SlideShare a Scribd company logo
La competenza culturale
Unità didattica 1
Progetto di eccellenza MICE in Italia
Prof. Chiara Cannavale
Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’
Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi
Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’
1/80
Cultura e Consumer Behaviour
2
Perché ragionare sulla cultura?
 La cultura è uno dei fattori che stimola il comportamento dei consumatori e ne
influenza le percezioni.
 Differenti culture sviluppano differenti visioni di prodotti e servizi
 La cultura impatta non solo sull’esperienza, ma anche sull’efficacia della
comunicazione di marketing.
IMEX poll showed that meetings return on investment (ROI) can be ‘strongly
influenced’ by sensitive or insensitive planning for multicultural differences’ (IMEX
2007). Effective cultural planning, which includes responding to gender
considerations, managing religious expectations and coping with dietary
preferences can ‘seriously affect ROI (Bloom 2007, 20).
1/80
L’impatto sul MICE
 Il MICE è un segmento del business tourism, che si configura come un
mercato sempre più globale:
Meetings, Incentives, Conferences and Exibitions sono sempre più
spesso eventi multiculturali in cui individui e professionisti di
nazionalità diversa condividono le proprie esperienze e cercano di
apprendere insieme.
 Comportamenti diversi possono creare fraintendimenti, malintesi e
aumentare il livello di stress e ridurre l’efficacia dell’interazione
 L’efficacia dell’interazione dipende dalla percezione degli individui e dalla
loro propensione a collaborare impatto della cultura
sull’interazione sociale
3
1/80
Gli ambiti dell’intercultural
business
4
 In media un evento coinvolge 15
nazionalità
 differenti stili di leadership
 Differenti linguaggi
 Propensione diversa all’ironia
 Concetti diversi del tempo
 Modalità diverse di negoziazione
 Eppure la prospettiva generalmente
utilizzata nell’organizzazione di MICE è
quella anglosassone e la lingua di
riferimento è l’inglese
PRINCIPALI AREE DI INTERVENTO:
1.􏰂 competenze linguistiche
2.􏰂 conoscenza dei retaggi storici e
religiosi
3. comprendere il legame cultura-
percezione della destinazione e
cultura-aspettative
4.􏰂 conoscenza delle differenze negli
stili di vita
5. offerta servizi specifici
1/80
Ma cosa è la cultura?
5
1. …. A pattern of shared basic
assumptions that a group has
learned as it solved its problems of
external adaptation and internal
integration
2. ….A collective programming of
mind
3. …. A country’s shared practices
and values
4. …. Acquired knowledge that people
use to interpret experience and
generate social behavior.
Behaviours
Values
Basic
Assumptions
1/80
The iceberg
6
1/80
INTERCULTURAL TRAINING
7
Tre parole chiave:
1. Awareness: bisogna lavorare sulla consapevolezza
2. Knowledge: bisogna approfondire la conoscenza di simboli e rituali e
comprenderne il valore
3. Skills: bisogna trasformare le risorse in capacità
OBIETTIVO:
Trovare il giusto trade-off tra standardizzazione e adattamento
tra etnocentrismo e localismo
1/80
CULTURAL COMPETENCE
8
a. Stone: efficacia interculturale
Capacità di interagire con persone di culture diverse
b. Adler e Bartholomew: Capacità di apprendere le prospettive e le
pratiche delle diverse culture, saper lavorare insieme, adattarsi
 Cultural competence: la capacità di usare la conoscenza
culturale nella maniera più profittevole
la cultural knowledge = consapevolezza da parte dei
manager dell’esistenza e del valore delle differenze culturali (Boisot,
1998)
C . C A N N A V A L E - U N I V E R S I T À P A R T H E N O P E D I N A P O L I
1/80
4 capacità fondamentali…..
9
 Cultural Due Diligence: l’abilità di prevedere e
stimare l’impatto delle differenze culturali…
 Style-Switching: la capacità di modificare stili e
comportamenti se la situazione lo richiede….
 Cultural Dialogue: l’abilità di negoziare un
reciproco adattamento al fine di sviluppare una
“cultura comune”…
 Cultural Mentoring: la capacità di aiutare gli
altri ad apprendere l’adattamento culturale e
l’integrazione culturale…
1/80
Dimensioni della cultural competence
10
1. Dimensione personale
propensione all’accettazione del nuovo e del
diverso
2. Dimensione cognitiva
apprendimento della diversità
acquisizione della conoscenza
superare la categorizzazione
3. Dimensione comportamentale
comunicazione
Cultura individuale e processi di socializzazione
formazione
Culturaorganizzativa
40/0
Grazie per l’attenzione
Per ulteriori approfondimenti
Prof.ssa Mariapina Trunfio
Responsabile Scientifico del Progetto
Direttore del Master in Tourism & Hospitality Management
Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’
trunfio@uniparthenope.it
Prof. Chiara Cannavale
Presidente del Corso di Studi in Economia Aziendale e Management
Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi-Università Parthenope
chiara.cannavale@uniparthenope.it
Gaetano Bocchetti
Commissario Ente Provinciale per il Turismo di Napoli
commissario@eptnapoli.info

More Related Content

Similar to Cultural Competence: il valore aggiunto per organizzare un evento interculturale

Elena peli-interculturalita
Elena peli-interculturalitaElena peli-interculturalita
Elena peli-interculturalita
Frattura Scomposta
 
Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo
Antonetta Cimmarrusti
 
Empowering Intercultural Teams
Empowering Intercultural TeamsEmpowering Intercultural Teams
Empowering Intercultural Teams
Owner
 
Conferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Junta de Andalusia
Conferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Junta de AndalusiaConferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Junta de Andalusia
Conferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Junta de AndalusiaDida Network srl
 
La formazione in Biopolitica
La formazione in BiopoliticaLa formazione in Biopolitica
La formazione in Biopolitica
Adalberto Geradini
 
Presentazione elementi di marketing culturale
Presentazione elementi di marketing culturalePresentazione elementi di marketing culturale
Presentazione elementi di marketing culturale
Claudio Simbula
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanza
IC_Civitella
 
Identità mediterranea e modernizzazione
Identità mediterranea e modernizzazioneIdentità mediterranea e modernizzazione
Identità mediterranea e modernizzazione
Stefano Di Stasio
 
PROGETTO ONMEST CON LICET
PROGETTO ONMEST CON LICETPROGETTO ONMEST CON LICET
PROGETTO ONMEST CON LICET
AREGAI-LICET
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
U.S.R. Liguria
 
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione InterculturaleM. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
MauraDiMauro
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
Pierfranco Ravotto
 
Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08
Eleonora Guglielman
 
Module 3 topic 1 it
Module 3 topic 1 itModule 3 topic 1 it
Module 3 topic 1 it
EDUNET
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
U.S.R. Liguria
 
Presentazione banca prossima 4.workshop
Presentazione banca prossima 4.workshopPresentazione banca prossima 4.workshop
Presentazione banca prossima 4.workshoppaoloantonini
 
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di MauroFormazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
MauraDiMauro
 
art & tourism - tourist experience design - 18.05.2012 - M. goetz e A. rossi
 art & tourism - tourist experience design - 18.05.2012 - M. goetz e A. rossi   art & tourism - tourist experience design - 18.05.2012 - M. goetz e A. rossi
art & tourism - tourist experience design - 18.05.2012 - M. goetz e A. rossi
innovActing
 
Traduzione social identity and relationships between mediteranean people
Traduzione social identity and relationships between mediteranean peopleTraduzione social identity and relationships between mediteranean people
Traduzione social identity and relationships between mediteranean peopleGiustino Giarrizzo
 

Similar to Cultural Competence: il valore aggiunto per organizzare un evento interculturale (20)

Elena peli-interculturalita
Elena peli-interculturalitaElena peli-interculturalita
Elena peli-interculturalita
 
Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo Competenza interculturale secondo
Competenza interculturale secondo
 
Empowering Intercultural Teams
Empowering Intercultural TeamsEmpowering Intercultural Teams
Empowering Intercultural Teams
 
Conferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Junta de Andalusia
Conferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Junta de AndalusiaConferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Junta de Andalusia
Conferenza Finale Progetto ACUME | Intervento Junta de Andalusia
 
La formazione in Biopolitica
La formazione in BiopoliticaLa formazione in Biopolitica
La formazione in Biopolitica
 
Presentazione elementi di marketing culturale
Presentazione elementi di marketing culturalePresentazione elementi di marketing culturale
Presentazione elementi di marketing culturale
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanza
 
Identità mediterranea e modernizzazione
Identità mediterranea e modernizzazioneIdentità mediterranea e modernizzazione
Identità mediterranea e modernizzazione
 
PROGETTO ONMEST CON LICET
PROGETTO ONMEST CON LICETPROGETTO ONMEST CON LICET
PROGETTO ONMEST CON LICET
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab.  Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
 
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione InterculturaleM. Di Mauro   Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
M. Di Mauro Una Prospettiva Costruzionista Alla Comunicazione Interculturale
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 
Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08
 
Module 3 topic 1 it
Module 3 topic 1 itModule 3 topic 1 it
Module 3 topic 1 it
 
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
Lab. Integrazione, Competenze di cittadinanza e Cittadinanza Globale
 
Presentazione banca prossima 4.workshop
Presentazione banca prossima 4.workshopPresentazione banca prossima 4.workshop
Presentazione banca prossima 4.workshop
 
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di MauroFormazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
Formazione Interculturale Per Le Pa 2007 N02 03 Maura Di Mauro
 
art & tourism - tourist experience design - 18.05.2012 - M. goetz e A. rossi
 art & tourism - tourist experience design - 18.05.2012 - M. goetz e A. rossi   art & tourism - tourist experience design - 18.05.2012 - M. goetz e A. rossi
art & tourism - tourist experience design - 18.05.2012 - M. goetz e A. rossi
 
Educazione interculturale
Educazione interculturaleEducazione interculturale
Educazione interculturale
 
Traduzione social identity and relationships between mediteranean people
Traduzione social identity and relationships between mediteranean peopleTraduzione social identity and relationships between mediteranean people
Traduzione social identity and relationships between mediteranean people
 

Cultural Competence: il valore aggiunto per organizzare un evento interculturale

  • 1. La competenza culturale Unità didattica 1 Progetto di eccellenza MICE in Italia Prof. Chiara Cannavale Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’ Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’
  • 2. 1/80 Cultura e Consumer Behaviour 2 Perché ragionare sulla cultura?  La cultura è uno dei fattori che stimola il comportamento dei consumatori e ne influenza le percezioni.  Differenti culture sviluppano differenti visioni di prodotti e servizi  La cultura impatta non solo sull’esperienza, ma anche sull’efficacia della comunicazione di marketing. IMEX poll showed that meetings return on investment (ROI) can be ‘strongly influenced’ by sensitive or insensitive planning for multicultural differences’ (IMEX 2007). Effective cultural planning, which includes responding to gender considerations, managing religious expectations and coping with dietary preferences can ‘seriously affect ROI (Bloom 2007, 20).
  • 3. 1/80 L’impatto sul MICE  Il MICE è un segmento del business tourism, che si configura come un mercato sempre più globale: Meetings, Incentives, Conferences and Exibitions sono sempre più spesso eventi multiculturali in cui individui e professionisti di nazionalità diversa condividono le proprie esperienze e cercano di apprendere insieme.  Comportamenti diversi possono creare fraintendimenti, malintesi e aumentare il livello di stress e ridurre l’efficacia dell’interazione  L’efficacia dell’interazione dipende dalla percezione degli individui e dalla loro propensione a collaborare impatto della cultura sull’interazione sociale 3
  • 4. 1/80 Gli ambiti dell’intercultural business 4  In media un evento coinvolge 15 nazionalità  differenti stili di leadership  Differenti linguaggi  Propensione diversa all’ironia  Concetti diversi del tempo  Modalità diverse di negoziazione  Eppure la prospettiva generalmente utilizzata nell’organizzazione di MICE è quella anglosassone e la lingua di riferimento è l’inglese PRINCIPALI AREE DI INTERVENTO: 1.􏰂 competenze linguistiche 2.􏰂 conoscenza dei retaggi storici e religiosi 3. comprendere il legame cultura- percezione della destinazione e cultura-aspettative 4.􏰂 conoscenza delle differenze negli stili di vita 5. offerta servizi specifici
  • 5. 1/80 Ma cosa è la cultura? 5 1. …. A pattern of shared basic assumptions that a group has learned as it solved its problems of external adaptation and internal integration 2. ….A collective programming of mind 3. …. A country’s shared practices and values 4. …. Acquired knowledge that people use to interpret experience and generate social behavior. Behaviours Values Basic Assumptions
  • 7. 1/80 INTERCULTURAL TRAINING 7 Tre parole chiave: 1. Awareness: bisogna lavorare sulla consapevolezza 2. Knowledge: bisogna approfondire la conoscenza di simboli e rituali e comprenderne il valore 3. Skills: bisogna trasformare le risorse in capacità OBIETTIVO: Trovare il giusto trade-off tra standardizzazione e adattamento tra etnocentrismo e localismo
  • 8. 1/80 CULTURAL COMPETENCE 8 a. Stone: efficacia interculturale Capacità di interagire con persone di culture diverse b. Adler e Bartholomew: Capacità di apprendere le prospettive e le pratiche delle diverse culture, saper lavorare insieme, adattarsi  Cultural competence: la capacità di usare la conoscenza culturale nella maniera più profittevole la cultural knowledge = consapevolezza da parte dei manager dell’esistenza e del valore delle differenze culturali (Boisot, 1998) C . C A N N A V A L E - U N I V E R S I T À P A R T H E N O P E D I N A P O L I
  • 9. 1/80 4 capacità fondamentali….. 9  Cultural Due Diligence: l’abilità di prevedere e stimare l’impatto delle differenze culturali…  Style-Switching: la capacità di modificare stili e comportamenti se la situazione lo richiede….  Cultural Dialogue: l’abilità di negoziare un reciproco adattamento al fine di sviluppare una “cultura comune”…  Cultural Mentoring: la capacità di aiutare gli altri ad apprendere l’adattamento culturale e l’integrazione culturale…
  • 10. 1/80 Dimensioni della cultural competence 10 1. Dimensione personale propensione all’accettazione del nuovo e del diverso 2. Dimensione cognitiva apprendimento della diversità acquisizione della conoscenza superare la categorizzazione 3. Dimensione comportamentale comunicazione Cultura individuale e processi di socializzazione formazione Culturaorganizzativa
  • 11. 40/0 Grazie per l’attenzione Per ulteriori approfondimenti Prof.ssa Mariapina Trunfio Responsabile Scientifico del Progetto Direttore del Master in Tourism & Hospitality Management Università degli Studi di Napoli ‘Parthenope’ trunfio@uniparthenope.it Prof. Chiara Cannavale Presidente del Corso di Studi in Economia Aziendale e Management Dipartimento di Studi Aziendali e Quantitativi-Università Parthenope chiara.cannavale@uniparthenope.it Gaetano Bocchetti Commissario Ente Provinciale per il Turismo di Napoli commissario@eptnapoli.info