SlideShare a Scribd company logo
Quando si prendono in esame le
opere, i discorsi e i documenti di
Hitler e di altri ideologi nazisti, è
facile riscontrarne l’influenza
darwiniana. Hitler pensava di poter
migliorare la razza umana come
fanno gli allevatori. Per lui si doveva
eliminare chi "contaminava" la razza
ariana, chi soffriva di malattie
genetiche e i deboli, quindi i meno
evoluti. A questo scopo, ordinò il
feroce sterminio di molti, prova che
considerasse gli esseri umani come
animali e che fosse influenzato dal
darwinismo.
Charles Darwin era uno scienziato inglese. Dal 1831 al 1836 compì
un lungo viaggio raccogliendo dati sulla vegetazione e sulla fauna
dei Paesi visitati. Tornato in patria, Darwin dedicò più di venti anni a
riordinare e interpretare i dati raccolti e a confrontarli con quelli
provenienti da altre fonti. Il frutto di questo lavoro è il libro
“L’origine della specie per mezzo della selezione naturale” pubblicato
nel 1859.
Charles Darwin (1809 -1882)
Secondo Darwin, gli organismi che nascono, piante o
animali, non hanno tutti la stessa probabilità di vivere
e di riprodursi.
Nella lotta per la sopravvivenza sono avvantaggiati
gli individui che posseggono casualmente
caratteristiche più adatte all’ambiente, mentre quelli
che sono meno capaci a sfruttare le risorse
dell’ambiente sono destinati a soccombere senza
lasciare discendenza.
Questo processo viene chiamato da Darwin selezione
naturale. In altre parole, la selezione naturale
favorisce la sopravvivenza dei più adatti.
Rifacendosi a queste teorie, Hitler prevedeva quindi la spartizione del mondo fra le poche nazioni ritenute
degne di esercitare la sovranità. I tedeschi avrebbero naturalmente avuto il primo posto ottenendo così il
famigerato spazio vitale. I popoli sottomessi venivano così schiavizzati oppure eliminati per fame, lavoro o
camere a gas nei “campi di concentramento” e nei “campi di sterminio” (questi ultimi adibiti esclusivamente
all’uccisione).
Gli studi sui gemelli
per migliorare la razza
Uno degli obiettivi primari del progetto nazista era quindi
quello di difendere la “razza ariana” e favorirne la crescita;
proprio per questo si studiarono a fondo tutte le strade per
arrivare a questo obiettivo. Tra i primi a occuparsi di genetica
ci furono Von Verschuer e il suo assistente Josef Mengele, i
quali effettuarono ricerche pseudoscientifiche sui gemelli che
arrivavano da tutta Europa principalmente nel campo di
concentramento di Auschwitz.
Mengele, detto: “l’Angelo della Morte”
Nei campi di concentramento nazisti, inoltre, furono effettuati esperimenti medici sui prigionieri, con
lo scopo di condurre ricerche e di mettere a punto metodi che permettessero di migliorare la possibilità
di sopravvivenza e di guarigione dei soldati tedeschi in guerra, ma soprattutto per migliorare la “razza
ariana”. Per gli internati e per le loro sofferenze, che quasi sempre avevano fine soltanto con la morte,
nessuno degli autori di questi esperimenti mostrò la minima preoccupazione.
I gemelli venivano fotografati, sottoposti ai raggi X e
a una lunga serie di esami, alcuni dei quali
dolorosissimi, quindi se ne provocava la morte
repentina con una iniezione di cloroformio al cuore
o con un colpo alla testa. I loro organi interni
venivano poi attentamente studiati. Pare che circa il
15% dei gemelli sia stato ucciso in questo modo
atroce, mentre molti altri decedettero durante le
molteplici operazioni chirurgiche; nessuno di questi
sembra sia stato ucciso nelle camere a gas.
Josef Mengele, in particolare, condusse esperimenti
del tutto inutili per trovare il metodo di influire sulla
colorazione degli occhi, per renderli azzurri. L’unico
risultato fu la cecità delle vittime…
Von VershuerMengele
Alla fine della guerra, Mengele riuscì a sfuggire sia ai russi sia agli americani e, nel 1949, raggiunse con
documenti falsi l’Argentina, sottraendosi così alla giustizia. Il “dottor morte” era stato incoraggiato a condurre i
suoi esperimenti su cavie umane da Von Verschuer, che poté fare progressi nei suoi studi di genetica proprio
grazie agli organi che Mengele gli procurava dopo averli prelevati, anche senza anestesia, dai gemelli da lui
studiati. Eppure, dopo la guerra, von Verschuer non solo non venne riconosciuto colpevole ma ebbe molte
gratificazioni!
Tra i primi a essere messi a punto
furono gli esperimenti condotti a
grandi altezze o a basse temperature. Il
protrarsi del conflitto con la Gran
Bretagna e la battaglia aerea fecero
sorgere, infatti, alcuni interrogativi.
Si voleva capire, ad esempio, se un
aviatore si poteva lanciare con il
paracadute da un’altezza superiore al
limite normale del respiro; quanto era
possibile sopravvivere in acque gelate
e come poteva essere rianimato un
aviatore congelato.
Durante gli esperimenti si provocò l’abbassamento della temperatura di prigionieri immersi in acqua, ai
quali erano state fatte indossare tute da aviatore. Ai medici sperimentatori non rimase che constatare il
decesso di gran parte delle cavie. Tuttavia, nonostante l’enorme numero di vittime, i medici giunsero molto
tardi alla ovvia conclusione che era necessario brevettare tute di aviazione che potessero riparare meglio gli
aviatori a temperature così basse. Nel tentativo di valutare diversi metodi di riscaldamento, si notò che un
bagno caldo poteva servire dopo il congelamento, anche se questo i medici lo sapevano fin dalla fine
dell’Ottocento. Si sperimentò anche il cosi detto “riscaldamento umano”, durante il quale i corpi congelati
venivano messi a contatto con i corpi di altre due donne, provenienti dai campi di concentramento.
Furono fatti esperimenti anche sui gruppi sanguigni, sui veleni, sulla sterilizzazione e per rendere potabile l'acqua marina.

More Related Content

What's hot

Power point cuba
Power point cubaPower point cuba
Power point cubaprofsimona
 
I Giusti
I GiustiI Giusti
L a firenze di lorenzo
L a firenze di lorenzoL a firenze di lorenzo
L a firenze di lorenzo
varignano
 
Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
roberta carboni
 
Las PRUEBAS de que el HOLOCAUSTO JUDÍO es una FANTASÍA….
Las PRUEBAS de que el HOLOCAUSTO JUDÍO es una FANTASÍA….Las PRUEBAS de que el HOLOCAUSTO JUDÍO es una FANTASÍA….
Las PRUEBAS de que el HOLOCAUSTO JUDÍO es una FANTASÍA….
Muro del Honor Patriotico
 
SUDAFRICA E NELSON MANDELA
SUDAFRICA E NELSON MANDELASUDAFRICA E NELSON MANDELA
SUDAFRICA E NELSON MANDELA
jakyeasia
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaelia osma
 
"Le religioni nel mondo"
"Le religioni nel mondo""Le religioni nel mondo"
"Le religioni nel mondo"lavinialusini
 
La shoah finale
La shoah finaleLa shoah finale
La shoah finaleritafaz
 
Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameTommaso Morone
 
La musica rinascimentale
La musica rinascimentaleLa musica rinascimentale
La musica rinascimentalepiemmemusic
 
Caravaggio, Vocazione di San Matteo
Caravaggio, Vocazione di San MatteoCaravaggio, Vocazione di San Matteo
Caravaggio, Vocazione di San Matteo
giuseppe torchia
 
Il sogno_tesi_maturità
Il sogno_tesi_maturitàIl sogno_tesi_maturità
Il sogno_tesi_maturità
Daniela Belotti
 
L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci
Classi di V.Patti
 
Charles darwin e l’evoluzione
Charles darwin e l’evoluzioneCharles darwin e l’evoluzione
Charles darwin e l’evoluzione
Lucia Amoruso
 

What's hot (20)

Power point cuba
Power point cubaPower point cuba
Power point cuba
 
I Giusti
I GiustiI Giusti
I Giusti
 
L a firenze di lorenzo
L a firenze di lorenzoL a firenze di lorenzo
L a firenze di lorenzo
 
Vincent Van Gogh
Vincent Van GoghVincent Van Gogh
Vincent Van Gogh
 
Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)Seconda guerra mondiale (prima parte)
Seconda guerra mondiale (prima parte)
 
Power point albania
Power point albaniaPower point albania
Power point albania
 
Las PRUEBAS de que el HOLOCAUSTO JUDÍO es una FANTASÍA….
Las PRUEBAS de que el HOLOCAUSTO JUDÍO es una FANTASÍA….Las PRUEBAS de que el HOLOCAUSTO JUDÍO es una FANTASÍA….
Las PRUEBAS de que el HOLOCAUSTO JUDÍO es una FANTASÍA….
 
Tesina
TesinaTesina
Tesina
 
SUDAFRICA E NELSON MANDELA
SUDAFRICA E NELSON MANDELASUDAFRICA E NELSON MANDELA
SUDAFRICA E NELSON MANDELA
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporanea
 
"Le religioni nel mondo"
"Le religioni nel mondo""Le religioni nel mondo"
"Le religioni nel mondo"
 
Shoah
ShoahShoah
Shoah
 
La shoah finale
La shoah finaleLa shoah finale
La shoah finale
 
Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esame
 
La musica rinascimentale
La musica rinascimentaleLa musica rinascimentale
La musica rinascimentale
 
Caravaggio, Vocazione di San Matteo
Caravaggio, Vocazione di San MatteoCaravaggio, Vocazione di San Matteo
Caravaggio, Vocazione di San Matteo
 
Il sogno_tesi_maturità
Il sogno_tesi_maturitàIl sogno_tesi_maturità
Il sogno_tesi_maturità
 
L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci L’inquinamento delle acque dolci
L’inquinamento delle acque dolci
 
Irlanda (Elena)
Irlanda (Elena)Irlanda (Elena)
Irlanda (Elena)
 
Charles darwin e l’evoluzione
Charles darwin e l’evoluzioneCharles darwin e l’evoluzione
Charles darwin e l’evoluzione
 

Similar to Esperimenti

R. Villano - Anni '40: dagli antibiotici al cortisone
R. Villano - Anni '40: dagli antibiotici al cortisoneR. Villano - Anni '40: dagli antibiotici al cortisone
R. Villano - Anni '40: dagli antibiotici al cortisone
Raimondo Villano
 
Gli anni Quaranta. dagli antibiotici al cortisone
Gli anni Quaranta. dagli antibiotici al cortisoneGli anni Quaranta. dagli antibiotici al cortisone
Gli anni Quaranta. dagli antibiotici al cortisoneRaimondo Villano
 
Storia della biologia.naldoni stefano
Storia della biologia.naldoni stefanoStoria della biologia.naldoni stefano
Storia della biologia.naldoni stefanoclaudiaterzi
 
PPT Perozziello "TB: a disease in human history"
PPT Perozziello "TB: a disease in human history"PPT Perozziello "TB: a disease in human history"
PPT Perozziello "TB: a disease in human history"
StopTb Italia
 
La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani claudiaterzi
 
Storia dalle biologia
Storia dalle biologiaStoria dalle biologia
Storia dalle biologiaclaudiaterzi
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13leodolcevita
 
5 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap135 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap13leodolcevita
 
PPT Perozziello "A story at the end of the night"
PPT Perozziello "A story at the end of the night"PPT Perozziello "A story at the end of the night"
PPT Perozziello "A story at the end of the night"StopTb Italia
 
Storia della biologia federico patuellis
Storia della biologia   federico patuellisStoria della biologia   federico patuellis
Storia della biologia federico patuellisclaudiaterzi
 
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia claudiaterzi
 
Il Percorso Di Distruzione Della Psichiatria
Il Percorso Di Distruzione Della PsichiatriaIl Percorso Di Distruzione Della Psichiatria
Il Percorso Di Distruzione Della Psichiatriaandrea
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologiaclaudiaterzi
 
Edo franchi e il bastone di esculapio
Edo franchi e il bastone di esculapioEdo franchi e il bastone di esculapio
Edo franchi e il bastone di esculapio
marcogad
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologiaclaudiaterzi
 
Gemelli
GemelliGemelli

Similar to Esperimenti (20)

Esperimenti 6
Esperimenti 6Esperimenti 6
Esperimenti 6
 
Ipertesto Lager
Ipertesto LagerIpertesto Lager
Ipertesto Lager
 
R. Villano - Anni '40: dagli antibiotici al cortisone
R. Villano - Anni '40: dagli antibiotici al cortisoneR. Villano - Anni '40: dagli antibiotici al cortisone
R. Villano - Anni '40: dagli antibiotici al cortisone
 
Gli anni Quaranta. dagli antibiotici al cortisone
Gli anni Quaranta. dagli antibiotici al cortisoneGli anni Quaranta. dagli antibiotici al cortisone
Gli anni Quaranta. dagli antibiotici al cortisone
 
Storia della biologia.naldoni stefano
Storia della biologia.naldoni stefanoStoria della biologia.naldoni stefano
Storia della biologia.naldoni stefano
 
PPT Perozziello "TB: a disease in human history"
PPT Perozziello "TB: a disease in human history"PPT Perozziello "TB: a disease in human history"
PPT Perozziello "TB: a disease in human history"
 
Anna Maria Pini
Anna Maria PiniAnna Maria Pini
Anna Maria Pini
 
La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani
 
Charles darwin
Charles darwinCharles darwin
Charles darwin
 
Storia dalle biologia
Storia dalle biologiaStoria dalle biologia
Storia dalle biologia
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13
 
5 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap135 C 2010 Levoluzione Cap13
5 C 2010 Levoluzione Cap13
 
PPT Perozziello "A story at the end of the night"
PPT Perozziello "A story at the end of the night"PPT Perozziello "A story at the end of the night"
PPT Perozziello "A story at the end of the night"
 
Storia della biologia federico patuellis
Storia della biologia   federico patuellisStoria della biologia   federico patuellis
Storia della biologia federico patuellis
 
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
Veronica Bandini IVCs Origine della biologia
 
Il Percorso Di Distruzione Della Psichiatria
Il Percorso Di Distruzione Della PsichiatriaIl Percorso Di Distruzione Della Psichiatria
Il Percorso Di Distruzione Della Psichiatria
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologia
 
Edo franchi e il bastone di esculapio
Edo franchi e il bastone di esculapioEdo franchi e il bastone di esculapio
Edo franchi e il bastone di esculapio
 
Storia della biologia
Storia della biologiaStoria della biologia
Storia della biologia
 
Gemelli
GemelliGemelli
Gemelli
 

More from classeterza

Suoni d'acqua
Suoni d'acquaSuoni d'acqua
Suoni d'acqua
classeterza
 
I colori dell'acqua
I colori dell'acqua I colori dell'acqua
I colori dell'acqua
classeterza
 
Esperimenti
EsperimentiEsperimenti
Esperimenti
classeterza
 
Curiosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acquaCuriosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acqua
classeterza
 
Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio
classeterza
 
Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio
classeterza
 
Acqua fonte di vita
Acqua fonte di vitaAcqua fonte di vita
Acqua fonte di vita
classeterza
 
Statistica
Statistica Statistica
Statistica
classeterza
 
Emofilia
EmofiliaEmofilia
Emofilia
classeterza
 
Il mirto
Il mirto Il mirto
Il mirto
classeterza
 
La lavanda
La lavandaLa lavanda
La lavanda
classeterza
 
Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino
Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino
Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino
classeterza
 
Leggende sulla melissa
Leggende sulla melissa Leggende sulla melissa
Leggende sulla melissa
classeterza
 
Curiosità sul timo
Curiosità sul timoCuriosità sul timo
Curiosità sul timo
classeterza
 
Erbe in cucina
Erbe in cucina Erbe in cucina
Erbe in cucina
classeterza
 
Melissa in medicina
Melissa in medicina Melissa in medicina
Melissa in medicina
classeterza
 
Le melissa in cucina
Le melissa in cucinaLe melissa in cucina
Le melissa in cucina
classeterza
 
La salvia nella mitologia
La salvia nella mitologia La salvia nella mitologia
La salvia nella mitologia
classeterza
 
L'acqua
 L'acqua L'acqua
L'acqua
classeterza
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
classeterza
 

More from classeterza (20)

Suoni d'acqua
Suoni d'acquaSuoni d'acqua
Suoni d'acqua
 
I colori dell'acqua
I colori dell'acqua I colori dell'acqua
I colori dell'acqua
 
Esperimenti
EsperimentiEsperimenti
Esperimenti
 
Curiosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acquaCuriosita' sull'acqua
Curiosita' sull'acqua
 
Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio
 
Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio Cristalli di ghiaccio
Cristalli di ghiaccio
 
Acqua fonte di vita
Acqua fonte di vitaAcqua fonte di vita
Acqua fonte di vita
 
Statistica
Statistica Statistica
Statistica
 
Emofilia
EmofiliaEmofilia
Emofilia
 
Il mirto
Il mirto Il mirto
Il mirto
 
La lavanda
La lavandaLa lavanda
La lavanda
 
Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino
Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino
Proprietà benefiche e medicinali del rosmarino
 
Leggende sulla melissa
Leggende sulla melissa Leggende sulla melissa
Leggende sulla melissa
 
Curiosità sul timo
Curiosità sul timoCuriosità sul timo
Curiosità sul timo
 
Erbe in cucina
Erbe in cucina Erbe in cucina
Erbe in cucina
 
Melissa in medicina
Melissa in medicina Melissa in medicina
Melissa in medicina
 
Le melissa in cucina
Le melissa in cucinaLe melissa in cucina
Le melissa in cucina
 
La salvia nella mitologia
La salvia nella mitologia La salvia nella mitologia
La salvia nella mitologia
 
L'acqua
 L'acqua L'acqua
L'acqua
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 

Esperimenti

  • 1.
  • 2. Quando si prendono in esame le opere, i discorsi e i documenti di Hitler e di altri ideologi nazisti, è facile riscontrarne l’influenza darwiniana. Hitler pensava di poter migliorare la razza umana come fanno gli allevatori. Per lui si doveva eliminare chi "contaminava" la razza ariana, chi soffriva di malattie genetiche e i deboli, quindi i meno evoluti. A questo scopo, ordinò il feroce sterminio di molti, prova che considerasse gli esseri umani come animali e che fosse influenzato dal darwinismo.
  • 3. Charles Darwin era uno scienziato inglese. Dal 1831 al 1836 compì un lungo viaggio raccogliendo dati sulla vegetazione e sulla fauna dei Paesi visitati. Tornato in patria, Darwin dedicò più di venti anni a riordinare e interpretare i dati raccolti e a confrontarli con quelli provenienti da altre fonti. Il frutto di questo lavoro è il libro “L’origine della specie per mezzo della selezione naturale” pubblicato nel 1859. Charles Darwin (1809 -1882)
  • 4. Secondo Darwin, gli organismi che nascono, piante o animali, non hanno tutti la stessa probabilità di vivere e di riprodursi. Nella lotta per la sopravvivenza sono avvantaggiati gli individui che posseggono casualmente caratteristiche più adatte all’ambiente, mentre quelli che sono meno capaci a sfruttare le risorse dell’ambiente sono destinati a soccombere senza lasciare discendenza. Questo processo viene chiamato da Darwin selezione naturale. In altre parole, la selezione naturale favorisce la sopravvivenza dei più adatti.
  • 5. Rifacendosi a queste teorie, Hitler prevedeva quindi la spartizione del mondo fra le poche nazioni ritenute degne di esercitare la sovranità. I tedeschi avrebbero naturalmente avuto il primo posto ottenendo così il famigerato spazio vitale. I popoli sottomessi venivano così schiavizzati oppure eliminati per fame, lavoro o camere a gas nei “campi di concentramento” e nei “campi di sterminio” (questi ultimi adibiti esclusivamente all’uccisione).
  • 6. Gli studi sui gemelli per migliorare la razza Uno degli obiettivi primari del progetto nazista era quindi quello di difendere la “razza ariana” e favorirne la crescita; proprio per questo si studiarono a fondo tutte le strade per arrivare a questo obiettivo. Tra i primi a occuparsi di genetica ci furono Von Verschuer e il suo assistente Josef Mengele, i quali effettuarono ricerche pseudoscientifiche sui gemelli che arrivavano da tutta Europa principalmente nel campo di concentramento di Auschwitz. Mengele, detto: “l’Angelo della Morte”
  • 7. Nei campi di concentramento nazisti, inoltre, furono effettuati esperimenti medici sui prigionieri, con lo scopo di condurre ricerche e di mettere a punto metodi che permettessero di migliorare la possibilità di sopravvivenza e di guarigione dei soldati tedeschi in guerra, ma soprattutto per migliorare la “razza ariana”. Per gli internati e per le loro sofferenze, che quasi sempre avevano fine soltanto con la morte, nessuno degli autori di questi esperimenti mostrò la minima preoccupazione.
  • 8. I gemelli venivano fotografati, sottoposti ai raggi X e a una lunga serie di esami, alcuni dei quali dolorosissimi, quindi se ne provocava la morte repentina con una iniezione di cloroformio al cuore o con un colpo alla testa. I loro organi interni venivano poi attentamente studiati. Pare che circa il 15% dei gemelli sia stato ucciso in questo modo atroce, mentre molti altri decedettero durante le molteplici operazioni chirurgiche; nessuno di questi sembra sia stato ucciso nelle camere a gas. Josef Mengele, in particolare, condusse esperimenti del tutto inutili per trovare il metodo di influire sulla colorazione degli occhi, per renderli azzurri. L’unico risultato fu la cecità delle vittime…
  • 9. Von VershuerMengele Alla fine della guerra, Mengele riuscì a sfuggire sia ai russi sia agli americani e, nel 1949, raggiunse con documenti falsi l’Argentina, sottraendosi così alla giustizia. Il “dottor morte” era stato incoraggiato a condurre i suoi esperimenti su cavie umane da Von Verschuer, che poté fare progressi nei suoi studi di genetica proprio grazie agli organi che Mengele gli procurava dopo averli prelevati, anche senza anestesia, dai gemelli da lui studiati. Eppure, dopo la guerra, von Verschuer non solo non venne riconosciuto colpevole ma ebbe molte gratificazioni!
  • 10. Tra i primi a essere messi a punto furono gli esperimenti condotti a grandi altezze o a basse temperature. Il protrarsi del conflitto con la Gran Bretagna e la battaglia aerea fecero sorgere, infatti, alcuni interrogativi. Si voleva capire, ad esempio, se un aviatore si poteva lanciare con il paracadute da un’altezza superiore al limite normale del respiro; quanto era possibile sopravvivere in acque gelate e come poteva essere rianimato un aviatore congelato.
  • 11. Durante gli esperimenti si provocò l’abbassamento della temperatura di prigionieri immersi in acqua, ai quali erano state fatte indossare tute da aviatore. Ai medici sperimentatori non rimase che constatare il decesso di gran parte delle cavie. Tuttavia, nonostante l’enorme numero di vittime, i medici giunsero molto tardi alla ovvia conclusione che era necessario brevettare tute di aviazione che potessero riparare meglio gli aviatori a temperature così basse. Nel tentativo di valutare diversi metodi di riscaldamento, si notò che un bagno caldo poteva servire dopo il congelamento, anche se questo i medici lo sapevano fin dalla fine dell’Ottocento. Si sperimentò anche il cosi detto “riscaldamento umano”, durante il quale i corpi congelati venivano messi a contatto con i corpi di altre due donne, provenienti dai campi di concentramento. Furono fatti esperimenti anche sui gruppi sanguigni, sui veleni, sulla sterilizzazione e per rendere potabile l'acqua marina.