SlideShare a Scribd company logo
Ing. Fazio Michele
Ingegnere aerospaziale
Consiglio direttivo
Aspetti legati
alla sicurezza
delle
operazioni
SAFETY
SECURITY
Problemi legati al settore
Diffusa illegalità nel settore e abusivismo
Acquisto SAPR antecedente al Regolamento
Scarsa conoscenza delle norme
Atteggiamento diffusamente irrispettoso delle norme
Problemi legati al Regolamento ENAC
Complessità generale del regolamento
Difficoltà distinzione SAPR /Aeromodello
Difficoltà di ricevere autorizzazioni
Scarsa “tracciabilità” (soprattutto per gli illegali)
Vendita
Produzione (estera)
Piccole dimensioni dei mezzi
Difficoltà di identificazione dei piloti
Safety
Il SAPR in genere, per il solo fatto che è un oggetto con una determinata massa
/ peso che vola, rappresenta una fonte di pericolo.
Questa fonte di pericolo rappresenta un rischio, più o meno elevato in funzione
delle diverse variabili, soprattutto per:
- le persone a terra
- le infrastrutture a terra
- il traffico aereo
Security
Il SAPR può rappresentare una criticità per la sicurezza /security soprattutto per:
Privacy
Uso criminale
Uso terroristico
Violazione delle norme di utilizzo
Regolamento ENAC: applicazione del Codice della Navigazione
Il Regolamento SAPR, nell’ultima versione del 21 Dicembre 2015, distingue:
- Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto: uso professionale o attività sperimentale
- Aeromodelli: uso sportivo, ricreativo, ludico
Aeromodelli
Aeromodelli
Le attività aeromodellistiche sono state proibite dall’ultima versione del Regolamento
SAPR ENAC all’interno dei CTR GROUND, a meno che non si svolgano all’interno di aree
istituite da ENAC per le attività aeromodellistiche oppure, in alternativa, in spazi aerei
segregati.
A meno di tali circostanze pertanto
UN’ATTIVITA’ AEROMODELLISTICA SVOLTA ALL’INTERNO DEI CTR GROUND O ATZ
RISULTA ESSERE CONTRO QUANTO PRESCRITTO DAL REGOLAMENTO SAPR ENAC DEL 21
DICEMBRE 2015
Un’attività aeromodellistica così come un’attività con un aeromobile a pilotaggio remoto
non è consentita all’interno di zone regolamentate attive e di zone proibite.
Identificazione di attività aeromodellistica o attività professionale non critica abusiva
Su un aeromodello utilizzato in un luogo aperto al pubblico non possono essere
installati dispositivi o strumenti che ne configurino l’uso in operazioni specializzate
Dibattito: aeromodello utilizzato per videoripresa ad uso privato
L’ing. Cardi ha chiarito che se l’uso di un “drone” è professionale rientra nella categoria dei SAPR ( Sistemi
Aeromobili a Pilotaggio Remoto ) viene regolamentato dall’Enac, se invece l’uso è privato rientra nel
concetto di aeromodello e ha una normativa a parte.
Inoltre chiarisce il comma 6 dell’articolo 35, l’ origine della questione della telecamera su aeromodello,
che afferma: “Su un aeromodello utilizzato in un luogo aperto al pubblico non possono essere installati
dispositivi o strumenti che ne configurino l’uso in operazioni specializzate”
Cardi dice che l’Enac non intende certo limitare le riprese ad uso personale, quindi niente impedisce di
usare droni con videocamere come ad esempio il Parrot Bepop o i droni DIJ: certo è che installando su un
drone di questo tipo camere ad infrarossi, sensori che rilevano fughe di calore o sostanze particolari e
camere per riprese microscopica per fessurazioni in edifici o ponte si sta facendo attività professionale
mascherandola da privata.
Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto
Tutto ciò che non rientra nel settore aeromodellistico fa parte della categoria dei
sistemi aeromobili a pilotaggio remoto.
I SAPR possono essere impiegati per:
a) operazioni specializzate,
b) attività di ricerca e sviluppo.
L’impiego dei SAPR per attività promozionale durante le manifestazioni aeree è
disciplinato dalle pertinenti disposizioni dell’ENAC in materia.
Le operazioni si distinguono in operazioni non critiche e operazioni critiche
Nel caso di operazioni specializzate per conto terzi, deve essere stipulato un accordo tra
l’operatore del SAPR e il committente nel quale le parti definiscono le rispettive
responsabilità per la specifica operazione di volo e sulle eventuali limitazioni e condizioni
connesse, anche con riguardo alle disposizioni in materia di protezione dati.
In caso di evidente attività
professionale conto terzi
richiedere all’operatore il
contratto con il
committente per la
verifica delle successive
responsabilità.
Il committente può essere
corresponsabile nello
svolgimento di eventuali
attività abusive.
II trasporto di merci pericolose deve essere autorizzato dall’ENAC: è necessario
pertanto che l’operatore abbia ottenuto specifica autorizzazione per lo svolgimento
della prevista attività
Il SAPR deve essere identificato attraverso l’apposizione sul mezzo aereo di una
targhetta riportante i dati identificativi del sistema e dell’operatore. Tale targhetta deve
essere installata anche sulla stazione di terra
Tutti i SAPR devono essere dotati di un Manuale di Volo o documento equivalente
Sezione 1
Introduzione
Base di Certificazione
Note, richiami e segnalazioni
Dati descrittivi
Prospetto 3D dell’APR
Sezione 2
Procedure di emergenza
Introduzione
Failure del sistema propulsivo
Procedure di emergenza automatiche
Procedure di emergenza manuali
Altre procedure
Sezione 3
Procedure normali operative
Introduzione
Ispezione prevolo
Procedure normali di volo
Procedure automatiche – pianificazione della missione
Sezione 4
Prestazioni
Introduzione
Settaggio
Lista completa dei parametri
Sezione 5
Descrizione dell’APR e dei sistemi
Introduzione
Struttura
Controllo del volo – Impianto propulsivo
Sistemi di sicurezza
Sistemi elettrici
Equipaggiamenti alternativi
Avionica
Payload
Sezione 6
Gestione dell’APR, utilizzo e manutenzione
Introduzione
Ispezioni periodiche dell’APR
Variazioni o riparazioni dell’APR
Pulizia e cura
Manuale di volo: quali contenuti include
I SAPR devono essere condotti da un pilota in possesso del riconoscimento della
competenza in stato di validità
Per le operazioni condotte in condizioni VLOS, il pilota al comando di un SAPR deve
essere visibile e chiaramente identificabile tramite mezzi che ne consentano
l’immediato riconoscimento. Ai fini del presente regolamento è obbligatorio l’uso di
giubbetti ad alta visibilità recanti l’identificativo “pilota di APR
VLOS
Nelle operazioni in VLOS il pilota deve essere in grado di mantenere il contatto visivo
diretto con l’APR, in maniera tale da monitorarne il profilo di volo nei riguardi di altri
aeromobili, persone, imbarcazioni, veicoli e infrastrutture allo scopo di evitare le
collisioni.
Le operazioni in VLOS sono consentite, di giorno, fino ad un’altezza massima di 150 m
AGL e fino ad una distanza massima sul piano orizzontale di 500 m, e devono essere
condotte in modo sicuro e senza arrecare danni a terzi. Distanze e altezze superiori
possono essere valutate e, se del caso, autorizzate dall’ENAC a seguito della
presentazione di adeguata valutazione del rischio da parte dell’operatore SAPR.
Ad eccezione di quanto prescritto nel successivo comma 6, le operazioni dei SAPR non
possono essere condotte:
a) all’interno dell’ATZ di un aeroporto e nelle aree sottostanti le traiettorie di decollo ed
atterraggio oppure ad una distanza inferiore a 5 km dall’aeroporto (ARP o coordinate
geografiche pubblicate), laddove non sia istituita una ATZ a protezione del traffico di
aeroporto;
b) all’interno dei CTR, fatto salvo quanto riportato nel successivo comma 5;
c) all’interno delle aree regolamentate attive e delle aree proibite.
Le operazioni dei SAPR all’interno dei CTR sono consentite esclusivamente ai sistemi
con mezzi aerei di massa operativa al decollo minore di 25 kg, fino ad un’altezza
massima di 70 m AGL e fino ad una distanza massima sul piano orizzontale di 200 m.
Nelle aree sottostanti le traiettorie di decollo e atterraggio oltre i limiti dell’ATZ e fino a
15 km dall’aeroporto, il limite di altezza è fissato a 30 m AGL.
Operazioni non critiche
Per operazioni specializzate “non critiche" si intendono quelle operazioni condotte in
VLOS che non prevedono il sorvolo, anche in caso di avarie e malfunzionamenti, di:
- aree congestionate, assembramenti di persone, agglomerati urbani;
- infrastrutture sensibili.
Concetto di assembramento di persone non definito!
Concetto di infrastrutture sensibili non specificato!
L’operatore è obbligato ad avere con se i seguenti documenti:
Autorizzazione emessa dall’ENAC o copia della dichiarazione inviata all’ENAC
Certificato di navigabilità ristretta o permesso di volo (se applicabile)
Nota comprovante l’assicurazione
Riconoscimento della qualificazione dell’equipaggio
Manuale di volo o documento equivalente
Manuale delle operazioni
Operazioni critiche
Prima di iniziare operazioni critiche l’operatore deve richiedere e ottenere
l’autorizzazione dell’ENAC.
Attività sperimentale
L’attività sperimentale propedeutica è condotta dal pilota che l’operatore intende
impiegare e consente di stabilire una adeguata capacità di controllo del mezzo da parte
del pilota stesso, indagando l’inviluppo di volo in cui l’APR sarà utilizzato e in modo
particolare le manovre di emergenza. Essa è finalizzata a determinare nell’ambito di quali
condizioni e limitazioni le operazioni specializzate possono essere condotte in sicurezza.
L’attività sperimentale propedeutica è condotta in aree non popolate da piloti in possesso
di Attestato di cui all’art. 21, nel rispetto delle condizioni di cui all’art. 24; essa non
necessita di preventiva comunicazione all’ENAC. E’ responsabilità del pilota far sì che le
condizioni per l’effettuazione delle attività sperimentali siano rispettate.
Pilota di APR
Data Link
Segnalazioni
L’operatore, il costruttore, l’organizzazione di progetto, il pilota di SAPR di massa operativa
al decollo inferiore a 25 kg, secondo le rispettive responsabilità, sono tenuti a comunicare
all’ENAC, entro il limite di 72 ore dall’evento, ogni incidente e inconveniente grave,
secondo le procedure stabilite dall’Ente
L’effettuazione di operazioni specializzate con l’uso di SAPR in carenza dell’autorizzazione
dell’ENAC per operazioni critiche o della dichiarazione da parte dell’operatore per
operazioni non critiche, ovvero l’inosservanza delle norme di sicurezza nel corso delle
operazioni comporta l’applicazione delle sanzioni di cui agli articoli 1174, 1216, 1228,
1231 del codice della navigazione, secondo le diverse fattispecie
Art. 1174 - Inosservanza di norme di polizia
Chiunque non osserva una disposizione di legge o di regolamento, ovvero un
provvedimento legalmente dato dall’autorità competente in materia di polizia dei porti
o degli aeroporti, è punito, se il fatto non costituisce reato, con la sanzione
amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.032,00 (13) a euro 6.197,00
(21).
Se l’inosservanza riguarda un provvedimento dell’autorità in materia di circolazione
nell’ambito del demanio marittimo o aeronautico, si applica la sanzione amministrativa
del pagamento di una somma da euro 51,00 a (27) a euro 309,00 (28). (29)
Chiunque non osserva una disposizione di legge o di regolamento, ovvero un
provvedimento legalmente dato dall’Autorità competente in materia di sicurezza
marittima, quale definita dall’articolo 2, n. 5), del regolamento (CE) n. 725/2004 del
Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, è punito se il fatto non
costituisce reato, con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro
1.032,00a euro 6.197,00(30).
Art. 1216 - Navigazione senza abilitazione
L’armatore, che impiega una nave o un galleggiante non abilitati alla navigazione
ovvero senza che siano stati rilasciati i documenti comprovanti l’esistenza dei requisiti
di navigabilità, è punito con l’arresto fino a un anno ovvero con l’ammenda fino a euro
1032,00(74).
Alla stessa pena soggiace l’esercente, che impiega un aeromobile non abilitato alla
navigazione ovvero con certificato di navigabilità (o di collaudo) (75) che non sia in
vigore.
La stessa disposizione si applica al comandante della nave o dell’aeromobile, ma la
pena è diminuita in misura non eccedente un terzo
Art. 1228 - Sorvolo di centri abitati e getto da aeromobili in volo
È punito con l’arresto fino a sei mesi ovvero con l’ammenda fino a euro 516,00 (2):
1) il comandante di un aeromobile, che sorvola centri abitati, assembramenti di persone o aeroporti,
senza osservare le prescrizioni del regolamento o gli ordini dell’autorità competente;
2) chiunque, fuori dei casi previsti nell’articolo 819, getta dall’aeromobile in volo oggetti o materie che
non siano zavorra regolamentare
Art. 1231 - Inosservanza di norme sulla sicurezza della navigazione
Chiunque non osserva una disposizione di legge o di regolamento ovvero un provvedimento legalmente
dato dall’autorità competente in materia di sicurezza della navigazione è punito, se il fatto non
costituisce un più grave reato, con l’arresto fino a tre mesi ovvero con l’ammenda fino a euro
206,00 (18).
Episodi legati al settore
Episodi legati al settore
Episodi legati al settore
Episodi legati al settore
Episodi legati al settore
Episodi legati al settore
Episodi legati al settore
Episodi legati al settore
Security: finalità criminali o terroristiche
L’utilizzo dei SAPR per finalità criminali o terroristiche è possibile e probabile. La strategia
di contrasto è analoga a quella utilizzata per azioni criminali e terroristiche perpetrate con
modalità “comuni”:
attività di “intelligence”,
investigazioni,
intercettazioni,
perquisizioni.
È improbabile che la normale attività di controllo amministrativo possa intercettare
l’utilizzo criminale dei SAPR:
i mezzi, i piloti e gli operatori non saranno certamente certificati o autorizzati da ENAC e
non avranno percorso l’addestramento previsto
Sono allo studio tecnologie che possano efficacemente contrastare il volo dei SAPR con
finalità criminali o terroristiche.
CHECKLIST
Indivuazione aeromobile CHK
Individuazione pilota/i CHK
Se pilota/i non individuato/i
Tentare l’arresto del dispositivo
e avviare procedure di
emergenza
Se pilota/i individuato/i
Fermare il pilota per i dovuti
accertamenti
Individuazione tipologia attività in fase di svolgimento CHK
Verifica spazio aereo / notam / ecc. CHK
Verifica documentazione CHK
Attestato CHK
Visita medica CHK
Riconoscimento ENAC CHK
Manuale di volo e operativo CHK
Assicurazione CHK
Verifica conformità riconoscimento ENAC a tipologia di operazione
svolta
CHK
Verifica contratto CHK
OPERAZIONE A NORMA
Grazie per l’attenzione
Michele Fazio
ASSORPAS - Consiglio Direttivo
Email: michele.fazio@assorpas.it

More Related Content

What's hot

300 guida applicativa-sicurezza_macchine
300   guida applicativa-sicurezza_macchine300   guida applicativa-sicurezza_macchine
300 guida applicativa-sicurezza_macchine
http://www.studioingvolpi.it
 
Droni e multirotori, la nuova frontiera delle applicazioni aeree
Droni e multirotori, la nuova frontiera delle applicazioni aereeDroni e multirotori, la nuova frontiera delle applicazioni aeree
Droni e multirotori, la nuova frontiera delle applicazioni aeree
Enrico Bazan
 
26 scheda volo da diporto
26 scheda volo da diporto26 scheda volo da diporto
26 scheda volo da diporto
proffazio
 
Telerilevamento di prossimità con micro-droni: strumenti, tecnica ed esempi...
Telerilevamento di prossimità con  micro-droni: strumenti,  tecnica ed esempi...Telerilevamento di prossimità con  micro-droni: strumenti,  tecnica ed esempi...
Telerilevamento di prossimità con micro-droni: strumenti, tecnica ed esempi...
Consorzio Ticonzero
 
News SSL 47 2017
News SSL 47 2017News SSL 47 2017
News SSL 47 2017
Roberta Culiersi
 
Droni per amministratori di condominio
Droni per amministratori di condominioDroni per amministratori di condominio
Droni per amministratori di condominio
Nicola Prencipe
 
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMACorso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
SISTEMA SRL
 

What's hot (9)

300 guida applicativa-sicurezza_macchine
300   guida applicativa-sicurezza_macchine300   guida applicativa-sicurezza_macchine
300 guida applicativa-sicurezza_macchine
 
Droni e multirotori, la nuova frontiera delle applicazioni aeree
Droni e multirotori, la nuova frontiera delle applicazioni aereeDroni e multirotori, la nuova frontiera delle applicazioni aeree
Droni e multirotori, la nuova frontiera delle applicazioni aeree
 
26 scheda volo da diporto
26 scheda volo da diporto26 scheda volo da diporto
26 scheda volo da diporto
 
Telerilevamento di prossimità con micro-droni: strumenti, tecnica ed esempi...
Telerilevamento di prossimità con  micro-droni: strumenti,  tecnica ed esempi...Telerilevamento di prossimità con  micro-droni: strumenti,  tecnica ed esempi...
Telerilevamento di prossimità con micro-droni: strumenti, tecnica ed esempi...
 
Slide corso funi completo
Slide corso funi completoSlide corso funi completo
Slide corso funi completo
 
News SSL 47 2017
News SSL 47 2017News SSL 47 2017
News SSL 47 2017
 
Droni per amministratori di condominio
Droni per amministratori di condominioDroni per amministratori di condominio
Droni per amministratori di condominio
 
Parapetto montante mh011_eco
Parapetto montante mh011_ecoParapetto montante mh011_eco
Parapetto montante mh011_eco
 
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMACorso art37  - Corso Trattori - ANTEPRIMA
Corso art37 - Corso Trattori - ANTEPRIMA
 

Similar to Drone It Better: Identificare attività in regola

Manuale adp unlimited
Manuale adp unlimitedManuale adp unlimited
Manuale adp unlimited
FormaLms
 
GIS e droni un nuovo scenario professionale
GIS e droni un nuovo scenario professionaleGIS e droni un nuovo scenario professionale
GIS e droni un nuovo scenario professionale
Maurizio Foderà
 
Italian Airport Guide
Italian Airport GuideItalian Airport Guide
Italian Airport Guide
Parkat Airport Parking
 
BHS Malpensa | MXP
BHS Malpensa | MXPBHS Malpensa | MXP
BHS Malpensa | MXP
Gianfranco Conti
 
Sigma studi assicurativi presenta:www.volaresicuro.com
Sigma studi assicurativi presenta:www.volaresicuro.comSigma studi assicurativi presenta:www.volaresicuro.com
Sigma studi assicurativi presenta:www.volaresicuro.com
Volaresicuro
 
Droni e Protezione Civile
Droni e Protezione CivileDroni e Protezione Civile
Droni e Protezione CivileRamon Pasini
 
schema norme rifornimento carburanti aeromobili
schema norme rifornimento carburanti aeromobilischema norme rifornimento carburanti aeromobili
schema norme rifornimento carburanti aeromobili
Gianmario Gnecchi
 
Presentazione sul Drone Journalism - Master Giornalismo di Torino
Presentazione sul Drone Journalism - Master Giornalismo di TorinoPresentazione sul Drone Journalism - Master Giornalismo di Torino
Presentazione sul Drone Journalism - Master Giornalismo di Torino
Giovanni Battista Gallus
 
Progetto RADARDRONE - Le Presentazioni del workshop di divulgazione dei risul...
Progetto RADARDRONE - Le Presentazioni del workshop di divulgazione dei risul...Progetto RADARDRONE - Le Presentazioni del workshop di divulgazione dei risul...
Progetto RADARDRONE - Le Presentazioni del workshop di divulgazione dei risul...
Sardegna Ricerche
 
Laser Multicopter Presentazione Mil 26 01 10
Laser Multicopter Presentazione Mil 26 01 10Laser Multicopter Presentazione Mil 26 01 10
Laser Multicopter Presentazione Mil 26 01 10
Roberto Navoni
 
ALLA SCOPERTA DEI DRONI
ALLA SCOPERTA DEI DRONIALLA SCOPERTA DEI DRONI
ALLA SCOPERTA DEI DRONI
FRANCESCA MEREU
 
139 fidogroup limitazioni-fidgro0914_oper
139 fidogroup limitazioni-fidgro0914_oper139 fidogroup limitazioni-fidgro0914_oper
139 fidogroup limitazioni-fidgro0914_operilfattoquotidiano.it
 
Corso art37 Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMA
Corso art37   Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMACorso art37   Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMA
Corso art37 Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMA
SISTEMA SRL
 
escavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiescavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materiali
Corrado Cigaina
 
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroinfortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
Corrado Cigaina
 
Expo_quaderno_tecnico_ambienti_confinati.pdf
Expo_quaderno_tecnico_ambienti_confinati.pdfExpo_quaderno_tecnico_ambienti_confinati.pdf
Expo_quaderno_tecnico_ambienti_confinati.pdf
Mario Marco Gavarini
 
Impatto privacy della video analisi nei sistemi di video sorveglianza intelli...
Impatto privacy della video analisi nei sistemi di video sorveglianza intelli...Impatto privacy della video analisi nei sistemi di video sorveglianza intelli...
Impatto privacy della video analisi nei sistemi di video sorveglianza intelli...
festival ICT 2016
 

Similar to Drone It Better: Identificare attività in regola (20)

Manuale adp unlimited
Manuale adp unlimitedManuale adp unlimited
Manuale adp unlimited
 
GIS e droni un nuovo scenario professionale
GIS e droni un nuovo scenario professionaleGIS e droni un nuovo scenario professionale
GIS e droni un nuovo scenario professionale
 
Italian Airport Guide
Italian Airport GuideItalian Airport Guide
Italian Airport Guide
 
BHS Malpensa | MXP
BHS Malpensa | MXPBHS Malpensa | MXP
BHS Malpensa | MXP
 
Sigma studi assicurativi presenta:www.volaresicuro.com
Sigma studi assicurativi presenta:www.volaresicuro.comSigma studi assicurativi presenta:www.volaresicuro.com
Sigma studi assicurativi presenta:www.volaresicuro.com
 
Droni e Protezione Civile
Droni e Protezione CivileDroni e Protezione Civile
Droni e Protezione Civile
 
schema norme rifornimento carburanti aeromobili
schema norme rifornimento carburanti aeromobilischema norme rifornimento carburanti aeromobili
schema norme rifornimento carburanti aeromobili
 
Presentazione sul Drone Journalism - Master Giornalismo di Torino
Presentazione sul Drone Journalism - Master Giornalismo di TorinoPresentazione sul Drone Journalism - Master Giornalismo di Torino
Presentazione sul Drone Journalism - Master Giornalismo di Torino
 
Progetto RADARDRONE - Le Presentazioni del workshop di divulgazione dei risul...
Progetto RADARDRONE - Le Presentazioni del workshop di divulgazione dei risul...Progetto RADARDRONE - Le Presentazioni del workshop di divulgazione dei risul...
Progetto RADARDRONE - Le Presentazioni del workshop di divulgazione dei risul...
 
EAA_V5
EAA_V5EAA_V5
EAA_V5
 
21 sicurezza macchine movimento terra
21   sicurezza macchine movimento terra21   sicurezza macchine movimento terra
21 sicurezza macchine movimento terra
 
Laser Multicopter Presentazione Mil 26 01 10
Laser Multicopter Presentazione Mil 26 01 10Laser Multicopter Presentazione Mil 26 01 10
Laser Multicopter Presentazione Mil 26 01 10
 
ALLA SCOPERTA DEI DRONI
ALLA SCOPERTA DEI DRONIALLA SCOPERTA DEI DRONI
ALLA SCOPERTA DEI DRONI
 
139 fidogroup limitazioni-fidgro0914_oper
139 fidogroup limitazioni-fidgro0914_oper139 fidogroup limitazioni-fidgro0914_oper
139 fidogroup limitazioni-fidgro0914_oper
 
Corso art37 Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMA
Corso art37   Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMACorso art37   Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMA
Corso art37 Corso carrelli elevatori - ANTEPRIMA
 
escavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiescavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materiali
 
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoroinfortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
infortuni ed uso delle attrezzature di lavoro
 
Piano preventiva e sicurezza
Piano preventiva e sicurezzaPiano preventiva e sicurezza
Piano preventiva e sicurezza
 
Expo_quaderno_tecnico_ambienti_confinati.pdf
Expo_quaderno_tecnico_ambienti_confinati.pdfExpo_quaderno_tecnico_ambienti_confinati.pdf
Expo_quaderno_tecnico_ambienti_confinati.pdf
 
Impatto privacy della video analisi nei sistemi di video sorveglianza intelli...
Impatto privacy della video analisi nei sistemi di video sorveglianza intelli...Impatto privacy della video analisi nei sistemi di video sorveglianza intelli...
Impatto privacy della video analisi nei sistemi di video sorveglianza intelli...
 

Drone It Better: Identificare attività in regola

  • 1. Ing. Fazio Michele Ingegnere aerospaziale Consiglio direttivo
  • 3. Problemi legati al settore Diffusa illegalità nel settore e abusivismo Acquisto SAPR antecedente al Regolamento Scarsa conoscenza delle norme Atteggiamento diffusamente irrispettoso delle norme Problemi legati al Regolamento ENAC Complessità generale del regolamento Difficoltà distinzione SAPR /Aeromodello Difficoltà di ricevere autorizzazioni Scarsa “tracciabilità” (soprattutto per gli illegali) Vendita Produzione (estera) Piccole dimensioni dei mezzi Difficoltà di identificazione dei piloti
  • 4. Safety Il SAPR in genere, per il solo fatto che è un oggetto con una determinata massa / peso che vola, rappresenta una fonte di pericolo. Questa fonte di pericolo rappresenta un rischio, più o meno elevato in funzione delle diverse variabili, soprattutto per: - le persone a terra - le infrastrutture a terra - il traffico aereo
  • 5. Security Il SAPR può rappresentare una criticità per la sicurezza /security soprattutto per: Privacy Uso criminale Uso terroristico Violazione delle norme di utilizzo
  • 6. Regolamento ENAC: applicazione del Codice della Navigazione
  • 7. Il Regolamento SAPR, nell’ultima versione del 21 Dicembre 2015, distingue: - Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto: uso professionale o attività sperimentale - Aeromodelli: uso sportivo, ricreativo, ludico
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. Le attività aeromodellistiche sono state proibite dall’ultima versione del Regolamento SAPR ENAC all’interno dei CTR GROUND, a meno che non si svolgano all’interno di aree istituite da ENAC per le attività aeromodellistiche oppure, in alternativa, in spazi aerei segregati. A meno di tali circostanze pertanto UN’ATTIVITA’ AEROMODELLISTICA SVOLTA ALL’INTERNO DEI CTR GROUND O ATZ RISULTA ESSERE CONTRO QUANTO PRESCRITTO DAL REGOLAMENTO SAPR ENAC DEL 21 DICEMBRE 2015
  • 14. Un’attività aeromodellistica così come un’attività con un aeromobile a pilotaggio remoto non è consentita all’interno di zone regolamentate attive e di zone proibite.
  • 15. Identificazione di attività aeromodellistica o attività professionale non critica abusiva Su un aeromodello utilizzato in un luogo aperto al pubblico non possono essere installati dispositivi o strumenti che ne configurino l’uso in operazioni specializzate
  • 16. Dibattito: aeromodello utilizzato per videoripresa ad uso privato L’ing. Cardi ha chiarito che se l’uso di un “drone” è professionale rientra nella categoria dei SAPR ( Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto ) viene regolamentato dall’Enac, se invece l’uso è privato rientra nel concetto di aeromodello e ha una normativa a parte. Inoltre chiarisce il comma 6 dell’articolo 35, l’ origine della questione della telecamera su aeromodello, che afferma: “Su un aeromodello utilizzato in un luogo aperto al pubblico non possono essere installati dispositivi o strumenti che ne configurino l’uso in operazioni specializzate” Cardi dice che l’Enac non intende certo limitare le riprese ad uso personale, quindi niente impedisce di usare droni con videocamere come ad esempio il Parrot Bepop o i droni DIJ: certo è che installando su un drone di questo tipo camere ad infrarossi, sensori che rilevano fughe di calore o sostanze particolari e camere per riprese microscopica per fessurazioni in edifici o ponte si sta facendo attività professionale mascherandola da privata.
  • 17. Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto Tutto ciò che non rientra nel settore aeromodellistico fa parte della categoria dei sistemi aeromobili a pilotaggio remoto. I SAPR possono essere impiegati per: a) operazioni specializzate, b) attività di ricerca e sviluppo. L’impiego dei SAPR per attività promozionale durante le manifestazioni aeree è disciplinato dalle pertinenti disposizioni dell’ENAC in materia. Le operazioni si distinguono in operazioni non critiche e operazioni critiche
  • 18. Nel caso di operazioni specializzate per conto terzi, deve essere stipulato un accordo tra l’operatore del SAPR e il committente nel quale le parti definiscono le rispettive responsabilità per la specifica operazione di volo e sulle eventuali limitazioni e condizioni connesse, anche con riguardo alle disposizioni in materia di protezione dati. In caso di evidente attività professionale conto terzi richiedere all’operatore il contratto con il committente per la verifica delle successive responsabilità. Il committente può essere corresponsabile nello svolgimento di eventuali attività abusive.
  • 19. II trasporto di merci pericolose deve essere autorizzato dall’ENAC: è necessario pertanto che l’operatore abbia ottenuto specifica autorizzazione per lo svolgimento della prevista attività Il SAPR deve essere identificato attraverso l’apposizione sul mezzo aereo di una targhetta riportante i dati identificativi del sistema e dell’operatore. Tale targhetta deve essere installata anche sulla stazione di terra
  • 20. Tutti i SAPR devono essere dotati di un Manuale di Volo o documento equivalente Sezione 1 Introduzione Base di Certificazione Note, richiami e segnalazioni Dati descrittivi Prospetto 3D dell’APR Sezione 2 Procedure di emergenza Introduzione Failure del sistema propulsivo Procedure di emergenza automatiche Procedure di emergenza manuali Altre procedure Sezione 3 Procedure normali operative Introduzione Ispezione prevolo Procedure normali di volo Procedure automatiche – pianificazione della missione Sezione 4 Prestazioni Introduzione Settaggio Lista completa dei parametri Sezione 5 Descrizione dell’APR e dei sistemi Introduzione Struttura Controllo del volo – Impianto propulsivo Sistemi di sicurezza Sistemi elettrici Equipaggiamenti alternativi Avionica Payload Sezione 6 Gestione dell’APR, utilizzo e manutenzione Introduzione Ispezioni periodiche dell’APR Variazioni o riparazioni dell’APR Pulizia e cura Manuale di volo: quali contenuti include
  • 21. I SAPR devono essere condotti da un pilota in possesso del riconoscimento della competenza in stato di validità
  • 22.
  • 23. Per le operazioni condotte in condizioni VLOS, il pilota al comando di un SAPR deve essere visibile e chiaramente identificabile tramite mezzi che ne consentano l’immediato riconoscimento. Ai fini del presente regolamento è obbligatorio l’uso di giubbetti ad alta visibilità recanti l’identificativo “pilota di APR
  • 24. VLOS Nelle operazioni in VLOS il pilota deve essere in grado di mantenere il contatto visivo diretto con l’APR, in maniera tale da monitorarne il profilo di volo nei riguardi di altri aeromobili, persone, imbarcazioni, veicoli e infrastrutture allo scopo di evitare le collisioni. Le operazioni in VLOS sono consentite, di giorno, fino ad un’altezza massima di 150 m AGL e fino ad una distanza massima sul piano orizzontale di 500 m, e devono essere condotte in modo sicuro e senza arrecare danni a terzi. Distanze e altezze superiori possono essere valutate e, se del caso, autorizzate dall’ENAC a seguito della presentazione di adeguata valutazione del rischio da parte dell’operatore SAPR.
  • 25. Ad eccezione di quanto prescritto nel successivo comma 6, le operazioni dei SAPR non possono essere condotte: a) all’interno dell’ATZ di un aeroporto e nelle aree sottostanti le traiettorie di decollo ed atterraggio oppure ad una distanza inferiore a 5 km dall’aeroporto (ARP o coordinate geografiche pubblicate), laddove non sia istituita una ATZ a protezione del traffico di aeroporto; b) all’interno dei CTR, fatto salvo quanto riportato nel successivo comma 5; c) all’interno delle aree regolamentate attive e delle aree proibite.
  • 26. Le operazioni dei SAPR all’interno dei CTR sono consentite esclusivamente ai sistemi con mezzi aerei di massa operativa al decollo minore di 25 kg, fino ad un’altezza massima di 70 m AGL e fino ad una distanza massima sul piano orizzontale di 200 m. Nelle aree sottostanti le traiettorie di decollo e atterraggio oltre i limiti dell’ATZ e fino a 15 km dall’aeroporto, il limite di altezza è fissato a 30 m AGL.
  • 27. Operazioni non critiche Per operazioni specializzate “non critiche" si intendono quelle operazioni condotte in VLOS che non prevedono il sorvolo, anche in caso di avarie e malfunzionamenti, di: - aree congestionate, assembramenti di persone, agglomerati urbani; - infrastrutture sensibili. Concetto di assembramento di persone non definito!
  • 28. Concetto di infrastrutture sensibili non specificato! L’operatore è obbligato ad avere con se i seguenti documenti: Autorizzazione emessa dall’ENAC o copia della dichiarazione inviata all’ENAC Certificato di navigabilità ristretta o permesso di volo (se applicabile) Nota comprovante l’assicurazione Riconoscimento della qualificazione dell’equipaggio Manuale di volo o documento equivalente Manuale delle operazioni
  • 29.
  • 30.
  • 31. Operazioni critiche Prima di iniziare operazioni critiche l’operatore deve richiedere e ottenere l’autorizzazione dell’ENAC.
  • 32. Attività sperimentale L’attività sperimentale propedeutica è condotta dal pilota che l’operatore intende impiegare e consente di stabilire una adeguata capacità di controllo del mezzo da parte del pilota stesso, indagando l’inviluppo di volo in cui l’APR sarà utilizzato e in modo particolare le manovre di emergenza. Essa è finalizzata a determinare nell’ambito di quali condizioni e limitazioni le operazioni specializzate possono essere condotte in sicurezza. L’attività sperimentale propedeutica è condotta in aree non popolate da piloti in possesso di Attestato di cui all’art. 21, nel rispetto delle condizioni di cui all’art. 24; essa non necessita di preventiva comunicazione all’ENAC. E’ responsabilità del pilota far sì che le condizioni per l’effettuazione delle attività sperimentali siano rispettate.
  • 35. Segnalazioni L’operatore, il costruttore, l’organizzazione di progetto, il pilota di SAPR di massa operativa al decollo inferiore a 25 kg, secondo le rispettive responsabilità, sono tenuti a comunicare all’ENAC, entro il limite di 72 ore dall’evento, ogni incidente e inconveniente grave, secondo le procedure stabilite dall’Ente
  • 36. L’effettuazione di operazioni specializzate con l’uso di SAPR in carenza dell’autorizzazione dell’ENAC per operazioni critiche o della dichiarazione da parte dell’operatore per operazioni non critiche, ovvero l’inosservanza delle norme di sicurezza nel corso delle operazioni comporta l’applicazione delle sanzioni di cui agli articoli 1174, 1216, 1228, 1231 del codice della navigazione, secondo le diverse fattispecie Art. 1174 - Inosservanza di norme di polizia Chiunque non osserva una disposizione di legge o di regolamento, ovvero un provvedimento legalmente dato dall’autorità competente in materia di polizia dei porti o degli aeroporti, è punito, se il fatto non costituisce reato, con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.032,00 (13) a euro 6.197,00 (21). Se l’inosservanza riguarda un provvedimento dell’autorità in materia di circolazione nell’ambito del demanio marittimo o aeronautico, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 51,00 a (27) a euro 309,00 (28). (29) Chiunque non osserva una disposizione di legge o di regolamento, ovvero un provvedimento legalmente dato dall’Autorità competente in materia di sicurezza marittima, quale definita dall’articolo 2, n. 5), del regolamento (CE) n. 725/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, è punito se il fatto non costituisce reato, con la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.032,00a euro 6.197,00(30). Art. 1216 - Navigazione senza abilitazione L’armatore, che impiega una nave o un galleggiante non abilitati alla navigazione ovvero senza che siano stati rilasciati i documenti comprovanti l’esistenza dei requisiti di navigabilità, è punito con l’arresto fino a un anno ovvero con l’ammenda fino a euro 1032,00(74). Alla stessa pena soggiace l’esercente, che impiega un aeromobile non abilitato alla navigazione ovvero con certificato di navigabilità (o di collaudo) (75) che non sia in vigore. La stessa disposizione si applica al comandante della nave o dell’aeromobile, ma la pena è diminuita in misura non eccedente un terzo Art. 1228 - Sorvolo di centri abitati e getto da aeromobili in volo È punito con l’arresto fino a sei mesi ovvero con l’ammenda fino a euro 516,00 (2): 1) il comandante di un aeromobile, che sorvola centri abitati, assembramenti di persone o aeroporti, senza osservare le prescrizioni del regolamento o gli ordini dell’autorità competente; 2) chiunque, fuori dei casi previsti nell’articolo 819, getta dall’aeromobile in volo oggetti o materie che non siano zavorra regolamentare Art. 1231 - Inosservanza di norme sulla sicurezza della navigazione Chiunque non osserva una disposizione di legge o di regolamento ovvero un provvedimento legalmente dato dall’autorità competente in materia di sicurezza della navigazione è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con l’arresto fino a tre mesi ovvero con l’ammenda fino a euro 206,00 (18).
  • 37. Episodi legati al settore
  • 38. Episodi legati al settore
  • 39. Episodi legati al settore
  • 40. Episodi legati al settore
  • 41. Episodi legati al settore
  • 42. Episodi legati al settore
  • 43. Episodi legati al settore
  • 44. Episodi legati al settore
  • 45. Security: finalità criminali o terroristiche L’utilizzo dei SAPR per finalità criminali o terroristiche è possibile e probabile. La strategia di contrasto è analoga a quella utilizzata per azioni criminali e terroristiche perpetrate con modalità “comuni”: attività di “intelligence”, investigazioni, intercettazioni, perquisizioni. È improbabile che la normale attività di controllo amministrativo possa intercettare l’utilizzo criminale dei SAPR: i mezzi, i piloti e gli operatori non saranno certamente certificati o autorizzati da ENAC e non avranno percorso l’addestramento previsto
  • 46. Sono allo studio tecnologie che possano efficacemente contrastare il volo dei SAPR con finalità criminali o terroristiche.
  • 47. CHECKLIST Indivuazione aeromobile CHK Individuazione pilota/i CHK Se pilota/i non individuato/i Tentare l’arresto del dispositivo e avviare procedure di emergenza Se pilota/i individuato/i Fermare il pilota per i dovuti accertamenti Individuazione tipologia attività in fase di svolgimento CHK Verifica spazio aereo / notam / ecc. CHK Verifica documentazione CHK Attestato CHK Visita medica CHK Riconoscimento ENAC CHK Manuale di volo e operativo CHK Assicurazione CHK Verifica conformità riconoscimento ENAC a tipologia di operazione svolta CHK Verifica contratto CHK OPERAZIONE A NORMA
  • 48. Grazie per l’attenzione Michele Fazio ASSORPAS - Consiglio Direttivo Email: michele.fazio@assorpas.it