SlideShare a Scribd company logo
GERUNDIO

Il gerundio è una forma nominale del verbo o sostantivo verbale e corrisponde alla declinazione
dell'infinito.
Lo posseggono tutti i verbi, tranne essere ed i suoi composti.

Declinazione:
    • Genitivo: laudandi = di (del) lodare
    • Dativo: laudando = a (al) lodare
    • Accusativo: ad laudandum = per lodare (= proposizione finale implicita)
    • Ablativo semplice: laudando = col lodare, lodando

Si trova utilizzato il genitivo del gerundio + causa/gratia: in questo caso esprime una
proposizione finale.
ex. Metellus exercitum in provincia hiemandi causa conlocat = Metello sistema l'esercito nella
provincia per svernare.


GERUNDIVO

E' un aggettivo verbale.
Ha sempre valore passivo.
Lo posseggono solo i verbi transitivi.

Significato e usi:
   1. suggerisce l'idea del non compiuto, ciò che è da farsi (in opposizione al participio
        perfetto).
        ex. res gestae = le imprese già compiute
            res gerendae = le imprese da compiere ancora

   2.    suggerisce l'idea di necessità e doverosità.
        ex. virtus laudanda est = la virtù deve essere lodata

   3. sostituisce il gerundio in presenza di un complemento oggetto:
        - obbligatoriamente con il dativo, con l'accusativo preceduto da ad e con l'ablativo preceduto da
        preposizione;
        - preferibilmente con il genitivo e con l'ablativo semplice

        esempi
            •    Genitivo: spes liberandae patriae = spes liberandi patriam = la speranza di liberare la patria.
            •    Dativo: agricolae praesunt agris colendis = i contadini presiedono alla coltivazione dei campi
                 (al coltivare i campi)
            •    Accusativo: miserunt equites ad liberandos captivos = mandarono la cavalleria a liberare i
                 prigionieri.
            •    Ablativo semplice: legendis libris multa discimus = legendo libros multa discimus = leggendo
                 i libri impariamo molte cose.
            •    Ablativo con preposizione: Galli sunt in consiliis capiendis mobiles =i Galli sono volubili nel
                 prendere le decisioni.

More Related Content

What's hot

17 tangent planes and total differentials
17 tangent planes and total differentials17 tangent planes and total differentials
17 tangent planes and total differentialsmath267
 
El verbo griego: imperativo, subjuntivo y optativo
El verbo griego: imperativo, subjuntivo y optativoEl verbo griego: imperativo, subjuntivo y optativo
El verbo griego: imperativo, subjuntivo y optativofrancimanz
 
Lista de exercícios 1 - Cálculo
Lista de exercícios 1 - CálculoLista de exercícios 1 - Cálculo
Lista de exercícios 1 - CálculoCarlos Campani
 
Segunda declinación griega
Segunda declinación griegaSegunda declinación griega
Segunda declinación griegafrancimanz
 
Lista de exercícios 2 - Cálculo
Lista de exercícios 2 - CálculoLista de exercícios 2 - Cálculo
Lista de exercícios 2 - CálculoCarlos Campani
 
Will e going to 1º ano -4º bimestre
Will e going to   1º ano -4º bimestreWill e going to   1º ano -4º bimestre
Will e going to 1º ano -4º bimestreISJ
 
Filipopreposiciones
FilipopreposicionesFilipopreposiciones
FilipopreposicionesSito Yelas
 
5.1 Defining and visualizing functions. A handout.
5.1 Defining and visualizing functions. A handout.5.1 Defining and visualizing functions. A handout.
5.1 Defining and visualizing functions. A handout.Jan Plaza
 

What's hot (11)

17 tangent planes and total differentials
17 tangent planes and total differentials17 tangent planes and total differentials
17 tangent planes and total differentials
 
El verbo griego: imperativo, subjuntivo y optativo
El verbo griego: imperativo, subjuntivo y optativoEl verbo griego: imperativo, subjuntivo y optativo
El verbo griego: imperativo, subjuntivo y optativo
 
Tercera declinación
Tercera declinaciónTercera declinación
Tercera declinación
 
Lista de exercícios 1 - Cálculo
Lista de exercícios 1 - CálculoLista de exercícios 1 - Cálculo
Lista de exercícios 1 - Cálculo
 
Segunda declinación griega
Segunda declinación griegaSegunda declinación griega
Segunda declinación griega
 
Lista de exercícios 2 - Cálculo
Lista de exercícios 2 - CálculoLista de exercícios 2 - Cálculo
Lista de exercícios 2 - Cálculo
 
Will e going to 1º ano -4º bimestre
Will e going to   1º ano -4º bimestreWill e going to   1º ano -4º bimestre
Will e going to 1º ano -4º bimestre
 
Filipopreposiciones
FilipopreposicionesFilipopreposiciones
Filipopreposiciones
 
Integrales impropias
Integrales impropiasIntegrales impropias
Integrales impropias
 
False Cognates
False CognatesFalse Cognates
False Cognates
 
5.1 Defining and visualizing functions. A handout.
5.1 Defining and visualizing functions. A handout.5.1 Defining and visualizing functions. A handout.
5.1 Defining and visualizing functions. A handout.
 

More from Marcello Meinero

More from Marcello Meinero (20)

La citta’ di Praga
La citta’ di  PragaLa citta’ di  Praga
La citta’ di Praga
 
I vigneti ungheresi
I vigneti ungheresiI vigneti ungheresi
I vigneti ungheresi
 
6 informazioni su varsavia
6 informazioni su varsavia6 informazioni su varsavia
6 informazioni su varsavia
 
Il cinema postmoderno
Il cinema postmoderno Il cinema postmoderno
Il cinema postmoderno
 
Il cinema classico e moderno
Il cinema classico e modernoIl cinema classico e moderno
Il cinema classico e moderno
 
Il cinema delle origini
Il cinema delle originiIl cinema delle origini
Il cinema delle origini
 
Ungaretti poetica allegria
Ungaretti poetica allegriaUngaretti poetica allegria
Ungaretti poetica allegria
 
Nascita letterature volgari
Nascita letterature volgariNascita letterature volgari
Nascita letterature volgari
 
Corso di joomla2
Corso di joomla2Corso di joomla2
Corso di joomla2
 
Corso di joomla: Introduzione
Corso di joomla: IntroduzioneCorso di joomla: Introduzione
Corso di joomla: Introduzione
 
Videomarketing for cfp
Videomarketing for cfpVideomarketing for cfp
Videomarketing for cfp
 
E mail marketing deliverability per cfp
E mail marketing deliverability per cfpE mail marketing deliverability per cfp
E mail marketing deliverability per cfp
 
Valutare sito
Valutare sitoValutare sito
Valutare sito
 
Corso web m cfp 2011 impaginato8
Corso web m cfp 2011 impaginato8Corso web m cfp 2011 impaginato8
Corso web m cfp 2011 impaginato8
 
Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7
 
Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7Corso web m cfp 2011 impaginato7
Corso web m cfp 2011 impaginato7
 
Ablativo assoluto
Ablativo assolutoAblativo assoluto
Ablativo assoluto
 
Proposizioni incidentali
Proposizioni incidentaliProposizioni incidentali
Proposizioni incidentali
 
Videor
VideorVideor
Videor
 
Email marketing 0
Email marketing 0Email marketing 0
Email marketing 0
 

Gerundio e gerundivo

  • 1. GERUNDIO Il gerundio è una forma nominale del verbo o sostantivo verbale e corrisponde alla declinazione dell'infinito. Lo posseggono tutti i verbi, tranne essere ed i suoi composti. Declinazione: • Genitivo: laudandi = di (del) lodare • Dativo: laudando = a (al) lodare • Accusativo: ad laudandum = per lodare (= proposizione finale implicita) • Ablativo semplice: laudando = col lodare, lodando Si trova utilizzato il genitivo del gerundio + causa/gratia: in questo caso esprime una proposizione finale. ex. Metellus exercitum in provincia hiemandi causa conlocat = Metello sistema l'esercito nella provincia per svernare. GERUNDIVO E' un aggettivo verbale. Ha sempre valore passivo. Lo posseggono solo i verbi transitivi. Significato e usi: 1. suggerisce l'idea del non compiuto, ciò che è da farsi (in opposizione al participio perfetto). ex. res gestae = le imprese già compiute res gerendae = le imprese da compiere ancora 2. suggerisce l'idea di necessità e doverosità. ex. virtus laudanda est = la virtù deve essere lodata 3. sostituisce il gerundio in presenza di un complemento oggetto: - obbligatoriamente con il dativo, con l'accusativo preceduto da ad e con l'ablativo preceduto da preposizione; - preferibilmente con il genitivo e con l'ablativo semplice esempi • Genitivo: spes liberandae patriae = spes liberandi patriam = la speranza di liberare la patria. • Dativo: agricolae praesunt agris colendis = i contadini presiedono alla coltivazione dei campi (al coltivare i campi) • Accusativo: miserunt equites ad liberandos captivos = mandarono la cavalleria a liberare i prigionieri. • Ablativo semplice: legendis libris multa discimus = legendo libros multa discimus = leggendo i libri impariamo molte cose. • Ablativo con preposizione: Galli sunt in consiliis capiendis mobiles =i Galli sono volubili nel prendere le decisioni.