SlideShare a Scribd company logo
1PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015
Aspettando le #regionali2015
UNANUOVAVISIONE
DELLACOMUNICAZIONE
POLITICA(locale)
Marina Ripoli | Piano di Sorrento 23 febbraio 2015
Presentazione “Fundraising e Comunicazione per la politica“
2PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015
e 14,00
Oggi più che mai la politica italiana ha bisogno di riacquistare credibilità
parlando il linguaggio della trasparenza, non solo nella costruzione
del consenso, ma anche nella raccolta delle risorse finanziarie utili a sostenere
un progetto politico.
Il fundraising, non la semplice ricerca di fondi, rappresenta uno strumento
pressoché nuovo per la politica italiana che, aggregando e coinvolgendo
sostenitori, garantendo la fidelizzazione dei donatori/elettori, permette
a partiti e movimenti politici di contare su basi solide e su un radicamento
reale nella società.
La comunicazione è un tassello fondamentale di questo processo.
Comunicare la politica in modo coerente, trasparente, credibile può
contribuire a ricostruire quel patto fiduciario oramai debole e svilito alla base
della nostra democrazia, ed è questa la condizione necessaria affinché
il fundraising possa diffondersi ed avere successo.
Partendo dunque dal modello statunitense di Obama, gli autori descrivono
le tecniche e i principi del fundraising politico. Tornando poi allo scenario
italiano, ripercorrono l’evoluzione storica della disciplina normativa
sul finanziamento pubblico ai partiti e analizzano le strategie di raccolta
fondi attualmente utilizzate in Italia.
Arricchisce il volume un’indagine qualitativa tra esponenti politici, accademici
e professionisti della comunicazione politica sullo stato dell’arte
e le prospettive del fundraising nel nostro Paese.
Raffaele Picilli fundraiser e amministratore del network nazionale
di consulenti Raise the Wind, è esperto in principi e tecniche di fundraising
e people raising. È l’ideatore del blog tematico www.beafundraiser.it.
Autore di pubblicazioni sul fundraising e sulle tecniche di direct mail,
ha curato alcune ricerche comparative tra cui: “Fundraising e people raising
per la politica - Italia/Usa/UK”. Dal 2010 è presidente del Centro Studi
sul Non Profit. Dal 2014 è membro del Consiglio Direttivo di EUConsult
(European Association of Consultants to and about Non Profit Organizations)
e coordinatore del Dipartimento sul fundraising del think tank Competere.
Marina Ripoli giornalista, esperta di comunicazione e consulente politico,
ha ideato il blog Spinning Politics, oggi prima testata giornalistica online
interamente dedicata alla comunicazione politica, di cui è capo redattore.
Socio professionista FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana)
e Fellow del think tank Competere, dal 2013 è nel comitato organizzatore
degli “Stati Generali della Comunicazione Politica”, l’appuntamento
annuale dei maggiori attori della comunicazione politica.
VOTE
14,00
RAFFAELE PICILLI, MARINA RIPOLI
R.PICILLI-M.RIPOLIRubbettinoFUNDRAISINGECOMUNICAZIONEPERLAPOLITICA
Oggi più che mai, la politica italiana ha bisogno di riacquistare credibilità
parlando il linguaggio della trasparenza, non solo nella costruzione
un progetto politico.
Questo lavoro parte dall’assunto che il fundraising non sia semplicemente
ricerca di fondi, e propone una lettura globale di tale attività applicata
alla politica.
L’incipit è nella comunicazione, intesa come anima e fondamento
di una buona operazione di fundraising e people raising politico, le cui
tecniche sono ancora poco conosciute e parzialmente utilizzate in Italia.
all’esempio statunitense di Obama. Tornano poi allo scenario italiano
per ripercorrere l’evoluzione storica della disciplina normativa
di raccolta fondi attualmente utilizzate.
Arricchiscono il volume una ricerca comparativa tra Italia, Stati Uniti
d’America e Regno Unito, e un’indagine qualitativa tra esponenti politici,
accademici e professionisti della comunicazione politica sullo stato dell’arte
e le prospettive del fundraising nel nostro Paese.
Non mancano focus di approfondimento sulla raccolta fondi on line e l’uso
dei social network, sul tema della tutela della privacy e gli a
delle donazioni.
Raffaele Picilli fundraiser e blogger, è Fondatore del network di consulenti
ed enti pubblici nazionali e internazionali, è l’ideatore del blog tematico
www.beafundraiser.it. È stato autore di pubblicazioni sul fundraising
e sulle tecniche di direct mail. Si occupa anche di ricerca comparativa
sul fundraising e people raising. È docente in Tecniche di fundraising presso
e vice presidente di ASSIF l’Associazione italiana dei fundraiser professionisti
e membro di EUCONSULT , network europeo di consulenti del Terzo Settore.
Marina Ripoli giornalista ed esperta di comunicazione, ha ideato il blog
Spinning Politics, oggi prima testata giornalistica online interamente
dedicata alla comunicazione politica, di cui è capo redattore.
Laureata in Comunicazione Istituzionale e d’Impresa, ha frequentato la
Scuola di Formazione politica di Massimo Cacciari. È Socio professionista
FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) e Socio Associato AICOP
(Associazione italiana dei consulenti politici).
Introduzione di ROBERTO RACE
Rubbettino
ACTION
DONATE
PEOPLE
VOTE
14,00
RAFFAELE PICILLI, MARINA RIPOLI
R.PICILLI-M.RIPOLIRubbettinoFUNDRAISINGECOMUNICAZIONEPERLAPOLITICA
Oggi più che mai, la politica italiana ha bisogno di riacquistare credibilità
parlando il linguaggio della trasparenza, non solo nella costruzione
un progetto politico.
Questo lavoro parte dall’assunto che il fundraising non sia semplicemente
ricerca di fondi, e propone una lettura globale di tale attività applicata
alla politica.
L’incipit è nella comunicazione, intesa come anima e fondamento
di una buona operazione di fundraising e people raising politico, le cui
tecniche sono ancora poco conosciute e parzialmente utilizzate in Italia.
all’esempio statunitense di Obama. Tornano poi allo scenario italiano
per ripercorrere l’evoluzione storica della disciplina normativa
di raccolta fondi attualmente utilizzate.
Arricchiscono il volume una ricerca comparativa tra Italia, Stati Uniti
d’America e Regno Unito, e un’indagine qualitativa tra esponenti politici,
accademici e professionisti della comunicazione politica sullo stato dell’arte
e le prospettive del fundraising nel nostro Paese.
Non mancano focus di approfondimento sulla raccolta fondi on line e l’uso
dei social network, sul tema della tutela della privacy e gli a
delle donazioni.
Raffaele Picilli fundraiser e blogger, è Fondatore del network di consulenti
ed enti pubblici nazionali e internazionali, è l’ideatore del blog tematico
www.beafundraiser.it. È stato autore di pubblicazioni sul fundraising
e sulle tecniche di direct mail. Si occupa anche di ricerca comparativa
sul fundraising e people raising. È docente in Tecniche di fundraising presso
e vice presidente di ASSIF l’Associazione italiana dei fundraiser professionisti
e membro di EUCONSULT , network europeo di consulenti del Terzo Settore.
Marina Ripoli giornalista ed esperta di comunicazione, ha ideato il blog
Spinning Politics, oggi prima testata giornalistica online interamente
dedicata alla comunicazione politica, di cui è capo redattore.
Laureata in Comunicazione Istituzionale e d’Impresa, ha frequentato la
Scuola di Formazione politica di Massimo Cacciari. È Socio professionista
FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) e Socio Associato AICOP
(Associazione italiana dei consulenti politici).
Introduzione di ROBERTO RACE
Rubbettino
ACTION
DONATE
PEOPLE
VOTE
14,00
RAFFAELE PICILLI, MARINA RIPOLI
R.PICILLI-M.RIPOLIRubbettinoFUNDRAISINGECOMUNICAZIONEPERLAPOLITICA
Oggi più che mai, la politica italiana ha bisogno di riacquistare credibilità
parlando il linguaggio della trasparenza, non solo nella costruzione
un progetto politico.
Questo lavoro parte dall’assunto che il fundraising non sia semplicemente
ricerca di fondi, e propone una lettura globale di tale attività applicata
alla politica.
L’incipit è nella comunicazione, intesa come anima e fondamento
di una buona operazione di fundraising e people raising politico, le cui
tecniche sono ancora poco conosciute e parzialmente utilizzate in Italia.
all’esempio statunitense di Obama. Tornano poi allo scenario italiano
per ripercorrere l’evoluzione storica della disciplina normativa
di raccolta fondi attualmente utilizzate.
Arricchiscono il volume una ricerca comparativa tra Italia, Stati Uniti
d’America e Regno Unito, e un’indagine qualitativa tra esponenti politici,
accademici e professionisti della comunicazione politica sullo stato dell’arte
e le prospettive del fundraising nel nostro Paese.
Non mancano focus di approfondimento sulla raccolta fondi on line e l’uso
dei social network, sul tema della tutela della privacy e gli a
delle donazioni.
Raffaele Picilli fundraiser e blogger, è Fondatore del network di consulenti
ed enti pubblici nazionali e internazionali, è l’ideatore del blog tematico
www.beafundraiser.it. È stato autore di pubblicazioni sul fundraising
e sulle tecniche di direct mail. Si occupa anche di ricerca comparativa
sul fundraising e people raising. È docente in Tecniche di fundraising presso
e vice presidente di ASSIF l’Associazione italiana dei fundraiser professionisti
e membro di EUCONSULT , network europeo di consulenti del Terzo Settore.
Marina Ripoli giornalista ed esperta di comunicazione, ha ideato il blog
Spinning Politics, oggi prima testata giornalistica online interamente
dedicata alla comunicazione politica, di cui è capo redattore.
Laureata in Comunicazione Istituzionale e d’Impresa, ha frequentato la
Scuola di Formazione politica di Massimo Cacciari. È Socio professionista
FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) e Socio Associato AICOP
(Associazione italiana dei consulenti politici).
Introduzione di ROBERTO RACE
Rubbettino
ACTION
DONATE
PEOPLE
3PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015
1.	 Superare la sfiducia nei confronti della politica e dei partiti
2.	 Contrastare la diminuzione delle adesioni ai partiti
3.	 Trovare una soluzione alla scarsità di risorse economiche (L. 13 /2014)
4.	 Adeguarsi a nuovi linguaggi e nuove “ideologie” (digitale, trasparenza)
LA CRISI DELLA POLITICA
4PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015
LAFIDUCIAAIMINIMISTORICI
- indagine demos - dicembre 2014
LafiducianeiComuni
enelleRegioniècalata
dioltre10punti
rispettoal2010
5PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015
- indagine demos - dicembre 2014
EppureANCORAvogliadipartecipazione
6PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015
•	 Candidati/partiti sono chiamati a divenire valide opzioni di investimento,
e quindi a costruire o “ricostruire” la propria immagine, la reputazione,
ristabilendo una corrispondenza tra le parole e i fatti.
•	 I cittadini “investiranno” (tempo e denaro) solo su coloro che fanno ciò
che promettono, che hanno continuato a informarli e a coinvolgerli anche
dopo la donazione e il voto.
•	 “Taglieranno i fondi” a chi non ha detto nemmeno “grazie” o peggio a
chi dimostrerà di non essere limpido, coerente, accountable.
LA POLITICA CON GLI OCCHI DEL FUNDRASING
7PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015
•	 La comunicazione politica è la costruzione e la cura della relazione tra
candidato/partito/movimento e cittadino-elettore, ricerca di consenso
attraverso la costruzione di identità e senso condiviso
•	 Una comunicazione politica svuotata di contenuti è solo marketing
•	 La costruzione della relazione viene prima della persuasione
•	 Il fundraising è una vera e propria attività di relazione e comunicazione, è
ricerca di fiducia e partecipazione
cOMUNICAZIONE E FUNDRAISING
8PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015
Raccogliere consensi (voti e sostegni economici) è una questione di fiducia.
La comunicazione politica
può rappresentare un elemento di
riconnessione tra partiti e società civile
il FuNDRAISING è questione di fiducia...
9PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015
costruire fiducia con la comunicazione
Costruire credibilità e rappresentare una valida “opzione di investimento“
è possibile adottando 4 approcci:
1.	TRASPARENZA (open data, bilanci pubblici, codici etici, infografiche, ...)
2.	REPUTAZIONE (online e offline  - coerenza tra parole e fatti)
3.	ACCOUNTABILITY (ascolto e rendiconto dell’attività politica svolta)
4.	connessione emotiva (combinare elementi emotivi e razionali)
10PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015
TREND E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE
1.	Leaderizzazione
2.	Disitermediazione
3.	Narrazione
4.	Scientificità
5.	Fundraising e People raising
11PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015
12PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015
13PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015
14PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015
15PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015
19PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015
2PROSPETTIVA EUROPEA, NAPOLI 19 NOVEMBRE 2014
20PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015
primarie e
fundraising
21PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015
•	 Incidono sul rapporto dei partiti con i loro iscritti ed elettori. Rappresentano
un’occasione di apertura alla società civile per la scelta dei candidati.
•	 La raccolta fondi per le primarie non si riduce alla raccolta dei 1/2 euro per
ogni votante. Questa raccolta serve a coprire le spese dei partiti nazionali
e locali per organizzazione, manifesti, gazebo, ecc... Fondamentale è
invece la raccolta dei dati dei votanti.
•	 I candidati alle primarie hanno necessità di mobilitare volontari e
raccogliere consensi, nonchè attingere a risorse economiche per
sostenere le proprie campagne elettorali.
Primarie e fundraising
22PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015
• Le primarie sono un’ottima occasione per fare raccolta fondi
e per attivare una strategia di fundrasing e di people raising
che possa proseguire dopo le elezioni primarie.
• Ad oggi ogni candidato può scegliere se condurre la propria
operazione di raccolta fondi (o di fundraising) in modo opaco e non
pubblico oppure in maniera trasparente e “comunicativa”.
• Il limite: il voto e la donazione per un candidato alle Primarie
spesso risulta disgiunto dalla mission e dal programma del partito, che
rischia così di perdere voto e donatori se il candidato “x “ non viene eletto.
Primarie e fundraising
23PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015
CAMPANIA:
le primarie degli hashtag
#
primarie per le regionali
NOTE SULLA RACCOLTA FONDI
e il people raising
• Ottimo l’approccio ma...
• Nessun dato sulla raccolta
• Nessuna statistica donatori
• Chiaro e semplice il form online
• Non sono indicate
altre modalità di
pagamento (bonifico,
conto corrente postale, ...)
•	 inviti all’azione e alla
partecipazione sotto forma di
idee o di volontariato
•	 Non c’è alcun riferimento
alla raccolta fondi, ma...
•	 “call to action” rivolte al
coinvolgimento dei volontari
•	 richiamo in home page
per l’iscrizione alla newsletter
•	 La raccolta fondi e il people raising
sono il cuore della campagna
•	 “Sostieni“,
“Dona tempo“, “Dona Competenze“.
•	 Organizzazione della campagna
per nodi, collegamenti e reti.
•	 Dal 30 novembre ad oggi non
è però stata pubblicata
una rendicontazione della
raccolta fondi
• inviti all’azione e alla partecipazione sotto forma di idee o di volontariato.
• invito alla donazione, ma pagamento solo con carta di credito o paypal.
cosa manca per fare fundraising?
1. una strategia complessiva
2.COMUNICAZIONE adhoc
2. scientificità
3. rendicontazione
4. continuità
38
appunti di comunicazione
e fundraising
per le #regionali 2015
39PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015
•	 Accrescere il capitale di risorse e consenso.
•	 Combinare comunicazione politica tradizionale e new media
•	 Utilizzare l’approccio relazionale
•	 Lavorare su engagement e fidelizzazione
•	 Per il fundraising importante associare alla donazione qualcosa di tangibile
(es. affissioni); oppure basarsi su simboli identitari (merchandising) e
creare reciprocità (dai qualcosa in cambio)
•	 Curare il rapporto con gli influencer della Rete (online e offline)
•	 Continuare a comunicare anche dopo le elezioni in caso di vittoria e di
sconfitta. Non abbandonare gli elettori e non lasciar morire i profili social
40PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015
Questa presentazione è disponibile su:
http://www.slideshare.net/MarinaRipoli1
Per info e chiarimenti scrivetemi:
ripoli@costruiamoconsenso.it
www.costruiamoconsenso.it
twitter @marinaripoli
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

More Related Content

Viewers also liked

I manuali del comunicare. TRA SENSO E CONSENSO. Capire come farsi capire.
I manuali del comunicare. TRA SENSO E CONSENSO. Capire come farsi capire.I manuali del comunicare. TRA SENSO E CONSENSO. Capire come farsi capire.
I manuali del comunicare. TRA SENSO E CONSENSO. Capire come farsi capire.
Arnaldo Amlesu
 
Il processo del marketing politico
Il processo del marketing politicoIl processo del marketing politico
Il processo del marketing politico
Stefano Principato
 
Fasi della comunicazione politica in Italia e in occidente
Fasi della comunicazione politica in Italia e in occidenteFasi della comunicazione politica in Italia e in occidente
Fasi della comunicazione politica in Italia e in occidente
Piero Zilio
 
Modelli di marketing politico
Modelli di marketing politicoModelli di marketing politico
Modelli di marketing politico
Piero Zilio
 
Obama '08. La campagna elettorale che ha cambiato la comunicazione politica
Obama '08. La campagna elettorale che ha cambiato la comunicazione politicaObama '08. La campagna elettorale che ha cambiato la comunicazione politica
Obama '08. La campagna elettorale che ha cambiato la comunicazione politicalucaonofrio
 
La quarta era della comunicazione politica
La quarta era della comunicazione politicaLa quarta era della comunicazione politica
La quarta era della comunicazione politica
eugenio iorio
 
Teorie di comunicazione, media e politica: un imprinting pericoloso
Teorie di comunicazione, media e politica: un imprinting pericolosoTeorie di comunicazione, media e politica: un imprinting pericoloso
Teorie di comunicazione, media e politica: un imprinting pericoloso
Piero Zilio
 
You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.
You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.
You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.
eugenio iorio
 
Il marketing politico elettorale
Il marketing politico elettoraleIl marketing politico elettorale
Il marketing politico elettorale
eugenio iorio
 
Storytelling politico. Non c'è leadership senza narrazione
Storytelling politico. Non c'è leadership senza narrazioneStorytelling politico. Non c'è leadership senza narrazione
Storytelling politico. Non c'è leadership senza narrazione
Andrea Fontana
 
I manuali del comunicare. COMUNICAZIONE POLITICA. Gli archetipi dell'inconsci...
I manuali del comunicare. COMUNICAZIONE POLITICA. Gli archetipi dell'inconsci...I manuali del comunicare. COMUNICAZIONE POLITICA. Gli archetipi dell'inconsci...
I manuali del comunicare. COMUNICAZIONE POLITICA. Gli archetipi dell'inconsci...
Arnaldo Amlesu
 
I manuali del comunicare. ECCE LOGO. Identità visiva. Progettare il logo.
I manuali del comunicare. ECCE LOGO. Identità visiva. Progettare il logo.I manuali del comunicare. ECCE LOGO. Identità visiva. Progettare il logo.
I manuali del comunicare. ECCE LOGO. Identità visiva. Progettare il logo.
Arnaldo Amlesu
 

Viewers also liked (12)

I manuali del comunicare. TRA SENSO E CONSENSO. Capire come farsi capire.
I manuali del comunicare. TRA SENSO E CONSENSO. Capire come farsi capire.I manuali del comunicare. TRA SENSO E CONSENSO. Capire come farsi capire.
I manuali del comunicare. TRA SENSO E CONSENSO. Capire come farsi capire.
 
Il processo del marketing politico
Il processo del marketing politicoIl processo del marketing politico
Il processo del marketing politico
 
Fasi della comunicazione politica in Italia e in occidente
Fasi della comunicazione politica in Italia e in occidenteFasi della comunicazione politica in Italia e in occidente
Fasi della comunicazione politica in Italia e in occidente
 
Modelli di marketing politico
Modelli di marketing politicoModelli di marketing politico
Modelli di marketing politico
 
Obama '08. La campagna elettorale che ha cambiato la comunicazione politica
Obama '08. La campagna elettorale che ha cambiato la comunicazione politicaObama '08. La campagna elettorale che ha cambiato la comunicazione politica
Obama '08. La campagna elettorale che ha cambiato la comunicazione politica
 
La quarta era della comunicazione politica
La quarta era della comunicazione politicaLa quarta era della comunicazione politica
La quarta era della comunicazione politica
 
Teorie di comunicazione, media e politica: un imprinting pericoloso
Teorie di comunicazione, media e politica: un imprinting pericolosoTeorie di comunicazione, media e politica: un imprinting pericoloso
Teorie di comunicazione, media e politica: un imprinting pericoloso
 
You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.
You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.
You never use this shampoo. Deception, emotional sharing e influenza sociale.
 
Il marketing politico elettorale
Il marketing politico elettoraleIl marketing politico elettorale
Il marketing politico elettorale
 
Storytelling politico. Non c'è leadership senza narrazione
Storytelling politico. Non c'è leadership senza narrazioneStorytelling politico. Non c'è leadership senza narrazione
Storytelling politico. Non c'è leadership senza narrazione
 
I manuali del comunicare. COMUNICAZIONE POLITICA. Gli archetipi dell'inconsci...
I manuali del comunicare. COMUNICAZIONE POLITICA. Gli archetipi dell'inconsci...I manuali del comunicare. COMUNICAZIONE POLITICA. Gli archetipi dell'inconsci...
I manuali del comunicare. COMUNICAZIONE POLITICA. Gli archetipi dell'inconsci...
 
I manuali del comunicare. ECCE LOGO. Identità visiva. Progettare il logo.
I manuali del comunicare. ECCE LOGO. Identità visiva. Progettare il logo.I manuali del comunicare. ECCE LOGO. Identità visiva. Progettare il logo.
I manuali del comunicare. ECCE LOGO. Identità visiva. Progettare il logo.
 

Similar to Fundraising, Primarie e Regionali. Una nuova visione della comunicazione politica (locale)

Corso di Formazione Fundraising Politico | Programma Roma 22 ottobre 2014
Corso di Formazione Fundraising Politico | Programma Roma 22 ottobre 2014Corso di Formazione Fundraising Politico | Programma Roma 22 ottobre 2014
Corso di Formazione Fundraising Politico | Programma Roma 22 ottobre 2014
Marina Ripoli
 
Master_20211122_backup2.pdf
Master_20211122_backup2.pdfMaster_20211122_backup2.pdf
Master_20211122_backup2.pdf
Daniele Chieffi
 
Come e perchè finanziare la politica | 20-21-novembre-2015
Come e perchè finanziare la politica | 20-21-novembre-2015Come e perchè finanziare la politica | 20-21-novembre-2015
Come e perchè finanziare la politica | 20-21-novembre-2015
Marina Ripoli
 
Come comunicare il Fundraising politico | Corso OPeRA 19 giugno 2015 Urbino
Come comunicare il Fundraising politico | Corso OPeRA 19 giugno 2015 UrbinoCome comunicare il Fundraising politico | Corso OPeRA 19 giugno 2015 Urbino
Come comunicare il Fundraising politico | Corso OPeRA 19 giugno 2015 Urbino
Marina Ripoli
 
Come e perchè finanziare la politica
Come e perchè finanziare la politicaCome e perchè finanziare la politica
Come e perchè finanziare la politicaReti
 
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
Dino Amenduni
 
Comunicare l'ambiente
Comunicare l'ambienteComunicare l'ambiente
Comunicare l'ambiente
Snpambiente
 
Il nuovo catalogo dei Servizi di Poli@rchia 2013/2014
Il nuovo catalogo dei Servizi di Poli@rchia 2013/2014Il nuovo catalogo dei Servizi di Poli@rchia 2013/2014
Il nuovo catalogo dei Servizi di Poli@rchia 2013/2014Alberto Vanin
 
Nichi Vendola: la sfida italiana della comunicazione politica sul web
Nichi Vendola: la sfida italiana  della comunicazione politica sul webNichi Vendola: la sfida italiana  della comunicazione politica sul web
Nichi Vendola: la sfida italiana della comunicazione politica sul web
Dino Amenduni
 
Report analisi informazionesenzafiltro_def
Report analisi informazionesenzafiltro_defReport analisi informazionesenzafiltro_def
Report analisi informazionesenzafiltro_def
Osvaldo Danzi
 
Social media per il non profit
Social media per il non profit  Social media per il non profit
Social media per il non profit
Silvia Sarti
 
Comunicazione, lobby e politica
Comunicazione, lobby e politicaComunicazione, lobby e politica
Comunicazione, lobby e politica
Reti
 
Laboratorio della politica catania - convegno social network - relazione ri...
Laboratorio della politica   catania - convegno social network - relazione ri...Laboratorio della politica   catania - convegno social network - relazione ri...
Laboratorio della politica catania - convegno social network - relazione ri...Rino Scoppio
 
La comunicazione politica Nuria
La comunicazione politica NuriaLa comunicazione politica Nuria
La comunicazione politica NuriaDario Del Vecchio
 
Lobby Garage: la cassetta degli attrezzi del lobbista
Lobby Garage: la cassetta degli attrezzi del lobbista Lobby Garage: la cassetta degli attrezzi del lobbista
Lobby Garage: la cassetta degli attrezzi del lobbista
Reti
 
La classifica I&B delle migliori organizzazioni no profit presenti su Facebook
La classifica I&B delle migliori organizzazioni no profit presenti su FacebookLa classifica I&B delle migliori organizzazioni no profit presenti su Facebook
La classifica I&B delle migliori organizzazioni no profit presenti su Facebook
ideaTRE60
 
ISBF14 e Banca Popolare Etica - “Finanza e social: parlare di banca non è mai...
ISBF14 e Banca Popolare Etica - “Finanza e social: parlare di banca non è mai...ISBF14 e Banca Popolare Etica - “Finanza e social: parlare di banca non è mai...
ISBF14 e Banca Popolare Etica - “Finanza e social: parlare di banca non è mai...
Social Minds
 
Parlare di banca non è mai stato così sexy
Parlare di banca non è mai stato così sexyParlare di banca non è mai stato così sexy
Parlare di banca non è mai stato così sexy
Andrea Tracanzan
 
Lobbisti. Orgoglio e Pregiudizio
Lobbisti. Orgoglio e PregiudizioLobbisti. Orgoglio e Pregiudizio
Lobbisti. Orgoglio e Pregiudizio
telosaes
 
Politica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione DigitalePolitica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione Digitale
Luca Alagna
 

Similar to Fundraising, Primarie e Regionali. Una nuova visione della comunicazione politica (locale) (20)

Corso di Formazione Fundraising Politico | Programma Roma 22 ottobre 2014
Corso di Formazione Fundraising Politico | Programma Roma 22 ottobre 2014Corso di Formazione Fundraising Politico | Programma Roma 22 ottobre 2014
Corso di Formazione Fundraising Politico | Programma Roma 22 ottobre 2014
 
Master_20211122_backup2.pdf
Master_20211122_backup2.pdfMaster_20211122_backup2.pdf
Master_20211122_backup2.pdf
 
Come e perchè finanziare la politica | 20-21-novembre-2015
Come e perchè finanziare la politica | 20-21-novembre-2015Come e perchè finanziare la politica | 20-21-novembre-2015
Come e perchè finanziare la politica | 20-21-novembre-2015
 
Come comunicare il Fundraising politico | Corso OPeRA 19 giugno 2015 Urbino
Come comunicare il Fundraising politico | Corso OPeRA 19 giugno 2015 UrbinoCome comunicare il Fundraising politico | Corso OPeRA 19 giugno 2015 Urbino
Come comunicare il Fundraising politico | Corso OPeRA 19 giugno 2015 Urbino
 
Come e perchè finanziare la politica
Come e perchè finanziare la politicaCome e perchè finanziare la politica
Come e perchè finanziare la politica
 
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
 
Comunicare l'ambiente
Comunicare l'ambienteComunicare l'ambiente
Comunicare l'ambiente
 
Il nuovo catalogo dei Servizi di Poli@rchia 2013/2014
Il nuovo catalogo dei Servizi di Poli@rchia 2013/2014Il nuovo catalogo dei Servizi di Poli@rchia 2013/2014
Il nuovo catalogo dei Servizi di Poli@rchia 2013/2014
 
Nichi Vendola: la sfida italiana della comunicazione politica sul web
Nichi Vendola: la sfida italiana  della comunicazione politica sul webNichi Vendola: la sfida italiana  della comunicazione politica sul web
Nichi Vendola: la sfida italiana della comunicazione politica sul web
 
Report analisi informazionesenzafiltro_def
Report analisi informazionesenzafiltro_defReport analisi informazionesenzafiltro_def
Report analisi informazionesenzafiltro_def
 
Social media per il non profit
Social media per il non profit  Social media per il non profit
Social media per il non profit
 
Comunicazione, lobby e politica
Comunicazione, lobby e politicaComunicazione, lobby e politica
Comunicazione, lobby e politica
 
Laboratorio della politica catania - convegno social network - relazione ri...
Laboratorio della politica   catania - convegno social network - relazione ri...Laboratorio della politica   catania - convegno social network - relazione ri...
Laboratorio della politica catania - convegno social network - relazione ri...
 
La comunicazione politica Nuria
La comunicazione politica NuriaLa comunicazione politica Nuria
La comunicazione politica Nuria
 
Lobby Garage: la cassetta degli attrezzi del lobbista
Lobby Garage: la cassetta degli attrezzi del lobbista Lobby Garage: la cassetta degli attrezzi del lobbista
Lobby Garage: la cassetta degli attrezzi del lobbista
 
La classifica I&B delle migliori organizzazioni no profit presenti su Facebook
La classifica I&B delle migliori organizzazioni no profit presenti su FacebookLa classifica I&B delle migliori organizzazioni no profit presenti su Facebook
La classifica I&B delle migliori organizzazioni no profit presenti su Facebook
 
ISBF14 e Banca Popolare Etica - “Finanza e social: parlare di banca non è mai...
ISBF14 e Banca Popolare Etica - “Finanza e social: parlare di banca non è mai...ISBF14 e Banca Popolare Etica - “Finanza e social: parlare di banca non è mai...
ISBF14 e Banca Popolare Etica - “Finanza e social: parlare di banca non è mai...
 
Parlare di banca non è mai stato così sexy
Parlare di banca non è mai stato così sexyParlare di banca non è mai stato così sexy
Parlare di banca non è mai stato così sexy
 
Lobbisti. Orgoglio e Pregiudizio
Lobbisti. Orgoglio e PregiudizioLobbisti. Orgoglio e Pregiudizio
Lobbisti. Orgoglio e Pregiudizio
 
Politica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione DigitalePolitica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione Digitale
 

More from Marina Ripoli

Quinta ricerca comparativa Fundraising per la politica in Italia, Regno Unito...
Quinta ricerca comparativa Fundraising per la politica in Italia, Regno Unito...Quinta ricerca comparativa Fundraising per la politica in Italia, Regno Unito...
Quinta ricerca comparativa Fundraising per la politica in Italia, Regno Unito...
Marina Ripoli
 
Presentazione della Quinta ricerca comparativa "Fundraising per la politica i...
Presentazione della Quinta ricerca comparativa "Fundraising per la politica i...Presentazione della Quinta ricerca comparativa "Fundraising per la politica i...
Presentazione della Quinta ricerca comparativa "Fundraising per la politica i...
Marina Ripoli
 
Seminario La raccolta fondi per sostenere progetti sociali, pubblici e politici
Seminario La raccolta fondi per sostenere progetti sociali, pubblici e politiciSeminario La raccolta fondi per sostenere progetti sociali, pubblici e politici
Seminario La raccolta fondi per sostenere progetti sociali, pubblici e politici
Marina Ripoli
 
Programma Corso OPERA 2015 | Il 19 giugno 2015 il modulo sul fundraising poli...
Programma Corso OPERA 2015 | Il 19 giugno 2015 il modulo sul fundraising poli...Programma Corso OPERA 2015 | Il 19 giugno 2015 il modulo sul fundraising poli...
Programma Corso OPERA 2015 | Il 19 giugno 2015 il modulo sul fundraising poli...
Marina Ripoli
 
Strategie di comunicazione per la ricerca economica | Taranto, 18 maggio 2015
Strategie di comunicazione per la ricerca economica | Taranto, 18 maggio 2015Strategie di comunicazione per la ricerca economica | Taranto, 18 maggio 2015
Strategie di comunicazione per la ricerca economica | Taranto, 18 maggio 2015
Marina Ripoli
 
Comunicare tra profit e non profit | Volontariato e Imprese | Corso CSV Napoli
Comunicare tra profit e non profit | Volontariato e Imprese | Corso CSV NapoliComunicare tra profit e non profit | Volontariato e Imprese | Corso CSV Napoli
Comunicare tra profit e non profit | Volontariato e Imprese | Corso CSV Napoli
Marina Ripoli
 
A Salerno Fundrasing e Comunicazione per la Politica | 28 novembre 2014
A Salerno Fundrasing e Comunicazione per la Politica | 28 novembre 2014A Salerno Fundrasing e Comunicazione per la Politica | 28 novembre 2014
A Salerno Fundrasing e Comunicazione per la Politica | 28 novembre 2014
Marina Ripoli
 
La Comunicazione Politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...
La Comunicazione Politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...La Comunicazione Politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...
La Comunicazione Politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...
Marina Ripoli
 
La comunicazione politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...
La comunicazione politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...La comunicazione politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...
La comunicazione politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...
Marina Ripoli
 
Comunicazione Politica per il fundrasing
Comunicazione Politica per il fundrasingComunicazione Politica per il fundrasing
Comunicazione Politica per il fundrasing
Marina Ripoli
 
Presentazione Libro Fundraising e Comunicazione per la Politica | Roma 14 ott...
Presentazione Libro Fundraising e Comunicazione per la Politica | Roma 14 ott...Presentazione Libro Fundraising e Comunicazione per la Politica | Roma 14 ott...
Presentazione Libro Fundraising e Comunicazione per la Politica | Roma 14 ott...
Marina Ripoli
 
27-9-2014 Corso Formazione PD Molise - Saper Vincere
 27-9-2014 Corso Formazione PD Molise - Saper Vincere 27-9-2014 Corso Formazione PD Molise - Saper Vincere
27-9-2014 Corso Formazione PD Molise - Saper Vincere
Marina Ripoli
 
Fiera dei Beni Comuni 19-09-14 - Picilli - Ripoli
Fiera dei Beni Comuni 19-09-14 - Picilli - RipoliFiera dei Beni Comuni 19-09-14 - Picilli - Ripoli
Fiera dei Beni Comuni 19-09-14 - Picilli - Ripoli
Marina Ripoli
 

More from Marina Ripoli (13)

Quinta ricerca comparativa Fundraising per la politica in Italia, Regno Unito...
Quinta ricerca comparativa Fundraising per la politica in Italia, Regno Unito...Quinta ricerca comparativa Fundraising per la politica in Italia, Regno Unito...
Quinta ricerca comparativa Fundraising per la politica in Italia, Regno Unito...
 
Presentazione della Quinta ricerca comparativa "Fundraising per la politica i...
Presentazione della Quinta ricerca comparativa "Fundraising per la politica i...Presentazione della Quinta ricerca comparativa "Fundraising per la politica i...
Presentazione della Quinta ricerca comparativa "Fundraising per la politica i...
 
Seminario La raccolta fondi per sostenere progetti sociali, pubblici e politici
Seminario La raccolta fondi per sostenere progetti sociali, pubblici e politiciSeminario La raccolta fondi per sostenere progetti sociali, pubblici e politici
Seminario La raccolta fondi per sostenere progetti sociali, pubblici e politici
 
Programma Corso OPERA 2015 | Il 19 giugno 2015 il modulo sul fundraising poli...
Programma Corso OPERA 2015 | Il 19 giugno 2015 il modulo sul fundraising poli...Programma Corso OPERA 2015 | Il 19 giugno 2015 il modulo sul fundraising poli...
Programma Corso OPERA 2015 | Il 19 giugno 2015 il modulo sul fundraising poli...
 
Strategie di comunicazione per la ricerca economica | Taranto, 18 maggio 2015
Strategie di comunicazione per la ricerca economica | Taranto, 18 maggio 2015Strategie di comunicazione per la ricerca economica | Taranto, 18 maggio 2015
Strategie di comunicazione per la ricerca economica | Taranto, 18 maggio 2015
 
Comunicare tra profit e non profit | Volontariato e Imprese | Corso CSV Napoli
Comunicare tra profit e non profit | Volontariato e Imprese | Corso CSV NapoliComunicare tra profit e non profit | Volontariato e Imprese | Corso CSV Napoli
Comunicare tra profit e non profit | Volontariato e Imprese | Corso CSV Napoli
 
A Salerno Fundrasing e Comunicazione per la Politica | 28 novembre 2014
A Salerno Fundrasing e Comunicazione per la Politica | 28 novembre 2014A Salerno Fundrasing e Comunicazione per la Politica | 28 novembre 2014
A Salerno Fundrasing e Comunicazione per la Politica | 28 novembre 2014
 
La Comunicazione Politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...
La Comunicazione Politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...La Comunicazione Politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...
La Comunicazione Politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...
 
La comunicazione politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...
La comunicazione politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...La comunicazione politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...
La comunicazione politica in Europa. La sfida del fundraising e del people ra...
 
Comunicazione Politica per il fundrasing
Comunicazione Politica per il fundrasingComunicazione Politica per il fundrasing
Comunicazione Politica per il fundrasing
 
Presentazione Libro Fundraising e Comunicazione per la Politica | Roma 14 ott...
Presentazione Libro Fundraising e Comunicazione per la Politica | Roma 14 ott...Presentazione Libro Fundraising e Comunicazione per la Politica | Roma 14 ott...
Presentazione Libro Fundraising e Comunicazione per la Politica | Roma 14 ott...
 
27-9-2014 Corso Formazione PD Molise - Saper Vincere
 27-9-2014 Corso Formazione PD Molise - Saper Vincere 27-9-2014 Corso Formazione PD Molise - Saper Vincere
27-9-2014 Corso Formazione PD Molise - Saper Vincere
 
Fiera dei Beni Comuni 19-09-14 - Picilli - Ripoli
Fiera dei Beni Comuni 19-09-14 - Picilli - RipoliFiera dei Beni Comuni 19-09-14 - Picilli - Ripoli
Fiera dei Beni Comuni 19-09-14 - Picilli - Ripoli
 

Fundraising, Primarie e Regionali. Una nuova visione della comunicazione politica (locale)

  • 1. 1PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015 Aspettando le #regionali2015 UNANUOVAVISIONE DELLACOMUNICAZIONE POLITICA(locale) Marina Ripoli | Piano di Sorrento 23 febbraio 2015 Presentazione “Fundraising e Comunicazione per la politica“
  • 2. 2PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015 e 14,00 Oggi più che mai la politica italiana ha bisogno di riacquistare credibilità parlando il linguaggio della trasparenza, non solo nella costruzione del consenso, ma anche nella raccolta delle risorse finanziarie utili a sostenere un progetto politico. Il fundraising, non la semplice ricerca di fondi, rappresenta uno strumento pressoché nuovo per la politica italiana che, aggregando e coinvolgendo sostenitori, garantendo la fidelizzazione dei donatori/elettori, permette a partiti e movimenti politici di contare su basi solide e su un radicamento reale nella società. La comunicazione è un tassello fondamentale di questo processo. Comunicare la politica in modo coerente, trasparente, credibile può contribuire a ricostruire quel patto fiduciario oramai debole e svilito alla base della nostra democrazia, ed è questa la condizione necessaria affinché il fundraising possa diffondersi ed avere successo. Partendo dunque dal modello statunitense di Obama, gli autori descrivono le tecniche e i principi del fundraising politico. Tornando poi allo scenario italiano, ripercorrono l’evoluzione storica della disciplina normativa sul finanziamento pubblico ai partiti e analizzano le strategie di raccolta fondi attualmente utilizzate in Italia. Arricchisce il volume un’indagine qualitativa tra esponenti politici, accademici e professionisti della comunicazione politica sullo stato dell’arte e le prospettive del fundraising nel nostro Paese. Raffaele Picilli fundraiser e amministratore del network nazionale di consulenti Raise the Wind, è esperto in principi e tecniche di fundraising e people raising. È l’ideatore del blog tematico www.beafundraiser.it. Autore di pubblicazioni sul fundraising e sulle tecniche di direct mail, ha curato alcune ricerche comparative tra cui: “Fundraising e people raising per la politica - Italia/Usa/UK”. Dal 2010 è presidente del Centro Studi sul Non Profit. Dal 2014 è membro del Consiglio Direttivo di EUConsult (European Association of Consultants to and about Non Profit Organizations) e coordinatore del Dipartimento sul fundraising del think tank Competere. Marina Ripoli giornalista, esperta di comunicazione e consulente politico, ha ideato il blog Spinning Politics, oggi prima testata giornalistica online interamente dedicata alla comunicazione politica, di cui è capo redattore. Socio professionista FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) e Fellow del think tank Competere, dal 2013 è nel comitato organizzatore degli “Stati Generali della Comunicazione Politica”, l’appuntamento annuale dei maggiori attori della comunicazione politica. VOTE 14,00 RAFFAELE PICILLI, MARINA RIPOLI R.PICILLI-M.RIPOLIRubbettinoFUNDRAISINGECOMUNICAZIONEPERLAPOLITICA Oggi più che mai, la politica italiana ha bisogno di riacquistare credibilità parlando il linguaggio della trasparenza, non solo nella costruzione un progetto politico. Questo lavoro parte dall’assunto che il fundraising non sia semplicemente ricerca di fondi, e propone una lettura globale di tale attività applicata alla politica. L’incipit è nella comunicazione, intesa come anima e fondamento di una buona operazione di fundraising e people raising politico, le cui tecniche sono ancora poco conosciute e parzialmente utilizzate in Italia. all’esempio statunitense di Obama. Tornano poi allo scenario italiano per ripercorrere l’evoluzione storica della disciplina normativa di raccolta fondi attualmente utilizzate. Arricchiscono il volume una ricerca comparativa tra Italia, Stati Uniti d’America e Regno Unito, e un’indagine qualitativa tra esponenti politici, accademici e professionisti della comunicazione politica sullo stato dell’arte e le prospettive del fundraising nel nostro Paese. Non mancano focus di approfondimento sulla raccolta fondi on line e l’uso dei social network, sul tema della tutela della privacy e gli a delle donazioni. Raffaele Picilli fundraiser e blogger, è Fondatore del network di consulenti ed enti pubblici nazionali e internazionali, è l’ideatore del blog tematico www.beafundraiser.it. È stato autore di pubblicazioni sul fundraising e sulle tecniche di direct mail. Si occupa anche di ricerca comparativa sul fundraising e people raising. È docente in Tecniche di fundraising presso e vice presidente di ASSIF l’Associazione italiana dei fundraiser professionisti e membro di EUCONSULT , network europeo di consulenti del Terzo Settore. Marina Ripoli giornalista ed esperta di comunicazione, ha ideato il blog Spinning Politics, oggi prima testata giornalistica online interamente dedicata alla comunicazione politica, di cui è capo redattore. Laureata in Comunicazione Istituzionale e d’Impresa, ha frequentato la Scuola di Formazione politica di Massimo Cacciari. È Socio professionista FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) e Socio Associato AICOP (Associazione italiana dei consulenti politici). Introduzione di ROBERTO RACE Rubbettino ACTION DONATE PEOPLE VOTE 14,00 RAFFAELE PICILLI, MARINA RIPOLI R.PICILLI-M.RIPOLIRubbettinoFUNDRAISINGECOMUNICAZIONEPERLAPOLITICA Oggi più che mai, la politica italiana ha bisogno di riacquistare credibilità parlando il linguaggio della trasparenza, non solo nella costruzione un progetto politico. Questo lavoro parte dall’assunto che il fundraising non sia semplicemente ricerca di fondi, e propone una lettura globale di tale attività applicata alla politica. L’incipit è nella comunicazione, intesa come anima e fondamento di una buona operazione di fundraising e people raising politico, le cui tecniche sono ancora poco conosciute e parzialmente utilizzate in Italia. all’esempio statunitense di Obama. Tornano poi allo scenario italiano per ripercorrere l’evoluzione storica della disciplina normativa di raccolta fondi attualmente utilizzate. Arricchiscono il volume una ricerca comparativa tra Italia, Stati Uniti d’America e Regno Unito, e un’indagine qualitativa tra esponenti politici, accademici e professionisti della comunicazione politica sullo stato dell’arte e le prospettive del fundraising nel nostro Paese. Non mancano focus di approfondimento sulla raccolta fondi on line e l’uso dei social network, sul tema della tutela della privacy e gli a delle donazioni. Raffaele Picilli fundraiser e blogger, è Fondatore del network di consulenti ed enti pubblici nazionali e internazionali, è l’ideatore del blog tematico www.beafundraiser.it. È stato autore di pubblicazioni sul fundraising e sulle tecniche di direct mail. Si occupa anche di ricerca comparativa sul fundraising e people raising. È docente in Tecniche di fundraising presso e vice presidente di ASSIF l’Associazione italiana dei fundraiser professionisti e membro di EUCONSULT , network europeo di consulenti del Terzo Settore. Marina Ripoli giornalista ed esperta di comunicazione, ha ideato il blog Spinning Politics, oggi prima testata giornalistica online interamente dedicata alla comunicazione politica, di cui è capo redattore. Laureata in Comunicazione Istituzionale e d’Impresa, ha frequentato la Scuola di Formazione politica di Massimo Cacciari. È Socio professionista FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) e Socio Associato AICOP (Associazione italiana dei consulenti politici). Introduzione di ROBERTO RACE Rubbettino ACTION DONATE PEOPLE VOTE 14,00 RAFFAELE PICILLI, MARINA RIPOLI R.PICILLI-M.RIPOLIRubbettinoFUNDRAISINGECOMUNICAZIONEPERLAPOLITICA Oggi più che mai, la politica italiana ha bisogno di riacquistare credibilità parlando il linguaggio della trasparenza, non solo nella costruzione un progetto politico. Questo lavoro parte dall’assunto che il fundraising non sia semplicemente ricerca di fondi, e propone una lettura globale di tale attività applicata alla politica. L’incipit è nella comunicazione, intesa come anima e fondamento di una buona operazione di fundraising e people raising politico, le cui tecniche sono ancora poco conosciute e parzialmente utilizzate in Italia. all’esempio statunitense di Obama. Tornano poi allo scenario italiano per ripercorrere l’evoluzione storica della disciplina normativa di raccolta fondi attualmente utilizzate. Arricchiscono il volume una ricerca comparativa tra Italia, Stati Uniti d’America e Regno Unito, e un’indagine qualitativa tra esponenti politici, accademici e professionisti della comunicazione politica sullo stato dell’arte e le prospettive del fundraising nel nostro Paese. Non mancano focus di approfondimento sulla raccolta fondi on line e l’uso dei social network, sul tema della tutela della privacy e gli a delle donazioni. Raffaele Picilli fundraiser e blogger, è Fondatore del network di consulenti ed enti pubblici nazionali e internazionali, è l’ideatore del blog tematico www.beafundraiser.it. È stato autore di pubblicazioni sul fundraising e sulle tecniche di direct mail. Si occupa anche di ricerca comparativa sul fundraising e people raising. È docente in Tecniche di fundraising presso e vice presidente di ASSIF l’Associazione italiana dei fundraiser professionisti e membro di EUCONSULT , network europeo di consulenti del Terzo Settore. Marina Ripoli giornalista ed esperta di comunicazione, ha ideato il blog Spinning Politics, oggi prima testata giornalistica online interamente dedicata alla comunicazione politica, di cui è capo redattore. Laureata in Comunicazione Istituzionale e d’Impresa, ha frequentato la Scuola di Formazione politica di Massimo Cacciari. È Socio professionista FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) e Socio Associato AICOP (Associazione italiana dei consulenti politici). Introduzione di ROBERTO RACE Rubbettino ACTION DONATE PEOPLE
  • 3. 3PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015 1. Superare la sfiducia nei confronti della politica e dei partiti 2. Contrastare la diminuzione delle adesioni ai partiti 3. Trovare una soluzione alla scarsità di risorse economiche (L. 13 /2014) 4. Adeguarsi a nuovi linguaggi e nuove “ideologie” (digitale, trasparenza) LA CRISI DELLA POLITICA
  • 4. 4PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015 LAFIDUCIAAIMINIMISTORICI - indagine demos - dicembre 2014 LafiducianeiComuni enelleRegioniècalata dioltre10punti rispettoal2010
  • 5. 5PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015 - indagine demos - dicembre 2014 EppureANCORAvogliadipartecipazione
  • 6. 6PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015 • Candidati/partiti sono chiamati a divenire valide opzioni di investimento, e quindi a costruire o “ricostruire” la propria immagine, la reputazione, ristabilendo una corrispondenza tra le parole e i fatti. • I cittadini “investiranno” (tempo e denaro) solo su coloro che fanno ciò che promettono, che hanno continuato a informarli e a coinvolgerli anche dopo la donazione e il voto. • “Taglieranno i fondi” a chi non ha detto nemmeno “grazie” o peggio a chi dimostrerà di non essere limpido, coerente, accountable. LA POLITICA CON GLI OCCHI DEL FUNDRASING
  • 7. 7PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015 • La comunicazione politica è la costruzione e la cura della relazione tra candidato/partito/movimento e cittadino-elettore, ricerca di consenso attraverso la costruzione di identità e senso condiviso • Una comunicazione politica svuotata di contenuti è solo marketing • La costruzione della relazione viene prima della persuasione • Il fundraising è una vera e propria attività di relazione e comunicazione, è ricerca di fiducia e partecipazione cOMUNICAZIONE E FUNDRAISING
  • 8. 8PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015 Raccogliere consensi (voti e sostegni economici) è una questione di fiducia. La comunicazione politica può rappresentare un elemento di riconnessione tra partiti e società civile il FuNDRAISING è questione di fiducia...
  • 9. 9PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015 costruire fiducia con la comunicazione Costruire credibilità e rappresentare una valida “opzione di investimento“ è possibile adottando 4 approcci: 1. TRASPARENZA (open data, bilanci pubblici, codici etici, infografiche, ...) 2. REPUTAZIONE (online e offline - coerenza tra parole e fatti) 3. ACCOUNTABILITY (ascolto e rendiconto dell’attività politica svolta) 4. connessione emotiva (combinare elementi emotivi e razionali)
  • 10. 10PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015 TREND E TECNICHE DELLA COMUNICAZIONE 1. Leaderizzazione 2. Disitermediazione 3. Narrazione 4. Scientificità 5. Fundraising e People raising
  • 11. 11PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015
  • 12. 12PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015
  • 13. 13PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015
  • 14. 14PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015
  • 15. 15PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19. 19PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015
  • 20.
  • 21. 2PROSPETTIVA EUROPEA, NAPOLI 19 NOVEMBRE 2014
  • 22.
  • 23. 20PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015 primarie e fundraising
  • 24. 21PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015 • Incidono sul rapporto dei partiti con i loro iscritti ed elettori. Rappresentano un’occasione di apertura alla società civile per la scelta dei candidati. • La raccolta fondi per le primarie non si riduce alla raccolta dei 1/2 euro per ogni votante. Questa raccolta serve a coprire le spese dei partiti nazionali e locali per organizzazione, manifesti, gazebo, ecc... Fondamentale è invece la raccolta dei dati dei votanti. • I candidati alle primarie hanno necessità di mobilitare volontari e raccogliere consensi, nonchè attingere a risorse economiche per sostenere le proprie campagne elettorali. Primarie e fundraising
  • 25. 22PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015 • Le primarie sono un’ottima occasione per fare raccolta fondi e per attivare una strategia di fundrasing e di people raising che possa proseguire dopo le elezioni primarie. • Ad oggi ogni candidato può scegliere se condurre la propria operazione di raccolta fondi (o di fundraising) in modo opaco e non pubblico oppure in maniera trasparente e “comunicativa”. • Il limite: il voto e la donazione per un candidato alle Primarie spesso risulta disgiunto dalla mission e dal programma del partito, che rischia così di perdere voto e donatori se il candidato “x “ non viene eletto. Primarie e fundraising
  • 26. 23PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33. primarie per le regionali NOTE SULLA RACCOLTA FONDI e il people raising
  • 34.
  • 35. • Ottimo l’approccio ma... • Nessun dato sulla raccolta • Nessuna statistica donatori • Chiaro e semplice il form online • Non sono indicate altre modalità di pagamento (bonifico, conto corrente postale, ...)
  • 36. • inviti all’azione e alla partecipazione sotto forma di idee o di volontariato
  • 37. • Non c’è alcun riferimento alla raccolta fondi, ma... • “call to action” rivolte al coinvolgimento dei volontari • richiamo in home page per l’iscrizione alla newsletter
  • 38. • La raccolta fondi e il people raising sono il cuore della campagna • “Sostieni“, “Dona tempo“, “Dona Competenze“. • Organizzazione della campagna per nodi, collegamenti e reti. • Dal 30 novembre ad oggi non è però stata pubblicata una rendicontazione della raccolta fondi
  • 39. • inviti all’azione e alla partecipazione sotto forma di idee o di volontariato. • invito alla donazione, ma pagamento solo con carta di credito o paypal.
  • 40. cosa manca per fare fundraising? 1. una strategia complessiva 2.COMUNICAZIONE adhoc 2. scientificità 3. rendicontazione 4. continuità
  • 41. 38 appunti di comunicazione e fundraising per le #regionali 2015
  • 42. 39PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015 • Accrescere il capitale di risorse e consenso. • Combinare comunicazione politica tradizionale e new media • Utilizzare l’approccio relazionale • Lavorare su engagement e fidelizzazione • Per il fundraising importante associare alla donazione qualcosa di tangibile (es. affissioni); oppure basarsi su simboli identitari (merchandising) e creare reciprocità (dai qualcosa in cambio) • Curare il rapporto con gli influencer della Rete (online e offline) • Continuare a comunicare anche dopo le elezioni in caso di vittoria e di sconfitta. Non abbandonare gli elettori e non lasciar morire i profili social
  • 43. 40PIANO DI SORRENTO, 23 FEBBRAIO 2015 Questa presentazione è disponibile su: http://www.slideshare.net/MarinaRipoli1 Per info e chiarimenti scrivetemi: ripoli@costruiamoconsenso.it www.costruiamoconsenso.it twitter @marinaripoli GRAZIE PER L’ATTENZIONE!