SlideShare a Scribd company logo
La formazione è efficace se esperienziale e customizzata, per contesti e stili di apprendimento differenti. L'e-learning ha indubbi vantaggi ma necessita di particolari attenzioni sulle modali-
tà con cui i contenuti formativi vengono strutturati e divulgati, anche per poter supplire all'impossibilità di interazione con il formatore. I percorsi sviluppati col metodo sensE-Learn adottano
un approccio scientifico, applicandolo ad ogni fase del processo, dall'ideazione alla strutturazione del percorso formativo. L'efficacia del training a distanza è assicurata dall'applicazione
dei principi di psicologia comportamentale e neuroscientifici e dalla declinazione delle best practice della formazione nell'ambiente virtuale di apprendimento. Adottando un approccio trai-
nee centered, totalmente focalizzato sul discente, l'engaging emotivo e l'apprendimento cognitivo sono così ottimizzati anche in termini di user experience, garantendo il gradimento, l'im-
mediatezza e l'efficacia della formazione. L’approccio consente, attraverso strumenti innovativi e una metodologia scientifica, di raccogliere dati oggettivi, continui e in tempo reale su atten-
zione, comportamento, emozioni e atteggiamenti, anche nella loro dimensione più inconsapevole.
Il primo metodo neuroscientifico per progettare percorsi di formazione
a distanza esperienziali, coinvolgenti e di validata efficacia.
Diamo emozione all'esperienza
di apprendimento on-line.
VALIDATION with NEUROSCIENCE
analizziamo scientificamente i comportamenti
e adattiamo i contenuti.
USER CENTERED
consideriamo e valorizziamo il punto di vista
del trainee.
EXPERIENCE with EMOTION
reputiamo che le emozioni sono il vero driver
dell'apprendimento.
EFFECTIVENESS
applichiamo il metodo dall'ideazione alla
realizzazione dei contenuti.
USER EXPERIENCE
Semplicità e gradevolezza dell'interfaccia sono i presupposti necessari per una efficace fruizione della formazione a
distanza. Il tracciamento dello sguardo, insieme al monitoraggio di parametri neuro e psicofisiologici, riflettono in
tempo reale il carico cognitivo e l’esperienza degli utenti durante la formazione da remoto.
In questo modo è possibile valutare l’usabilità e l’efficacia della piattaforma sia da desktop che da device mobili, identi-
ficando eventuali criticità di design, funzionalità o comprensione e identificando le soluzioni migliori per ottimizzarla
rendendola semplice, fruibile e coinvolgente per gli utenti.
OTTIMIZZAZIONE DEI CONTENUTI
Anche durante la fruizione dei corsi da remoto, attraverso l'analisi approfondita
della risposta attentiva ed emozionale e della risposta cognitiva dell’utente è
possibile individuare l'efficacia formativa dei diversi contenuti e contributi sia te-
stuali che multimediali.
VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO
Attraverso un approccio innovativo che coniuga psicologia e neuroscienze,
sarà possibile un’analisi approfondita dell’effetto della visione dei contenuti su:
● memorizzazione implicita delle informazioni
● cambiamento di opinioni/atteggiamenti
● senso di appartenenza/valori associati all’azienda (nel caso di corsi promos-
si dall’azienda per i dipendenti).
L’approccio consente di raccogliere dati oggettivi, continui e in tempo reale su
attenzione, comportamento, emozioni e atteggiamenti, anche nella loro dimen-
sione più inconsapevole.

More Related Content

Similar to Diamo emozione all'esperienza di apprendimento on-line.

Presentazione progetto bullismo def
Presentazione progetto bullismo defPresentazione progetto bullismo def
Presentazione progetto bullismo def
Gabriella Dell'Unto
 
Strutturazione corso intro_e_learning
Strutturazione corso intro_e_learningStrutturazione corso intro_e_learning
Strutturazione corso intro_e_learningMrtkngStrtgy
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale MIUR
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
Angelo Panini
 
Practitioner PNL 2011-2012
Practitioner PNL  2011-2012Practitioner PNL  2011-2012
Practitioner PNL 2011-2012
Educational Services
 
Strutturazione corso admin_moodle
Strutturazione corso admin_moodleStrutturazione corso admin_moodle
Strutturazione corso admin_moodleMrtkngStrtgy
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insieme
Loredana Messineo
 
Convegno Didamatica 2010
Convegno Didamatica 2010Convegno Didamatica 2010
Convegno Didamatica 2010
CISI Università di Torino
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
Angelo Panini
 
EFFE - Essere per Fare, Fare per Essere
EFFE - Essere per Fare, Fare per EssereEFFE - Essere per Fare, Fare per Essere
EFFE - Essere per Fare, Fare per Essere
Matteo Andreone
 
Incipit principio selezione
Incipit principio selezioneIncipit principio selezione
Incipit principio selezione
Laura Antichi
 
Nuove tecnologie per una didattica dell'inclusione
Nuove tecnologie per una didattica dell'inclusioneNuove tecnologie per una didattica dell'inclusione
Nuove tecnologie per una didattica dell'inclusione
icpego
 
Milazzo slides
Milazzo slidesMilazzo slides
Milazzo slides
beppebianchi
 
E learing e Webinar live Convention Polizia Locale Bologna 2014
E learing e Webinar live Convention Polizia Locale Bologna 2014E learing e Webinar live Convention Polizia Locale Bologna 2014
E learing e Webinar live Convention Polizia Locale Bologna 2014
Matteo Barberi
 
E-learning Project
E-learning ProjectE-learning Project
E-learning Project
Chiara Varisco
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Modelli didattici 2
Modelli didattici 2Modelli didattici 2
Modelli didattici 2
Pellegrino Albanese
 
Apprendimento e multimedialità
Apprendimento e multimedialitàApprendimento e multimedialità
Apprendimento e multimedialità
Catina Feresin
 
Re act presentazione del progetto
Re act   presentazione del progettoRe act   presentazione del progetto
Re act presentazione del progettok_deangelis
 

Similar to Diamo emozione all'esperienza di apprendimento on-line. (20)

Presentazione progetto bullismo def
Presentazione progetto bullismo defPresentazione progetto bullismo def
Presentazione progetto bullismo def
 
Strutturazione corso intro_e_learning
Strutturazione corso intro_e_learningStrutturazione corso intro_e_learning
Strutturazione corso intro_e_learning
 
L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale L@mpedusa Digitale
L@mpedusa Digitale
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
 
E learning
E learningE learning
E learning
 
Practitioner PNL 2011-2012
Practitioner PNL  2011-2012Practitioner PNL  2011-2012
Practitioner PNL 2011-2012
 
Strutturazione corso admin_moodle
Strutturazione corso admin_moodleStrutturazione corso admin_moodle
Strutturazione corso admin_moodle
 
Condividere per crescere insieme
Condividere per crescere insiemeCondividere per crescere insieme
Condividere per crescere insieme
 
Convegno Didamatica 2010
Convegno Didamatica 2010Convegno Didamatica 2010
Convegno Didamatica 2010
 
e-learning prima parte
e-learning prima partee-learning prima parte
e-learning prima parte
 
EFFE - Essere per Fare, Fare per Essere
EFFE - Essere per Fare, Fare per EssereEFFE - Essere per Fare, Fare per Essere
EFFE - Essere per Fare, Fare per Essere
 
Incipit principio selezione
Incipit principio selezioneIncipit principio selezione
Incipit principio selezione
 
Nuove tecnologie per una didattica dell'inclusione
Nuove tecnologie per una didattica dell'inclusioneNuove tecnologie per una didattica dell'inclusione
Nuove tecnologie per una didattica dell'inclusione
 
Milazzo slides
Milazzo slidesMilazzo slides
Milazzo slides
 
E learing e Webinar live Convention Polizia Locale Bologna 2014
E learing e Webinar live Convention Polizia Locale Bologna 2014E learing e Webinar live Convention Polizia Locale Bologna 2014
E learing e Webinar live Convention Polizia Locale Bologna 2014
 
E-learning Project
E-learning ProjectE-learning Project
E-learning Project
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Modelli didattici 2
Modelli didattici 2Modelli didattici 2
Modelli didattici 2
 
Apprendimento e multimedialità
Apprendimento e multimedialitàApprendimento e multimedialità
Apprendimento e multimedialità
 
Re act presentazione del progetto
Re act   presentazione del progettoRe act   presentazione del progetto
Re act presentazione del progetto
 

Diamo emozione all'esperienza di apprendimento on-line.

  • 1. La formazione è efficace se esperienziale e customizzata, per contesti e stili di apprendimento differenti. L'e-learning ha indubbi vantaggi ma necessita di particolari attenzioni sulle modali- tà con cui i contenuti formativi vengono strutturati e divulgati, anche per poter supplire all'impossibilità di interazione con il formatore. I percorsi sviluppati col metodo sensE-Learn adottano un approccio scientifico, applicandolo ad ogni fase del processo, dall'ideazione alla strutturazione del percorso formativo. L'efficacia del training a distanza è assicurata dall'applicazione dei principi di psicologia comportamentale e neuroscientifici e dalla declinazione delle best practice della formazione nell'ambiente virtuale di apprendimento. Adottando un approccio trai- nee centered, totalmente focalizzato sul discente, l'engaging emotivo e l'apprendimento cognitivo sono così ottimizzati anche in termini di user experience, garantendo il gradimento, l'im- mediatezza e l'efficacia della formazione. L’approccio consente, attraverso strumenti innovativi e una metodologia scientifica, di raccogliere dati oggettivi, continui e in tempo reale su atten- zione, comportamento, emozioni e atteggiamenti, anche nella loro dimensione più inconsapevole. Il primo metodo neuroscientifico per progettare percorsi di formazione a distanza esperienziali, coinvolgenti e di validata efficacia. Diamo emozione all'esperienza di apprendimento on-line. VALIDATION with NEUROSCIENCE analizziamo scientificamente i comportamenti e adattiamo i contenuti. USER CENTERED consideriamo e valorizziamo il punto di vista del trainee. EXPERIENCE with EMOTION reputiamo che le emozioni sono il vero driver dell'apprendimento. EFFECTIVENESS applichiamo il metodo dall'ideazione alla realizzazione dei contenuti.
  • 2. USER EXPERIENCE Semplicità e gradevolezza dell'interfaccia sono i presupposti necessari per una efficace fruizione della formazione a distanza. Il tracciamento dello sguardo, insieme al monitoraggio di parametri neuro e psicofisiologici, riflettono in tempo reale il carico cognitivo e l’esperienza degli utenti durante la formazione da remoto. In questo modo è possibile valutare l’usabilità e l’efficacia della piattaforma sia da desktop che da device mobili, identi- ficando eventuali criticità di design, funzionalità o comprensione e identificando le soluzioni migliori per ottimizzarla rendendola semplice, fruibile e coinvolgente per gli utenti. OTTIMIZZAZIONE DEI CONTENUTI Anche durante la fruizione dei corsi da remoto, attraverso l'analisi approfondita della risposta attentiva ed emozionale e della risposta cognitiva dell’utente è possibile individuare l'efficacia formativa dei diversi contenuti e contributi sia te- stuali che multimediali. VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO Attraverso un approccio innovativo che coniuga psicologia e neuroscienze, sarà possibile un’analisi approfondita dell’effetto della visione dei contenuti su: ● memorizzazione implicita delle informazioni ● cambiamento di opinioni/atteggiamenti ● senso di appartenenza/valori associati all’azienda (nel caso di corsi promos- si dall’azienda per i dipendenti). L’approccio consente di raccogliere dati oggettivi, continui e in tempo reale su attenzione, comportamento, emozioni e atteggiamenti, anche nella loro dimen- sione più inconsapevole.