SlideShare a Scribd company logo
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Competenze digitali:
gli Standard nazionali e internazionali
per la catalogazione e certificazione
Roberto Scano
Presidente IWA Italy
International Web Association Italia
la classificazione ufficiale delle
professioni digitali
Roma, 25 maggio 2016
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
L’associazione internazionale per la professionalità nel Web
partecipazioni internazionali
principali partecipazioni nazionali
http://www.iwa.it
Associazione professionisti Web
(Legge 4/2013), promotrice norme UNI in
materia di professionalità ICT.
Dal 1996 (in Italia dal 2000) è il
riferimento di chi lavora nel Web, sia nel
settore pubblico che privato.
Obiettivo di IWA è creare rete tra i soci,
partecipare all'evoluzione della rete e
divulgare conoscenza tramite i soci con
eventi e iniziative.
International Web Association
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Che vi attendete?
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Nel minuto appena passato….
• sono stati caricati 48 ore di nuovi video su
YouTube
• sono state inviate 200 milioni di email
• 100mila tweet
• Google ha ricevuto 2 milioni di richieste di
ricerca
• 700mila utenti di Facebook hanno condiviso
qualcosa, dalla foto del proprio gatto
all’ultimo articolo sulla crisi in Medio
Oriente.
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Perché
•
• 22 milioni di persone non utilizzano Internet
- Il 50% dei nativi digitali (6-10 anni)
- Il 75% della fascia 65-74
• 84% di cittadini tra i 14 ed i 24 anni collegati alla rete mentre
la percentuale scende al 56% se si valuta il range 14-74 anni
• La maggior parte delle famiglie che non dispongono di un
accesso ad internet da casa indica la mancanza di
competenze come principale motivo del non utilizzo della rete
(55,1%)
Dati Rapporto Istat 2014 –
Cittadini e nuove tecnologie
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Categorie di intervento
• Cittadini
• Imprese
• PA
• Professionisti settore ICT
• Settore dirigenziale
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
PA: perché internet?
• Il Codice della P.A. Digitale (Decreto Legislativo 7
marzo 2005 n. 82)
• ha imposto un vero percorso di
cambiamento, prevedendo tra
l’altro, che il canale preferenziale
per l’interazione tra Pubblica
Amministrazione ed utenti
debba essere, in prevalenza,
la Rete Internet.
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Le dodici fatiche di Asterix (1976)
Ottava prova: la casa che rende folli
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Sappiamo cosa cerchiamo?
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
ICT: Diamo i numeri…
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
C’è lavoro nel mondo ICT in UE?
• 26 milioni di persone senza lavoro in UE
• 900.000 professionisti ICT richiesti entro il 2020
• 9,5% di studenti laureati nel settore ICT
Fonte: http://www.getonlineweek.eu/ict-jobs/
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Il Web oramai è il riferimento
Competenze – requisiti che devono coesistere…
Devono coesistere in un team di lavoro e
non in un’unica figura professionale!
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Webmaster? Un supereroe!
Chi dice di saper fare tutto…
Forse non sa fare niente bene!
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Dicono di noi….
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
… oggi
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Il Webmaster è morto… ma non per tutti…
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
It doesn't matter how many "resources" you
have if you don't know how to use them
(via @thereaIbanksy)
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Cose da non emulare….
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Gli standard
Riconoscimento:
• Normativo
• Professionale
• Sindacale
• Personale
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
24
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Conoscenze
• Risultato dell'assimilazione
di informazioni attraverso
l'apprendimento.
• Le conoscenze sono un
insieme di fatti, principi,
teorie e pratiche relative
ad un settore di lavoro o di
studio.
• Nel contesto del Quadro
europeo delle qualifiche le
conoscenze sono descritte
come teoriche e/o
pratiche.
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Abilità
• Indicano le capacità di
applicare conoscenze e di
utilizzare know-how per
portare a termine compiti
e risolvere problemi.
• Nel contesto del Quadro
europeo delle qualifiche
le abilità sono descritte
come cognitive o
pratiche.
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Competenze
• Comprovata capacità di
utilizzare conoscenze, abilità
e capacità personali, sociali
e/o metodologiche, in
situazioni di lavoro o di
studio e nello sviluppo
professionale e personale.
• Nel contesto del Quadro
europeo delle qualifiche le
competenze sono descritte
in termini di responsabilità
e autonomia.
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
e-CF 3.0 (Marzo 2014)
EN 16234-1 (Aprile 2016)
•
D1: 5 aree
D2: 40 e-competences
D3: 5 livelli di competenza
D4: Creare profili personalizzati
Modello comune
Struttura di riferimento
http://www.ecompetences.eu/
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Profili di competenza ICT
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Un esempio
http://www.ecom
petences.eu/ict-
professional-
profiles/
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
G3 Web Skills Profiles 2.0
Il contributo di IWA: 25 profili per il Web
• http://www.skillprofiles.eu/ (dicembre 2006)
• pubblicati il 31 dicembre 2014
• conformi ai principi di alfabetizzazione dell’Agenda
Digitale
• citati come esempio di applicazione da AgID
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
25 G3 Web Skills Profiles 2.0
 Information Architect
 Digital Strategic Planner
 Web Accessibility Expert
 Web Security Expert
 Mobile Application Developer
 E-commerce Specialist
 Online Store Manager
 Reputation Manager
 Knowledge Manager
 Augmented Reality Expert
 E-Learning Specialist
 Data Scientist
 Wikipedian
 Web Community Manager
 Web Project Manager
 Web Account Manager
 User Experience Designer
 Web Business Analyst
 Web DB Administrator
 Search Engine Expert
 Web Advertising Manager
 Frontend Web Developer
 Server Side Web Developer
 Web Content Specialist
 Web Server Administrator
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Esempi d’uso degli skills
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Associazioni professionali: legge 4/2013
Art. 1 - Oggetto e definizioni
[…]
2. Ai fini della presente legge, per «professione non organizzata in ordini o
ordini o collegi», di seguito denominata «professione», si intende l'attività
l'attività economica, anche organizzata, volta alla prestazione di servizi o di
servizi o di opere a favore di terzi, esercitata abitualmente e prevalentemente
prevalentemente mediante lavoro intellettuale, o comunque con il concorso
concorso di questo, con esclusione delle attività riservate per legge a soggetti
soggetti iscritti in albi o elenchi ai sensi dell'art. 2229 del codice civile, delle
delle professioni sanitarie e delle attività e dei mestieri artigianali, commerciali
commerciali e di pubblico esercizio disciplinati da specifiche normative.
normative.
3. Chiunque svolga una delle professioni di cui al comma 2 contraddistingue
contraddistingue la propria attività, in ogni documento e rapporto scritto con
il cliente, con l'espresso riferimento, quanto alla disciplina applicabile, agli
agli estremi della presente legge. L'inadempimento rientra tra le pratiche
pratiche commerciali scorrette tra professionisti e consumatori, di cui al titolo
al titolo III della parte II del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6
legislativo 6 settembre 2005, n. 206, ed è sanzionato ai sensi del medesimo
medesimo codice. http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2013-01-14;4!vig=2013-10-07
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Associazioni professionali: legge 4/2013
Associazioni professionali
1. Coloro che esercitano la professione di cui all'art. 1, comma 2, possono costituire
costituire associazioni a carattere professionale di natura privatistica, fondate su
fondate su base volontaria, senza alcun vincolo di rappresentanza esclusiva, con il
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2013-01-14;4!vig=2013-10-07
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Associazioni professionali: legge 4/2013
Pubblicità delle associazioni professionali
• Le associazioni possono autorizzare i propri associati ad
utilizzare il riferimento all'iscrizione all'associazione quale
marchio o attestato di qualità e di qualificazione
professionale dei propri servizi.
• Il rappresentante legale dell'associazione professionale o
o della forma aggregativa garantisce la correttezza delle
delle informazioni fornite nel sito web.
• Le singole associazioni professionali possono promuovere la
promuovere la costituzione di comitati di indirizzo e
sorveglianza sui criteri di valutazione e rilascio dei sistemi di
di qualificazione e competenza professionali.
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2013-01-14;4!vig=2013-10-07
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Associazioni professionali: legge 4/2013
Certificazione di conformità a norme tecniche UNI
1. Le associazioni professionali di cui all'art. 2 e le forme aggregative di cui all'art. 3
3 collaborano all'elaborazione della normativa tecnica UNI relativa alle singole attività
singole attività professionali, attraverso la partecipazione ai lavori degli specifici organi
specifici organi tecnici o inviando all'ente di normazione i propri contributi nella fase
nella fase dell'inchiesta pubblica, al fine di garantire la massima consensualità,
democraticità e trasparenza. Le medesime associazioni possono promuovere la
la costituzione di organismi di certificazione della conformità per i settori di
competenza, nel rispetto dei requisiti di indipendenza, imparzialità e professionalità
professionalità previsti per tali organismi dalla normativa vigente e garantiti
dall'accreditamento di cui al comma 2.
2. Gli organismi di certificazione accreditati dall'organismo unico nazionale di
accreditamento ai sensi del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e
europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, possono rilasciare, su richiesta del singolo
singolo professionista anche non iscritto ad alcuna associazione, il certificato di
di conformità alla norma tecnica UNI definita per la singola professione.
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2013-01-14;4!vig=2013-10-07
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Decreto Legislativo 16 gennaio 2013, n. 13
• Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni
per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali
e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione
delle competenze, a norma dell'articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28
giugno 2012, n. 92. (GU n.39 del 15-2-2013 - Entrata in vigore del
provvedimento: 02/03/2013)
• Con il provvedimento, in linea con la normativa europea, si attua quanto
sancito dalla riforma del lavoro, Legge 92/2012, in materia di
apprendimento permanente e certificazione delle competenze.
• All’art. 1 il decreto afferma che l’apprendimento permanente costituisce un
“diritto della persona”, per cui la Repubblica è impegnata ad assicurare a tutti
“pari opportunità di riconoscimento e valorizzazione delle competenze
comunque acquisite”.
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2013-01-16;13
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Decreto Legislativo 16 gennaio 2013, n. 13
• Il servizio, assicurato dall’ente pubblico, dovrà rispettare degli
standard minimi che riguardano tutte le fasi del servizio:
• l’identificazione e messa in trasparenza delle competenze
• la valutazione e l’accertamento del possesso delle competenze
• l’attestazione e il rilascio di certificati
• l’attivazione di funzioni di informazione e orientamento personalizzati
per tutti i destinatari del servizio.
http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2013-01-16;13
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
UNI 11506:2013
26 settembre 2013
• Attività professionali non
regolamentate – Figure
professionali operanti nel settore
ICT – Definizione dei requisiti di
conoscenza, abilità e competenze
http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-11506-2013.html
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Normazione nazionale UNI
Norma UNI 11506:2013 (26 settembre 2013 – in aggiornamento)
Attività professionali non regolamentate - Figure professionali operanti nel
settore ICT - Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenze.
Norma UNI EN 16234-1:2016 (giugno 2016)
E-Competence Framework 3.0
Noma UNI 11621-1/4:2016 (norma multiparte)
Attività professionali non regolamentate – Profili di competenza per
l’ICT.
• 11621-1. Parte 1. Metodologia per la costruzione di profili di
competenza basati sul sistema e-CF.
• 11621-2. Parte 2. Profili di competenza di «seconda generazione».
• 11621-3. Parte 3. Profili di competenza relativi alle professionalità
operanti nel Web.
• 11621-4. Parte 4. Profili di competenza relativi alla sicurezza delle
informazioni.
• Parte 5. xxxxxxx.
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Come identificarsi?
Attestazione associazione
Certificazione UNI
Professionista XYZ
Legge n. 4/2013
Professionista XYZ
Legge n. 4/2013
con attestazione
associazione ABC
Professionista XYZ
Legge n. 4/2013
certificato UNI 11621-x
Autocertificazione
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Competenze di base
https://ec.europa.eu/jrc/sites/default/files/lb-na-26035-enn.pdf
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Non si finisce mai di imparare…
Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
Fine?

More Related Content

Viewers also liked

Lim, e-Book e didattica: lo stato dell'arte
Lim, e-Book e didattica: lo stato dell'arteLim, e-Book e didattica: lo stato dell'arte
Lim, e-Book e didattica: lo stato dell'artericaduta
 
Laura Antichi secondo incontro_lim
Laura Antichi secondo incontro_limLaura Antichi secondo incontro_lim
Laura Antichi secondo incontro_limLaura Antichi
 
Antichi coaching2 lim2012
Antichi coaching2 lim2012Antichi coaching2 lim2012
Antichi coaching2 lim2012Laura Antichi
 
La scuola che respira
La scuola che respiraLa scuola che respira
La scuola che respiraLaura Antichi
 
I Giovani e i Social Network
I Giovani e i Social NetworkI Giovani e i Social Network
I Giovani e i Social NetworkCaterina Policaro
 
Sistan e Open Data: i catalizzatori di ISTAT per le città intelligenti
Sistan e Open Data: i catalizzatori di ISTAT per le città intelligentiSistan e Open Data: i catalizzatori di ISTAT per le città intelligenti
Sistan e Open Data: i catalizzatori di ISTAT per le città intelligentiVincenzo Patruno
 
Il web 2.0 e la didattica - Rimini
Il web 2.0 e la didattica - RiminiIl web 2.0 e la didattica - Rimini
Il web 2.0 e la didattica - RiminiCaterina Policaro
 
What does “BIG DATA” mean for official statistics?
What does “BIG DATA” mean for official statistics?What does “BIG DATA” mean for official statistics?
What does “BIG DATA” mean for official statistics?Vincenzo Patruno
 
Lantichi-Presentazione Formazione LIM
Lantichi-Presentazione Formazione LIMLantichi-Presentazione Formazione LIM
Lantichi-Presentazione Formazione LIMLaura Antichi
 
Le iniziative di AICA per la scuola digitale: formazione e certificazione p...
Le iniziative di AICA per la scuola digitale:  formazione e certificazione  p...Le iniziative di AICA per la scuola digitale:  formazione e certificazione  p...
Le iniziative di AICA per la scuola digitale: formazione e certificazione p...Pierfranco Ravotto
 
Scrivere per farsi capire e leggere
Scrivere per farsi capire e leggereScrivere per farsi capire e leggere
Scrivere per farsi capire e leggereAlberto Ardizzone
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in retealfiobonfi
 

Viewers also liked (14)

Lim, e-Book e didattica: lo stato dell'arte
Lim, e-Book e didattica: lo stato dell'arteLim, e-Book e didattica: lo stato dell'arte
Lim, e-Book e didattica: lo stato dell'arte
 
Laura Antichi secondo incontro_lim
Laura Antichi secondo incontro_limLaura Antichi secondo incontro_lim
Laura Antichi secondo incontro_lim
 
data, big data, open data
data, big data, open datadata, big data, open data
data, big data, open data
 
Antichi coaching2 lim2012
Antichi coaching2 lim2012Antichi coaching2 lim2012
Antichi coaching2 lim2012
 
La scuola che respira
La scuola che respiraLa scuola che respira
La scuola che respira
 
I Giovani e i Social Network
I Giovani e i Social NetworkI Giovani e i Social Network
I Giovani e i Social Network
 
Sistan e Open Data: i catalizzatori di ISTAT per le città intelligenti
Sistan e Open Data: i catalizzatori di ISTAT per le città intelligentiSistan e Open Data: i catalizzatori di ISTAT per le città intelligenti
Sistan e Open Data: i catalizzatori di ISTAT per le città intelligenti
 
Il web 2.0 e la didattica - Rimini
Il web 2.0 e la didattica - RiminiIl web 2.0 e la didattica - Rimini
Il web 2.0 e la didattica - Rimini
 
What does “BIG DATA” mean for official statistics?
What does “BIG DATA” mean for official statistics?What does “BIG DATA” mean for official statistics?
What does “BIG DATA” mean for official statistics?
 
Lantichi-Presentazione Formazione LIM
Lantichi-Presentazione Formazione LIMLantichi-Presentazione Formazione LIM
Lantichi-Presentazione Formazione LIM
 
Le iniziative di AICA per la scuola digitale: formazione e certificazione p...
Le iniziative di AICA per la scuola digitale:  formazione e certificazione  p...Le iniziative di AICA per la scuola digitale:  formazione e certificazione  p...
Le iniziative di AICA per la scuola digitale: formazione e certificazione p...
 
Scrivere per farsi capire e leggere
Scrivere per farsi capire e leggereScrivere per farsi capire e leggere
Scrivere per farsi capire e leggere
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
 
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in reteE-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
E-Learning, podcasting e Wikipedia per una didattica costruttivistica in rete
 

Similar to Competenze digitali: gli Standard nazionali e internazionali per la catalogazione e certificazione

L’importanza del Web e delle Competenze Digitali
L’importanza del Web e delle Competenze DigitaliL’importanza del Web e delle Competenze Digitali
L’importanza del Web e delle Competenze DigitaliRoberto Scano
 
Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...
Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...
Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...Roberto Scano
 
Gasw 2017 roberto_scano_paura_e_competenze_digitali
Gasw 2017 roberto_scano_paura_e_competenze_digitaliGasw 2017 roberto_scano_paura_e_competenze_digitali
Gasw 2017 roberto_scano_paura_e_competenze_digitaliCaterina Toccafondi
 
La norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informatiche
La norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informaticheLa norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informatiche
La norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informaticheRoberto Scano
 
Le professioni digitali
Le professioni digitaliLe professioni digitali
Le professioni digitaliRoberto Scano
 
ForumPA 2016: Dieci requisiti per i siti web della Pubblica Amministrazione ...
ForumPA 2016: Dieci requisiti per i siti web della  Pubblica Amministrazione ...ForumPA 2016: Dieci requisiti per i siti web della  Pubblica Amministrazione ...
ForumPA 2016: Dieci requisiti per i siti web della Pubblica Amministrazione ...Fabrizio Caccavello
 
IWA ITALY: dalle origini al domani
IWA ITALY: dalle origini al domaniIWA ITALY: dalle origini al domani
IWA ITALY: dalle origini al domaniRoberto Scano
 
Invertire la tendenza Italia camp
Invertire la tendenza Italia campInvertire la tendenza Italia camp
Invertire la tendenza Italia campInSide Training
 
Il futuro del digitale. I nuovi professionisti dell'editoria
Il futuro del digitale. I nuovi professionisti dell'editoriaIl futuro del digitale. I nuovi professionisti dell'editoria
Il futuro del digitale. I nuovi professionisti dell'editoriaRoberto Scano
 
Competenze digitali per il rilancio delle imprese #competenzedigitali #agenda...
Competenze digitali per il rilancio delle imprese #competenzedigitali #agenda...Competenze digitali per il rilancio delle imprese #competenzedigitali #agenda...
Competenze digitali per il rilancio delle imprese #competenzedigitali #agenda...Roberto Scano
 
Le professioni Web: competenze e conoscenze secondo standard europei
Le professioni Web: competenze e conoscenze secondo standard europeiLe professioni Web: competenze e conoscenze secondo standard europei
Le professioni Web: competenze e conoscenze secondo standard europeiRoberto Scano
 
L'ecommerce specialist la figura chiave nel commercio elettronico
L'ecommerce specialist la figura chiave nel commercio elettronicoL'ecommerce specialist la figura chiave nel commercio elettronico
L'ecommerce specialist la figura chiave nel commercio elettronicoAproweb
 
Nuovi skill professionali: il knowledge Manager #hack4med
Nuovi skill professionali: il knowledge Manager #hack4medNuovi skill professionali: il knowledge Manager #hack4med
Nuovi skill professionali: il knowledge Manager #hack4medRoberto Scano
 
Morire analogici? No grazie
Morire analogici? No grazie Morire analogici? No grazie
Morire analogici? No grazie Roberto Scano
 
WordPress per una gestione comunitaria del sito scolastico
WordPress per una gestione comunitaria del sito scolasticoWordPress per una gestione comunitaria del sito scolastico
WordPress per una gestione comunitaria del sito scolasticoMarco Milesi
 
Iwa italy - Le professioni del Web - Festival d'Europa 2013
Iwa italy - Le professioni del Web - Festival d'Europa 2013Iwa italy - Le professioni del Web - Festival d'Europa 2013
Iwa italy - Le professioni del Web - Festival d'Europa 2013Fabrizio Caccavello
 
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMI
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMILa Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMI
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMIAIMB2B
 
Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017
Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017
Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017SMAU
 
Divisione Web Multimedia 220508
Divisione Web Multimedia 220508Divisione Web Multimedia 220508
Divisione Web Multimedia 220508gmprgroup
 

Similar to Competenze digitali: gli Standard nazionali e internazionali per la catalogazione e certificazione (20)

L’importanza del Web e delle Competenze Digitali
L’importanza del Web e delle Competenze DigitaliL’importanza del Web e delle Competenze Digitali
L’importanza del Web e delle Competenze Digitali
 
Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...
Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...
Professioni ICT: standard europei per la valorizzazione e il rilancio delle c...
 
Gasw 2017 roberto_scano_paura_e_competenze_digitali
Gasw 2017 roberto_scano_paura_e_competenze_digitaliGasw 2017 roberto_scano_paura_e_competenze_digitali
Gasw 2017 roberto_scano_paura_e_competenze_digitali
 
La norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informatiche
La norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informaticheLa norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informatiche
La norma UNI 11506 e la classificazione delle professionalità informatiche
 
Le professioni digitali
Le professioni digitaliLe professioni digitali
Le professioni digitali
 
ForumPA 2016: Dieci requisiti per i siti web della Pubblica Amministrazione ...
ForumPA 2016: Dieci requisiti per i siti web della  Pubblica Amministrazione ...ForumPA 2016: Dieci requisiti per i siti web della  Pubblica Amministrazione ...
ForumPA 2016: Dieci requisiti per i siti web della Pubblica Amministrazione ...
 
IWA ITALY: dalle origini al domani
IWA ITALY: dalle origini al domaniIWA ITALY: dalle origini al domani
IWA ITALY: dalle origini al domani
 
Invertire la tendenza Italia camp
Invertire la tendenza Italia campInvertire la tendenza Italia camp
Invertire la tendenza Italia camp
 
Il futuro del digitale. I nuovi professionisti dell'editoria
Il futuro del digitale. I nuovi professionisti dell'editoriaIl futuro del digitale. I nuovi professionisti dell'editoria
Il futuro del digitale. I nuovi professionisti dell'editoria
 
Competenze digitali per il rilancio delle imprese #competenzedigitali #agenda...
Competenze digitali per il rilancio delle imprese #competenzedigitali #agenda...Competenze digitali per il rilancio delle imprese #competenzedigitali #agenda...
Competenze digitali per il rilancio delle imprese #competenzedigitali #agenda...
 
Le professioni Web: competenze e conoscenze secondo standard europei
Le professioni Web: competenze e conoscenze secondo standard europeiLe professioni Web: competenze e conoscenze secondo standard europei
Le professioni Web: competenze e conoscenze secondo standard europei
 
L'ecommerce specialist la figura chiave nel commercio elettronico
L'ecommerce specialist la figura chiave nel commercio elettronicoL'ecommerce specialist la figura chiave nel commercio elettronico
L'ecommerce specialist la figura chiave nel commercio elettronico
 
Nuovi skill professionali: il knowledge Manager #hack4med
Nuovi skill professionali: il knowledge Manager #hack4medNuovi skill professionali: il knowledge Manager #hack4med
Nuovi skill professionali: il knowledge Manager #hack4med
 
Morire analogici? No grazie
Morire analogici? No grazie Morire analogici? No grazie
Morire analogici? No grazie
 
WordPress per una gestione comunitaria del sito scolastico
WordPress per una gestione comunitaria del sito scolasticoWordPress per una gestione comunitaria del sito scolastico
WordPress per una gestione comunitaria del sito scolastico
 
Iwa italy - Le professioni del Web - Festival d'Europa 2013
Iwa italy - Le professioni del Web - Festival d'Europa 2013Iwa italy - Le professioni del Web - Festival d'Europa 2013
Iwa italy - Le professioni del Web - Festival d'Europa 2013
 
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMI
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMILa Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMI
La Rete d’Impresa quale strumento di efficienza ed innovazione per le PMI
 
Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017
Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017
Mario Arcella Assirep - SMAU Napoli 2017
 
Le professioni del Web
Le professioni del WebLe professioni del Web
Le professioni del Web
 
Divisione Web Multimedia 220508
Divisione Web Multimedia 220508Divisione Web Multimedia 220508
Divisione Web Multimedia 220508
 

Competenze digitali: gli Standard nazionali e internazionali per la catalogazione e certificazione

  • 1. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 Competenze digitali: gli Standard nazionali e internazionali per la catalogazione e certificazione Roberto Scano Presidente IWA Italy International Web Association Italia la classificazione ufficiale delle professioni digitali Roma, 25 maggio 2016
  • 2. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 L’associazione internazionale per la professionalità nel Web partecipazioni internazionali principali partecipazioni nazionali http://www.iwa.it Associazione professionisti Web (Legge 4/2013), promotrice norme UNI in materia di professionalità ICT. Dal 1996 (in Italia dal 2000) è il riferimento di chi lavora nel Web, sia nel settore pubblico che privato. Obiettivo di IWA è creare rete tra i soci, partecipare all'evoluzione della rete e divulgare conoscenza tramite i soci con eventi e iniziative. International Web Association
  • 3. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 Che vi attendete?
  • 4. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 Nel minuto appena passato…. • sono stati caricati 48 ore di nuovi video su YouTube • sono state inviate 200 milioni di email • 100mila tweet • Google ha ricevuto 2 milioni di richieste di ricerca • 700mila utenti di Facebook hanno condiviso qualcosa, dalla foto del proprio gatto all’ultimo articolo sulla crisi in Medio Oriente.
  • 5. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
  • 6. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 Perché • • 22 milioni di persone non utilizzano Internet - Il 50% dei nativi digitali (6-10 anni) - Il 75% della fascia 65-74 • 84% di cittadini tra i 14 ed i 24 anni collegati alla rete mentre la percentuale scende al 56% se si valuta il range 14-74 anni • La maggior parte delle famiglie che non dispongono di un accesso ad internet da casa indica la mancanza di competenze come principale motivo del non utilizzo della rete (55,1%) Dati Rapporto Istat 2014 – Cittadini e nuove tecnologie
  • 7. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 Categorie di intervento • Cittadini • Imprese • PA • Professionisti settore ICT • Settore dirigenziale
  • 8. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
  • 9. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 PA: perché internet? • Il Codice della P.A. Digitale (Decreto Legislativo 7 marzo 2005 n. 82) • ha imposto un vero percorso di cambiamento, prevedendo tra l’altro, che il canale preferenziale per l’interazione tra Pubblica Amministrazione ed utenti debba essere, in prevalenza, la Rete Internet.
  • 10. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 Le dodici fatiche di Asterix (1976) Ottava prova: la casa che rende folli
  • 11. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 Sappiamo cosa cerchiamo?
  • 12. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 ICT: Diamo i numeri…
  • 13. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 C’è lavoro nel mondo ICT in UE? • 26 milioni di persone senza lavoro in UE • 900.000 professionisti ICT richiesti entro il 2020 • 9,5% di studenti laureati nel settore ICT Fonte: http://www.getonlineweek.eu/ict-jobs/
  • 14. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 Il Web oramai è il riferimento Competenze – requisiti che devono coesistere… Devono coesistere in un team di lavoro e non in un’unica figura professionale!
  • 15. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 Webmaster? Un supereroe! Chi dice di saper fare tutto… Forse non sa fare niente bene!
  • 16. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 Dicono di noi….
  • 17. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 … oggi
  • 18. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 Il Webmaster è morto… ma non per tutti…
  • 19. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
  • 20. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 It doesn't matter how many "resources" you have if you don't know how to use them (via @thereaIbanksy)
  • 21. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
  • 22. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 Cose da non emulare….
  • 23. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 Gli standard Riconoscimento: • Normativo • Professionale • Sindacale • Personale
  • 24. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 24
  • 25. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 Conoscenze • Risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. • Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. • Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.
  • 26. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 Abilità • Indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. • Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come cognitive o pratiche.
  • 27. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 Competenze • Comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. • Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia.
  • 28. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 e-CF 3.0 (Marzo 2014) EN 16234-1 (Aprile 2016) • D1: 5 aree D2: 40 e-competences D3: 5 livelli di competenza D4: Creare profili personalizzati Modello comune Struttura di riferimento http://www.ecompetences.eu/
  • 29. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016
  • 30. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 Profili di competenza ICT
  • 31. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 Un esempio http://www.ecom petences.eu/ict- professional- profiles/
  • 32. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 G3 Web Skills Profiles 2.0 Il contributo di IWA: 25 profili per il Web • http://www.skillprofiles.eu/ (dicembre 2006) • pubblicati il 31 dicembre 2014 • conformi ai principi di alfabetizzazione dell’Agenda Digitale • citati come esempio di applicazione da AgID
  • 33. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 25 G3 Web Skills Profiles 2.0  Information Architect  Digital Strategic Planner  Web Accessibility Expert  Web Security Expert  Mobile Application Developer  E-commerce Specialist  Online Store Manager  Reputation Manager  Knowledge Manager  Augmented Reality Expert  E-Learning Specialist  Data Scientist  Wikipedian  Web Community Manager  Web Project Manager  Web Account Manager  User Experience Designer  Web Business Analyst  Web DB Administrator  Search Engine Expert  Web Advertising Manager  Frontend Web Developer  Server Side Web Developer  Web Content Specialist  Web Server Administrator
  • 34. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 Esempi d’uso degli skills
  • 35. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 Associazioni professionali: legge 4/2013 Art. 1 - Oggetto e definizioni […] 2. Ai fini della presente legge, per «professione non organizzata in ordini o ordini o collegi», di seguito denominata «professione», si intende l'attività l'attività economica, anche organizzata, volta alla prestazione di servizi o di servizi o di opere a favore di terzi, esercitata abitualmente e prevalentemente prevalentemente mediante lavoro intellettuale, o comunque con il concorso concorso di questo, con esclusione delle attività riservate per legge a soggetti soggetti iscritti in albi o elenchi ai sensi dell'art. 2229 del codice civile, delle delle professioni sanitarie e delle attività e dei mestieri artigianali, commerciali commerciali e di pubblico esercizio disciplinati da specifiche normative. normative. 3. Chiunque svolga una delle professioni di cui al comma 2 contraddistingue contraddistingue la propria attività, in ogni documento e rapporto scritto con il cliente, con l'espresso riferimento, quanto alla disciplina applicabile, agli agli estremi della presente legge. L'inadempimento rientra tra le pratiche pratiche commerciali scorrette tra professionisti e consumatori, di cui al titolo al titolo III della parte II del codice del consumo, di cui al decreto legislativo 6 legislativo 6 settembre 2005, n. 206, ed è sanzionato ai sensi del medesimo medesimo codice. http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2013-01-14;4!vig=2013-10-07
  • 36. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 Associazioni professionali: legge 4/2013 Associazioni professionali 1. Coloro che esercitano la professione di cui all'art. 1, comma 2, possono costituire costituire associazioni a carattere professionale di natura privatistica, fondate su fondate su base volontaria, senza alcun vincolo di rappresentanza esclusiva, con il http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2013-01-14;4!vig=2013-10-07
  • 37. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 Associazioni professionali: legge 4/2013 Pubblicità delle associazioni professionali • Le associazioni possono autorizzare i propri associati ad utilizzare il riferimento all'iscrizione all'associazione quale marchio o attestato di qualità e di qualificazione professionale dei propri servizi. • Il rappresentante legale dell'associazione professionale o o della forma aggregativa garantisce la correttezza delle delle informazioni fornite nel sito web. • Le singole associazioni professionali possono promuovere la promuovere la costituzione di comitati di indirizzo e sorveglianza sui criteri di valutazione e rilascio dei sistemi di di qualificazione e competenza professionali. http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2013-01-14;4!vig=2013-10-07
  • 38. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 Associazioni professionali: legge 4/2013 Certificazione di conformità a norme tecniche UNI 1. Le associazioni professionali di cui all'art. 2 e le forme aggregative di cui all'art. 3 3 collaborano all'elaborazione della normativa tecnica UNI relativa alle singole attività singole attività professionali, attraverso la partecipazione ai lavori degli specifici organi specifici organi tecnici o inviando all'ente di normazione i propri contributi nella fase nella fase dell'inchiesta pubblica, al fine di garantire la massima consensualità, democraticità e trasparenza. Le medesime associazioni possono promuovere la la costituzione di organismi di certificazione della conformità per i settori di competenza, nel rispetto dei requisiti di indipendenza, imparzialità e professionalità professionalità previsti per tali organismi dalla normativa vigente e garantiti dall'accreditamento di cui al comma 2. 2. Gli organismi di certificazione accreditati dall'organismo unico nazionale di accreditamento ai sensi del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, possono rilasciare, su richiesta del singolo singolo professionista anche non iscritto ad alcuna associazione, il certificato di di conformità alla norma tecnica UNI definita per la singola professione. http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:legge:2013-01-14;4!vig=2013-10-07
  • 39. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 Decreto Legislativo 16 gennaio 2013, n. 13 • Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l'individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell'articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92. (GU n.39 del 15-2-2013 - Entrata in vigore del provvedimento: 02/03/2013) • Con il provvedimento, in linea con la normativa europea, si attua quanto sancito dalla riforma del lavoro, Legge 92/2012, in materia di apprendimento permanente e certificazione delle competenze. • All’art. 1 il decreto afferma che l’apprendimento permanente costituisce un “diritto della persona”, per cui la Repubblica è impegnata ad assicurare a tutti “pari opportunità di riconoscimento e valorizzazione delle competenze comunque acquisite”. http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2013-01-16;13
  • 40. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 Decreto Legislativo 16 gennaio 2013, n. 13 • Il servizio, assicurato dall’ente pubblico, dovrà rispettare degli standard minimi che riguardano tutte le fasi del servizio: • l’identificazione e messa in trasparenza delle competenze • la valutazione e l’accertamento del possesso delle competenze • l’attestazione e il rilascio di certificati • l’attivazione di funzioni di informazione e orientamento personalizzati per tutti i destinatari del servizio. http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2013-01-16;13
  • 41. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 UNI 11506:2013 26 settembre 2013 • Attività professionali non regolamentate – Figure professionali operanti nel settore ICT – Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenze http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-11506-2013.html
  • 42. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 Normazione nazionale UNI Norma UNI 11506:2013 (26 settembre 2013 – in aggiornamento) Attività professionali non regolamentate - Figure professionali operanti nel settore ICT - Definizione dei requisiti di conoscenza, abilità e competenze. Norma UNI EN 16234-1:2016 (giugno 2016) E-Competence Framework 3.0 Noma UNI 11621-1/4:2016 (norma multiparte) Attività professionali non regolamentate – Profili di competenza per l’ICT. • 11621-1. Parte 1. Metodologia per la costruzione di profili di competenza basati sul sistema e-CF. • 11621-2. Parte 2. Profili di competenza di «seconda generazione». • 11621-3. Parte 3. Profili di competenza relativi alle professionalità operanti nel Web. • 11621-4. Parte 4. Profili di competenza relativi alla sicurezza delle informazioni. • Parte 5. xxxxxxx.
  • 43. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 Come identificarsi? Attestazione associazione Certificazione UNI Professionista XYZ Legge n. 4/2013 Professionista XYZ Legge n. 4/2013 con attestazione associazione ABC Professionista XYZ Legge n. 4/2013 certificato UNI 11621-x Autocertificazione
  • 44. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 Competenze di base https://ec.europa.eu/jrc/sites/default/files/lb-na-26035-enn.pdf
  • 45. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 Non si finisce mai di imparare…
  • 46. Roberto Scano Roma, 25 maggio 2016 Fine?