SlideShare a Scribd company logo
Il futuro prossimo del
mainframe: nuove sfide
per i CIO
COSTI E COMPETENZE
SONO I DUE FATTORI CHE
SPINGONO ALCUNE REALTÀ
BANCARIE A VALUTARE
PROGRAMMI DI “OFF-
LOADING” DEI SISTEMI
MAINFRAME. MA OLTRE
AI BENEFICI, COME LA
RIDUZIONE DEL CONSUMO
DI MIPS E UNA MAGGIORE
FLESSIBILITÀ, SONO
PRESENTI DEGLI OSTACOLI
CHE FRENANO QUESTE
MIGRAZIONI
Alberto Fietta,
Director di Gartner
Consulting
È un fatto che le caratteristiche pre-
stazionali, di scalabilità, resilienza e
sicurezza tipiche del mainframe ne
hanno fatto “la” piattaforma di rife-
rimento per banche e assicurazioni
negli ultimi cinquanta anni, sin dai
tempi della sua introduzione. È un
fatto che 96 tra le prime 100 banche
al mondo utilizzano ancora oggi si-
stemi mainframe. Senza scomoda-
re i requisiti emergenti dai nuovi ca-
nali digitali, le esigenze tradizionali
di processing tipiche di una banca,
dai pagamenti alle carte sino alle
transazioni generate per supporta-
re l’operatività degli ATM, richiedo-
no tempi di risposta e affidabilità ai
sono tutti fattori che inevitabilmen-
te pongono la domanda sul futu-
ro del mainframe per la industry
financial services.
Le competenze
Esiste inoltre un problema di com-
petenze da non sottovalutare. Nei
primi decenni dall’introduzione sul
mercato, la dominanza del mer-
cato da parte di IBM ha creato
un’ampia schiera di sviluppatori e
favorito la nascita di una comuni-
tà di SW vendor indipendenti che
hanno sviluppato su questa piat-
taforma, rendendo la formazione,
anche attraverso la rete universi-
taria, accessibile ed economica.
Oggi, con lo sviluppo tecnologico,
la maggior parte delle università
offre corsi basati su nuove soluzio-
ni ritenute di maggior interesse per
gli studenti e per i futuri datori di
lavoro. Non è un caso che la stessa
IBM, per contrastare il fenomeno,
abbia lanciato un’iniziativa accade-
mica per favorire la formazione sul
mainframe.
massimi livelli che sino a pochi anni
fa solo la tecnologia mainframe era
in grado di supportare. E l’ultima
generazione di sistemi è in grado
di processare sino a 2,5 miliardi di
transazioni al giorno.
Quale futuro per il mainframe?
Se i grandi player tecnologici come
Google, eBay, Amazon e Facebook
hanno costruito le loro architetture
su tecnologie web-scale anch’esse
in grado di processare volumi im-
pressionanti di dati, ogni giorno
centinaia di migliaia di MIPS, l’unità
di misura computazionale utilizzata
per misurare la capacità computa-
zionale del mainframe, sono con-
sumati a livello mondiale. Il costo
del MIPS è tipicamente elevato,
soprattutto laddove comparato ai
cosiddetti sistemi “open”, e la sua
progressiva riduzione avvenuta nel
corso degli ultimi anni non è stata
tale da eliminare un problema di
economicità. Oltre all’aspetto le-
gato agli investimenti e ai costi di
funzionamento, l’estremo consoli-
damento del mercato dei Vendor,
o per meglio dire “del Vendor” (ad
esempio IBM), che ne determina
una posizione negoziale di estre-
ma forza, il costante incremento
nell’utilizzo di soluzioni di Cloud
Computing, basato su un proces-
sing distribuito su un numero sca-
labile di server standard (e.g. x86),
54 AZIENDABANCA - maggio 2016
FOCUS - MAINFRAME
do necessario operare analytics
in real-time direttamente sui dati
transazionali. La nuova suite di tec-
nologie da integrare in ambiente
mainframe (per esempio, IBM DB2
Analytics Accelerator, COGNOS,
SPSS) si ripropone di poter effet-
tuare analytics direttamente dove
si trovano i dati, evitando impor-
tanti costi di estrazione, trasfor-
mazione e load dei dati. Sul fronte
cloud, IBM sostiene di poter deli-
verare servizi cloud in sicurezza e
su scala a un costo inferiore rispet-
to ad un’alternativa x86 o altre so-
luzioni di public cloud. Da questo
punto di vista spetta ora al merca-
to verificare tale possibilità.
Cosa fare se rimane il mainframe
Le organizzazioni che hanno deci-
so strategicamente di continuare
a investire sulla tecnologia main-
frame, o che reputano i costi o il
rischio legato allo switching trop-
po elevati, devono fare almeno
due cose. Primo, devono integrare
all’interno della loro sistema main-
frame nuove tecnologie, quali
Java, service oriented-architec-
ture (SoA), Linux e anche DBMS
NoSQL. Secondo, devono effet-
tuare un’adeguata pianificazione
delle risorse, degli skill tecnici e
delle competenze necessarie per
operare e sviluppare questa tec-
nologia (workforce planning), in-
vestendo sulla formazione delle
nuove generazioni. Si tratta di un
compito che spetta in prima istan-
za proprio al CIO che non può
delegare una decisione strategica
tanto delicata sull’evoluzione del
sistema informativo.
Alberto Fietta
Director
Gartner Consulting
...e gli ostacoli
E tra gli ostacoli alla migrazione,
spesso si dimentica di citare quel-
lo legato alla resistenza al cambia-
mento. Occorre non dimenticare
infatti che talvolta chi influenza le
scelte tecnologiche strategiche
sull’infrastruttura, spesso arriva da
una lunga carriera costruita pro-
prio intorno alle fortune di siste-
mi di questo tipo. È la cosiddetta
“generazione mainframe”. E l’a-
pertura ad abbracciare innovazio-
ne e trasformazione non è sempre
il tratto manageriale più frequente
da osservare in queste figure, fat-
to che può creare conflitti gene-
razionali e organizzativi. In sintesi
dunque la decisione sul se e come
abbandonare il mainframe resta
difficile: rimane una piattaforma
robusta, ben gestita e sicura, adat-
ta al processing di elevati volumi
di workload, sia transazionali che
batch. Inoltre, IBM ha continua-
to nel corso degli ultimi 15 anni a
investire, e in misura significativa,
sull’evoluzione della piattaforma.
L’implementazione di WebSphere
e Java ha consentito ai clienti di
poter sfruttare l’intero ecosistema
di strumenti e piattaforme anche
in ambiente mainframe. E l’ultima
generazione, la versione z13 rila-
sciata da IBM a gennaio 2015, ha
portato a un ulteriore aumento del
10% della performance di calcolo.
Senza considerare le nuove capa-
bility relative ad analytics e cloud.
Gli analytics e il cloud per il
mainframe
Sul fronte analytics, tradizional-
mente le banche hanno portato i
dati transazionali gestiti su main-
frame su piattaforme di processing
distribuito. L’evoluzione digitale
dei modelli di business sta renden-
L’off-loading dei sistemi
In relazione a questi due fatto-
ri, costi e competenze, alcune
realtà bancarie hanno avviato
o stanno valutando programmi
di “off-loading” dei loro sistemi
mainframe. Si tratta di un compi-
to non banale. La maggior parte
delle grandi realtà bancarie ha
infatti un portafoglio di centina-
ia di applicazioni che operano su
mainframe, migliaia di program-
mi e milioni o decine di milioni di
linee di codice, la maggior parte
delle quali spesso scritte in CO-
BOL, linguaggio di programma-
zione datato. E a ciò si aggiunge
la complessità di integrazione
di ambienti fortemente orientati
al batch processing, nei quali i
processi di scheduling dei job e
le tecnologie di restart sono so-
litamente parte della piattaforma
stessa mainframe.
I benefici...
Nella mia esperienza, un busi-
ness case che giustifichi gli ele-
vati costi di switching della tec-
nologia e il significativo rischio
operativo del progetto di migra-
zione, deve comprendere alme-
no due componenti di benefi-
ci. Da un lato quelli puramente
“ITxIT” legati alla riduzione
del consumo di MIPS, dall’altro
benefici di business legati alla
flessibilità offerta da nuove ap-
plicazioni sviluppate su nuove
piattaforme. Nel mezzo restano
una serie di scenari di moder-
nizzazione, dal re-hosting alla ri-
scrittura delle applicazioni, dalla
semplificazione e sostituzione
progressiva di componenti al
“SoA wrapping”; in tutti questi
casi, solitamente il business case
si sostiene a fatica.
maggio 2016 - AZIENDABANCA 55
FOCUS - MAINFRAME

More Related Content

Viewers also liked

Eurisko a MilanIN il 30 settembre 2013
Eurisko a MilanIN il 30 settembre 2013Eurisko a MilanIN il 30 settembre 2013
Eurisko a MilanIN il 30 settembre 2013
Stefano Tazzi
 
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013
Il futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013Il futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013
Massimo Iacobelli, MD
 
Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali
Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionaliIngegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali
Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionaliJobadvisor
 
Social Media Week 2012 Lo scenario-comportamenti e attese verso i brand 2.0
Social Media Week 2012 Lo scenario-comportamenti e attese verso i brand 2.0Social Media Week 2012 Lo scenario-comportamenti e attese verso i brand 2.0
Social Media Week 2012 Lo scenario-comportamenti e attese verso i brand 2.0duepuntozeroresearch
 
Pharma 2.0
Pharma 2.0Pharma 2.0
Pharma 2.0
Doxa
 
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 shortIl futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
Massimo Iacobelli, MD
 
Gli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimicaGli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimicahome
 
Across Health Multichannel Barometer 2014
Across Health Multichannel Barometer 2014Across Health Multichannel Barometer 2014
Across Health Multichannel Barometer 2014
Across Health
 
Autodiagnosi in Rete: fatti, vissuti, opinioni, prospettive future
Autodiagnosi in Rete: fatti, vissuti, opinioni, prospettive future Autodiagnosi in Rete: fatti, vissuti, opinioni, prospettive future
Autodiagnosi in Rete: fatti, vissuti, opinioni, prospettive future
duepuntozeroresearch
 
Bioequivalenti e biosimilari
Bioequivalenti e biosimilariBioequivalenti e biosimilari
Bioequivalenti e biosimilari
Luca Sprecacenere
 
La semiotica per le ricerche di mercato
La semiotica per le ricerche di mercatoLa semiotica per le ricerche di mercato
La semiotica per le ricerche di mercato
Giuliana Laurita
 
Ferite e Fratture
Ferite e FrattureFerite e Fratture
Ferite e FrattureConfimpresa
 
Web 2.0 & Aziende Farmaceutiche
Web 2.0 & Aziende FarmaceuticheWeb 2.0 & Aziende Farmaceutiche
Web 2.0 & Aziende Farmaceutiche
Massimo Falcone
 
Fisiocard S.r.l. - Centro Medico Polispecialistico Convenzionato Roma
Fisiocard S.r.l. - Centro Medico Polispecialistico Convenzionato RomaFisiocard S.r.l. - Centro Medico Polispecialistico Convenzionato Roma
Fisiocard S.r.l. - Centro Medico Polispecialistico Convenzionato Roma
fisiocard
 
Social Media Medici e Medicina 2nd edition
Social Media Medici e Medicina 2nd editionSocial Media Medici e Medicina 2nd edition
Social Media Medici e Medicina 2nd edition
Tiziano Galli MD
 
Mall pharma 1 premesse
Mall pharma 1 premesseMall pharma 1 premesse
Mall pharma 1 premesse
LHYRA srl
 
Digital Innovation for Pharma & Healthcare
Digital Innovation for Pharma & HealthcareDigital Innovation for Pharma & Healthcare
Digital Innovation for Pharma & Healthcare
Vidiemme Consulting srl
 
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategieSinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
SAPIENZA, University of Rome
 
Strategie Digital Marketing Farmaceutico ed eDetailing in Italia
Strategie Digital Marketing Farmaceutico ed eDetailing in ItaliaStrategie Digital Marketing Farmaceutico ed eDetailing in Italia
Strategie Digital Marketing Farmaceutico ed eDetailing in Italia
TrustPartners
 

Viewers also liked (19)

Eurisko a MilanIN il 30 settembre 2013
Eurisko a MilanIN il 30 settembre 2013Eurisko a MilanIN il 30 settembre 2013
Eurisko a MilanIN il 30 settembre 2013
 
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013
Il futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013Il futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013
 
Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali
Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionaliIngegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali
Ingegneria Biomedica: quali opportunità occupazionali
 
Social Media Week 2012 Lo scenario-comportamenti e attese verso i brand 2.0
Social Media Week 2012 Lo scenario-comportamenti e attese verso i brand 2.0Social Media Week 2012 Lo scenario-comportamenti e attese verso i brand 2.0
Social Media Week 2012 Lo scenario-comportamenti e attese verso i brand 2.0
 
Pharma 2.0
Pharma 2.0Pharma 2.0
Pharma 2.0
 
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 shortIl futuro delle biotecnologie   iacobelli 4-10-2013 short
Il futuro delle biotecnologie iacobelli 4-10-2013 short
 
Gli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimicaGli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimica
 
Across Health Multichannel Barometer 2014
Across Health Multichannel Barometer 2014Across Health Multichannel Barometer 2014
Across Health Multichannel Barometer 2014
 
Autodiagnosi in Rete: fatti, vissuti, opinioni, prospettive future
Autodiagnosi in Rete: fatti, vissuti, opinioni, prospettive future Autodiagnosi in Rete: fatti, vissuti, opinioni, prospettive future
Autodiagnosi in Rete: fatti, vissuti, opinioni, prospettive future
 
Bioequivalenti e biosimilari
Bioequivalenti e biosimilariBioequivalenti e biosimilari
Bioequivalenti e biosimilari
 
La semiotica per le ricerche di mercato
La semiotica per le ricerche di mercatoLa semiotica per le ricerche di mercato
La semiotica per le ricerche di mercato
 
Ferite e Fratture
Ferite e FrattureFerite e Fratture
Ferite e Fratture
 
Web 2.0 & Aziende Farmaceutiche
Web 2.0 & Aziende FarmaceuticheWeb 2.0 & Aziende Farmaceutiche
Web 2.0 & Aziende Farmaceutiche
 
Fisiocard S.r.l. - Centro Medico Polispecialistico Convenzionato Roma
Fisiocard S.r.l. - Centro Medico Polispecialistico Convenzionato RomaFisiocard S.r.l. - Centro Medico Polispecialistico Convenzionato Roma
Fisiocard S.r.l. - Centro Medico Polispecialistico Convenzionato Roma
 
Social Media Medici e Medicina 2nd edition
Social Media Medici e Medicina 2nd editionSocial Media Medici e Medicina 2nd edition
Social Media Medici e Medicina 2nd edition
 
Mall pharma 1 premesse
Mall pharma 1 premesseMall pharma 1 premesse
Mall pharma 1 premesse
 
Digital Innovation for Pharma & Healthcare
Digital Innovation for Pharma & HealthcareDigital Innovation for Pharma & Healthcare
Digital Innovation for Pharma & Healthcare
 
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategieSinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
Sinottica dalla comprensione del contesto alla definizione di target e strategie
 
Strategie Digital Marketing Farmaceutico ed eDetailing in Italia
Strategie Digital Marketing Farmaceutico ed eDetailing in ItaliaStrategie Digital Marketing Farmaceutico ed eDetailing in Italia
Strategie Digital Marketing Farmaceutico ed eDetailing in Italia
 

Similar to Il futuro prossimo del mainframe: nuove sfide per i CIO

Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
Sascia Morelli
 
Smau Milano 2016 - Sascia Morelli
Smau Milano 2016 - Sascia MorelliSmau Milano 2016 - Sascia Morelli
Smau Milano 2016 - Sascia Morelli
SMAU
 
La nuova generazione dei gestionali cloud
La nuova generazione dei gestionali cloudLa nuova generazione dei gestionali cloud
La nuova generazione dei gestionali cloud
Roberta Fiorucci
 
Cloud computing, cosa cambia per l'IT?
Cloud computing, cosa cambia per l'IT?Cloud computing, cosa cambia per l'IT?
Cloud computing, cosa cambia per l'IT?
Gianluigi Cogo
 
Fly Together the TIM DIgital Transformation
Fly Together the TIM DIgital TransformationFly Together the TIM DIgital Transformation
Fly Together the TIM DIgital Transformation
Marco Daccò
 
Gartner
GartnerGartner
Qual è il ROI di software CMS e CCMS?
Qual è il ROI di software CMS e CCMS?Qual è il ROI di software CMS e CCMS?
Qual è il ROI di software CMS e CCMS?
KEA s.r.l.
 
Digital 4 e guide - Hybrid Cloud come scegliere il meglio tra virtuale e fisi...
Digital 4 e guide - Hybrid Cloud come scegliere il meglio tra virtuale e fisi...Digital 4 e guide - Hybrid Cloud come scegliere il meglio tra virtuale e fisi...
Digital 4 e guide - Hybrid Cloud come scegliere il meglio tra virtuale e fisi...
Alberto Ferretti
 
Il Software per l'Industria 4.0
Il Software per l'Industria 4.0Il Software per l'Industria 4.0
Il Software per l'Industria 4.0
Cherry Consulting by S.M.
 
119 Più sicuri grazie al satellite - Fieldbus & Networks N. 88 – Settembre 20...
119 Più sicuri grazie al satellite - Fieldbus & Networks N. 88 – Settembre 20...119 Più sicuri grazie al satellite - Fieldbus & Networks N. 88 – Settembre 20...
119 Più sicuri grazie al satellite - Fieldbus & Networks N. 88 – Settembre 20...
Cristian Randieri PhD
 
Predictive Maintenance: una reale opportunità?
Predictive Maintenance: una reale opportunità?Predictive Maintenance: una reale opportunità?
Predictive Maintenance: una reale opportunità?
Emanuela Corradini
 
Il Cliente Al Centro del Datacenter : Tavola Rotonda
Il Cliente Al Centro del Datacenter : Tavola RotondaIl Cliente Al Centro del Datacenter : Tavola Rotonda
Il Cliente Al Centro del Datacenter : Tavola Rotonda
Riccardo Romani
 
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
Cristian Randieri PhD
 
Gepin Contact Solutions Reduction
Gepin Contact Solutions ReductionGepin Contact Solutions Reduction
Gepin Contact Solutions Reduction
gepincontact
 
White paper ibm i strategy and roadmap 2016_prime 5_pagine
White paper ibm i strategy and roadmap 2016_prime 5_pagineWhite paper ibm i strategy and roadmap 2016_prime 5_pagine
White paper ibm i strategy and roadmap 2016_prime 5_pagine
Faq400 - la Community IBM i italiana
 
Sistemi di monitoraggio
Sistemi di monitoraggioSistemi di monitoraggio
Sistemi di monitoraggio
Alessandro Canella
 
Gen9 - Domande frequenti
Gen9 - Domande frequentiGen9 - Domande frequenti
Gen9 - Domande frequenti
HP Enterprise Italia
 
Controllo e Misura #3
Controllo e Misura #3Controllo e Misura #3
Controllo e Misura #3Giuseppe Ieva
 

Similar to Il futuro prossimo del mainframe: nuove sfide per i CIO (20)

Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
Workshop Smau Milano 2016 (BMAN)
 
Smau Milano 2016 - Sascia Morelli
Smau Milano 2016 - Sascia MorelliSmau Milano 2016 - Sascia Morelli
Smau Milano 2016 - Sascia Morelli
 
La nuova generazione dei gestionali cloud
La nuova generazione dei gestionali cloudLa nuova generazione dei gestionali cloud
La nuova generazione dei gestionali cloud
 
Cloud computing, cosa cambia per l'IT?
Cloud computing, cosa cambia per l'IT?Cloud computing, cosa cambia per l'IT?
Cloud computing, cosa cambia per l'IT?
 
Power systems express
Power systems expressPower systems express
Power systems express
 
Fly Together the TIM DIgital Transformation
Fly Together the TIM DIgital TransformationFly Together the TIM DIgital Transformation
Fly Together the TIM DIgital Transformation
 
Gartner
GartnerGartner
Gartner
 
Qual è il ROI di software CMS e CCMS?
Qual è il ROI di software CMS e CCMS?Qual è il ROI di software CMS e CCMS?
Qual è il ROI di software CMS e CCMS?
 
Digital 4 e guide - Hybrid Cloud come scegliere il meglio tra virtuale e fisi...
Digital 4 e guide - Hybrid Cloud come scegliere il meglio tra virtuale e fisi...Digital 4 e guide - Hybrid Cloud come scegliere il meglio tra virtuale e fisi...
Digital 4 e guide - Hybrid Cloud come scegliere il meglio tra virtuale e fisi...
 
Il Software per l'Industria 4.0
Il Software per l'Industria 4.0Il Software per l'Industria 4.0
Il Software per l'Industria 4.0
 
119 Più sicuri grazie al satellite - Fieldbus & Networks N. 88 – Settembre 20...
119 Più sicuri grazie al satellite - Fieldbus & Networks N. 88 – Settembre 20...119 Più sicuri grazie al satellite - Fieldbus & Networks N. 88 – Settembre 20...
119 Più sicuri grazie al satellite - Fieldbus & Networks N. 88 – Settembre 20...
 
Predictive Maintenance: una reale opportunità?
Predictive Maintenance: una reale opportunità?Predictive Maintenance: una reale opportunità?
Predictive Maintenance: una reale opportunità?
 
Il Cliente Al Centro del Datacenter : Tavola Rotonda
Il Cliente Al Centro del Datacenter : Tavola RotondaIl Cliente Al Centro del Datacenter : Tavola Rotonda
Il Cliente Al Centro del Datacenter : Tavola Rotonda
 
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
 
Gepin Contact Solutions Reduction
Gepin Contact Solutions ReductionGepin Contact Solutions Reduction
Gepin Contact Solutions Reduction
 
White paper ibm i strategy and roadmap 2016_prime 5_pagine
White paper ibm i strategy and roadmap 2016_prime 5_pagineWhite paper ibm i strategy and roadmap 2016_prime 5_pagine
White paper ibm i strategy and roadmap 2016_prime 5_pagine
 
Sistemi di monitoraggio
Sistemi di monitoraggioSistemi di monitoraggio
Sistemi di monitoraggio
 
GdLENT20 COSA V11
GdLENT20 COSA V11GdLENT20 COSA V11
GdLENT20 COSA V11
 
Gen9 - Domande frequenti
Gen9 - Domande frequentiGen9 - Domande frequenti
Gen9 - Domande frequenti
 
Controllo e Misura #3
Controllo e Misura #3Controllo e Misura #3
Controllo e Misura #3
 

Il futuro prossimo del mainframe: nuove sfide per i CIO

  • 1. Il futuro prossimo del mainframe: nuove sfide per i CIO COSTI E COMPETENZE SONO I DUE FATTORI CHE SPINGONO ALCUNE REALTÀ BANCARIE A VALUTARE PROGRAMMI DI “OFF- LOADING” DEI SISTEMI MAINFRAME. MA OLTRE AI BENEFICI, COME LA RIDUZIONE DEL CONSUMO DI MIPS E UNA MAGGIORE FLESSIBILITÀ, SONO PRESENTI DEGLI OSTACOLI CHE FRENANO QUESTE MIGRAZIONI Alberto Fietta, Director di Gartner Consulting È un fatto che le caratteristiche pre- stazionali, di scalabilità, resilienza e sicurezza tipiche del mainframe ne hanno fatto “la” piattaforma di rife- rimento per banche e assicurazioni negli ultimi cinquanta anni, sin dai tempi della sua introduzione. È un fatto che 96 tra le prime 100 banche al mondo utilizzano ancora oggi si- stemi mainframe. Senza scomoda- re i requisiti emergenti dai nuovi ca- nali digitali, le esigenze tradizionali di processing tipiche di una banca, dai pagamenti alle carte sino alle transazioni generate per supporta- re l’operatività degli ATM, richiedo- no tempi di risposta e affidabilità ai sono tutti fattori che inevitabilmen- te pongono la domanda sul futu- ro del mainframe per la industry financial services. Le competenze Esiste inoltre un problema di com- petenze da non sottovalutare. Nei primi decenni dall’introduzione sul mercato, la dominanza del mer- cato da parte di IBM ha creato un’ampia schiera di sviluppatori e favorito la nascita di una comuni- tà di SW vendor indipendenti che hanno sviluppato su questa piat- taforma, rendendo la formazione, anche attraverso la rete universi- taria, accessibile ed economica. Oggi, con lo sviluppo tecnologico, la maggior parte delle università offre corsi basati su nuove soluzio- ni ritenute di maggior interesse per gli studenti e per i futuri datori di lavoro. Non è un caso che la stessa IBM, per contrastare il fenomeno, abbia lanciato un’iniziativa accade- mica per favorire la formazione sul mainframe. massimi livelli che sino a pochi anni fa solo la tecnologia mainframe era in grado di supportare. E l’ultima generazione di sistemi è in grado di processare sino a 2,5 miliardi di transazioni al giorno. Quale futuro per il mainframe? Se i grandi player tecnologici come Google, eBay, Amazon e Facebook hanno costruito le loro architetture su tecnologie web-scale anch’esse in grado di processare volumi im- pressionanti di dati, ogni giorno centinaia di migliaia di MIPS, l’unità di misura computazionale utilizzata per misurare la capacità computa- zionale del mainframe, sono con- sumati a livello mondiale. Il costo del MIPS è tipicamente elevato, soprattutto laddove comparato ai cosiddetti sistemi “open”, e la sua progressiva riduzione avvenuta nel corso degli ultimi anni non è stata tale da eliminare un problema di economicità. Oltre all’aspetto le- gato agli investimenti e ai costi di funzionamento, l’estremo consoli- damento del mercato dei Vendor, o per meglio dire “del Vendor” (ad esempio IBM), che ne determina una posizione negoziale di estre- ma forza, il costante incremento nell’utilizzo di soluzioni di Cloud Computing, basato su un proces- sing distribuito su un numero sca- labile di server standard (e.g. x86), 54 AZIENDABANCA - maggio 2016 FOCUS - MAINFRAME
  • 2. do necessario operare analytics in real-time direttamente sui dati transazionali. La nuova suite di tec- nologie da integrare in ambiente mainframe (per esempio, IBM DB2 Analytics Accelerator, COGNOS, SPSS) si ripropone di poter effet- tuare analytics direttamente dove si trovano i dati, evitando impor- tanti costi di estrazione, trasfor- mazione e load dei dati. Sul fronte cloud, IBM sostiene di poter deli- verare servizi cloud in sicurezza e su scala a un costo inferiore rispet- to ad un’alternativa x86 o altre so- luzioni di public cloud. Da questo punto di vista spetta ora al merca- to verificare tale possibilità. Cosa fare se rimane il mainframe Le organizzazioni che hanno deci- so strategicamente di continuare a investire sulla tecnologia main- frame, o che reputano i costi o il rischio legato allo switching trop- po elevati, devono fare almeno due cose. Primo, devono integrare all’interno della loro sistema main- frame nuove tecnologie, quali Java, service oriented-architec- ture (SoA), Linux e anche DBMS NoSQL. Secondo, devono effet- tuare un’adeguata pianificazione delle risorse, degli skill tecnici e delle competenze necessarie per operare e sviluppare questa tec- nologia (workforce planning), in- vestendo sulla formazione delle nuove generazioni. Si tratta di un compito che spetta in prima istan- za proprio al CIO che non può delegare una decisione strategica tanto delicata sull’evoluzione del sistema informativo. Alberto Fietta Director Gartner Consulting ...e gli ostacoli E tra gli ostacoli alla migrazione, spesso si dimentica di citare quel- lo legato alla resistenza al cambia- mento. Occorre non dimenticare infatti che talvolta chi influenza le scelte tecnologiche strategiche sull’infrastruttura, spesso arriva da una lunga carriera costruita pro- prio intorno alle fortune di siste- mi di questo tipo. È la cosiddetta “generazione mainframe”. E l’a- pertura ad abbracciare innovazio- ne e trasformazione non è sempre il tratto manageriale più frequente da osservare in queste figure, fat- to che può creare conflitti gene- razionali e organizzativi. In sintesi dunque la decisione sul se e come abbandonare il mainframe resta difficile: rimane una piattaforma robusta, ben gestita e sicura, adat- ta al processing di elevati volumi di workload, sia transazionali che batch. Inoltre, IBM ha continua- to nel corso degli ultimi 15 anni a investire, e in misura significativa, sull’evoluzione della piattaforma. L’implementazione di WebSphere e Java ha consentito ai clienti di poter sfruttare l’intero ecosistema di strumenti e piattaforme anche in ambiente mainframe. E l’ultima generazione, la versione z13 rila- sciata da IBM a gennaio 2015, ha portato a un ulteriore aumento del 10% della performance di calcolo. Senza considerare le nuove capa- bility relative ad analytics e cloud. Gli analytics e il cloud per il mainframe Sul fronte analytics, tradizional- mente le banche hanno portato i dati transazionali gestiti su main- frame su piattaforme di processing distribuito. L’evoluzione digitale dei modelli di business sta renden- L’off-loading dei sistemi In relazione a questi due fatto- ri, costi e competenze, alcune realtà bancarie hanno avviato o stanno valutando programmi di “off-loading” dei loro sistemi mainframe. Si tratta di un compi- to non banale. La maggior parte delle grandi realtà bancarie ha infatti un portafoglio di centina- ia di applicazioni che operano su mainframe, migliaia di program- mi e milioni o decine di milioni di linee di codice, la maggior parte delle quali spesso scritte in CO- BOL, linguaggio di programma- zione datato. E a ciò si aggiunge la complessità di integrazione di ambienti fortemente orientati al batch processing, nei quali i processi di scheduling dei job e le tecnologie di restart sono so- litamente parte della piattaforma stessa mainframe. I benefici... Nella mia esperienza, un busi- ness case che giustifichi gli ele- vati costi di switching della tec- nologia e il significativo rischio operativo del progetto di migra- zione, deve comprendere alme- no due componenti di benefi- ci. Da un lato quelli puramente “ITxIT” legati alla riduzione del consumo di MIPS, dall’altro benefici di business legati alla flessibilità offerta da nuove ap- plicazioni sviluppate su nuove piattaforme. Nel mezzo restano una serie di scenari di moder- nizzazione, dal re-hosting alla ri- scrittura delle applicazioni, dalla semplificazione e sostituzione progressiva di componenti al “SoA wrapping”; in tutti questi casi, solitamente il business case si sostiene a fatica. maggio 2016 - AZIENDABANCA 55 FOCUS - MAINFRAME