SlideShare a Scribd company logo
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
1
Modulo 1Modulo 1
PianificazionePianificazione
Strategica delloStrategica dello
StudioStudio
Alessandra DamianiAlessandra Damiani
Managing Partner diManaging Partner di
Barbieri & Associati Dottori CommercialistiBarbieri & Associati Dottori Commercialisti
alessandra.damiani@barbierieassociati.italessandra.damiani@barbierieassociati.it
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
Guida alla gestione dei PMstudi
Indice del modulo 1
1) Specializzarsi o non specializzarsi? La vostra strategia
competitiva
2) La necessità di un business plan
3) Pianificare relazioni efficaci con la clientela
4) Elaborazione di piani per ciascuna area funzionale
5) Costruire una cultura della gestione del rischio
6) Impianto dei sistemi e adozione della guida
7) Utilizzo dei benchmark per misurare le performance e
pianificarne il miglioramento
8) La gestione del vostro studio
9) Tenere sotto controllo i fattori esterni
10)La continuità dell’attività: l’imperativo del breve e del
lungo periodo
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
Guida alla gestione dei PMstudi
Figura 1.1 Le otto fasi della pianificazione strategica
1) Elaborazione del piano strategico
2) Definizione della struttura operativa dello studio
3) Definizione della mission, della vision e dei valori dello studio
4) Definizione degli obiettivi strategici
5) Definizione delle strategie per raggiungere gli obiettivi
6) Definizione dei sistemi, delle politiche e delle azioni necessari
per l’attuazione del piano strategico
7)Attuazione
8)Monitoraggio ed adeguamento del piano in base alle necessità
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
Guida alla gestione dei PMstudi
Appendice 1.6 - Diagramma della pianificazione strategica
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
Alcuni esempi:
Bill Gates (1980) – "Un personal computer su ogni scrivania, e ogni computer con
un software Microsoft installato"
Nokia:
1995 – "Our vision: Voice Goes Mobile"
2005 – "Our vision: Life Goes Mobile"
CIA – "Noi forniamo informazioni e agiamo al fine di assicurare la sicurezza
nazionale degli Stati Uniti d'America e la conservazione della vita e degli ideali
americani"
ArtPlast – "Portare reali benefici e soddisfazioni al Cliente finale, contribuendo a
creare un mercato di dura concorrenza, purché sia leale senza danneggiare
nessuno e con il beneficio di tutti."
Vision (Come ci si vuole vedere nel proprio contesto)
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
Alcuni esempi:
Nokia – "Mettendo in contatto le persone noi aiutiamo il soddisfacimento di un fondamentale
bisogno umano di contatti e relazioni sociali. La Nokia costruisce ponti tra le persone - sia
quando sono lontane che faccia-a-faccia - e colma il divario tra le persone e le informazioni di
cui hanno bisogno. "
Walt Disney – "Rendere felici le persone"
CIA - "Noi siamo gli occhi e le orecchie della nazione e, a volte, la sua mano invisibile.
Compiamo questa missione:
• raccogliendo informazioni segrete rilevanti;
• fornendo analisi rilevanti, tempestive e obiettive;
• conducendo azioni segrete sotto la direzione del presidente al fine di prevenire le
minacce e raggiungere gli obiettivi politici degli Stati Uniti. "
ArtPlast - "Da circa trent’anni, Art Plast prova a migliorare la vita delle persone,
organizzando gli spazi, facendo prodotti semplici e di grande utilità. I prodotti Art
Plast sono per tutti, per i famosi “Mario e Maria”, quindi per la gente comune e hanno
un ottimo rapporto qualità prezzo, questa è la principale fonte del vantaggio
competitivo."
Mission (cosa fare per cogliere le opportunità)
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
- Punti di forza (S)
- Punti di debolezza (W)
- Opportunità (O)
- Rischi (T)
SWOT analysis (la fotografia dello Studio)
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
Punti di forza:
- Doti personali (Impegno / capacità di sacrificio / tenacia
Elasticità / Adattabilità / Flessibilità / Professionalità /
Specializzazione)
- Organizzazione
- Struttura (Motivazione e proattività del personale
Base familiare / Compattezza nucleo societario)
- Tradizione (Radicamento sul territorio / tradizione
Economie di scala /Immagine / Posizionamento sul mercato)
SWOT analysis (a che punto si trova lo studio
adesso e quali opportunità si presentano)
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
Punti di debolezza:
- Mancanza di governance (Ruoli non ben definiti / Mancanza di
regole codificate / Difficile governabilità della struttura /
Difficoltà di delega / visione individualista / Posizioni interne consolidate
da riesaminare / Passaggio generazionale)
- Disattenzione (Mancanza di tempo da dedicare alla gestione /
Sottoutilizzazione del software operativo)
- Scarsa attenzione al mercato (Difficoltà nell’acquisizione di
nuovi clienti / Difficoltà nella valorizzazione dei clienti esistenti)
- Risorse economiche limitate
SWOT analysis (a che punto si trova lo studio
adesso e quali opportunità si presentano)
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
Opportunità:
- Aggregazioni
- Sviluppo di nuovi servizi su fronti diversi
- Sviluppo relazioni qualificate
- Partecipazione a gruppi di lavoro
- Rapporti con le istituzioni
SWOT analysis (a che punto si trova lo studio
adesso e quali opportunità si presentano)
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
Rischi:
- Rischio finanziario connesso alla crisi economica dei
clienti
- Rischio economico connesso al rapporto costi/ricavi dello
studio in tempo di crisi
- Impatto sul personale di eventuali ristrutturazioni
organizzative
SWOT analysis (a che punto si trova lo studio
adesso e quali opportunità si presentano)
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
- CRM / Valorizzazione clienti “latenti”
- Rapporti con associazioni di categoria
- Sviluppo di nuovi contatti personali
- Partecipazione a gruppi di lavoro
- Convegnistica
- Pubblicità
- Acquisizione altri studi
Strategie di MKT
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
CRM / Valorizzazione clienti “latenti”
• Analisi delle esigenze
• Intensificazione dei rapporti diretti
• Proposta di nuove iniziative
Piano operativo di MKT
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
Acquisizione altri studi
• Analisi del mercato per valutare le opportunità
disponibili
• Proposta ai colleghi quale studio disposto ad
acquisire
Piano operativo di MKT
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
-Ingegnerizzazione dei processi per migliorare l’efficienza e
ridurre i costi
-Ottimizzazione della gestione delle informazioni
-Ottimizzazione del monitoraggio dei processi
-Progettazione e realizzazione di servizi innovativi (es. 231
– bilancio sociale – finanziamenti comunitari –
Certificazione contratti di lavoro – ecc.)
Strategie sui servizi
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
Ingegnerizzazione dei processi per migliorare l’efficienza e
ridurre i costi
• Sperimentazione nuove tecnologie
• Riesame e ridefinizione dei processi interni
• Misurazione delle performance
Piano operativo sui servizi
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
Ottimizzazione della gestione delle informazioni
• Implementazione accessi interni / esterni
• Strutturazione della comunicazione
Piano operativo sui servizi
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
Ottimizzazione del monitoraggio dei processi
• Messa a punto sistemi e procedure di controllo
• Misurazione delle performance e definizione di obiettivi di
miglioramento
Piano operativo sui servizi
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
- Implementazione controllo di gestione interno
- Revisione tempi / tariffe clienti
- Revisione compensi collaboratori
- Definizione regole per prevenzione insolvenze
- Analisi rischi potenziali e relative coperture
Strategie economico-finanziarie
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
Implementazione controllo di gestione interno
• Introduzione e implementazione di un software per il
controllo di gestione
Piano operativo economico-finanziario
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
Implementazione controllo di gestione interno
• Avvio rilevazioni sui tempi e le performance
Piano operativo economico-finanziario
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
Implementazione controllo di gestione interno
• Predisposizione budget economico e dei tempi/carichi di
lavoro
Piano operativo economico-finanziario
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
Revisione tempi / tariffe clienti
• Definizione tempi standard
per le attività
• Formalizzazione degli incarichi
dei clienti
• Riesame tariffe applicate
Piano operativo economico-finanziario
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
Revisione compensi collaboratori
• Correlazione compensi
ai risultati e revisione
contratti
Piano operativo economico-finanziario
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
- Creazione di reti
- Riesame ruoli e responsabilità
- Definizione procedure operative
- Definizione percorsi di carriera e sistemi premiali
- Definizione criteri di remunerazione
- Coinvolgimento nella gestione organizzativa
- Coinvolgimento nel CRM
- Codice etico
Strategie sulle risorse
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
Riesame ruoli e responsabilità
• Definizione organigramma / Formalizzazione deleghe
Piano operativo sulle risorse
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
Definizione procedure operative
• Condivisione di un’analisi dei
rischi
• Predisposizione di procedure in
collaborazione con gli
interessati e in relazione
alle esigenze
Piano operativo sulle risorse
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
- Definizione percorsi di carriera
e sistemi premiali
- Definizione criteri di
remunerazione
• Formalizzazione contratti
collaboratori
Piano operativo sulle risorse
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
-Ottimizzazione struttura hardware interna
-Ottimizzazione collegamenti remoti
-Ottimizzazione utilizzo software operativo
-Ottimizzazione utilizzo software gestionale
-Archiviazione ottica
-Knowledge Management
Strategie tecnologiche
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
Ottimizzazione struttura hardware interna/
Ottimizzazione collegamenti remoti
• Definizione piano di investimento
Piano operativo tecnologico
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
Ottimizzazione utilizzo software operativo/
Ottimizzazione utilizzo software gestionale
• Formazione
• Pianificazione implementazioni
Piano operativo tecnologico
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
Archiviazione ottica
• Formazione
• Definizione percorsi
archiviazione
• Definizione modalità
archiviazione
Piano operativo tecnologico
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
-Valorizzazione ruoli e funzioni
-Tempestività
-Flessibilità
-Efficienza
-Progettualità
-Metodo decisionale
-Management
Strategie di cambiamento
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
- Valorizzazione ruoli e funzioni
• Mappatura competenze
• Definizione deleghe appropriate
• Pianificazione interventi specifici
- Tempestività/Flessibilità/Efficienza/Progettualità
• Riesame modalità operative e metodi di lavoro
• Formazione
- Metodo decisionale/Management
• Riesame modalità gestione riunioni e delibere
conseguenti
• Definizione deleghe anche per attività di gestione
interna
Piano operativo per il cambiamento
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
- Essere obiettivi e sinceri nell’autoanalisi
- Coinvolgere i partners
- Coinvolgere, motivare e responsabilizzare la base
- Essere disposti a stravolgere gli obiettivi qualora non
perseguibili con successo
- Rilanciare con tempestività
- Valorizzare e condividere i risultati raggiunti
Alcune regole fondamentali
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
e non dimenticare…
(se non per sé, almeno per
i propri collaboratori x, y, z ..)
che la qualità della vita è una
componente importante per il
successo delle vostre strategie !!
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
Grazie dell’attenzione !!!
alessandra.damiani@barbierieassociati.it
Via Riva di Reno 65 - 40122 Bologna
www.barbierieassociati.it
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
Bibliografia di riferimento
1. “Guida per l’Organizzazione dei piccoli e medi Studi”
pubblicata da IFAC, International Federation of
Accountants, nel 2010 e la cui traduzione italiana
curata dal Consiglio Nazionale è stata diffusa a luglio
2011
2. “Utilizzo dei sistemi informatici per le attività di
organizzazione e pianificazione negli Studi
professionali”, pubblicato dal CNDCEC a giugno 2011
a cura della Commissione Informatica
3. “Organizzazione e Marketing per lo Studio del
commercialista”, documento presentato nel dicembre
2010 dalla Commissione Consulenza Direzionale del
Consiglio Nazionale
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
Per ulteriori approfondimenti, materialePer ulteriori approfondimenti, materiale
e per proseguire il dibattito onlinee per proseguire il dibattito online
vi rimandiamo al sito:vi rimandiamo al sito:
www.guidaifac.itwww.guidaifac.it
Si ringraziano i partner tecniciSi ringraziano i partner tecnici
del Tour Organizzazione 2013 di ACEFdel Tour Organizzazione 2013 di ACEF
Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI”
Genova e Savona – 14 maggio 2013
13°Meeting13°Meeting
Nazionale ACEFNazionale ACEF
SAVE THE DATE:SAVE THE DATE:
26, 27 e 2826, 27 e 28
settembre 2013settembre 2013
a BOLOGNAa BOLOGNA

More Related Content

What's hot

Pianificazione Strategica dello Studio - Gianfranco Barbieri
Pianificazione Strategica dello Studio - Gianfranco BarbieriPianificazione Strategica dello Studio - Gianfranco Barbieri
Pianificazione Strategica dello Studio - Gianfranco Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Reggio emilia 28 ottobre 2013 Pianificazione
Reggio emilia 28 ottobre 2013 Pianificazione Reggio emilia 28 ottobre 2013 Pianificazione
Reggio emilia 28 ottobre 2013 Pianificazione
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
La spezia 21 ottobre 2013 Pianificazione
La spezia 21 ottobre 2013  PianificazioneLa spezia 21 ottobre 2013  Pianificazione
La spezia 21 ottobre 2013 Pianificazione
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Padova 9 ottobre 2013 - Modulo 1 Pianificazione
Padova 9 ottobre 2013  - Modulo 1 Pianificazione Padova 9 ottobre 2013  - Modulo 1 Pianificazione
Padova 9 ottobre 2013 - Modulo 1 Pianificazione
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Modena 17 ottobre 2013 Pianificazione - Damiani
Modena 17 ottobre 2013 Pianificazione - DamianiModena 17 ottobre 2013 Pianificazione - Damiani
Modena 17 ottobre 2013 Pianificazione - Damiani
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Pianificazione strategica - Alessandra Damiani - Prato, 03/04/2014
Pianificazione strategica - Alessandra Damiani - Prato,  03/04/2014Pianificazione strategica - Alessandra Damiani - Prato,  03/04/2014
Pianificazione strategica - Alessandra Damiani - Prato, 03/04/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Verona 7 novembre 2013 Pianificazione - Alessandra Damiani
Verona 7 novembre 2013  Pianificazione - Alessandra DamianiVerona 7 novembre 2013  Pianificazione - Alessandra Damiani
Verona 7 novembre 2013 Pianificazione - Alessandra Damiani
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Pianificazione strategica - Alessandra Damiani, Forli' e Cesena, 16/04/2014
Pianificazione strategica - Alessandra Damiani, Forli' e Cesena, 16/04/2014Pianificazione strategica - Alessandra Damiani, Forli' e Cesena, 16/04/2014
Pianificazione strategica - Alessandra Damiani, Forli' e Cesena, 16/04/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Brescia 20 marzo 2013 Apertura
Brescia 20 marzo 2013  Apertura Brescia 20 marzo 2013  Apertura
Pesaro 5 dicembre 2013 Pianificazione - Alessandra Damiani
Pesaro 5 dicembre 2013 Pianificazione - Alessandra DamianiPesaro 5 dicembre 2013 Pianificazione - Alessandra Damiani
Pesaro 5 dicembre 2013 Pianificazione - Alessandra Damiani
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica, qualità, controllo di gestion...
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica, qualità, controllo di gestion...Alessandra Damiani - Pianificazione strategica, qualità, controllo di gestion...
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica, qualità, controllo di gestion...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Siena 31 ottobre 2013 - Pianificazione - Alessandra Damiani
Siena 31 ottobre 2013 - Pianificazione - Alessandra DamianiSiena 31 ottobre 2013 - Pianificazione - Alessandra Damiani
Siena 31 ottobre 2013 - Pianificazione - Alessandra Damiani
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica dello studio - Milano, 05/03/2014
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica dello studio - Milano, 05/03/2014Alessandra Damiani - Pianificazione strategica dello studio - Milano, 05/03/2014
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica dello studio - Milano, 05/03/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Busto arsizio 28 novembre 2013 Pianificazione ALessandra Damiani
Busto arsizio 28 novembre 2013 Pianificazione ALessandra DamianiBusto arsizio 28 novembre 2013 Pianificazione ALessandra Damiani
Busto arsizio 28 novembre 2013 Pianificazione ALessandra Damiani
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 

What's hot (14)

Pianificazione Strategica dello Studio - Gianfranco Barbieri
Pianificazione Strategica dello Studio - Gianfranco BarbieriPianificazione Strategica dello Studio - Gianfranco Barbieri
Pianificazione Strategica dello Studio - Gianfranco Barbieri
 
Reggio emilia 28 ottobre 2013 Pianificazione
Reggio emilia 28 ottobre 2013 Pianificazione Reggio emilia 28 ottobre 2013 Pianificazione
Reggio emilia 28 ottobre 2013 Pianificazione
 
La spezia 21 ottobre 2013 Pianificazione
La spezia 21 ottobre 2013  PianificazioneLa spezia 21 ottobre 2013  Pianificazione
La spezia 21 ottobre 2013 Pianificazione
 
Padova 9 ottobre 2013 - Modulo 1 Pianificazione
Padova 9 ottobre 2013  - Modulo 1 Pianificazione Padova 9 ottobre 2013  - Modulo 1 Pianificazione
Padova 9 ottobre 2013 - Modulo 1 Pianificazione
 
Modena 17 ottobre 2013 Pianificazione - Damiani
Modena 17 ottobre 2013 Pianificazione - DamianiModena 17 ottobre 2013 Pianificazione - Damiani
Modena 17 ottobre 2013 Pianificazione - Damiani
 
Pianificazione strategica - Alessandra Damiani - Prato, 03/04/2014
Pianificazione strategica - Alessandra Damiani - Prato,  03/04/2014Pianificazione strategica - Alessandra Damiani - Prato,  03/04/2014
Pianificazione strategica - Alessandra Damiani - Prato, 03/04/2014
 
Verona 7 novembre 2013 Pianificazione - Alessandra Damiani
Verona 7 novembre 2013  Pianificazione - Alessandra DamianiVerona 7 novembre 2013  Pianificazione - Alessandra Damiani
Verona 7 novembre 2013 Pianificazione - Alessandra Damiani
 
Pianificazione strategica - Alessandra Damiani, Forli' e Cesena, 16/04/2014
Pianificazione strategica - Alessandra Damiani, Forli' e Cesena, 16/04/2014Pianificazione strategica - Alessandra Damiani, Forli' e Cesena, 16/04/2014
Pianificazione strategica - Alessandra Damiani, Forli' e Cesena, 16/04/2014
 
Brescia 20 marzo 2013 Apertura
Brescia 20 marzo 2013  Apertura Brescia 20 marzo 2013  Apertura
Brescia 20 marzo 2013 Apertura
 
Pesaro 5 dicembre 2013 Pianificazione - Alessandra Damiani
Pesaro 5 dicembre 2013 Pianificazione - Alessandra DamianiPesaro 5 dicembre 2013 Pianificazione - Alessandra Damiani
Pesaro 5 dicembre 2013 Pianificazione - Alessandra Damiani
 
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica, qualità, controllo di gestion...
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica, qualità, controllo di gestion...Alessandra Damiani - Pianificazione strategica, qualità, controllo di gestion...
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica, qualità, controllo di gestion...
 
Siena 31 ottobre 2013 - Pianificazione - Alessandra Damiani
Siena 31 ottobre 2013 - Pianificazione - Alessandra DamianiSiena 31 ottobre 2013 - Pianificazione - Alessandra Damiani
Siena 31 ottobre 2013 - Pianificazione - Alessandra Damiani
 
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica dello studio - Milano, 05/03/2014
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica dello studio - Milano, 05/03/2014Alessandra Damiani - Pianificazione strategica dello studio - Milano, 05/03/2014
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica dello studio - Milano, 05/03/2014
 
Busto arsizio 28 novembre 2013 Pianificazione ALessandra Damiani
Busto arsizio 28 novembre 2013 Pianificazione ALessandra DamianiBusto arsizio 28 novembre 2013 Pianificazione ALessandra Damiani
Busto arsizio 28 novembre 2013 Pianificazione ALessandra Damiani
 

Viewers also liked

Mensaje publicidad i blogger blog
Mensaje publicidad i blogger blogMensaje publicidad i blogger blog
Mensaje publicidad i blogger blogjakblog
 
I piani di miglioramento prato
I piani di miglioramento  pratoI piani di miglioramento  prato
I piani di miglioramento prato
PORTALE PAQ
 
Glossario tecnologico 2011
Glossario tecnologico   2011Glossario tecnologico   2011
Glossario tecnologico 2011
Andrea Colleoni
 
Torino 26 marzo 2013 Apertura e Relazione
Torino 26 marzo 2013 Apertura e Relazione Torino 26 marzo 2013 Apertura e Relazione
Torino 26 marzo 2013 Apertura e Relazione
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Dematerializzazione e semplificazione dei processi: il progetto realizzato pe...
Dematerializzazione e semplificazione dei processi: il progetto realizzato pe...Dematerializzazione e semplificazione dei processi: il progetto realizzato pe...
Dematerializzazione e semplificazione dei processi: il progetto realizzato pe...
Dedagroup
 
Dedagroup consulenza e formazione per una pa senza carta
Dedagroup consulenza e formazione per una pa senza cartaDedagroup consulenza e formazione per una pa senza carta
Dedagroup consulenza e formazione per una pa senza carta
Dedagroup
 
Dematerializzare Per Innovare
Dematerializzare Per InnovareDematerializzare Per Innovare
Dematerializzare Per Innovare
mceccolini1981
 
Dalla carta al digitale_Ministero dell'interno_forum pa challenge
Dalla carta al digitale_Ministero dell'interno_forum pa challengeDalla carta al digitale_Ministero dell'interno_forum pa challenge
Dalla carta al digitale_Ministero dell'interno_forum pa challengeFPA
 
Indagine sulla dematerializzazione dei processi scolastici - Dicembre 2013
Indagine sulla dematerializzazione dei processi scolastici - Dicembre 2013Indagine sulla dematerializzazione dei processi scolastici - Dicembre 2013
Indagine sulla dematerializzazione dei processi scolastici - Dicembre 2013
Didanet
 
Gestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati
Gestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzatiGestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati
Gestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati
Digital Law Communication
 

Viewers also liked (11)

Mensaje publicidad i blogger blog
Mensaje publicidad i blogger blogMensaje publicidad i blogger blog
Mensaje publicidad i blogger blog
 
La dematerializzazione documentale nel processo
La dematerializzazione documentale nel processoLa dematerializzazione documentale nel processo
La dematerializzazione documentale nel processo
 
I piani di miglioramento prato
I piani di miglioramento  pratoI piani di miglioramento  prato
I piani di miglioramento prato
 
Glossario tecnologico 2011
Glossario tecnologico   2011Glossario tecnologico   2011
Glossario tecnologico 2011
 
Torino 26 marzo 2013 Apertura e Relazione
Torino 26 marzo 2013 Apertura e Relazione Torino 26 marzo 2013 Apertura e Relazione
Torino 26 marzo 2013 Apertura e Relazione
 
Dematerializzazione e semplificazione dei processi: il progetto realizzato pe...
Dematerializzazione e semplificazione dei processi: il progetto realizzato pe...Dematerializzazione e semplificazione dei processi: il progetto realizzato pe...
Dematerializzazione e semplificazione dei processi: il progetto realizzato pe...
 
Dedagroup consulenza e formazione per una pa senza carta
Dedagroup consulenza e formazione per una pa senza cartaDedagroup consulenza e formazione per una pa senza carta
Dedagroup consulenza e formazione per una pa senza carta
 
Dematerializzare Per Innovare
Dematerializzare Per InnovareDematerializzare Per Innovare
Dematerializzare Per Innovare
 
Dalla carta al digitale_Ministero dell'interno_forum pa challenge
Dalla carta al digitale_Ministero dell'interno_forum pa challengeDalla carta al digitale_Ministero dell'interno_forum pa challenge
Dalla carta al digitale_Ministero dell'interno_forum pa challenge
 
Indagine sulla dematerializzazione dei processi scolastici - Dicembre 2013
Indagine sulla dematerializzazione dei processi scolastici - Dicembre 2013Indagine sulla dematerializzazione dei processi scolastici - Dicembre 2013
Indagine sulla dematerializzazione dei processi scolastici - Dicembre 2013
 
Gestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati
Gestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzatiGestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati
Gestione e conservazione dei documenti sanitari digitalizzati
 

Similar to Genova 14 maggio 2013 Modulo 1 Pianificazione

Arezzo 16 aprile 2013 Modulo 1 Pianificazione
Arezzo 16 aprile 2013  Modulo 1 PianificazioneArezzo 16 aprile 2013  Modulo 1 Pianificazione
Arezzo 16 aprile 2013 Modulo 1 Pianificazione
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Brescia 20 marzo 2013 Modulo 1Pianificazione
Brescia 20 marzo 2013 Modulo 1PianificazioneBrescia 20 marzo 2013 Modulo 1Pianificazione
Brescia 20 marzo 2013 Modulo 1Pianificazione
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Ferrara 02 maggio 2013 Modulo 1 Pianificazione
Ferrara 02 maggio 2013  Modulo 1 PianificazioneFerrara 02 maggio 2013  Modulo 1 Pianificazione
Ferrara 02 maggio 2013 Modulo 1 Pianificazione
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Genova 14 maggio 2013 Modulo 5 Tecnologia
Genova 14 maggio 2013  Modulo 5 TecnologiaGenova 14 maggio 2013  Modulo 5 Tecnologia
Genova 14 maggio 2013 Modulo 5 Tecnologia
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Gianfranco Barbieri - Modulo 1 -
Gianfranco Barbieri - Modulo 1 - Gianfranco Barbieri - Modulo 1 -
Crema 07 maggio 2013 Apertura
Crema 07 maggio 2013 AperturaCrema 07 maggio 2013 Apertura
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica per lo StudioProfessionale - P...
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica per lo StudioProfessionale - P...Alessandra Damiani - Pianificazione strategica per lo StudioProfessionale - P...
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica per lo StudioProfessionale - P...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Crema 07 maggio 2013 Modulo 5 Tecnologia
Crema 07 maggio 2013  Modulo 5 TecnologiaCrema 07 maggio 2013  Modulo 5 Tecnologia
Crema 07 maggio 2013 Modulo 5 Tecnologia
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Modena 14 dicembre 2012 modulo 1 pianificazione
Modena 14 dicembre 2012   modulo 1 pianificazioneModena 14 dicembre 2012   modulo 1 pianificazione
Modena 14 dicembre 2012 modulo 1 pianificazione
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Sassari, 12/02/2014 - Pianificazione - Alessandra Damiani
Sassari, 12/02/2014 - Pianificazione - Alessandra Damiani Sassari, 12/02/2014 - Pianificazione - Alessandra Damiani
Sassari, 12/02/2014 - Pianificazione - Alessandra Damiani
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Trento Apertura Gianfranco Barbieri
Trento Apertura Gianfranco BarbieriTrento Apertura Gianfranco Barbieri
Trento Apertura Gianfranco Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Treviso 18 dicembre 2012 - Modulo 1 Pianificazione
Treviso 18 dicembre 2012 - Modulo 1 PianificazioneTreviso 18 dicembre 2012 - Modulo 1 Pianificazione
Treviso 18 dicembre 2012 - Modulo 1 Pianificazione
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Alessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello Studio
Alessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello StudioAlessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello Studio
Alessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello Studio
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Udine 13 dicembre 2012 modulo 1 pianificazione
Udine 13 dicembre 2012   modulo 1 pianificazioneUdine 13 dicembre 2012   modulo 1 pianificazione
Udine 13 dicembre 2012 modulo 1 pianificazione
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Alessandra Damiani - Modulo 1 - Pianificazione strategica dello studio - Mila...
Alessandra Damiani - Modulo 1 - Pianificazione strategica dello studio - Mila...Alessandra Damiani - Modulo 1 - Pianificazione strategica dello studio - Mila...
Alessandra Damiani - Modulo 1 - Pianificazione strategica dello studio - Mila...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Livorno 27 marzo 2013 Apertura e Relazione
Livorno 27 marzo 2013 Apertura e RelazioneLivorno 27 marzo 2013 Apertura e Relazione
Livorno 27 marzo 2013 Apertura e Relazione
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Lo sviluppo dello studio - Damiani - 11_novembre_2013 Bologna
Lo sviluppo dello studio - Damiani - 11_novembre_2013 BolognaLo sviluppo dello studio - Damiani - 11_novembre_2013 Bologna
Lo sviluppo dello studio - Damiani - 11_novembre_2013 Bologna
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
La Spezia 17 aprile 2013 Apertura e relazione Gianfranco Barbieri
La Spezia 17 aprile 2013  Apertura e relazione Gianfranco BarbieriLa Spezia 17 aprile 2013  Apertura e relazione Gianfranco Barbieri
La Spezia 17 aprile 2013 Apertura e relazione Gianfranco Barbieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 

Similar to Genova 14 maggio 2013 Modulo 1 Pianificazione (18)

Arezzo 16 aprile 2013 Modulo 1 Pianificazione
Arezzo 16 aprile 2013  Modulo 1 PianificazioneArezzo 16 aprile 2013  Modulo 1 Pianificazione
Arezzo 16 aprile 2013 Modulo 1 Pianificazione
 
Brescia 20 marzo 2013 Modulo 1Pianificazione
Brescia 20 marzo 2013 Modulo 1PianificazioneBrescia 20 marzo 2013 Modulo 1Pianificazione
Brescia 20 marzo 2013 Modulo 1Pianificazione
 
Ferrara 02 maggio 2013 Modulo 1 Pianificazione
Ferrara 02 maggio 2013  Modulo 1 PianificazioneFerrara 02 maggio 2013  Modulo 1 Pianificazione
Ferrara 02 maggio 2013 Modulo 1 Pianificazione
 
Genova 14 maggio 2013 Modulo 5 Tecnologia
Genova 14 maggio 2013  Modulo 5 TecnologiaGenova 14 maggio 2013  Modulo 5 Tecnologia
Genova 14 maggio 2013 Modulo 5 Tecnologia
 
Gianfranco Barbieri - Modulo 1 -
Gianfranco Barbieri - Modulo 1 - Gianfranco Barbieri - Modulo 1 -
Gianfranco Barbieri - Modulo 1 -
 
Crema 07 maggio 2013 Apertura
Crema 07 maggio 2013 AperturaCrema 07 maggio 2013 Apertura
Crema 07 maggio 2013 Apertura
 
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica per lo StudioProfessionale - P...
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica per lo StudioProfessionale - P...Alessandra Damiani - Pianificazione strategica per lo StudioProfessionale - P...
Alessandra Damiani - Pianificazione strategica per lo StudioProfessionale - P...
 
Crema 07 maggio 2013 Modulo 5 Tecnologia
Crema 07 maggio 2013  Modulo 5 TecnologiaCrema 07 maggio 2013  Modulo 5 Tecnologia
Crema 07 maggio 2013 Modulo 5 Tecnologia
 
Modena 14 dicembre 2012 modulo 1 pianificazione
Modena 14 dicembre 2012   modulo 1 pianificazioneModena 14 dicembre 2012   modulo 1 pianificazione
Modena 14 dicembre 2012 modulo 1 pianificazione
 
Sassari, 12/02/2014 - Pianificazione - Alessandra Damiani
Sassari, 12/02/2014 - Pianificazione - Alessandra Damiani Sassari, 12/02/2014 - Pianificazione - Alessandra Damiani
Sassari, 12/02/2014 - Pianificazione - Alessandra Damiani
 
Trento Apertura Gianfranco Barbieri
Trento Apertura Gianfranco BarbieriTrento Apertura Gianfranco Barbieri
Trento Apertura Gianfranco Barbieri
 
Treviso 18 dicembre 2012 - Modulo 1 Pianificazione
Treviso 18 dicembre 2012 - Modulo 1 PianificazioneTreviso 18 dicembre 2012 - Modulo 1 Pianificazione
Treviso 18 dicembre 2012 - Modulo 1 Pianificazione
 
Alessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello Studio
Alessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello StudioAlessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello Studio
Alessandra Damiani - Pianificazione Strategica dello Studio
 
Udine 13 dicembre 2012 modulo 1 pianificazione
Udine 13 dicembre 2012   modulo 1 pianificazioneUdine 13 dicembre 2012   modulo 1 pianificazione
Udine 13 dicembre 2012 modulo 1 pianificazione
 
Alessandra Damiani - Modulo 1 - Pianificazione strategica dello studio - Mila...
Alessandra Damiani - Modulo 1 - Pianificazione strategica dello studio - Mila...Alessandra Damiani - Modulo 1 - Pianificazione strategica dello studio - Mila...
Alessandra Damiani - Modulo 1 - Pianificazione strategica dello studio - Mila...
 
Livorno 27 marzo 2013 Apertura e Relazione
Livorno 27 marzo 2013 Apertura e RelazioneLivorno 27 marzo 2013 Apertura e Relazione
Livorno 27 marzo 2013 Apertura e Relazione
 
Lo sviluppo dello studio - Damiani - 11_novembre_2013 Bologna
Lo sviluppo dello studio - Damiani - 11_novembre_2013 BolognaLo sviluppo dello studio - Damiani - 11_novembre_2013 Bologna
Lo sviluppo dello studio - Damiani - 11_novembre_2013 Bologna
 
La Spezia 17 aprile 2013 Apertura e relazione Gianfranco Barbieri
La Spezia 17 aprile 2013  Apertura e relazione Gianfranco BarbieriLa Spezia 17 aprile 2013  Apertura e relazione Gianfranco Barbieri
La Spezia 17 aprile 2013 Apertura e relazione Gianfranco Barbieri
 

More from Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna

Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-RomagnaCommento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice IngenitoIl processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena DiazziL'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio PalmieriLe novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo GraciottiCambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea GnudiL'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico LisaIncentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea AmaduzziProblematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea BignamiMarchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary TicjketingAgenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara PappalardoInfluencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario PaccoiaOperazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo MartucciBrevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 

More from Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna (20)

Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-RomagnaCommento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
Commento al rapporto sull'economia Regionale dell'Emilia-Romagna
 
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice IngenitoIl processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
Il processo tributario telematico - Beatrice Ingenito
 
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
Intelligenza aritificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - ...
 
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena DiazziL'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
L'evoluzione digitale delle professioni - Morena Diazzi
 
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
Nuovo codice della crisi: una sfida a migliorare i processi di valutazione de...
 
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
Una professione in cambiamento: quali sono i trend comportamentali che stanno...
 
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
Il ruolo del consulente di direzione nel processo di innovazione e di digital...
 
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio PalmieriLe novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
Le novità in tema di antiriciclaggio - Biagio Palmieri
 
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo GraciottiCambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
Cambiamento: innovazione & tecnologia - Josè Paulo Graciotti
 
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea GnudiL'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
L'ingegnere nell'evoluzione digitale - Andrea Gnudi
 
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
Nuovo codice della crisi, quali opportunità e quale impatto sugli assetti org...
 
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
Intelligenza artificiale e nuove tecnologie al servizio delle professioni - P...
 
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico LisaIncentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
Incentivi fiscali e beni immateriali: patent box - Domenico Lisa
 
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea AmaduzziProblematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
Problematiche valutative dei beni immateriali - Il patent box - Andrea Amaduzzi
 
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea BignamiMarchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
Marchi e denominazioni d'origine - Dulcinea Bignami
 
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary TicjketingAgenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
Agenzia delle Entrate - Disposizioni in materia di Secondary Ticjketing
 
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara PappalardoInfluencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
Influencer e riconoscibilità della pubblicità - Chiara Pappalardo
 
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
Violazione della proprietà intellettuale, quantificazione del danno - Eleonor...
 
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario PaccoiaOperazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
Operazioni straordinarie, patent box e crisi d'impresa - Mario Paccoia
 
Brevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo MartucciBrevetti e know how - Danilo Martucci
Brevetti e know how - Danilo Martucci
 

Genova 14 maggio 2013 Modulo 1 Pianificazione

  • 1. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 1 Modulo 1Modulo 1 PianificazionePianificazione Strategica delloStrategica dello StudioStudio Alessandra DamianiAlessandra Damiani Managing Partner diManaging Partner di Barbieri & Associati Dottori CommercialistiBarbieri & Associati Dottori Commercialisti alessandra.damiani@barbierieassociati.italessandra.damiani@barbierieassociati.it
  • 2. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 Guida alla gestione dei PMstudi Indice del modulo 1 1) Specializzarsi o non specializzarsi? La vostra strategia competitiva 2) La necessità di un business plan 3) Pianificare relazioni efficaci con la clientela 4) Elaborazione di piani per ciascuna area funzionale 5) Costruire una cultura della gestione del rischio 6) Impianto dei sistemi e adozione della guida 7) Utilizzo dei benchmark per misurare le performance e pianificarne il miglioramento 8) La gestione del vostro studio 9) Tenere sotto controllo i fattori esterni 10)La continuità dell’attività: l’imperativo del breve e del lungo periodo
  • 3. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 Guida alla gestione dei PMstudi Figura 1.1 Le otto fasi della pianificazione strategica 1) Elaborazione del piano strategico 2) Definizione della struttura operativa dello studio 3) Definizione della mission, della vision e dei valori dello studio 4) Definizione degli obiettivi strategici 5) Definizione delle strategie per raggiungere gli obiettivi 6) Definizione dei sistemi, delle politiche e delle azioni necessari per l’attuazione del piano strategico 7)Attuazione 8)Monitoraggio ed adeguamento del piano in base alle necessità
  • 4. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 Guida alla gestione dei PMstudi Appendice 1.6 - Diagramma della pianificazione strategica
  • 5. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 Alcuni esempi: Bill Gates (1980) – "Un personal computer su ogni scrivania, e ogni computer con un software Microsoft installato" Nokia: 1995 – "Our vision: Voice Goes Mobile" 2005 – "Our vision: Life Goes Mobile" CIA – "Noi forniamo informazioni e agiamo al fine di assicurare la sicurezza nazionale degli Stati Uniti d'America e la conservazione della vita e degli ideali americani" ArtPlast – "Portare reali benefici e soddisfazioni al Cliente finale, contribuendo a creare un mercato di dura concorrenza, purché sia leale senza danneggiare nessuno e con il beneficio di tutti." Vision (Come ci si vuole vedere nel proprio contesto)
  • 6. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 Alcuni esempi: Nokia – "Mettendo in contatto le persone noi aiutiamo il soddisfacimento di un fondamentale bisogno umano di contatti e relazioni sociali. La Nokia costruisce ponti tra le persone - sia quando sono lontane che faccia-a-faccia - e colma il divario tra le persone e le informazioni di cui hanno bisogno. " Walt Disney – "Rendere felici le persone" CIA - "Noi siamo gli occhi e le orecchie della nazione e, a volte, la sua mano invisibile. Compiamo questa missione: • raccogliendo informazioni segrete rilevanti; • fornendo analisi rilevanti, tempestive e obiettive; • conducendo azioni segrete sotto la direzione del presidente al fine di prevenire le minacce e raggiungere gli obiettivi politici degli Stati Uniti. " ArtPlast - "Da circa trent’anni, Art Plast prova a migliorare la vita delle persone, organizzando gli spazi, facendo prodotti semplici e di grande utilità. I prodotti Art Plast sono per tutti, per i famosi “Mario e Maria”, quindi per la gente comune e hanno un ottimo rapporto qualità prezzo, questa è la principale fonte del vantaggio competitivo." Mission (cosa fare per cogliere le opportunità)
  • 7. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 - Punti di forza (S) - Punti di debolezza (W) - Opportunità (O) - Rischi (T) SWOT analysis (la fotografia dello Studio)
  • 8. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 Punti di forza: - Doti personali (Impegno / capacità di sacrificio / tenacia Elasticità / Adattabilità / Flessibilità / Professionalità / Specializzazione) - Organizzazione - Struttura (Motivazione e proattività del personale Base familiare / Compattezza nucleo societario) - Tradizione (Radicamento sul territorio / tradizione Economie di scala /Immagine / Posizionamento sul mercato) SWOT analysis (a che punto si trova lo studio adesso e quali opportunità si presentano)
  • 9. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 Punti di debolezza: - Mancanza di governance (Ruoli non ben definiti / Mancanza di regole codificate / Difficile governabilità della struttura / Difficoltà di delega / visione individualista / Posizioni interne consolidate da riesaminare / Passaggio generazionale) - Disattenzione (Mancanza di tempo da dedicare alla gestione / Sottoutilizzazione del software operativo) - Scarsa attenzione al mercato (Difficoltà nell’acquisizione di nuovi clienti / Difficoltà nella valorizzazione dei clienti esistenti) - Risorse economiche limitate SWOT analysis (a che punto si trova lo studio adesso e quali opportunità si presentano)
  • 10. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 Opportunità: - Aggregazioni - Sviluppo di nuovi servizi su fronti diversi - Sviluppo relazioni qualificate - Partecipazione a gruppi di lavoro - Rapporti con le istituzioni SWOT analysis (a che punto si trova lo studio adesso e quali opportunità si presentano)
  • 11. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 Rischi: - Rischio finanziario connesso alla crisi economica dei clienti - Rischio economico connesso al rapporto costi/ricavi dello studio in tempo di crisi - Impatto sul personale di eventuali ristrutturazioni organizzative SWOT analysis (a che punto si trova lo studio adesso e quali opportunità si presentano)
  • 12. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 - CRM / Valorizzazione clienti “latenti” - Rapporti con associazioni di categoria - Sviluppo di nuovi contatti personali - Partecipazione a gruppi di lavoro - Convegnistica - Pubblicità - Acquisizione altri studi Strategie di MKT
  • 13. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 CRM / Valorizzazione clienti “latenti” • Analisi delle esigenze • Intensificazione dei rapporti diretti • Proposta di nuove iniziative Piano operativo di MKT
  • 14. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 Acquisizione altri studi • Analisi del mercato per valutare le opportunità disponibili • Proposta ai colleghi quale studio disposto ad acquisire Piano operativo di MKT
  • 15. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 -Ingegnerizzazione dei processi per migliorare l’efficienza e ridurre i costi -Ottimizzazione della gestione delle informazioni -Ottimizzazione del monitoraggio dei processi -Progettazione e realizzazione di servizi innovativi (es. 231 – bilancio sociale – finanziamenti comunitari – Certificazione contratti di lavoro – ecc.) Strategie sui servizi
  • 16. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 Ingegnerizzazione dei processi per migliorare l’efficienza e ridurre i costi • Sperimentazione nuove tecnologie • Riesame e ridefinizione dei processi interni • Misurazione delle performance Piano operativo sui servizi
  • 17. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 Ottimizzazione della gestione delle informazioni • Implementazione accessi interni / esterni • Strutturazione della comunicazione Piano operativo sui servizi
  • 18. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 Ottimizzazione del monitoraggio dei processi • Messa a punto sistemi e procedure di controllo • Misurazione delle performance e definizione di obiettivi di miglioramento Piano operativo sui servizi
  • 19. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 - Implementazione controllo di gestione interno - Revisione tempi / tariffe clienti - Revisione compensi collaboratori - Definizione regole per prevenzione insolvenze - Analisi rischi potenziali e relative coperture Strategie economico-finanziarie
  • 20. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 Implementazione controllo di gestione interno • Introduzione e implementazione di un software per il controllo di gestione Piano operativo economico-finanziario
  • 21. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 Implementazione controllo di gestione interno • Avvio rilevazioni sui tempi e le performance Piano operativo economico-finanziario
  • 22. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 Implementazione controllo di gestione interno • Predisposizione budget economico e dei tempi/carichi di lavoro Piano operativo economico-finanziario
  • 23. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 Revisione tempi / tariffe clienti • Definizione tempi standard per le attività • Formalizzazione degli incarichi dei clienti • Riesame tariffe applicate Piano operativo economico-finanziario
  • 24. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 Revisione compensi collaboratori • Correlazione compensi ai risultati e revisione contratti Piano operativo economico-finanziario
  • 25. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 - Creazione di reti - Riesame ruoli e responsabilità - Definizione procedure operative - Definizione percorsi di carriera e sistemi premiali - Definizione criteri di remunerazione - Coinvolgimento nella gestione organizzativa - Coinvolgimento nel CRM - Codice etico Strategie sulle risorse
  • 26. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 Riesame ruoli e responsabilità • Definizione organigramma / Formalizzazione deleghe Piano operativo sulle risorse
  • 27. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 Definizione procedure operative • Condivisione di un’analisi dei rischi • Predisposizione di procedure in collaborazione con gli interessati e in relazione alle esigenze Piano operativo sulle risorse
  • 28. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 - Definizione percorsi di carriera e sistemi premiali - Definizione criteri di remunerazione • Formalizzazione contratti collaboratori Piano operativo sulle risorse
  • 29. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 -Ottimizzazione struttura hardware interna -Ottimizzazione collegamenti remoti -Ottimizzazione utilizzo software operativo -Ottimizzazione utilizzo software gestionale -Archiviazione ottica -Knowledge Management Strategie tecnologiche
  • 30. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 Ottimizzazione struttura hardware interna/ Ottimizzazione collegamenti remoti • Definizione piano di investimento Piano operativo tecnologico
  • 31. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 Ottimizzazione utilizzo software operativo/ Ottimizzazione utilizzo software gestionale • Formazione • Pianificazione implementazioni Piano operativo tecnologico
  • 32. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 Archiviazione ottica • Formazione • Definizione percorsi archiviazione • Definizione modalità archiviazione Piano operativo tecnologico
  • 33. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 -Valorizzazione ruoli e funzioni -Tempestività -Flessibilità -Efficienza -Progettualità -Metodo decisionale -Management Strategie di cambiamento
  • 34. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 - Valorizzazione ruoli e funzioni • Mappatura competenze • Definizione deleghe appropriate • Pianificazione interventi specifici - Tempestività/Flessibilità/Efficienza/Progettualità • Riesame modalità operative e metodi di lavoro • Formazione - Metodo decisionale/Management • Riesame modalità gestione riunioni e delibere conseguenti • Definizione deleghe anche per attività di gestione interna Piano operativo per il cambiamento
  • 35. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 - Essere obiettivi e sinceri nell’autoanalisi - Coinvolgere i partners - Coinvolgere, motivare e responsabilizzare la base - Essere disposti a stravolgere gli obiettivi qualora non perseguibili con successo - Rilanciare con tempestività - Valorizzare e condividere i risultati raggiunti Alcune regole fondamentali
  • 36. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 e non dimenticare… (se non per sé, almeno per i propri collaboratori x, y, z ..) che la qualità della vita è una componente importante per il successo delle vostre strategie !!
  • 37. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 Grazie dell’attenzione !!! alessandra.damiani@barbierieassociati.it Via Riva di Reno 65 - 40122 Bologna www.barbierieassociati.it
  • 38. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 Bibliografia di riferimento 1. “Guida per l’Organizzazione dei piccoli e medi Studi” pubblicata da IFAC, International Federation of Accountants, nel 2010 e la cui traduzione italiana curata dal Consiglio Nazionale è stata diffusa a luglio 2011 2. “Utilizzo dei sistemi informatici per le attività di organizzazione e pianificazione negli Studi professionali”, pubblicato dal CNDCEC a giugno 2011 a cura della Commissione Informatica 3. “Organizzazione e Marketing per lo Studio del commercialista”, documento presentato nel dicembre 2010 dalla Commissione Consulenza Direzionale del Consiglio Nazionale
  • 39. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 Per ulteriori approfondimenti, materialePer ulteriori approfondimenti, materiale e per proseguire il dibattito onlinee per proseguire il dibattito online vi rimandiamo al sito:vi rimandiamo al sito: www.guidaifac.itwww.guidaifac.it Si ringraziano i partner tecniciSi ringraziano i partner tecnici del Tour Organizzazione 2013 di ACEFdel Tour Organizzazione 2013 di ACEF
  • 40. Presentazione Guida IFAC ”GESTIONE DEI PICCOLI E MEDI STUDI PROFESSIONALI” Genova e Savona – 14 maggio 2013 13°Meeting13°Meeting Nazionale ACEFNazionale ACEF SAVE THE DATE:SAVE THE DATE: 26, 27 e 2826, 27 e 28 settembre 2013settembre 2013 a BOLOGNAa BOLOGNA

Editor's Notes

  1. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  2. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  3. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  4. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  5. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  6. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  7. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  8. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  9. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  10. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  11. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  12. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  13. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  14. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  15. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  16. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  17. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  18. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  19. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  20. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  21. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  22. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  23. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  24. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  25. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  26. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  27. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  28. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  29. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  30. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  31. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  32. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  33. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  34. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  35. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  36. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  37. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  38. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  39. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org
  40. Associazione Culturale Economia e Finanza via Riva di Reno, 65 - 40122 Bologna - Tel. 051 231125 - Fax 051 237553 - www.economiaefinanza.org