SlideShare a Scribd company logo
ANPR E
CENSIMENTO
PERMANENTE
Il Censimento permanente: un’opportunità per il governo dei territori
05/10/2018. Bari -Palazzo di Governo – Sala degli Specchi
Dott. Giovanni Murgese
Istruttore Direttivo Amministrativo – Comune di Altamura (BA)
Il Decreto Legge 179/2012
La grave recessione economica che sta colpendo il nostro Paese da diversi anni, aveva spinto il
Governo italiano ad adottare nel 2012 il Decreto Legge n. 179, poi convertito, con modificazioni,
nella legge 17 dicembre 2012, n. 221, recante “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”.
Lo stesso Governo aveva definito questo intervento legislativo di fondamentale importanza nella
trasformazione del paese per ridare slancio all'Italia, in cui l'innovazione deve costituire un pilastro per
la crescita della pubblica amministrazione e delle imprese.
Sin dai primissimi articoli (2 e 3) di questo importante provvedimento, si parla già di Anpr e
Censimento Permanente che, quindi, sin dall’inizio sono state sempre collegate fra loro.
ART. 2 - ANPR
L'articolo 2 è quello che era destinato, e lo è ancora tutt'ora, a stravolgere e
rivoluzionare il concetto di anagrafe e l'intero impianto di dati della pubblica
amministrazione italiana.
Infatti, l'art. 2 ha sostituito in toto l'art 62 del Codice dell'Amministrazione Digitale
istituendo presso il Ministero dell'Interno, l'Anagrafe Nazionale della Popolazione
Residente (ANPR), definita "base di dati di interesse nazionale" che subentra
all'Indice nazionale delle anagrafi (INA), alle singole anagrafi comunali e ai registri
degli italiani residenti all'estero (AIRE).
Attuazione del progetto ANPR.
Le problematiche alla base dei continui ritardi
La progettazione dell'infrastruttura tecnologica è stata affidata alla Sogei, società in
house del Ministero dell'Economia e delle Finanze, che già gestisce l'anagrafe tributaria e
i servizi delle agenzie fiscali e della Corte dei Conti.
ritardi nell'emanazione dei primi dpcm attuativi;
notevole numero di istituzioni e attori coinvolti (Agid, Ministero dell’Interno,
Ministero della Pubblica Amministrazione, ANCI, Sogei, Istat ecc.);
mancanza di comunicazione e di coordinamento tra le istituzioni e gli stakeholders,
cioè i comuni e soprattutto le aziende di Information Technology che da oltre 30 anni
forniscono le loro soluzioni informatiche ai circa 8.000 comuni.
Il Team Digitale
 Il 3 agosto del 2017 è stato siglato un contratto con il quale il Ministero dell’Interno
ha affidato il ruolo di coordinamento del progetto al Program Office del Team Digitale,
guidato dal Commissario Straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale, Diego
Piacentini. I compiti del Team Digitale sono quelli di attività di revisione tecnica,
chiarimenti normativi e procedurali, gestione del progetto (Project Management).
Alla data odierna sono oltre 650 i comuni transitati in ANPR per una popolazione di
circa 9.000.000 abitanti, tra cui Milano, Torino, Firenze ed Altamura.
Il Comune di Altamura, con i suoi circa 73.000 residenti (Aire inclusi) è stato il 16°
comune in Italia a subentrare il 17 ottobre 2017, il primo della provincia di Bari. A quella
data rappresentava il secondo comune più popoloso dopo Cesena.
Mappa subentri e presubentri
Art. 3 del D.L 179/2012
Censimento permanente
L’art. 3 ha stabilito i tempi di realizzazione del censimento della popolazione e
delle abitazioni con cadenza annuale, il c.d. censimento permanente della
popolazione, così come previsto dai regolamenti europei, spedendo in soffitta il
censimento decennale che non era più in grado di fornire alle amministrazioni
centrali e locali le informazioni utili sulle caratteristiche sociali e le
movimentazioni di una popolazione sempre più dinamica.
Il Censimento permanente fornirà più informazioni e con maggiore continuità
riducendo il disturbo statistico, ed un notevole risparmio economico.
Interazione tra ANPR e ISTAT
L’Istat diventa uno dei principali fruitori dell’Anagrafe Nazionale sia come utente che in
veste di controllore, in virtù dei compiti che il regolamento anagrafico gli attribuisce.
Infatti l'Istat, insieme al Ministero dell'Interno e all'Agenzia delle Entrate, svolge un
ruolo determinante nella definizione degli standard e degli indicatori utili alla verifica
della qualità dei dati nella fase di subentro dei comuni in ANPR.
A sua volta l'Anagrafe Nazionale mette a disposizione dell'Istat i flussi anagrafici da
sempre trasmessi dai singoli Comuni ai fini della produzione delle statistiche
demografiche ufficiali, così come definito dal DPCM 194/2014, uno dei decreti attuativi
dell'ANPR.
Calcolo della popolazione e revisione
delle anagrafi
L'interazione tra Anpr e censimento permanente favorirà un più avanzato sistema di revisione
continuo delle informazioni contenute nelle anagrafi comunali.
Infatti, con il censimento decennale si comparavano:
1) la popolazione contenuta nelle anagrafi comunali;
2) la popolazione scaturita dalle operazioni censuarie;
3) la popolazione in possesso dell'Istat derivante dai flussi di dati trasmessi dai comuni tra un
censimento e l'altro.
Il confronto permetteva di avviare le operazioni di bonifica delle anagrafi con le dovute
iscrizioni e cancellazioni.
Calcolo della popolazione e revisione
delle anagrafi
Con il censimento permanente il sistema di revisione non cambia anzi, con
l'interscambio di dati in tempo reale tra Anagrafe Nazionale e Istat anche la
bonifica dell'anagrafe diventerà permanente, permettendo finalmente un
riallineamento tra la popolazione censuaria e quella anagrafica.
In poche parole ANPR e censimento permanente favoriranno finalmente la
convergenza tra la popolazione ufficiale prodotta dall’Istat e quella presente in
anagrafe e ciò costituisce un traguardo importantissimo per il nostro Paese,
tenuto conto che tale dato è rilevante per la definizione dei collegi elettorali,
per la suddivisione dei fondi regionali sanitari ecc. oltre che a costituire
un’opportunità per la programmazione e i governi dei territori.
Grazie per l’attenzione

More Related Content

Similar to G. Murgese, ANPR e censimento permanente

Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Anagrafe Nazionale Popolazione ResidenteAnagrafe Nazionale Popolazione Residente
Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Walter Volpi
 
M. Benelli, I Comuni e l’agenda digitale
M. Benelli, I Comuni e l’agenda digitaleM. Benelli, I Comuni e l’agenda digitale
M. Benelli, I Comuni e l’agenda digitale
Istituto nazionale di statistica
 
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita   comunicato del consiglio dei ministriDl crescita   comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministriUnapass
 
Attività commissioni gestione straordinaria - relazione del ministro anno 2017
Attività commissioni gestione straordinaria - relazione del ministro anno 2017Attività commissioni gestione straordinaria - relazione del ministro anno 2017
Attività commissioni gestione straordinaria - relazione del ministro anno 2017
Newz.it
 
Relazione illustrativa rendiconto 2018
Relazione illustrativa rendiconto 2018Relazione illustrativa rendiconto 2018
Relazione illustrativa rendiconto 2018
Carla De Faveri
 
Pieghevole20141225
Pieghevole20141225Pieghevole20141225
Pieghevole20141225
Gabriele Sozzani
 
Vademecum Pratico - Il confronto tra PCT, PAT e PTT - Versione 1.2
Vademecum Pratico - Il confronto tra PCT, PAT e PTT - Versione 1.2Vademecum Pratico - Il confronto tra PCT, PAT e PTT - Versione 1.2
Vademecum Pratico - Il confronto tra PCT, PAT e PTT - Versione 1.2
Edoardo Ferraro
 
La rilevazione degli incidenti stradali: il Protocollo di intesa e le prospet...
La rilevazione degli incidenti stradali: il Protocollo di intesa e le prospet...La rilevazione degli incidenti stradali: il Protocollo di intesa e le prospet...
La rilevazione degli incidenti stradali: il Protocollo di intesa e le prospet...
Istituto nazionale di statistica
 
Relazione illustrativa rendiconto 2018
Relazione illustrativa rendiconto 2018Relazione illustrativa rendiconto 2018
Relazione illustrativa rendiconto 2018
Carla De Faveri
 
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
Maurizio Bortoletti
 
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
Maurizio Bortoletti
 
La Torretta - n2 aprile 2016
La Torretta - n2 aprile 2016La Torretta - n2 aprile 2016
La Torretta - n2 aprile 2016
La Torretta di Ronco Briantino
 
Pieghevole20151105
Pieghevole20151105Pieghevole20151105
Pieghevole20151105
DANZADELLEORE
 
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...Maurizio Bortoletti
 
Pgt Milano zona 6 - 23 settembre
Pgt Milano zona 6 - 23 settembrePgt Milano zona 6 - 23 settembre
Pgt Milano zona 6 - 23 settembre
Libertà e Giustizia
 
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
Alfonso Pisani
 
Agenda Digitale Italiana
Agenda Digitale ItalianaAgenda Digitale Italiana
Agenda Digitale ItalianaAmmLibera AL
 
S. De Luca, F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...
S. De Luca,  F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...S. De Luca,  F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...
S. De Luca, F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...Istituto nazionale di statistica
 
Due anni di governo Renzi
Due anni di governo Renzi Due anni di governo Renzi
Due anni di governo Renzi
telosaes
 

Similar to G. Murgese, ANPR e censimento permanente (20)

Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
Anagrafe Nazionale Popolazione ResidenteAnagrafe Nazionale Popolazione Residente
Anagrafe Nazionale Popolazione Residente
 
M. Benelli, I Comuni e l’agenda digitale
M. Benelli, I Comuni e l’agenda digitaleM. Benelli, I Comuni e l’agenda digitale
M. Benelli, I Comuni e l’agenda digitale
 
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita   comunicato del consiglio dei ministriDl crescita   comunicato del consiglio dei ministri
Dl crescita comunicato del consiglio dei ministri
 
Attività commissioni gestione straordinaria - relazione del ministro anno 2017
Attività commissioni gestione straordinaria - relazione del ministro anno 2017Attività commissioni gestione straordinaria - relazione del ministro anno 2017
Attività commissioni gestione straordinaria - relazione del ministro anno 2017
 
Relazione illustrativa rendiconto 2018
Relazione illustrativa rendiconto 2018Relazione illustrativa rendiconto 2018
Relazione illustrativa rendiconto 2018
 
Pieghevole20141225
Pieghevole20141225Pieghevole20141225
Pieghevole20141225
 
Vademecum Pratico - Il confronto tra PCT, PAT e PTT - Versione 1.2
Vademecum Pratico - Il confronto tra PCT, PAT e PTT - Versione 1.2Vademecum Pratico - Il confronto tra PCT, PAT e PTT - Versione 1.2
Vademecum Pratico - Il confronto tra PCT, PAT e PTT - Versione 1.2
 
La rilevazione degli incidenti stradali: il Protocollo di intesa e le prospet...
La rilevazione degli incidenti stradali: il Protocollo di intesa e le prospet...La rilevazione degli incidenti stradali: il Protocollo di intesa e le prospet...
La rilevazione degli incidenti stradali: il Protocollo di intesa e le prospet...
 
Relazione illustrativa rendiconto 2018
Relazione illustrativa rendiconto 2018Relazione illustrativa rendiconto 2018
Relazione illustrativa rendiconto 2018
 
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
 
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
 
7 dì 16 gennaio 2013
7 dì   16 gennaio 20137 dì   16 gennaio 2013
7 dì 16 gennaio 2013
 
La Torretta - n2 aprile 2016
La Torretta - n2 aprile 2016La Torretta - n2 aprile 2016
La Torretta - n2 aprile 2016
 
Pieghevole20151105
Pieghevole20151105Pieghevole20151105
Pieghevole20151105
 
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
Bortoletti, corruzione e prescrizione, transparency international, pavia,30 n...
 
Pgt Milano zona 6 - 23 settembre
Pgt Milano zona 6 - 23 settembrePgt Milano zona 6 - 23 settembre
Pgt Milano zona 6 - 23 settembre
 
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
Il nuovo CAD dopo il D.LGS: 179/2016
 
Agenda Digitale Italiana
Agenda Digitale ItalianaAgenda Digitale Italiana
Agenda Digitale Italiana
 
S. De Luca, F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...
S. De Luca,  F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...S. De Luca,  F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...
S. De Luca, F. Matalucci - Dati sul servizio idrico in Italia: il ruolo dell...
 
Due anni di governo Renzi
Due anni di governo Renzi Due anni di governo Renzi
Due anni di governo Renzi
 

More from Istituto nazionale di statistica

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
Istituto nazionale di statistica
 

More from Istituto nazionale di statistica (20)

Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profitCensimenti Permanenti Istituzioni non profit
Censimenti Permanenti Istituzioni non profit
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni PubblicheCensimento Permanente Istituzioni Pubbliche
Censimento Permanente Istituzioni Pubbliche
 
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica1414a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
14a Conferenza Nazionale di Statisticacnstatistica14
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 
14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica14a Conferenza Nazionale di Statistica
14a Conferenza Nazionale di Statistica
 

G. Murgese, ANPR e censimento permanente

  • 1. ANPR E CENSIMENTO PERMANENTE Il Censimento permanente: un’opportunità per il governo dei territori 05/10/2018. Bari -Palazzo di Governo – Sala degli Specchi Dott. Giovanni Murgese Istruttore Direttivo Amministrativo – Comune di Altamura (BA)
  • 2. Il Decreto Legge 179/2012 La grave recessione economica che sta colpendo il nostro Paese da diversi anni, aveva spinto il Governo italiano ad adottare nel 2012 il Decreto Legge n. 179, poi convertito, con modificazioni, nella legge 17 dicembre 2012, n. 221, recante “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”. Lo stesso Governo aveva definito questo intervento legislativo di fondamentale importanza nella trasformazione del paese per ridare slancio all'Italia, in cui l'innovazione deve costituire un pilastro per la crescita della pubblica amministrazione e delle imprese. Sin dai primissimi articoli (2 e 3) di questo importante provvedimento, si parla già di Anpr e Censimento Permanente che, quindi, sin dall’inizio sono state sempre collegate fra loro.
  • 3. ART. 2 - ANPR L'articolo 2 è quello che era destinato, e lo è ancora tutt'ora, a stravolgere e rivoluzionare il concetto di anagrafe e l'intero impianto di dati della pubblica amministrazione italiana. Infatti, l'art. 2 ha sostituito in toto l'art 62 del Codice dell'Amministrazione Digitale istituendo presso il Ministero dell'Interno, l'Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR), definita "base di dati di interesse nazionale" che subentra all'Indice nazionale delle anagrafi (INA), alle singole anagrafi comunali e ai registri degli italiani residenti all'estero (AIRE).
  • 4. Attuazione del progetto ANPR. Le problematiche alla base dei continui ritardi La progettazione dell'infrastruttura tecnologica è stata affidata alla Sogei, società in house del Ministero dell'Economia e delle Finanze, che già gestisce l'anagrafe tributaria e i servizi delle agenzie fiscali e della Corte dei Conti. ritardi nell'emanazione dei primi dpcm attuativi; notevole numero di istituzioni e attori coinvolti (Agid, Ministero dell’Interno, Ministero della Pubblica Amministrazione, ANCI, Sogei, Istat ecc.); mancanza di comunicazione e di coordinamento tra le istituzioni e gli stakeholders, cioè i comuni e soprattutto le aziende di Information Technology che da oltre 30 anni forniscono le loro soluzioni informatiche ai circa 8.000 comuni.
  • 5. Il Team Digitale  Il 3 agosto del 2017 è stato siglato un contratto con il quale il Ministero dell’Interno ha affidato il ruolo di coordinamento del progetto al Program Office del Team Digitale, guidato dal Commissario Straordinario per l’attuazione dell’Agenda Digitale, Diego Piacentini. I compiti del Team Digitale sono quelli di attività di revisione tecnica, chiarimenti normativi e procedurali, gestione del progetto (Project Management). Alla data odierna sono oltre 650 i comuni transitati in ANPR per una popolazione di circa 9.000.000 abitanti, tra cui Milano, Torino, Firenze ed Altamura. Il Comune di Altamura, con i suoi circa 73.000 residenti (Aire inclusi) è stato il 16° comune in Italia a subentrare il 17 ottobre 2017, il primo della provincia di Bari. A quella data rappresentava il secondo comune più popoloso dopo Cesena.
  • 6. Mappa subentri e presubentri
  • 7. Art. 3 del D.L 179/2012 Censimento permanente L’art. 3 ha stabilito i tempi di realizzazione del censimento della popolazione e delle abitazioni con cadenza annuale, il c.d. censimento permanente della popolazione, così come previsto dai regolamenti europei, spedendo in soffitta il censimento decennale che non era più in grado di fornire alle amministrazioni centrali e locali le informazioni utili sulle caratteristiche sociali e le movimentazioni di una popolazione sempre più dinamica. Il Censimento permanente fornirà più informazioni e con maggiore continuità riducendo il disturbo statistico, ed un notevole risparmio economico.
  • 8. Interazione tra ANPR e ISTAT L’Istat diventa uno dei principali fruitori dell’Anagrafe Nazionale sia come utente che in veste di controllore, in virtù dei compiti che il regolamento anagrafico gli attribuisce. Infatti l'Istat, insieme al Ministero dell'Interno e all'Agenzia delle Entrate, svolge un ruolo determinante nella definizione degli standard e degli indicatori utili alla verifica della qualità dei dati nella fase di subentro dei comuni in ANPR. A sua volta l'Anagrafe Nazionale mette a disposizione dell'Istat i flussi anagrafici da sempre trasmessi dai singoli Comuni ai fini della produzione delle statistiche demografiche ufficiali, così come definito dal DPCM 194/2014, uno dei decreti attuativi dell'ANPR.
  • 9. Calcolo della popolazione e revisione delle anagrafi L'interazione tra Anpr e censimento permanente favorirà un più avanzato sistema di revisione continuo delle informazioni contenute nelle anagrafi comunali. Infatti, con il censimento decennale si comparavano: 1) la popolazione contenuta nelle anagrafi comunali; 2) la popolazione scaturita dalle operazioni censuarie; 3) la popolazione in possesso dell'Istat derivante dai flussi di dati trasmessi dai comuni tra un censimento e l'altro. Il confronto permetteva di avviare le operazioni di bonifica delle anagrafi con le dovute iscrizioni e cancellazioni.
  • 10. Calcolo della popolazione e revisione delle anagrafi Con il censimento permanente il sistema di revisione non cambia anzi, con l'interscambio di dati in tempo reale tra Anagrafe Nazionale e Istat anche la bonifica dell'anagrafe diventerà permanente, permettendo finalmente un riallineamento tra la popolazione censuaria e quella anagrafica. In poche parole ANPR e censimento permanente favoriranno finalmente la convergenza tra la popolazione ufficiale prodotta dall’Istat e quella presente in anagrafe e ciò costituisce un traguardo importantissimo per il nostro Paese, tenuto conto che tale dato è rilevante per la definizione dei collegi elettorali, per la suddivisione dei fondi regionali sanitari ecc. oltre che a costituire un’opportunità per la programmazione e i governi dei territori.