SlideShare a Scribd company logo
1 of 55
Trasferimento di conoscenze in materia di
sostenibilità energetico ambientale:
i protocolli di certificazione
Lo standard LEED®
Arch. Massimiliano Fadin
Segretario Chapter Piemonte GBC Italia
Concetto di sostenibilità
Il concetto di sviluppo sostenibile nasce a partire dagli
anni ’60 con il movimento ambientalista e si articola e
rafforza nel tempo
1987, Rapporto “Our Common future”
Lo sviluppo sostenibile è definito come “ lo sviluppo
che è in grado di soddisfare i bisogni della
generazione presente, senza compromettere la
possibilità che le generazioni future riescano a
soddisfare i propri”
Definire la sostenibilità
Pensiamo a quanti settori dell’economia hanno subito una trasformazione a
partire da una logica ambientalista
Una nuova terminologia si diffonde (biologico, naturale, energeticamente
efficiente, ambientalmente compatibile) nei più svariati settori dell’economia
ECOPADIGLIONE IN PAGLIA DELLO STUDIO
1984
La trasformazione del mercato
Ma sono tre le dimensioni della sostenibilità
Crescita economica Equilibrio ambientale Progresso sociale
Profitto Pianeta Persone
Economia Ecologia Equità sociale
Ambiente Economia
Società
Le dimensioni di concetto dello sviluppo sostenibile
Trasferimento concettuale al settore delle
costruzioni
Negli anni ’90, il concetto di sostenibilità viene applicato al
settore delle costruzioni, intendendo un edificio
progettato, costruito e gestito secondo procedure volte
alla riduzione dell’impatto ambientale dell’edificio
sull’ambiente durante il suo intero ciclo di vita, dalla scelta
del sito alla progettazione, dalla costruzione alla
manutenzione fino alla demolizione.
Gli aspetti chiave:
 fasi del processo edilizio: Progettazione,
Costruzione e Gestione
 approccio logico: concetto di ciclo vita
La costruzione sostenibile
Fasi del processo e attori
Committente | Gruppo di progetto Appaltatore generale |
Produttori | Imprese edili Utente
Integrazione dei criteri di
sostenibilità nel progetto
Materiali, componenti e processi
costruttivi sostenibili
Gestione
responsabile
PROGETTAZIONE
PROGRAMMAZIONE
PRODUZIONE COSTRUZIONE GESTIONE
Integrare la sostenibilità nel processo edilizio richiede un cambio di paradigma
La costruzione sostenibile
Life Cycle Thinking – Integrare la logica del ciclo vita
Per ciclo vita si intende l’insieme di tutte le attività interconnesse associate ad un
bene a partire dall’estrazione delle materia prime, alla produzione, alla distribuzione
fino all’uso e lo smaltimento a fine vita
Analisi di tutte le fasi del ciclo vita
dalla culla alla tomba
La costruzione sostenibile
Secondo la ASHRAE Green Guide (2006) definiamo la progettazione e
costruzione di un edificio sostenibile come un processo che
 rende minimo il consumo di risorse naturali;
 rende minime le emissioni che impattano negativamente sugli ambienti
confinati in cui viviamo e sull’atmosfera del pianeta;
 rende minimo lo scarico di rifiuti solidi e effluenti liquidi e contenere le
infrastrutture necessarie per la loro rimozione;
 rende minimo l’impatto negativo sugli ecosistemi locali;
 rende massima la qualità degli ambienti confinati (qualità dell’aria,
comfort termico, visivo ed acustico).
Efficienza energetica
Salute e sicurezza
Efficienza
energetica
Salute e sicurezza
Durabilità
Gestione efficiente
risorsa idrica
Efficienza energetica
Salute e sicurezza
Durabilità
Gestione efficiente risorsa
idrica
Compatibilità ambientale
Sostenibilità sociale
Evoluzione concettuale
La costruzione sostenibile
MOTIVAZIONI AMBIENTALI
CO2 EMISSIONI PER SETTORE:
Il “peso” del settore edilizio
Perchè costruire edifici sostenibili
MOTIVAZIONI SOCIALI
Le persone passano fino al 90% del loro tempo all’interno di spazi confinati.
 La qualità dell’ambiente interno (IAQ) è considerata tra i primi 5 fattori
di rischio per la salute
 La qualità dell’ambiente interno (IEQ) incide sulla produttività degli
occupanti: migliori performance scolastiche in ufficio
 La qualità dell’ambiente interno (IEQ) porta a dei guadagni di
produttività: i costi derivanti da spese sanitarie, assenteismo, ecc…
20%
MIGLIORAMENTO
PERFORMANCE
NEI TEST
SCUOLE
2-16%
INCREMENTO
DELLA
PRODUTTIVITA’
UFFICI
DIMISSIONE
ANTICIPATA DEI
PAZIENTI
OSPEDALI
Esempi di miglioramento della produttività
Perchè costruire edifici sostenibili
MOTIVAZIONI ECONOMICHE
8-9%* Riduzione dei costi operativi
7.5%* Incremento di valore dei fabbricati
6.6%* maggior ritorno degli investimenti
3.5%* incremento dei tassi di occupazione
3%** incremento dei prezzi di affitto
*FONTE: McGraw-Hill Construction, Key Trends in the European and U.S.
Contruction Marketplace SmartMarket Report, 2008
**FONTE: McGraw-Hill Construction, Greening of Corporate America,
SmartMarket Report, 2007
Le misure di efficienza energetica e nel consumo di risorse contribuiscono alla riduzione
dei costi operativi (gestione e manutenzione). Questo si valorizza in un incremento del
valore immobiliare, riduzione del tempo di ritorno dell’investimento iniziale, appetibilità
dell’immobile sul mercato.
Perchè costruire edifici sostenibili
Il World GBC e
i Green Building Councils
I Green Building Councils nel mondo
• Organizzazioni no-profit
• partecipazione volontaria ed
attiva da parte dei soci
• mission comune che pone al
centro l’ambiente, passando
per il benessere dell’uomo e
lo sviluppo di una economia
ed un mercato diversi;
• tutti i livelli della filiera delle
costruzioni
• Sviluppano autonomamente
oppure promuovono sistemi
di misura della sostenibilità
ambientale.
I Green Building Councils nel mondo
Il Network Europeo
conta già più di 3.500 società leader di mercato
L’Associazione
Green Building Council Italia
GBC Italia: obiettivi
Gli obiettivi di Green Building Council Italia:
• favorire e accelerare la diffusione di una
cultura dell'edilizia sostenibile, guidando la
trasformazione del mercato;
• sensibilizzare l'opinione pubblica e le
istituzioni sull'impatto che le modalità di
progettazione e costruzione degli edifici
hanno sulla qualità della vita dei cittadini;
• fornire parametri di riferimento chiari agli
operatori del settore;
• incentivare il confronto tra gli operatori del
settore creando una community dell'edilizia
sostenibile.
• I Chapter sono sezioni territoriali di GBC
Italia dislocate sul territorio nazionale.
con finalità di:
• Favorire le relazioni tra i Soci di GBC Italia
• Promuovere
– la cultura e la pratica dell'edilizia
sostenibile
– iniziative formative rivolte ai Soci e alla
più generale comunità locale
– relazioni con altre realtà e strutture
territoriali
– pratiche legate all'edilizia sostenibile
presso le istituzioni locali e tenere
relazioni con le stesse
GBC Italia: l’articolazione territoriale
Il Green Building Council Italia (GBC Italia) conta ad oggi 500 soci
afferenti alle seguenti categorie:
 Prodotti e servizi nel campo dell'edilizia
 Imprese di costruzione e general contractor
 Imprese industriali e commerciali
 Enti e agenzie di ricerca e formazione pubblici e privati
 Organizzazioni ambientaliste e organizzazioni no profit
 Amministrazioni pubbliche (nazionali, regionali, locali)
 Società professionali e studi di professionisti associati
 Associazioni di categoria e professional
 Attività immobiliari
 Utilities, Esco, soggetti operanti nell'ambito energetico
GBC Italia: oltre 500 soci
Il sistema di certificazione
indipendente LEED®
LEED: Leadership in Energy and Environmental Design
Gli standard del GBC Italia
LEED for Homes
LEED ND
LEED CI
LEED NC
LEED C&S
LEED for School, Retail, Healthcare
LEED EB:O&M
VERSIONE EUROPEA
PROGETTO COSTRUZIONE ESERCIZIO
GBC QUARTIERI
LEED ITALIA NC
GBC HISTORIC BUILDING
GBC HOME
<- Casi studio
<- Casi studio
I protocolli sviluppati in Italia
Ciclo di vita
I Protocolli sviluppati in Italia
Protocolli GBC Italia
Protocolli LEED
Sostenibilità del Sito
Qualità
ambientale
Interna
Gestione
delle
Acque
Energia e AtmosferaMateriali e Risorse
Priorità Regionali
Innovazione nella
Progettazione
Formazione e
Consapevolezza
LEED: le aree tematiche del protocollo
Area tematica
Prerequisiti
Finalità
Requisiti Opzioni o casi
Crediti
Finalità
Requisiti Opzioni o casi
LEED: struttura dei protocolli
Lo schema di certificazione
LEED®
Il processo LEED® | Certificazione
Registrazione Obiettivi Progettazione Revisione Costruzione Revisione Certificato
Definizione
requisiti
Sviluppo
Progetto
V
e
r
i
f
i
c
a
Realizzazione
V
e
r
i
f
i
c
a
Tempo
L’ente terzo certificatore
Garanzia di qualità
Base
(40-49 punti)
Argento
(50-59 punti)
Oro
(60-69 punti)
Platino
(80 o più)
LEED: i livelli di certificazione
Accreditamento professionisti - esami
Contenuti del sistema
LEED®
Trasporti sostenibili (veicoli
elettrici, ibridi, ZEV,..)
Vicinanza ai servizi e ai centri
abitati
Scelta del sito e recupero delle
contaminazioni
Gestione delle acque meteoriche
Gestione efficiente del sito
Condivisione degli spazi funzionali
dell’edificio
Contenimento dell’inquinamento
luminoso
Sostenibilità del Sito – Intenti
Contenimento dei consumi idrici a
progetto
Monitoraggio dei consumi idrici in
esercizio
Efficientamento sistemi di
erogazione esercizio
Efficientamento sistemi di irrigazione
a progetto e in esercizio
Efficientamento sistemi impianstici
che fanno uso di acqua di processo
Riduziome delle acque reflue a
progetto e in esercizio
Gestione delle Acque – Intenti
Ottimizzazione delle prestazioni
energetiche a progetto
Gestione efficiente dei fluidi
refrigeranti
Commissioning
Sfruttamento di fonti energetiche
rinnovabili in sito e fuori sito
Misure e collaudi delle prestazione
energetica in sito
Audit energetici sugli edifici
esistenti
Valutazione di fattibilità di
interventi di retrofit
Energia e Atmosfera - Intenti
Gestione efficiente dei rifiuti da
cantiere
Riutilizzo di strutture e compoenti
degli edifici esistenti
Gestione efficiente dei rifiuti in
esercizio
Contenuto di riciclato, regionalità e
rinnovabilità dei prodotti
Utilizzo di prodotti da costruzione
in legno certificato
Acquisto di prodotti certificati a
basso consumo energetico
Acquisto di forniture di prodotti
certificati (cibi, cancelleria, …)
Materiali e Risorse - Intenti
Efficiente ventilazione degli spazi
Controllo del fumo da tabacco
Monitoraggio delle condizioni
ambientali indoor
Progetto e verifica del comfort
termico
Illuminazione naturale e vista verso
l’esterno
Ottimizzazione dei sistemi di
controllo
Proodotti sostenibili per le pulizie
Qualità ambientale interna - Intenti
Presenza di un professionista
accreditato
Strategie innovative nella
progettazione
Strategie innovative nella gestione del
sistema edificio impianti
Documentazione dei costi di esercizio
dell’edificio
Innovazione nella progettazione – Intenti
Crediti
 RIDUZIONE DELL’USO DELL’ACQUA
 GESTIONE EFFICIENTE DELLE ACQUE A SCOPO IRRIGUO
 OTTIMIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE
Priorità regionali
GBC Historic Building
Coordinatore del Comitato Standard di
Prodotto Historic Building :
Dott. Arch. Paola Boarin, Ph.D.
University of Ferrara – Department of Architecture
Architettura>Energia Research Centre
www.unife.it/centro/architetturaenergia
Fonte: Ance 2012
Premesse: investimenti nelle costruzioni
COS’È GBC HISTORIC BUILDING™?
È un metodo di valutazione a punteggio di carattere volontario per la
certificazione del livello di sostenibilità degli interventi di conservazione,
recupero, manutenzione e integrazione degli edifici storici, nel rispetto e
nella tutela del valore storico-testimoniale e culturale
PERCHÉ GBC HISTORIC BUILDING™?
Per far dialogare tra loro due ambiti che fino ad oggi sono sempre stati
fortemente diversificati: i criteri di sostenibilità dello standard LEED® e il
vasto patrimonio di conoscenze proprie del mondo del restauro, rispetto al
quale l’Italia ricopre ruoli di eccellenza nel panorama internazionale
Perché un nuovo sistema di rating?
EQUITÀ SOCIALE
E ISTANZE
CULTURALI
VINCOLI
ECONOMICI
QUALITÀ
AMBIENTALE
CULTURA
RESTAURO
“Il Restauro è sostenibile
quando consente alle
generazioni future di
riconoscere gli stessi valori
culturali che possiamo
riconoscere oggi”
?
EDILIZIA POST-INDUSTRIALE
ARCHITETTURA MONUMENTALE
EDILIZIA PRE-INDUSTRIALE
EDILIZIA PRE-INDUSTRIALE
COSTI QUALITÀ
TEMPO
EMISSIONI BIODIVERSITÀ
RISORSE
TERRA
ACQUA
FUOCO
MATERIALI
ARIA
SOSTENIBILITÀ LEED
Sostenibilità e restauro
MAJOR RENOVATIONS
Extensive alteration work
in addition to work on the
exterior shell of the
building
and/or
primary structural
components
and/or
the core and peripheral
MEP and service
systems and/or
site work
RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE
• Intervento che coinvolge
elementi rilevanti degli impianti
di climatizzazione e il rinnovo o
la riorganizzazione funzionale
degli spazi interni
• valutando le possibilità di
miglioramento prestazionale
dell’involucro edilizio
• compatibilmente con la
salvaguardia dei caratteri
tipologici e costruttivi dell’edificio
esistente
Quando usare GBC Italia EDIFICI STORICI
PROCESSO EDILIZIO PRE-INDUSTRIALE
(FASI, OPERAZIONI E OPERATORI)
MATERIALI E TECNICHE PRE-INDUSTRIALI
ELEMENTI TECNICI PRE-INDUSTRIALI
EDILIZIA PRE-INDUSTRIALE
Quando usare GBC Italia EDIFICI STORICI
EDILIZIA ISOLATA CON DESTINAZIONE D’USO
RESIDENZIALE, COMMERCIALE,
ISTITUZIONALE, RICETTIVA, ARTIGIANATO, …
(EDIFICI RURALI, OPIFICI, …)
EDILIZIA IN AGGREGATO
(BORGHI RURALI, CENTRI URBANI, …)
EDILIZIA PRE-INDUSTRIALE
Quando usare GBC Italia EDIFICI STORICI
L’edificio deve essere stato costruito prima del 1945 per una
porzione pari ad almeno il 70% (in mq di superficie frontale
calcolata “vuoto per pieno”) degli elementi tecnici esistenti
CARTA D’IDENTITÀ DELL’EDIFICIO
STORICO
Quando usare GBC Italia EDIFICI STORICI
CONSERVAZIONE1
RIQUALIFICAZIONE2
RECUPERO E/O INTEGRAZIONE3
DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE4
EDILIZIA POST-INDUSTRIALE
EDIFICI MONUMENTALI
EDILIZIA PRE-INDUSTRIALE
LEED NC
GBC HB
NO LEED
LEED NC
TUTELA
AZIONE
Quando usare GBC Italia EDIFICI STORICI
31%
32%
30%
7%
Before 1945From 1946 to 1971From 1972 to 1991After 1991
2,5 M
2,0 M
1,5 M
1,0 M
0,5 M
PRIMA DEL 1945
DAL 1946 AL 1971
DAL 1972 AL 1991
DOPO IL 1991
EDIFICI ISOLATI
EDIFICI BINATI
EDIFICI AGGREGATI
ETÀ DEGLI EDIFICI IN ITALIA MODALITÀ DI AGGREGAZIONE
ETÀ DEGLI EDIFICI IN EUROPA
PRIMA DEL 1945 DAL 1946 AL
1971
DAL 1972 AL
1991
DOPO IL 1991
Quanti edifici possono essere coinvolti?
PRIMA DEL 1945 DAL 1946 AL 1971 DAL 1972 AL 1991 DOPO IL 1991
VALENZA STORICA
SOSTENIBILITÀ DEL SITO
GESTIONE DELLE ACQUE
ENERGIA E ATMOSFERA
MATERIALI E RISORSE
QUALITÀ AMBIENTALE INTERNA
INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE
GBC HB: la nuova area tematica
PRIMA DOPO
CASTELLO MUSEO
R ESTAU R O
Possibili ambiti di applicazione
RESIDENZA RESIDENZA
PRIMA DOPOR I Q U A L I F I C A Z I O N E
Possibili ambiti di applicazione
Anteprima del protocollo
GBC Quartieri
Primo caso pilota del protocollo HB:
Ristrutturazione e riqualificazione di edificio rurale
Luogo: Guarene (CN)
Progettista: arch. Alessandro Fassi
Committente: Andrea Gandiglio - Cristina Tuninetti
Impresa: GreenGrass SRL (Guarene – CN)
Grazie per l’attenzione
Arch. Massimiliano Fadin
Segretario Chapter Piemonte GBC Italia

More Related Content

Similar to Fadin gbc-standard

1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale” 1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale” green communities
 
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)Geosolution Srl
 
Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS Sustainability Seminar 2009
Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS Sustainability Seminar 2009Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS Sustainability Seminar 2009
Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS Sustainability Seminar 2009PAOLA FIORE
 
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaEco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaRomagna Tech
 
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...Alessandra Antonini
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri sceltawhitepaz13
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri sceltawhitepaz13
 
2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originale2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originalewhitepaz13
 
ecosostenibile.eu PPT.pptx
ecosostenibile.eu PPT.pptxecosostenibile.eu PPT.pptx
ecosostenibile.eu PPT.pptxChristianSansoni
 
“Il Green Building Council Italia”
“Il Green Building Council Italia”“Il Green Building Council Italia”
“Il Green Building Council Italia”green communities
 
De carlo presentazione 25_giugno_2015_palermo
De carlo presentazione 25_giugno_2015_palermoDe carlo presentazione 25_giugno_2015_palermo
De carlo presentazione 25_giugno_2015_palermoinfoprogetto
 
Intervento di Gennaro Durante, De Carlo Casa
Intervento di Gennaro Durante, De Carlo CasaIntervento di Gennaro Durante, De Carlo Casa
Intervento di Gennaro Durante, De Carlo CasaChantal Ferrari
 
Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015
Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015
Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015infoprogetto
 
Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca Simone Bernardini
 
Abstract della ricerca "I pionieri dell'ambiente"
Abstract della ricerca "I pionieri dell'ambiente"Abstract della ricerca "I pionieri dell'ambiente"
Abstract della ricerca "I pionieri dell'ambiente"ISTUD Business School
 
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’Energia
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’EnergiaEcoDesign e Sistemi di Gestione dell’Energia
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’EnergiaRomagna Innovazione
 
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in LiquigasSimone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in LiquigasPMexpo
 
fernando altamura, De carlo presentazione
fernando altamura, De carlo presentazione fernando altamura, De carlo presentazione
fernando altamura, De carlo presentazione Chantal Ferrari
 
De carlo Gennaro Durante
De carlo Gennaro DuranteDe carlo Gennaro Durante
De carlo Gennaro Duranteinfoprogetto
 

Similar to Fadin gbc-standard (20)

1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale” 1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
1. “Sistemi di rating: il quadro internazionale e nazionale”
 
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
Introduzione all'Analisi del Ciclo di Vita (Life Cycle Assessment - LCA)
 
Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS Sustainability Seminar 2009
Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS Sustainability Seminar 2009Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS Sustainability Seminar 2009
Dr. Paola Fiore ETICAMBIENTE® - SAS Sustainability Seminar 2009
 
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaEco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
 
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
Prospettive e opportunità di mercato per le imprese nel settore dell'edilizia...
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri scelta
 
2b criteri scelta
2b criteri scelta2b criteri scelta
2b criteri scelta
 
2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originale2B criteri scelta originale
2B criteri scelta originale
 
ecosostenibile.eu PPT.pptx
ecosostenibile.eu PPT.pptxecosostenibile.eu PPT.pptx
ecosostenibile.eu PPT.pptx
 
“Il Green Building Council Italia”
“Il Green Building Council Italia”“Il Green Building Council Italia”
“Il Green Building Council Italia”
 
De carlo presentazione 25_giugno_2015_palermo
De carlo presentazione 25_giugno_2015_palermoDe carlo presentazione 25_giugno_2015_palermo
De carlo presentazione 25_giugno_2015_palermo
 
Intervento di Gennaro Durante, De Carlo Casa
Intervento di Gennaro Durante, De Carlo CasaIntervento di Gennaro Durante, De Carlo Casa
Intervento di Gennaro Durante, De Carlo Casa
 
Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015
Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015
Elisa Sirombo, Roma 23 aprile 2015
 
Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca Master architettura bioecologica protocollo itaca
Master architettura bioecologica protocollo itaca
 
Abstract della ricerca "I pionieri dell'ambiente"
Abstract della ricerca "I pionieri dell'ambiente"Abstract della ricerca "I pionieri dell'ambiente"
Abstract della ricerca "I pionieri dell'ambiente"
 
Ricerca "I pionieri dell'ambiente"
Ricerca "I pionieri dell'ambiente"Ricerca "I pionieri dell'ambiente"
Ricerca "I pionieri dell'ambiente"
 
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’Energia
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’EnergiaEcoDesign e Sistemi di Gestione dell’Energia
EcoDesign e Sistemi di Gestione dell’Energia
 
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in LiquigasSimone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
Simone Cascioli, Patrizia Valli | La transizione energetica in Liquigas
 
fernando altamura, De carlo presentazione
fernando altamura, De carlo presentazione fernando altamura, De carlo presentazione
fernando altamura, De carlo presentazione
 
De carlo Gennaro Durante
De carlo Gennaro DuranteDe carlo Gennaro Durante
De carlo Gennaro Durante
 

More from infoprogetto

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti fosterinfoprogetto
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiinfoprogetto
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlinfoprogetto
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabrisinfoprogetto
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschettainfoprogetto
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAinfoprogetto
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACinfoprogetto
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichiniinfoprogetto
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILinfoprogetto
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAinfoprogetto
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.infoprogetto
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.infoprogetto
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAinfoprogetto
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARinfoprogetto
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAinfoprogetto
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchiinfoprogetto
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.infoprogetto
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015infoprogetto
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015infoprogetto
 

More from infoprogetto (20)

Elena massetti foster
Elena massetti   fosterElena massetti   foster
Elena massetti foster
 
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associatiarch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
arch. Fabio Coracin, studio Fedro AA Associati
 
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srlRinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
Rinaldo Sabattini, Estfeller – Gorter Italia srl
 
Intervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni FabrisIntervento di Giovanni Fabris
Intervento di Giovanni Fabris
 
Intervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo BruschettaIntervento di Carlo Bruschetta
Intervento di Carlo Bruschetta
 
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPAIntervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
Intervento di Roberto Perego, VORTICE ELETTROSOCIALI SPA
 
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAACIntervento di Simone Bertolli, FAAC
Intervento di Simone Bertolli, FAAC
 
Intervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele MenichiniIntervento di Daniele Menichini
Intervento di Daniele Menichini
 
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRILIntervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
Intervento di Fabio Citterio, NUOVA DEFIM ORSOGRIL
 
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINAIntervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
Intervento di Luca Gennaro, DOTT. GALLINA
 
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
Intervento di Luciano Pugnaletto, Lapitec®
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
Intervento di Leonardi Ricci, Centrometal S.r.l.
 
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPAIntervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
Intervento di Nicola Pellegrini, CASA VALENTINA SPA
 
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLARIntervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
Intervento di Claudio Marsilli, SERISOLAR
 
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpAIntervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
Intervento di Luca Gobbetti, FINSTRAL SpA
 
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce SacchiDoriana Riboni, Studio Luce Sacchi
Doriana Riboni, Studio Luce Sacchi
 
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
arch. Natale Raineri, membro Commissione formazione C.N.A.P.P.C.
 
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Flavia Loggia e Diego Abbati, Milano 10 dicembre 2015
 
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
Intervento di Lisa Rizzato, Milano 10 dicembre 2015
 

Fadin gbc-standard

  • 1. Trasferimento di conoscenze in materia di sostenibilità energetico ambientale: i protocolli di certificazione Lo standard LEED® Arch. Massimiliano Fadin Segretario Chapter Piemonte GBC Italia
  • 3. Il concetto di sviluppo sostenibile nasce a partire dagli anni ’60 con il movimento ambientalista e si articola e rafforza nel tempo 1987, Rapporto “Our Common future” Lo sviluppo sostenibile è definito come “ lo sviluppo che è in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri” Definire la sostenibilità
  • 4. Pensiamo a quanti settori dell’economia hanno subito una trasformazione a partire da una logica ambientalista Una nuova terminologia si diffonde (biologico, naturale, energeticamente efficiente, ambientalmente compatibile) nei più svariati settori dell’economia ECOPADIGLIONE IN PAGLIA DELLO STUDIO 1984 La trasformazione del mercato
  • 5. Ma sono tre le dimensioni della sostenibilità Crescita economica Equilibrio ambientale Progresso sociale Profitto Pianeta Persone Economia Ecologia Equità sociale Ambiente Economia Società Le dimensioni di concetto dello sviluppo sostenibile
  • 6. Trasferimento concettuale al settore delle costruzioni Negli anni ’90, il concetto di sostenibilità viene applicato al settore delle costruzioni, intendendo un edificio progettato, costruito e gestito secondo procedure volte alla riduzione dell’impatto ambientale dell’edificio sull’ambiente durante il suo intero ciclo di vita, dalla scelta del sito alla progettazione, dalla costruzione alla manutenzione fino alla demolizione. Gli aspetti chiave:  fasi del processo edilizio: Progettazione, Costruzione e Gestione  approccio logico: concetto di ciclo vita La costruzione sostenibile
  • 7. Fasi del processo e attori Committente | Gruppo di progetto Appaltatore generale | Produttori | Imprese edili Utente Integrazione dei criteri di sostenibilità nel progetto Materiali, componenti e processi costruttivi sostenibili Gestione responsabile PROGETTAZIONE PROGRAMMAZIONE PRODUZIONE COSTRUZIONE GESTIONE Integrare la sostenibilità nel processo edilizio richiede un cambio di paradigma La costruzione sostenibile
  • 8. Life Cycle Thinking – Integrare la logica del ciclo vita Per ciclo vita si intende l’insieme di tutte le attività interconnesse associate ad un bene a partire dall’estrazione delle materia prime, alla produzione, alla distribuzione fino all’uso e lo smaltimento a fine vita Analisi di tutte le fasi del ciclo vita dalla culla alla tomba La costruzione sostenibile
  • 9. Secondo la ASHRAE Green Guide (2006) definiamo la progettazione e costruzione di un edificio sostenibile come un processo che  rende minimo il consumo di risorse naturali;  rende minime le emissioni che impattano negativamente sugli ambienti confinati in cui viviamo e sull’atmosfera del pianeta;  rende minimo lo scarico di rifiuti solidi e effluenti liquidi e contenere le infrastrutture necessarie per la loro rimozione;  rende minimo l’impatto negativo sugli ecosistemi locali;  rende massima la qualità degli ambienti confinati (qualità dell’aria, comfort termico, visivo ed acustico). Efficienza energetica Salute e sicurezza Efficienza energetica Salute e sicurezza Durabilità Gestione efficiente risorsa idrica Efficienza energetica Salute e sicurezza Durabilità Gestione efficiente risorsa idrica Compatibilità ambientale Sostenibilità sociale Evoluzione concettuale La costruzione sostenibile
  • 10. MOTIVAZIONI AMBIENTALI CO2 EMISSIONI PER SETTORE: Il “peso” del settore edilizio Perchè costruire edifici sostenibili
  • 11. MOTIVAZIONI SOCIALI Le persone passano fino al 90% del loro tempo all’interno di spazi confinati.  La qualità dell’ambiente interno (IAQ) è considerata tra i primi 5 fattori di rischio per la salute  La qualità dell’ambiente interno (IEQ) incide sulla produttività degli occupanti: migliori performance scolastiche in ufficio  La qualità dell’ambiente interno (IEQ) porta a dei guadagni di produttività: i costi derivanti da spese sanitarie, assenteismo, ecc… 20% MIGLIORAMENTO PERFORMANCE NEI TEST SCUOLE 2-16% INCREMENTO DELLA PRODUTTIVITA’ UFFICI DIMISSIONE ANTICIPATA DEI PAZIENTI OSPEDALI Esempi di miglioramento della produttività Perchè costruire edifici sostenibili
  • 12. MOTIVAZIONI ECONOMICHE 8-9%* Riduzione dei costi operativi 7.5%* Incremento di valore dei fabbricati 6.6%* maggior ritorno degli investimenti 3.5%* incremento dei tassi di occupazione 3%** incremento dei prezzi di affitto *FONTE: McGraw-Hill Construction, Key Trends in the European and U.S. Contruction Marketplace SmartMarket Report, 2008 **FONTE: McGraw-Hill Construction, Greening of Corporate America, SmartMarket Report, 2007 Le misure di efficienza energetica e nel consumo di risorse contribuiscono alla riduzione dei costi operativi (gestione e manutenzione). Questo si valorizza in un incremento del valore immobiliare, riduzione del tempo di ritorno dell’investimento iniziale, appetibilità dell’immobile sul mercato. Perchè costruire edifici sostenibili
  • 13. Il World GBC e i Green Building Councils
  • 14. I Green Building Councils nel mondo
  • 15. • Organizzazioni no-profit • partecipazione volontaria ed attiva da parte dei soci • mission comune che pone al centro l’ambiente, passando per il benessere dell’uomo e lo sviluppo di una economia ed un mercato diversi; • tutti i livelli della filiera delle costruzioni • Sviluppano autonomamente oppure promuovono sistemi di misura della sostenibilità ambientale. I Green Building Councils nel mondo Il Network Europeo conta già più di 3.500 società leader di mercato
  • 17. GBC Italia: obiettivi Gli obiettivi di Green Building Council Italia: • favorire e accelerare la diffusione di una cultura dell'edilizia sostenibile, guidando la trasformazione del mercato; • sensibilizzare l'opinione pubblica e le istituzioni sull'impatto che le modalità di progettazione e costruzione degli edifici hanno sulla qualità della vita dei cittadini; • fornire parametri di riferimento chiari agli operatori del settore; • incentivare il confronto tra gli operatori del settore creando una community dell'edilizia sostenibile.
  • 18. • I Chapter sono sezioni territoriali di GBC Italia dislocate sul territorio nazionale. con finalità di: • Favorire le relazioni tra i Soci di GBC Italia • Promuovere – la cultura e la pratica dell'edilizia sostenibile – iniziative formative rivolte ai Soci e alla più generale comunità locale – relazioni con altre realtà e strutture territoriali – pratiche legate all'edilizia sostenibile presso le istituzioni locali e tenere relazioni con le stesse GBC Italia: l’articolazione territoriale
  • 19. Il Green Building Council Italia (GBC Italia) conta ad oggi 500 soci afferenti alle seguenti categorie:  Prodotti e servizi nel campo dell'edilizia  Imprese di costruzione e general contractor  Imprese industriali e commerciali  Enti e agenzie di ricerca e formazione pubblici e privati  Organizzazioni ambientaliste e organizzazioni no profit  Amministrazioni pubbliche (nazionali, regionali, locali)  Società professionali e studi di professionisti associati  Associazioni di categoria e professional  Attività immobiliari  Utilities, Esco, soggetti operanti nell'ambito energetico GBC Italia: oltre 500 soci
  • 20. Il sistema di certificazione indipendente LEED®
  • 21. LEED: Leadership in Energy and Environmental Design
  • 22. Gli standard del GBC Italia
  • 23. LEED for Homes LEED ND LEED CI LEED NC LEED C&S LEED for School, Retail, Healthcare LEED EB:O&M VERSIONE EUROPEA PROGETTO COSTRUZIONE ESERCIZIO GBC QUARTIERI LEED ITALIA NC GBC HISTORIC BUILDING GBC HOME <- Casi studio <- Casi studio I protocolli sviluppati in Italia Ciclo di vita
  • 24. I Protocolli sviluppati in Italia Protocolli GBC Italia Protocolli LEED
  • 25. Sostenibilità del Sito Qualità ambientale Interna Gestione delle Acque Energia e AtmosferaMateriali e Risorse Priorità Regionali Innovazione nella Progettazione Formazione e Consapevolezza LEED: le aree tematiche del protocollo
  • 26. Area tematica Prerequisiti Finalità Requisiti Opzioni o casi Crediti Finalità Requisiti Opzioni o casi LEED: struttura dei protocolli
  • 27. Lo schema di certificazione LEED®
  • 28. Il processo LEED® | Certificazione Registrazione Obiettivi Progettazione Revisione Costruzione Revisione Certificato Definizione requisiti Sviluppo Progetto V e r i f i c a Realizzazione V e r i f i c a Tempo
  • 30.
  • 31. Base (40-49 punti) Argento (50-59 punti) Oro (60-69 punti) Platino (80 o più) LEED: i livelli di certificazione
  • 34. Trasporti sostenibili (veicoli elettrici, ibridi, ZEV,..) Vicinanza ai servizi e ai centri abitati Scelta del sito e recupero delle contaminazioni Gestione delle acque meteoriche Gestione efficiente del sito Condivisione degli spazi funzionali dell’edificio Contenimento dell’inquinamento luminoso Sostenibilità del Sito – Intenti
  • 35. Contenimento dei consumi idrici a progetto Monitoraggio dei consumi idrici in esercizio Efficientamento sistemi di erogazione esercizio Efficientamento sistemi di irrigazione a progetto e in esercizio Efficientamento sistemi impianstici che fanno uso di acqua di processo Riduziome delle acque reflue a progetto e in esercizio Gestione delle Acque – Intenti
  • 36. Ottimizzazione delle prestazioni energetiche a progetto Gestione efficiente dei fluidi refrigeranti Commissioning Sfruttamento di fonti energetiche rinnovabili in sito e fuori sito Misure e collaudi delle prestazione energetica in sito Audit energetici sugli edifici esistenti Valutazione di fattibilità di interventi di retrofit Energia e Atmosfera - Intenti
  • 37. Gestione efficiente dei rifiuti da cantiere Riutilizzo di strutture e compoenti degli edifici esistenti Gestione efficiente dei rifiuti in esercizio Contenuto di riciclato, regionalità e rinnovabilità dei prodotti Utilizzo di prodotti da costruzione in legno certificato Acquisto di prodotti certificati a basso consumo energetico Acquisto di forniture di prodotti certificati (cibi, cancelleria, …) Materiali e Risorse - Intenti
  • 38. Efficiente ventilazione degli spazi Controllo del fumo da tabacco Monitoraggio delle condizioni ambientali indoor Progetto e verifica del comfort termico Illuminazione naturale e vista verso l’esterno Ottimizzazione dei sistemi di controllo Proodotti sostenibili per le pulizie Qualità ambientale interna - Intenti
  • 39. Presenza di un professionista accreditato Strategie innovative nella progettazione Strategie innovative nella gestione del sistema edificio impianti Documentazione dei costi di esercizio dell’edificio Innovazione nella progettazione – Intenti
  • 40. Crediti  RIDUZIONE DELL’USO DELL’ACQUA  GESTIONE EFFICIENTE DELLE ACQUE A SCOPO IRRIGUO  OTTIMIZZAZIONE DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE Priorità regionali
  • 41. GBC Historic Building Coordinatore del Comitato Standard di Prodotto Historic Building : Dott. Arch. Paola Boarin, Ph.D. University of Ferrara – Department of Architecture Architettura>Energia Research Centre www.unife.it/centro/architetturaenergia
  • 42. Fonte: Ance 2012 Premesse: investimenti nelle costruzioni
  • 43. COS’È GBC HISTORIC BUILDING™? È un metodo di valutazione a punteggio di carattere volontario per la certificazione del livello di sostenibilità degli interventi di conservazione, recupero, manutenzione e integrazione degli edifici storici, nel rispetto e nella tutela del valore storico-testimoniale e culturale PERCHÉ GBC HISTORIC BUILDING™? Per far dialogare tra loro due ambiti che fino ad oggi sono sempre stati fortemente diversificati: i criteri di sostenibilità dello standard LEED® e il vasto patrimonio di conoscenze proprie del mondo del restauro, rispetto al quale l’Italia ricopre ruoli di eccellenza nel panorama internazionale Perché un nuovo sistema di rating?
  • 44. EQUITÀ SOCIALE E ISTANZE CULTURALI VINCOLI ECONOMICI QUALITÀ AMBIENTALE CULTURA RESTAURO “Il Restauro è sostenibile quando consente alle generazioni future di riconoscere gli stessi valori culturali che possiamo riconoscere oggi” ? EDILIZIA POST-INDUSTRIALE ARCHITETTURA MONUMENTALE EDILIZIA PRE-INDUSTRIALE EDILIZIA PRE-INDUSTRIALE COSTI QUALITÀ TEMPO EMISSIONI BIODIVERSITÀ RISORSE TERRA ACQUA FUOCO MATERIALI ARIA SOSTENIBILITÀ LEED Sostenibilità e restauro
  • 45. MAJOR RENOVATIONS Extensive alteration work in addition to work on the exterior shell of the building and/or primary structural components and/or the core and peripheral MEP and service systems and/or site work RISTRUTTURAZIONE IMPORTANTE • Intervento che coinvolge elementi rilevanti degli impianti di climatizzazione e il rinnovo o la riorganizzazione funzionale degli spazi interni • valutando le possibilità di miglioramento prestazionale dell’involucro edilizio • compatibilmente con la salvaguardia dei caratteri tipologici e costruttivi dell’edificio esistente Quando usare GBC Italia EDIFICI STORICI
  • 46. PROCESSO EDILIZIO PRE-INDUSTRIALE (FASI, OPERAZIONI E OPERATORI) MATERIALI E TECNICHE PRE-INDUSTRIALI ELEMENTI TECNICI PRE-INDUSTRIALI EDILIZIA PRE-INDUSTRIALE Quando usare GBC Italia EDIFICI STORICI
  • 47. EDILIZIA ISOLATA CON DESTINAZIONE D’USO RESIDENZIALE, COMMERCIALE, ISTITUZIONALE, RICETTIVA, ARTIGIANATO, … (EDIFICI RURALI, OPIFICI, …) EDILIZIA IN AGGREGATO (BORGHI RURALI, CENTRI URBANI, …) EDILIZIA PRE-INDUSTRIALE Quando usare GBC Italia EDIFICI STORICI
  • 48. L’edificio deve essere stato costruito prima del 1945 per una porzione pari ad almeno il 70% (in mq di superficie frontale calcolata “vuoto per pieno”) degli elementi tecnici esistenti CARTA D’IDENTITÀ DELL’EDIFICIO STORICO Quando usare GBC Italia EDIFICI STORICI
  • 49. CONSERVAZIONE1 RIQUALIFICAZIONE2 RECUPERO E/O INTEGRAZIONE3 DEMOLIZIONE E RICOSTRUZIONE4 EDILIZIA POST-INDUSTRIALE EDIFICI MONUMENTALI EDILIZIA PRE-INDUSTRIALE LEED NC GBC HB NO LEED LEED NC TUTELA AZIONE Quando usare GBC Italia EDIFICI STORICI
  • 50. 31% 32% 30% 7% Before 1945From 1946 to 1971From 1972 to 1991After 1991 2,5 M 2,0 M 1,5 M 1,0 M 0,5 M PRIMA DEL 1945 DAL 1946 AL 1971 DAL 1972 AL 1991 DOPO IL 1991 EDIFICI ISOLATI EDIFICI BINATI EDIFICI AGGREGATI ETÀ DEGLI EDIFICI IN ITALIA MODALITÀ DI AGGREGAZIONE ETÀ DEGLI EDIFICI IN EUROPA PRIMA DEL 1945 DAL 1946 AL 1971 DAL 1972 AL 1991 DOPO IL 1991 Quanti edifici possono essere coinvolti? PRIMA DEL 1945 DAL 1946 AL 1971 DAL 1972 AL 1991 DOPO IL 1991
  • 51. VALENZA STORICA SOSTENIBILITÀ DEL SITO GESTIONE DELLE ACQUE ENERGIA E ATMOSFERA MATERIALI E RISORSE QUALITÀ AMBIENTALE INTERNA INNOVAZIONE NELLA PROGETTAZIONE GBC HB: la nuova area tematica
  • 52. PRIMA DOPO CASTELLO MUSEO R ESTAU R O Possibili ambiti di applicazione
  • 53. RESIDENZA RESIDENZA PRIMA DOPOR I Q U A L I F I C A Z I O N E Possibili ambiti di applicazione
  • 54. Anteprima del protocollo GBC Quartieri Primo caso pilota del protocollo HB: Ristrutturazione e riqualificazione di edificio rurale Luogo: Guarene (CN) Progettista: arch. Alessandro Fassi Committente: Andrea Gandiglio - Cristina Tuninetti Impresa: GreenGrass SRL (Guarene – CN)
  • 55. Grazie per l’attenzione Arch. Massimiliano Fadin Segretario Chapter Piemonte GBC Italia

Editor's Notes

  1. L’efficienza energetica degli edifici è una risorsa rilevante ai fini della sicurezza energetica dell`Italia Gli interventi di efficienza energetica negli edifici hanno un ruolo fondamentale per il raggiungimento degli obiettivi del “Pacchetto 20-20-20” Il 70% del patrimonio edilizio italiano è stato costruito prima del 1976 (L. 373/1976): settore edilizio costituisce il principale potenziale per il risparmio energetico totale La dipendenza energetica dell’ Italia 85% del fabbisogno di energia primaria In Italia 13,7 Mln di edifici, di cui 12,1 Mln adibiti ad uso residenziale il 35% dei consumi energetici sono dovuti agli edifici