SlideShare a Scribd company logo
VIN  I  Facendoli  vincere. C
IL MIO PASSATO, IL MIO PRESENTE Sono Roberto Maria Rigati, nato nel '59, vivo  e lavoro a Milano.  Dopo gli studi classici, scelsi d'assecondare  le mie inclinazioni umanistiche, laureandomi  in Scienze Politiche.  Nel frattempo, cambiando varie aziende, ero  diventato consulente presso uno studio che  all'epoca godeva in Italia di una discreta fama. Fu lì la mia svolta. Lì scoprii la mia vocazione per l'area delle Ri- sorse Umane. Dopo cinque anni, oramai consulente senior,  venni chiamato in Zambon Italia (una casa far- maceutica), come "Sales Training Manager". Una bellissima esperienza in azienda, che mi  consentì di vivere le problematiche della dire- zione aziendale dall'interno, e non più dalla  prospettiva un po' teorica di un consulente giovane e preparato, ma ancora ignaro del pragmatismo cui la vera vita d'impresa co- stringe i manager; due anni straordinari, con  colleghi che ricorderò per sempre. Terminata questa fase, trascorsi la prima metà  degli anni '90 da libero professionista. Nel 1996 venni contattato da una grossa azien- da di servizi (il gruppo AIM, leader nell’organiz- zazione di  congressi, meetings,  conventions), per un'interessantissima espe- rienza di interim management: si trattava di  ricostruire da zero la Direzione del Personale,  in termini di struttura, metodi, strumenti, di  orientamento alla formazione, valutazione e  sviluppo delle Risorse Umane, nuovi metodi di  selezione, e così via. Un compito straordinariamente stimolante, che mi ha impegnato a fondo per sei anni circa, e  che ha fatto nascere un rapporto professionale  profondo, una vera amicizia, che dura tuttora  (la mia società, Vinci sas, ha ricevuto da quel- l'azienda un incarico d'outsourcing per lo svi- luppo continuo delle Risorse Umane). Oggi mi divido tra la ricerca, la sperimentazione  e la consulenza. E sono arrivato a concludere che le vere Risorse  Umane non sono tanto le persone, quanto le loro  intelligenze.  VIN  I  Facendoli  vincere. C
VIN  I  Facendoli  vincere. C La motivazione L’intelligenza Consulenza Valutazione Coaching Formazione Selezione Fertilizzazione pluridirezionale
La motivazione: un fenomeno anche cognitivo. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Le risorse umane sono più “umane”, o più “risorse” ? VIN  I  Facendoli  vincere. C
“ Durante una recente riunione sul tema delle risorse umane, un Senegalese, dopo aver ascoltato in silenzio per cinque  ore la discussione generale, alla fine chiese:  Potete definire che cosa sono le risorse umane, prima di spiegare come  motivarle, formarle, eccetera?  Dopo un po’ di tempo eravamo arrivati a elaborare qualche definizione, ma il Senega- lese propose la migliore:  Per me,  disse,  le risorse umane sono le capacità di ogni uomo in un’azienda, qualunque sia il suo livello gerarchico, per immaginare, cambiare, creare.   Se si parte anche solo da una frase giusta come questa, puoi cambiare totalmente il tuo management. “ Jean-Marie Descarpentries, Presidente e Direttore Generale di CMB Packaging L’intelligenza: la nuova frontiera  delle risorse umane. VIN  I  Facendoli  vincere. C
L’intelligenza: La nuova frontiera  delle risorse umane Fino alla fine degli anni ‘70, la ter- minologia utilizzata per indicare il “ capitale umano” dell’azienda tra- diva che la piena comprensione del suo valore era di là da venire. Termini come “dipendenti”, “mae- stranze”, nel migliore dei casi  “ personale” erano i più usati. A cavallo del 1980 cominciò a dif- fondersi il concetto di “Risorse  Umane”, che rappresentò induc- biamente il segnale di un cambio di mentalità notevole. Uno degli slogan dell’epoca, che ancora recava traccia delle violen- te contrapposizioni avvenute negli anni ‘60 e ‘70 tra impresa e lavora- tori, era: “ Il personale smette di essere un  problema nel momento in cui si comincia a considerarlo una risor- sa”. Il fatto di considerare le persone come risorse, però, è stato un punto  di partenza, non di arrivo. L’espressione stessa “Risorse Umane”, se riferita agli individui, malcela in sé un’ottica residualmente conflit- tuale. La persona, infatti, continua in- vincibilmente a ritenersi più  “ umana” , mentre l’impresa si è messa a considerarla una “ri- sorsa”, il che in molti casi rischia di perpetuare la vecchia diffidenza. Dopo anni di studi, esperienze sul campo e riflessioni, oggi proponia- mo un concetto di “risorsa umana” fortemente innovativo. Nella nostra concezione, non è la  persona ad essere considerata una risorsa, bens ì  la sua intelligenza. Tale spostamento semantico  implica  alcuni importanti vantaggi: -  superamento della cosiddetta  “ Sindrome di Fort Apache”;   -  mutuo interesse, tra l’organizza- zione e il lavoratore, ad arricchire la  sua intelligenza, in quanto risorsa  feconda per entrambi;   -  quale ovvia ed esplicita conse- guenza, la co-responsabilità del lavo- ratore negli esiti della propria forma- zione e nel partecipare alla valutazione  delle proprie competenze. Le risorse umane sono più “umane”, o più “risorse” ? VIN  I  Facendoli  vincere. C
Consulenza ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Strumenti per il pensiero VIN  I  Facendoli  vincere. C
Valutazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Strumenti per il pensiero VIN  I  Facendoli  vincere. C
Selezione Analisi della posizione Annuncio Screening candidati Colloqui individuali Assessment di gruppo Test psicoattitudinali Presentazione delle candidature Assistenza all’inserimento Strumenti per il pensiero VIN  I  Facendoli  vincere. C
COACHING 1. Far emergere gli obiettivi che il cliente desidera raggiungere 2. Guidare il cliente alla scoperta personale di tali obiettivi 3. Far sì che le soluzioni e le strategie da seguire emergano dal cliente stesso 4. Affidare piena autonomia e responsabilità al cliente “ Il coaching è un rapporto di partnership che si stabilisce tra coach e cliente, con lo scopo di aiutare quest’ultimo ad ottenere risultati ottimali in ambito sia lavorativo, sia personale.  Grazie all’attività svolta con il coach, i clienti sono in grado di apprendere ed elaborare le tecniche e le strategie di azione che permetteranno loro di migliorare sia le performance, sia la qualità della propria vita.” (Federazione Italiana Coach) Strumenti per il pensiero VIN  I  Facendoli  vincere. C
Fertilizzazione pluridirezionale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Strumenti per il pensiero VIN  I  Facendoli  vincere. C
Formazione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Strumenti per il pensiero VIN  I  Facendoli  vincere. C
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],I valori La mission "Aiutare, in ogni  intervento, le aziende  ad elevare il proprio  capitale intellettuale  ed il benessere  psicologico dei  collaboratori." VIN  I  Facendoli  vincere. C è fornitore ufficiale del Gruppo

More Related Content

Viewers also liked

Getting to Know Me
Getting to Know MeGetting to Know Me
Getting to Know Mesarajgallo
 
Getting to Know Me
Getting to Know MeGetting to Know Me
Getting to Know Mesarajgallo
 
Werven Utrecht
Werven UtrechtWerven Utrecht
Werven Utrecht
Gemeente
 
新生赛
新生赛新生赛
新生赛
Shi Nan
 
Getting To Know Me
Getting To Know MeGetting To Know Me
Getting To Know Mesarajgallo
 
TiPERSEI: il metodo all\'avanguardia per lo sviluppo manageriale
TiPERSEI: il metodo all\'avanguardia per lo sviluppo managerialeTiPERSEI: il metodo all\'avanguardia per lo sviluppo manageriale
TiPERSEI: il metodo all\'avanguardia per lo sviluppo manageriale
Roberto Rigati
 

Viewers also liked (6)

Getting to Know Me
Getting to Know MeGetting to Know Me
Getting to Know Me
 
Getting to Know Me
Getting to Know MeGetting to Know Me
Getting to Know Me
 
Werven Utrecht
Werven UtrechtWerven Utrecht
Werven Utrecht
 
新生赛
新生赛新生赛
新生赛
 
Getting To Know Me
Getting To Know MeGetting To Know Me
Getting To Know Me
 
TiPERSEI: il metodo all\'avanguardia per lo sviluppo manageriale
TiPERSEI: il metodo all\'avanguardia per lo sviluppo managerialeTiPERSEI: il metodo all\'avanguardia per lo sviluppo manageriale
TiPERSEI: il metodo all\'avanguardia per lo sviluppo manageriale
 

Similar to Brochure Vinci (coaching)

La Scomparsa Delle Api
La Scomparsa Delle ApiLa Scomparsa Delle Api
La Scomparsa Delle ApiAfrica Banos
 
Il talento
Il talentoIl talento
Il talento
Marco Di Lullo
 
Open Governance, un caso reale
Open Governance, un caso realeOpen Governance, un caso reale
Open Governance, un caso reale
Francesco Fullone
 
Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019
Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019
Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019
Codemotion
 
Intervista ad Alessandro Olivero - HR Manager Caffarel
Intervista ad Alessandro Olivero - HR Manager CaffarelIntervista ad Alessandro Olivero - HR Manager Caffarel
Intervista ad Alessandro Olivero - HR Manager Caffarel
Free Your Talent
 
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
ISTUD Business School
 
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONIAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONISilvano Croci
 
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDINAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDINClaudia Pietrantoni
 
Una Squadra Per Vincere
Una Squadra Per VincereUna Squadra Per Vincere
Una Squadra Per Vincere
zuleikapolo
 
Presentazione counselin gdisagiolavoro-trentin
Presentazione counselin gdisagiolavoro-trentinPresentazione counselin gdisagiolavoro-trentin
Presentazione counselin gdisagiolavoro-trentin
Pietro Trentin
 
Intervista ad Antonella D'Aprile - Recruiting Consultant presso Monster Italia
Intervista ad Antonella D'Aprile - Recruiting Consultant presso Monster ItaliaIntervista ad Antonella D'Aprile - Recruiting Consultant presso Monster Italia
Intervista ad Antonella D'Aprile - Recruiting Consultant presso Monster Italia
Free Your Talent
 
Il recruitment firmato Valentino: intervista a Erminia Girardi
Il recruitment firmato Valentino: intervista a Erminia GirardiIl recruitment firmato Valentino: intervista a Erminia Girardi
Il recruitment firmato Valentino: intervista a Erminia Girardi
Mariangela Olivieri
 
Ruoli del settore HR: la formazione. Intervista a Mattia Sciutti
Ruoli del settore HR: la formazione. Intervista a Mattia SciuttiRuoli del settore HR: la formazione. Intervista a Mattia Sciutti
Ruoli del settore HR: la formazione. Intervista a Mattia Sciutti
Free Your Talent
 
United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020
United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020
United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020
Nicola Mezzetti
 
CM Literacy Meeting - Presentazione di F. Ciceri del libro: "Impresa futura"
CM Literacy Meeting - Presentazione di F. Ciceri del libro: "Impresa futura" CM Literacy Meeting - Presentazione di F. Ciceri del libro: "Impresa futura"
CM Literacy Meeting - Presentazione di F. Ciceri del libro: "Impresa futura"
Complexity Institute
 

Similar to Brochure Vinci (coaching) (20)

La Scomparsa Delle Api
La Scomparsa Delle ApiLa Scomparsa Delle Api
La Scomparsa Delle Api
 
Webinar 9 marzo 23 con Alessio Cini
Webinar 9 marzo 23 con Alessio CiniWebinar 9 marzo 23 con Alessio Cini
Webinar 9 marzo 23 con Alessio Cini
 
Il talento
Il talentoIl talento
Il talento
 
Open Governance, un caso reale
Open Governance, un caso realeOpen Governance, un caso reale
Open Governance, un caso reale
 
Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019
Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019
Francesco Fullone - Open Governance, un caso reale - Codemotion Rome 2019
 
Intervista ad Alessandro Olivero - HR Manager Caffarel
Intervista ad Alessandro Olivero - HR Manager CaffarelIntervista ad Alessandro Olivero - HR Manager Caffarel
Intervista ad Alessandro Olivero - HR Manager Caffarel
 
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
 
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONIAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI
 
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDINAICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
AICIS-PER-LE-ORGANIZZAZIONI per LINKEDIN
 
Una Squadra Per Vincere
Una Squadra Per VincereUna Squadra Per Vincere
Una Squadra Per Vincere
 
Presentazione counselin gdisagiolavoro-trentin
Presentazione counselin gdisagiolavoro-trentinPresentazione counselin gdisagiolavoro-trentin
Presentazione counselin gdisagiolavoro-trentin
 
ONE Consulenza Evolutiva - Brochure
ONE Consulenza Evolutiva - BrochureONE Consulenza Evolutiva - Brochure
ONE Consulenza Evolutiva - Brochure
 
Il coach nelle pmi
Il coach nelle pmiIl coach nelle pmi
Il coach nelle pmi
 
Mgda intervista Bernardini rev
Mgda intervista Bernardini rev Mgda intervista Bernardini rev
Mgda intervista Bernardini rev
 
Intervista ad Antonella D'Aprile - Recruiting Consultant presso Monster Italia
Intervista ad Antonella D'Aprile - Recruiting Consultant presso Monster ItaliaIntervista ad Antonella D'Aprile - Recruiting Consultant presso Monster Italia
Intervista ad Antonella D'Aprile - Recruiting Consultant presso Monster Italia
 
Il recruitment firmato Valentino: intervista a Erminia Girardi
Il recruitment firmato Valentino: intervista a Erminia GirardiIl recruitment firmato Valentino: intervista a Erminia Girardi
Il recruitment firmato Valentino: intervista a Erminia Girardi
 
Ruoli del settore HR: la formazione. Intervista a Mattia Sciutti
Ruoli del settore HR: la formazione. Intervista a Mattia SciuttiRuoli del settore HR: la formazione. Intervista a Mattia Sciutti
Ruoli del settore HR: la formazione. Intervista a Mattia Sciutti
 
United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020
United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020
United for Change - Intervento Camera Penale Pistoia 11 02 2020
 
CM Literacy Meeting - Presentazione di F. Ciceri del libro: "Impresa futura"
CM Literacy Meeting - Presentazione di F. Ciceri del libro: "Impresa futura" CM Literacy Meeting - Presentazione di F. Ciceri del libro: "Impresa futura"
CM Literacy Meeting - Presentazione di F. Ciceri del libro: "Impresa futura"
 
espansione09.13 ruolo HR
espansione09.13 ruolo HRespansione09.13 ruolo HR
espansione09.13 ruolo HR
 

Brochure Vinci (coaching)

  • 1. VIN I Facendoli vincere. C
  • 2. IL MIO PASSATO, IL MIO PRESENTE Sono Roberto Maria Rigati, nato nel '59, vivo e lavoro a Milano. Dopo gli studi classici, scelsi d'assecondare le mie inclinazioni umanistiche, laureandomi in Scienze Politiche. Nel frattempo, cambiando varie aziende, ero diventato consulente presso uno studio che all'epoca godeva in Italia di una discreta fama. Fu lì la mia svolta. Lì scoprii la mia vocazione per l'area delle Ri- sorse Umane. Dopo cinque anni, oramai consulente senior, venni chiamato in Zambon Italia (una casa far- maceutica), come "Sales Training Manager". Una bellissima esperienza in azienda, che mi consentì di vivere le problematiche della dire- zione aziendale dall'interno, e non più dalla prospettiva un po' teorica di un consulente giovane e preparato, ma ancora ignaro del pragmatismo cui la vera vita d'impresa co- stringe i manager; due anni straordinari, con colleghi che ricorderò per sempre. Terminata questa fase, trascorsi la prima metà degli anni '90 da libero professionista. Nel 1996 venni contattato da una grossa azien- da di servizi (il gruppo AIM, leader nell’organiz- zazione di congressi, meetings, conventions), per un'interessantissima espe- rienza di interim management: si trattava di ricostruire da zero la Direzione del Personale, in termini di struttura, metodi, strumenti, di orientamento alla formazione, valutazione e sviluppo delle Risorse Umane, nuovi metodi di selezione, e così via. Un compito straordinariamente stimolante, che mi ha impegnato a fondo per sei anni circa, e che ha fatto nascere un rapporto professionale profondo, una vera amicizia, che dura tuttora (la mia società, Vinci sas, ha ricevuto da quel- l'azienda un incarico d'outsourcing per lo svi- luppo continuo delle Risorse Umane). Oggi mi divido tra la ricerca, la sperimentazione e la consulenza. E sono arrivato a concludere che le vere Risorse Umane non sono tanto le persone, quanto le loro intelligenze. VIN I Facendoli vincere. C
  • 3. VIN I Facendoli vincere. C La motivazione L’intelligenza Consulenza Valutazione Coaching Formazione Selezione Fertilizzazione pluridirezionale
  • 4.
  • 5. “ Durante una recente riunione sul tema delle risorse umane, un Senegalese, dopo aver ascoltato in silenzio per cinque ore la discussione generale, alla fine chiese: Potete definire che cosa sono le risorse umane, prima di spiegare come motivarle, formarle, eccetera? Dopo un po’ di tempo eravamo arrivati a elaborare qualche definizione, ma il Senega- lese propose la migliore: Per me, disse, le risorse umane sono le capacità di ogni uomo in un’azienda, qualunque sia il suo livello gerarchico, per immaginare, cambiare, creare. Se si parte anche solo da una frase giusta come questa, puoi cambiare totalmente il tuo management. “ Jean-Marie Descarpentries, Presidente e Direttore Generale di CMB Packaging L’intelligenza: la nuova frontiera delle risorse umane. VIN I Facendoli vincere. C
  • 6. L’intelligenza: La nuova frontiera delle risorse umane Fino alla fine degli anni ‘70, la ter- minologia utilizzata per indicare il “ capitale umano” dell’azienda tra- diva che la piena comprensione del suo valore era di là da venire. Termini come “dipendenti”, “mae- stranze”, nel migliore dei casi “ personale” erano i più usati. A cavallo del 1980 cominciò a dif- fondersi il concetto di “Risorse Umane”, che rappresentò induc- biamente il segnale di un cambio di mentalità notevole. Uno degli slogan dell’epoca, che ancora recava traccia delle violen- te contrapposizioni avvenute negli anni ‘60 e ‘70 tra impresa e lavora- tori, era: “ Il personale smette di essere un problema nel momento in cui si comincia a considerarlo una risor- sa”. Il fatto di considerare le persone come risorse, però, è stato un punto di partenza, non di arrivo. L’espressione stessa “Risorse Umane”, se riferita agli individui, malcela in sé un’ottica residualmente conflit- tuale. La persona, infatti, continua in- vincibilmente a ritenersi più “ umana” , mentre l’impresa si è messa a considerarla una “ri- sorsa”, il che in molti casi rischia di perpetuare la vecchia diffidenza. Dopo anni di studi, esperienze sul campo e riflessioni, oggi proponia- mo un concetto di “risorsa umana” fortemente innovativo. Nella nostra concezione, non è la persona ad essere considerata una risorsa, bens ì la sua intelligenza. Tale spostamento semantico implica alcuni importanti vantaggi: - superamento della cosiddetta “ Sindrome di Fort Apache”; - mutuo interesse, tra l’organizza- zione e il lavoratore, ad arricchire la sua intelligenza, in quanto risorsa feconda per entrambi; - quale ovvia ed esplicita conse- guenza, la co-responsabilità del lavo- ratore negli esiti della propria forma- zione e nel partecipare alla valutazione delle proprie competenze. Le risorse umane sono più “umane”, o più “risorse” ? VIN I Facendoli vincere. C
  • 7.
  • 8.
  • 9. Selezione Analisi della posizione Annuncio Screening candidati Colloqui individuali Assessment di gruppo Test psicoattitudinali Presentazione delle candidature Assistenza all’inserimento Strumenti per il pensiero VIN I Facendoli vincere. C
  • 10. COACHING 1. Far emergere gli obiettivi che il cliente desidera raggiungere 2. Guidare il cliente alla scoperta personale di tali obiettivi 3. Far sì che le soluzioni e le strategie da seguire emergano dal cliente stesso 4. Affidare piena autonomia e responsabilità al cliente “ Il coaching è un rapporto di partnership che si stabilisce tra coach e cliente, con lo scopo di aiutare quest’ultimo ad ottenere risultati ottimali in ambito sia lavorativo, sia personale. Grazie all’attività svolta con il coach, i clienti sono in grado di apprendere ed elaborare le tecniche e le strategie di azione che permetteranno loro di migliorare sia le performance, sia la qualità della propria vita.” (Federazione Italiana Coach) Strumenti per il pensiero VIN I Facendoli vincere. C
  • 11.
  • 12.
  • 13.