaldi
Cavour, mazzini e garibaldi
secondag dicambio
 
Unita’ d’italia, federalismo, sussidiarieta’
Unita’ d’italia, federalismo, sussidiarieta’Unita’ d’italia, federalismo, sussidiarieta’
Unita’ d’italia, federalismo, sussidiarieta’Filippo Giugni
 
educazione civica.pptx
educazione civica.pptxeducazione civica.pptx
educazione civica.pptx
LucreziaGiansante
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
NewMediARTscuola
 
Risorgimento 1 vienna moti
Risorgimento 1 vienna motiRisorgimento 1 vienna moti
Risorgimento 1 vienna moti
pufforto italy
 
150anni 1
150anni 1150anni 1
150anni 1
frantex
 
L'idea indipendentista
L'idea indipendentistaL'idea indipendentista
L'idea indipendentista
venetianlanguage
 
L'ora legale
L'ora legaleL'ora legale
L'ora legale
Giosuedd
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
Anna Paola Fornea
 

Similar to Giuseppe Mazzini e Pensiero Politico (20)

Diritto
DirittoDiritto
Diritto
 
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareVenticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
 
Fascismo Paper
Fascismo PaperFascismo Paper
Fascismo Paper
 
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
Storia contemporanea - L’età contemporanea dalle rivoluzioni settecentesche a...
 
Note sul nazionalismo italiano tra xix e xx secolo
Note sul nazionalismo italiano tra xix e xx secoloNote sul nazionalismo italiano tra xix e xx secolo
Note sul nazionalismo italiano tra xix e xx secolo
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
Risorgimento
RisorgimentoRisorgimento
Risorgimento
 
Il Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politicaIl Rinascimento - La politica
Il Rinascimento - La politica
 
L'età giolittiana
L'età giolittianaL'età giolittiana
L'età giolittiana
 
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. MarazziniIl 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
Il 68 "rivoluzionario" nelle scuole legnanesi - di G. Marazzini
 
Liberiamo la Venethia
Liberiamo la VenethiaLiberiamo la Venethia
Liberiamo la Venethia
 
Cavour, mazzini e garibaldi
Cavour, mazzini e garibaldiCavour, mazzini e garibaldi
Cavour, mazzini e garibaldi
 
Unita’ d’italia, federalismo, sussidiarieta’
Unita’ d’italia, federalismo, sussidiarieta’Unita’ d’italia, federalismo, sussidiarieta’
Unita’ d’italia, federalismo, sussidiarieta’
 
educazione civica.pptx
educazione civica.pptxeducazione civica.pptx
educazione civica.pptx
 
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorniLa figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
La figura della donna dal Risorgimento ai nostri giorni
 
Risorgimento 1 vienna moti
Risorgimento 1 vienna motiRisorgimento 1 vienna moti
Risorgimento 1 vienna moti
 
150anni 1
150anni 1150anni 1
150anni 1
 
L'idea indipendentista
L'idea indipendentistaL'idea indipendentista
L'idea indipendentista
 
L'ora legale
L'ora legaleL'ora legale
L'ora legale
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 

Giuseppe Mazzini e Pensiero Politico

  • 1. Giuseppe Mazzini Vita e pensiero politico
  • 2. La situazione in Italia Dopo il Congresso di Vienna (1814-1815) l’Italia si vedeva ancora suddivisa in molti Stati: ❖Lombardia e Veneto si trovavano sotto il governo dell’imperatore d’Austria; ❖I ducati di Modena, Parma, Reggio, Piacenza e il Granducato di Toscana furono affidati al controllo di membri della famiglia Asburgo, per esempio in Toscana agli Asburgo-Lorena; ❖Il Regno di Sardegna (Savoia e Sardegna) tornò sotto il potere dei Savoia; ❖Il Regno di Napoli e quello di Sicilia furono unificati sotto la corona dei Borbone di Napoli; ❖Lo Stato Pontificio fu riassegnato al Papa PioVII
  • 3. Giuseppe Mazzini Giuseppe Mazzini è considerato il padre del Risorgimento italiano per le sue idee riguardo lo stato libero e unito. Nacque a Genova il 22 Giugno 1805 in una famiglia di borghesi intellettuali. Il padre, Giacomo Mazzini, era medico e la madre, Maria Drago, religiosa attiva, si occupò della sua prima educazione. Fin da giovane si interessò alla politica e ben presto prese parte al dibattito politico sulla nazione. Nel 1827 entrò in Carboneria ma a causa di un tradimento fu arrestato e costretto all’esilio. Nel 1831 a Marsiglia fondò la Giovine Italia (associazione di liberi cittadini che si impegnavano a «restituire l’Italia in nazione di liberi ed uguali, una, indipendente, sovrana» e quindi a lottare affinché divenisse «repubblicana e unitaria». Dopo l’unificazione dell’Italia, Mazzini, candidato a deputato del Parlamento, si rifiutò di giurare fedeltà allo Statuto Albertino (la costituzione dei monarchi sabaudi) e perciò fu arrestato ed esiliato per la quarta volta. Rientrò successivamente a Pisa, sotto lo pseudonimo di Giorgio Brown, dove morì nel 1872.
  • 4. Concetti di nazione e popolo ❖Nazione: comunità di discendenti nella quale vecchie e nuove generazioni sono legate dal vincolo di parentela e amore e che doveva conquistarsi un significato politico proprio e che fosse una, indipendente, libera, repubblicana nell’ambito di uno stato democratico. ❖Popolo: il popolo era inteso come stadio intermedio tra individuo e nazione ed era l’unico soggetto in grado di fondare in ogni paese una nazione libera. Ogni popolo aveva la propria missione storica da svolgere. Mazzini auspicava uno stato che non fosse la somma degli individui ma una vera e propria nazione. Per raggiungere il suo obiettivo Mazzini riteneva necessaria una rivoluzione da parte del popolo che doveva essere unito dall’obiettivo di una saggia amministrazione del bene collettivo.
  • 5. Il progetto politico Mazzini aspirava ad una repubblica unitaria e democratica alla quale sperava di arrivare tramite una politica di propaganda del suo pensiero democratico. L’opera propagandistica avrebbe dovuto far scaturire un’insurrezione militare contro tutti i governi della penisola italiana. Durante l’insurrezione il controllo sarebbe stato affidato a un governo dittatoriale che, una volta unificata la nazione, avrebbe dovuto cedere il potere a un’assemblea costituente eletta dal popolo sovrano.
  • 6. Pensiero politico ❖Dio affida ad ogni popolo una missione (missione storica), quella di raggiungere la pace e la giustizia. La missione del popolo italiano era quella di realizzare l’unità, l’indipendenza e la libertà, da raggiungere attraverso la Repubblica. ❖Binomio pensiero-azione indispensabile per creare una coscienza nazionale. In Italia era necessario un rinnovamento morale affinché la missione fosse compiuta. ❖Consapevolezza del dovere: contribuire alla costruzione di uno stato libero e giusto. ❖L’Italia doveva diventare il modello a cui gli altri stati europei avrebbero dovuto ispirarsi per raggiungere l’indipendenza dalla dominazione straniera. ❖Nazione. ❖Stato unitario, repubblicano e democratico.
  • 7. Stato unitario La concezione dell’Italia come stato unitario prevedeva alcune implicazioni, quali: ❖Abolizione delle entità statali presenti in passato. ❖Abolizione del potere temporale del Papa. ❖Rifiuto del federalismo: maggiore tutela delle regioni. Stato repubblicano ❖Sovranità popolare: nessuna autorità poteva accentrare i poteri che questo deteneva di diritto. Stato democratico ❖Adozione del suffragio universale.
  • 8. Mazzini contro socialismo e liberalismo Mazzini rifiutò: ❖Le ideologie socialiste atee basate sul materialismo. ❖La teoria liberalista sul concetto di libertà che, riferito al singolo individuo, mirava a tutelarne i diritti. Mazzini sostenne la teoria per cui: ❖Solo la fede rende l’individuo capace di mettere in atto una Rivoluzione. ❖Il valore supremo è riconosciuto nella collettività, in cui tutti i cittadini contribuiscono al raggiungimento del bene comune.
  • 9. Mazzini contro Buonarroti Con la fondazione della Giovine Italia Mazzini si distinse dalle sette dei moti rivoluzionari precedenti, soprattutto dalle ideologie di Buonarroti, che si ispirava a Gracco Babeuf. Buonarroti Mazzini Obbiettivo Società comunista attraverso l’abolizione della proprietà privata Indipendenza dell’Italia, repubblica e democrazia con mantenimento della proprietà Strategia Società segrete organizzate da congiurati Rivoluzione attuata dal popolo Tattica Totale segretezza degli obiettivi ultimi Completa trasparenza dell’obiettivo Interesse per la nazione Marginale Fondamentale
  • 10. «La libertà non è un fine, è un mezzo per sviluppare le nostre forze» Giuseppe Mazzini