SlideShare a Scribd company logo
Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche
Torino, 3-4 novembre 2011
AUTOMAZIONE AL SERVIZIO DELLA
GESTIONE DELLA RISORSA IRRIGUA
Sala Fabio – Associazione Irrigua Ovest Sesia
Rizzi Michele – Maric Automation Srl
Collocazione geografica
Geograficamente il Vercellese è una
regione ben definita.
Delimitata a Nord dalle colline biellesi,
circondata dagli altri tre lati da tre fiumi –
Po – Sesia – Dora Baltea, attraversata dai
torrenti discendenti dalle prealpi biellesi –
Cervo – Elvo – Rovasenda – Marchiazza.
Si presenta come un grande piano inclinato
che scende a cuneo degradando fino alla
confluenza dei Fiumi Po e Sesia.
La rete irrigua di Ovest Sesia
 9.000 km di canalizzazioni
naturali ed artificiali
 1.000 Km2
superficie
servita
 300.000 l/sec portata totale
 500 stazioni e punti di
rilevamento e monitoraggio
idrologico
 4000 Utenti associati
Note storiche
Le prime opere di derivazione risalgono al XIII sec. ,per prevalente uso di
forza motrice, per iniziativa di Comuni, di Feudatari e di Enti Ecclesiastici
sono le Rogge Comunale di Gattinara (1241) e di Lenta, derivate dal Sesia.
Nel secolo XIV i Marchesi di Gattinara derivano dal Sesia la Roggia
Marchionale e nel successivo secolo XV i Marchesi del Monferrato apriranno
dalla Dora Baltea sopra Saluggia il Canale del Rotto – lunghezza km.13 –
portata 10 mc/sec.
Nel 1448 Amedeo VIII Duca di Savoia inizia da Ivrea il canale omonimo che
sarà ultimato dalla reggente Duchessa Jolanda nel 1474, prima grande
derivazione dalla Dora Baltea - lunghezza km.72 – portata 20 mc/sec - di cui
Leonardo da Vinci disegnerà l’opera di presa e che, come Naviglio prenderà il
nome di Via del Sale per il trasporto delle derrate fra Vercelli ed Ivrea.
La nascita dell’Ente
22 settembre 1851 del Consiglio Provinciale di Vercelli, Presidente il Conte Camillo Cavuor in
allora Ministro dell’Agricoltura e Commercio.
Discussione sul progetto per l’affitto delle acque demaniali ad una associazione generale di
utenti allo scopo di affidare direttamente agli agricoltori, riuniti in associazione, la gestione
delle acque fino allora concessa dallo stato a privati appaltatori.
Progetto di massima
1) Obbligo di tutti gli associati di accomunare le loro acque con quelle della società a quelle condizioni
da determinarsi negli statuti definitivi della società.
2) Il vincolo a favore della società di tutte le acque vive di sovrabbondanza e le colaticcie delle
irrigazioni.
Proposito
Accentrare tutte le acque in una gestione unitaria affinché l’utilizzazione integrale delle acque
costituisse un beneficio d’ordine generale a cui tutti gli utenti partecipassero in eguale misura.
La legge costitutiva venne emanata il 3 luglio 1853 n° 1575
Organizzazione irrigua
comprensoriale
Il comprensorio dell’Associazione è suddiviso in tre zone secondo criteri idrografici, di omogeneità
dell’irrigazione e di migliore utilizzo della risorsa idrica, così denominate:
Distretti
(N°48)
Tenimenti Isolati
(N°235)
Luci Libere
(N° n.d.)
Zona di Vercelli – Zona di Trino – Zona di Santhià
Struttura Operativa dell’Ente
RESPONSABILE
MANUTENZIONE
ELETTRICA
RESPONSABILE
MANUTENZIONE
ELETTRICA
SEGRETERIO
DI ZONA
SEGRETERIO
DI ZONA
CAPO
ZONA
CAPO
ZONA
ADDETTO
MANUTENZIONE
ELETTRICA
ADDETTO
MANUTENZIONE
ELETTRICA
ASSISTENTE
DI REPARTO
ASSISTENTE
DI REPARTO
SQUADRA
ELETTRICISTI
SQUADRA
ELETTRICISTI
CAPO
REPARTO
CAPO
REPARTO
CAPO
REPARTO
CAPO
REPARTO
CAPO
REPARTO
CAPO
REPARTO
ASSISTENTE
DI REPARTO
ASSISTENTE
DI REPARTO
ASSISTENTE
DI REPARTO
ASSISTENTE
DI REPARTO
Personale addetto circa 30 unità
Personale addetto
4 unità
Attività dell’Ente
ATTIVITA' E SERVIZI
- Irrigazione
- Energie rinnovabili (Idroelettrico: 8 centrali in esercizio)
- Difesa del suolo
- Protezione Civile (Gestione delle emergenze Idriche)
- Tutela e valorizzazione del territorio e dell’ambiente
- Didattica
Irrigazione della risaia
paratoia
camera di risaia bocchetto
canale principale
soglino
fosso
irriguo
paratoia
camera di risaia bocchetto
canale principale
soglino
fosso
irriguo
Processo di Automazione
ELETTRIFICAZIONE IMPIANTI ('80)
Venne portata l'alimentazione elettrica agli impianti.
Installazione dei primi attuatori elettrici.
AUTOMAZIONE ELETTROMECCANICA ('90)
Installazione di sensori a galleggiante e di finecorsa meccanici.
Logica di massimo livello per evitare tracimazioni.
Allarmi tramite combinatore telefonico.
AUTOMAZIONE CON RTU INTELLIGENTE (2000)
Installazione di strumentazione di misura (Livelli e Posizione paratoie).
Regolazione in continuo con algoritmi PID della quota idraulica.
Controllo e diagnostica degli attuatori.
Logiche operative derivate dall'esperienza dell'operatore.
Allarmistica dettagliata a mezzo di SMS.
Interazione da remoto a mezzo SMS ed interfaccia web con chiamata punto-punto.
Tipologia Impianti
NODI IDRAULICI “BARRAGGI”
Composti da una o più paratoie movimentate elettricamente permettono lo
smistamento della portata irrigua da e verso le aste principali di canali in modo da
garantire le quote idrauliche necessarie all'irrigazione.
CENTRALI
Turbine idroelettriche (A sifone e Kaplan) che sfruttano i salti naturali presenti sul
territorio per la produzione di energia elettrica pulita.
MONITOR LIVELLO
Rilevamento puntuale della quota idraulica lungo il corso del canale.
METEO
Rilevamento parametri meteorologici ed in particolare delle precipitazioni.
Specifiche Impianti
NODI IDRAULICI “BARRAGGI”
- Controllo attuatori elettrici.
- Regolazione in continuo dei livelli.
- HMI locale e remota.
- Esecuzione di “manovre” in autonomia.
- Diagnostica dettagliata della parte
elettrica e di processo locale e remota.
- Allarmistica tramite SMS.
- Registrazione eventi e misure con
consultazione locale e remota.
CENTRALI
- Controllo organi di macchina.
- Regolazione velocità.
- Regolazione in continuo del livello.
- Esecuzione sequenze.
- HMI locale e remota.
- Elaborazione dati statistici per
produzione e manutenzione.
- Diagnostica dettagliata della parte
elettrica e di processo locale e remota.
- Allarmistica tramite SMS.
- Registrazione eventi e misure con
consultazione locale e remota.
MONITOR LIVELLO e METEO
- Acquisizione misure analogiche e digitali
- Elaborazione misure
- Registrazione dati
- Risparmio energia
- Richiesta dati via SMS
- Invio dati storici via E-Mail
Selezione RTU
REQUISITI MINIMI
- Esecuzione di logiche programmabili (sequenze, regolazioni, ecc.) con linguaggio
di programmazione secondo standard IEC1131.
- Gestione di un numero elevato di I/O locali.
- Comunicazione aperta (grande numero protocolli standard ed aggiornabili).
- Sistema aperto ed aggiornabile (OS aggiornabile, moduli aggiuntivi).
- Registrazione di eventi (libro giornale).
- Registrazione misure analogiche (curve di tendenza / trend).
- Elaborazione dati statistici (Contatori, totalizzatori, medie, ecc.).
- Invio allarmi dettagliati direttamente a più gruppi di reperibili.
- Interazione diretta con l’operatore tramite SMS.
- Interfaccia con Webserver personalizzabile.
- Facile integrazione con software SCADA di mercato.
“IL BARRAGGIO”
IMPIANTO
- 3 Canali affluenti
- 3 Canali irrigui derivati
- 18 Paratoie piane
- 7 Sbarramenti indipendenti
- 7 Misuratori di livello ad ultrasuoni
- 3 Misure di portata calcolate
- 1 Misuratore di portata (dedicato x irrigazione)
Barr. Spinapesce
“IL BARRAGGIO”
SISTEMA DI CONTROLLO
RTU
ATTUATORI
PARATOIE
QUADRO
MISURE
GRUPPO
ELETTROGENO
WEB
OPERATORE
Centro
HMI
Locale
WWW
SMS
I/O I/OI/O
ETH
GSM/VPN
“IL BARRAGGIO”
INTERFACCIA WEB
“LA CENTRALE”
IMPIANTO
Situato sul Naviglio di Ivrea nel comune di Santhià
Salto idraulico monte-valle: max. 7,3 m
Portata in ingresso: 8..21 m3
/s
Massima potenza generatore: 1.200 KW
Potenzialità annua: 5.000.000 kWh
Segnali gestiti dalla RTU : 240DI+64DO+24AI+4AO
Note: coniugazione software pale/ruota
C.le Idrometrica
“LA CENTRALE”
SISTEMA DI CONTROLLO
RTU
WEB
OPERATORE
Centro
HMI
Locale
GSM
SMS
I/O
I/O
RS485
ETH
I/O
VPN
I/O
RS485
I/O
R
S485
I/O
BOP
QUADRO
MISURE
SISTEMA
SINCRON.
QUADRO
PROTEZIONI
SISTEMA
ECCITAZIONE
TURBINA
“LA CENTRALE”
Configurazione Ridondata
1 x PanelPC Touch 15”
1 x PC Desktop 19”
Connessione VPN con
SCADA centrale su ADSL.
Integrazione Database
con SCADA centrale.
SCADA LOCALE
“MONITOR LIVELLO”
N° installazioni: 12
Acquisizione misura di livello
con sensore ad ultrasuoni.
Funzione di calcolo portata.
Alimentazione da pannello solare.
Registrazione e invio dati storici via
E-mail tramite rete GSM/GPRS.
Interrogazione tramite SMS.
Interfaccia WEB.
Staz. Ponte Reale
“STAZIONE METEO”
N° installazioni: 8
Acquisizione misure di:
• Temperatura
• Umidità Relativa
• Pressione barometrica
• Velocità / Direzione Vento
• Precipitazioni
Registrazione e invio dati storici via E-mail su rete
GSM/GPRS.
Interrogazione tramite SMS.
Interfaccia WEB.
Staz. Ruggerina
Automazione
“CAMBIO DEL METODO DI LAVORO”
< PRIMA > < DOPO >
Ronda giornaliera
Operatore
Telefonata a Capo Zona
Azioni Corretive
Coinvolgimento Manutenzione
Telefonata da
utente
Ricerca
Anomalia
SMS
Capo Zona
Controllo Continuo
Azioni Corretive
Anomalia
SMS
Operatore
SMS
Manutentore
Risultati
Tempi di disservizio (mancata/parziale irrigazione) - 20%
Tempi di mancata produzione energia rinnovabile - 30 %
Tempo medio di individuazione e risoluzione guasto - 50 %
I dati qui riportati sono riferiti al periodo da inizio automazione impianti ad oggi.
“Il Centro”
ARCHITETTURA
Web Client 1
LAN
Web Client 2 Web Client 3 Web Client 4 Web Client n
GSM1
Web Client
Esterno
GSM2
(SOLO ALLARMI)
Server
SCADA
RTU
RTU
RTU
www
RTU
VPN
Sinottici
Trend
Allarmi
Report
Sinottici
Trend
Allarmi
Report
“Il Centro”
INTERFACCIA
WEB CLIENT
Basata su tecnologia
Java Virtual Machine.
Indipendente dal
browser utilizzato.
Integrabile nel portale
aziendale.

More Related Content

What's hot

La filiera dell’acqua: dalla potabilizzazione alla distribuzione. Case histor...
La filiera dell’acqua: dalla potabilizzazione alla distribuzione. Case histor...La filiera dell’acqua: dalla potabilizzazione alla distribuzione. Case histor...
La filiera dell’acqua: dalla potabilizzazione alla distribuzione. Case histor...
Servizi a rete
 
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
Servizi a rete
 
Regolazione automatica, controllo remoto e ottimizzazione delle pressioni e p...
Regolazione automatica, controllo remoto e ottimizzazione delle pressioni e p...Regolazione automatica, controllo remoto e ottimizzazione delle pressioni e p...
Regolazione automatica, controllo remoto e ottimizzazione delle pressioni e p...
Servizi a rete
 
La Cyber Security a servizio del Telecontrollo nel Servizio Idrico Integrato
La Cyber Security a servizio del Telecontrollo nel Servizio Idrico IntegratoLa Cyber Security a servizio del Telecontrollo nel Servizio Idrico Integrato
La Cyber Security a servizio del Telecontrollo nel Servizio Idrico Integrato
Servizi a rete
 
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Servizi a rete
 
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a MilanoMonitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Servizi a rete
 
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Servizi a rete
 
Monitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di Trento
Monitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di TrentoMonitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di Trento
Monitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di Trento
Servizi a rete
 
Smart meters acqua 169 Mhz
Smart meters acqua 169 MhzSmart meters acqua 169 Mhz
Smart meters acqua 169 Mhz
Servizi a rete
 
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Servizi a rete
 
Webinar "È possibile identificare le perdite nelle reti idriche con uno smart...
Webinar "È possibile identificare le perdite nelle reti idriche con uno smart...Webinar "È possibile identificare le perdite nelle reti idriche con uno smart...
Webinar "È possibile identificare le perdite nelle reti idriche con uno smart...
Servizi a rete
 
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Servizi a rete
 
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
Servizi a rete
 
Il risanamento di condotte tramite i giunti di riparazione in due pezzi senza...
Il risanamento di condotte tramite i giunti di riparazione in due pezzi senza...Il risanamento di condotte tramite i giunti di riparazione in due pezzi senza...
Il risanamento di condotte tramite i giunti di riparazione in due pezzi senza...
Servizi a rete
 
Efficientamento delle reti di acquedotto con applicazione del sistema DDD: il...
Efficientamento delle reti di acquedotto con applicazione del sistema DDD: il...Efficientamento delle reti di acquedotto con applicazione del sistema DDD: il...
Efficientamento delle reti di acquedotto con applicazione del sistema DDD: il...
Servizi a rete
 
L’esperienza di ATS sull’utilizzo dei livelli radar
L’esperienza di ATS sull’utilizzo dei livelli radarL’esperienza di ATS sull’utilizzo dei livelli radar
L’esperienza di ATS sull’utilizzo dei livelli radar
Servizi a rete
 
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Servizi a rete
 
640 Sensus: Contatore volumetrico - corpo in ottone con orologeria elettronica
640 Sensus: Contatore volumetrico - corpo in ottone con orologeria elettronica640 Sensus: Contatore volumetrico - corpo in ottone con orologeria elettronica
640 Sensus: Contatore volumetrico - corpo in ottone con orologeria elettronica
Sensus Italia Srl
 

What's hot (18)

La filiera dell’acqua: dalla potabilizzazione alla distribuzione. Case histor...
La filiera dell’acqua: dalla potabilizzazione alla distribuzione. Case histor...La filiera dell’acqua: dalla potabilizzazione alla distribuzione. Case histor...
La filiera dell’acqua: dalla potabilizzazione alla distribuzione. Case histor...
 
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
Telecontrollo, telegestione e smart metering nel territorio Valtellinese: sos...
 
Regolazione automatica, controllo remoto e ottimizzazione delle pressioni e p...
Regolazione automatica, controllo remoto e ottimizzazione delle pressioni e p...Regolazione automatica, controllo remoto e ottimizzazione delle pressioni e p...
Regolazione automatica, controllo remoto e ottimizzazione delle pressioni e p...
 
La Cyber Security a servizio del Telecontrollo nel Servizio Idrico Integrato
La Cyber Security a servizio del Telecontrollo nel Servizio Idrico IntegratoLa Cyber Security a servizio del Telecontrollo nel Servizio Idrico Integrato
La Cyber Security a servizio del Telecontrollo nel Servizio Idrico Integrato
 
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
Depuratore SMAT, Castiglione Torinese - Po Sangone: ottimizzazione performanc...
 
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a MilanoMonitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
 
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
 
Monitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di Trento
Monitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di TrentoMonitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di Trento
Monitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di Trento
 
Smart meters acqua 169 Mhz
Smart meters acqua 169 MhzSmart meters acqua 169 Mhz
Smart meters acqua 169 Mhz
 
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
 
Webinar "È possibile identificare le perdite nelle reti idriche con uno smart...
Webinar "È possibile identificare le perdite nelle reti idriche con uno smart...Webinar "È possibile identificare le perdite nelle reti idriche con uno smart...
Webinar "È possibile identificare le perdite nelle reti idriche con uno smart...
 
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
Smart metering l’esperienza del Gruppo CAP: letture da remoto nel periodo del...
 
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
Applicazione di tecnologie innovative presso GRUPPO HERA per l’individuazione...
 
Il risanamento di condotte tramite i giunti di riparazione in due pezzi senza...
Il risanamento di condotte tramite i giunti di riparazione in due pezzi senza...Il risanamento di condotte tramite i giunti di riparazione in due pezzi senza...
Il risanamento di condotte tramite i giunti di riparazione in due pezzi senza...
 
Efficientamento delle reti di acquedotto con applicazione del sistema DDD: il...
Efficientamento delle reti di acquedotto con applicazione del sistema DDD: il...Efficientamento delle reti di acquedotto con applicazione del sistema DDD: il...
Efficientamento delle reti di acquedotto con applicazione del sistema DDD: il...
 
L’esperienza di ATS sull’utilizzo dei livelli radar
L’esperienza di ATS sull’utilizzo dei livelli radarL’esperienza di ATS sull’utilizzo dei livelli radar
L’esperienza di ATS sull’utilizzo dei livelli radar
 
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
Digitalizzazione delle reti idriche: IoT e distrettualizzazione per la gestio...
 
640 Sensus: Contatore volumetrico - corpo in ottone con orologeria elettronica
640 Sensus: Contatore volumetrico - corpo in ottone con orologeria elettronica640 Sensus: Contatore volumetrico - corpo in ottone con orologeria elettronica
640 Sensus: Contatore volumetrico - corpo in ottone con orologeria elettronica
 

Viewers also liked

File 5 extra four slides 1
File 5 extra four slides 1File 5 extra four slides 1
File 5 extra four slides 1test prod1
 
File 5 extra slide 1
File 5 extra slide 1File 5 extra slide 1
File 5 extra slide 1test prod1
 
File 3 extra four slides 2
File 3 extra four slides 2File 3 extra four slides 2
File 3 extra four slides 2test prod1
 
File 1 extra slide 1
File 1 extra slide 1File 1 extra slide 1
File 1 extra slide 1test prod1
 
Unique file 15
Unique file 15Unique file 15
Unique file 15test prod1
 
Unique file 14
Unique file 14Unique file 14
Unique file 14test prod1
 
File 5 extra slide 2
File 5 extra slide 2File 5 extra slide 2
File 5 extra slide 2test prod1
 
File 2 four extra slides 2
File 2 four extra slides 2File 2 four extra slides 2
File 2 four extra slides 2test prod1
 
Unique file 11
Unique file 11Unique file 11
Unique file 11test prod1
 
File 5 removed 1 slide 1
File 5 removed 1 slide 1File 5 removed 1 slide 1
File 5 removed 1 slide 1test prod1
 
File 2 removed 5 words 1
File 2 removed 5 words 1File 2 removed 5 words 1
File 2 removed 5 words 1test prod1
 
File 5 original copy 1
File 5 original copy 1File 5 original copy 1
File 5 original copy 1test prod1
 
Qa course total pdf
Qa course total pdfQa course total pdf
Qa course total pdftest prod1
 
File 2 removed word 2
File 2 removed word 2File 2 removed word 2
File 2 removed word 2test prod1
 
Lead form geo testing eu -DO NOT DELETE
Lead form geo testing eu -DO NOT DELETELead form geo testing eu -DO NOT DELETE
Lead form geo testing eu -DO NOT DELETE
test prod1
 

Viewers also liked (18)

File 5 extra four slides 1
File 5 extra four slides 1File 5 extra four slides 1
File 5 extra four slides 1
 
File 5 extra slide 1
File 5 extra slide 1File 5 extra slide 1
File 5 extra slide 1
 
File 3 extra four slides 2
File 3 extra four slides 2File 3 extra four slides 2
File 3 extra four slides 2
 
Unique file 3
Unique file 3Unique file 3
Unique file 3
 
File 1 extra slide 1
File 1 extra slide 1File 1 extra slide 1
File 1 extra slide 1
 
Unique file 15
Unique file 15Unique file 15
Unique file 15
 
Unique file 14
Unique file 14Unique file 14
Unique file 14
 
File 5 extra slide 2
File 5 extra slide 2File 5 extra slide 2
File 5 extra slide 2
 
File 2 four extra slides 2
File 2 four extra slides 2File 2 four extra slides 2
File 2 four extra slides 2
 
Unique file 11
Unique file 11Unique file 11
Unique file 11
 
Unique file 5
Unique file 5Unique file 5
Unique file 5
 
File 5 removed 1 slide 1
File 5 removed 1 slide 1File 5 removed 1 slide 1
File 5 removed 1 slide 1
 
Unique file 7
Unique file 7Unique file 7
Unique file 7
 
File 2 removed 5 words 1
File 2 removed 5 words 1File 2 removed 5 words 1
File 2 removed 5 words 1
 
File 5 original copy 1
File 5 original copy 1File 5 original copy 1
File 5 original copy 1
 
Qa course total pdf
Qa course total pdfQa course total pdf
Qa course total pdf
 
File 2 removed word 2
File 2 removed word 2File 2 removed word 2
File 2 removed word 2
 
Lead form geo testing eu -DO NOT DELETE
Lead form geo testing eu -DO NOT DELETELead form geo testing eu -DO NOT DELETE
Lead form geo testing eu -DO NOT DELETE
 

Similar to Unique file 4

Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembrecanaleenergia
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHERServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
Servizi a rete
 
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Servizi a rete
 
Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...
Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...
Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC NapoliServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
Servizi a rete
 
iPERL Sensus: il contatore a campo elettromagnetico statico basato sul princi...
iPERL Sensus: il contatore a campo elettromagnetico statico basato sul princi...iPERL Sensus: il contatore a campo elettromagnetico statico basato sul princi...
iPERL Sensus: il contatore a campo elettromagnetico statico basato sul princi...
Sensus Italia Srl
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGAServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGA
Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua EnnaWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPP
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPPServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPP
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPP
Servizi a rete
 
Convegno 05/12 | TAVOLO DI CONFRONTO-GARANTE
Convegno 05/12 | TAVOLO DI CONFRONTO-GARANTEConvegno 05/12 | TAVOLO DI CONFRONTO-GARANTE
Convegno 05/12 | TAVOLO DI CONFRONTO-GARANTE
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
Servizi a rete
 
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
Servizi a rete
 
APS Rieti: il percorso della digitalizzazione del ciclo idrico
APS Rieti: il percorso della digitalizzazione del ciclo idricoAPS Rieti: il percorso della digitalizzazione del ciclo idrico
APS Rieti: il percorso della digitalizzazione del ciclo idrico
Servizi a rete
 
Ammodernamento del sistema di telecontrollo delle reti cittadine di Bolzano: ...
Ammodernamento del sistema di telecontrollo delle reti cittadine di Bolzano: ...Ammodernamento del sistema di telecontrollo delle reti cittadine di Bolzano: ...
Ammodernamento del sistema di telecontrollo delle reti cittadine di Bolzano: ...
Servizi a rete
 
Laera- Assocodipuglia - Mods
Laera- Assocodipuglia - ModsLaera- Assocodipuglia - Mods
Laera- Assocodipuglia - Mods
Apulian ICT Living Labs
 
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
Servizi a rete
 
Servizi a rete - Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a ...
Servizi a rete - Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a ...Servizi a rete - Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a ...
Servizi a rete - Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a ...
LACROIX Sofrel Srl
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
Rete e dispositivi
Rete e dispositiviRete e dispositivi
Rete e dispositivi
Romagna Innovazione
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Tony Esposito
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Tony EspositoServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Tony Esposito
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Tony Esposito
Servizi a rete
 

Similar to Unique file 4 (20)

Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembre
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHERServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
 
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
Il monitoraggio delle fognature della città di Milano finalizzato alla ricerc...
 
Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...
Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...
Smart Water Metering a Gavi: telelettura e ricerca efficace delle perdite per...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC NapoliServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ABC Napoli
 
iPERL Sensus: il contatore a campo elettromagnetico statico basato sul princi...
iPERL Sensus: il contatore a campo elettromagnetico statico basato sul princi...iPERL Sensus: il contatore a campo elettromagnetico statico basato sul princi...
iPERL Sensus: il contatore a campo elettromagnetico statico basato sul princi...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGAServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGA
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua EnnaWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPP
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPPServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPP
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ACQUEVENETE+FINAPP
 
Convegno 05/12 | TAVOLO DI CONFRONTO-GARANTE
Convegno 05/12 | TAVOLO DI CONFRONTO-GARANTEConvegno 05/12 | TAVOLO DI CONFRONTO-GARANTE
Convegno 05/12 | TAVOLO DI CONFRONTO-GARANTE
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell’industria idrica | 10 marzo, Ac...
 
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
La gestione dei reflui 2.0: il Revamping di 180 sollevamenti con sistemi di p...
 
APS Rieti: il percorso della digitalizzazione del ciclo idrico
APS Rieti: il percorso della digitalizzazione del ciclo idricoAPS Rieti: il percorso della digitalizzazione del ciclo idrico
APS Rieti: il percorso della digitalizzazione del ciclo idrico
 
Ammodernamento del sistema di telecontrollo delle reti cittadine di Bolzano: ...
Ammodernamento del sistema di telecontrollo delle reti cittadine di Bolzano: ...Ammodernamento del sistema di telecontrollo delle reti cittadine di Bolzano: ...
Ammodernamento del sistema di telecontrollo delle reti cittadine di Bolzano: ...
 
Laera- Assocodipuglia - Mods
Laera- Assocodipuglia - ModsLaera- Assocodipuglia - Mods
Laera- Assocodipuglia - Mods
 
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
Le tecnologie trenchless per il risanamento e rinnovamento delle reti del Ser...
 
Servizi a rete - Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a ...
Servizi a rete - Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a ...Servizi a rete - Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a ...
Servizi a rete - Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a ...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
Rete e dispositivi
Rete e dispositiviRete e dispositivi
Rete e dispositivi
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Tony Esposito
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Tony EspositoServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Tony Esposito
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | Tony Esposito
 

More from test prod1

Ppt11
Ppt11Ppt11
Ppt11
test prod1
 
Lead form geo testing us -DO NOT DELETE
Lead form geo testing us -DO NOT DELETELead form geo testing us -DO NOT DELETE
Lead form geo testing us -DO NOT DELETE
test prod1
 
Lead form geo testing in -DO NOT DELETE
Lead form geo testing in -DO NOT DELETELead form geo testing in -DO NOT DELETE
Lead form geo testing in -DO NOT DELETE
test prod1
 
Unique file 12
Unique file 12Unique file 12
Unique file 12test prod1
 
Unique file 10
Unique file 10Unique file 10
Unique file 10test prod1
 
File 5 removed 5 words 2
File 5 removed 5 words 2File 5 removed 5 words 2
File 5 removed 5 words 2test prod1
 
File 5 removed 5 words 1
File 5 removed 5 words 1File 5 removed 5 words 1
File 5 removed 5 words 1test prod1
 
File 5 removed 4 slides 2
File 5 removed 4 slides 2File 5 removed 4 slides 2
File 5 removed 4 slides 2test prod1
 
File 5 removed 4 slides 1
File 5 removed 4 slides 1File 5 removed 4 slides 1
File 5 removed 4 slides 1test prod1
 
File 5 removed 1 word from 5 slides 2
File 5 removed 1 word from 5 slides 2File 5 removed 1 word from 5 slides 2
File 5 removed 1 word from 5 slides 2test prod1
 
File 5 removed 1 word from 5 slides 1
File 5 removed 1 word from 5 slides 1File 5 removed 1 word from 5 slides 1
File 5 removed 1 word from 5 slides 1test prod1
 
File 5 removed 1 word 2
File 5 removed 1 word 2File 5 removed 1 word 2
File 5 removed 1 word 2test prod1
 
File 5 removed 1 word 1
File 5 removed 1 word 1File 5 removed 1 word 1
File 5 removed 1 word 1test prod1
 

More from test prod1 (20)

Ppt11
Ppt11Ppt11
Ppt11
 
Do notdelete
Do notdeleteDo notdelete
Do notdelete
 
Do notdelete
Do notdeleteDo notdelete
Do notdelete
 
7
77
7
 
Lead form geo testing us -DO NOT DELETE
Lead form geo testing us -DO NOT DELETELead form geo testing us -DO NOT DELETE
Lead form geo testing us -DO NOT DELETE
 
Lead form geo testing in -DO NOT DELETE
Lead form geo testing in -DO NOT DELETELead form geo testing in -DO NOT DELETE
Lead form geo testing in -DO NOT DELETE
 
Unique file 12
Unique file 12Unique file 12
Unique file 12
 
Unique file 10
Unique file 10Unique file 10
Unique file 10
 
Unique file 9
Unique file 9Unique file 9
Unique file 9
 
Unique file 8
Unique file 8Unique file 8
Unique file 8
 
Unique file 2
Unique file 2Unique file 2
Unique file 2
 
Unique file 1
Unique file 1Unique file 1
Unique file 1
 
File 5 removed 5 words 2
File 5 removed 5 words 2File 5 removed 5 words 2
File 5 removed 5 words 2
 
File 5 removed 5 words 1
File 5 removed 5 words 1File 5 removed 5 words 1
File 5 removed 5 words 1
 
File 5 removed 4 slides 2
File 5 removed 4 slides 2File 5 removed 4 slides 2
File 5 removed 4 slides 2
 
File 5 removed 4 slides 1
File 5 removed 4 slides 1File 5 removed 4 slides 1
File 5 removed 4 slides 1
 
File 5 removed 1 word from 5 slides 2
File 5 removed 1 word from 5 slides 2File 5 removed 1 word from 5 slides 2
File 5 removed 1 word from 5 slides 2
 
File 5 removed 1 word from 5 slides 1
File 5 removed 1 word from 5 slides 1File 5 removed 1 word from 5 slides 1
File 5 removed 1 word from 5 slides 1
 
File 5 removed 1 word 2
File 5 removed 1 word 2File 5 removed 1 word 2
File 5 removed 1 word 2
 
File 5 removed 1 word 1
File 5 removed 1 word 1File 5 removed 1 word 1
File 5 removed 1 word 1
 

Unique file 4

  • 1. Forum Telecontrollo Reti Acqua Gas ed Elettriche Torino, 3-4 novembre 2011 AUTOMAZIONE AL SERVIZIO DELLA GESTIONE DELLA RISORSA IRRIGUA Sala Fabio – Associazione Irrigua Ovest Sesia Rizzi Michele – Maric Automation Srl
  • 2. Collocazione geografica Geograficamente il Vercellese è una regione ben definita. Delimitata a Nord dalle colline biellesi, circondata dagli altri tre lati da tre fiumi – Po – Sesia – Dora Baltea, attraversata dai torrenti discendenti dalle prealpi biellesi – Cervo – Elvo – Rovasenda – Marchiazza. Si presenta come un grande piano inclinato che scende a cuneo degradando fino alla confluenza dei Fiumi Po e Sesia.
  • 3. La rete irrigua di Ovest Sesia  9.000 km di canalizzazioni naturali ed artificiali  1.000 Km2 superficie servita  300.000 l/sec portata totale  500 stazioni e punti di rilevamento e monitoraggio idrologico  4000 Utenti associati
  • 4. Note storiche Le prime opere di derivazione risalgono al XIII sec. ,per prevalente uso di forza motrice, per iniziativa di Comuni, di Feudatari e di Enti Ecclesiastici sono le Rogge Comunale di Gattinara (1241) e di Lenta, derivate dal Sesia. Nel secolo XIV i Marchesi di Gattinara derivano dal Sesia la Roggia Marchionale e nel successivo secolo XV i Marchesi del Monferrato apriranno dalla Dora Baltea sopra Saluggia il Canale del Rotto – lunghezza km.13 – portata 10 mc/sec. Nel 1448 Amedeo VIII Duca di Savoia inizia da Ivrea il canale omonimo che sarà ultimato dalla reggente Duchessa Jolanda nel 1474, prima grande derivazione dalla Dora Baltea - lunghezza km.72 – portata 20 mc/sec - di cui Leonardo da Vinci disegnerà l’opera di presa e che, come Naviglio prenderà il nome di Via del Sale per il trasporto delle derrate fra Vercelli ed Ivrea.
  • 5. La nascita dell’Ente 22 settembre 1851 del Consiglio Provinciale di Vercelli, Presidente il Conte Camillo Cavuor in allora Ministro dell’Agricoltura e Commercio. Discussione sul progetto per l’affitto delle acque demaniali ad una associazione generale di utenti allo scopo di affidare direttamente agli agricoltori, riuniti in associazione, la gestione delle acque fino allora concessa dallo stato a privati appaltatori. Progetto di massima 1) Obbligo di tutti gli associati di accomunare le loro acque con quelle della società a quelle condizioni da determinarsi negli statuti definitivi della società. 2) Il vincolo a favore della società di tutte le acque vive di sovrabbondanza e le colaticcie delle irrigazioni. Proposito Accentrare tutte le acque in una gestione unitaria affinché l’utilizzazione integrale delle acque costituisse un beneficio d’ordine generale a cui tutti gli utenti partecipassero in eguale misura. La legge costitutiva venne emanata il 3 luglio 1853 n° 1575
  • 6. Organizzazione irrigua comprensoriale Il comprensorio dell’Associazione è suddiviso in tre zone secondo criteri idrografici, di omogeneità dell’irrigazione e di migliore utilizzo della risorsa idrica, così denominate: Distretti (N°48) Tenimenti Isolati (N°235) Luci Libere (N° n.d.) Zona di Vercelli – Zona di Trino – Zona di Santhià
  • 7. Struttura Operativa dell’Ente RESPONSABILE MANUTENZIONE ELETTRICA RESPONSABILE MANUTENZIONE ELETTRICA SEGRETERIO DI ZONA SEGRETERIO DI ZONA CAPO ZONA CAPO ZONA ADDETTO MANUTENZIONE ELETTRICA ADDETTO MANUTENZIONE ELETTRICA ASSISTENTE DI REPARTO ASSISTENTE DI REPARTO SQUADRA ELETTRICISTI SQUADRA ELETTRICISTI CAPO REPARTO CAPO REPARTO CAPO REPARTO CAPO REPARTO CAPO REPARTO CAPO REPARTO ASSISTENTE DI REPARTO ASSISTENTE DI REPARTO ASSISTENTE DI REPARTO ASSISTENTE DI REPARTO Personale addetto circa 30 unità Personale addetto 4 unità
  • 8. Attività dell’Ente ATTIVITA' E SERVIZI - Irrigazione - Energie rinnovabili (Idroelettrico: 8 centrali in esercizio) - Difesa del suolo - Protezione Civile (Gestione delle emergenze Idriche) - Tutela e valorizzazione del territorio e dell’ambiente - Didattica
  • 9. Irrigazione della risaia paratoia camera di risaia bocchetto canale principale soglino fosso irriguo paratoia camera di risaia bocchetto canale principale soglino fosso irriguo
  • 10. Processo di Automazione ELETTRIFICAZIONE IMPIANTI ('80) Venne portata l'alimentazione elettrica agli impianti. Installazione dei primi attuatori elettrici. AUTOMAZIONE ELETTROMECCANICA ('90) Installazione di sensori a galleggiante e di finecorsa meccanici. Logica di massimo livello per evitare tracimazioni. Allarmi tramite combinatore telefonico. AUTOMAZIONE CON RTU INTELLIGENTE (2000) Installazione di strumentazione di misura (Livelli e Posizione paratoie). Regolazione in continuo con algoritmi PID della quota idraulica. Controllo e diagnostica degli attuatori. Logiche operative derivate dall'esperienza dell'operatore. Allarmistica dettagliata a mezzo di SMS. Interazione da remoto a mezzo SMS ed interfaccia web con chiamata punto-punto.
  • 11. Tipologia Impianti NODI IDRAULICI “BARRAGGI” Composti da una o più paratoie movimentate elettricamente permettono lo smistamento della portata irrigua da e verso le aste principali di canali in modo da garantire le quote idrauliche necessarie all'irrigazione. CENTRALI Turbine idroelettriche (A sifone e Kaplan) che sfruttano i salti naturali presenti sul territorio per la produzione di energia elettrica pulita. MONITOR LIVELLO Rilevamento puntuale della quota idraulica lungo il corso del canale. METEO Rilevamento parametri meteorologici ed in particolare delle precipitazioni.
  • 12. Specifiche Impianti NODI IDRAULICI “BARRAGGI” - Controllo attuatori elettrici. - Regolazione in continuo dei livelli. - HMI locale e remota. - Esecuzione di “manovre” in autonomia. - Diagnostica dettagliata della parte elettrica e di processo locale e remota. - Allarmistica tramite SMS. - Registrazione eventi e misure con consultazione locale e remota. CENTRALI - Controllo organi di macchina. - Regolazione velocità. - Regolazione in continuo del livello. - Esecuzione sequenze. - HMI locale e remota. - Elaborazione dati statistici per produzione e manutenzione. - Diagnostica dettagliata della parte elettrica e di processo locale e remota. - Allarmistica tramite SMS. - Registrazione eventi e misure con consultazione locale e remota. MONITOR LIVELLO e METEO - Acquisizione misure analogiche e digitali - Elaborazione misure - Registrazione dati - Risparmio energia - Richiesta dati via SMS - Invio dati storici via E-Mail
  • 13. Selezione RTU REQUISITI MINIMI - Esecuzione di logiche programmabili (sequenze, regolazioni, ecc.) con linguaggio di programmazione secondo standard IEC1131. - Gestione di un numero elevato di I/O locali. - Comunicazione aperta (grande numero protocolli standard ed aggiornabili). - Sistema aperto ed aggiornabile (OS aggiornabile, moduli aggiuntivi). - Registrazione di eventi (libro giornale). - Registrazione misure analogiche (curve di tendenza / trend). - Elaborazione dati statistici (Contatori, totalizzatori, medie, ecc.). - Invio allarmi dettagliati direttamente a più gruppi di reperibili. - Interazione diretta con l’operatore tramite SMS. - Interfaccia con Webserver personalizzabile. - Facile integrazione con software SCADA di mercato.
  • 14. “IL BARRAGGIO” IMPIANTO - 3 Canali affluenti - 3 Canali irrigui derivati - 18 Paratoie piane - 7 Sbarramenti indipendenti - 7 Misuratori di livello ad ultrasuoni - 3 Misure di portata calcolate - 1 Misuratore di portata (dedicato x irrigazione) Barr. Spinapesce
  • 15. “IL BARRAGGIO” SISTEMA DI CONTROLLO RTU ATTUATORI PARATOIE QUADRO MISURE GRUPPO ELETTROGENO WEB OPERATORE Centro HMI Locale WWW SMS I/O I/OI/O ETH GSM/VPN
  • 17. “LA CENTRALE” IMPIANTO Situato sul Naviglio di Ivrea nel comune di Santhià Salto idraulico monte-valle: max. 7,3 m Portata in ingresso: 8..21 m3 /s Massima potenza generatore: 1.200 KW Potenzialità annua: 5.000.000 kWh Segnali gestiti dalla RTU : 240DI+64DO+24AI+4AO Note: coniugazione software pale/ruota C.le Idrometrica
  • 18. “LA CENTRALE” SISTEMA DI CONTROLLO RTU WEB OPERATORE Centro HMI Locale GSM SMS I/O I/O RS485 ETH I/O VPN I/O RS485 I/O R S485 I/O BOP QUADRO MISURE SISTEMA SINCRON. QUADRO PROTEZIONI SISTEMA ECCITAZIONE TURBINA
  • 19. “LA CENTRALE” Configurazione Ridondata 1 x PanelPC Touch 15” 1 x PC Desktop 19” Connessione VPN con SCADA centrale su ADSL. Integrazione Database con SCADA centrale. SCADA LOCALE
  • 20. “MONITOR LIVELLO” N° installazioni: 12 Acquisizione misura di livello con sensore ad ultrasuoni. Funzione di calcolo portata. Alimentazione da pannello solare. Registrazione e invio dati storici via E-mail tramite rete GSM/GPRS. Interrogazione tramite SMS. Interfaccia WEB. Staz. Ponte Reale
  • 21. “STAZIONE METEO” N° installazioni: 8 Acquisizione misure di: • Temperatura • Umidità Relativa • Pressione barometrica • Velocità / Direzione Vento • Precipitazioni Registrazione e invio dati storici via E-mail su rete GSM/GPRS. Interrogazione tramite SMS. Interfaccia WEB. Staz. Ruggerina
  • 22. Automazione “CAMBIO DEL METODO DI LAVORO” < PRIMA > < DOPO > Ronda giornaliera Operatore Telefonata a Capo Zona Azioni Corretive Coinvolgimento Manutenzione Telefonata da utente Ricerca Anomalia SMS Capo Zona Controllo Continuo Azioni Corretive Anomalia SMS Operatore SMS Manutentore
  • 23. Risultati Tempi di disservizio (mancata/parziale irrigazione) - 20% Tempi di mancata produzione energia rinnovabile - 30 % Tempo medio di individuazione e risoluzione guasto - 50 % I dati qui riportati sono riferiti al periodo da inizio automazione impianti ad oggi.
  • 24. “Il Centro” ARCHITETTURA Web Client 1 LAN Web Client 2 Web Client 3 Web Client 4 Web Client n GSM1 Web Client Esterno GSM2 (SOLO ALLARMI) Server SCADA RTU RTU RTU www RTU VPN Sinottici Trend Allarmi Report Sinottici Trend Allarmi Report
  • 25. “Il Centro” INTERFACCIA WEB CLIENT Basata su tecnologia Java Virtual Machine. Indipendente dal browser utilizzato. Integrabile nel portale aziendale.