SlideShare a Scribd company logo
DISPOSITIVO PROTESICO
PER RICOSTRUZIONE
TIMPANOPLASTICA
INVENTORI: Berrettini Stefano
Forli Francesca
Danti Serena
Milazzo Mario
De Vito Andrea
Stefanini Cesar
CONTITOLARI: Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
STATUS PATENT: CONCESSO
N° PRIORITÀ: 102020000000217
DATA DI DEPOSITO: 09/01/2020
La presente tecnologia è un dispositivo protesico di rialzo che permette un fissaggio della nuova
membrana timpanica per la creazione di una cassa di risonanza (timpanica) di dimensioni maggiori
dopo un intervento di timpanoplastica, senza altresì danneggiare il nervo faciale. L’invenzione riguarda
dunque la ricostruzione della parete posteriore del condotto uditivo esterno.
La cronicizzazione di alcuni stati infiammatori dell’orecchio può portare alla formazione di
colesteatoma, un tipo di epitelio squamoso espanso che penetra nell’orecchio medio, causando il
danneggiamento e la distruzione delle fragili strutture ossee presenti e dell’organo dell’udito
oltre ad una paresi del nervo faciale. In questi casi si necessita di un trattamento chirurgico, la
cosiddetta timpanoplastica, attuata sulla cavità timpanica, sia a livello delle strutture ossee
dell’orecchio medio che della mastoide.
Questa comporta una severa distruzione dell’orecchio che opera l’asportazione di parte della
mastoide, la distruzione del condotto uditivo e delle strutture dell’orecchio medio. La ricostruzione è
possibile solo se la nuova cavità è liscia e ben areata e si effettua nello stesso intervento di rimozione
del colesteatoma. La nuova membrana timpanica ha dimensioni superiori a quelle fisiologiche poiché,
essendo la nuova cavità totalmente liscia, è difficoltoso un suo ancoraggio e ciò crea una cassa
timpanica di dimensioni inferiori rispetto a quella originaria. Questo provoca problematiche di
trasmissione dell’onda sonora ed rende impossibile il ripristino della totale funzionalità uditiva del
paziente.
L'invenzione
Disegni e
Immagini
Il dispositivo è applicabile nei trattamenti chirurgici di timpanoplastica per risolvere le comuni problematiche dovute al difficoltoso ancoraggio della
membrana timpanica.
Il dispositivo sarebbe d’interesse per le aziende italiane ed internazionali che commercializzano dispositivi per la ricostruzione delle strutture ossee
dell’apparato uditivo e protesi per la ricostruzione ossiculare.
Il dispositivo protesico apporterebbe grandi vantaggi nelle operazioni di ricostruzione dell’apparato uditivo. Già con il modello base sarebbe possibile:
• dare un sostegno ottimale alla nuova membrana timpanica, grazie al suo posizionamento nella parete posteriore del condotto uditivo esterno;
• garantire che le tensioni accumulate dal supporto non si scarichino direttamente sul canale osseo che copre il nervo faciale;
• creare una cassa di risonanza con dimensioni maggiori di quelle ottenibili senza l’utilizzo di questo dispositivo;
• ridurre i tempi dell’operazione chirurgica.
Un processo di personalizzazione del dispositivo è attuabile in fase operatoria. Ciò permette di ricreare un sistema di trasmissione dell’onda sonora
sempre più simile a quello fisiologico di un paziente sano, migliorandone così la capacità uditiva del paziente.
Applicabilità Industriale
Possibili
Evoluzioni
La progettazione del dispositivo protesico è stata condotta partendo dall’ipotesi di ancoraggio su
rocca ossea di un paziente adulto di riferimento.
Il dispositivo rispetta tre criteri fondamentali: 1) garanzia di un supporto per la nuova membrana
timpanica grazie all’adattamento alla nuova regione anatomica post-operazione; 2) ridotto stress
al nervo faciale; 3) rispetto dei criteri di biocompatibilità. Per attenersi a queste specifiche il
supporto è stato progettato con una struttura a “C” di spessore, altezza e curvatura non costanti e
con una scanalatura nella parte inferiore, di altezza variabile, per l’adattamento del sostegno nella
regione anatomica. Affinchè si rispetti il criterio di biocompatibilità, il dispositivo verrà realizzato
in idrossiapatite (HA). L’utilizzo di questo materiale favorisce infatti l’osteointegrazione con le
strutture anatomiche essendo questo uno dei costituenti principali della matrice ossea.
Il dispositivo è stato ideato nell’ambito del progetto regionale Toscana Salute 2009 di cui è
responsabile il Prof. Stefano Berrettini.
Gli inventori sono interessati a future collaborazioni e opportunità di licencing della tecnologia per
la sua commercializzazione e diffusione nei reparti ospedalieri specializzati in timpanoplastica.
Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell'Università di Pisa
Per maggiori informazioni:
Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico
Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 50121 Firenze (FI)
E-mail: urtt@regione.toscana.it
Per maggiori informazioni:
Sede: Lungarno Pacinotti 43/44, Pisa (PI) 56126
Sito web: www.unipi.it/index.php/trasferimento
E-mail: valorizzazionericerca@unipi.it

More Related Content

Similar to Dispositivo protesico

Robot per teleoperazioni endoscopiche
Robot per teleoperazioni endoscopicheRobot per teleoperazioni endoscopiche
Robot per teleoperazioni endoscopiche
Toscana Open Research
 
PiezoSurgeryGuide
PiezoSurgeryGuidePiezoSurgeryGuide
PiezoSurgeryGuide
Epifanio La Russa
 
Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.
Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.
Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.
AslTorino_ProjectManagement
 
GBR Verticale nella mandibola posteriore. Case report.
GBR Verticale nella mandibola posteriore. Case report.GBR Verticale nella mandibola posteriore. Case report.
GBR Verticale nella mandibola posteriore. Case report.gowow
 
MASTER UNIVERSITARIO - Laser 2019
MASTER UNIVERSITARIO - Laser 2019MASTER UNIVERSITARIO - Laser 2019
MASTER UNIVERSITARIO - Laser 2019
Donato Grieco
 
unifi_6_Bisturi elettrico monopolare.pdf
unifi_6_Bisturi elettrico monopolare.pdfunifi_6_Bisturi elettrico monopolare.pdf
unifi_6_Bisturi elettrico monopolare.pdf
Toscana Open Research
 
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...Gianfranco Tammaro
 
Dispositivo per la riabilitazione dei muscoli della lingua
Dispositivo per la riabilitazione dei muscoli della linguaDispositivo per la riabilitazione dei muscoli della lingua
Dispositivo per la riabilitazione dei muscoli della lingua
Toscana Open Research
 
Download brasile fortaleza-11-19_giugno_2011
Download brasile fortaleza-11-19_giugno_2011Download brasile fortaleza-11-19_giugno_2011
Download brasile fortaleza-11-19_giugno_2011
crisso10
 
Sistema di Stimolazione Elettro-meccanico per il trattamento del disturbo da ...
Sistema di Stimolazione Elettro-meccanico per il trattamento del disturbo da ...Sistema di Stimolazione Elettro-meccanico per il trattamento del disturbo da ...
Sistema di Stimolazione Elettro-meccanico per il trattamento del disturbo da ...
Toscana Open Research
 
Indicazioni alla miringoplastica
Indicazioni alla miringoplastica Indicazioni alla miringoplastica
Indicazioni alla miringoplastica
Domenico Di Maria
 
Arco Palatale® Arco Linguale®
Arco Palatale®  Arco Linguale®Arco Palatale®  Arco Linguale®
Arco Palatale® Arco Linguale®
Davide Decesari
 
STRUTTURA E TECNOLOGIE DELLA STROKE UNIT DELL’OSPEDALE MICHELE E PIETRO FERRE...
STRUTTURA E TECNOLOGIE DELLA STROKE UNIT DELL’OSPEDALE MICHELE E PIETRO FERRE...STRUTTURA E TECNOLOGIE DELLA STROKE UNIT DELL’OSPEDALE MICHELE E PIETRO FERRE...
STRUTTURA E TECNOLOGIE DELLA STROKE UNIT DELL’OSPEDALE MICHELE E PIETRO FERRE...
convegnonazionaleaiic
 
Protesi parziale in poliammide
Protesi parziale in poliammideProtesi parziale in poliammide
Protesi parziale in poliammideEpifanio La Russa
 
protesis
protesisprotesis
protesis
raul131323
 
OT Equator Biologic Abutment
OT Equator Biologic AbutmentOT Equator Biologic Abutment
OT Equator Biologic Abutment
sergio bortolini
 
Congresso Implantologia SIDI ITALIA
Congresso Implantologia SIDI ITALIACongresso Implantologia SIDI ITALIA
Congresso Implantologia SIDI ITALIAMario Mosconi
 
L’anatomia endodontica: possibilità diagnostiche e corretto approccio clinico
L’anatomia endodontica:  possibilità diagnostiche  e corretto approccio clinicoL’anatomia endodontica:  possibilità diagnostiche  e corretto approccio clinico
L’anatomia endodontica: possibilità diagnostiche e corretto approccio clinico
ivanpagnini
 

Similar to Dispositivo protesico (20)

Robot per teleoperazioni endoscopiche
Robot per teleoperazioni endoscopicheRobot per teleoperazioni endoscopiche
Robot per teleoperazioni endoscopiche
 
News 2012 02
News 2012 02News 2012 02
News 2012 02
 
PiezoSurgeryGuide
PiezoSurgeryGuidePiezoSurgeryGuide
PiezoSurgeryGuide
 
Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.
Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.
Ambulatorio Pluridisciplinare per la cura della paralisi del nervo facciale.
 
GBR Verticale nella mandibola posteriore. Case report.
GBR Verticale nella mandibola posteriore. Case report.GBR Verticale nella mandibola posteriore. Case report.
GBR Verticale nella mandibola posteriore. Case report.
 
MASTER UNIVERSITARIO - Laser 2019
MASTER UNIVERSITARIO - Laser 2019MASTER UNIVERSITARIO - Laser 2019
MASTER UNIVERSITARIO - Laser 2019
 
unifi_6_Bisturi elettrico monopolare.pdf
unifi_6_Bisturi elettrico monopolare.pdfunifi_6_Bisturi elettrico monopolare.pdf
unifi_6_Bisturi elettrico monopolare.pdf
 
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
Petrucci F. La Chirurgia nel Terzo Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna ...
 
Dispositivo per la riabilitazione dei muscoli della lingua
Dispositivo per la riabilitazione dei muscoli della linguaDispositivo per la riabilitazione dei muscoli della lingua
Dispositivo per la riabilitazione dei muscoli della lingua
 
Download brasile fortaleza-11-19_giugno_2011
Download brasile fortaleza-11-19_giugno_2011Download brasile fortaleza-11-19_giugno_2011
Download brasile fortaleza-11-19_giugno_2011
 
Sistema di Stimolazione Elettro-meccanico per il trattamento del disturbo da ...
Sistema di Stimolazione Elettro-meccanico per il trattamento del disturbo da ...Sistema di Stimolazione Elettro-meccanico per il trattamento del disturbo da ...
Sistema di Stimolazione Elettro-meccanico per il trattamento del disturbo da ...
 
Indicazioni alla miringoplastica
Indicazioni alla miringoplastica Indicazioni alla miringoplastica
Indicazioni alla miringoplastica
 
Arco Palatale® Arco Linguale®
Arco Palatale®  Arco Linguale®Arco Palatale®  Arco Linguale®
Arco Palatale® Arco Linguale®
 
STRUTTURA E TECNOLOGIE DELLA STROKE UNIT DELL’OSPEDALE MICHELE E PIETRO FERRE...
STRUTTURA E TECNOLOGIE DELLA STROKE UNIT DELL’OSPEDALE MICHELE E PIETRO FERRE...STRUTTURA E TECNOLOGIE DELLA STROKE UNIT DELL’OSPEDALE MICHELE E PIETRO FERRE...
STRUTTURA E TECNOLOGIE DELLA STROKE UNIT DELL’OSPEDALE MICHELE E PIETRO FERRE...
 
Protesi parziale in poliammide
Protesi parziale in poliammideProtesi parziale in poliammide
Protesi parziale in poliammide
 
protesis
protesisprotesis
protesis
 
OT Equator Biologic Abutment
OT Equator Biologic AbutmentOT Equator Biologic Abutment
OT Equator Biologic Abutment
 
Congresso Implantologia SIDI ITALIA
Congresso Implantologia SIDI ITALIACongresso Implantologia SIDI ITALIA
Congresso Implantologia SIDI ITALIA
 
Programma Congress
Programma CongressProgramma Congress
Programma Congress
 
L’anatomia endodontica: possibilità diagnostiche e corretto approccio clinico
L’anatomia endodontica:  possibilità diagnostiche  e corretto approccio clinicoL’anatomia endodontica:  possibilità diagnostiche  e corretto approccio clinico
L’anatomia endodontica: possibilità diagnostiche e corretto approccio clinico
 

More from Toscana Open Research

Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Toscana Open Research
 
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Toscana Open Research
 
Bio-Scult
Bio-ScultBio-Scult
Rammses
RammsesRammses
MeB
MeBMeB
MeB
MeBMeB
FAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility LabFAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility Lab
Toscana Open Research
 
Georisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambienteGeorisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambiente
Toscana Open Research
 
Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0
Toscana Open Research
 
MoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences LabMoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences Lab
Toscana Open Research
 
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious ExperienceSleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
Toscana Open Research
 
Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions
Toscana Open Research
 
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company valuesManagerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
Toscana Open Research
 
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinatesProcess for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Toscana Open Research
 
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Toscana Open Research
 
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioniMateriale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Toscana Open Research
 
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of JointsMaterial And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Toscana Open Research
 
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Toscana Open Research
 
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystalsPrecision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Toscana Open Research
 
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision MeterExtracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Toscana Open Research
 

More from Toscana Open Research (20)

Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
Sirit: the fascist internment system in Tuscany during World War II (1940-44)...
 
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
Sirit: Il sistema di internamento e di reclusione in Toscana (1940-1944): dal...
 
Bio-Scult
Bio-ScultBio-Scult
Bio-Scult
 
Rammses
RammsesRammses
Rammses
 
MeB
MeBMeB
MeB
 
MeB
MeBMeB
MeB
 
FAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility LabFAL-Florence Accessibility Lab
FAL-Florence Accessibility Lab
 
Georisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambienteGeorisorse, beni culturali e ambiente
Georisorse, beni culturali e ambiente
 
Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0Beni culturali 4.0
Beni culturali 4.0
 
MoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences LabMoMiLab Neurosciences Lab
MoMiLab Neurosciences Lab
 
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious ExperienceSleep, Plasticity, and Conscious Experience
Sleep, Plasticity, and Conscious Experience
 
Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions Models, Inference and Decisions
Models, Inference and Decisions
 
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company valuesManagerial and organizational neurosciences to increase company values
Managerial and organizational neurosciences to increase company values
 
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinatesProcess for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
Process for obtaining levulinic acid esters, in particular alkyl levulinates
 
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
Procedimento per ottenere esteri dell'acido levulinico, in particolare alchil...
 
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioniMateriale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
Materiale e sistema per il trattamento terapeutico di articolazioni
 
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of JointsMaterial And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
Material And System For The Therapeutic Treatment Of Joints
 
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
Manoscritti e testi filosofici tra Oriente e Occidente dal Medioevo ai giorni...
 
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystalsPrecision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
Precision nanomedicine: Shaping cellulose nanocrystals
 
Extracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision MeterExtracorporeal Clearance Precision Meter
Extracorporeal Clearance Precision Meter
 

Dispositivo protesico

  • 1. DISPOSITIVO PROTESICO PER RICOSTRUZIONE TIMPANOPLASTICA INVENTORI: Berrettini Stefano Forli Francesca Danti Serena Milazzo Mario De Vito Andrea Stefanini Cesar CONTITOLARI: Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana STATUS PATENT: CONCESSO N° PRIORITÀ: 102020000000217 DATA DI DEPOSITO: 09/01/2020
  • 2. La presente tecnologia è un dispositivo protesico di rialzo che permette un fissaggio della nuova membrana timpanica per la creazione di una cassa di risonanza (timpanica) di dimensioni maggiori dopo un intervento di timpanoplastica, senza altresì danneggiare il nervo faciale. L’invenzione riguarda dunque la ricostruzione della parete posteriore del condotto uditivo esterno. La cronicizzazione di alcuni stati infiammatori dell’orecchio può portare alla formazione di colesteatoma, un tipo di epitelio squamoso espanso che penetra nell’orecchio medio, causando il danneggiamento e la distruzione delle fragili strutture ossee presenti e dell’organo dell’udito oltre ad una paresi del nervo faciale. In questi casi si necessita di un trattamento chirurgico, la cosiddetta timpanoplastica, attuata sulla cavità timpanica, sia a livello delle strutture ossee dell’orecchio medio che della mastoide. Questa comporta una severa distruzione dell’orecchio che opera l’asportazione di parte della mastoide, la distruzione del condotto uditivo e delle strutture dell’orecchio medio. La ricostruzione è possibile solo se la nuova cavità è liscia e ben areata e si effettua nello stesso intervento di rimozione del colesteatoma. La nuova membrana timpanica ha dimensioni superiori a quelle fisiologiche poiché, essendo la nuova cavità totalmente liscia, è difficoltoso un suo ancoraggio e ciò crea una cassa timpanica di dimensioni inferiori rispetto a quella originaria. Questo provoca problematiche di trasmissione dell’onda sonora ed rende impossibile il ripristino della totale funzionalità uditiva del paziente. L'invenzione
  • 4. Il dispositivo è applicabile nei trattamenti chirurgici di timpanoplastica per risolvere le comuni problematiche dovute al difficoltoso ancoraggio della membrana timpanica. Il dispositivo sarebbe d’interesse per le aziende italiane ed internazionali che commercializzano dispositivi per la ricostruzione delle strutture ossee dell’apparato uditivo e protesi per la ricostruzione ossiculare. Il dispositivo protesico apporterebbe grandi vantaggi nelle operazioni di ricostruzione dell’apparato uditivo. Già con il modello base sarebbe possibile: • dare un sostegno ottimale alla nuova membrana timpanica, grazie al suo posizionamento nella parete posteriore del condotto uditivo esterno; • garantire che le tensioni accumulate dal supporto non si scarichino direttamente sul canale osseo che copre il nervo faciale; • creare una cassa di risonanza con dimensioni maggiori di quelle ottenibili senza l’utilizzo di questo dispositivo; • ridurre i tempi dell’operazione chirurgica. Un processo di personalizzazione del dispositivo è attuabile in fase operatoria. Ciò permette di ricreare un sistema di trasmissione dell’onda sonora sempre più simile a quello fisiologico di un paziente sano, migliorandone così la capacità uditiva del paziente. Applicabilità Industriale
  • 5. Possibili Evoluzioni La progettazione del dispositivo protesico è stata condotta partendo dall’ipotesi di ancoraggio su rocca ossea di un paziente adulto di riferimento. Il dispositivo rispetta tre criteri fondamentali: 1) garanzia di un supporto per la nuova membrana timpanica grazie all’adattamento alla nuova regione anatomica post-operazione; 2) ridotto stress al nervo faciale; 3) rispetto dei criteri di biocompatibilità. Per attenersi a queste specifiche il supporto è stato progettato con una struttura a “C” di spessore, altezza e curvatura non costanti e con una scanalatura nella parte inferiore, di altezza variabile, per l’adattamento del sostegno nella regione anatomica. Affinchè si rispetti il criterio di biocompatibilità, il dispositivo verrà realizzato in idrossiapatite (HA). L’utilizzo di questo materiale favorisce infatti l’osteointegrazione con le strutture anatomiche essendo questo uno dei costituenti principali della matrice ossea. Il dispositivo è stato ideato nell’ambito del progetto regionale Toscana Salute 2009 di cui è responsabile il Prof. Stefano Berrettini. Gli inventori sono interessati a future collaborazioni e opportunità di licencing della tecnologia per la sua commercializzazione e diffusione nei reparti ospedalieri specializzati in timpanoplastica.
  • 6. Ufficio di Trasferimento Tecnologico dell'Università di Pisa Per maggiori informazioni: Ufficio Regionale di Trasferimento Tecnologico Sede: Via Luigi Carlo Farini, 8 50121 Firenze (FI) E-mail: urtt@regione.toscana.it Per maggiori informazioni: Sede: Lungarno Pacinotti 43/44, Pisa (PI) 56126 Sito web: www.unipi.it/index.php/trasferimento E-mail: valorizzazionericerca@unipi.it