SlideShare a Scribd company logo
PIACERE, TU SEI…?
Cosa facciamo
Advergame
Mobile Apps e piattaforme
Edutainment e Serious Games
Social Games
Editoria
PIACERE, TU SEI…?
Advergame
SummerGame
1. Visibilità multi-brand
1. Piattaforme social + mobile
(Facebook+Apple e Android)
1. Meccanica di gioco
immediata (Arkanoid)
1. Distribuisce reali coupon e
buoni sconto
PIACERE, TU SEI…?
Product Placement
SplattoPuzzle
1. Game design dedicato al brand
1. Piattaforme social + mobile
(Facebook + iPhone)
1. Meccanica di gioco immediata
(Mach3)
1. Rende interattivo e vivo il benefit
del prodotto “Splatterosi”
PIACERE, TU SEI…?
Product Placement
Splattoku
1. Game design dedicato al brand
1. Piattaforme social + mobile
(Facebook + iPhone)
1. Meccanica di gioco immediata
(Dirt – Angry Birds)
1. Secondo prodotto game dedicato
agli “Splatterosi”
PIACERE, TU SEI…?
Piattaforme ludiche Alternate Reality Game
CampusGame
1. Interazione gioco + vita reale
2. Piattaforme social
3. Meccanica di gioco ricca, varia
e multi giocatore
4. Contenuti in continuo update
PIACERE, TU SEI…?
Social Game per H.R. management
EmployerLand
1. Dati e selezioni reali
2. Piattaforma social
3. Meccanica di gioco ricca,
varia e multi giocatore
4. Contenuti in continuo
update
PIACERE, TU SEI…?
Beni Culturali 2.0
Assassin’s Creed
Art (R)evolution
1. Fedele ricostruzione 3D
2. Ambiente navigabile
3. Testi fruibili e scaricabili
4. Progettazione gamification
degli spazi virtuali
INTRO
S T A R T
C’è UN MONDO LI FUORI
Perché il videogame
1. I videogames sono interattivi – aumentano il coinvolgimento
2. Quando le persone sono di buon umore sono più disposte a
farsi persuadere
1. Sono facili da diffondere ed è l’utente che decide liberamente
di utilizzarli
1. Mediamente 7 secondi è il tempo che dedichiamo agli Adv
tradizionali, 7 minuti il tempo che dedichiamo ad un casual
game
1. I social network consentono di profilare gli utenti con una
precisione mai raggiunta sinora (età, sesso, opinioni,
provenienza geografica, etc..)
C’è UN MONDO LI FUORI
Retorica procedurale
La retorica verbale è la pratica di usare le orazioni in
maniera persuasiva, la retorica visuale è la pratica di
usare immagini in modo persuasivo. La retorica
procedurale è un sottodominio dell’autorialità procedurale:
i suoi argomenti non sono realizzati tramite la costruzione
di parole o immagini ma tramite la formalizzazione di
regole di comportamento, la costruzione del modello
dinamico
Il videogioco grazie alla sua rappresentazione basata sulla
modalità procedurale apre un nuovo dominio di persuasione:
realizza una nuova forma di retorica. Chiamiamo Retorica
procedurale la pratica che usa persuasivamente i processi
C’è UN MONDO LI FUORI
INGRESS
It's happening all around you. They
aren't coming. They're already here
C’è UN MONDO LI FUORI
EVOKE
EVOKE is a ten-week crash course in changing
the world.It is free to play and open
to anyone, anywhere. The goal of the social
network game is to help empower people all
over the world to come up with creative solutions
to our most urgent social problems.
C’è UN MONDO LI FUORI
Critical city
CriticalCity Upload è il gioco che ti fa fare le cose che non hai mai fatto.
C’è UN MONDO LI FUORI
Take Back Illinois
Il gioco ha l’obiettivo di sfidare i giocatori a confrontarsi con quattro importanti
questioni dell’Illinois come la riforma sulla negligenza medica, l’istruzione, la
partecipazione dei cittadini e la riforma economica
C’è UN MONDO LI FUORI
President forever
Permette di simulare qualsiasi elezione dal 1992. Scopo del gioco conquistare
abbastanza seggi elettorali per ottenere la Presidenza. Il sistema consente di
controllare ogni minimo aspetto della propria campagna elettorale persino
scegliere le tematiche da toccare in ogni singolo discorso.
C’è UN MONDO LI FUORI
Tax Invaders
Un evidente MOD di space invaders ma al posto delle navicelle spaziali
troviamo le nuove tasse che Kerry avrebbe imposto e che il giocatore, nei
panni di Bush, dovrà distruggere armato di fucile
C’è UN MONDO LI FUORI
The Howard Dean for Iowa Game
Il gioco supporta il democratico Howard Dean per presentare ai sostenitori del
candidato democratico le tecniche di supporto a disposizione degli attivisti: il
giocatore distribuisce i volontari su una mappa dello Iowa e porta a termine con
successo svariati compiti tra i quali la raccolta di firme e il volantinaggio
C’è UN MONDO LI FUORI
The Political Machine
Il giocatore ha la possibilità di agire sotto le
sembianze di Brack Obama o del repubblicano
McCain o di un candidato immaginario. Si
sceglie il partito, lo scenario (dalle elezioni del
1860 alle ultime elezioni) e la campagna
elettorale prende il via. Gioco tipicamente
strategico. Bisogna girare per il paese, costruire
i quartieri generali, tenere discorsi, raccogliere
fondi, coinvolgere collaboratori, gettare le basi
per un movimento di sostegno. Si definisce la
propria posizione sulla guerra in Iraq piuttosto
che sui tagli alle tasse o sull’immigrazione. Il
giocatore deve misurarsi con un avversario
rappresentato dalla IA o controllato da un altro
giocatore via internet nel tentativo di conquistare
il maggior numero di stati
C’è UN MONDO LI FUORI
Critical games – Molleindustria
«L’intrattenimento elettronico è ora usato per fini
pubblicitari, per l’indottrinamento religioso e per
reclutare giovani da mandare al macello. E’
chiaro che non possiamo più considerarlo una
componente marginale nella produzione di
senso, dobbiamo riconoscerlo come un nuovo
terreno di scontro culturale e politico. Soprattutto
occorre mettere in discussione la presunta
innocenza dell’intrattenimento. I videogiochi
sono vettori di ideologie, espressioni di modelli
culturali ben precisi. Fra le righe di ogni codice
possiamo intravedere un sistema di valori che
nella maggior parte dei casi è quello
nordamericano, bianco, consumista e
reazionario»
C’è UN MONDO LI FUORI
NewsGaming
Gonzalo Frasca e Ian Bogost si sono
specializzati sulla realizzazione di questa ibrida
forma di comunicazione. L’idea alla loro base è
semplice: moltissimi film o libri di successo sono
nati non per intrattenere ma per far riflettere,
educare, o generare consapevolezza, così
anche i videogiochi possono essere usati per
scopi simili
C’è UN MONDO LI FUORI
OSGON (One-session game of narration)
La struttura tipica del gioco consente di resettare
tutto e ricominciare senza avere memoria o
penalizzazioni. I giochi OSGON invece
rimangono in rete solo per un breve lasso di
tempo e ogni utente ha diritto solo ad una
partita, in modo da rendere irreversibili (ed
irreparabili) le scelte compiute
METTI TUTTO ASSIEME, FRULLALO
WORKGROUP – JUST MAKE IT HAPPEN
SE TI VA DI PARLARE DI
Contatti
Twitter: @SalvoMica
Fb: Salvatore Mica
Mail: sal@e-ludo.it
GAME OVER
Grazie della cortese attenzione

More Related Content

Similar to Gamification per Blank disruptive - CT Marzo 2014

Persuasive games sintassi panoramica e opportunità
Persuasive games sintassi panoramica e opportunitàPersuasive games sintassi panoramica e opportunità
Persuasive games sintassi panoramica e opportunità
RanAway
 
Videogiochi e Gamification insegnati al Liceo!
Videogiochi e Gamification insegnati al Liceo!Videogiochi e Gamification insegnati al Liceo!
Videogiochi e Gamification insegnati al Liceo!
Fabio Viola
 
[4/2/2010] Master Digital Entertainment - IULM University
[4/2/2010] Master Digital Entertainment - IULM University[4/2/2010] Master Digital Entertainment - IULM University
[4/2/2010] Master Digital Entertainment - IULM University
Fabio Viola
 
Gamification - TOSM 2011
Gamification - TOSM 2011Gamification - TOSM 2011
Gamification - TOSM 2011
Fabio Viola
 
The circle4
The circle4The circle4
The circle4
The Next Agency
 
Introduzione al game design
Introduzione al game designIntroduzione al game design
Introduzione al game design
EleanorBriscoe
 
Gamification loyalty-manifesto
Gamification loyalty-manifestoGamification loyalty-manifesto
Gamification loyalty-manifesto
Fabio Viola
 
Speech videogiochi-pistoia
Speech videogiochi-pistoiaSpeech videogiochi-pistoia
Speech videogiochi-pistoia
Luca De Biase
 
Retail & Fashion Gamification
Retail & Fashion GamificationRetail & Fashion Gamification
Retail & Fashion Gamification
Fabio Viola
 
Costruire l’intenzione - Nudging e game design.pptx
Costruire l’intenzione - Nudging e game design.pptxCostruire l’intenzione - Nudging e game design.pptx
Costruire l’intenzione - Nudging e game design.pptx
vincenzo santalucia
 
Quando il gioco si fa serio
Quando il gioco si fa serioQuando il gioco si fa serio
Quando il gioco si fa serioAgata Meneghelli
 
Dai Videogames alla Gamification: Una proposta di Framework operativo
Dai Videogames alla Gamification: Una proposta di Framework operativoDai Videogames alla Gamification: Una proposta di Framework operativo
Dai Videogames alla Gamification: Una proposta di Framework operativo
Fabio Viola
 
Transmedia Videogames
Transmedia VideogamesTransmedia Videogames
Transmedia Videogames
Fabio Viola
 
Tra Neuroscienza e Videogames per un engagement design
Tra Neuroscienza e Videogames per un  engagement designTra Neuroscienza e Videogames per un  engagement design
Tra Neuroscienza e Videogames per un engagement design
Fabio Viola
 
Gamification: La Scienza del "Divertimento"
Gamification: La Scienza del "Divertimento"Gamification: La Scienza del "Divertimento"
Gamification: La Scienza del "Divertimento"
Fabio Viola
 
Advergames. Lezione al POLI.design 15 dicembre 2010
Advergames. Lezione al POLI.design 15 dicembre 2010Advergames. Lezione al POLI.design 15 dicembre 2010
Advergames. Lezione al POLI.design 15 dicembre 2010Pietro Sansone
 
Paper 2 - Matteo Prandelli - Nintendo
Paper 2 - Matteo Prandelli - NintendoPaper 2 - Matteo Prandelli - Nintendo
Paper 2 - Matteo Prandelli - Nintendo
Prandelli Matteo
 
Il videogioco e il processo di apprendimento
Il videogioco e il processo di apprendimentoIl videogioco e il processo di apprendimento
Il videogioco e il processo di apprendimento
InSide Training
 

Similar to Gamification per Blank disruptive - CT Marzo 2014 (20)

Persuasive games sintassi panoramica e opportunità
Persuasive games sintassi panoramica e opportunitàPersuasive games sintassi panoramica e opportunità
Persuasive games sintassi panoramica e opportunità
 
Videogiochi e Gamification insegnati al Liceo!
Videogiochi e Gamification insegnati al Liceo!Videogiochi e Gamification insegnati al Liceo!
Videogiochi e Gamification insegnati al Liceo!
 
[4/2/2010] Master Digital Entertainment - IULM University
[4/2/2010] Master Digital Entertainment - IULM University[4/2/2010] Master Digital Entertainment - IULM University
[4/2/2010] Master Digital Entertainment - IULM University
 
Gamification - TOSM 2011
Gamification - TOSM 2011Gamification - TOSM 2011
Gamification - TOSM 2011
 
The circle4
The circle4The circle4
The circle4
 
Introduzione al game design
Introduzione al game designIntroduzione al game design
Introduzione al game design
 
Gamification loyalty-manifesto
Gamification loyalty-manifestoGamification loyalty-manifesto
Gamification loyalty-manifesto
 
Speech videogiochi-pistoia
Speech videogiochi-pistoiaSpeech videogiochi-pistoia
Speech videogiochi-pistoia
 
Retail & Fashion Gamification
Retail & Fashion GamificationRetail & Fashion Gamification
Retail & Fashion Gamification
 
Chi gioca ai videogiochi?
Chi gioca ai videogiochi?Chi gioca ai videogiochi?
Chi gioca ai videogiochi?
 
Rovio
RovioRovio
Rovio
 
Costruire l’intenzione - Nudging e game design.pptx
Costruire l’intenzione - Nudging e game design.pptxCostruire l’intenzione - Nudging e game design.pptx
Costruire l’intenzione - Nudging e game design.pptx
 
Quando il gioco si fa serio
Quando il gioco si fa serioQuando il gioco si fa serio
Quando il gioco si fa serio
 
Dai Videogames alla Gamification: Una proposta di Framework operativo
Dai Videogames alla Gamification: Una proposta di Framework operativoDai Videogames alla Gamification: Una proposta di Framework operativo
Dai Videogames alla Gamification: Una proposta di Framework operativo
 
Transmedia Videogames
Transmedia VideogamesTransmedia Videogames
Transmedia Videogames
 
Tra Neuroscienza e Videogames per un engagement design
Tra Neuroscienza e Videogames per un  engagement designTra Neuroscienza e Videogames per un  engagement design
Tra Neuroscienza e Videogames per un engagement design
 
Gamification: La Scienza del "Divertimento"
Gamification: La Scienza del "Divertimento"Gamification: La Scienza del "Divertimento"
Gamification: La Scienza del "Divertimento"
 
Advergames. Lezione al POLI.design 15 dicembre 2010
Advergames. Lezione al POLI.design 15 dicembre 2010Advergames. Lezione al POLI.design 15 dicembre 2010
Advergames. Lezione al POLI.design 15 dicembre 2010
 
Paper 2 - Matteo Prandelli - Nintendo
Paper 2 - Matteo Prandelli - NintendoPaper 2 - Matteo Prandelli - Nintendo
Paper 2 - Matteo Prandelli - Nintendo
 
Il videogioco e il processo di apprendimento
Il videogioco e il processo di apprendimentoIl videogioco e il processo di apprendimento
Il videogioco e il processo di apprendimento
 

Gamification per Blank disruptive - CT Marzo 2014

  • 1.
  • 2. PIACERE, TU SEI…? Cosa facciamo Advergame Mobile Apps e piattaforme Edutainment e Serious Games Social Games Editoria
  • 3. PIACERE, TU SEI…? Advergame SummerGame 1. Visibilità multi-brand 1. Piattaforme social + mobile (Facebook+Apple e Android) 1. Meccanica di gioco immediata (Arkanoid) 1. Distribuisce reali coupon e buoni sconto
  • 4. PIACERE, TU SEI…? Product Placement SplattoPuzzle 1. Game design dedicato al brand 1. Piattaforme social + mobile (Facebook + iPhone) 1. Meccanica di gioco immediata (Mach3) 1. Rende interattivo e vivo il benefit del prodotto “Splatterosi”
  • 5. PIACERE, TU SEI…? Product Placement Splattoku 1. Game design dedicato al brand 1. Piattaforme social + mobile (Facebook + iPhone) 1. Meccanica di gioco immediata (Dirt – Angry Birds) 1. Secondo prodotto game dedicato agli “Splatterosi”
  • 6. PIACERE, TU SEI…? Piattaforme ludiche Alternate Reality Game CampusGame 1. Interazione gioco + vita reale 2. Piattaforme social 3. Meccanica di gioco ricca, varia e multi giocatore 4. Contenuti in continuo update
  • 7. PIACERE, TU SEI…? Social Game per H.R. management EmployerLand 1. Dati e selezioni reali 2. Piattaforma social 3. Meccanica di gioco ricca, varia e multi giocatore 4. Contenuti in continuo update
  • 8. PIACERE, TU SEI…? Beni Culturali 2.0 Assassin’s Creed Art (R)evolution 1. Fedele ricostruzione 3D 2. Ambiente navigabile 3. Testi fruibili e scaricabili 4. Progettazione gamification degli spazi virtuali
  • 10. C’è UN MONDO LI FUORI Perché il videogame 1. I videogames sono interattivi – aumentano il coinvolgimento 2. Quando le persone sono di buon umore sono più disposte a farsi persuadere 1. Sono facili da diffondere ed è l’utente che decide liberamente di utilizzarli 1. Mediamente 7 secondi è il tempo che dedichiamo agli Adv tradizionali, 7 minuti il tempo che dedichiamo ad un casual game 1. I social network consentono di profilare gli utenti con una precisione mai raggiunta sinora (età, sesso, opinioni, provenienza geografica, etc..)
  • 11. C’è UN MONDO LI FUORI Retorica procedurale La retorica verbale è la pratica di usare le orazioni in maniera persuasiva, la retorica visuale è la pratica di usare immagini in modo persuasivo. La retorica procedurale è un sottodominio dell’autorialità procedurale: i suoi argomenti non sono realizzati tramite la costruzione di parole o immagini ma tramite la formalizzazione di regole di comportamento, la costruzione del modello dinamico Il videogioco grazie alla sua rappresentazione basata sulla modalità procedurale apre un nuovo dominio di persuasione: realizza una nuova forma di retorica. Chiamiamo Retorica procedurale la pratica che usa persuasivamente i processi
  • 12. C’è UN MONDO LI FUORI INGRESS It's happening all around you. They aren't coming. They're already here
  • 13. C’è UN MONDO LI FUORI EVOKE EVOKE is a ten-week crash course in changing the world.It is free to play and open to anyone, anywhere. The goal of the social network game is to help empower people all over the world to come up with creative solutions to our most urgent social problems.
  • 14. C’è UN MONDO LI FUORI Critical city CriticalCity Upload è il gioco che ti fa fare le cose che non hai mai fatto.
  • 15. C’è UN MONDO LI FUORI Take Back Illinois Il gioco ha l’obiettivo di sfidare i giocatori a confrontarsi con quattro importanti questioni dell’Illinois come la riforma sulla negligenza medica, l’istruzione, la partecipazione dei cittadini e la riforma economica
  • 16. C’è UN MONDO LI FUORI President forever Permette di simulare qualsiasi elezione dal 1992. Scopo del gioco conquistare abbastanza seggi elettorali per ottenere la Presidenza. Il sistema consente di controllare ogni minimo aspetto della propria campagna elettorale persino scegliere le tematiche da toccare in ogni singolo discorso.
  • 17. C’è UN MONDO LI FUORI Tax Invaders Un evidente MOD di space invaders ma al posto delle navicelle spaziali troviamo le nuove tasse che Kerry avrebbe imposto e che il giocatore, nei panni di Bush, dovrà distruggere armato di fucile
  • 18. C’è UN MONDO LI FUORI The Howard Dean for Iowa Game Il gioco supporta il democratico Howard Dean per presentare ai sostenitori del candidato democratico le tecniche di supporto a disposizione degli attivisti: il giocatore distribuisce i volontari su una mappa dello Iowa e porta a termine con successo svariati compiti tra i quali la raccolta di firme e il volantinaggio
  • 19. C’è UN MONDO LI FUORI The Political Machine Il giocatore ha la possibilità di agire sotto le sembianze di Brack Obama o del repubblicano McCain o di un candidato immaginario. Si sceglie il partito, lo scenario (dalle elezioni del 1860 alle ultime elezioni) e la campagna elettorale prende il via. Gioco tipicamente strategico. Bisogna girare per il paese, costruire i quartieri generali, tenere discorsi, raccogliere fondi, coinvolgere collaboratori, gettare le basi per un movimento di sostegno. Si definisce la propria posizione sulla guerra in Iraq piuttosto che sui tagli alle tasse o sull’immigrazione. Il giocatore deve misurarsi con un avversario rappresentato dalla IA o controllato da un altro giocatore via internet nel tentativo di conquistare il maggior numero di stati
  • 20. C’è UN MONDO LI FUORI Critical games – Molleindustria «L’intrattenimento elettronico è ora usato per fini pubblicitari, per l’indottrinamento religioso e per reclutare giovani da mandare al macello. E’ chiaro che non possiamo più considerarlo una componente marginale nella produzione di senso, dobbiamo riconoscerlo come un nuovo terreno di scontro culturale e politico. Soprattutto occorre mettere in discussione la presunta innocenza dell’intrattenimento. I videogiochi sono vettori di ideologie, espressioni di modelli culturali ben precisi. Fra le righe di ogni codice possiamo intravedere un sistema di valori che nella maggior parte dei casi è quello nordamericano, bianco, consumista e reazionario»
  • 21. C’è UN MONDO LI FUORI NewsGaming Gonzalo Frasca e Ian Bogost si sono specializzati sulla realizzazione di questa ibrida forma di comunicazione. L’idea alla loro base è semplice: moltissimi film o libri di successo sono nati non per intrattenere ma per far riflettere, educare, o generare consapevolezza, così anche i videogiochi possono essere usati per scopi simili
  • 22. C’è UN MONDO LI FUORI OSGON (One-session game of narration) La struttura tipica del gioco consente di resettare tutto e ricominciare senza avere memoria o penalizzazioni. I giochi OSGON invece rimangono in rete solo per un breve lasso di tempo e ogni utente ha diritto solo ad una partita, in modo da rendere irreversibili (ed irreparabili) le scelte compiute
  • 23. METTI TUTTO ASSIEME, FRULLALO WORKGROUP – JUST MAKE IT HAPPEN
  • 24. SE TI VA DI PARLARE DI Contatti Twitter: @SalvoMica Fb: Salvatore Mica Mail: sal@e-ludo.it
  • 25. GAME OVER Grazie della cortese attenzione