SlideShare a Scribd company logo
 Il motivo per cui la mafia ha preso
piede in Sicilia affonda le sue radici
nel fatto che nell’interno dell’isola si
sono sempre trovate immense sacche
di povertà, paura e ignoranza, che
hanno attechito proprio nei territori
privi di qualunque autorità statale; e
nel fatto che i contadini siano stati in
totale balia di un esercito paramilitare
che aquisiva sempre maggior potere e
coesione interna.
“Le componenti sociali e umane della
mafia sono sempre tre: la miseria,la
paura e l’assenza dello Stato.”
Giuseppe Fava, Mafia e politica, Einaudi,
1972
 http://www.lasberla.com/2016/02/il-tour-dei-beni-
confiscati-alla-mafia-e-donati-alla-collettivita/
 Esiste da millenni un sistema che governa
la Sicilia interna che consiste in una serie
di latifondi di proprietà di un’aristocrazia,
che però non ha nè la voglia nè il tempo
di gestire personalmente il territorio ,
perchè attratta dalle attività commerciali
o culturali che la posizione dell’ isola
offre al centro del mediterraneo. Tale
aristocrazia si affida, per la gestione del
latifondo, a intermediari che le debbono
semplicemte garantire una certa rendita e
che per il resto possono avere mano libera
sui contadini, nominati gabellotti (che
era sinonimo di picciotti) poichè
riscuotono le gabelle, somme di denaro
che i contadini erano costretti a pagare.
https://italian5gruppo10mafia.wordpress.com/c
ose-la-mafia/
 I gabellotti rappresentano il gruppo sociale e militare nuovo
nelle campagne siciliane del primo Ottocento. Essi sono i
discendenti dei "servi" del feudatario e provengono dalla corte
del signore; alcuni fra essi guadagnano tanto da arrivare a
comprare interi feudi o parti di cui il signore si libera; fra di loro
nascono i "baroni", che, con la terra, comprano il titolo dai
feudatari in difficoltà economiche. Sono in stragrande
maggioranza "capitalisti" ma non proprietari, perché la terra è
ancora in mano ai nobili; i gabellotti hanno il denaro contante, le
sementi, le macchine agricole, il bestiame; soprattutto dalle loro
file escono i preti, gli avvocati, i medici. E’ loro necessaria una
violenza privata: qualcuno che sorvegli l'andamento dei lavori,
qualcuno che riscuota gli affitti anche con la forza, qualcuno che
protegga fisicamente la terra. Al di sotto di essi vi erano i
soprastanti e i campieri; l’ ultimo gradino era occupato dai
miserabili, ovvero coloro che lavoravano la terra: i contadini.
 Nel 1812 i feudatari siciliani
imposero al Borbone di Napoli di
istituire "Compagnie d'armi" per
stanare i briganti nelle campagne.
Le Compagnie erano gruppi, armati
e a cavallo, di privati che non
facevano parte di una polizia
ufficiale; essi venivano reclutati sul
posto e quindi provenivano o dai
bravi o dalle guardie dei gabellotti,
conservandosi sotto le personali
influenze dei nobili e dei gabellotti
stessi. In seguito le Compagnie
d’armi entrarono a far parte
dell’impresa dello sbarco dei Mille
con Garibaldi. Quindi non siamo di
fronte a gruppi di volontari che si
uniscono a una rivoluzione per
ragioni ideali, ma ha un efficiente
sistema paramilitare che promette
il proprio appoggio a Garibaldi.
http://www.itimarconinocera.org/sito/menu/progetti/un
ita_d_italia/150_unita_italia_IVG/spedizione_dei_mille.h
tml
 Le condizioni di miseria in cui si trovava
la gran parte della popolazione italiana
furono, negli anni a cavallo tra il XIX e
XX secolo, alla base di un intenso
fenomeno migratorio milioni di italiani,
provenienti soprattutto dalle regioni più
povere, abbandonarono il paese per
migrare verso le Americhe. Gli
immigrati vennero ammassati in un
ghetto che fu chiamato Little Italy. In
questo conteso nacque la Mano Nera;
una solida organizzazione che
“proteggeva” il popolo.
 Pippo Fava scrisse “America America”
un’opera teatrale in cui la trama si svolge
fra la Sicilia delle rivolte dei Fasci e la
prima emigrazione negli USA di fine
‘800.
http://www.moveinsicily.com/magazine/la-
liscia-si-consuma/
La Mano Nera, chiamata in
inglese Black Hand e
in siciliano A Manu Niura, è
un tipo di estorsione adottato
da immigrati italiani legati
alla Camorra e alla criminalità
siciliana. Essa si diffonde
anche in America all’inizio
del novecento , periodo di
forte migrazione dall'Italia
agli Stati Uniti. Il nome Mano
Nera si ispira alle lettere di
minaccia inviate dai
malavitosi ai negozianti di
quartiere e ad altri criminali
concorrenti, firmate con
l'impronta di una mano nera.
 .
https://www.hallofseries.com/peaky-
blinders/peaky-blinders-significato-mano-nera/
 I boss di Little Italy
assumono nel secondo
decennio del ‘900 nomi
italoamericani e si
presentano all’opinione
pubblica statunitense come
gli unici individui capaci di
risolvere i problemi della
sicurezza e i disordini legati
alla diffusione di idee
sovversive.
 Una volta usciti dal ghetto,
con i soldi accumulati dalle
estorsioni, entrano a far
parte del mondo degli
affari.
https://crescenzofabrizioblog.wordpress.com/2013/09/
26/storie-e-volti-dirpinia-a-new-york/

More Related Content

Similar to Dai gabellotti alla Mano Nera

La mafia
La mafiaLa mafia
La mafia
Roberta Torrisi
 
ATTPT - 2019 - La Rivoluzione del 1848 nella Valle del Belìce
ATTPT - 2019 - La Rivoluzione del 1848 nella Valle del BelìceATTPT - 2019 - La Rivoluzione del 1848 nella Valle del Belìce
ATTPT - 2019 - La Rivoluzione del 1848 nella Valle del Belìce
siciliambiente
 
Relazione di Minoranza - PIO LA TORRE (4 febbraio 1976) - Allegato 1
Relazione di Minoranza - PIO LA TORRE (4 febbraio 1976) - Allegato 1Relazione di Minoranza - PIO LA TORRE (4 febbraio 1976) - Allegato 1
Relazione di Minoranza - PIO LA TORRE (4 febbraio 1976) - Allegato 1
WikiMafia - Libera Enciclopedia sulle Mafie
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
Elena Rovelli
 
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italianoOltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Daniel Degli Esposti
 
Garibaldi regno italia_mafia_inglesi_cavour_savoia
Garibaldi regno italia_mafia_inglesi_cavour_savoiaGaribaldi regno italia_mafia_inglesi_cavour_savoia
Garibaldi regno italia_mafia_inglesi_cavour_savoia
Pippo
 
La schiavitù
La schiavitùLa schiavitù
La schiavitù
DeA Scuola
 
Relazione di Minoranza - PIO LA TORRE (4 febbraio 1976) - Allegato 3
Relazione di Minoranza - PIO LA TORRE (4 febbraio 1976) - Allegato 3Relazione di Minoranza - PIO LA TORRE (4 febbraio 1976) - Allegato 3
Relazione di Minoranza - PIO LA TORRE (4 febbraio 1976) - Allegato 3
WikiMafia - Libera Enciclopedia sulle Mafie
 
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco “Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
INSMLI
 
la-nascita-della-polis.ppt
la-nascita-della-polis.pptla-nascita-della-polis.ppt
la-nascita-della-polis.ppt
LindaPioli
 
Nckh camorra-3i11 (ultima edizione)
Nckh camorra-3i11 (ultima edizione)Nckh camorra-3i11 (ultima edizione)
Nckh camorra-3i11 (ultima edizione)
thanh vu
 
Il movimento comunale
Il movimento comunaleIl movimento comunale
Il movimento comunaleandersonpitz1
 
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn commGeografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn commClassi di V.Patti
 
Ytjytdjtktdktd
YtjytdjtktdktdYtjytdjtktdktd
Ytjytdjtktdktdfordgt1567
 
Relazione di Minoranza - PIO LA TORRE (4 febbraio 1976)
Relazione di Minoranza - PIO LA TORRE (4 febbraio 1976)Relazione di Minoranza - PIO LA TORRE (4 febbraio 1976)
Relazione di Minoranza - PIO LA TORRE (4 febbraio 1976)
WikiMafia - Libera Enciclopedia sulle Mafie
 
La strage di bronte
La strage di bronteLa strage di bronte
La strage di bronte
Maria pia Dell'Erba
 
I fenici schemi
I fenici   schemiI fenici   schemi
I fenici schemi
Silvia Alessandra Sillano
 
N.5) iii b foibe esodo
N.5) iii b   foibe esodoN.5) iii b   foibe esodo
N.5) iii b foibe esodo
comprensivoruffano
 
La strage di bronte
La strage di bronteLa strage di bronte
La strage di bronte
Maria pia Dell'Erba
 

Similar to Dai gabellotti alla Mano Nera (20)

La mafia
La mafiaLa mafia
La mafia
 
ATTPT - 2019 - La Rivoluzione del 1848 nella Valle del Belìce
ATTPT - 2019 - La Rivoluzione del 1848 nella Valle del BelìceATTPT - 2019 - La Rivoluzione del 1848 nella Valle del Belìce
ATTPT - 2019 - La Rivoluzione del 1848 nella Valle del Belìce
 
Relazione di Minoranza - PIO LA TORRE (4 febbraio 1976) - Allegato 1
Relazione di Minoranza - PIO LA TORRE (4 febbraio 1976) - Allegato 1Relazione di Minoranza - PIO LA TORRE (4 febbraio 1976) - Allegato 1
Relazione di Minoranza - PIO LA TORRE (4 febbraio 1976) - Allegato 1
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
 
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italianoOltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
Oltre il mare: progetto didattico sul colonialismo italiano
 
Garibaldi regno italia_mafia_inglesi_cavour_savoia
Garibaldi regno italia_mafia_inglesi_cavour_savoiaGaribaldi regno italia_mafia_inglesi_cavour_savoia
Garibaldi regno italia_mafia_inglesi_cavour_savoia
 
La schiavitù
La schiavitùLa schiavitù
La schiavitù
 
Relazione di Minoranza - PIO LA TORRE (4 febbraio 1976) - Allegato 3
Relazione di Minoranza - PIO LA TORRE (4 febbraio 1976) - Allegato 3Relazione di Minoranza - PIO LA TORRE (4 febbraio 1976) - Allegato 3
Relazione di Minoranza - PIO LA TORRE (4 febbraio 1976) - Allegato 3
 
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco “Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
“Pionieri del progresso”: l’impresa Borsari in Terra del Fuoco
 
la-nascita-della-polis.ppt
la-nascita-della-polis.pptla-nascita-della-polis.ppt
la-nascita-della-polis.ppt
 
Nckh camorra-3i11 (ultima edizione)
Nckh camorra-3i11 (ultima edizione)Nckh camorra-3i11 (ultima edizione)
Nckh camorra-3i11 (ultima edizione)
 
Il movimento comunale
Il movimento comunaleIl movimento comunale
Il movimento comunale
 
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn commGeografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
Geografia, 2012, colonialismo in africa, peter s., 2 ist tecn comm
 
Ytjytdjtktdktd
YtjytdjtktdktdYtjytdjtktdktd
Ytjytdjtktdktd
 
Relazione di Minoranza - PIO LA TORRE (4 febbraio 1976)
Relazione di Minoranza - PIO LA TORRE (4 febbraio 1976)Relazione di Minoranza - PIO LA TORRE (4 febbraio 1976)
Relazione di Minoranza - PIO LA TORRE (4 febbraio 1976)
 
La strage di bronte
La strage di bronteLa strage di bronte
La strage di bronte
 
I fenici schemi
I fenici   schemiI fenici   schemi
I fenici schemi
 
I fenici schemi
I fenici   schemiI fenici   schemi
I fenici schemi
 
N.5) iii b foibe esodo
N.5) iii b   foibe esodoN.5) iii b   foibe esodo
N.5) iii b foibe esodo
 
La strage di bronte
La strage di bronteLa strage di bronte
La strage di bronte
 

More from Maria pia Dell'Erba

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
Maria pia Dell'Erba
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Maria pia Dell'Erba
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
Maria pia Dell'Erba
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Maria pia Dell'Erba
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
Maria pia Dell'Erba
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
Maria pia Dell'Erba
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
Maria pia Dell'Erba
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
Maria pia Dell'Erba
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
Maria pia Dell'Erba
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
Maria pia Dell'Erba
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
Maria pia Dell'Erba
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Maria pia Dell'Erba
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
Maria pia Dell'Erba
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
Maria pia Dell'Erba
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
Maria pia Dell'Erba
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
Maria pia Dell'Erba
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Maria pia Dell'Erba
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
Maria pia Dell'Erba
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
Maria pia Dell'Erba
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
Maria pia Dell'Erba
 

More from Maria pia Dell'Erba (20)

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
 

Dai gabellotti alla Mano Nera

  • 1.
  • 2.  Il motivo per cui la mafia ha preso piede in Sicilia affonda le sue radici nel fatto che nell’interno dell’isola si sono sempre trovate immense sacche di povertà, paura e ignoranza, che hanno attechito proprio nei territori privi di qualunque autorità statale; e nel fatto che i contadini siano stati in totale balia di un esercito paramilitare che aquisiva sempre maggior potere e coesione interna. “Le componenti sociali e umane della mafia sono sempre tre: la miseria,la paura e l’assenza dello Stato.” Giuseppe Fava, Mafia e politica, Einaudi, 1972  http://www.lasberla.com/2016/02/il-tour-dei-beni- confiscati-alla-mafia-e-donati-alla-collettivita/
  • 3.  Esiste da millenni un sistema che governa la Sicilia interna che consiste in una serie di latifondi di proprietà di un’aristocrazia, che però non ha nè la voglia nè il tempo di gestire personalmente il territorio , perchè attratta dalle attività commerciali o culturali che la posizione dell’ isola offre al centro del mediterraneo. Tale aristocrazia si affida, per la gestione del latifondo, a intermediari che le debbono semplicemte garantire una certa rendita e che per il resto possono avere mano libera sui contadini, nominati gabellotti (che era sinonimo di picciotti) poichè riscuotono le gabelle, somme di denaro che i contadini erano costretti a pagare. https://italian5gruppo10mafia.wordpress.com/c ose-la-mafia/
  • 4.  I gabellotti rappresentano il gruppo sociale e militare nuovo nelle campagne siciliane del primo Ottocento. Essi sono i discendenti dei "servi" del feudatario e provengono dalla corte del signore; alcuni fra essi guadagnano tanto da arrivare a comprare interi feudi o parti di cui il signore si libera; fra di loro nascono i "baroni", che, con la terra, comprano il titolo dai feudatari in difficoltà economiche. Sono in stragrande maggioranza "capitalisti" ma non proprietari, perché la terra è ancora in mano ai nobili; i gabellotti hanno il denaro contante, le sementi, le macchine agricole, il bestiame; soprattutto dalle loro file escono i preti, gli avvocati, i medici. E’ loro necessaria una violenza privata: qualcuno che sorvegli l'andamento dei lavori, qualcuno che riscuota gli affitti anche con la forza, qualcuno che protegga fisicamente la terra. Al di sotto di essi vi erano i soprastanti e i campieri; l’ ultimo gradino era occupato dai miserabili, ovvero coloro che lavoravano la terra: i contadini.
  • 5.  Nel 1812 i feudatari siciliani imposero al Borbone di Napoli di istituire "Compagnie d'armi" per stanare i briganti nelle campagne. Le Compagnie erano gruppi, armati e a cavallo, di privati che non facevano parte di una polizia ufficiale; essi venivano reclutati sul posto e quindi provenivano o dai bravi o dalle guardie dei gabellotti, conservandosi sotto le personali influenze dei nobili e dei gabellotti stessi. In seguito le Compagnie d’armi entrarono a far parte dell’impresa dello sbarco dei Mille con Garibaldi. Quindi non siamo di fronte a gruppi di volontari che si uniscono a una rivoluzione per ragioni ideali, ma ha un efficiente sistema paramilitare che promette il proprio appoggio a Garibaldi. http://www.itimarconinocera.org/sito/menu/progetti/un ita_d_italia/150_unita_italia_IVG/spedizione_dei_mille.h tml
  • 6.  Le condizioni di miseria in cui si trovava la gran parte della popolazione italiana furono, negli anni a cavallo tra il XIX e XX secolo, alla base di un intenso fenomeno migratorio milioni di italiani, provenienti soprattutto dalle regioni più povere, abbandonarono il paese per migrare verso le Americhe. Gli immigrati vennero ammassati in un ghetto che fu chiamato Little Italy. In questo conteso nacque la Mano Nera; una solida organizzazione che “proteggeva” il popolo.  Pippo Fava scrisse “America America” un’opera teatrale in cui la trama si svolge fra la Sicilia delle rivolte dei Fasci e la prima emigrazione negli USA di fine ‘800. http://www.moveinsicily.com/magazine/la- liscia-si-consuma/
  • 7. La Mano Nera, chiamata in inglese Black Hand e in siciliano A Manu Niura, è un tipo di estorsione adottato da immigrati italiani legati alla Camorra e alla criminalità siciliana. Essa si diffonde anche in America all’inizio del novecento , periodo di forte migrazione dall'Italia agli Stati Uniti. Il nome Mano Nera si ispira alle lettere di minaccia inviate dai malavitosi ai negozianti di quartiere e ad altri criminali concorrenti, firmate con l'impronta di una mano nera.  . https://www.hallofseries.com/peaky- blinders/peaky-blinders-significato-mano-nera/
  • 8.  I boss di Little Italy assumono nel secondo decennio del ‘900 nomi italoamericani e si presentano all’opinione pubblica statunitense come gli unici individui capaci di risolvere i problemi della sicurezza e i disordini legati alla diffusione di idee sovversive.  Una volta usciti dal ghetto, con i soldi accumulati dalle estorsioni, entrano a far parte del mondo degli affari. https://crescenzofabrizioblog.wordpress.com/2013/09/ 26/storie-e-volti-dirpinia-a-new-york/