SlideShare a Scribd company logo
Detrazione 55%: comeDetrazione 55%: come
ottenere lo scontoottenere lo sconto
Opere ammesse ed eventuali
condizioni per la fruibilità
Interventi di riqualificazioneInterventi di riqualificazione
energeticaenergetica
Spese: spese per interventi diretti al miglioramento
del rendimento energetico degli edifici esistenti o
alla riduzione del fabbisogno di energia compresi,
tra gli altri, il riscaldamento, il riscaldamento
dell’acqua, il raffreddamento, la ventilazione e
l’illuminazione
Condizioni da asseverare: riduzione del fabbisogno
annuo di energia primaria per la climatizzazione
invernale, di almeno il 20% rispetto agli indici di
prestazione energetica indicati nell’Allegato C al
decreto
Interventi sugli involucri degliInterventi sugli involucri degli
edificiedifici
 Spese: spese per interventi su strutture verticali,
orizzontali (coperture e pavimenti), fornitura e
posa in opera di materiale coibente, di materiale
ordinario, di nuove finestre ed infissi,
miglioramento termico di vetrati esistenti,
demolizione e costruzione di elementi costruttivi
 Condizioni da asseverare: Raggiungimento della
capacità di isolamento termico che risponda ai
parametri di trasmittanza termica specificati nell’
Allegato D al decreto
Installazione pannelli solariInstallazione pannelli solari
 Spese: spese per pannelli solari, anche realizzati in
autocostruzione, bollitori, accessori e componenti
elettrici ed elettronici utilizzati per la produzione
di acqua calda ad uso demestico, industriale, per
piscine e strutture sportive, case di cura, istituti
scolastici ed università.
 Condizioni da asseverare: Pannelli e bollitori
garantiti per almeno 5 anni; accessori e
componenti garantiti per almeno 2 anni. Pannelli
con certificazione UNI 12975. Installazione
eseguita in conformità ai manuali.
Sostituzione impianti diSostituzione impianti di
climatizzazione invernaleclimatizzazione invernale
 Spese: fornitura e posa in opera di tutte le
apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche,
elettroniche, opere idrauliche e murarie per la
realizzazione di impianti solari termici collegati
alle utenze anche ad integrazione di impianti di
riscaldamento e per l’installazione di caldaie a
condensazione.
 Condizioni da asseverare: rispetto dei rendimenti
termici individuati nell’art.9 del decreto.
Documentazione necesariaDocumentazione necesaria
 Scheda informativa sugli
interventi secondo lo
schema dell’allegato E
 Attestato di certificazione
energetica o attestato di
qualificazione energetica
 Asseverazione di un
tecnico abilitato sulla
rispondenza degli
interventi ai requisiti del
decreto
 Fatture e ricevute fiscali
comprovanti le spese.
Obbligatorio il pagamento
tramite bonifico bancario
o postale
Attestato e scheda vanno trasmessi a fine lavoriAttestato e scheda vanno trasmessi a fine lavori
all’Enea tramite raccomandata o Internet ottenendoall’Enea tramite raccomandata o Internet ottenendo
ricevuta (postale o informatica)ricevuta (postale o informatica)
 Tutta la documentazione, compresa la
comunicazione all’Enea e la ricevuta, va
conservata per tutto il periodo in cui può essere
esperita attività di accertamento
 Non occorre alcuna comunicazione preventiva

More Related Content

What's hot

Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Viessmann Italia
 
Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3
Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3
Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3
Andrea Bernardi
 
Libretto di impianto dpr 74 2013 - Giugno 2014
Libretto di impianto dpr 74 2013 - Giugno 2014Libretto di impianto dpr 74 2013 - Giugno 2014
Libretto di impianto dpr 74 2013 - Giugno 2014
Andrea Bernardi
 
Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)
Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)
Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)
Viessmann Italia
 
Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015
infoprogetto
 
Contributo dei ponti termici nel calcolo della prestazione energetica di un e...
Contributo dei ponti termici nel calcolo della prestazione energetica di un e...Contributo dei ponti termici nel calcolo della prestazione energetica di un e...
Contributo dei ponti termici nel calcolo della prestazione energetica di un e...
Gruppo EDEN
 
La Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del Calore La Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del Calore
Studio Tecnico E.S.A. Ing. Marco Greco
 
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...
Centro Studi Galileo
 
Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.
Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.
Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.
Casadei e Pellizzaro SRL
 
Scheda installazione sistemi termoregolazione
Scheda installazione sistemi termoregolazioneScheda installazione sistemi termoregolazione
Scheda installazione sistemi termoregolazione
Quotidiano Piemontese
 
Scheda installazione sistemi termoregolazione
Scheda installazione sistemi termoregolazioneScheda installazione sistemi termoregolazione
Scheda installazione sistemi termoregolazione
Quotidiano Piemontese
 
Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione
Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione
Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione
Casadei e Pellizzaro SRL
 
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Massimiliano Silipigni
 
certificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificicertificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificisportelloenergia
 
certificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificicertificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edifici
sportelloenergia
 

What's hot (18)

Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
Nuove soluzioni di impianto ed efficienza, il futuro che verrà - Livio de San...
 
Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3
Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3
Libretto di impianto dpr 74 2013 v.3
 
Libretto di impianto dpr 74 2013 - Giugno 2014
Libretto di impianto dpr 74 2013 - Giugno 2014Libretto di impianto dpr 74 2013 - Giugno 2014
Libretto di impianto dpr 74 2013 - Giugno 2014
 
Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)
Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)
Conto energia termico - Convegno 06.02.2013 Francavilla Fontana (BR)
 
Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015Firenze21 05-2015
Firenze21 05-2015
 
Contributo dei ponti termici nel calcolo della prestazione energetica di un e...
Contributo dei ponti termici nel calcolo della prestazione energetica di un e...Contributo dei ponti termici nel calcolo della prestazione energetica di un e...
Contributo dei ponti termici nel calcolo della prestazione energetica di un e...
 
La Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del Calore La Contabilizzazione del Calore
La Contabilizzazione del Calore
 
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...
XVI CONVEGNO EUROPEO C. Marotta - HIGH-ENERGY EFFICIENCY FLUID FOR SECONDARY ...
 
24 2015 opuscolo-impianti_termici_piemonte
24   2015   opuscolo-impianti_termici_piemonte24   2015   opuscolo-impianti_termici_piemonte
24 2015 opuscolo-impianti_termici_piemonte
 
Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.
Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.
Il risparmio energetico e la contabilizzazione del calore.
 
Scheda installazione sistemi termoregolazione
Scheda installazione sistemi termoregolazioneScheda installazione sistemi termoregolazione
Scheda installazione sistemi termoregolazione
 
Scheda installazione sistemi termoregolazione
Scheda installazione sistemi termoregolazioneScheda installazione sistemi termoregolazione
Scheda installazione sistemi termoregolazione
 
Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione
Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione
Norma UNI 10200 - criteri per una corretta ripartizione
 
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
Le prestazioni termiche degli edifici - parte #1
 
Energy Report ONLINE ita
Energy Report ONLINE itaEnergy Report ONLINE ita
Energy Report ONLINE ita
 
certificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificicertificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edifici
 
certificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edificicertificazione energetica degli edifici
certificazione energetica degli edifici
 
Presentazione ComuneClima
Presentazione ComuneClima Presentazione ComuneClima
Presentazione ComuneClima
 

Viewers also liked

The EU IUU regulation: a civil society perspective
The EU IUU regulation: a civil society perspectiveThe EU IUU regulation: a civil society perspective
The EU IUU regulation: a civil society perspective
Sebastián Losada
 
E Learning Bmi 180408 Definitief
E Learning Bmi 180408 DefinitiefE Learning Bmi 180408 Definitief
E Learning Bmi 180408 Definitiefbiomedbiblog
 
Order of Operations
Order of OperationsOrder of Operations
Order of Operations
Clayton Rainsberg
 
IUU Fishing on Trial
IUU Fishing on TrialIUU Fishing on Trial
IUU Fishing on Trial
Sebastián Losada
 
Initiatives to Protect the Deep Sea
Initiatives to Protect the Deep SeaInitiatives to Protect the Deep Sea
Initiatives to Protect the Deep Sea
Sebastián Losada
 
Pirate Booty: How ICCAT is Failing to Curb IUU Fishing
Pirate Booty: How ICCAT is Failing to Curb IUU FishingPirate Booty: How ICCAT is Failing to Curb IUU Fishing
Pirate Booty: How ICCAT is Failing to Curb IUU Fishing
Sebastián Losada
 

Viewers also liked (6)

The EU IUU regulation: a civil society perspective
The EU IUU regulation: a civil society perspectiveThe EU IUU regulation: a civil society perspective
The EU IUU regulation: a civil society perspective
 
E Learning Bmi 180408 Definitief
E Learning Bmi 180408 DefinitiefE Learning Bmi 180408 Definitief
E Learning Bmi 180408 Definitief
 
Order of Operations
Order of OperationsOrder of Operations
Order of Operations
 
IUU Fishing on Trial
IUU Fishing on TrialIUU Fishing on Trial
IUU Fishing on Trial
 
Initiatives to Protect the Deep Sea
Initiatives to Protect the Deep SeaInitiatives to Protect the Deep Sea
Initiatives to Protect the Deep Sea
 
Pirate Booty: How ICCAT is Failing to Curb IUU Fishing
Pirate Booty: How ICCAT is Failing to Curb IUU FishingPirate Booty: How ICCAT is Failing to Curb IUU Fishing
Pirate Booty: How ICCAT is Failing to Curb IUU Fishing
 

Similar to Detrazione 55%

Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .guestda992
 
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Eugenio Agnello
 
impianti fotovoltaici
impianti fotovoltaiciimpianti fotovoltaici
impianti fotovoltaici
Eugenio Agnello
 
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Eugenio Agnello
 
Vademecum domotica di Enea
Vademecum domotica di EneaVademecum domotica di Enea
Vademecum domotica di Enea
Annastella Palasciano
 
Superbonus #6: esempio pratico di riqualificazione energetica
Superbonus #6: esempio pratico di riqualificazione energeticaSuperbonus #6: esempio pratico di riqualificazione energetica
Superbonus #6: esempio pratico di riqualificazione energetica
BibLus - ACCA software
 
Conto termico 2.0
Conto termico 2.0Conto termico 2.0
Conto termico 2.0
stefano basso
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Gestore dei Servizi Energetici
 
Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Agevolazioni fiscali per il risparmio energeticoAgevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Antonio Patruno
 
Certificazione energetica degli edifici
Certificazione energetica degli edificiCertificazione energetica degli edifici
Certificazione energetica degli edifici
stefano basso
 
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Gestore dei Servizi Energetici
 
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Studio Dino Salamanna
 
Naz detrazione 65 risparmio energetico edilizia_agg. 05-01-2021
Naz detrazione 65  risparmio energetico edilizia_agg. 05-01-2021Naz detrazione 65  risparmio energetico edilizia_agg. 05-01-2021
Naz detrazione 65 risparmio energetico edilizia_agg. 05-01-2021
Golden Group
 
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Gestore dei Servizi Energetici
 
News A 10 2016
News A 10 2016News A 10 2016
News A 10 2016
Roberta Culiersi
 
Pagano presentazine.pdf
Pagano presentazine.pdfPagano presentazine.pdf
Pagano presentazine.pdf
postaSimo
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
SOLAVA
 
Ape, le nuove Faq del MiSe
Ape, le nuove Faq del MiSeApe, le nuove Faq del MiSe
Ape, le nuove Faq del MiSe
idealistait
 
2013 09-25-lab e lab-le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
2013 09-25-lab e lab-le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico2013 09-25-lab e lab-le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
2013 09-25-lab e lab-le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Giacomo Rossi
 

Similar to Detrazione 55% (20)

Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
Il Conto Termico - D.M. 28 dicembre 2012 Status Quo & Evoluzione, il Conto Te...
 
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .Sicurella   IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
 
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
Sicurella IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE E COMMERCIALE .
 
impianti fotovoltaici
impianti fotovoltaiciimpianti fotovoltaici
impianti fotovoltaici
 
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
Impianti Fotovoltaici Principi Basilari Ingg Conti Scuto Ott.'08
 
Vademecum domotica di Enea
Vademecum domotica di EneaVademecum domotica di Enea
Vademecum domotica di Enea
 
Superbonus #6: esempio pratico di riqualificazione energetica
Superbonus #6: esempio pratico di riqualificazione energeticaSuperbonus #6: esempio pratico di riqualificazione energetica
Superbonus #6: esempio pratico di riqualificazione energetica
 
Conto termico 2.0
Conto termico 2.0Conto termico 2.0
Conto termico 2.0
 
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazioneEfficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
Efficienza energetica nell' edilizia: focus strumenti di incentivazione
 
Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Agevolazioni fiscali per il risparmio energeticoAgevolazioni fiscali per il risparmio energetico
Agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
 
Certificazione energetica degli edifici
Certificazione energetica degli edificiCertificazione energetica degli edifici
Certificazione energetica degli edifici
 
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
Il Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012; Status Quo & Evoluzione, il Conto Ter...
 
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
Agevolazioni Riqualificazione Energetica degli Edifici - Analisi Interventi A...
 
Naz detrazione 65 risparmio energetico edilizia_agg. 05-01-2021
Naz detrazione 65  risparmio energetico edilizia_agg. 05-01-2021Naz detrazione 65  risparmio energetico edilizia_agg. 05-01-2021
Naz detrazione 65 risparmio energetico edilizia_agg. 05-01-2021
 
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
Relazione sul funzionamento del Conto Termico - gennaio / dicembre 2015
 
News A 10 2016
News A 10 2016News A 10 2016
News A 10 2016
 
Pagano presentazine.pdf
Pagano presentazine.pdfPagano presentazine.pdf
Pagano presentazine.pdf
 
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
Overview incentivi e finanziamenti per la costruzione ed il recupero in chiav...
 
Ape, le nuove Faq del MiSe
Ape, le nuove Faq del MiSeApe, le nuove Faq del MiSe
Ape, le nuove Faq del MiSe
 
2013 09-25-lab e lab-le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
2013 09-25-lab e lab-le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico2013 09-25-lab e lab-le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
2013 09-25-lab e lab-le agevolazioni fiscali per il risparmio energetico
 

Detrazione 55%

  • 1. Detrazione 55%: comeDetrazione 55%: come ottenere lo scontoottenere lo sconto Opere ammesse ed eventuali condizioni per la fruibilità
  • 2. Interventi di riqualificazioneInterventi di riqualificazione energeticaenergetica Spese: spese per interventi diretti al miglioramento del rendimento energetico degli edifici esistenti o alla riduzione del fabbisogno di energia compresi, tra gli altri, il riscaldamento, il riscaldamento dell’acqua, il raffreddamento, la ventilazione e l’illuminazione Condizioni da asseverare: riduzione del fabbisogno annuo di energia primaria per la climatizzazione invernale, di almeno il 20% rispetto agli indici di prestazione energetica indicati nell’Allegato C al decreto
  • 3. Interventi sugli involucri degliInterventi sugli involucri degli edificiedifici  Spese: spese per interventi su strutture verticali, orizzontali (coperture e pavimenti), fornitura e posa in opera di materiale coibente, di materiale ordinario, di nuove finestre ed infissi, miglioramento termico di vetrati esistenti, demolizione e costruzione di elementi costruttivi  Condizioni da asseverare: Raggiungimento della capacità di isolamento termico che risponda ai parametri di trasmittanza termica specificati nell’ Allegato D al decreto
  • 4. Installazione pannelli solariInstallazione pannelli solari  Spese: spese per pannelli solari, anche realizzati in autocostruzione, bollitori, accessori e componenti elettrici ed elettronici utilizzati per la produzione di acqua calda ad uso demestico, industriale, per piscine e strutture sportive, case di cura, istituti scolastici ed università.  Condizioni da asseverare: Pannelli e bollitori garantiti per almeno 5 anni; accessori e componenti garantiti per almeno 2 anni. Pannelli con certificazione UNI 12975. Installazione eseguita in conformità ai manuali.
  • 5. Sostituzione impianti diSostituzione impianti di climatizzazione invernaleclimatizzazione invernale  Spese: fornitura e posa in opera di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche, elettriche, elettroniche, opere idrauliche e murarie per la realizzazione di impianti solari termici collegati alle utenze anche ad integrazione di impianti di riscaldamento e per l’installazione di caldaie a condensazione.  Condizioni da asseverare: rispetto dei rendimenti termici individuati nell’art.9 del decreto.
  • 6. Documentazione necesariaDocumentazione necesaria  Scheda informativa sugli interventi secondo lo schema dell’allegato E  Attestato di certificazione energetica o attestato di qualificazione energetica  Asseverazione di un tecnico abilitato sulla rispondenza degli interventi ai requisiti del decreto  Fatture e ricevute fiscali comprovanti le spese. Obbligatorio il pagamento tramite bonifico bancario o postale
  • 7. Attestato e scheda vanno trasmessi a fine lavoriAttestato e scheda vanno trasmessi a fine lavori all’Enea tramite raccomandata o Internet ottenendoall’Enea tramite raccomandata o Internet ottenendo ricevuta (postale o informatica)ricevuta (postale o informatica)  Tutta la documentazione, compresa la comunicazione all’Enea e la ricevuta, va conservata per tutto il periodo in cui può essere esperita attività di accertamento  Non occorre alcuna comunicazione preventiva