SlideShare a Scribd company logo
Basi di Dati
Argomenti ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object]
[object Object],Modello concettuale Fornisce una serie di  costrutti  per descrivere la realtà di interesse di facile comprensione, indipendente dal modo in cui la basi di dati viene descritta e gestita entro un DBMS Usato per descrivere  schema concettuale  di una base di dati
Costrutti principali del modello ,[object Object],[object Object],[object Object]
Altri costrutti del modello ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Modello ER: rappresentazione grafica EntitàA Relaz.C EntitàB Attrib.D Attrib.E (1,n) (0,n) Attrib.G Attrib.F
Descrizione dominio ,[object Object]
Individuazione entità in gioco ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Perchè tutte queste entità ? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Individuazione relazioni fra entità Libro AutoreDi Autore EditoDa Casa Editrice ConArgom. Argomento
Cardinalità delle relazioni ,[object Object],[object Object],[object Object],Libro AutoreDi Autore EditoDa Casa Editrice ConArgom. Argomento (0,n) (1,1) (0,n) (1,1) (1,n) (0,n)
Cardinalità delle relazioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Individuazione attributi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Titolo Libro AutoreDi Autore EditoDa Casa Editrice ConArgom. Argomento (0,n) (1,1) (0,n) (1,1) (1,n) (0,n) Anno Copie Tel Numero albo Cognome Nome
Cardinalità attributi ,[object Object],[object Object],[object Object],Titolo Libro AutoreDi Autore EditoDa Casa Editrice ConArgom. Argomento (0,n) (1,1) (0,n) (1,1) (1,n) (0,n) Anno Copie Valore minimo e massimo di valori associati ad ogni occorrenza di entità o relazione Tel Cognome Nome (1,n) (0,1) Numero albo
Determinazione delle chiavi (1) ,[object Object],[object Object],Titolo Libro AutoreDi Autore EditoDa Casa Editrice ConArgom. Argomento (0,n) (1,1) (0,n) (1,1) (1,n) (0,n) Anno Copie Cognome Nome Tel (1,n) (0,1) Numero albo
[object Object],Determinazione delle chiavi (2) Titolo Libro AutoreDi Autore EditoDa Casa Editrice ConArgom. Argomento (0,n) (1,1) (0,n) (1,1) (1,n) (0,n) Anno Copie Cognome Nome Tel (1,n) (0,1) Numero albo
Determinazione delle chiavi (3) ,[object Object],Titolo Libro AutoreDi Autore EditoDa Casa Editrice ConArgom. Argomento (0,n) (1,1) (0,n) (1,1) (1,n) (0,n) Anno Copie Cognome Nome Tel (1,n) (0,1) Numero albo
Riassunto: costrutti modello ER ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ulteriori esempi ER Società Fornisce Prodotto (1,n) (0,n) IdSoc Cliente (0,n) IdProd IdCli Dipartimento Direttore Persona (0,1) (1,1) IdDip IdPers DataIncarico
[object Object]
[object Object],Modello logico Fornisce una serie di  costrutti  per descrivere la realtà di interesse Molto meno ricco del modello ER, più vicino alla reale rappresentazione dei dati interna all’elaboratore Alla base di un’altissima percentuale dei database presenti in commercio (Access, ...) Esistono definizioni formali, oltre ad una teoria rigorosa a riguardo
Costrutti del modello ,[object Object],[object Object],[object Object]
Costrutti del modello LIBRO LIBRO( Titolo , Anno, Casa Editrice) Sellerio 1996 I delitti di via Medina Sidonia Longanesi 2003 Il sogno di Scipione Sellerio 2003 Il giro di boa Casa Editrice Anno Titolo
Traduzione da modello ER a modello Relazionale
Entità ed Attributi ,[object Object],[object Object],[object Object]
Entità ed Attributi ,[object Object],Titolo Libro Anno Copie
Le Relazioni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le Relazioni Libro EditoDa CasaEditrice (0,n) (1,1) Titolo Nome Anno IdCasaEditrice
Uguaglianza di valori 1 1996 I delitti di via Medina Sidonia 2 2003 Il sogno di Scipione 1 2003 Il giro di boa Casa Editrice Anno Titolo Longanesi 2 Sellerio 1 Nome IdCasaEditrice
Relazioni 1 a 1 ,[object Object],[object Object],Offerta Ordine BuonoOrdine (1,1) (0,1) IdOfferta IdOrdine Offerta( IdOfferta ) BuonoOrdine( IdOrdine , IdOfferta) 3 2 1 1 IdOfferta IdOrdine 3 1 IdOfferta
Relazioni 1 ad n ,[object Object],[object Object],Libro EditoDa CasaEditrice (0,n) (1,1) Titolo Nome Libro( Titolo , NomeEditore) CasaEditrice( Nome ) aa yy aa xx NomeEditore Titolo bb aa Nome
Relazioni n ad m ,[object Object],[object Object],Titolo Libro AutoreDi Autore (0,n) (1,n) Anno Copie Cognome Nome
Relazioni n ad m Titolo Libro AutoreDi Autore (0,n) (1,n) Anno Copie Cognome Nome Libro( Titolo , Anno, Copie) Autore( Cognome ,  Nome ) Autore-Libro( Cognome,Nome, Titolo ) 2002 2003 Anno 2 yy 1 xx Copie Titolo Dd Cc Cognome bb aa Nome xx bb Dd aa aa Nome yy Cc xx Cc Titolo Cognome
Riassunto: modello relazionale e traduzione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Esempi (1) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Società Fornisce Prodotto (1,n) (0,n) IdSoc Cliente (0,n) IdProd IdCli
Esempi (2) ,[object Object],[object Object],Dipartimento Direttore Persona (0,1) (1,1) IdDip IdPers DataIncarico
[object Object]
SQL SELECT: elementi di base ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Cosa si cerca ,[object Object],[object Object],[object Object],SELECT “ Cosa ” FROM “Dove lo trovo” WHERE “A queste condizioni”
Da dove si cerca ,[object Object],SELECT “Cosa” FROM “ Dove lo trovo ” WHERE “A queste condizioni”
Criteri di selezione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],SELECT “Cosa” FROM “Dove lo trovo” WHERE “ A queste condizioni ”
Tenere conto delle relazioni Istruttore  ( IdIstr , Nome, Cognome, Indirizzo, N-tel) Scheda  ( IdScheda , Difficoltà, Istr) (Istr chiave esterna verso Istruttore) Esercizi-schede  ( IdScheda ,  IdEserc , Ripetizioni) Esercizio  ( IdEserc , Nome, Descr)  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Esempio di Query ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Riassunto: SQL SELECT ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

What's hot

ICS Part 2 Computer Science Short Notes
ICS Part 2 Computer Science Short NotesICS Part 2 Computer Science Short Notes
ICS Part 2 Computer Science Short Notes
Abdul Haseeb
 
Er diagrams presentation
Er diagrams presentationEr diagrams presentation
Er diagrams presentation
Akanksha Jaiswal
 
MetadataTheory: Introduction to Learning Objects (1st of 10)
MetadataTheory: Introduction to Learning Objects (1st of 10)MetadataTheory: Introduction to Learning Objects (1st of 10)
MetadataTheory: Introduction to Learning Objects (1st of 10)
Nikos Palavitsinis, PhD
 
Er diagram
Er diagramEr diagram
Er diagram
Sabana Maharjan
 
Modelo entidad relacion ok
Modelo entidad relacion okModelo entidad relacion ok
Modelo entidad relacion ok
BB
 
SQL Server Learning Drive
SQL Server Learning Drive SQL Server Learning Drive
SQL Server Learning Drive
TechandMate
 
Modelo relacional
Modelo relacionalModelo relacional
Modelo relacional
Avocats & Associés
 
Tutorial on Ontology editor: Protege
Tutorial on Ontology editor: Protege Tutorial on Ontology editor: Protege
Tutorial on Ontology editor: Protege
Biswanath Dutta
 
Introducere baza de-date
Introducere baza de-dateIntroducere baza de-date
Introducere baza de-date
Chelariu Mihai
 
ER DIAGRAM TO RELATIONAL SCHEMA MAPPING
ER DIAGRAM TO RELATIONAL SCHEMA MAPPING ER DIAGRAM TO RELATIONAL SCHEMA MAPPING
ER DIAGRAM TO RELATIONAL SCHEMA MAPPING ARADHYAYANA
 
Implementation Issue with ORDBMS
Implementation Issue with ORDBMSImplementation Issue with ORDBMS
Implementation Issue with ORDBMS
Sandeep Poudel
 
DATABASE (Basi di dati)
DATABASE (Basi di dati)DATABASE (Basi di dati)
DATABASE (Basi di dati)
Giovanni Carbonara
 
Dublin Core In Practice
Dublin Core In PracticeDublin Core In Practice
Dublin Core In Practice
Marcia Zeng
 
Data models
Data modelsData models
ER MODEL
ER MODELER MODEL
ER MODEL
Rupali Rana
 
Database relazionali
Database relazionaliDatabase relazionali
Database relazionali
Marco Liverani
 
Basi di dati
Basi di dati Basi di dati
Basi di dati
Emilia Calzetta
 

What's hot (20)

ICS Part 2 Computer Science Short Notes
ICS Part 2 Computer Science Short NotesICS Part 2 Computer Science Short Notes
ICS Part 2 Computer Science Short Notes
 
Er diagrams presentation
Er diagrams presentationEr diagrams presentation
Er diagrams presentation
 
MetadataTheory: Introduction to Learning Objects (1st of 10)
MetadataTheory: Introduction to Learning Objects (1st of 10)MetadataTheory: Introduction to Learning Objects (1st of 10)
MetadataTheory: Introduction to Learning Objects (1st of 10)
 
Er diagram
Er diagramEr diagram
Er diagram
 
Modelo entidad relacion ok
Modelo entidad relacion okModelo entidad relacion ok
Modelo entidad relacion ok
 
SQL Server Learning Drive
SQL Server Learning Drive SQL Server Learning Drive
SQL Server Learning Drive
 
Modelo relacional
Modelo relacionalModelo relacional
Modelo relacional
 
Tutorial on Ontology editor: Protege
Tutorial on Ontology editor: Protege Tutorial on Ontology editor: Protege
Tutorial on Ontology editor: Protege
 
Introducere baza de-date
Introducere baza de-dateIntroducere baza de-date
Introducere baza de-date
 
ER DIAGRAM TO RELATIONAL SCHEMA MAPPING
ER DIAGRAM TO RELATIONAL SCHEMA MAPPING ER DIAGRAM TO RELATIONAL SCHEMA MAPPING
ER DIAGRAM TO RELATIONAL SCHEMA MAPPING
 
Implementation Issue with ORDBMS
Implementation Issue with ORDBMSImplementation Issue with ORDBMS
Implementation Issue with ORDBMS
 
DATABASE (Basi di dati)
DATABASE (Basi di dati)DATABASE (Basi di dati)
DATABASE (Basi di dati)
 
Entity relationship modelling
Entity relationship modellingEntity relationship modelling
Entity relationship modelling
 
Dublin Core In Practice
Dublin Core In PracticeDublin Core In Practice
Dublin Core In Practice
 
Ontology matching
Ontology matchingOntology matching
Ontology matching
 
Data models
Data modelsData models
Data models
 
ER MODEL
ER MODELER MODEL
ER MODEL
 
Set operators
Set  operatorsSet  operators
Set operators
 
Database relazionali
Database relazionaliDatabase relazionali
Database relazionali
 
Basi di dati
Basi di dati Basi di dati
Basi di dati
 

Viewers also liked

MODELLO ER
MODELLO ERMODELLO ER
MODELLO ERethelm18
 
Introduzione al SQL e ai database
Introduzione al SQL e ai databaseIntroduzione al SQL e ai database
Introduzione al SQL e ai database
Maurizio Napolitano
 
Applicazioni native in java
Applicazioni native in javaApplicazioni native in java
Applicazioni native in java
Federico Paparoni
 
Multithreading Presentation
Multithreading PresentationMultithreading Presentation
Multithreading Presentation
Neeraj Kaushik
 
Damiani - La valorizzazione dell risorse umane - 29/09/2014
Damiani -  La valorizzazione dell risorse umane - 29/09/2014Damiani -  La valorizzazione dell risorse umane - 29/09/2014
Damiani - La valorizzazione dell risorse umane - 29/09/2014
Barbieri & Associati Dottori Commercialisti - Bologna
 
Progettazione Concettuale Database Ospedale
Progettazione Concettuale Database OspedaleProgettazione Concettuale Database Ospedale
Progettazione Concettuale Database Ospedale
Silvano Natalizi - ITIS ALESSANDRO VOLTA PERUGIA
 
Linguaggio Java
Linguaggio JavaLinguaggio Java
Linguaggio JavaGSamLo
 
Basi di dati e gis n
Basi di dati e gis nBasi di dati e gis n
Basi di dati e gis nimartini
 
Soluzione generalizzazioni in diagrammi ER
Soluzione generalizzazioni in diagrammi ERSoluzione generalizzazioni in diagrammi ER
Soluzione generalizzazioni in diagrammi ERSergio Porcu
 
Essentials of Multithreaded System Programming in C++
Essentials of Multithreaded System Programming in C++Essentials of Multithreaded System Programming in C++
Essentials of Multithreaded System Programming in C++Shuo Chen
 
Esempio di questionario per la job analysis
Esempio di questionario per la job analysisEsempio di questionario per la job analysis
Esempio di questionario per la job analysis
Salvatore Pisano
 
Alfabeto di Arduino - lezione 1
Alfabeto di Arduino - lezione 1Alfabeto di Arduino - lezione 1
Alfabeto di Arduino - lezione 1
Michele Maffucci
 
Java multi threading
Java multi threadingJava multi threading
Java multi threading
Raja Sekhar
 
TCP/IP Basics
TCP/IP BasicsTCP/IP Basics
TCP/IP Basics
sanjoysanyal
 
TCP/IP Network ppt
TCP/IP Network pptTCP/IP Network ppt
TCP/IP Network pptextraganesh
 
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of WorkTEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
Volker Hirsch
 

Viewers also liked (20)

Database - progettazione
Database - progettazioneDatabase - progettazione
Database - progettazione
 
Database introduzione
Database introduzioneDatabase introduzione
Database introduzione
 
MODELLO ER
MODELLO ERMODELLO ER
MODELLO ER
 
Introduzione al SQL e ai database
Introduzione al SQL e ai databaseIntroduzione al SQL e ai database
Introduzione al SQL e ai database
 
Applicazioni native in java
Applicazioni native in javaApplicazioni native in java
Applicazioni native in java
 
Multithreading Presentation
Multithreading PresentationMultithreading Presentation
Multithreading Presentation
 
Il linguaggio SQL
Il linguaggio SQLIl linguaggio SQL
Il linguaggio SQL
 
Damiani - La valorizzazione dell risorse umane - 29/09/2014
Damiani -  La valorizzazione dell risorse umane - 29/09/2014Damiani -  La valorizzazione dell risorse umane - 29/09/2014
Damiani - La valorizzazione dell risorse umane - 29/09/2014
 
Progettazione Concettuale Database Ospedale
Progettazione Concettuale Database OspedaleProgettazione Concettuale Database Ospedale
Progettazione Concettuale Database Ospedale
 
Linguaggio Java
Linguaggio JavaLinguaggio Java
Linguaggio Java
 
Basi di dati e gis n
Basi di dati e gis nBasi di dati e gis n
Basi di dati e gis n
 
Soluzione generalizzazioni in diagrammi ER
Soluzione generalizzazioni in diagrammi ERSoluzione generalizzazioni in diagrammi ER
Soluzione generalizzazioni in diagrammi ER
 
Essentials of Multithreaded System Programming in C++
Essentials of Multithreaded System Programming in C++Essentials of Multithreaded System Programming in C++
Essentials of Multithreaded System Programming in C++
 
Vectors in Java
Vectors in JavaVectors in Java
Vectors in Java
 
Esempio di questionario per la job analysis
Esempio di questionario per la job analysisEsempio di questionario per la job analysis
Esempio di questionario per la job analysis
 
Alfabeto di Arduino - lezione 1
Alfabeto di Arduino - lezione 1Alfabeto di Arduino - lezione 1
Alfabeto di Arduino - lezione 1
 
Java multi threading
Java multi threadingJava multi threading
Java multi threading
 
TCP/IP Basics
TCP/IP BasicsTCP/IP Basics
TCP/IP Basics
 
TCP/IP Network ppt
TCP/IP Network pptTCP/IP Network ppt
TCP/IP Network ppt
 
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of WorkTEDx Manchester: AI & The Future of Work
TEDx Manchester: AI & The Future of Work
 

Similar to Database, concetti di base

LEZ_10_IntroDB.pptx
LEZ_10_IntroDB.pptxLEZ_10_IntroDB.pptx
LEZ_10_IntroDB.pptx
WalterQuattrociocchi1
 
Base dati capitolo_5
Base dati capitolo_5Base dati capitolo_5
Base dati capitolo_5gestlab
 
02 Modello, Algebra E Calcolo Relazionale
02  Modello, Algebra E Calcolo Relazionale02  Modello, Algebra E Calcolo Relazionale
02 Modello, Algebra E Calcolo Relazionaleguestbe916c
 
Wsmo Restricted
Wsmo RestrictedWsmo Restricted
Wsmo Restricted
Sebastiano Merlino (eTr)
 
WSMO Restricted
WSMO RestrictedWSMO Restricted
WSMO Restricted
Dario Mazza
 
Modello ER
Modello ERModello ER
Modello ERethelm18
 

Similar to Database, concetti di base (6)

LEZ_10_IntroDB.pptx
LEZ_10_IntroDB.pptxLEZ_10_IntroDB.pptx
LEZ_10_IntroDB.pptx
 
Base dati capitolo_5
Base dati capitolo_5Base dati capitolo_5
Base dati capitolo_5
 
02 Modello, Algebra E Calcolo Relazionale
02  Modello, Algebra E Calcolo Relazionale02  Modello, Algebra E Calcolo Relazionale
02 Modello, Algebra E Calcolo Relazionale
 
Wsmo Restricted
Wsmo RestrictedWsmo Restricted
Wsmo Restricted
 
WSMO Restricted
WSMO RestrictedWSMO Restricted
WSMO Restricted
 
Modello ER
Modello ERModello ER
Modello ER
 

Database, concetti di base

  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Modello ER: rappresentazione grafica EntitàA Relaz.C EntitàB Attrib.D Attrib.E (1,n) (0,n) Attrib.G Attrib.F
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11. Individuazione relazioni fra entità Libro AutoreDi Autore EditoDa Casa Editrice ConArgom. Argomento
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20. Ulteriori esempi ER Società Fornisce Prodotto (1,n) (0,n) IdSoc Cliente (0,n) IdProd IdCli Dipartimento Direttore Persona (0,1) (1,1) IdDip IdPers DataIncarico
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24. Costrutti del modello LIBRO LIBRO( Titolo , Anno, Casa Editrice) Sellerio 1996 I delitti di via Medina Sidonia Longanesi 2003 Il sogno di Scipione Sellerio 2003 Il giro di boa Casa Editrice Anno Titolo
  • 25. Traduzione da modello ER a modello Relazionale
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29. Le Relazioni Libro EditoDa CasaEditrice (0,n) (1,1) Titolo Nome Anno IdCasaEditrice
  • 30. Uguaglianza di valori 1 1996 I delitti di via Medina Sidonia 2 2003 Il sogno di Scipione 1 2003 Il giro di boa Casa Editrice Anno Titolo Longanesi 2 Sellerio 1 Nome IdCasaEditrice
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34. Relazioni n ad m Titolo Libro AutoreDi Autore (0,n) (1,n) Anno Copie Cognome Nome Libro( Titolo , Anno, Copie) Autore( Cognome , Nome ) Autore-Libro( Cognome,Nome, Titolo ) 2002 2003 Anno 2 yy 1 xx Copie Titolo Dd Cc Cognome bb aa Nome xx bb Dd aa aa Nome yy Cc xx Cc Titolo Cognome
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.