SlideShare a Scribd company logo
Modelli tecnologici: Tra vecchi e nuovi paradigmi Dr. Valdo Pasqui [email_address] Portali Roma, 12 Maggio 2010 Corso di formazione “Library 2.0” Istituzione Biblioteche del Comune di Roma
Contenuti ,[object Object],[object Object],[object Object],Valdo Pasqui  Roma, 12 Maggio 2010
Che cos’è un Portale ? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Valdo Pasqui  Roma, 12 Maggio 2010
Il “focus” è centrato sull’utente Valdo Pasqui  Roma, 12 Maggio 2010 Utente Profilatura Orientamento rivolto ai Servizi Gestione e supporto dei flussi di lavoro
Caratteristiche  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Valdo Pasqui  Roma, 12 Maggio 2010
Servizi dei portali (1) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Valdo Pasqui  Roma, 12 Maggio 2010
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Servizi dei portali (2) Valdo Pasqui  Roma, 12 Maggio 2010
Servizi dei portali (3) ,[object Object],[object Object],[object Object],Valdo Pasqui  Roma, 12 Maggio 2010
I Portali e le Biblioteche ,[object Object],[object Object],[object Object],Valdo Pasqui  Roma, 12 Maggio 2010
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Tipi:   Generici Valdo Pasqui  Roma, 12 Maggio 2010
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Tipi:  Tematici (Subject Portals) Valdo Pasqui  Roma, 12 Maggio 2010
Tipi:  Istituzionali (Enterprise, Academic,…) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Valdo Pasqui  Roma, 12 Maggio 2010
Tipi:  Biblioteche ,[object Object],[object Object],[object Object],Valdo Pasqui  Roma, 12 Maggio 2010
North Carolina State University (NCSU) ,[object Object],[object Object],Valdo Pasqui  Roma, 12 Maggio 2010
Valdo Pasqui  Roma, 12 Maggio 2010
OCLC's Worldcat ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Valdo Pasqui  Roma, 12 Maggio 2010
Altri esempi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Valdo Pasqui  Roma, 12 Maggio 2010
Qualità e usabilità di un portale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Valdo Pasqui  Roma, 12 Maggio 2010
Dunque …….. ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Valdo Pasqui  Roma, 12 Maggio 2010
…… e un Portale della Biblioteca ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Valdo Pasqui  Roma, 12 Maggio 2010
Portali e Biblioteche (1) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Valdo Pasqui  Roma, 12 Maggio 2010
Portali e Biblioteche (2) ,[object Object],[object Object],[object Object],Valdo Pasqui  Roma, 12 Maggio 2010
Portali e Biblioteche (3) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Valdo Pasqui  Roma, 12 Maggio 2010
Casi di studio ,[object Object],[object Object],Valdo Pasqui  Roma, 12 Maggio 2010
Tecnologia per immagini Valdo Pasqui  Roma, 12 Maggio 2010 contenuti statici e dinamici Servizi di base (autenticazione, rofilatura utenti, internazionalizzazione,  independ. dai dispositivi) Applicazioi & Servizi P O R T A L E Utenti
Valdo Pasqui  Roma, 12 Maggio 2010 Portal instance Pagine Themes Layout Portlet Window Contiene più Portlet Look & feel Set of styles (CSS) Template (markup generato) che definisce le aggregazioni dentro una pagina (e.g. numero colonne)
Valdo Pasqui  Roma, 12 Maggio 2010

More Related Content

What's hot

2.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_secondaparte
2.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_secondaparte2.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_secondaparte
2.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_secondaparte
Simonetta Sarzana
 
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Simonetta Sarzana
 
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
Simonetta Sarzana
 
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di PalermoI servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
Simonetta Sarzana
 
Indicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitaleIndicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitale
Michele Santoro
 
Internet In Biblioteca
Internet In BibliotecaInternet In Biblioteca
Internet In Biblioteca
eziotarantino
 

What's hot (20)

2.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_secondaparte
2.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_secondaparte2.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_secondaparte
2.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_secondaparte
 
Information literacy (1)
Information literacy (1)Information literacy (1)
Information literacy (1)
 
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
Ma non c'e' gia' tutto su Google? Corso AIB, Imperia 27/01/2010
 
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
Esperienze di web2.0 nelle biblioteche: una nuova identità per un mestiere an...
 
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte1.i servizi delle biblioteche universitarie   scn  unipa_2011_primaparte
1.i servizi delle biblioteche universitarie scn unipa_2011_primaparte
 
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di PalermoI servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
I servizi bibliotecari online dell'Ateneo di Palermo
 
Il servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
Il servizio di reference nelle biblioteche pubblicheIl servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
Il servizio di reference nelle biblioteche pubbliche
 
5b. Linked Data in biblioteca
5b. Linked Data in biblioteca5b. Linked Data in biblioteca
5b. Linked Data in biblioteca
 
Architetturadellinformazione.ppt
Architetturadellinformazione.pptArchitetturadellinformazione.ppt
Architetturadellinformazione.ppt
 
Indicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitaleIndicizzare nel mondo digitale
Indicizzare nel mondo digitale
 
La biblioteca digitale in tasca
La biblioteca digitale in tascaLa biblioteca digitale in tasca
La biblioteca digitale in tasca
 
3. La biblioteca digitale
3. La biblioteca digitale3. La biblioteca digitale
3. La biblioteca digitale
 
Internet In Biblioteca
Internet In BibliotecaInternet In Biblioteca
Internet In Biblioteca
 
La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...
La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...
La nuova Infrastruttura Dati Territoriali della Regione Veneto, un ecosistema...
 
Proposte per un servizio reference contemporaneo in biblioteca
Proposte per un servizio reference contemporaneo in bibliotecaProposte per un servizio reference contemporaneo in biblioteca
Proposte per un servizio reference contemporaneo in biblioteca
 
Dati, cataloghi e Web
Dati, cataloghi e WebDati, cataloghi e Web
Dati, cataloghi e Web
 
Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di disintermediazione per l...
Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di  disintermediazione per l...Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di  disintermediazione per l...
Dai repository alle altmetrics. Un nuovo rischio di disintermediazione per l...
 
Introduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitaleIntroduzione alla biblioteca digitale
Introduzione alla biblioteca digitale
 
Accesso
AccessoAccesso
Accesso
 
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...
Forme e gradi di apertura dei dati: i nuovi alfabeti dell’Open Biblio tra sci...
 

Viewers also liked

DIARIO IMAGINARIO DEL EMPERADOR ADRIANO
DIARIO IMAGINARIO DEL EMPERADOR ADRIANODIARIO IMAGINARIO DEL EMPERADOR ADRIANO
DIARIO IMAGINARIO DEL EMPERADOR ADRIANO
roma62
 
Historia de la fotografía joellis caballero
Historia de la fotografía  joellis caballeroHistoria de la fotografía  joellis caballero
Historia de la fotografía joellis caballero
Emily Channell
 
Ensayo colisiones
Ensayo colisionesEnsayo colisiones
Ensayo colisiones
Luis Coro
 
La consumerización en la empresa informativa
La consumerización en la empresa informativaLa consumerización en la empresa informativa
La consumerización en la empresa informativa
Universidad de Sevilla
 
Presentación ximena morales-1
Presentación ximena morales-1Presentación ximena morales-1
Presentación ximena morales-1
ximemorales27
 
Positivo, negativo, versinon en gris
Positivo, negativo, versinon en grisPositivo, negativo, versinon en gris
Positivo, negativo, versinon en gris
jorgecaste27
 
Locandina raccontami la scuola
Locandina raccontami la scuolaLocandina raccontami la scuola
Locandina raccontami la scuola
neple
 
Historia de las Arte Graficas
Historia de las Arte GraficasHistoria de las Arte Graficas
Historia de las Arte Graficas
Sergio Esteban
 
Memorias de adriano yoli
Memorias de adriano yoliMemorias de adriano yoli
Memorias de adriano yoli
roma62
 
Historia de las artes graficas
Historia de las artes graficasHistoria de las artes graficas
Historia de las artes graficas
Paogina52
 
Presentazione Del Corso
Presentazione Del CorsoPresentazione Del Corso
Presentazione Del Corso
progettare
 
El medioambiente
El medioambienteEl medioambiente
El medioambiente
LolaFani
 

Viewers also liked (20)

DIARIO IMAGINARIO DEL EMPERADOR ADRIANO
DIARIO IMAGINARIO DEL EMPERADOR ADRIANODIARIO IMAGINARIO DEL EMPERADOR ADRIANO
DIARIO IMAGINARIO DEL EMPERADOR ADRIANO
 
Historia de la fotografía joellis caballero
Historia de la fotografía  joellis caballeroHistoria de la fotografía  joellis caballero
Historia de la fotografía joellis caballero
 
Presentaciones en Medicina: El valor del espacio en blanco. Los códigos de la...
Presentaciones en Medicina: El valor del espacio en blanco. Los códigos de la...Presentaciones en Medicina: El valor del espacio en blanco. Los códigos de la...
Presentaciones en Medicina: El valor del espacio en blanco. Los códigos de la...
 
Presentazione booktab
Presentazione booktabPresentazione booktab
Presentazione booktab
 
Ensayo colisiones
Ensayo colisionesEnsayo colisiones
Ensayo colisiones
 
La consumerización en la empresa informativa
La consumerización en la empresa informativaLa consumerización en la empresa informativa
La consumerización en la empresa informativa
 
Presentación ximena morales-1
Presentación ximena morales-1Presentación ximena morales-1
Presentación ximena morales-1
 
Positivo, negativo, versinon en gris
Positivo, negativo, versinon en grisPositivo, negativo, versinon en gris
Positivo, negativo, versinon en gris
 
Grazia Menella per una nuova Europa
Grazia Menella per una nuova EuropaGrazia Menella per una nuova Europa
Grazia Menella per una nuova Europa
 
Locandina raccontami la scuola
Locandina raccontami la scuolaLocandina raccontami la scuola
Locandina raccontami la scuola
 
Leadership e sicurezza
Leadership e sicurezzaLeadership e sicurezza
Leadership e sicurezza
 
U c3mglosariocc
U c3mglosarioccU c3mglosariocc
U c3mglosariocc
 
Historia de las Arte Graficas
Historia de las Arte GraficasHistoria de las Arte Graficas
Historia de las Arte Graficas
 
A.M. Digrandi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Campania
A.M. Digrandi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in CampaniaA.M. Digrandi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Campania
A.M. Digrandi - Imprese, istituzioni pubbliche e settore non profit in Campania
 
Memorias de adriano yoli
Memorias de adriano yoliMemorias de adriano yoli
Memorias de adriano yoli
 
Historia de las artes graficas
Historia de las artes graficasHistoria de las artes graficas
Historia de las artes graficas
 
Mi vida proyecto
Mi vida proyectoMi vida proyecto
Mi vida proyecto
 
Presentazione Del Corso
Presentazione Del CorsoPresentazione Del Corso
Presentazione Del Corso
 
El medioambiente
El medioambienteEl medioambiente
El medioambiente
 
Ettekanne
EttekanneEttekanne
Ettekanne
 

Similar to Dm portali

Do it ourselves : Social Technologies for Information Retrieval
Do it ourselves : Social Technologies for Information RetrievalDo it ourselves : Social Technologies for Information Retrieval
Do it ourselves : Social Technologies for Information Retrieval
Bonaria Biancu
 
Suggestioni su Biblioteca 2.0
Suggestioni su Biblioteca 2.0Suggestioni su Biblioteca 2.0
Suggestioni su Biblioteca 2.0
Bonaria Biancu
 
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
Mau-Messenger
 

Similar to Dm portali (20)

Do it ourselves : Social Technologies for Information Retrieval
Do it ourselves : Social Technologies for Information RetrievalDo it ourselves : Social Technologies for Information Retrieval
Do it ourselves : Social Technologies for Information Retrieval
 
5a. Linked Data
5a. Linked Data5a. Linked Data
5a. Linked Data
 
La biblioteca fuori di sè
La biblioteca fuori di sèLa biblioteca fuori di sè
La biblioteca fuori di sè
 
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazioneAccesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
Accesso remoto, interfaccia ed architettura dell'informazione
 
ArCo Project
ArCo ProjectArCo Project
ArCo Project
 
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
Francesca Ricci, Linked open data e ontologie per i beni culturali: le inizia...
 
Web 2 0 Accademico
Web 2 0 AccademicoWeb 2 0 Accademico
Web 2 0 Accademico
 
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
La gestione dei contenuti bibliotecari nel web 2.0. Chiari, 2010
 
Suggestioni su Biblioteca 2.0
Suggestioni su Biblioteca 2.0Suggestioni su Biblioteca 2.0
Suggestioni su Biblioteca 2.0
 
Slide Web 20
Slide Web 20Slide Web 20
Slide Web 20
 
[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatori[Eventokoha] abstract relatori
[Eventokoha] abstract relatori
 
Web2.0 e Library2.0
Web2.0 e Library2.0Web2.0 e Library2.0
Web2.0 e Library2.0
 
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
2a. lezione ss archivi e biblioteche digitali
 
Open Library Innovation - OliSuite
Open Library Innovation - OliSuiteOpen Library Innovation - OliSuite
Open Library Innovation - OliSuite
 
Il web 2.0 è entrato in biblioteca
Il web 2.0 è entrato in bibliotecaIl web 2.0 è entrato in biblioteca
Il web 2.0 è entrato in biblioteca
 
Open access
Open accessOpen access
Open access
 
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima GiornataComunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
Comunicare La Biblioteca Ai Tempi Del Web20 Prima Giornata
 
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdfStelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
Stelline2016_Presentazione del Progetto SHARE Catalogue_pdf
 
Linee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open data
Linee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open dataLinee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open data
Linee guida web PA: formati, licenze, classificazione, open data
 
Open archipelago
Open archipelagoOpen archipelago
Open archipelago
 

Dm portali

  • 1. Modelli tecnologici: Tra vecchi e nuovi paradigmi Dr. Valdo Pasqui [email_address] Portali Roma, 12 Maggio 2010 Corso di formazione “Library 2.0” Istituzione Biblioteche del Comune di Roma
  • 2.
  • 3.
  • 4. Il “focus” è centrato sull’utente Valdo Pasqui Roma, 12 Maggio 2010 Utente Profilatura Orientamento rivolto ai Servizi Gestione e supporto dei flussi di lavoro
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15. Valdo Pasqui Roma, 12 Maggio 2010
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25. Tecnologia per immagini Valdo Pasqui Roma, 12 Maggio 2010 contenuti statici e dinamici Servizi di base (autenticazione, rofilatura utenti, internazionalizzazione, independ. dai dispositivi) Applicazioi & Servizi P O R T A L E Utenti
  • 26. Valdo Pasqui Roma, 12 Maggio 2010 Portal instance Pagine Themes Layout Portlet Window Contiene più Portlet Look & feel Set of styles (CSS) Template (markup generato) che definisce le aggregazioni dentro una pagina (e.g. numero colonne)
  • 27. Valdo Pasqui Roma, 12 Maggio 2010