SlideShare a Scribd company logo
Cos’è l’Empowerment
L’Empowerment
 Il termine compare negli anni ‘60 nelle scienze della
politica, della medicina e della psicoterapia, della
pedagogia degli adulti, della psicologia di comunitàSolo
negli anni ‘80 entra a far parte della letteratura
manageriale ed organizzativa
 Piccardo (1995) come “concetto ombrello”.
 Necessità di creare nuove condizioni di lavoro affinché i
lavoratori occupino una posizione centrale e
acquisiscano “potere” per mobilitare energie, per
realizzarsi e per rendere l’impresa sempre più
competitiva
L’Empowerment
 “ACCRESCERE IL POTERE”deriva dal verbo “to empower”
IMPOTERAMENTO” O “AUTOPOTENZIAMENTO”
 L’empowerment diviene quindi il concetto chiave per rinnovare una cultura del
lavoro, per ri-pensare al ruolo dell’impresa e del lavoratore e per rendere le
organizzazioni più flessibili, più competitive, più attente alle relazioni umane, alla
soddisfazione dei dipendenti e a quella dei suoi dirigenti
• Locus of control
esterno:
Vengono
enfatizzati i suoi
diritti, le sue
potenzialità e
forze residue
Dare potere,
rafforzare il
soggetto è
favorire la sua
acquisizione
personale di
potere
Focus
Soggetto potenzialmente a rischio (soggetto
downpower, soggetto debole, dipendente, passivo
L’Empowerment
L’Empowerment e il potere
Potere
Realizzare
Possibilità
creatrice
Libertà
Autonomi
a Potere
Occasione
di
distruzion
e
Violenza
Manipolaz
ione
Oppressio
ne
L’EMPOWERMENT
e Potere
 The Power of Balance : Il potere
dell’equilbrio
 Empowerment: funzione
fondamentale dell’organizzazione
i cui membri esercitano il “potere
dell’equilibrio”, e non l’equilibrio
del potere, vale a dire un potere
sbilanciato, unilaterale e
autointeressato
 Potere esercitato da un manager
o leader in grado di creare un
sistema organizzativo
autocorrettivo, capace di
apprendimento continuo
L’EMPOWERMENT
E POTERE
(Torbert, 1991)
Stadi di
Sviluppo
Opportunisti
co
Diplomatico
Tecnico
Realizzativo
Strategico
Magico
Ironico
Tipi di potere
Unilaterale
e
unidireziona
le
Consensuale
Logico e
razionale
Integrazione
dei tre
preceden
TRASFORMA
TIVO
TRASFORMATIVO
 Potere caratterizzato da un
agire etico, curioso, reciproco,
comprensivo ed orientato a
creare nuovi spazi nei rapporti
umani
L’EMPOWERMENT E POTERE
(Torbert, 1991)
 Il potere dell’equilibrio è empowering in quanto sollecita le potenzialità
espressive, emotive e cognitive, crea reciprocità, legittima iniziative libere e
autonome attivando energie costruttive di ricerca trasformativi. E’ un potere
che attribuisce all’altro dignità e potenzialità elevate, aiutandolo a crescere
in autonomia
Empowerment
non è un processo di
sottrazione del
potere ai più potenti
per trasferirlo ai più
deboli
L’EMPOWERMENT
(definizioni)
 PRODOTTO: Esito di un processo
evolutivo di chi ha vissuto
esperienze attraverso le quali
ha evitato l’apprendimento di
una condizione helpless,
conquistando invece una
condizione caratterizzata da
hopefulness
 PROCESSO: Il soggetto
disempowered o a rischio può
riconquistare il potere
personale perduto recuperando
l’hopefulness
L’EMPOWERMENT
(definizioni)
 L’intervento sul soggetto, nel
suo contesto di vita o di lavoro,
volto all’acquisizione e al
recupero di quelle risorse e di
quelle energie autonome
necessarie per “esserci
davvero” in quello stesso
contesto
L’Empowerment
(definizioni)
 “L’empowerment identifica un
processo finalizzato a promuovere
in maniera armonica lo sviluppo di
tutte le potenzialità insite
nell’individuo e
nell’organizzazione. E’ un
concetto fondamentale per
cogliere la dimensione sfidante e
incompiuta della motivazione, il
suo valore incrementale, la sua
potenzialità di crescita: in una
parola, la possibilità non solo di
andare verso l’organizzazione, ma
anche quella di andare oltre sé
stessi”
Empowerment
Empowerment
individuale
• mette in primo
piano lo sviluppo
dell’individuo
• processo volto
all’espansione
del sé ed alla
leadership di se
stessi
Empowerment
organizzativo
• Si rivolge
all’individuo, i
gruppi e
l’organizzazione
più in generale
Empowerment
sociale
• processo
finalizzato a
sviluppare e
diffondere il
sentimento di
protagonismo fra
i propri membri,
con l’obiettivo di
perseguire il
bene comune
IL SELFEMPOWERMENT
Tre processi
mentali
attraverso cui
l’individuo interpreta
e costruisce il proprio
mondo interno ed
esterno
Il SelfEmpowerment
Processo di
attribuzione
• processo attraverso cui gli individui attribuiscono le cause dei propri insuccessi
o difficoltà che ostacolano il raggiungimento di una determinata
prestazione(stabili/instabili, globali/specifiche, interne/esterne)
Processo di
valutazione
• riguarda le credenze circa la propria capacità di mettere in atto una certa
condotta, gli standard valutativi del proprio operare
PROCESSO DI
PREFIGURAZIONE
DEL FUTURO
• riguarda il processo secondo il quale l’individuo si anticipa scenari futuri,
prevede le conseguenze ed i risultati futuri
EMPOWERMENT ORGANIZZATIVO
(Piccardo, 1995)
LEADERSHIP
EMPOWERING
è un modello, un mentore, un coach
in grado di incitare e guidare i propri
collaboratori versol’autogestione di
sé, delle proprie risorse e della
propria creatività
 PROFONDA CONOSCENZA DI SÉ (intellettuale, fisica e
psicologica)
 INTEGRITÀ
 COMUNICAZIONE EFFICACE
 PARTNERSHIP
Empowerment Organizzativo
ORGANIZZAZIONE TOTAL
EMPOWERED
sono aziende in cui
responsabilità, informazioni,
comunicazione, partecipazione
e autocontrollo sono diventate
componenti stabili del
funzionamentoorganizzativo
si riconosce per la
suaPARTICOLARE
ATTENZIONE
ALL’INDIVIDUO,
all’inesauribile
potenzialità delle
risorse umane che
rappresentano oramai
le risorse strategiche
Leadership
viene
riconosciuta e
legittimata
dalla capacità
di guidare il
gruppo e di
incoraggiarlo al
raggiungimento
di sempre
migliori
risultati
SELEZIONE solo coloro che
possiedono desideri di crescita,
di apprendimento continuo e di
autonomia possono entrare a
far parte dell’azienda

More Related Content

Similar to Empowerment.pptx

L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in gioco
L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in giocoL’organizzazione che non si nasconde ma si mette in gioco
L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in gioco
Valeria Degiovanni
 
Introduzione feuerstein
Introduzione feuersteinIntroduzione feuerstein
Introduzione feuersteiniva martini
 
Soft skills e sviluppo competenze manageriali gaetano ranieri synergicamente
Soft skills e sviluppo competenze manageriali   gaetano ranieri synergicamenteSoft skills e sviluppo competenze manageriali   gaetano ranieri synergicamente
Soft skills e sviluppo competenze manageriali gaetano ranieri synergicamente
Gaetano Ranieri
 
Apprendimento aziendale e dinamiche organizzative pubblicato.docx
Apprendimento aziendale e dinamiche organizzative pubblicato.docxApprendimento aziendale e dinamiche organizzative pubblicato.docx
Apprendimento aziendale e dinamiche organizzative pubblicato.docx
Stefano Novaresi
 
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di FormazioneFILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
Micaela Passini
 
Laboratorio analisi istituzionale
Laboratorio analisi istituzionaleLaboratorio analisi istituzionale
Laboratorio analisi istituzionale
Davide Giancristoforo
 
Product training
Product   trainingProduct   training
Product trainingin-spire
 
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
Giuseppe A Romeo Studio"GAR Consulting & Partners"
 
Le organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionale
Le organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionaleLe organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionale
Le organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionale
Marinella De Simone
 
WORKNESS - Tecniche evolutive per chi lavora
WORKNESS - Tecniche evolutive per chi lavoraWORKNESS - Tecniche evolutive per chi lavora
WORKNESS - Tecniche evolutive per chi lavora
fabio cortese
 
Motivazione Odl 04 05
Motivazione    Odl  04 05Motivazione    Odl  04 05
Motivazione Odl 04 05acceole
 
Energy focus flow & feel 3.1
Energy focus flow & feel 3.1Energy focus flow & feel 3.1
Energy focus flow & feel 3.1Massimo Borgatti
 
Product training
Product   trainingProduct   training
Product trainingin-spire
 
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016
Daniela Bandera
 
La leadership
La leadershipLa leadership
La leadership
Roberto Laera
 
Essere Leader - al Complexity Literacy Meeting le slides del libro presentato...
Essere Leader - al Complexity Literacy Meeting le slides del libro presentato...Essere Leader - al Complexity Literacy Meeting le slides del libro presentato...
Essere Leader - al Complexity Literacy Meeting le slides del libro presentato...
Complexity Institute
 
Brochure Vinci (coaching)
Brochure Vinci (coaching)Brochure Vinci (coaching)
Brochure Vinci (coaching)Roberto Rigati
 
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptxPROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
caniceconsulting
 
Il talento
Il talentoIl talento
Il talento
Marco Di Lullo
 
Coaching
CoachingCoaching

Similar to Empowerment.pptx (20)

L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in gioco
L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in giocoL’organizzazione che non si nasconde ma si mette in gioco
L’organizzazione che non si nasconde ma si mette in gioco
 
Introduzione feuerstein
Introduzione feuersteinIntroduzione feuerstein
Introduzione feuerstein
 
Soft skills e sviluppo competenze manageriali gaetano ranieri synergicamente
Soft skills e sviluppo competenze manageriali   gaetano ranieri synergicamenteSoft skills e sviluppo competenze manageriali   gaetano ranieri synergicamente
Soft skills e sviluppo competenze manageriali gaetano ranieri synergicamente
 
Apprendimento aziendale e dinamiche organizzative pubblicato.docx
Apprendimento aziendale e dinamiche organizzative pubblicato.docxApprendimento aziendale e dinamiche organizzative pubblicato.docx
Apprendimento aziendale e dinamiche organizzative pubblicato.docx
 
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di FormazioneFILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
FILMCAMS C.G.I.L. Ascoli Piceno Corso di Formazione
 
Laboratorio analisi istituzionale
Laboratorio analisi istituzionaleLaboratorio analisi istituzionale
Laboratorio analisi istituzionale
 
Product training
Product   trainingProduct   training
Product training
 
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
 
Le organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionale
Le organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionaleLe organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionale
Le organizzazioni come incubatori di conoscenza relazionale
 
WORKNESS - Tecniche evolutive per chi lavora
WORKNESS - Tecniche evolutive per chi lavoraWORKNESS - Tecniche evolutive per chi lavora
WORKNESS - Tecniche evolutive per chi lavora
 
Motivazione Odl 04 05
Motivazione    Odl  04 05Motivazione    Odl  04 05
Motivazione Odl 04 05
 
Energy focus flow & feel 3.1
Energy focus flow & feel 3.1Energy focus flow & feel 3.1
Energy focus flow & feel 3.1
 
Product training
Product   trainingProduct   training
Product training
 
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016
Nomesis Smart Leadership Daniela Bandera 2016
 
La leadership
La leadershipLa leadership
La leadership
 
Essere Leader - al Complexity Literacy Meeting le slides del libro presentato...
Essere Leader - al Complexity Literacy Meeting le slides del libro presentato...Essere Leader - al Complexity Literacy Meeting le slides del libro presentato...
Essere Leader - al Complexity Literacy Meeting le slides del libro presentato...
 
Brochure Vinci (coaching)
Brochure Vinci (coaching)Brochure Vinci (coaching)
Brochure Vinci (coaching)
 
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptxPROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
PROSPER - Module 3 - Unit 1_IT.pptx
 
Il talento
Il talentoIl talento
Il talento
 
Coaching
CoachingCoaching
Coaching
 

Empowerment.pptx

  • 1.
  • 3. L’Empowerment  Il termine compare negli anni ‘60 nelle scienze della politica, della medicina e della psicoterapia, della pedagogia degli adulti, della psicologia di comunitàSolo negli anni ‘80 entra a far parte della letteratura manageriale ed organizzativa  Piccardo (1995) come “concetto ombrello”.  Necessità di creare nuove condizioni di lavoro affinché i lavoratori occupino una posizione centrale e acquisiscano “potere” per mobilitare energie, per realizzarsi e per rendere l’impresa sempre più competitiva
  • 4. L’Empowerment  “ACCRESCERE IL POTERE”deriva dal verbo “to empower” IMPOTERAMENTO” O “AUTOPOTENZIAMENTO”  L’empowerment diviene quindi il concetto chiave per rinnovare una cultura del lavoro, per ri-pensare al ruolo dell’impresa e del lavoratore e per rendere le organizzazioni più flessibili, più competitive, più attente alle relazioni umane, alla soddisfazione dei dipendenti e a quella dei suoi dirigenti
  • 5. • Locus of control esterno: Vengono enfatizzati i suoi diritti, le sue potenzialità e forze residue Dare potere, rafforzare il soggetto è favorire la sua acquisizione personale di potere Focus Soggetto potenzialmente a rischio (soggetto downpower, soggetto debole, dipendente, passivo L’Empowerment
  • 6. L’Empowerment e il potere Potere Realizzare Possibilità creatrice Libertà Autonomi a Potere Occasione di distruzion e Violenza Manipolaz ione Oppressio ne
  • 7. L’EMPOWERMENT e Potere  The Power of Balance : Il potere dell’equilbrio  Empowerment: funzione fondamentale dell’organizzazione i cui membri esercitano il “potere dell’equilibrio”, e non l’equilibrio del potere, vale a dire un potere sbilanciato, unilaterale e autointeressato  Potere esercitato da un manager o leader in grado di creare un sistema organizzativo autocorrettivo, capace di apprendimento continuo
  • 8. L’EMPOWERMENT E POTERE (Torbert, 1991) Stadi di Sviluppo Opportunisti co Diplomatico Tecnico Realizzativo Strategico Magico Ironico Tipi di potere Unilaterale e unidireziona le Consensuale Logico e razionale Integrazione dei tre preceden TRASFORMA TIVO
  • 9. TRASFORMATIVO  Potere caratterizzato da un agire etico, curioso, reciproco, comprensivo ed orientato a creare nuovi spazi nei rapporti umani
  • 10. L’EMPOWERMENT E POTERE (Torbert, 1991)  Il potere dell’equilibrio è empowering in quanto sollecita le potenzialità espressive, emotive e cognitive, crea reciprocità, legittima iniziative libere e autonome attivando energie costruttive di ricerca trasformativi. E’ un potere che attribuisce all’altro dignità e potenzialità elevate, aiutandolo a crescere in autonomia Empowerment non è un processo di sottrazione del potere ai più potenti per trasferirlo ai più deboli
  • 11. L’EMPOWERMENT (definizioni)  PRODOTTO: Esito di un processo evolutivo di chi ha vissuto esperienze attraverso le quali ha evitato l’apprendimento di una condizione helpless, conquistando invece una condizione caratterizzata da hopefulness  PROCESSO: Il soggetto disempowered o a rischio può riconquistare il potere personale perduto recuperando l’hopefulness
  • 12. L’EMPOWERMENT (definizioni)  L’intervento sul soggetto, nel suo contesto di vita o di lavoro, volto all’acquisizione e al recupero di quelle risorse e di quelle energie autonome necessarie per “esserci davvero” in quello stesso contesto
  • 13. L’Empowerment (definizioni)  “L’empowerment identifica un processo finalizzato a promuovere in maniera armonica lo sviluppo di tutte le potenzialità insite nell’individuo e nell’organizzazione. E’ un concetto fondamentale per cogliere la dimensione sfidante e incompiuta della motivazione, il suo valore incrementale, la sua potenzialità di crescita: in una parola, la possibilità non solo di andare verso l’organizzazione, ma anche quella di andare oltre sé stessi”
  • 14. Empowerment Empowerment individuale • mette in primo piano lo sviluppo dell’individuo • processo volto all’espansione del sé ed alla leadership di se stessi Empowerment organizzativo • Si rivolge all’individuo, i gruppi e l’organizzazione più in generale Empowerment sociale • processo finalizzato a sviluppare e diffondere il sentimento di protagonismo fra i propri membri, con l’obiettivo di perseguire il bene comune
  • 15. IL SELFEMPOWERMENT Tre processi mentali attraverso cui l’individuo interpreta e costruisce il proprio mondo interno ed esterno
  • 16. Il SelfEmpowerment Processo di attribuzione • processo attraverso cui gli individui attribuiscono le cause dei propri insuccessi o difficoltà che ostacolano il raggiungimento di una determinata prestazione(stabili/instabili, globali/specifiche, interne/esterne) Processo di valutazione • riguarda le credenze circa la propria capacità di mettere in atto una certa condotta, gli standard valutativi del proprio operare PROCESSO DI PREFIGURAZIONE DEL FUTURO • riguarda il processo secondo il quale l’individuo si anticipa scenari futuri, prevede le conseguenze ed i risultati futuri
  • 17. EMPOWERMENT ORGANIZZATIVO (Piccardo, 1995) LEADERSHIP EMPOWERING è un modello, un mentore, un coach in grado di incitare e guidare i propri collaboratori versol’autogestione di sé, delle proprie risorse e della propria creatività  PROFONDA CONOSCENZA DI SÉ (intellettuale, fisica e psicologica)  INTEGRITÀ  COMUNICAZIONE EFFICACE  PARTNERSHIP
  • 18. Empowerment Organizzativo ORGANIZZAZIONE TOTAL EMPOWERED sono aziende in cui responsabilità, informazioni, comunicazione, partecipazione e autocontrollo sono diventate componenti stabili del funzionamentoorganizzativo si riconosce per la suaPARTICOLARE ATTENZIONE ALL’INDIVIDUO, all’inesauribile potenzialità delle risorse umane che rappresentano oramai le risorse strategiche Leadership viene riconosciuta e legittimata dalla capacità di guidare il gruppo e di incoraggiarlo al raggiungimento di sempre migliori risultati SELEZIONE solo coloro che possiedono desideri di crescita, di apprendimento continuo e di autonomia possono entrare a far parte dell’azienda