SlideShare a Scribd company logo
Dipartimento di Informatica - Università di Torino
First Life: Un social network di quartiere
First Life, un social network locale basato su una mappa. Permette di
fare interagire i cittadini fra loro e con l'amministrazione pubblica per
promuovere meccanismi di co-produzione di servizi con o senza la
collaborazione delle istituzioni, di do-it-yourself e accrescere
l’empowerment dei cittadini.
Una volta registrati sulla piattaforma, sulla mappa si possono non solo
consultare le informazioni ma anche mettere:
1) luoghi, con descrizioni, foto, tag, classificazione secondo categorie
della vita quotidiana
2) eventi con specificato l’intervallo di tempo di accadimento e
l’eventuale ricorrenza temporale
3) messaggi, come i post di un social network tradizionale
4) gruppi che si occupano di qualche attività relativa ad un luogo
A tutte queste entità possono essere aggiunti dei commenti dagli
altri utenti come in un social network e gli utenti possono
collegarsi fra di loro
Presentazione dell’applicazione 1/3
La soluzione è di tipo generale, ma è in fase di utilizzo iniziale a Torino,
sia in collaborazione con il Comune, sia in collaborazione con
associazioni del territorio:
1. Assessorato all’Innovazione: a. Librare, progetto Internet of Data di
Regione Piemonte su lettura condivisa e scambio libri. b.Sees@W,
Sensing safety at work, progetto Internet of Data di Regione Piemonte
su mappatura negli interni per la sicurezza sul lavoro
2. Piano adolescenti con Assessorato risorse educative per mappare il
punto di vista dei giovani
3. Crowdmapping Mirafiori Sud con Architetura (Politecnico) per
l'ufficio segnalazione problemi della Circoscrizione 2
4. Ecoborgo Campidoglio. Collaborazione con le associazioni di zona.
5. Mirafiori Social Green di Fondazione Mirafiori Sud
6. Cle è territorio, sulla relazione fra i campus universitari e il
territorio circostante.
Presentazione dell’applicazione 2/3
First Life risponde al bisogno dei cittadini di poter condividere
informazioni e trovare soluzioni ai loro problemi grazie alla
collaborazione fra loro. Mentre per cooperare su alcuni temi sono
sufficienti gli strumenti esistenti quali forum o Facebook, questi non
sono adeguati quando si tratta di temi legati al territorio e che
coinvolgono persone che non si conoscono pur condividendo vita e
interessi negli stessi luoghi. Eventi, attività locali organizzate dai
cittadini e piccoli esercizi commerciali sono difficili da raggiungere con
un motore di ricerca.
Molte informazioni sono legate al territorio ed è più naturale trovarle
su una mappa. Cercarle con un motore di ricerca è difficile e non si
possono trovare se non ne si conosce già l’esistenza e la
denominazione. Infine, il fenomeno del crowdsourcing ha
evidenziato come il popolamento delle informazione sia spesso
più efficiente se fatto dal basso. Questo meccanismo è più difficile
da realizzare internamente alla P.A. più soggetta a vincoli.
Presentazione dell’applicazione 3/3
Sito web:
http://www.firstlife.org/
Demo:
http://firstlife.di.unito.it/
Tecnologie:
AngularJS, Ionic, HTML5/CSS,
Leaflet, OpenStreetMap,
Node.js, Express,
Symfony, WordPress,
PostGIS.
Ulteriori informazioni
Social Computing Group
Prof. Guido Boella
Dipartimento di Informatica
Università di Torino
Cso Svizzera 185 10149 Torino
Email boella@di.unito.it
Sito web http://www.di.unito.it/%7eguido
Guido Boella Alessia Calafiore Claudio Schifanella
Alice Ruggeri Carlo Salaroglio Lucia Lupi
Alessio Antonini Stefania Buccoliero Luigi Sanasi

More Related Content

What's hot

Non basta essere su Facebook per essere 2.0. La qualità della presenza della ...
Non basta essere su Facebook per essere 2.0. La qualità della presenza della ...Non basta essere su Facebook per essere 2.0. La qualità della presenza della ...
Non basta essere su Facebook per essere 2.0. La qualità della presenza della ...
Alessandro Lovari
 
SocialPA: social media policy e patto coi cittadini
SocialPA: social media policy e patto coi cittadiniSocialPA: social media policy e patto coi cittadini
SocialPA: social media policy e patto coi cittadini
Giovanni Arata
 
Presentazioneconvegno negri milano24maggio_lovari_short
Presentazioneconvegno negri milano24maggio_lovari_shortPresentazioneconvegno negri milano24maggio_lovari_short
Presentazioneconvegno negri milano24maggio_lovari_short
Alessandro Lovari
 
Comunicazione pubblica 2.0 e amministrazioni digitali
Comunicazione pubblica 2.0 e amministrazioni digitali Comunicazione pubblica 2.0 e amministrazioni digitali
Comunicazione pubblica 2.0 e amministrazioni digitali
Alessandro Lovari
 
Consigli per un uso sostenibile dei social media
Consigli per un uso sostenibile dei social mediaConsigli per un uso sostenibile dei social media
Consigli per un uso sostenibile dei social media
Giovanni Arata
 
Comunicazione Pubblica 2.0
Comunicazione Pubblica 2.0Comunicazione Pubblica 2.0
Comunicazione Pubblica 2.0
Alessandro Lovari
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammenti
Davide Bennato
 
Slide cattolica 10 dicembre
Slide cattolica 10 dicembreSlide cattolica 10 dicembre
Slide cattolica 10 dicembreMattia Dognini
 
Cross-media democracy Experiment - Mtv Italia
Cross-media democracy Experiment - Mtv ItaliaCross-media democracy Experiment - Mtv Italia
Cross-media democracy Experiment - Mtv Italia
Gioia Pistola
 
Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...
Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...
Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...
Alessandro Lovari
 
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamentoLa società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
Davide Bennato
 
Networked Citizens a Cagliari: presentazione libro e open lesson
Networked Citizens a Cagliari: presentazione libro e open lesson Networked Citizens a Cagliari: presentazione libro e open lesson
Networked Citizens a Cagliari: presentazione libro e open lesson
Alessandro Lovari
 
Come usano internet i politici italiani???
Come usano internet i politici italiani???Come usano internet i politici italiani???
Come usano internet i politici italiani???
sociologianuovimedia
 
Comunicare la ricerca con i Social Media
Comunicare la ricerca con i Social MediaComunicare la ricerca con i Social Media
Comunicare la ricerca con i Social Media
Davide Bennato
 
Elementi di Facebook Marketing
Elementi di Facebook MarketingElementi di Facebook Marketing
Elementi di Facebook Marketing
Davide Bennato
 
Fandom e broadcaster: l'interazione è possibile?
Fandom e broadcaster: l'interazione è possibile?Fandom e broadcaster: l'interazione è possibile?
Fandom e broadcaster: l'interazione è possibile?
Beatrice Belli
 
Strategie di relazione sociale nei social network
Strategie di relazione sociale nei social networkStrategie di relazione sociale nei social network
Strategie di relazione sociale nei social network
Davide Bennato
 
Giornalismo 2.0: Social Networking Journalism
Giornalismo 2.0: Social Networking JournalismGiornalismo 2.0: Social Networking Journalism
Giornalismo 2.0: Social Networking Journalism
pmicamp
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?
Davide Bennato
 

What's hot (20)

Non basta essere su Facebook per essere 2.0. La qualità della presenza della ...
Non basta essere su Facebook per essere 2.0. La qualità della presenza della ...Non basta essere su Facebook per essere 2.0. La qualità della presenza della ...
Non basta essere su Facebook per essere 2.0. La qualità della presenza della ...
 
SocialPA: social media policy e patto coi cittadini
SocialPA: social media policy e patto coi cittadiniSocialPA: social media policy e patto coi cittadini
SocialPA: social media policy e patto coi cittadini
 
Presentazioneconvegno negri milano24maggio_lovari_short
Presentazioneconvegno negri milano24maggio_lovari_shortPresentazioneconvegno negri milano24maggio_lovari_short
Presentazioneconvegno negri milano24maggio_lovari_short
 
Comunicazione pubblica 2.0 e amministrazioni digitali
Comunicazione pubblica 2.0 e amministrazioni digitali Comunicazione pubblica 2.0 e amministrazioni digitali
Comunicazione pubblica 2.0 e amministrazioni digitali
 
Consigli per un uso sostenibile dei social media
Consigli per un uso sostenibile dei social mediaConsigli per un uso sostenibile dei social media
Consigli per un uso sostenibile dei social media
 
Comunicazione Pubblica 2.0
Comunicazione Pubblica 2.0Comunicazione Pubblica 2.0
Comunicazione Pubblica 2.0
 
Social Media e PA
Social Media e PASocial Media e PA
Social Media e PA
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammenti
 
Slide cattolica 10 dicembre
Slide cattolica 10 dicembreSlide cattolica 10 dicembre
Slide cattolica 10 dicembre
 
Cross-media democracy Experiment - Mtv Italia
Cross-media democracy Experiment - Mtv ItaliaCross-media democracy Experiment - Mtv Italia
Cross-media democracy Experiment - Mtv Italia
 
Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...
Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...
Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...
 
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamentoLa società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
 
Networked Citizens a Cagliari: presentazione libro e open lesson
Networked Citizens a Cagliari: presentazione libro e open lesson Networked Citizens a Cagliari: presentazione libro e open lesson
Networked Citizens a Cagliari: presentazione libro e open lesson
 
Come usano internet i politici italiani???
Come usano internet i politici italiani???Come usano internet i politici italiani???
Come usano internet i politici italiani???
 
Comunicare la ricerca con i Social Media
Comunicare la ricerca con i Social MediaComunicare la ricerca con i Social Media
Comunicare la ricerca con i Social Media
 
Elementi di Facebook Marketing
Elementi di Facebook MarketingElementi di Facebook Marketing
Elementi di Facebook Marketing
 
Fandom e broadcaster: l'interazione è possibile?
Fandom e broadcaster: l'interazione è possibile?Fandom e broadcaster: l'interazione è possibile?
Fandom e broadcaster: l'interazione è possibile?
 
Strategie di relazione sociale nei social network
Strategie di relazione sociale nei social networkStrategie di relazione sociale nei social network
Strategie di relazione sociale nei social network
 
Giornalismo 2.0: Social Networking Journalism
Giornalismo 2.0: Social Networking JournalismGiornalismo 2.0: Social Networking Journalism
Giornalismo 2.0: Social Networking Journalism
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?
 

Viewers also liked

Slides app4cities
Slides app4citiesSlides app4cities
Slides app4cities
Federico Tomasi
 
Città Amica
Città AmicaCittà Amica
Città Amica
lucianobi
 
InnoBV
InnoBVInnoBV
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
Herodes2
 
Anti 2016 agenda
Anti 2016 agendaAnti 2016 agenda
Anti 2016 agenda
nidhi sachdeva
 
Tiens form new_1-marketing-
Tiens form new_1-marketing-Tiens form new_1-marketing-
Tiens form new_1-marketing-imran bhatti
 
IQ Goes to the Library Lesson
IQ Goes to the Library LessonIQ Goes to the Library Lesson
IQ Goes to the Library Lesson
Jade (Fordham) McKenzie
 
Bill summary citizenship (a) 2015
Bill summary  citizenship (a) 2015Bill summary  citizenship (a) 2015
Bill summary citizenship (a) 2015
kiranvarmabathula
 
SEeS@W
SEeS@WSEeS@W
SEeS@W
Guido Boella
 
Ali Fotowat presentation
Ali Fotowat presentationAli Fotowat presentation
Ali Fotowat presentation
Ali Fotowat-Ahmady
 
Izazovi u bibliosferi
Izazovi u bibliosferiIzazovi u bibliosferi

Viewers also liked (12)

Slides app4cities
Slides app4citiesSlides app4cities
Slides app4cities
 
Città Amica
Città AmicaCittà Amica
Città Amica
 
App4city tps
App4city tpsApp4city tps
App4city tps
 
InnoBV
InnoBVInnoBV
InnoBV
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Anti 2016 agenda
Anti 2016 agendaAnti 2016 agenda
Anti 2016 agenda
 
Tiens form new_1-marketing-
Tiens form new_1-marketing-Tiens form new_1-marketing-
Tiens form new_1-marketing-
 
IQ Goes to the Library Lesson
IQ Goes to the Library LessonIQ Goes to the Library Lesson
IQ Goes to the Library Lesson
 
Bill summary citizenship (a) 2015
Bill summary  citizenship (a) 2015Bill summary  citizenship (a) 2015
Bill summary citizenship (a) 2015
 
SEeS@W
SEeS@WSEeS@W
SEeS@W
 
Ali Fotowat presentation
Ali Fotowat presentationAli Fotowat presentation
Ali Fotowat presentation
 
Izazovi u bibliosferi
Izazovi u bibliosferiIzazovi u bibliosferi
Izazovi u bibliosferi
 

Similar to First life app4city

Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadiniTecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Laura Manconi
 
Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?
Michele d'Alena
 
Scheda metariflessione
Scheda metariflessioneScheda metariflessione
Scheda metariflessione
maeroby
 
#Politiche #sociali e #smart #cities
#Politiche #sociali e #smart #cities#Politiche #sociali e #smart #cities
#Politiche #sociali e #smart #cities
Pam Gio
 
Social Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a meno
Social Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a menoSocial Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a meno
Social Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a meno
Gianni L'Abbate
 
OpenCoesione: come partecipano cittadini, amministratori, media?
OpenCoesione: come partecipano cittadini, amministratori, media?OpenCoesione: come partecipano cittadini, amministratori, media?
OpenCoesione: come partecipano cittadini, amministratori, media?
Luigi Reggi
 
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
Alfredo Capurso
 
Nessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogoNessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogo
eugenio iorio
 
Programma formazione suddiviso in blocchi autoportanti da 4 ore.pdf
Programma formazione suddiviso in blocchi autoportanti da 4 ore.pdfProgramma formazione suddiviso in blocchi autoportanti da 4 ore.pdf
Programma formazione suddiviso in blocchi autoportanti da 4 ore.pdfLEN Learning Education Network
 
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"eParticipation "Il Tweet e la Salamella"
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"
Flavia Marzano
 
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechSociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Davide Bennato
 
Lanfredini
LanfrediniLanfredini
Lanfredini
P1pp0Free
 
Il ruolo dei social media nelle organizzazioni moderne: profili comportamenta...
Il ruolo dei social media nelle organizzazioni moderne: profili comportamenta...Il ruolo dei social media nelle organizzazioni moderne: profili comportamenta...
Il ruolo dei social media nelle organizzazioni moderne: profili comportamenta...
Dario Bellanuova
 
Ideamocracy proposta estesa
Ideamocracy proposta estesaIdeamocracy proposta estesa
Ideamocracy proposta estesa
piero.luisi
 
Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit
Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profitIl Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit
Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit
Roberto Polillo
 
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
AmmLibera AL
 
Social media e work life balance
Social media e work life balance Social media e work life balance
Social media e work life balance
Emma Pietrafesa
 
Presentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzanoPresentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzano
Pietro Biase
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
Giorgia Piccolo
 

Similar to First life app4city (20)

Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadiniTecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
 
Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?Community is the message: come gestire una comunità?
Community is the message: come gestire una comunità?
 
Social network
Social networkSocial network
Social network
 
Scheda metariflessione
Scheda metariflessioneScheda metariflessione
Scheda metariflessione
 
#Politiche #sociali e #smart #cities
#Politiche #sociali e #smart #cities#Politiche #sociali e #smart #cities
#Politiche #sociali e #smart #cities
 
Social Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a meno
Social Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a menoSocial Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a meno
Social Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a meno
 
OpenCoesione: come partecipano cittadini, amministratori, media?
OpenCoesione: come partecipano cittadini, amministratori, media?OpenCoesione: come partecipano cittadini, amministratori, media?
OpenCoesione: come partecipano cittadini, amministratori, media?
 
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
 
Nessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogoNessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogo
 
Programma formazione suddiviso in blocchi autoportanti da 4 ore.pdf
Programma formazione suddiviso in blocchi autoportanti da 4 ore.pdfProgramma formazione suddiviso in blocchi autoportanti da 4 ore.pdf
Programma formazione suddiviso in blocchi autoportanti da 4 ore.pdf
 
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"eParticipation "Il Tweet e la Salamella"
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"
 
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechSociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
 
Lanfredini
LanfrediniLanfredini
Lanfredini
 
Il ruolo dei social media nelle organizzazioni moderne: profili comportamenta...
Il ruolo dei social media nelle organizzazioni moderne: profili comportamenta...Il ruolo dei social media nelle organizzazioni moderne: profili comportamenta...
Il ruolo dei social media nelle organizzazioni moderne: profili comportamenta...
 
Ideamocracy proposta estesa
Ideamocracy proposta estesaIdeamocracy proposta estesa
Ideamocracy proposta estesa
 
Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit
Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profitIl Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit
Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit
 
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
 
Social media e work life balance
Social media e work life balance Social media e work life balance
Social media e work life balance
 
Presentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzanoPresentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzano
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
 

First life app4city

  • 1. Dipartimento di Informatica - Università di Torino First Life: Un social network di quartiere
  • 2. First Life, un social network locale basato su una mappa. Permette di fare interagire i cittadini fra loro e con l'amministrazione pubblica per promuovere meccanismi di co-produzione di servizi con o senza la collaborazione delle istituzioni, di do-it-yourself e accrescere l’empowerment dei cittadini. Una volta registrati sulla piattaforma, sulla mappa si possono non solo consultare le informazioni ma anche mettere: 1) luoghi, con descrizioni, foto, tag, classificazione secondo categorie della vita quotidiana 2) eventi con specificato l’intervallo di tempo di accadimento e l’eventuale ricorrenza temporale 3) messaggi, come i post di un social network tradizionale 4) gruppi che si occupano di qualche attività relativa ad un luogo A tutte queste entità possono essere aggiunti dei commenti dagli altri utenti come in un social network e gli utenti possono collegarsi fra di loro Presentazione dell’applicazione 1/3
  • 3. La soluzione è di tipo generale, ma è in fase di utilizzo iniziale a Torino, sia in collaborazione con il Comune, sia in collaborazione con associazioni del territorio: 1. Assessorato all’Innovazione: a. Librare, progetto Internet of Data di Regione Piemonte su lettura condivisa e scambio libri. b.Sees@W, Sensing safety at work, progetto Internet of Data di Regione Piemonte su mappatura negli interni per la sicurezza sul lavoro 2. Piano adolescenti con Assessorato risorse educative per mappare il punto di vista dei giovani 3. Crowdmapping Mirafiori Sud con Architetura (Politecnico) per l'ufficio segnalazione problemi della Circoscrizione 2 4. Ecoborgo Campidoglio. Collaborazione con le associazioni di zona. 5. Mirafiori Social Green di Fondazione Mirafiori Sud 6. Cle è territorio, sulla relazione fra i campus universitari e il territorio circostante. Presentazione dell’applicazione 2/3
  • 4. First Life risponde al bisogno dei cittadini di poter condividere informazioni e trovare soluzioni ai loro problemi grazie alla collaborazione fra loro. Mentre per cooperare su alcuni temi sono sufficienti gli strumenti esistenti quali forum o Facebook, questi non sono adeguati quando si tratta di temi legati al territorio e che coinvolgono persone che non si conoscono pur condividendo vita e interessi negli stessi luoghi. Eventi, attività locali organizzate dai cittadini e piccoli esercizi commerciali sono difficili da raggiungere con un motore di ricerca. Molte informazioni sono legate al territorio ed è più naturale trovarle su una mappa. Cercarle con un motore di ricerca è difficile e non si possono trovare se non ne si conosce già l’esistenza e la denominazione. Infine, il fenomeno del crowdsourcing ha evidenziato come il popolamento delle informazione sia spesso più efficiente se fatto dal basso. Questo meccanismo è più difficile da realizzare internamente alla P.A. più soggetta a vincoli. Presentazione dell’applicazione 3/3
  • 5. Sito web: http://www.firstlife.org/ Demo: http://firstlife.di.unito.it/ Tecnologie: AngularJS, Ionic, HTML5/CSS, Leaflet, OpenStreetMap, Node.js, Express, Symfony, WordPress, PostGIS. Ulteriori informazioni
  • 6. Social Computing Group Prof. Guido Boella Dipartimento di Informatica Università di Torino Cso Svizzera 185 10149 Torino Email boella@di.unito.it Sito web http://www.di.unito.it/%7eguido Guido Boella Alessia Calafiore Claudio Schifanella Alice Ruggeri Carlo Salaroglio Lucia Lupi Alessio Antonini Stefania Buccoliero Luigi Sanasi