SlideShare a Scribd company logo
Social Media e PA
Nel 1993 viene introdotto l’obbligo
       di istituire nelle PA apposite
                         strutture per
                    l’informazione ai
                         cittadini (dcr
             lgis 29/93), di modo da
          offrire uno strumento per
        l’informazione dei cittadini
        nonché per garantire piena
  attuazione della legge sul nuovo
     procedimento amministrativo
                           e sul diritto
   di accesso ai documenti 241/90.
Veniva colta un’esigenza
              di trasparenza
                 e vi si dava
           rimedio aprendo
     la PA in uffici appositi.

L’interazione poteva andare
          in entrambi i sensi,
essendo predisposta anche
 per accogliere segnalazioni.
Con le Linee guida per i siti web della PA , previste dall'art. 4
 della Direttiva n. 8 del 26 novembre 2009 del Ministro per
      la pubblica amministrazione e l’innovazione si è inteso
     fornire alla Pubblica Amministrazione (PA) criteri guida
        per la razionalizzazione del sistema dei siti web delle
             Amministrazioni Pubbliche, in termini di principi
                                                        generali,
         di gestione, sviluppo e aggiornamento dei contenuti
               e servizi on line, riduzione dei siti web pubblici
                                       obsoleti e miglioramento
                                                         di quelli
                                                           attivi.
Con il Vademecum «Pubblica Amministrazione e Social
  Media» del 2011, il legislatore approfondisce le modalità
  con le quali i social media possono essere utilizzati dalla
  PA per migliorare la comunicazione e il contatto diretto
                                             con i cittadini.

 Attraverso una presenza consapevole e pianificata nei siti
     del social web, la PA può iniziare un nuovo percorso di
avvicinamento e di apertura ai cittadini in grado di favorire
                              lo sviluppo di processi virtuosi
                                            di collaborazione,
                                                 stimolando la
                                                partecipazione
                                      e la cittadinanza attiva.
Da un’ottica transazionale, per
  la quale on line si offrono le
   procedure e la modulistica,
  nettamente marcata da una
         mentalità burocratica,
  dovremo passare a un’ottica
relazionale, dove al centro del
rapporto che instaura sul web
    sta la capacità di costruire
                       relazioni.
Social Media

Prima applicazione del web
 ad aver superato la
 pornografia
Facebook ha quasi 1 mld di
 utenti (oltre 21 mln in Italia)
Nel 2014 la navigazione via
 smartphone è destinata a
 superare quella via pc e
 questo sembra poter
 colmare il divario scavato dal
 digital divide.
La PA e i Social Media:
perché?

Ascoltare i cittadini
Promozione eventi /
 territorio
Informare
Interagire
Intercettare public issues
Crisis management
Perché si vuole essere
 ascoltati
Sensibilizzare la comunità
 sull’uso degli strumenti
 on line
Come gestire la presenza sui S.M.

 Istituire una redazione
 Parlare con una voce
 Promuovere territorio / iniziative
 Aprirsi ai commenti, anche alle
  critiche
 Limitare la censura
 La Pagina FB può rivelarsi utile come
  URP
 Crisis management: un problema
  intercettato su FB può evitare che
  l’incendio divampi
 Evitare il linguaggio burocratico

      I SM nascono per dialogare
Un canale YouTube
Un account Twitter
Ma soprattutto una o più
 pagine Facebook

  I singoli canali devono essere
   integrati e bisogna evitare la
     replicazione di contenuti
      indipendente dal media
Creare community intorno alla
PA

Contenuti leggeri
Multimedialità
Pianificazione uscite
Immagini
Visite guidate
Redazione

Integrata con Ufficio Stampa
Conoscenza tecniche di
 comunicazione
Conoscenza social media
Capacità manipolazione
 video / foto
Evitare l’affollamento e
 l’autoreferenzialità
Che altro?

Strategia per le pagine figlie;
Scelta dell’URL;
Misurazioni costanti;
Evitare strumentalizzazioni
 private (both sides);
Determinare tono degli
 interventi della PA;
Possibilità di adesione;
Crossmedialità tra i
 contenuti dei S.M. e quelli
 pubblicati altrove.
Un decalogo per comunicatori sociali

                                        1.  Stabilite il vs scopo
                                        2.  Create una Pagina Facebook
                                        3.  Invitate diversi amministratori
                                        4.  Scegliete le vs impostazioni
                                            predefinite
                                        5. Definite (e seguite) un ritmo
                                        6. Sperimentate
                                        7. Consultate gli insights di FB
                                        8. Sviluppate un contingency plan
                                        9. Fatevi coinvolgere dall’ecosistema
                                        10. Utilizzate tutte le risorse a vs
                                            disposizione
(Elizabeth Linder, Facebook Inc., specialista in Politics & Government per l'Europa, il Medio Oriente e l'Africa)
Case Study: Comune di Aci Castello




     Un Profilo Facebook
     per dialogare con la
  cittadinanza e informare
sulle tematiche concernenti
            la città
La scelta del Profilo anziché della Pagina è un errore,
oltre che per il limite dei 5.000 amici, anche per le
implicazioni .
 Cosa significa essere «amico» del comune di Aci
    Castello?
 E perché mai devo chiedere la sua amicizia (chi
    deciderà se siamo «amici»?), anziché testimoniare il
    mio apprezzamento / interesse con un gesto
    semplice (e non mediato) come quello del «like»?
I nuovi post sulla Pagina appaiono tra le Notifications,
mentre quelli di un Profilo si perdono tra gli altri
Il buzz (la conversazione) del Profilo è presente e
gestito con ritmo fattosi quasi quotidiano ;
La redazione posta (e risponde) con il nome «Comune
di Aci Castello»;
Molte (ma non tutte ) tra le segnalazioni degli utenti
ricevono risposta;
Il Sindaco in persona è fortemente presente nella
conversazione, con post e segnalazioni, premurandosi
anche di rispondere ;
 Un appunto è quello di usare spesso il suo secondo
     Profilo (Filippo Drago Due) invece del primo.
Un’interessante iniziativa introdotta nel 2010 (anno nel
quale il profilo del Comune di Aci Castello nasceva in
questa forma) era quella della video-lettera «Il Sindaco
Informa» 
 Esempi illustri: Barack Obama, in casa nostra Nichi
    Vendola
Sembra che con gli auguri per le festività di Natale 2010
l’iniziativa si sia interrotta 
Da qualche giorno è stata istituita anche una presenza
su Twitter
@ComuneAciCast è l’handle scelto e, come ogni
contrazione, su Twitter, è pericoloso
 Se cerco comuneacicastello, o acicastello, la ricerca
   non ha successo 
La presenza è stata appena istituita e priva di contenuti
Non bisognerebbe pubblicizzare un negozio ancora
privo di merce 
Acicastello costituisce una piacevole eccezione nel
panorama delle Pubbliche Amministrazioni del ns
territorio, con una pagina FB (un profilo in realtà)
frequentata e viva;
Alcune ingenuità rischiano di abbatterne il valore, ma il
segno dell’iniziativa è decisamente positivo.
I Social Media costituiscono un efficace strumento per il
     dialogo con la cittadinanza
     Le Pubbliche Amministrazioni hanno compreso come
     attraverso i SM si possa entrare in contatto con essa
     Ascoltare (ed acclimatarsi) costituisce la prima (e per
     certi versi la più importante) tra le fasi per approcciarsi
     con questa realtà

1.   ascolto: monitorare ciò che avviene nei social network;
2.   presidio: essere presenti nei social network;
3.   interazione: interagire con gli utenti dei social network;
4.   partecipazione: sfruttare i social network per costruire
     momenti di partecipazione.
Con il Vademecum «Pubblica Amministrazione e Social
   Media» del 2011, il legislatore ha inteso fornire:

1. Un indirizzo per le PA ancora assenti dal territorio dei
   social media
2. Un utile strumento informativo

   Se qualche anno fa ci si poteva domandare se i social
   media avessero delle ricadute al di fuori dell’ambito
   ludico, adesso ci si deve chiedere come utilizzarli
   La gente sta già sui social media, si tratta di
   raggiungerli, e di imparare la loro lingua

    Le città esistono solo se i vantaggi nell’abitarvi superano gli svantaggi (O’Flaherty, 2005)
Reminder

More Related Content

What's hot

Cross-media democracy Experiment - Mtv Italia
Cross-media democracy Experiment - Mtv ItaliaCross-media democracy Experiment - Mtv Italia
Cross-media democracy Experiment - Mtv Italia
Gioia Pistola
 
Primo learning meeting Wister: social network e istituzioni
Primo learning meeting Wister: social network e istituzioniPrimo learning meeting Wister: social network e istituzioni
Primo learning meeting Wister: social network e istituzioni
WISTER: Women for Intelligent and Smart TERritories
 
First life app4city
First life  app4cityFirst life  app4city
First life app4city
Guido Boella
 
Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...
Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...
Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...
Alessandro Lovari
 
Informazione digitale e social media
Informazione digitale e social mediaInformazione digitale e social media
Informazione digitale e social media
domenico mimmo pennone
 
Strumenti di collaborazione
Strumenti di collaborazioneStrumenti di collaborazione
Strumenti di collaborazione
Comune Udine
 
Social media strategy: metodologia per la Pubblica Amministrazione
Social media strategy: metodologia per la Pubblica AmministrazioneSocial media strategy: metodologia per la Pubblica Amministrazione
Social media strategy: metodologia per la Pubblica Amministrazione
Piero Zilio
 
Facebook e pubblica amministrazione
Facebook e pubblica amministrazioneFacebook e pubblica amministrazione
Facebook e pubblica amministrazione
Piero Zilio
 
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sitesComunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Alessandro Lovari
 
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
viviana cozi
 
Online Media Relations - la frontiera digitale dell'ufficio stampa
Online Media Relations - la frontiera digitale dell'ufficio stampaOnline Media Relations - la frontiera digitale dell'ufficio stampa
Online Media Relations - la frontiera digitale dell'ufficio stampa
Daniele Chieffi
 
Quali usi pubblici dei social media in emergenza?
Quali usi pubblici dei social media in emergenza?Quali usi pubblici dei social media in emergenza?
Quali usi pubblici dei social media in emergenza?
Giovanni Arata
 
8.2012.semiotica web.interventofabiomalagnino
8.2012.semiotica web.interventofabiomalagnino8.2012.semiotica web.interventofabiomalagnino
8.2012.semiotica web.interventofabiomalagninoDaria S
 
Social Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a meno
Social Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a menoSocial Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a meno
Social Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a meno
Gianni L'Abbate
 
La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...
La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...
La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...
Alessandro Prunesti
 
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadiniTecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Laura Manconi
 
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
Alfredo Capurso
 
Vademecum pa e social media I parte
Vademecum pa e social media I parteVademecum pa e social media I parte
Vademecum pa e social media I parteLaura Manconi
 
SocialPA: social media policy e patto coi cittadini
SocialPA: social media policy e patto coi cittadiniSocialPA: social media policy e patto coi cittadini
SocialPA: social media policy e patto coi cittadini
Giovanni Arata
 
Geolocalizzazione e mobile marketing: fare business con le app e i social game
Geolocalizzazione e mobile marketing: fare business con le app e i social gameGeolocalizzazione e mobile marketing: fare business con le app e i social game
Geolocalizzazione e mobile marketing: fare business con le app e i social game
Alessandro Prunesti
 

What's hot (20)

Cross-media democracy Experiment - Mtv Italia
Cross-media democracy Experiment - Mtv ItaliaCross-media democracy Experiment - Mtv Italia
Cross-media democracy Experiment - Mtv Italia
 
Primo learning meeting Wister: social network e istituzioni
Primo learning meeting Wister: social network e istituzioniPrimo learning meeting Wister: social network e istituzioni
Primo learning meeting Wister: social network e istituzioni
 
First life app4city
First life  app4cityFirst life  app4city
First life app4city
 
Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...
Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...
Presentazione del libro "Networked Citizens. Comunicazione Pubblica e Amminis...
 
Informazione digitale e social media
Informazione digitale e social mediaInformazione digitale e social media
Informazione digitale e social media
 
Strumenti di collaborazione
Strumenti di collaborazioneStrumenti di collaborazione
Strumenti di collaborazione
 
Social media strategy: metodologia per la Pubblica Amministrazione
Social media strategy: metodologia per la Pubblica AmministrazioneSocial media strategy: metodologia per la Pubblica Amministrazione
Social media strategy: metodologia per la Pubblica Amministrazione
 
Facebook e pubblica amministrazione
Facebook e pubblica amministrazioneFacebook e pubblica amministrazione
Facebook e pubblica amministrazione
 
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sitesComunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
 
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
Comunicazione pubblica in italia a 10 anni dalla legge 15/2000
 
Online Media Relations - la frontiera digitale dell'ufficio stampa
Online Media Relations - la frontiera digitale dell'ufficio stampaOnline Media Relations - la frontiera digitale dell'ufficio stampa
Online Media Relations - la frontiera digitale dell'ufficio stampa
 
Quali usi pubblici dei social media in emergenza?
Quali usi pubblici dei social media in emergenza?Quali usi pubblici dei social media in emergenza?
Quali usi pubblici dei social media in emergenza?
 
8.2012.semiotica web.interventofabiomalagnino
8.2012.semiotica web.interventofabiomalagnino8.2012.semiotica web.interventofabiomalagnino
8.2012.semiotica web.interventofabiomalagnino
 
Social Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a meno
Social Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a menoSocial Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a meno
Social Media, perché la Pubblica Amministrazione non può farne a meno
 
La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...
La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...
La segnalazione dei danni provocati dal terremoto attraverso modalità innovat...
 
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadiniTecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
Tecnologie e pratiche per la partecipazione e l'ascolto dei cittadini
 
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
PROGETTO AMMINISTRAZIONE 2.0 E COMUNICAZIONE TURISTICA CENTOLA-PALINURO 2012 ...
 
Vademecum pa e social media I parte
Vademecum pa e social media I parteVademecum pa e social media I parte
Vademecum pa e social media I parte
 
SocialPA: social media policy e patto coi cittadini
SocialPA: social media policy e patto coi cittadiniSocialPA: social media policy e patto coi cittadini
SocialPA: social media policy e patto coi cittadini
 
Geolocalizzazione e mobile marketing: fare business con le app e i social game
Geolocalizzazione e mobile marketing: fare business con le app e i social gameGeolocalizzazione e mobile marketing: fare business con le app e i social game
Geolocalizzazione e mobile marketing: fare business con le app e i social game
 

Similar to Social Media e PA

Nessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogoNessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogo
eugenio iorio
 
Vademecum pubblica amministrazione e social media
Vademecum pubblica amministrazione e social mediaVademecum pubblica amministrazione e social media
Vademecum pubblica amministrazione e social media
ITIS Guglielmo Marconi - Bari
 
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
RENA
 
#Politiche #sociali e #smart #cities
#Politiche #sociali e #smart #cities#Politiche #sociali e #smart #cities
#Politiche #sociali e #smart #cities
Pam Gio
 
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
AmmLibera AL
 
Tagbologna I Lezione
Tagbologna I LezioneTagbologna I Lezione
Tagbologna I Lezione
Michele d'Alena
 
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...
monithon
 
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino ...
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino  ...Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino  ...
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino ...
Vincenzo Cosenza
 
Pordenone-partecipa, ipotesi di lavoro
Pordenone-partecipa, ipotesi di lavoroPordenone-partecipa, ipotesi di lavoro
Pordenone-partecipa, ipotesi di lavoroSergio Maistrello
 
E. Belisario - CUIS -- Le interazioni con gli stakeholders
E. Belisario - CUIS -- Le interazioni con gli stakeholdersE. Belisario - CUIS -- Le interazioni con gli stakeholders
E. Belisario - CUIS -- Le interazioni con gli stakeholdersIstituto nazionale di statistica
 
Gestione dei social networks nel Comune di Rimini
Gestione dei social networks nel Comune di RiminiGestione dei social networks nel Comune di Rimini
Gestione dei social networks nel Comune di Rimini
Mauro Ferri
 
Report Social Media Monitor
Report Social Media MonitorReport Social Media Monitor
Report Social Media Monitor
Roberto Grossi
 
Crowdfunding per gli Enti Locali. Un nuovo strumento di fundraising
Crowdfunding per gli Enti Locali. Un nuovo strumento di fundraisingCrowdfunding per gli Enti Locali. Un nuovo strumento di fundraising
Crowdfunding per gli Enti Locali. Un nuovo strumento di fundraising
Francesco Pirri
 
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
Social media marketing base
Social media marketing baseSocial media marketing base
Social media marketing base
Alessandro Ceccarelli
 
Consigli per un uso sostenibile dei social media
Consigli per un uso sostenibile dei social mediaConsigli per un uso sostenibile dei social media
Consigli per un uso sostenibile dei social media
Giovanni Arata
 
Modalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzione
Modalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzioneModalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzione
Modalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzione
Manlio Della Ciana
 

Similar to Social Media e PA (20)

Nessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogoNessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogo
 
Vademecum pubblica amministrazione e social media
Vademecum pubblica amministrazione e social mediaVademecum pubblica amministrazione e social media
Vademecum pubblica amministrazione e social media
 
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
Che forma sta prendendo il cambiamento? Report di quanto emerso ai tavoli del...
 
#Politiche #sociali e #smart #cities
#Politiche #sociali e #smart #cities#Politiche #sociali e #smart #cities
#Politiche #sociali e #smart #cities
 
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
I Media Civici in ambito parlamentare. Strumenti disponibili e possibili scen...
 
Social network
Social networkSocial network
Social network
 
Tagbologna I Lezione
Tagbologna I LezioneTagbologna I Lezione
Tagbologna I Lezione
 
Andamento living lab municip@zione
Andamento living lab municip@zioneAndamento living lab municip@zione
Andamento living lab municip@zione
 
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...
E-democracy e e-participation - Prof. Alessandra Valastro, Università di Peru...
 
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino ...
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino  ...Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino  ...
Dalla Comunicazione Istituzionale Alla Conversazione Con Il Nuovo Cittadino ...
 
Pordenone-partecipa, ipotesi di lavoro
Pordenone-partecipa, ipotesi di lavoroPordenone-partecipa, ipotesi di lavoro
Pordenone-partecipa, ipotesi di lavoro
 
E. Belisario - CUIS -- Le interazioni con gli stakeholders
E. Belisario - CUIS -- Le interazioni con gli stakeholdersE. Belisario - CUIS -- Le interazioni con gli stakeholders
E. Belisario - CUIS -- Le interazioni con gli stakeholders
 
Gestione dei social networks nel Comune di Rimini
Gestione dei social networks nel Comune di RiminiGestione dei social networks nel Comune di Rimini
Gestione dei social networks nel Comune di Rimini
 
Report Social Media Monitor
Report Social Media MonitorReport Social Media Monitor
Report Social Media Monitor
 
Crowdfunding per gli Enti Locali. Un nuovo strumento di fundraising
Crowdfunding per gli Enti Locali. Un nuovo strumento di fundraisingCrowdfunding per gli Enti Locali. Un nuovo strumento di fundraising
Crowdfunding per gli Enti Locali. Un nuovo strumento di fundraising
 
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
La sfida dell’e-government agli enti locali: un ruolo diverso guidato da perf...
 
Social media marketing base
Social media marketing baseSocial media marketing base
Social media marketing base
 
Social media marketing
Social media marketing Social media marketing
Social media marketing
 
Consigli per un uso sostenibile dei social media
Consigli per un uso sostenibile dei social mediaConsigli per un uso sostenibile dei social media
Consigli per un uso sostenibile dei social media
 
Modalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzione
Modalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzioneModalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzione
Modalità e strumenti di ascolto degli utenti dei servizi di prevenzione
 

Social Media e PA

  • 2. Nel 1993 viene introdotto l’obbligo di istituire nelle PA apposite strutture per l’informazione ai cittadini (dcr lgis 29/93), di modo da offrire uno strumento per l’informazione dei cittadini nonché per garantire piena attuazione della legge sul nuovo procedimento amministrativo e sul diritto di accesso ai documenti 241/90.
  • 3. Veniva colta un’esigenza di trasparenza e vi si dava rimedio aprendo la PA in uffici appositi. L’interazione poteva andare in entrambi i sensi, essendo predisposta anche per accogliere segnalazioni.
  • 4. Con le Linee guida per i siti web della PA , previste dall'art. 4 della Direttiva n. 8 del 26 novembre 2009 del Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione si è inteso fornire alla Pubblica Amministrazione (PA) criteri guida per la razionalizzazione del sistema dei siti web delle Amministrazioni Pubbliche, in termini di principi generali, di gestione, sviluppo e aggiornamento dei contenuti e servizi on line, riduzione dei siti web pubblici obsoleti e miglioramento di quelli attivi.
  • 5. Con il Vademecum «Pubblica Amministrazione e Social Media» del 2011, il legislatore approfondisce le modalità con le quali i social media possono essere utilizzati dalla PA per migliorare la comunicazione e il contatto diretto con i cittadini. Attraverso una presenza consapevole e pianificata nei siti del social web, la PA può iniziare un nuovo percorso di avvicinamento e di apertura ai cittadini in grado di favorire lo sviluppo di processi virtuosi di collaborazione, stimolando la partecipazione e la cittadinanza attiva.
  • 6. Da un’ottica transazionale, per la quale on line si offrono le procedure e la modulistica, nettamente marcata da una mentalità burocratica, dovremo passare a un’ottica relazionale, dove al centro del rapporto che instaura sul web sta la capacità di costruire relazioni.
  • 7. Social Media Prima applicazione del web ad aver superato la pornografia Facebook ha quasi 1 mld di utenti (oltre 21 mln in Italia) Nel 2014 la navigazione via smartphone è destinata a superare quella via pc e questo sembra poter colmare il divario scavato dal digital divide.
  • 8. La PA e i Social Media: perché? Ascoltare i cittadini Promozione eventi / territorio Informare Interagire Intercettare public issues Crisis management Perché si vuole essere ascoltati Sensibilizzare la comunità sull’uso degli strumenti on line
  • 9. Come gestire la presenza sui S.M.  Istituire una redazione  Parlare con una voce  Promuovere territorio / iniziative  Aprirsi ai commenti, anche alle critiche  Limitare la censura  La Pagina FB può rivelarsi utile come URP  Crisis management: un problema intercettato su FB può evitare che l’incendio divampi  Evitare il linguaggio burocratico I SM nascono per dialogare
  • 10. Un canale YouTube Un account Twitter Ma soprattutto una o più pagine Facebook I singoli canali devono essere integrati e bisogna evitare la replicazione di contenuti indipendente dal media
  • 11. Creare community intorno alla PA Contenuti leggeri Multimedialità Pianificazione uscite Immagini Visite guidate
  • 12. Redazione Integrata con Ufficio Stampa Conoscenza tecniche di comunicazione Conoscenza social media Capacità manipolazione video / foto Evitare l’affollamento e l’autoreferenzialità
  • 13. Che altro? Strategia per le pagine figlie; Scelta dell’URL; Misurazioni costanti; Evitare strumentalizzazioni private (both sides); Determinare tono degli interventi della PA; Possibilità di adesione; Crossmedialità tra i contenuti dei S.M. e quelli pubblicati altrove.
  • 14. Un decalogo per comunicatori sociali 1. Stabilite il vs scopo 2. Create una Pagina Facebook 3. Invitate diversi amministratori 4. Scegliete le vs impostazioni predefinite 5. Definite (e seguite) un ritmo 6. Sperimentate 7. Consultate gli insights di FB 8. Sviluppate un contingency plan 9. Fatevi coinvolgere dall’ecosistema 10. Utilizzate tutte le risorse a vs disposizione (Elizabeth Linder, Facebook Inc., specialista in Politics & Government per l'Europa, il Medio Oriente e l'Africa)
  • 15. Case Study: Comune di Aci Castello Un Profilo Facebook per dialogare con la cittadinanza e informare sulle tematiche concernenti la città
  • 16. La scelta del Profilo anziché della Pagina è un errore, oltre che per il limite dei 5.000 amici, anche per le implicazioni .  Cosa significa essere «amico» del comune di Aci Castello?  E perché mai devo chiedere la sua amicizia (chi deciderà se siamo «amici»?), anziché testimoniare il mio apprezzamento / interesse con un gesto semplice (e non mediato) come quello del «like»? I nuovi post sulla Pagina appaiono tra le Notifications, mentre quelli di un Profilo si perdono tra gli altri
  • 17. Il buzz (la conversazione) del Profilo è presente e gestito con ritmo fattosi quasi quotidiano ; La redazione posta (e risponde) con il nome «Comune di Aci Castello»; Molte (ma non tutte ) tra le segnalazioni degli utenti ricevono risposta; Il Sindaco in persona è fortemente presente nella conversazione, con post e segnalazioni, premurandosi anche di rispondere ;  Un appunto è quello di usare spesso il suo secondo Profilo (Filippo Drago Due) invece del primo.
  • 18. Un’interessante iniziativa introdotta nel 2010 (anno nel quale il profilo del Comune di Aci Castello nasceva in questa forma) era quella della video-lettera «Il Sindaco Informa»   Esempi illustri: Barack Obama, in casa nostra Nichi Vendola Sembra che con gli auguri per le festività di Natale 2010 l’iniziativa si sia interrotta 
  • 19. Da qualche giorno è stata istituita anche una presenza su Twitter @ComuneAciCast è l’handle scelto e, come ogni contrazione, su Twitter, è pericoloso  Se cerco comuneacicastello, o acicastello, la ricerca non ha successo  La presenza è stata appena istituita e priva di contenuti Non bisognerebbe pubblicizzare un negozio ancora privo di merce 
  • 20. Acicastello costituisce una piacevole eccezione nel panorama delle Pubbliche Amministrazioni del ns territorio, con una pagina FB (un profilo in realtà) frequentata e viva; Alcune ingenuità rischiano di abbatterne il valore, ma il segno dell’iniziativa è decisamente positivo.
  • 21. I Social Media costituiscono un efficace strumento per il dialogo con la cittadinanza Le Pubbliche Amministrazioni hanno compreso come attraverso i SM si possa entrare in contatto con essa Ascoltare (ed acclimatarsi) costituisce la prima (e per certi versi la più importante) tra le fasi per approcciarsi con questa realtà 1. ascolto: monitorare ciò che avviene nei social network; 2. presidio: essere presenti nei social network; 3. interazione: interagire con gli utenti dei social network; 4. partecipazione: sfruttare i social network per costruire momenti di partecipazione.
  • 22. Con il Vademecum «Pubblica Amministrazione e Social Media» del 2011, il legislatore ha inteso fornire: 1. Un indirizzo per le PA ancora assenti dal territorio dei social media 2. Un utile strumento informativo Se qualche anno fa ci si poteva domandare se i social media avessero delle ricadute al di fuori dell’ambito ludico, adesso ci si deve chiedere come utilizzarli La gente sta già sui social media, si tratta di raggiungerli, e di imparare la loro lingua Le città esistono solo se i vantaggi nell’abitarvi superano gli svantaggi (O’Flaherty, 2005)