SlideShare a Scribd company logo
La politerapia nell’anziano:
efficacia e rischio
Rosario Falanga
MMG, Polcenigo (PN)
Corso ECM - Pordenone, 27 marzo 2014
La politerapia nell’anziano:
efficacia e rischio
• Il progressivo aumento della vita media porta ad
un incremento della prevalenza di malattie
cronico - degenerative e a conseguenti
politerapie nell’anziano, con un aumento del
rischio di reazioni avverse ai farmaci ( ADR –
Adverse Drug Reaction) e di inappropriatezza
prescrittiva.
• La popolazione anziana è di fatto una
popolazione fragile sia per le modificazioni
farmacocinetiche che farmacodinamiche legate
all’età.
Reazioni avverse da farmaci (ADR):
un’epidemia nell’anziano!
Nella provincia di Pordenone nel 2010 il 60% della spesa
sanitaria farmaceutica è assorbita dalla popolazione
anziana (20%)
Nel mondo lavori internazionali:
Il 5-10% dei ricoveri ospedalieri tra gli anziani sono legati
ad ADR; Mjorndal T. et al. Pharmacoepidemiol Drug Saf.
2002; 11:65-72.
ADR sono la 4°principale causa di mortalità, seguite dalle
malattie polmonari, diabete, AIDS e incidenti stradali;
Lazarou J. et al. JAMA. 1998; 279:1200-5.
L’uso dei farmaci negli anziani è
sempre Evidence-based?
• Nell’anno 2000 solo il 3,5% di
quasi 9.000 trial clinici e l’1% di
oltre 700 metanalisi erano dedicati
a persone ultrasessantacinquenni.
(Nair BR - Aust J Ageing, 2002)
• Gli anziani sono sistematicamente
esclusi dai trial clinici, e nel 35%
dei casi senza apparente
giustificazione. (Bugeja G et al - BMJ, 1997)
I limiti della terapia farmacologica nell’anziano
Scarse Evidenze
scientifiche
Farmaci non
appropriati e
prescrizione a
cascata
Alterazioni
Fisiologiche
Politerapie
 Interazioni farmaci
 Aderenza terapia
Reazioni avverse
Prescrizione inappropriata: Prescrizione a Cascata
I° farmaco
Evento avverso da farmaco
misinterpretato come
nuova patologia
Evento avverso
II° farmaco
Rochon, P. A et al. BMJ 1997 (modificato)
Esempio della “cascata prescrittiva”
HCT FANS
GOTTA IPERTENSIONE
Denham MJ. British Medical Bullettin 1990; 46: 53–62
Cresswell KM et al. British Medical Bulletin 2007; 83: 259-74
Aumento del rischio di ADR all’aumentare del numero di
farmaci assunti!
Progetto di prevenzione delle interazioni farmacologiche e delle
potenziali reazioni avverse a farmaci nei pazienti anziani
istituzionalizzati dell’ASS6 (Basso,Bertoli, Paier, Pessa, Falanga,. SIMG,2014, in press)
n. farmaci n. schede %
0 - 4 157 15%
5 - 9 576 54%
10 - 14 301 28%
15 o più 41 3%
1.075
Cause che inducono alla polifarmacoterapia (1)
• ADR interpretate erroneamente come nuove malattie da
trattare con ulteriori farmaci, le cosiddette prescrizioni a
“cascata”.
• Insufficiente formazione sia del medico di medicina
generale (mmg) che dello specialista.
• Insufficienti strumenti informatici a disposizione del mmg
per aiutare una prescrizione appropriata.
• Assenza di dati scientifici (EBM nell’anziano), per aiutare il
medico nella decisione terapeutica (es. uso delle statine
negli anziani).
• Mancanza di sperimentazione dei farmaci in fase III e IV
nel setting reale della medicina generale, mentre gli
anziani vengono spesso esclusi dagli studi clinici.
Cause che inducono alla polifarmacoterapia (2)
• Assenza di comunicazione tra mmg e specialista per una reale
interazione ospedale – territorio utile per la necessaria
riconciliazione terapeutica.
• Ogni specialista imposta la terapia seguendo le proprie linee
guida che spesso non hanno evidenze nell’anziano e non tengono
conto di una visione olistica e delle aspettative di vita.
• La mancanza di una rivalutazione periodica della terapia.
• Errore di assunzione legata a distribuzione dei generici (
assunzione del generico + il brand con lo stesso principio attivo).
• Assunzione contemporanea di integratori e prodotti erboristici
non consapevoli degli effetti e delle possibili interazioni.
• Spinte commerciali e lavori scientifici sponsorizzati dall’industria
farmaceutica.
Cosa possiamo fare per ridurre i rischi
della politerapia nell’anziano (1)
• Conoscere in modo completo tutti i problemi di salute, le
condizioni sociali, personali e valutare l’aspettativa di vita.
• Scegliere il miglior trattamento disponibile, iniziando se è
possibile con terapie non farmacologiche.
• Valutare attentamente il rischio/beneficio usando farmaci con
documentata efficacia e bassa tossicità.
• Individuare un preciso obiettivo da raggiungere con il farmaco,
informando e ottenendo il consenso del paziente.
• Valutare bene le alterazioni farmacocinetiche e
farmacodinamiche che si verificano con l’invecchiamento.
• Personalizzare il target terapeutico (es. valori pressori nel
grande anziano iperteso, livelli di emoglobina glicata nel
diabete senile), riducendo il dosaggio, soprattutto dei farmaci a
basso indice terapeutico.
Cosa possiamo fare per ridurre i rischi
della politerapia nell’anziano (2)
• Rivalutare periodicamente la terapia in atto con il metodo
del “sacchetto”, verificando l’attinenza alle prescrizioni.
• Considerare l’opportunità di sospendere un farmaco del
quale non si abbia chiara indicazione, monitorando poi gli
eventuali effetti da sospensione.
• Monitorare gli eventi avversi e considerare che nuovi
sintomi possono dipendere anche dalla terapia
farmacologica, identificandoli e segnalandoli prontamente.
• Utilizzare degli applicativi computerizzati per intercettare
inappropriatezze, interazioni e controindicazioni.
• Rilasciare al paziente uno schema terapeutico aggiornato,
prima dell’invio allo specialista con la descrizione dei
problemi clinici più rilevanti per evitare duplicazioni
terapeutiche.
Conclusioni (1)
Se negli ultimi decenni abbiamo guadagnato 30 anni di
vita, il merito è solo in minima parte delle cure
mediche.
Un recente studio, sfata il mito che questo sia dovuto ai
farmaci e prestazioni sanitarie. Il 40% della mortalità
dipende da cause prevenibili legati a corretti stili di vita
e azioni di prevenzione sanitaria, il 30% alla
predisposizione genetica, il 15% al contesto sociale e
solo il 10% alle inadeguatezze delle cure (McGinnis,
2013).
Eppure il dibattito sulla sanità e sulle risorse resta
ancorato al paradigma “medico-farmaco”. E gli
investimenti in prevenzione sono limitati.
Conclusioni (2)
• Il mmg per il ruolo che riveste, per la visione olistica, deve
sicuramente in primis suggerire corretti stili di vita (es. regolare
attività fisica, corretta alimentazione), metodi di prevenzione
non farmacologiche (es. tecniche per evitare le cadute
nell’anziano e tenere le “redini” della cura e del trattamento
farmacologico impostato nelle persone da lui assistite.
• Deve identificare i pazienti anziani in politerapia a rischio di
ADR, cercando di ridurre i farmaci per i quali esiste una
ragionevole certezza di tossicità e di inappropiatezza,
rivalutando la necessità o meno di specifici farmaci, se
l’aspettativa di vita è ridotta.
• L’utilizzo di applicativi informatici che prendono in
considerazione i vari aspetti dell’inappropriatezza prescrittiva
nel paziente anziano descritti in letteratura, potrebbero essere
un valido strumento per una adeguata “de-prescription”
minimizzando i rischi di reazioni avverse e riducendo la spesa
sanitaria.
Grazie dell’attenzione!

More Related Content

What's hot

DEPRESCRIBING..PPTX.pptx
DEPRESCRIBING..PPTX.pptxDEPRESCRIBING..PPTX.pptx
DEPRESCRIBING..PPTX.pptx
IbrahimHamis2
 
Pharmacovigilance overview
Pharmacovigilance overviewPharmacovigilance overview
Pharmacovigilance overviewSunil Boreddy Rx
 
Polypharmacy
PolypharmacyPolypharmacy
Polypharmacy
Sams Pharmacy
 
An overview of deprescribing
An overview of deprescribingAn overview of deprescribing
An overview of deprescribing
saintaustyno
 
Ward round participation
Ward round participationWard round participation
Ward round participation
Pooja Anothra
 
Pharmacovigilance
PharmacovigilancePharmacovigilance
Pharmacovigilance
Fariha Shikoh
 
Prescribing medication for the elderly
Prescribing medication for the elderlyPrescribing medication for the elderly
Prescribing medication for the elderly
Abdalla Ibrahim
 
Medication adherence
Medication adherenceMedication adherence
Medication adherence
Prejith Philip Chacko
 
Anti epileptics-pharmacology and guidelines
Anti epileptics-pharmacology and guidelines Anti epileptics-pharmacology and guidelines
Anti epileptics-pharmacology and guidelines
Navya devireddy
 
Ruxolitinib
RuxolitinibRuxolitinib
Ruxolitinib
Viraj Shinde
 
Adverse drug reactions.pdf
Adverse drug reactions.pdfAdverse drug reactions.pdf
Adverse drug reactions.pdf
Shaikh Abusufyan
 
Pharmacovigilance
PharmacovigilancePharmacovigilance
Pharmacovigilance
arun chand roby
 
Pharmacovigilance
PharmacovigilancePharmacovigilance
Pharmacovigilance
kavita bahmani
 
Addiction –a brain disease
Addiction –a brain diseaseAddiction –a brain disease
Addiction –a brain disease
Tara Rayburn
 
Motionsarealer til malkekoer
Motionsarealer til malkekoerMotionsarealer til malkekoer
Motionsarealer til malkekoer
Økologisk Landsforening
 
Orphan Drugs
Orphan DrugsOrphan Drugs
Orphan Drugs
patrickconneran
 
New treatment trends in alzheimer disease
New treatment trends in alzheimer diseaseNew treatment trends in alzheimer disease
New treatment trends in alzheimer disease
Sarath Menon
 
Anti psychotics
Anti psychoticsAnti psychotics
Anti psychotics
Malek Azar
 
PFP The Pharmacist Role.pptx
PFP The Pharmacist Role.pptxPFP The Pharmacist Role.pptx
PFP The Pharmacist Role.pptx
IngridVeronica3
 

What's hot (20)

DEPRESCRIBING..PPTX.pptx
DEPRESCRIBING..PPTX.pptxDEPRESCRIBING..PPTX.pptx
DEPRESCRIBING..PPTX.pptx
 
Pharmacovigilance overview
Pharmacovigilance overviewPharmacovigilance overview
Pharmacovigilance overview
 
Polypharmacy
PolypharmacyPolypharmacy
Polypharmacy
 
Geriatrics and pharmacology
Geriatrics and pharmacologyGeriatrics and pharmacology
Geriatrics and pharmacology
 
An overview of deprescribing
An overview of deprescribingAn overview of deprescribing
An overview of deprescribing
 
Ward round participation
Ward round participationWard round participation
Ward round participation
 
Pharmacovigilance
PharmacovigilancePharmacovigilance
Pharmacovigilance
 
Prescribing medication for the elderly
Prescribing medication for the elderlyPrescribing medication for the elderly
Prescribing medication for the elderly
 
Medication adherence
Medication adherenceMedication adherence
Medication adherence
 
Anti epileptics-pharmacology and guidelines
Anti epileptics-pharmacology and guidelines Anti epileptics-pharmacology and guidelines
Anti epileptics-pharmacology and guidelines
 
Ruxolitinib
RuxolitinibRuxolitinib
Ruxolitinib
 
Adverse drug reactions.pdf
Adverse drug reactions.pdfAdverse drug reactions.pdf
Adverse drug reactions.pdf
 
Pharmacovigilance
PharmacovigilancePharmacovigilance
Pharmacovigilance
 
Pharmacovigilance
PharmacovigilancePharmacovigilance
Pharmacovigilance
 
Addiction –a brain disease
Addiction –a brain diseaseAddiction –a brain disease
Addiction –a brain disease
 
Motionsarealer til malkekoer
Motionsarealer til malkekoerMotionsarealer til malkekoer
Motionsarealer til malkekoer
 
Orphan Drugs
Orphan DrugsOrphan Drugs
Orphan Drugs
 
New treatment trends in alzheimer disease
New treatment trends in alzheimer diseaseNew treatment trends in alzheimer disease
New treatment trends in alzheimer disease
 
Anti psychotics
Anti psychoticsAnti psychotics
Anti psychotics
 
PFP The Pharmacist Role.pptx
PFP The Pharmacist Role.pptxPFP The Pharmacist Role.pptx
PFP The Pharmacist Role.pptx
 

Similar to La politerapia nell’anziano: efficacia e rischio

Overlapping milani mb_2014
Overlapping milani mb_2014Overlapping milani mb_2014
Overlapping milani mb_2014Rosanna de Paola
 
Cardiopatie e problematiche psicogeriatriche
Cardiopatie e problematiche psicogeriatricheCardiopatie e problematiche psicogeriatriche
Cardiopatie e problematiche psicogeriatriche
angelo1958-bs
 
Newsletter novembre-2017 (2) crr antidoti ferrara #toxicology,#poisoncentre
Newsletter novembre-2017 (2) crr antidoti ferrara #toxicology,#poisoncentreNewsletter novembre-2017 (2) crr antidoti ferrara #toxicology,#poisoncentre
Newsletter novembre-2017 (2) crr antidoti ferrara #toxicology,#poisoncentre
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...
AslTorino_ProjectManagement
 
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Giovanni Invernizzi
 
La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'
Giuseppe Quintaliani
 
Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017
Giuseppe Quintaliani
 
Intervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATION
Intervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATIONIntervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATION
Intervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATION
Alessandro Iadecola
 
Angelini EHLE - smoking
Angelini EHLE - smokingAngelini EHLE - smoking
Angelini EHLE - smoking
Giorgio De Gobbi
 
Pharmaceutical care e tossicologia una sinergia in situazioni ad alto rischio...
Pharmaceutical care e tossicologia una sinergia in situazioni ad alto rischio...Pharmaceutical care e tossicologia una sinergia in situazioni ad alto rischio...
Pharmaceutical care e tossicologia una sinergia in situazioni ad alto rischio...
M. Luisetto Pharm.D.Spec. Pharmacology
 
Uso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizione
Uso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizioneUso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizione
Uso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizione
Digital for Academy
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...redazione Partecipasalute
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
Alberto Ferrando
 
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
serenella savini
 
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
Marcella Marletta
 
R. Villano - Art. Problemi d'uso dei farmaci
R. Villano - Art. Problemi d'uso dei farmaciR. Villano - Art. Problemi d'uso dei farmaci
R. Villano - Art. Problemi d'uso dei farmaci
Raimondo Villano
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
JefNize
 
MONTEFARMACO_INTERNO_Position_Paper_Lactoflorene_DEF_10112016
MONTEFARMACO_INTERNO_Position_Paper_Lactoflorene_DEF_10112016MONTEFARMACO_INTERNO_Position_Paper_Lactoflorene_DEF_10112016
MONTEFARMACO_INTERNO_Position_Paper_Lactoflorene_DEF_10112016Giorgio Cassarà
 

Similar to La politerapia nell’anziano: efficacia e rischio (20)

Overlapping milani mb_2014
Overlapping milani mb_2014Overlapping milani mb_2014
Overlapping milani mb_2014
 
Cardiopatie e problematiche psicogeriatriche
Cardiopatie e problematiche psicogeriatricheCardiopatie e problematiche psicogeriatriche
Cardiopatie e problematiche psicogeriatriche
 
Newsletter novembre-2017 (2) crr antidoti ferrara #toxicology,#poisoncentre
Newsletter novembre-2017 (2) crr antidoti ferrara #toxicology,#poisoncentreNewsletter novembre-2017 (2) crr antidoti ferrara #toxicology,#poisoncentre
Newsletter novembre-2017 (2) crr antidoti ferrara #toxicology,#poisoncentre
 
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...
 
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
 
La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'
 
Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017
 
Modulo 3a il medico_di_famiglia
Modulo 3a il medico_di_famigliaModulo 3a il medico_di_famiglia
Modulo 3a il medico_di_famiglia
 
Intervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATION
Intervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATIONIntervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATION
Intervento al convegno ERAS SURGERY NEXT GENERATION
 
Angelini EHLE - smoking
Angelini EHLE - smokingAngelini EHLE - smoking
Angelini EHLE - smoking
 
Pharmaceutical care e tossicologia una sinergia in situazioni ad alto rischio...
Pharmaceutical care e tossicologia una sinergia in situazioni ad alto rischio...Pharmaceutical care e tossicologia una sinergia in situazioni ad alto rischio...
Pharmaceutical care e tossicologia una sinergia in situazioni ad alto rischio...
 
Uso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizione
Uso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizioneUso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizione
Uso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizione
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
 
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
Il Clinical Nurse Specialist e rete infermieristica nella gestione delle Lesi...
 
satolli
satollisatolli
satolli
 
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
Marcella Marletta - Cerimonia di Presentazione della Società di Nutrizione Cl...
 
R. Villano - Art. Problemi d'uso dei farmaci
R. Villano - Art. Problemi d'uso dei farmaciR. Villano - Art. Problemi d'uso dei farmaci
R. Villano - Art. Problemi d'uso dei farmaci
 
Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica Lezione 1 - statistica
Lezione 1 - statistica
 
MONTEFARMACO_INTERNO_Position_Paper_Lactoflorene_DEF_10112016
MONTEFARMACO_INTERNO_Position_Paper_Lactoflorene_DEF_10112016MONTEFARMACO_INTERNO_Position_Paper_Lactoflorene_DEF_10112016
MONTEFARMACO_INTERNO_Position_Paper_Lactoflorene_DEF_10112016
 

La politerapia nell’anziano: efficacia e rischio

  • 1. La politerapia nell’anziano: efficacia e rischio Rosario Falanga MMG, Polcenigo (PN) Corso ECM - Pordenone, 27 marzo 2014
  • 2. La politerapia nell’anziano: efficacia e rischio • Il progressivo aumento della vita media porta ad un incremento della prevalenza di malattie cronico - degenerative e a conseguenti politerapie nell’anziano, con un aumento del rischio di reazioni avverse ai farmaci ( ADR – Adverse Drug Reaction) e di inappropriatezza prescrittiva. • La popolazione anziana è di fatto una popolazione fragile sia per le modificazioni farmacocinetiche che farmacodinamiche legate all’età.
  • 3. Reazioni avverse da farmaci (ADR): un’epidemia nell’anziano! Nella provincia di Pordenone nel 2010 il 60% della spesa sanitaria farmaceutica è assorbita dalla popolazione anziana (20%) Nel mondo lavori internazionali: Il 5-10% dei ricoveri ospedalieri tra gli anziani sono legati ad ADR; Mjorndal T. et al. Pharmacoepidemiol Drug Saf. 2002; 11:65-72. ADR sono la 4°principale causa di mortalità, seguite dalle malattie polmonari, diabete, AIDS e incidenti stradali; Lazarou J. et al. JAMA. 1998; 279:1200-5.
  • 4. L’uso dei farmaci negli anziani è sempre Evidence-based? • Nell’anno 2000 solo il 3,5% di quasi 9.000 trial clinici e l’1% di oltre 700 metanalisi erano dedicati a persone ultrasessantacinquenni. (Nair BR - Aust J Ageing, 2002) • Gli anziani sono sistematicamente esclusi dai trial clinici, e nel 35% dei casi senza apparente giustificazione. (Bugeja G et al - BMJ, 1997)
  • 5. I limiti della terapia farmacologica nell’anziano Scarse Evidenze scientifiche Farmaci non appropriati e prescrizione a cascata Alterazioni Fisiologiche Politerapie  Interazioni farmaci  Aderenza terapia Reazioni avverse
  • 6. Prescrizione inappropriata: Prescrizione a Cascata I° farmaco Evento avverso da farmaco misinterpretato come nuova patologia Evento avverso II° farmaco Rochon, P. A et al. BMJ 1997 (modificato)
  • 7. Esempio della “cascata prescrittiva” HCT FANS GOTTA IPERTENSIONE
  • 8.
  • 9. Denham MJ. British Medical Bullettin 1990; 46: 53–62 Cresswell KM et al. British Medical Bulletin 2007; 83: 259-74 Aumento del rischio di ADR all’aumentare del numero di farmaci assunti!
  • 10. Progetto di prevenzione delle interazioni farmacologiche e delle potenziali reazioni avverse a farmaci nei pazienti anziani istituzionalizzati dell’ASS6 (Basso,Bertoli, Paier, Pessa, Falanga,. SIMG,2014, in press) n. farmaci n. schede % 0 - 4 157 15% 5 - 9 576 54% 10 - 14 301 28% 15 o più 41 3% 1.075
  • 11. Cause che inducono alla polifarmacoterapia (1) • ADR interpretate erroneamente come nuove malattie da trattare con ulteriori farmaci, le cosiddette prescrizioni a “cascata”. • Insufficiente formazione sia del medico di medicina generale (mmg) che dello specialista. • Insufficienti strumenti informatici a disposizione del mmg per aiutare una prescrizione appropriata. • Assenza di dati scientifici (EBM nell’anziano), per aiutare il medico nella decisione terapeutica (es. uso delle statine negli anziani). • Mancanza di sperimentazione dei farmaci in fase III e IV nel setting reale della medicina generale, mentre gli anziani vengono spesso esclusi dagli studi clinici.
  • 12. Cause che inducono alla polifarmacoterapia (2) • Assenza di comunicazione tra mmg e specialista per una reale interazione ospedale – territorio utile per la necessaria riconciliazione terapeutica. • Ogni specialista imposta la terapia seguendo le proprie linee guida che spesso non hanno evidenze nell’anziano e non tengono conto di una visione olistica e delle aspettative di vita. • La mancanza di una rivalutazione periodica della terapia. • Errore di assunzione legata a distribuzione dei generici ( assunzione del generico + il brand con lo stesso principio attivo). • Assunzione contemporanea di integratori e prodotti erboristici non consapevoli degli effetti e delle possibili interazioni. • Spinte commerciali e lavori scientifici sponsorizzati dall’industria farmaceutica.
  • 13. Cosa possiamo fare per ridurre i rischi della politerapia nell’anziano (1) • Conoscere in modo completo tutti i problemi di salute, le condizioni sociali, personali e valutare l’aspettativa di vita. • Scegliere il miglior trattamento disponibile, iniziando se è possibile con terapie non farmacologiche. • Valutare attentamente il rischio/beneficio usando farmaci con documentata efficacia e bassa tossicità. • Individuare un preciso obiettivo da raggiungere con il farmaco, informando e ottenendo il consenso del paziente. • Valutare bene le alterazioni farmacocinetiche e farmacodinamiche che si verificano con l’invecchiamento. • Personalizzare il target terapeutico (es. valori pressori nel grande anziano iperteso, livelli di emoglobina glicata nel diabete senile), riducendo il dosaggio, soprattutto dei farmaci a basso indice terapeutico.
  • 14. Cosa possiamo fare per ridurre i rischi della politerapia nell’anziano (2) • Rivalutare periodicamente la terapia in atto con il metodo del “sacchetto”, verificando l’attinenza alle prescrizioni. • Considerare l’opportunità di sospendere un farmaco del quale non si abbia chiara indicazione, monitorando poi gli eventuali effetti da sospensione. • Monitorare gli eventi avversi e considerare che nuovi sintomi possono dipendere anche dalla terapia farmacologica, identificandoli e segnalandoli prontamente. • Utilizzare degli applicativi computerizzati per intercettare inappropriatezze, interazioni e controindicazioni. • Rilasciare al paziente uno schema terapeutico aggiornato, prima dell’invio allo specialista con la descrizione dei problemi clinici più rilevanti per evitare duplicazioni terapeutiche.
  • 15. Conclusioni (1) Se negli ultimi decenni abbiamo guadagnato 30 anni di vita, il merito è solo in minima parte delle cure mediche. Un recente studio, sfata il mito che questo sia dovuto ai farmaci e prestazioni sanitarie. Il 40% della mortalità dipende da cause prevenibili legati a corretti stili di vita e azioni di prevenzione sanitaria, il 30% alla predisposizione genetica, il 15% al contesto sociale e solo il 10% alle inadeguatezze delle cure (McGinnis, 2013). Eppure il dibattito sulla sanità e sulle risorse resta ancorato al paradigma “medico-farmaco”. E gli investimenti in prevenzione sono limitati.
  • 16. Conclusioni (2) • Il mmg per il ruolo che riveste, per la visione olistica, deve sicuramente in primis suggerire corretti stili di vita (es. regolare attività fisica, corretta alimentazione), metodi di prevenzione non farmacologiche (es. tecniche per evitare le cadute nell’anziano e tenere le “redini” della cura e del trattamento farmacologico impostato nelle persone da lui assistite. • Deve identificare i pazienti anziani in politerapia a rischio di ADR, cercando di ridurre i farmaci per i quali esiste una ragionevole certezza di tossicità e di inappropiatezza, rivalutando la necessità o meno di specifici farmaci, se l’aspettativa di vita è ridotta. • L’utilizzo di applicativi informatici che prendono in considerazione i vari aspetti dell’inappropriatezza prescrittiva nel paziente anziano descritti in letteratura, potrebbero essere un valido strumento per una adeguata “de-prescription” minimizzando i rischi di reazioni avverse e riducendo la spesa sanitaria.