SlideShare a Scribd company logo
Milano, 6 maggio 2015
Brevettabilità nel settore delle
biotecnologie
Michela Errico
Definizione
“La BIOTECNOLOGIA consiste in tutte
le applicazioni tecnologiche che
utilizzano sistemi biologici, organismi
viventi o loro derivati, per produrre o
modificare prodotti o processi per un
uso specifico.”
Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD)
www.biodiv.org
Milano, 6 maggio 2015
Direttiva 98/44/CE sulla protezione giuridica delle invenzioni
biotecnologiche e sua attuazione negli Stati membri.
Codice della Proprietà Industriale e Regolamento di
attuazione
Convenzione di Monaco sul Brevetto Europeo
Basi legali in Italia ed in
Europa
Milano, 6 maggio 2015
SCOPI DELLA DIRETTIVA
 Stimolare la ricerca nello specifico settore
 Armonizzazione normativa e chiarificazione
 Dare definizioni nello specifico settore
 Chiarire le incertezze sulla brevettabilità nello specifico settore
 Definire le esclusioni dalla brevettazione per motivi etici
 Normare/regolamentare i rapporti tra mondo agricolo e bio-
industriale
Direttiva 98/44/CE
 2010 recepimento nel CPI (Art.81bis-octies)
Milano, 6 maggio 2015
 1999 recepimento EPC (R.26-29)
Oggetto del brevetto biotecnologico
Art. 45 CPI - Art. 52(1) EPC - Art. 3(1) D.98/44/CE
Possono costituire oggetto di brevetto per invenzione le invenzioni, di
OGNI SETTORE DELLA TECNICA, che:
•sono nuove
•implicano un'attività inventiva
•sono atte ad avere un'applicazione industriale
• sono sufficientemente descritte
……. anche se hanno ad oggetto un prodotto consistente in
materiale biologico o che lo contiene, o un procedimento
attraverso il quale viene prodotto, lavorato o impiegato
materiale biologico
Milano, 6 maggio 2015
La presentazione integrale è disponibile
a richiesta sul sito Bugnion
Consulenza in proprietà industriale e
intellettuale, registrazione e tutela di marchi,
brevetti e di tutti i beni immateriali delle imprese
www.bugnion.it
© BUGNION S.p.A., 2015

More Related Content

Similar to Brevettabilità nel settore delle biotecnologie

1. corso-base-sula-proprietà-intellettuale
1. corso-base-sula-proprietà-intellettuale1. corso-base-sula-proprietà-intellettuale
1. corso-base-sula-proprietà-intellettuale
Ing. Marco Calì
 
Norme tecniche nel settore ICT
Norme tecniche nel settore ICTNorme tecniche nel settore ICT
Norme tecniche nel settore ICT
uninfoit
 
E. Imperiale - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
E. Imperiale - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020E. Imperiale - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
E. Imperiale - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
Camera di Commercio di Pisa
 
Il ruolo della UNI/PdR 13:2015 nella strategia e opratività della certificazi...
Il ruolo della UNI/PdR 13:2015 nella strategia e opratività della certificazi...Il ruolo della UNI/PdR 13:2015 nella strategia e opratività della certificazi...
Il ruolo della UNI/PdR 13:2015 nella strategia e opratività della certificazi...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
20150513 normativa stabilimenti_alimentari_fabrizio_de_stefani
20150513 normativa stabilimenti_alimentari_fabrizio_de_stefani20150513 normativa stabilimenti_alimentari_fabrizio_de_stefani
20150513 normativa stabilimenti_alimentari_fabrizio_de_stefani
Fabrizio de Stefani
 
Andil architetti 2013_3[1]
Andil architetti 2013_3[1]Andil architetti 2013_3[1]
Andil architetti 2013_3[1]
SOLAVA
 
News A 27 2014
News A 27 2014News A 27 2014
News A 27 2014
Roberta Culiersi
 
Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimento
Innovazione e standardizzazione:  il ruolo delle Prassi di riferimentoInnovazione e standardizzazione:  il ruolo delle Prassi di riferimento
Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimento
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Perissinotti presentazione 28 ottobre
Perissinotti presentazione 28 ottobrePerissinotti presentazione 28 ottobre
Perissinotti presentazione 28 ottobre
normeUNI1
 
Corso SPAB Alimenti
Corso SPAB AlimentiCorso SPAB Alimenti
Corso SPAB Alimenti
Mario Esposito
 
Corso SPAB Alimenti
Corso SPAB AlimentiCorso SPAB Alimenti
Corso SPAB Alimenti
Mario Esposito
 
NORMAZIONE TECNICA PER LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE E DI INDUSTRIA 4.0 PER LE PMI
NORMAZIONE TECNICA PER LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE E DI INDUSTRIA 4.0 PER LE PMINORMAZIONE TECNICA PER LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE E DI INDUSTRIA 4.0 PER LE PMI
NORMAZIONE TECNICA PER LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE E DI INDUSTRIA 4.0 PER LE PMI
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Scheda certificazione moca
Scheda certificazione mocaScheda certificazione moca
Scheda certificazione moca
Valeria Mesolella
 
Presentazione Dipartimento Rizzoli RIT
Presentazione Dipartimento Rizzoli RITPresentazione Dipartimento Rizzoli RIT
Presentazione Dipartimento Rizzoli RIT
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
I lubrificanti ecologici per il Green Public Procurement
I lubrificanti ecologici per il Green Public ProcurementI lubrificanti ecologici per il Green Public Procurement
I lubrificanti ecologici per il Green Public Procurement
Punto 3 Srl
 
Impianti biogas zootecnico def
Impianti biogas zootecnico defImpianti biogas zootecnico def
Impianti biogas zootecnico defRoberto Salmaso
 
Strumenti per l'innovazione. Brevetto per invenzione e modello di utilità.
Strumenti per l'innovazione. Brevetto per invenzione e modello di utilità.Strumenti per l'innovazione. Brevetto per invenzione e modello di utilità.
Strumenti per l'innovazione. Brevetto per invenzione e modello di utilità.
Ing. Marco Calì
 
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Sardegna Ricerche
 
Biotecnologie in Italia: Principali opportunità professionali nel mercato ita...
Biotecnologie in Italia: Principali opportunità professionali nel mercato ita...Biotecnologie in Italia: Principali opportunità professionali nel mercato ita...
Biotecnologie in Italia: Principali opportunità professionali nel mercato ita...
Jobadvisor
 

Similar to Brevettabilità nel settore delle biotecnologie (20)

1. corso-base-sula-proprietà-intellettuale
1. corso-base-sula-proprietà-intellettuale1. corso-base-sula-proprietà-intellettuale
1. corso-base-sula-proprietà-intellettuale
 
Norme tecniche nel settore ICT
Norme tecniche nel settore ICTNorme tecniche nel settore ICT
Norme tecniche nel settore ICT
 
E. Imperiale - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
E. Imperiale - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020E. Imperiale - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
E. Imperiale - Leather Innovation Challenges 2025 - 17 novembre 2020
 
Il ruolo della UNI/PdR 13:2015 nella strategia e opratività della certificazi...
Il ruolo della UNI/PdR 13:2015 nella strategia e opratività della certificazi...Il ruolo della UNI/PdR 13:2015 nella strategia e opratività della certificazi...
Il ruolo della UNI/PdR 13:2015 nella strategia e opratività della certificazi...
 
20150513 normativa stabilimenti_alimentari_fabrizio_de_stefani
20150513 normativa stabilimenti_alimentari_fabrizio_de_stefani20150513 normativa stabilimenti_alimentari_fabrizio_de_stefani
20150513 normativa stabilimenti_alimentari_fabrizio_de_stefani
 
Andil architetti 2013_3[1]
Andil architetti 2013_3[1]Andil architetti 2013_3[1]
Andil architetti 2013_3[1]
 
News A 27 2014
News A 27 2014News A 27 2014
News A 27 2014
 
Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimento
Innovazione e standardizzazione:  il ruolo delle Prassi di riferimentoInnovazione e standardizzazione:  il ruolo delle Prassi di riferimento
Innovazione e standardizzazione: il ruolo delle Prassi di riferimento
 
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
tecnlogie di realizzazione delle infrastrutture interrate a basso impatto amb...
 
Perissinotti presentazione 28 ottobre
Perissinotti presentazione 28 ottobrePerissinotti presentazione 28 ottobre
Perissinotti presentazione 28 ottobre
 
Corso SPAB Alimenti
Corso SPAB AlimentiCorso SPAB Alimenti
Corso SPAB Alimenti
 
Corso SPAB Alimenti
Corso SPAB AlimentiCorso SPAB Alimenti
Corso SPAB Alimenti
 
NORMAZIONE TECNICA PER LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE E DI INDUSTRIA 4.0 PER LE PMI
NORMAZIONE TECNICA PER LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE E DI INDUSTRIA 4.0 PER LE PMINORMAZIONE TECNICA PER LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE E DI INDUSTRIA 4.0 PER LE PMI
NORMAZIONE TECNICA PER LE SFIDE DELL'INNOVAZIONE E DI INDUSTRIA 4.0 PER LE PMI
 
Scheda certificazione moca
Scheda certificazione mocaScheda certificazione moca
Scheda certificazione moca
 
Presentazione Dipartimento Rizzoli RIT
Presentazione Dipartimento Rizzoli RITPresentazione Dipartimento Rizzoli RIT
Presentazione Dipartimento Rizzoli RIT
 
I lubrificanti ecologici per il Green Public Procurement
I lubrificanti ecologici per il Green Public ProcurementI lubrificanti ecologici per il Green Public Procurement
I lubrificanti ecologici per il Green Public Procurement
 
Impianti biogas zootecnico def
Impianti biogas zootecnico defImpianti biogas zootecnico def
Impianti biogas zootecnico def
 
Strumenti per l'innovazione. Brevetto per invenzione e modello di utilità.
Strumenti per l'innovazione. Brevetto per invenzione e modello di utilità.Strumenti per l'innovazione. Brevetto per invenzione e modello di utilità.
Strumenti per l'innovazione. Brevetto per invenzione e modello di utilità.
 
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
Progetto COMISAR COltivazione di ceppi Microalgali SARdi per applicazioni inn...
 
Biotecnologie in Italia: Principali opportunità professionali nel mercato ita...
Biotecnologie in Italia: Principali opportunità professionali nel mercato ita...Biotecnologie in Italia: Principali opportunità professionali nel mercato ita...
Biotecnologie in Italia: Principali opportunità professionali nel mercato ita...
 

More from Bugnion Spa

Novità in materia di etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti v...
Novità in materia di etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti v...Novità in materia di etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti v...
Novità in materia di etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti v...
Bugnion Spa
 
La tutela dei marchi dei prodotti Halal
La tutela dei marchi dei prodotti HalalLa tutela dei marchi dei prodotti Halal
La tutela dei marchi dei prodotti Halal
Bugnion Spa
 
La protezione giuridica del nome e del design
La protezione giuridica del nome e del designLa protezione giuridica del nome e del design
La protezione giuridica del nome e del design
Bugnion Spa
 
Implementazione in Europa della decisione C-471/14 della Corte di Giustizia E...
Implementazione in Europa della decisione C-471/14 della Corte di Giustizia E...Implementazione in Europa della decisione C-471/14 della Corte di Giustizia E...
Implementazione in Europa della decisione C-471/14 della Corte di Giustizia E...
Bugnion Spa
 
L'EDB (Enforcement Database)
L'EDB (Enforcement Database)L'EDB (Enforcement Database)
L'EDB (Enforcement Database)
Bugnion Spa
 
Patentability Requirements on Biomarkers and Diagnostic Methods
Patentability Requirements on Biomarkers and Diagnostic MethodsPatentability Requirements on Biomarkers and Diagnostic Methods
Patentability Requirements on Biomarkers and Diagnostic Methods
Bugnion Spa
 
European Patentability Requirements on Biotech Inventions
European Patentability Requirements on Biotech InventionsEuropean Patentability Requirements on Biotech Inventions
European Patentability Requirements on Biotech Inventions
Bugnion Spa
 
La protezione delle nuove varietà vegetali
La protezione delle nuove varietà vegetaliLa protezione delle nuove varietà vegetali
La protezione delle nuove varietà vegetali
Bugnion Spa
 
Introduzione alla brevettazione nel settore chimico
Introduzione alla brevettazione nel settore chimicoIntroduzione alla brevettazione nel settore chimico
Introduzione alla brevettazione nel settore chimico
Bugnion Spa
 
La Proprietà Industriale ed Intellettuale strumento di valorizzazione della p...
La Proprietà Industriale ed Intellettuale strumento di valorizzazione della p...La Proprietà Industriale ed Intellettuale strumento di valorizzazione della p...
La Proprietà Industriale ed Intellettuale strumento di valorizzazione della p...
Bugnion Spa
 
Il marchio: come sceglierlo e come gestirlo
Il marchio: come sceglierlo e come gestirloIl marchio: come sceglierlo e come gestirlo
Il marchio: come sceglierlo e come gestirloBugnion Spa
 
I gusti della mente: non solo marchi
I gusti della mente: non solo marchiI gusti della mente: non solo marchi
I gusti della mente: non solo marchi
Bugnion Spa
 
Il brevetto ed il settore alimentare
Il brevetto ed il settore alimentareIl brevetto ed il settore alimentare
Il brevetto ed il settore alimentare
Bugnion Spa
 
La forma del prodotto
La forma del prodottoLa forma del prodotto
La forma del prodotto
Bugnion Spa
 
Ecommerce: una nuova sfida nel mercato globale
Ecommerce: una nuova sfida nel mercato globaleEcommerce: una nuova sfida nel mercato globale
Ecommerce: una nuova sfida nel mercato globale
Bugnion Spa
 
Come difendersi dalle contraffazioni online: casi concreti e strategie difensive
Come difendersi dalle contraffazioni online: casi concreti e strategie difensiveCome difendersi dalle contraffazioni online: casi concreti e strategie difensive
Come difendersi dalle contraffazioni online: casi concreti e strategie difensive
Bugnion Spa
 

More from Bugnion Spa (16)

Novità in materia di etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti v...
Novità in materia di etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti v...Novità in materia di etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti v...
Novità in materia di etichettatura, presentazione e pubblicità dei prodotti v...
 
La tutela dei marchi dei prodotti Halal
La tutela dei marchi dei prodotti HalalLa tutela dei marchi dei prodotti Halal
La tutela dei marchi dei prodotti Halal
 
La protezione giuridica del nome e del design
La protezione giuridica del nome e del designLa protezione giuridica del nome e del design
La protezione giuridica del nome e del design
 
Implementazione in Europa della decisione C-471/14 della Corte di Giustizia E...
Implementazione in Europa della decisione C-471/14 della Corte di Giustizia E...Implementazione in Europa della decisione C-471/14 della Corte di Giustizia E...
Implementazione in Europa della decisione C-471/14 della Corte di Giustizia E...
 
L'EDB (Enforcement Database)
L'EDB (Enforcement Database)L'EDB (Enforcement Database)
L'EDB (Enforcement Database)
 
Patentability Requirements on Biomarkers and Diagnostic Methods
Patentability Requirements on Biomarkers and Diagnostic MethodsPatentability Requirements on Biomarkers and Diagnostic Methods
Patentability Requirements on Biomarkers and Diagnostic Methods
 
European Patentability Requirements on Biotech Inventions
European Patentability Requirements on Biotech InventionsEuropean Patentability Requirements on Biotech Inventions
European Patentability Requirements on Biotech Inventions
 
La protezione delle nuove varietà vegetali
La protezione delle nuove varietà vegetaliLa protezione delle nuove varietà vegetali
La protezione delle nuove varietà vegetali
 
Introduzione alla brevettazione nel settore chimico
Introduzione alla brevettazione nel settore chimicoIntroduzione alla brevettazione nel settore chimico
Introduzione alla brevettazione nel settore chimico
 
La Proprietà Industriale ed Intellettuale strumento di valorizzazione della p...
La Proprietà Industriale ed Intellettuale strumento di valorizzazione della p...La Proprietà Industriale ed Intellettuale strumento di valorizzazione della p...
La Proprietà Industriale ed Intellettuale strumento di valorizzazione della p...
 
Il marchio: come sceglierlo e come gestirlo
Il marchio: come sceglierlo e come gestirloIl marchio: come sceglierlo e come gestirlo
Il marchio: come sceglierlo e come gestirlo
 
I gusti della mente: non solo marchi
I gusti della mente: non solo marchiI gusti della mente: non solo marchi
I gusti della mente: non solo marchi
 
Il brevetto ed il settore alimentare
Il brevetto ed il settore alimentareIl brevetto ed il settore alimentare
Il brevetto ed il settore alimentare
 
La forma del prodotto
La forma del prodottoLa forma del prodotto
La forma del prodotto
 
Ecommerce: una nuova sfida nel mercato globale
Ecommerce: una nuova sfida nel mercato globaleEcommerce: una nuova sfida nel mercato globale
Ecommerce: una nuova sfida nel mercato globale
 
Come difendersi dalle contraffazioni online: casi concreti e strategie difensive
Come difendersi dalle contraffazioni online: casi concreti e strategie difensiveCome difendersi dalle contraffazioni online: casi concreti e strategie difensive
Come difendersi dalle contraffazioni online: casi concreti e strategie difensive
 

Brevettabilità nel settore delle biotecnologie

  • 1. Milano, 6 maggio 2015 Brevettabilità nel settore delle biotecnologie Michela Errico
  • 2. Definizione “La BIOTECNOLOGIA consiste in tutte le applicazioni tecnologiche che utilizzano sistemi biologici, organismi viventi o loro derivati, per produrre o modificare prodotti o processi per un uso specifico.” Convenzione sulla Diversità Biologica (CBD) www.biodiv.org Milano, 6 maggio 2015
  • 3. Direttiva 98/44/CE sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche e sua attuazione negli Stati membri. Codice della Proprietà Industriale e Regolamento di attuazione Convenzione di Monaco sul Brevetto Europeo Basi legali in Italia ed in Europa Milano, 6 maggio 2015
  • 4. SCOPI DELLA DIRETTIVA  Stimolare la ricerca nello specifico settore  Armonizzazione normativa e chiarificazione  Dare definizioni nello specifico settore  Chiarire le incertezze sulla brevettabilità nello specifico settore  Definire le esclusioni dalla brevettazione per motivi etici  Normare/regolamentare i rapporti tra mondo agricolo e bio- industriale Direttiva 98/44/CE  2010 recepimento nel CPI (Art.81bis-octies) Milano, 6 maggio 2015  1999 recepimento EPC (R.26-29)
  • 5. Oggetto del brevetto biotecnologico Art. 45 CPI - Art. 52(1) EPC - Art. 3(1) D.98/44/CE Possono costituire oggetto di brevetto per invenzione le invenzioni, di OGNI SETTORE DELLA TECNICA, che: •sono nuove •implicano un'attività inventiva •sono atte ad avere un'applicazione industriale • sono sufficientemente descritte ……. anche se hanno ad oggetto un prodotto consistente in materiale biologico o che lo contiene, o un procedimento attraverso il quale viene prodotto, lavorato o impiegato materiale biologico Milano, 6 maggio 2015
  • 6. La presentazione integrale è disponibile a richiesta sul sito Bugnion Consulenza in proprietà industriale e intellettuale, registrazione e tutela di marchi, brevetti e di tutti i beni immateriali delle imprese www.bugnion.it © BUGNION S.p.A., 2015