SlideShare a Scribd company logo
1 of 20
Basi di dati
Introduzione
ARCHIVI
ARCHIVIO: insieme organizzato di dati, relativi ad
un certo oggetto, con le seguenti caratteristiche:
• i dati sono inerenti uno stesso argomento
• sono organizzati in modo da permettere una facile
consultazione
• sono registrati su un supporto su cui è possibile
scrivere e rileggere anche a distanza di tempo
Esempio: la rubrica telefonica è un archivio
ARCHIVI
La gestione di un archivio, qualunque esso sia, viene
realizzata attraverso alcune operazioni principali
• Creazione
• Inserimento
• Modifica o aggiornamento
• Cancellazione
• Ricerca o consultazione
ARCHIVI
ARCHIVIO INFORMATICO: file memorizzato in
modo permanente su memoria di massa, costituito
da una sequenza di elementi dello stesso tipo e
dimensione (record), ognuno dei quali può essere
composto da più campi, di tipo e dimensione diversi
tra loro.
Matricola Cognome Nome Indirizzo Città Corso
010 Bianchi Lucia Via roma Bari Medicina
011 Giglio Maria Via verdi Foggia Fisica
012 Marini Claudia Via cavour Napoli Informatica
CAMPO RECORD
codcliente cognome nome indirizzo città
010 Bianchi Lucia Via roma Sapri
011 Giglio Maria Via neri Napoli
codcliente Città descrizione quantità
010 Sapri Calze 3
010 Sapri Top 1
011 Napoli Pantaloni 2
011 Napoli Top 2
CLIENTI
VENDITE
LIMITI DEGLI ARCHIVI TRADIZIONALI
RIDONDANZA: si verifica quando in diversi archivi si trovano
memorizzati gli stessi tipi di dati (il problema è quello di dover
fare gli aggiornamenti in tutti gli archivi interessati)
codcliente cognome nome indirizzo città
010 Bianchi Lucia Via verdi Roma
011 Giglio Maria Via neri Napoli
codcliente Città descrizione quantità
010 Sapri Calze 3
010 Sapri Top 1
011 Napoli Pantaloni 2
011 Napoli Top 2
CLIENTI
VENDITE
LIMITI DEGLI ARCHIVI TRADIZIONALI
INCONSISTENZA: è una conseguenza della ridondanza, si
verifica quando gli aggiornamenti non vengono fatti in tutti gli
archivi in cui si dovrebbe e nascono incongruenze tra dati nuovi e
dati vecchi.
DEFINIZIONE DATABASE
Un Database o Base di Dati è un insieme di dati tra loro
correlati, memorizzati su un supporto di memoria di massa,
che permettono di rappresentare le informazioni relative ad una
certa realtà, senza problemi di ridondanza e inconsistenza e che
possono essere usati da differenti applicazioni e utenti diversi
Le operazioni principali operazioni su un database sono:
 immissione e cancellazione di dati
 modifica di dati già introdotti
 ricerca di dati attraverso criteri definiti dall'utente
 ordinamento e classificazione dei dati
 stampa di rapporti o relazioni.
DEFINIZIONE DBMS
Un Data Base Management System (DBMS) è un
software che permette di creare e di interagire con una
base di dati, consentendo opportune operazioni agli
utenti autorizzati, nel rispetto delle regole prestabilite.
Le funzioni di un DBMS sono:
 Permettere la creazione di una nuova base di dati
 Facilitare gli utenti nell’inserimento, cancellazione,
modifica
 Rendere possibile l’estrazione di informazioni
interrogando la base di dati
 Superare i limiti che si presentano con gli archivi
tradizionali (eliminazione di ridondanza e di
inconsistenza)
DATABASE RELAZIONALE
Ci sono diversi modelli di database, il più semplice e
diffuso è il modello relazionale, progettato nel 1970
da Edgar Codd (IBM)
I database relazionali rappresentano i dati con delle
tabelle messe in relazione tra loro tramite i campi
(le colonne delle tabelle).
Campi comuni tra tabelle stabiliscono le relazioni
del database
Esempio
studente esame corso
Cognome Nome MATRICOLA D_Nascita Città
Rossi Mario 01034 … …
Neri Anna 02010
TABELLA STUDENTI
TABELLA CORSI
TABELLA ESAMI
studente esame corso
CODICE Nome Durata
12345 Informatica semestrale
56789 Matematica semestrale
CODICE MATRICOLA Data Voto
12345 01034 20/02/2013 27/30
56789 01034 06/05/2012 30/30
12345 02010 21/02/2013 28/30
FASI DI PROGETTAZIONE DEL DATABASE
LIVELLO CONCETTUALE
Modello Entità /Relazioni
LIVELLO LOGICO
Modello relazionale
LIVELLO FISICO
Il livello concettuale consiste in
un’analisi della realtà per raccogliere le
informazioni che si devono utilizzare nel
database. In questa fase si costruisce il
modello E/R per rappresentare i
concetti (entità) e le relazioni tra essi
Il livello logico permette di rappresentare i dati
e i legami tra essi in formato adatto al
computer. Il modello logico più usato è il
modello relazionale, che converte il modello
E/R in tabelle collegate tra loro da campi
Il livello fisico permette di creare e memorizzare
su memoria di massa le tabelle create al livello
logico, per consentire l’accesso ai dati, la ricerca
e l’aggiornamento delle informazioni
DBMS (Database Management System)
Un DBMS (Database Management System) è un
software che permette di generare il modello logico e
fisico di un database, partendo dallo schema concettuale
ideato e di effettuare operazioni di ricerca, modifica,
inserimento e cancellazione dei dati
DBMS:
ACCESS
IBM DB2
Oracle
Informix
MySQL (open source)
Sistema software che gestisce basi di
dati:
grandi
persistenti
condivise
garantendo:
privatezza
affidabilità
efficienza
Caratteristiche DBMS
14
Le basi di dati sono ... grandi
• Hanno dimensioni (molto) maggiori della
memoria centrale dei sistemi di calcolo
utilizzati e sono memorizzate su memoria di
massa
Hanno un tempo di vita indipendente dalle
singole esecuzioni dei programmi che le
utilizzano
Le basi di dati sono ... persistenti
Le basi di dati sono
condivise
• Una base di dati è una risorsa integrata,
condivisa fra applicazioni e utenti diversi.
• Di conseguenza considerano e gestiscono:
– Attivita' diverse su dati condivisi
•
(meccanismi di autorizzazione)
– Accessi di più utenti ai dati condivisi:
•
(controllo della concorrenza)
15
I DBMS garantiscono ...
privatezza
La presenza di più utenti comporta infatti anche più
possibilità che male intenzionati o incauti accedano a
dati su cui non hanno privilegi di accesso. Il DBMS
deve allora anche gestire il controllo degli accessi per
assicurare che i dati siano visibili solo da particolari
utenti o gruppi di utenti.
• Si possono definire meccanismi di autorizzazione
– l'utente A è autorizzato a leggere tutti i dati e a
modificarne solo alcuni
– l'utente B è autorizzato a leggere solo X (una parte
die dati) e a modificare Y
16
I DBMS garantiscono...
affidabilità  
Una base di dati è una risorsa pregiata e
quindi deve essere conservata a lungo
termine
Affidabilità per le basi di dati:
resistenza a malfunzionamenti hardware e
software
gestione delle transazioni
17
Le transazioni sono …
atomiche
Transazione = unità di lavoro atomico (insieme di
operazioni indivisibile), che deve essere
completata nella sua interezza per essere
considerata valida
• La sequenza di operazioni sulla base di dati viene
eseguita per intero o per niente:
– trasferimento di fondi da un conto A ad un
conto B: o si fanno il prelevamento da A e il
versamento su B o nessuno dei due
18
Le transazioni sono … concorrenti 
• L'effetto di transazioni concorrenti deve essere coerente
(equivalente all'esecuzione separata)
• Esempio: se due assegni emessi sullo stesso conto corrente
vengono incassati contemporaneamente devono essere
considerati entrambi
19
Se la transazione va a buon fine le modifiche vengono
trasmesse al database e qualsiasi malfunzionamento di
sistema (hardware o software) non deve comportare la perdita
di tali modifiche.
I risultati delle transazioni sono permanenti
I DBMS debbono essere...efficienti
Devono utilizzare al meglio le risorse di spazio di
memoria (principale e secondaria) e tempo di
esecuzione e di risposta.
• I ritmi lavorativi odierni ci impongono di
sviluppare applicazioni che abbiano bisogno solo
di pochi secondi per fornire una soluzione o
un’elaborazione. Il DBMS, pertanto, non deve
assolutamente rappresentare un collo di bottiglia
nei tempi di elaborazione.
20

More Related Content

What's hot

Relational database- Fundamentals
Relational database- FundamentalsRelational database- Fundamentals
Relational database- FundamentalsMohammed El Hedhly
 
Informatica interview questions and answers|Informatica Faqs 2014
Informatica interview questions and answers|Informatica Faqs 2014Informatica interview questions and answers|Informatica Faqs 2014
Informatica interview questions and answers|Informatica Faqs 2014BigClasses.com
 
Introduction to column oriented databases
Introduction to column oriented databasesIntroduction to column oriented databases
Introduction to column oriented databasesArangoDB Database
 
Introduction to database
Introduction to databaseIntroduction to database
Introduction to databaseArpee Callejo
 
Relational Database Design
Relational Database DesignRelational Database Design
Relational Database DesignArchit Saxena
 
Column oriented database
Column oriented databaseColumn oriented database
Column oriented databaseKanike Krishna
 
Relational database
Relational database Relational database
Relational database Megha Sharma
 
Non Relational Databases
Non Relational DatabasesNon Relational Databases
Non Relational DatabasesChris Baglieri
 
Data warehouse concepts
Data warehouse conceptsData warehouse concepts
Data warehouse conceptsobieefans
 
Database Systems - Relational Data Model (Chapter 2)
Database Systems - Relational Data Model (Chapter 2)Database Systems - Relational Data Model (Chapter 2)
Database Systems - Relational Data Model (Chapter 2)Vidyasagar Mundroy
 
Introduction to database
Introduction to databaseIntroduction to database
Introduction to databasePradnya Saval
 

What's hot (20)

Data warehouse
Data warehouseData warehouse
Data warehouse
 
Introduction to mongodb
Introduction to mongodbIntroduction to mongodb
Introduction to mongodb
 
Bases De Datos "Conceptos Basicos"
Bases De Datos "Conceptos Basicos"Bases De Datos "Conceptos Basicos"
Bases De Datos "Conceptos Basicos"
 
Relational database- Fundamentals
Relational database- FundamentalsRelational database- Fundamentals
Relational database- Fundamentals
 
Informatica interview questions and answers|Informatica Faqs 2014
Informatica interview questions and answers|Informatica Faqs 2014Informatica interview questions and answers|Informatica Faqs 2014
Informatica interview questions and answers|Informatica Faqs 2014
 
Data warehousing
Data warehousingData warehousing
Data warehousing
 
Data Warehouse Designing: Dimensional Modelling and E-R Modelling
Data Warehouse Designing: Dimensional Modelling and E-R ModellingData Warehouse Designing: Dimensional Modelling and E-R Modelling
Data Warehouse Designing: Dimensional Modelling and E-R Modelling
 
Introduction to column oriented databases
Introduction to column oriented databasesIntroduction to column oriented databases
Introduction to column oriented databases
 
Introduction to database
Introduction to databaseIntroduction to database
Introduction to database
 
Chapter1
Chapter1Chapter1
Chapter1
 
INTRODUCTION TO DATABASE
INTRODUCTION TO DATABASEINTRODUCTION TO DATABASE
INTRODUCTION TO DATABASE
 
Relational Database Design
Relational Database DesignRelational Database Design
Relational Database Design
 
Column oriented database
Column oriented databaseColumn oriented database
Column oriented database
 
Le Basi di Dati
Le Basi di DatiLe Basi di Dati
Le Basi di Dati
 
database
databasedatabase
database
 
Relational database
Relational database Relational database
Relational database
 
Non Relational Databases
Non Relational DatabasesNon Relational Databases
Non Relational Databases
 
Data warehouse concepts
Data warehouse conceptsData warehouse concepts
Data warehouse concepts
 
Database Systems - Relational Data Model (Chapter 2)
Database Systems - Relational Data Model (Chapter 2)Database Systems - Relational Data Model (Chapter 2)
Database Systems - Relational Data Model (Chapter 2)
 
Introduction to database
Introduction to databaseIntroduction to database
Introduction to database
 

Similar to Basi di dati

Database - Appunti teorici
Database - Appunti teoriciDatabase - Appunti teorici
Database - Appunti teoriciLuca Santoro
 
08 Introduzione All Architettura Di Un D B M S
08  Introduzione All Architettura Di Un  D B M S08  Introduzione All Architettura Di Un  D B M S
08 Introduzione All Architettura Di Un D B M Sguestbe916c
 
Business Intelligence & Analytics
Business Intelligence & AnalyticsBusiness Intelligence & Analytics
Business Intelligence & AnalyticsDavide Mauri
 
Formez Opendata Inps - webinar 29 marzo 2012
Formez Opendata Inps - webinar 29 marzo 2012Formez Opendata Inps - webinar 29 marzo 2012
Formez Opendata Inps - webinar 29 marzo 2012INPSDG
 
MongoDB SpringFramework Meeting september 2009
MongoDB SpringFramework Meeting september 2009MongoDB SpringFramework Meeting september 2009
MongoDB SpringFramework Meeting september 2009Massimiliano Dessì
 
Basi di dati e gis n
Basi di dati e gis nBasi di dati e gis n
Basi di dati e gis nimartini
 
Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo - 2012
Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo - 2012Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo - 2012
Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo - 2012Walter Volpi
 
Dati informazioni e contesto
Dati informazioni e contestoDati informazioni e contesto
Dati informazioni e contestoSergio Berticelli
 
2b. lezione ss biblioteca digitale org
2b. lezione ss biblioteca digitale org2b. lezione ss biblioteca digitale org
2b. lezione ss biblioteca digitale orgMau-Messenger
 
Big data stack tecnologico
Big data stack tecnologicoBig data stack tecnologico
Big data stack tecnologicoMassimo Romano
 
Oltre il modello relazionale
Oltre il modello relazionaleOltre il modello relazionale
Oltre il modello relazionalefcami87
 

Similar to Basi di dati (20)

Database - Appunti teorici
Database - Appunti teoriciDatabase - Appunti teorici
Database - Appunti teorici
 
Database introduzione
Database introduzioneDatabase introduzione
Database introduzione
 
Dbms
DbmsDbms
Dbms
 
3 database dbms
3 database dbms3 database dbms
3 database dbms
 
Corso access 2010
Corso access 2010Corso access 2010
Corso access 2010
 
08 Introduzione All Architettura Di Un D B M S
08  Introduzione All Architettura Di Un  D B M S08  Introduzione All Architettura Di Un  D B M S
08 Introduzione All Architettura Di Un D B M S
 
Business Intelligence & Analytics
Business Intelligence & AnalyticsBusiness Intelligence & Analytics
Business Intelligence & Analytics
 
Excel development e sql 2.1
Excel development e sql   2.1Excel development e sql   2.1
Excel development e sql 2.1
 
Formez Opendata Inps - webinar 29 marzo 2012
Formez Opendata Inps - webinar 29 marzo 2012Formez Opendata Inps - webinar 29 marzo 2012
Formez Opendata Inps - webinar 29 marzo 2012
 
Data flow
Data flowData flow
Data flow
 
MongoDB SpringFramework Meeting september 2009
MongoDB SpringFramework Meeting september 2009MongoDB SpringFramework Meeting september 2009
MongoDB SpringFramework Meeting september 2009
 
Basi di dati e gis n
Basi di dati e gis nBasi di dati e gis n
Basi di dati e gis n
 
Basi Di Dati 01
Basi Di Dati 01Basi Di Dati 01
Basi Di Dati 01
 
Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo - 2012
Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo - 2012Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo - 2012
Master Informatica del Testo – Edizione elettronica - Arezzo - 2012
 
Dati informazioni e contesto
Dati informazioni e contestoDati informazioni e contesto
Dati informazioni e contesto
 
2b. lezione ss biblioteca digitale org
2b. lezione ss biblioteca digitale org2b. lezione ss biblioteca digitale org
2b. lezione ss biblioteca digitale org
 
1 Siadb Studenti
1 Siadb Studenti1 Siadb Studenti
1 Siadb Studenti
 
Big data stack tecnologico
Big data stack tecnologicoBig data stack tecnologico
Big data stack tecnologico
 
Oltre il modello relazionale
Oltre il modello relazionaleOltre il modello relazionale
Oltre il modello relazionale
 
Presentazione bd2
Presentazione bd2Presentazione bd2
Presentazione bd2
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 

Recently uploaded (9)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 

Basi di dati

  • 2. ARCHIVI ARCHIVIO: insieme organizzato di dati, relativi ad un certo oggetto, con le seguenti caratteristiche: • i dati sono inerenti uno stesso argomento • sono organizzati in modo da permettere una facile consultazione • sono registrati su un supporto su cui è possibile scrivere e rileggere anche a distanza di tempo Esempio: la rubrica telefonica è un archivio
  • 3. ARCHIVI La gestione di un archivio, qualunque esso sia, viene realizzata attraverso alcune operazioni principali • Creazione • Inserimento • Modifica o aggiornamento • Cancellazione • Ricerca o consultazione
  • 4. ARCHIVI ARCHIVIO INFORMATICO: file memorizzato in modo permanente su memoria di massa, costituito da una sequenza di elementi dello stesso tipo e dimensione (record), ognuno dei quali può essere composto da più campi, di tipo e dimensione diversi tra loro. Matricola Cognome Nome Indirizzo Città Corso 010 Bianchi Lucia Via roma Bari Medicina 011 Giglio Maria Via verdi Foggia Fisica 012 Marini Claudia Via cavour Napoli Informatica CAMPO RECORD
  • 5. codcliente cognome nome indirizzo città 010 Bianchi Lucia Via roma Sapri 011 Giglio Maria Via neri Napoli codcliente Città descrizione quantità 010 Sapri Calze 3 010 Sapri Top 1 011 Napoli Pantaloni 2 011 Napoli Top 2 CLIENTI VENDITE LIMITI DEGLI ARCHIVI TRADIZIONALI RIDONDANZA: si verifica quando in diversi archivi si trovano memorizzati gli stessi tipi di dati (il problema è quello di dover fare gli aggiornamenti in tutti gli archivi interessati)
  • 6. codcliente cognome nome indirizzo città 010 Bianchi Lucia Via verdi Roma 011 Giglio Maria Via neri Napoli codcliente Città descrizione quantità 010 Sapri Calze 3 010 Sapri Top 1 011 Napoli Pantaloni 2 011 Napoli Top 2 CLIENTI VENDITE LIMITI DEGLI ARCHIVI TRADIZIONALI INCONSISTENZA: è una conseguenza della ridondanza, si verifica quando gli aggiornamenti non vengono fatti in tutti gli archivi in cui si dovrebbe e nascono incongruenze tra dati nuovi e dati vecchi.
  • 7. DEFINIZIONE DATABASE Un Database o Base di Dati è un insieme di dati tra loro correlati, memorizzati su un supporto di memoria di massa, che permettono di rappresentare le informazioni relative ad una certa realtà, senza problemi di ridondanza e inconsistenza e che possono essere usati da differenti applicazioni e utenti diversi Le operazioni principali operazioni su un database sono:  immissione e cancellazione di dati  modifica di dati già introdotti  ricerca di dati attraverso criteri definiti dall'utente  ordinamento e classificazione dei dati  stampa di rapporti o relazioni.
  • 8. DEFINIZIONE DBMS Un Data Base Management System (DBMS) è un software che permette di creare e di interagire con una base di dati, consentendo opportune operazioni agli utenti autorizzati, nel rispetto delle regole prestabilite. Le funzioni di un DBMS sono:  Permettere la creazione di una nuova base di dati  Facilitare gli utenti nell’inserimento, cancellazione, modifica  Rendere possibile l’estrazione di informazioni interrogando la base di dati  Superare i limiti che si presentano con gli archivi tradizionali (eliminazione di ridondanza e di inconsistenza)
  • 9. DATABASE RELAZIONALE Ci sono diversi modelli di database, il più semplice e diffuso è il modello relazionale, progettato nel 1970 da Edgar Codd (IBM) I database relazionali rappresentano i dati con delle tabelle messe in relazione tra loro tramite i campi (le colonne delle tabelle). Campi comuni tra tabelle stabiliscono le relazioni del database
  • 10. Esempio studente esame corso Cognome Nome MATRICOLA D_Nascita Città Rossi Mario 01034 … … Neri Anna 02010 TABELLA STUDENTI TABELLA CORSI TABELLA ESAMI studente esame corso CODICE Nome Durata 12345 Informatica semestrale 56789 Matematica semestrale CODICE MATRICOLA Data Voto 12345 01034 20/02/2013 27/30 56789 01034 06/05/2012 30/30 12345 02010 21/02/2013 28/30
  • 11. FASI DI PROGETTAZIONE DEL DATABASE LIVELLO CONCETTUALE Modello Entità /Relazioni LIVELLO LOGICO Modello relazionale LIVELLO FISICO Il livello concettuale consiste in un’analisi della realtà per raccogliere le informazioni che si devono utilizzare nel database. In questa fase si costruisce il modello E/R per rappresentare i concetti (entità) e le relazioni tra essi Il livello logico permette di rappresentare i dati e i legami tra essi in formato adatto al computer. Il modello logico più usato è il modello relazionale, che converte il modello E/R in tabelle collegate tra loro da campi Il livello fisico permette di creare e memorizzare su memoria di massa le tabelle create al livello logico, per consentire l’accesso ai dati, la ricerca e l’aggiornamento delle informazioni
  • 12. DBMS (Database Management System) Un DBMS (Database Management System) è un software che permette di generare il modello logico e fisico di un database, partendo dallo schema concettuale ideato e di effettuare operazioni di ricerca, modifica, inserimento e cancellazione dei dati DBMS: ACCESS IBM DB2 Oracle Informix MySQL (open source)
  • 13. Sistema software che gestisce basi di dati: grandi persistenti condivise garantendo: privatezza affidabilità efficienza Caratteristiche DBMS
  • 14. 14 Le basi di dati sono ... grandi • Hanno dimensioni (molto) maggiori della memoria centrale dei sistemi di calcolo utilizzati e sono memorizzate su memoria di massa Hanno un tempo di vita indipendente dalle singole esecuzioni dei programmi che le utilizzano Le basi di dati sono ... persistenti
  • 15. Le basi di dati sono condivise • Una base di dati è una risorsa integrata, condivisa fra applicazioni e utenti diversi. • Di conseguenza considerano e gestiscono: – Attivita' diverse su dati condivisi • (meccanismi di autorizzazione) – Accessi di più utenti ai dati condivisi: • (controllo della concorrenza) 15
  • 16. I DBMS garantiscono ... privatezza La presenza di più utenti comporta infatti anche più possibilità che male intenzionati o incauti accedano a dati su cui non hanno privilegi di accesso. Il DBMS deve allora anche gestire il controllo degli accessi per assicurare che i dati siano visibili solo da particolari utenti o gruppi di utenti. • Si possono definire meccanismi di autorizzazione – l'utente A è autorizzato a leggere tutti i dati e a modificarne solo alcuni – l'utente B è autorizzato a leggere solo X (una parte die dati) e a modificare Y 16
  • 17. I DBMS garantiscono... affidabilità   Una base di dati è una risorsa pregiata e quindi deve essere conservata a lungo termine Affidabilità per le basi di dati: resistenza a malfunzionamenti hardware e software gestione delle transazioni 17
  • 18. Le transazioni sono … atomiche Transazione = unità di lavoro atomico (insieme di operazioni indivisibile), che deve essere completata nella sua interezza per essere considerata valida • La sequenza di operazioni sulla base di dati viene eseguita per intero o per niente: – trasferimento di fondi da un conto A ad un conto B: o si fanno il prelevamento da A e il versamento su B o nessuno dei due 18
  • 19. Le transazioni sono … concorrenti  • L'effetto di transazioni concorrenti deve essere coerente (equivalente all'esecuzione separata) • Esempio: se due assegni emessi sullo stesso conto corrente vengono incassati contemporaneamente devono essere considerati entrambi 19 Se la transazione va a buon fine le modifiche vengono trasmesse al database e qualsiasi malfunzionamento di sistema (hardware o software) non deve comportare la perdita di tali modifiche. I risultati delle transazioni sono permanenti
  • 20. I DBMS debbono essere...efficienti Devono utilizzare al meglio le risorse di spazio di memoria (principale e secondaria) e tempo di esecuzione e di risposta. • I ritmi lavorativi odierni ci impongono di sviluppare applicazioni che abbiano bisogno solo di pochi secondi per fornire una soluzione o un’elaborazione. Il DBMS, pertanto, non deve assolutamente rappresentare un collo di bottiglia nei tempi di elaborazione. 20