SlideShare a Scribd company logo
AIB EMILIA ROMAGNA
ASSEMBLEA REGIONALE
31 ottobre 2013
Dopo la legge n. 4/2013 : il bibliotecario
professionista e l’azione dell’AIB

a cura di Enrica Manenti e Maria Abenante
Delega Lavoro e professione CEN AIB
COSA DICE LA NUOVA LEGGE
Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 sulle “Disposizioni in materia di
professioni non organizzate” stabilisce che:
1.
2.
3.
4.
5.

In Italia esistono non solo le professioni organizzate in “ordini o collegi”
ma anche professioni al di fuori di essi
Tra queste professioni c’è quella del bibliotecario
Ciascuna di queste professioni viene caratterizzata sulla base della
conformità a norme tecniche UNI (art. 6)
I professionisti non organizzati in ordini o collegi possono far parte di
apposite organizzazioni professionali
I professionisti possono chiedere agli organismi di certificazione
accreditati il rilascio del certificato di conformità alla norma UNI (art.9)
COSA DICE LA NUOVA LEGGE (seguito)
6.

7.

8.

Le Associazioni professionali al fine di garantire i consumatori, cioè gli
“Utenti”, sono tenuti ad assicurare la formazione permanente dei
propri iscritti e a stabilire requisiti precisi per essere iscritti
all’Associazione, come i titoli di studio e le competenze previste, da
accertare attraverso strumenti idonei
Per garantire il consumatore/utente la legge stabilisce l’obbligo
dell’Associazione di attivare uno “Sportello per il cittadino
consumatore”, a cui i committenti delle prestazioni possono rivolgersi in
caso di contenzioso con i singoli professionisti, nonché per ottenere
informazioni sugli standard qualitativi richiesti dalla associazione ai
propri iscritti
La legge obbliga i professionisti a contraddistinguere la propria
professione come attività disciplinata ai sensi della Legge n. 4 del 14
gennaio 2013, in ogni documento o rapporto prodotto
PERCHE’ ERA NECESSARIA QUESTA
LEGGE ?
Perché i professionisti associativi (= organizzati in
Associazioni) sono oltre 3 milioni se
consideriamo i dipendenti e i liberi
professionisti
La legge soddisfa due principi dell’Unione Europea:
1. garantire la concorrenza
2. tutelare il consumatore

Ci troviamo quindi in una ottica molto diversa
rispetto alle professioni tradizionalmente
organizzate in ordini e collegi che rischiano di
arrocarsi sulla base di posizioni corporative
CENTRALITA’ DELL’UTENTE
E DEI PROFESSIONISTI
• Le legge n. 4/2013 sancisce sul piano legislativo
quanto l’AIB ha sempre sostenuto e cioè che nelle
biblioteche la centralità è dell’utente
• Inoltre la legge, avendo finalmente riconosciuto
l’esistenza della professione bibliotecaria anche
senza l’appartenenza ad un ordine o a un collegio,
rafforza quanto l’AIB ha sempre sostenuto e cioè che
le biblioteche devono essere gestite da bibliotecari
professionisti
COSA HA FATTO/STA FACENDO L’AIB
DOPO LA LEGGE 4 ?
Cosa ha fatto/sta facendo l’AIB per far vivere la nuova normativa e quindi per diventare
protagonista, attraverso l’arma della qualità, nella libera competizione di mercato?
Ecco:
1.
Sta partecipando alla elaborazione della norma tecnica UNI sulla figura
professionale del bibliotecario lavorando nel Gruppo di lavoro 7 “Qualificazione
delle professioni per il trattamento di dati e documenti”, costituito nell’ambito della
Commissione UNI “Documentazione e informazione”, istituito nel maggio del 2012,
con la partecipazione di rappresentati delle associazioni professionali, dei sindacati e
di esperti. Per l’AIB partecipa la nostra Vice Presidente Enrica Manenti. La norma
andrà in inchiesta pubblica in ottobre/novembre 2013.
In base alla raccomandazione europea ““European Qualification Framework” e ai
criteri UNI si è partiti dall’analisi delle attività/processi in atto in ogni biblioteca,
attribuendo a ciascuna attività/processo, le corrispondenti conoscenze, abilità,
competenze.
COSA STA FACENDO L’AIB
DOPO LA LEGGE 4? (seguito)
1.

2.
3.

4.

Sta provvedendo all’integrazione del Codice deontologico in
modo che sia coerente con le disposizioni contenute nella Legge
4
Ha chiesto l’iscrizione dell’Associazione nell’elenco del Ministero
Sviluppo economico
Sta impostando le procedure per attivare il nuovo “Regolamento
delle iscrizioni”, approvato nell’ultima Assemblea dei Soci,
svoltasi a Torino lo scorso 20 maggio, tenendo conto della legge 4
che richiede i requisiti di accesso alla professione e di
qualificazione professionale, nonché il regime della formazione
obbligatoria e continua
Sta valutando la modalità migliore per rendere attivo lo
“Sportello” per il cittadino consumatore richiesto dalla legge: cioè
se attivarlo in maniera autonoma o attraverso il COLAP
ULTERIORI PASSI
1.

2.

Predisporre una struttura organizzativa e tecnico scientifica
adeguata per il raggiungimento delle nuove finalità
associative , tra cui la creazione di una commissione di
“attestazione” indipendente
Offrire formazione permanente ai propri iscritti di qualità
“certificabile”
Chi si può iscrivere all’AIB ? : il
nuovo regolamento(*)
Ci si potrà associare all’AIB come :
• Associato , cioè il professionista che possiede i
requisiti per esercitare la professione al livello di
qualità previsto
• Amico , cioè la persona che non è ancora un
bibliotecario professionista ( ad es. perché sta ancora
studiando o perchè non possiede ancora tutti i
requisiti previsti ) oppure, come prima, chi non è
bibliotecario ma vuole sostenere l’azione dell’
Associazione
• (*) il regolamento, ancora suscettibile di eventuali modifiche, entrerà in
vigore dopo l’Assemblea del 29 novembre 2013
L’Associato
• L’Associato quindi è il bibliotecario
professionista a prescindere dalla sua
posizione lavorativa (dipendente, libero
professionista , socio di cooperativa ecc.)
• Per ottenere l’iscrizione come Associato
occorre possedere i requisiti indicati nel
Regolamento la cui regolarità sarà esaminata
dalla Commissione di attestazione
I criteri
• La professione bibliotecaria – al pari di altre
professioni intellettuali - è costituita da
formazione , esperienza specifica e
aggiornamento continuo
quindi per la formazione è previsto
prioritariamente un titolo di studio specifico
(laurea o post – laurea o dottorato ) oppure
una laurea non specifica unita a corsi specifici
e/o esperienza specifica
Per esperienza specifica si intende (art. 2)
• le attività di carattere professionale
nell’ambito dei servizi bibliografici, informativi,
di documentazione, di conservazione e di
promozione culturale di una biblioteca o
sistema bibliotecario, che richiedano
indipendenza di giudizio, interpretazione di
regole e procedure, analisi di problematiche
tecniche e gestionali e formulazione di
soluzioni che comportino il ricorso a
conoscenze e competenze nel campo della
biblioteconomia e delle discipline affini…
L’aggiornamento continuo
• L’aggiornamento continuo è un obbligo
previsto dalla legge
• L’AIB , tramite l’Osservatorio Formazione, sta
procedendo ad adeguare l’offerta dei Corsi AIB
e creando un sistema di crediti che renda
semplice e trasparente il rinnovo
quinquennale dell’attestazione, cioè la
successiva verifica dei requisiti
Il periodo di avvio
• Dato che sappiamo che diversi colleghi che
operano nelle nostre biblioteche da molto
tempo a livello professionale non possiedono
il titolo di studio della laurea sarà possibile
solo nel 2014 iscriversi come Associati con
requisiti diversi ( diploma di scuola Media
superiore, corsi specifici e/o esperienza
specifica)
Il periodo di avvio 2
• Sarà anche possibile, sempre per il 2014, per
chi era iscritto all’Albo dei bibliotecari italiani
negli ultimi 3 anni (2007 – 2010) fare ottenere
l’attestazione
Perché è fondamentale che tutti i
bibliotecari italiani richiedano
l’attestazione ?
• Per poter affermare concretamente che siamo
professionisti
• Per garantire prestazioni di qualità agli utenti ,
committenti, datori di lavoro
• Per dare forza all’AIB nei diversi tavoli in cui si
cercherà di far valere l’attestazione come
requisito fondamentale per esercitare la
nostra professione a tutti i livelli e in tutte le
biblioteche
GRAZIE
• abenante@aib.it
• manenti@aib.it

More Related Content

Similar to File assemblea regionale 31ott13 iscrizioni

19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Bruno Maineri APB
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Bruno Maineri APB19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Bruno Maineri APB
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Bruno Maineri APB
APB Associazione Pianificazione e COG nelle Banche
 
Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017
Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017
Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017
SMAU
 
Professioni Web e legge 4/2013: cosa cambia?
Professioni Web e legge 4/2013: cosa cambia?Professioni Web e legge 4/2013: cosa cambia?
Professioni Web e legge 4/2013: cosa cambia?
Roberto Scano
 
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo BianchiMilano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi
AIAS - Associazione professionale Italiana Ambiente e Sicurezza
 
La rete EnoLL Francesco Molinari 03-04-2014
La rete EnoLL Francesco Molinari 03-04-2014La rete EnoLL Francesco Molinari 03-04-2014
La rete EnoLL Francesco Molinari 03-04-2014
Apulian ICT Living Labs
 
Atti seminari certificazione personale e competenze rev5
Atti seminari certificazione personale e competenze rev5Atti seminari certificazione personale e competenze rev5
Atti seminari certificazione personale e competenze rev5Audit in Italy
 
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione nel...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione nel...Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione nel...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione nel...
Roberto Scano
 
Smau Bologna 2014 - Legge 4/2013: tutela il Cliente, dà identità e prestigio ...
Smau Bologna 2014 - Legge 4/2013: tutela il Cliente, dà identità e prestigio ...Smau Bologna 2014 - Legge 4/2013: tutela il Cliente, dà identità e prestigio ...
Smau Bologna 2014 - Legge 4/2013: tutela il Cliente, dà identità e prestigio ...SMAU
 
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia CanceddaNorma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
libriedocumenti
 
Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...
Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...
Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...
libriedocumenti
 
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Roberto Scano
 
Legge 4/2013: tutela il Cliente, dà identità e prestigio al Consulente di M...
 	Legge 4/2013: tutela il Cliente, dà identità e prestigio al Consulente di M... 	Legge 4/2013: tutela il Cliente, dà identità e prestigio al Consulente di M...
Legge 4/2013: tutela il Cliente, dà identità e prestigio al Consulente di M...SMAU
 
Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...
Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...
Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...
Roberto Scano
 
Società tra professionisti - Gianfranco Barbieri - Reggio Emilia, 20/02/2014
Società tra professionisti - Gianfranco Barbieri - Reggio Emilia, 20/02/2014Società tra professionisti - Gianfranco Barbieri - Reggio Emilia, 20/02/2014
Società tra professionisti - Gianfranco Barbieri - Reggio Emilia, 20/02/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Percorso di aggiornamento professionale a distanza per pedagogisti
Percorso di aggiornamento professionale a distanza per pedagogistiPercorso di aggiornamento professionale a distanza per pedagogisti
Percorso di aggiornamento professionale a distanza per pedagogisti
RCSW Servizi Web
 
Competenze digitali: gli Standard nazionali e internazionali per la catalogaz...
Competenze digitali: gli Standard nazionali e internazionali per la catalogaz...Competenze digitali: gli Standard nazionali e internazionali per la catalogaz...
Competenze digitali: gli Standard nazionali e internazionali per la catalogaz...
Roberto Scano
 
Presentazione O R I E N T A M E N T O R E V 0
Presentazione  O R I E N T A M E N T O  R E V 0Presentazione  O R I E N T A M E N T O  R E V 0
Presentazione O R I E N T A M E N T O R E V 0gestioneformalab
 
Master in Diritto Societario 2018 - Specializzazione Post Lauream in giurispr...
Master in Diritto Societario 2018 - Specializzazione Post Lauream in giurispr...Master in Diritto Societario 2018 - Specializzazione Post Lauream in giurispr...
Master in Diritto Societario 2018 - Specializzazione Post Lauream in giurispr...
Jessica Donadio
 

Similar to File assemblea regionale 31ott13 iscrizioni (20)

19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Bruno Maineri APB
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Bruno Maineri APB19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Bruno Maineri APB
19 FEBBRAIO GIORNATA DI STUDIO - I MATERIALI - Bruno Maineri APB
 
Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017
Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017
Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017
 
Professioni Web e legge 4/2013: cosa cambia?
Professioni Web e legge 4/2013: cosa cambia?Professioni Web e legge 4/2013: cosa cambia?
Professioni Web e legge 4/2013: cosa cambia?
 
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo BianchiMilano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi
Milano 28 aprile 2015: intervento di Giancarlo Bianchi
 
La rete EnoLL Francesco Molinari 03-04-2014
La rete EnoLL Francesco Molinari 03-04-2014La rete EnoLL Francesco Molinari 03-04-2014
La rete EnoLL Francesco Molinari 03-04-2014
 
Atti seminari certificazione personale e competenze rev5
Atti seminari certificazione personale e competenze rev5Atti seminari certificazione personale e competenze rev5
Atti seminari certificazione personale e competenze rev5
 
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione nel...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione nel...Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione nel...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione nel...
 
Marco Beltrami - Presidente APCO
Marco Beltrami - Presidente APCOMarco Beltrami - Presidente APCO
Marco Beltrami - Presidente APCO
 
Smau Bologna 2014 - Legge 4/2013: tutela il Cliente, dà identità e prestigio ...
Smau Bologna 2014 - Legge 4/2013: tutela il Cliente, dà identità e prestigio ...Smau Bologna 2014 - Legge 4/2013: tutela il Cliente, dà identità e prestigio ...
Smau Bologna 2014 - Legge 4/2013: tutela il Cliente, dà identità e prestigio ...
 
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia CanceddaNorma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario / Flavia Cancedda
 
Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...
Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...
Il profilo del "bibliotecario-professionista" in Italia : norma uni e legge 4...
 
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
Professionalità digitali: come identificarle per potenziare l’innovazione in ...
 
Legge 4/2013: tutela il Cliente, dà identità e prestigio al Consulente di M...
 	Legge 4/2013: tutela il Cliente, dà identità e prestigio al Consulente di M... 	Legge 4/2013: tutela il Cliente, dà identità e prestigio al Consulente di M...
Legge 4/2013: tutela il Cliente, dà identità e prestigio al Consulente di M...
 
Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...
Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...
Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...
 
Società tra professionisti - Gianfranco Barbieri - Reggio Emilia, 20/02/2014
Società tra professionisti - Gianfranco Barbieri - Reggio Emilia, 20/02/2014Società tra professionisti - Gianfranco Barbieri - Reggio Emilia, 20/02/2014
Società tra professionisti - Gianfranco Barbieri - Reggio Emilia, 20/02/2014
 
Percorso di aggiornamento professionale a distanza per pedagogisti
Percorso di aggiornamento professionale a distanza per pedagogistiPercorso di aggiornamento professionale a distanza per pedagogisti
Percorso di aggiornamento professionale a distanza per pedagogisti
 
Competenze digitali: gli Standard nazionali e internazionali per la catalogaz...
Competenze digitali: gli Standard nazionali e internazionali per la catalogaz...Competenze digitali: gli Standard nazionali e internazionali per la catalogaz...
Competenze digitali: gli Standard nazionali e internazionali per la catalogaz...
 
Presentazione O R I E N T A M E N T O R E V 0
Presentazione  O R I E N T A M E N T O  R E V 0Presentazione  O R I E N T A M E N T O  R E V 0
Presentazione O R I E N T A M E N T O R E V 0
 
Bando tecnico ambientale (1)
Bando tecnico ambientale (1)Bando tecnico ambientale (1)
Bando tecnico ambientale (1)
 
Master in Diritto Societario 2018 - Specializzazione Post Lauream in giurispr...
Master in Diritto Societario 2018 - Specializzazione Post Lauream in giurispr...Master in Diritto Societario 2018 - Specializzazione Post Lauream in giurispr...
Master in Diritto Societario 2018 - Specializzazione Post Lauream in giurispr...
 

More from Francesco Mazzetta

Letteratura ergodica 2021
Letteratura ergodica 2021Letteratura ergodica 2021
Letteratura ergodica 2021
Francesco Mazzetta
 
Letteratura ergodica
Letteratura ergodicaLetteratura ergodica
Letteratura ergodica
Francesco Mazzetta
 
Rete biblioteche inbook prospettive e problemi
Rete biblioteche inbook prospettive e problemiRete biblioteche inbook prospettive e problemi
Rete biblioteche inbook prospettive e problemi
Francesco Mazzetta
 
Play read socialize @ your library
Play read socialize @ your libraryPlay read socialize @ your library
Play read socialize @ your library
Francesco Mazzetta
 
Sardelli_BNCF
Sardelli_BNCFSardelli_BNCF
Sardelli_BNCF
Francesco Mazzetta
 
Boiani
BoianiBoiani
Biblioteca Fiorenzuola
Biblioteca FiorenzuolaBiblioteca Fiorenzuola
Biblioteca Fiorenzuola
Francesco Mazzetta
 
Biblioteca De Amicis Genova
Biblioteca De Amicis GenovaBiblioteca De Amicis Genova
Biblioteca De Amicis Genova
Francesco Mazzetta
 
Biblioteche Bologna e Modelli e tecniche
Biblioteche Bologna e Modelli e tecnicheBiblioteche Bologna e Modelli e tecniche
Biblioteche Bologna e Modelli e tecniche
Francesco Mazzetta
 

More from Francesco Mazzetta (9)

Letteratura ergodica 2021
Letteratura ergodica 2021Letteratura ergodica 2021
Letteratura ergodica 2021
 
Letteratura ergodica
Letteratura ergodicaLetteratura ergodica
Letteratura ergodica
 
Rete biblioteche inbook prospettive e problemi
Rete biblioteche inbook prospettive e problemiRete biblioteche inbook prospettive e problemi
Rete biblioteche inbook prospettive e problemi
 
Play read socialize @ your library
Play read socialize @ your libraryPlay read socialize @ your library
Play read socialize @ your library
 
Sardelli_BNCF
Sardelli_BNCFSardelli_BNCF
Sardelli_BNCF
 
Boiani
BoianiBoiani
Boiani
 
Biblioteca Fiorenzuola
Biblioteca FiorenzuolaBiblioteca Fiorenzuola
Biblioteca Fiorenzuola
 
Biblioteca De Amicis Genova
Biblioteca De Amicis GenovaBiblioteca De Amicis Genova
Biblioteca De Amicis Genova
 
Biblioteche Bologna e Modelli e tecniche
Biblioteche Bologna e Modelli e tecnicheBiblioteche Bologna e Modelli e tecniche
Biblioteche Bologna e Modelli e tecniche
 

File assemblea regionale 31ott13 iscrizioni

  • 1. AIB EMILIA ROMAGNA ASSEMBLEA REGIONALE 31 ottobre 2013
  • 2. Dopo la legge n. 4/2013 : il bibliotecario professionista e l’azione dell’AIB a cura di Enrica Manenti e Maria Abenante Delega Lavoro e professione CEN AIB
  • 3. COSA DICE LA NUOVA LEGGE Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 sulle “Disposizioni in materia di professioni non organizzate” stabilisce che: 1. 2. 3. 4. 5. In Italia esistono non solo le professioni organizzate in “ordini o collegi” ma anche professioni al di fuori di essi Tra queste professioni c’è quella del bibliotecario Ciascuna di queste professioni viene caratterizzata sulla base della conformità a norme tecniche UNI (art. 6) I professionisti non organizzati in ordini o collegi possono far parte di apposite organizzazioni professionali I professionisti possono chiedere agli organismi di certificazione accreditati il rilascio del certificato di conformità alla norma UNI (art.9)
  • 4. COSA DICE LA NUOVA LEGGE (seguito) 6. 7. 8. Le Associazioni professionali al fine di garantire i consumatori, cioè gli “Utenti”, sono tenuti ad assicurare la formazione permanente dei propri iscritti e a stabilire requisiti precisi per essere iscritti all’Associazione, come i titoli di studio e le competenze previste, da accertare attraverso strumenti idonei Per garantire il consumatore/utente la legge stabilisce l’obbligo dell’Associazione di attivare uno “Sportello per il cittadino consumatore”, a cui i committenti delle prestazioni possono rivolgersi in caso di contenzioso con i singoli professionisti, nonché per ottenere informazioni sugli standard qualitativi richiesti dalla associazione ai propri iscritti La legge obbliga i professionisti a contraddistinguere la propria professione come attività disciplinata ai sensi della Legge n. 4 del 14 gennaio 2013, in ogni documento o rapporto prodotto
  • 5. PERCHE’ ERA NECESSARIA QUESTA LEGGE ? Perché i professionisti associativi (= organizzati in Associazioni) sono oltre 3 milioni se consideriamo i dipendenti e i liberi professionisti La legge soddisfa due principi dell’Unione Europea: 1. garantire la concorrenza 2. tutelare il consumatore Ci troviamo quindi in una ottica molto diversa rispetto alle professioni tradizionalmente organizzate in ordini e collegi che rischiano di arrocarsi sulla base di posizioni corporative
  • 6. CENTRALITA’ DELL’UTENTE E DEI PROFESSIONISTI • Le legge n. 4/2013 sancisce sul piano legislativo quanto l’AIB ha sempre sostenuto e cioè che nelle biblioteche la centralità è dell’utente • Inoltre la legge, avendo finalmente riconosciuto l’esistenza della professione bibliotecaria anche senza l’appartenenza ad un ordine o a un collegio, rafforza quanto l’AIB ha sempre sostenuto e cioè che le biblioteche devono essere gestite da bibliotecari professionisti
  • 7. COSA HA FATTO/STA FACENDO L’AIB DOPO LA LEGGE 4 ? Cosa ha fatto/sta facendo l’AIB per far vivere la nuova normativa e quindi per diventare protagonista, attraverso l’arma della qualità, nella libera competizione di mercato? Ecco: 1. Sta partecipando alla elaborazione della norma tecnica UNI sulla figura professionale del bibliotecario lavorando nel Gruppo di lavoro 7 “Qualificazione delle professioni per il trattamento di dati e documenti”, costituito nell’ambito della Commissione UNI “Documentazione e informazione”, istituito nel maggio del 2012, con la partecipazione di rappresentati delle associazioni professionali, dei sindacati e di esperti. Per l’AIB partecipa la nostra Vice Presidente Enrica Manenti. La norma andrà in inchiesta pubblica in ottobre/novembre 2013. In base alla raccomandazione europea ““European Qualification Framework” e ai criteri UNI si è partiti dall’analisi delle attività/processi in atto in ogni biblioteca, attribuendo a ciascuna attività/processo, le corrispondenti conoscenze, abilità, competenze.
  • 8. COSA STA FACENDO L’AIB DOPO LA LEGGE 4? (seguito) 1. 2. 3. 4. Sta provvedendo all’integrazione del Codice deontologico in modo che sia coerente con le disposizioni contenute nella Legge 4 Ha chiesto l’iscrizione dell’Associazione nell’elenco del Ministero Sviluppo economico Sta impostando le procedure per attivare il nuovo “Regolamento delle iscrizioni”, approvato nell’ultima Assemblea dei Soci, svoltasi a Torino lo scorso 20 maggio, tenendo conto della legge 4 che richiede i requisiti di accesso alla professione e di qualificazione professionale, nonché il regime della formazione obbligatoria e continua Sta valutando la modalità migliore per rendere attivo lo “Sportello” per il cittadino consumatore richiesto dalla legge: cioè se attivarlo in maniera autonoma o attraverso il COLAP
  • 9. ULTERIORI PASSI 1. 2. Predisporre una struttura organizzativa e tecnico scientifica adeguata per il raggiungimento delle nuove finalità associative , tra cui la creazione di una commissione di “attestazione” indipendente Offrire formazione permanente ai propri iscritti di qualità “certificabile”
  • 10. Chi si può iscrivere all’AIB ? : il nuovo regolamento(*) Ci si potrà associare all’AIB come : • Associato , cioè il professionista che possiede i requisiti per esercitare la professione al livello di qualità previsto • Amico , cioè la persona che non è ancora un bibliotecario professionista ( ad es. perché sta ancora studiando o perchè non possiede ancora tutti i requisiti previsti ) oppure, come prima, chi non è bibliotecario ma vuole sostenere l’azione dell’ Associazione • (*) il regolamento, ancora suscettibile di eventuali modifiche, entrerà in vigore dopo l’Assemblea del 29 novembre 2013
  • 11. L’Associato • L’Associato quindi è il bibliotecario professionista a prescindere dalla sua posizione lavorativa (dipendente, libero professionista , socio di cooperativa ecc.) • Per ottenere l’iscrizione come Associato occorre possedere i requisiti indicati nel Regolamento la cui regolarità sarà esaminata dalla Commissione di attestazione
  • 12. I criteri • La professione bibliotecaria – al pari di altre professioni intellettuali - è costituita da formazione , esperienza specifica e aggiornamento continuo quindi per la formazione è previsto prioritariamente un titolo di studio specifico (laurea o post – laurea o dottorato ) oppure una laurea non specifica unita a corsi specifici e/o esperienza specifica
  • 13. Per esperienza specifica si intende (art. 2) • le attività di carattere professionale nell’ambito dei servizi bibliografici, informativi, di documentazione, di conservazione e di promozione culturale di una biblioteca o sistema bibliotecario, che richiedano indipendenza di giudizio, interpretazione di regole e procedure, analisi di problematiche tecniche e gestionali e formulazione di soluzioni che comportino il ricorso a conoscenze e competenze nel campo della biblioteconomia e delle discipline affini…
  • 14. L’aggiornamento continuo • L’aggiornamento continuo è un obbligo previsto dalla legge • L’AIB , tramite l’Osservatorio Formazione, sta procedendo ad adeguare l’offerta dei Corsi AIB e creando un sistema di crediti che renda semplice e trasparente il rinnovo quinquennale dell’attestazione, cioè la successiva verifica dei requisiti
  • 15. Il periodo di avvio • Dato che sappiamo che diversi colleghi che operano nelle nostre biblioteche da molto tempo a livello professionale non possiedono il titolo di studio della laurea sarà possibile solo nel 2014 iscriversi come Associati con requisiti diversi ( diploma di scuola Media superiore, corsi specifici e/o esperienza specifica)
  • 16. Il periodo di avvio 2 • Sarà anche possibile, sempre per il 2014, per chi era iscritto all’Albo dei bibliotecari italiani negli ultimi 3 anni (2007 – 2010) fare ottenere l’attestazione
  • 17. Perché è fondamentale che tutti i bibliotecari italiani richiedano l’attestazione ? • Per poter affermare concretamente che siamo professionisti • Per garantire prestazioni di qualità agli utenti , committenti, datori di lavoro • Per dare forza all’AIB nei diversi tavoli in cui si cercherà di far valere l’attestazione come requisito fondamentale per esercitare la nostra professione a tutti i livelli e in tutte le biblioteche