SlideShare a Scribd company logo
La destinazione
                  A.Macchiavelli
Destinazione:
                  luogo dove
                 si fa turismo

                        dove

•Si concentra l’offerta
turistica (industria turistica)


•Convergono i turisti


•Si osservano e si analizzano
i fenomeni turistici

                                  A.Macchiavelli
CARATTERISTICHE DELLA DESTINAZIONE

1. E’ definita da un mix
                            attrazioni



       accessibilità                           Sistema di accoglienza




                       Servizi complementari



 2. Esprime un valore culturale

                       Soggetto ai gusti e alle mode



                                                              A.Macchiavelli
CARATTERISTICHE DELLA DESTINAZIONE

  3. Offre un prodotto consumabile solo sul posto


         Offerta                              Domanda
         rigida                               instabile

  4. Non è usata solo dai turisti
                                             MAX: parchi a tema
            Diversa dipendenza delle         ALTA: Es. Rimini
            imprese dal turismo
                                             BASSA: es: Lecco


Influisce su: - cultura dell’accoglienza
             - conflittualità turisti/residenti
             - tipologia e organizzazione dei servizi (es orari)
             - immagine
                                                            A.Macchiavelli
LE COMPONENTI DEL MIX:
L’ATTRAZIONE TURISTICA

       Valle del Colca (Peru’): il condor




                                  A.Macchiavelli
LE COMPONENTI DEL MIX: ATTRAZIONI




Naturali                                   Eventi
           Sempre più diventano imprese!




                      Artificiali            A.Macchiavelli
LE COMPONENTI DEL MIX: ACCOGLIENZA


                Restaurants

           Hotels



        Shops




                              Services   A.Macchiavelli
LE COMPONENTI DEL MIX:
                   ACCESSIBILITA’




                            Condizioni di trasporto
                            (le infrastrutture non
                            bastano!)


Tempi brevi




                                            A.Macchiavelli
LE COMPONENTI DEL MIX:
SERVIZI COMPLEMENTARI

        Servizi alle
        imprese




         Servizi al
         turista

                         A.Macchiavelli
Spazio geografico –
         destinazione – prodotto

Spazio geografico   Territorio, destinazione
                    potenziale


                    Insieme dei fattori di attrattiva e
  Destinazione      dei servizi




                    Insieme integrato degli elementi
     Prodotto
                    di offerta




                                               A.Macchiavelli
SOSTENIBILITA’
                Sviluppo sostenibile


     Soddisfa alle esigenze attuali senza
  compromettere per le generazioni future la
      possibilità di soddisfare le proprie
                                    (rapporto Brundland ’87)


                  equilibrio         Possibilità di
 Componenti                      rigenerazione senza
dell’ambiente                  subire danni permanenti
  naturale                       con pregiudizio sulla
                               qualità della vita futura

         Concetto dinamico, non meramente
              conservativo (sviluppo)
                                                     A.Macchiavelli
Turismo sostenibile
              (Conf.di Lanzarote ’95)


Garantire la redditività di una località
     turistica nel lungo periodo
                   alternativa

    Lungo                           Breve
    periodo                         periodo


          Principi fondamentali


   Capacità di                   Programmazione
     carico                         strategica
                                              A.Macchiavelli
UNO SVILUPPO POCO SOSTENIBILE



              BENIDORM




Anni ‘50
                         Oggi




                                A.Macchiavelli
Verso la sostenibilità nelle
                   stazioni sciistiche francesi

   Avoriaz




                                                  Valmorel




                 Les Menuires
A.Macchiavelli
Capacità di carico

Capacità di una destinazione di essere
   usata dal turista senza essere
              deteriorata


     Massimo numero di persone che
  possono usare un luogo senza alterare
    l’ambiente fisico e senza rovinare
      in modo inaccettabile la qualità
    dell’esperienza fatta dai visitatori.
               (Mathieson e Wall)




                                            A.Macchiavelli
Capacità di carico



?


                         A.Macchiavelli
Programmazione strategica

  Prevedere dove andare nel lungo
termine a partire dalle proprie risorse


                    Ciò che determina il
   strategico             successo



                     Non pretendere di
programmazione
                      prevedere tutto!



                                      A.Macchiavelli
Le fasi della programmazione strategica

Conoscenza mercati/potenzialità interne


Individuazione obiettivi


Definizione linee strategiche


Definizione interventi strategici


Processo decisionale (tempi, metodi, strumenti)


Controllo risultati
                                             A.Macchiavelli
CICLO DI VITA DELLA DESTINAZIONE
visitatori
                                     (TALC)

             Scoperta    Controllo     Istituzionalizzazione Rinnovamento o
                          locale                             declino




                                                                Rinnovamento
                                       Consolidamento
                                                        Stasi
                                   Sviluppo


                     Coinvolgim.
                                                                   Declino

             Esploraz.



                                                                    tempo
                                                                     A.Macchiavelli
CICLO DI VITA DELLA DESTINAZIONE
                 L
                           (TALC)

                     Dipende da:



Accessibilità            Velocità dello             Politiche
                           sviluppo                 pubbliche




          Tendenze del
                                          Destinazioni
            mercato
                                          concorrenti




                                                         A.Macchiavelli
TENDENZE SUGLI SVILUPPI
            DELLA DESTINAZIONE
                           Attrattive
                        (sempre meno)



                       COMPETITIVITA’
                           DELLA
                        DESTINAZIONE
Qualità e quantità
risorse impiegate                        Gestione della
  (investimenti)                          destinazione



     Resort                              Autenticità del
 autosufficienti                            viaggio
(max.organizzazione)                    (max.organizzazione)


                                                      A.Macchiavelli
DUE TENDENZE OPPOSTE




       Resort                      Max.organizzazione   Acapulco (MEX)
   autosufficienti



                  Autenticità del
                     viaggio

                 Min.organizzazione

                    Gruyère (CH)




A.Macchiavelli

More Related Content

What's hot

Volunteer tourism
Volunteer tourismVolunteer tourism
Volunteer tourismemily06mba
 
Syndrome alvéolaire Dr REZGUI.pptx
Syndrome alvéolaire Dr REZGUI.pptxSyndrome alvéolaire Dr REZGUI.pptx
Syndrome alvéolaire Dr REZGUI.pptx
MohammedBachirREZGUI1
 
Nerf facial .pptx
Nerf facial .pptxNerf facial .pptx
Nerf facial .pptx
SourourGhariani
 
TRAVEL AGENCY.pptx
TRAVEL AGENCY.pptxTRAVEL AGENCY.pptx
TRAVEL AGENCY.pptx
Michael Celis
 
ITFT-India's tourism policy 1982
ITFT-India's tourism policy 1982ITFT-India's tourism policy 1982
ITFT-India's tourism policy 1982
Dr. Dikshit Gupta
 
Ponction biopsie medullaire
Ponction biopsie medullairePonction biopsie medullaire
Ponction biopsie medullaire
Patou Conrath
 
Mod i tourism products
Mod i tourism products Mod i tourism products
Mod i tourism products
Himujal kumar roy
 
Ponencia de calidad de atención al visitante Ricardo Cairampoma Espinoza
Ponencia de calidad de atención al visitante   Ricardo Cairampoma EspinozaPonencia de calidad de atención al visitante   Ricardo Cairampoma Espinoza
Ponencia de calidad de atención al visitante Ricardo Cairampoma Espinoza
Ricardo Cairampoma Espinoza
 
ITFT-Basic Nature Of Tourism Services
ITFT-Basic Nature Of Tourism ServicesITFT-Basic Nature Of Tourism Services
ITFT-Basic Nature Of Tourism Services
Swati Sood
 
Trouble_de_l'érection_(dysfonction_érectile)_1diapo_par_page.pptx
Trouble_de_l'érection_(dysfonction_érectile)_1diapo_par_page.pptxTrouble_de_l'érection_(dysfonction_érectile)_1diapo_par_page.pptx
Trouble_de_l'érection_(dysfonction_érectile)_1diapo_par_page.pptx
MlisaLangevin
 
Business Plan "Piano di marketing per lo sviluppo turistico di Golfo Aranci
Business Plan "Piano di marketing per lo sviluppo turistico di Golfo AranciBusiness Plan "Piano di marketing per lo sviluppo turistico di Golfo Aranci
Business Plan "Piano di marketing per lo sviluppo turistico di Golfo Aranci
MTM IULM
 
Características, Ventajas y desventajas del ecoturismo
Características, Ventajas y desventajas del ecoturismoCaracterísticas, Ventajas y desventajas del ecoturismo
Características, Ventajas y desventajas del ecoturismo
RosaRamos96
 
Chapter 4 Package Tour Development (Travel Agency & Tour Operations)
Chapter 4  Package Tour Development (Travel Agency & Tour Operations)Chapter 4  Package Tour Development (Travel Agency & Tour Operations)
Chapter 4 Package Tour Development (Travel Agency & Tour Operations)
Md Shaifullar Rabbi
 
Turismo sostenible
Turismo sostenibleTurismo sostenible
Turismo sostenible
Gini07
 
Cours les urgences chirurgicales
Cours les urgences chirurgicalesCours les urgences chirurgicales
Cours les urgences chirurgicalesHana Hanouna
 
2008 Anatomie descriptive du rachis
2008 Anatomie descriptive du rachis2008 Anatomie descriptive du rachis
2008 Anatomie descriptive du rachisAPRHOC
 
Destination life cycle vika
Destination life cycle vikaDestination life cycle vika
Destination life cycle vika
Vica Magdhalena
 
Mercato e prodotto turistico
Mercato  e prodotto turisticoMercato  e prodotto turistico
Mercato e prodotto turisticoFormazioneTurismo
 
Marketing Territoriale - Ogliastra
Marketing Territoriale - OgliastraMarketing Territoriale - Ogliastra
Marketing Territoriale - OgliastraLuisa Meloni
 
Turismo dei cammini
Turismo dei camminiTurismo dei cammini
Turismo dei cammini
SardiniaTourismC2A
 

What's hot (20)

Volunteer tourism
Volunteer tourismVolunteer tourism
Volunteer tourism
 
Syndrome alvéolaire Dr REZGUI.pptx
Syndrome alvéolaire Dr REZGUI.pptxSyndrome alvéolaire Dr REZGUI.pptx
Syndrome alvéolaire Dr REZGUI.pptx
 
Nerf facial .pptx
Nerf facial .pptxNerf facial .pptx
Nerf facial .pptx
 
TRAVEL AGENCY.pptx
TRAVEL AGENCY.pptxTRAVEL AGENCY.pptx
TRAVEL AGENCY.pptx
 
ITFT-India's tourism policy 1982
ITFT-India's tourism policy 1982ITFT-India's tourism policy 1982
ITFT-India's tourism policy 1982
 
Ponction biopsie medullaire
Ponction biopsie medullairePonction biopsie medullaire
Ponction biopsie medullaire
 
Mod i tourism products
Mod i tourism products Mod i tourism products
Mod i tourism products
 
Ponencia de calidad de atención al visitante Ricardo Cairampoma Espinoza
Ponencia de calidad de atención al visitante   Ricardo Cairampoma EspinozaPonencia de calidad de atención al visitante   Ricardo Cairampoma Espinoza
Ponencia de calidad de atención al visitante Ricardo Cairampoma Espinoza
 
ITFT-Basic Nature Of Tourism Services
ITFT-Basic Nature Of Tourism ServicesITFT-Basic Nature Of Tourism Services
ITFT-Basic Nature Of Tourism Services
 
Trouble_de_l'érection_(dysfonction_érectile)_1diapo_par_page.pptx
Trouble_de_l'érection_(dysfonction_érectile)_1diapo_par_page.pptxTrouble_de_l'érection_(dysfonction_érectile)_1diapo_par_page.pptx
Trouble_de_l'érection_(dysfonction_érectile)_1diapo_par_page.pptx
 
Business Plan "Piano di marketing per lo sviluppo turistico di Golfo Aranci
Business Plan "Piano di marketing per lo sviluppo turistico di Golfo AranciBusiness Plan "Piano di marketing per lo sviluppo turistico di Golfo Aranci
Business Plan "Piano di marketing per lo sviluppo turistico di Golfo Aranci
 
Características, Ventajas y desventajas del ecoturismo
Características, Ventajas y desventajas del ecoturismoCaracterísticas, Ventajas y desventajas del ecoturismo
Características, Ventajas y desventajas del ecoturismo
 
Chapter 4 Package Tour Development (Travel Agency & Tour Operations)
Chapter 4  Package Tour Development (Travel Agency & Tour Operations)Chapter 4  Package Tour Development (Travel Agency & Tour Operations)
Chapter 4 Package Tour Development (Travel Agency & Tour Operations)
 
Turismo sostenible
Turismo sostenibleTurismo sostenible
Turismo sostenible
 
Cours les urgences chirurgicales
Cours les urgences chirurgicalesCours les urgences chirurgicales
Cours les urgences chirurgicales
 
2008 Anatomie descriptive du rachis
2008 Anatomie descriptive du rachis2008 Anatomie descriptive du rachis
2008 Anatomie descriptive du rachis
 
Destination life cycle vika
Destination life cycle vikaDestination life cycle vika
Destination life cycle vika
 
Mercato e prodotto turistico
Mercato  e prodotto turisticoMercato  e prodotto turistico
Mercato e prodotto turistico
 
Marketing Territoriale - Ogliastra
Marketing Territoriale - OgliastraMarketing Territoriale - Ogliastra
Marketing Territoriale - Ogliastra
 
Turismo dei cammini
Turismo dei camminiTurismo dei cammini
Turismo dei cammini
 

Viewers also liked

Web Travel Marketing Magazine N° 4
Web Travel Marketing Magazine N° 4Web Travel Marketing Magazine N° 4
Web Travel Marketing Magazine N° 4
FormazioneTurismo
 
Web Travel Marketing Magazine N° 5
Web Travel Marketing Magazine N° 5Web Travel Marketing Magazine N° 5
Web Travel Marketing Magazine N° 5
FormazioneTurismo
 
Web Travel Marketing Magazine N° 11
Web Travel Marketing Magazine N° 11Web Travel Marketing Magazine N° 11
Web Travel Marketing Magazine N° 11
FormazioneTurismo
 
Web Travel Marketing Magazine N° 3
Web Travel Marketing Magazine N° 3Web Travel Marketing Magazine N° 3
Web Travel Marketing Magazine N° 3
FormazioneTurismo
 
Il turismo in Italia nel 2009: i fenomeni in corso
Il turismo in Italia nel 2009: i fenomeni in corsoIl turismo in Italia nel 2009: i fenomeni in corso
Il turismo in Italia nel 2009: i fenomeni in corso
FormazioneTurismo
 
Riorganizz imprese turistiche
Riorganizz imprese turisticheRiorganizz imprese turistiche
Riorganizz imprese turisticheFormazioneTurismo
 
ReStart TURISMO ITALIA
ReStart TURISMO ITALIAReStart TURISMO ITALIA
ReStart TURISMO ITALIA
FormazioneTurismo
 
Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development
FormazioneTurismo
 

Viewers also liked (8)

Web Travel Marketing Magazine N° 4
Web Travel Marketing Magazine N° 4Web Travel Marketing Magazine N° 4
Web Travel Marketing Magazine N° 4
 
Web Travel Marketing Magazine N° 5
Web Travel Marketing Magazine N° 5Web Travel Marketing Magazine N° 5
Web Travel Marketing Magazine N° 5
 
Web Travel Marketing Magazine N° 11
Web Travel Marketing Magazine N° 11Web Travel Marketing Magazine N° 11
Web Travel Marketing Magazine N° 11
 
Web Travel Marketing Magazine N° 3
Web Travel Marketing Magazine N° 3Web Travel Marketing Magazine N° 3
Web Travel Marketing Magazine N° 3
 
Il turismo in Italia nel 2009: i fenomeni in corso
Il turismo in Italia nel 2009: i fenomeni in corsoIl turismo in Italia nel 2009: i fenomeni in corso
Il turismo in Italia nel 2009: i fenomeni in corso
 
Riorganizz imprese turistiche
Riorganizz imprese turisticheRiorganizz imprese turistiche
Riorganizz imprese turistiche
 
ReStart TURISMO ITALIA
ReStart TURISMO ITALIAReStart TURISMO ITALIA
ReStart TURISMO ITALIA
 
Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development Destination Promotion: An Engine of Economic Development
Destination Promotion: An Engine of Economic Development
 

Similar to Destinazione turistica

Componenti dell'offerta turistica
Componenti dell'offerta turisticaComponenti dell'offerta turistica
Componenti dell'offerta turisticaFormazioneTurismo
 
Presentazione Campartì
Presentazione CampartìPresentazione Campartì
Presentazione Campartì
Campartì Shop
 
V. Egidi, S. Gazzelloni, F. Riccardini, - Un framework per misurare la sost...
V. Egidi, S.  Gazzelloni, F. Riccardini,  - Un framework per misurare la sost...V. Egidi, S.  Gazzelloni, F. Riccardini,  - Un framework per misurare la sost...
V. Egidi, S. Gazzelloni, F. Riccardini, - Un framework per misurare la sost...Istituto nazionale di statistica
 

Similar to Destinazione turistica (6)

Componenti dell'offerta turistica
Componenti dell'offerta turisticaComponenti dell'offerta turistica
Componenti dell'offerta turistica
 
Componenti dell'offerta
Componenti dell'offertaComponenti dell'offerta
Componenti dell'offerta
 
Condizioni competitività
Condizioni competitivitàCondizioni competitività
Condizioni competitività
 
Condizioni competitività
Condizioni competitivitàCondizioni competitività
Condizioni competitività
 
Presentazione Campartì
Presentazione CampartìPresentazione Campartì
Presentazione Campartì
 
V. Egidi, S. Gazzelloni, F. Riccardini, - Un framework per misurare la sost...
V. Egidi, S.  Gazzelloni, F. Riccardini,  - Un framework per misurare la sost...V. Egidi, S.  Gazzelloni, F. Riccardini,  - Un framework per misurare la sost...
V. Egidi, S. Gazzelloni, F. Riccardini, - Un framework per misurare la sost...
 

More from FormazioneTurismo

Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.comChinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
FormazioneTurismo
 
What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?
FormazioneTurismo
 
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014FormazioneTurismo
 
Global Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTOGlobal Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTOFormazioneTurismo
 
Network Monitoring
Network MonitoringNetwork Monitoring
Network Monitoring
FormazioneTurismo
 
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo EuropeoL'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
FormazioneTurismo
 
Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)
FormazioneTurismo
 
World Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends ReportWorld Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends Report
FormazioneTurismo
 
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisorLe recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
FormazioneTurismo
 
Web e Strade del Vino
Web e Strade del VinoWeb e Strade del Vino
Web e Strade del Vino
FormazioneTurismo
 
Il Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incomingIl Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incoming
FormazioneTurismo
 
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com FormazioneTurismo
 
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
FormazioneTurismo
 
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
FormazioneTurismo
 
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012FormazioneTurismo
 
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013FormazioneTurismo
 
Case history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruisesCase history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruisesFormazioneTurismo
 
Case history Facebook Bed-and-breakfast.it
Case history Facebook Bed-and-breakfast.itCase history Facebook Bed-and-breakfast.it
Case history Facebook Bed-and-breakfast.itFormazioneTurismo
 
Hotel Revenue Management e Servizi Ancillari
Hotel Revenue Management e Servizi AncillariHotel Revenue Management e Servizi Ancillari
Hotel Revenue Management e Servizi AncillariFormazioneTurismo
 

More from FormazioneTurismo (20)

Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.comChinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
Chinese International Travel Monitor (CITM) 2014 di Hotels.com
 
What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?What do guests want in digital experiences at hotels?
What do guests want in digital experiences at hotels?
 
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
The World’s Ten Best Ethical Destinations – 2014
 
Global Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTOGlobal Report Shopping Tourism - UNWTO
Global Report Shopping Tourism - UNWTO
 
Network Monitoring
Network MonitoringNetwork Monitoring
Network Monitoring
 
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo EuropeoL'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
L'impatto dei Contenuti Online sul Turismo Europeo
 
Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)Russian International Travel Monitor (RITM)
Russian International Travel Monitor (RITM)
 
Piano strategico turismo
Piano strategico turismoPiano strategico turismo
Piano strategico turismo
 
World Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends ReportWorld Travel Market 2013 Global Trends Report
World Travel Market 2013 Global Trends Report
 
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisorLe recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
Le recensioni dei turisti del patrimonio culturale italiano su TripAdvisor
 
Web e Strade del Vino
Web e Strade del VinoWeb e Strade del Vino
Web e Strade del Vino
 
Il Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incomingIl Pil del turismo italiano incoming
Il Pil del turismo italiano incoming
 
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor 2013 - Hotels.com
 
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
Chinese International Travel Monitor - Hotels.com
 
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
Mobile Search Moments, understanding how mobile drives conversions
 
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
Digital reputation social recruiting Adecco infografica 2012
 
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
Travel & Tourism Competitiveness Report 2013
 
Case history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruisesCase history facebook msc cruises
Case history facebook msc cruises
 
Case history Facebook Bed-and-breakfast.it
Case history Facebook Bed-and-breakfast.itCase history Facebook Bed-and-breakfast.it
Case history Facebook Bed-and-breakfast.it
 
Hotel Revenue Management e Servizi Ancillari
Hotel Revenue Management e Servizi AncillariHotel Revenue Management e Servizi Ancillari
Hotel Revenue Management e Servizi Ancillari
 

Destinazione turistica

  • 1. La destinazione A.Macchiavelli
  • 2. Destinazione: luogo dove si fa turismo dove •Si concentra l’offerta turistica (industria turistica) •Convergono i turisti •Si osservano e si analizzano i fenomeni turistici A.Macchiavelli
  • 3. CARATTERISTICHE DELLA DESTINAZIONE 1. E’ definita da un mix attrazioni accessibilità Sistema di accoglienza Servizi complementari 2. Esprime un valore culturale Soggetto ai gusti e alle mode A.Macchiavelli
  • 4. CARATTERISTICHE DELLA DESTINAZIONE 3. Offre un prodotto consumabile solo sul posto Offerta Domanda rigida instabile 4. Non è usata solo dai turisti MAX: parchi a tema Diversa dipendenza delle ALTA: Es. Rimini imprese dal turismo BASSA: es: Lecco Influisce su: - cultura dell’accoglienza - conflittualità turisti/residenti - tipologia e organizzazione dei servizi (es orari) - immagine A.Macchiavelli
  • 5. LE COMPONENTI DEL MIX: L’ATTRAZIONE TURISTICA Valle del Colca (Peru’): il condor A.Macchiavelli
  • 6. LE COMPONENTI DEL MIX: ATTRAZIONI Naturali Eventi Sempre più diventano imprese! Artificiali A.Macchiavelli
  • 7. LE COMPONENTI DEL MIX: ACCOGLIENZA Restaurants Hotels Shops Services A.Macchiavelli
  • 8. LE COMPONENTI DEL MIX: ACCESSIBILITA’ Condizioni di trasporto (le infrastrutture non bastano!) Tempi brevi A.Macchiavelli
  • 9. LE COMPONENTI DEL MIX: SERVIZI COMPLEMENTARI Servizi alle imprese Servizi al turista A.Macchiavelli
  • 10. Spazio geografico – destinazione – prodotto Spazio geografico Territorio, destinazione potenziale Insieme dei fattori di attrattiva e Destinazione dei servizi Insieme integrato degli elementi Prodotto di offerta A.Macchiavelli
  • 11. SOSTENIBILITA’ Sviluppo sostenibile Soddisfa alle esigenze attuali senza compromettere per le generazioni future la possibilità di soddisfare le proprie (rapporto Brundland ’87) equilibrio Possibilità di Componenti rigenerazione senza dell’ambiente subire danni permanenti naturale con pregiudizio sulla qualità della vita futura Concetto dinamico, non meramente conservativo (sviluppo) A.Macchiavelli
  • 12. Turismo sostenibile (Conf.di Lanzarote ’95) Garantire la redditività di una località turistica nel lungo periodo alternativa Lungo Breve periodo periodo Principi fondamentali Capacità di Programmazione carico strategica A.Macchiavelli
  • 13. UNO SVILUPPO POCO SOSTENIBILE BENIDORM Anni ‘50 Oggi A.Macchiavelli
  • 14. Verso la sostenibilità nelle stazioni sciistiche francesi Avoriaz Valmorel Les Menuires A.Macchiavelli
  • 15. Capacità di carico Capacità di una destinazione di essere usata dal turista senza essere deteriorata Massimo numero di persone che possono usare un luogo senza alterare l’ambiente fisico e senza rovinare in modo inaccettabile la qualità dell’esperienza fatta dai visitatori. (Mathieson e Wall) A.Macchiavelli
  • 16. Capacità di carico ? A.Macchiavelli
  • 17. Programmazione strategica Prevedere dove andare nel lungo termine a partire dalle proprie risorse Ciò che determina il strategico successo Non pretendere di programmazione prevedere tutto! A.Macchiavelli
  • 18. Le fasi della programmazione strategica Conoscenza mercati/potenzialità interne Individuazione obiettivi Definizione linee strategiche Definizione interventi strategici Processo decisionale (tempi, metodi, strumenti) Controllo risultati A.Macchiavelli
  • 19. CICLO DI VITA DELLA DESTINAZIONE visitatori (TALC) Scoperta Controllo Istituzionalizzazione Rinnovamento o locale declino Rinnovamento Consolidamento Stasi Sviluppo Coinvolgim. Declino Esploraz. tempo A.Macchiavelli
  • 20. CICLO DI VITA DELLA DESTINAZIONE L (TALC) Dipende da: Accessibilità Velocità dello Politiche sviluppo pubbliche Tendenze del Destinazioni mercato concorrenti A.Macchiavelli
  • 21. TENDENZE SUGLI SVILUPPI DELLA DESTINAZIONE Attrattive (sempre meno) COMPETITIVITA’ DELLA DESTINAZIONE Qualità e quantità risorse impiegate Gestione della (investimenti) destinazione Resort Autenticità del autosufficienti viaggio (max.organizzazione) (max.organizzazione) A.Macchiavelli
  • 22. DUE TENDENZE OPPOSTE Resort Max.organizzazione Acapulco (MEX) autosufficienti Autenticità del viaggio Min.organizzazione Gruyère (CH) A.Macchiavelli