SlideShare a Scribd company logo
1
Milano
Direzione Centrale Politiche del Lavoro Sviluppo Economico
Università e Ricerca
Settore Innovazione Economica Smart City e Università
COWORKING
COWORKING
L’ESPERIENZA
MILANESE
COWORKING
L’ESPERIENZA MILANESE
2
Milano
COWORKING A MILANO
25 giugno 2012 presso l’ Urban Center di Milano
primo incontro dedicato alle nuove comunità di professionisti
e imprese
avvio di una riflessione sulle nuove e più attuali forme di
lavoro che è sempre più apprezzato da parte di giovani e
professionisti
3
Milano
Conclusioni della giornata
Presenza di numerose realtà attive nella città di Milano
Attività e modalità di servizio molto diversificate
Difficoltà nei rapporti con la Pubblica Amministrazione ritenuta troppo
burocratizzata
4
Milano
Quale ruolo possibile per la Pubblica Amministrazione
Promozione delle attività di coworking presenti sul territorio urbano
Sostegno a supporto delle attività con un ruolo di garante
Sostegno ai coworkers già operanti all’interno di realtà di coworking per la
nascita di start up
Sostegno a nuovi coworkers mediante l’erogazione di voucher
Supporto a start-up già esistenti
Concessione di spazi a costi agevolati
Accesso a finanziamenti agevolati
5
Milano
Accordo di collaborazione con CCIAA comprendente tutte le iniziative a
favore dello sviluppo economico e del sostegno all’avvio di impresa ed
all’occupazione
Dicembre 2012 : Deliberazione di indirizzo della Giunta Comunale
comprendente due misure:
- la creazione di un elenco qualificato di spazi di coworking nella città di
Milano -
- l’erogazione di incentivi economici a favore di coworkers
Marzo 2013: pubblicazione del bando
6
Milano
Prima misura : Elenco qualificato di spazi di coworking
Requisiti richiesti:
• Iscrizione al Registro delle Imprese,
• numero di postazioni lavorative non inferiore a 10,
• sistema informativo comune con connettività a banda larga o wi-fi
• spazi e attrezzature comuni accessibili ai fruitori quali: sala meeting/
formazione, centralino, vigilanza, reception, …..
7
Milano
• servizi di supporto quali: stampanti condivise, altre attrezzature
professionali, cucina o spazio ristoro, …..
• di essere in regola con le prescrizioni in materia ambientale e di sicurezza
ed igiene del lavoro,
• di garantire la totale accessibilità alle persone con disabilità
• di avere la capacità di promuovere incontri, conferenze, approfondimenti
tematici , workshop, animazione e avere la connessione a business
network ( indicare almeno 3/5 eventi organizzati)
• Di avere o non avere usufruito di contributi da Comune o CCIAA per
l’avvio dell’attività di coworking
8
Milano
Seconda misura: Erogazione di incentivi economici a favore di
coworkers
Requisiti:
Dati anagrafici
Modalita’ di richiesta, se singolo o impresa
Presentazione di un progetto di lavoro
Individuazione della sede di lavoro
Curriculum vitae
9
Milano
Trattandosi di una iniziativa sperimentale non si è ritenuto opportuno inserire
criteri particolarmente restrittivi per quanto riguarda i coworkers, quali l’età,
la residenza anagrafica in città di Milano, presentazione di progetti di
lavoro in ambiti prestabiliti.
Lo stesso per gli spazi che hanno l’unico vincolo di essere nel territorio
cittadino.
10
Milano
Sono stati stanziati:
- € 198.240 dal Comune di Milano
- € 100.000 dalla CCIAA
Il voucher verrà erogato per un anno, a copertura del 50% della spesa
sostenuta e fino ad un massimo di € 1.500
Lo stanziamento di CCIAA può essere destinato solo alle imprese
Lo stanziamento del Comune di Milano è rivolto a tutte le altre categorie di
richiedenti
11
Milano
UN PO’ DI NUMERI
Prima misura: Elenco qualificato di spazi di coworking:
38 domande ricevute
4 domande non ammesse
10 spazi in lista d’attesa per verifica attività o per problematiche legate
all’accessibilità
L’elenco attualmente comprende 24 sedi
12
Milano
Seconda misura : erogazione di incentivi a favore di Coworkers
69 domande ricevute
31 da parte di imprese pari al 45%
38 da parte di singoli pari al 55%
Ripartizione uomini e donne
39 uomini pari al 57 % di cui 22 come impresa pari al 56% e 16 come singoli
pari al 44%
30 donne pari al 43 % di cui 9 come impresa pari al 30% e 21come singole
pari al 70%
13
Milano
Titolo di studio
74 % laurea 26 % diploma
Donne : 80 % con laurea - 20% con diploma
Uomini: 70% con laurea - 30% con diploma
Ambiti professionali prevalenti:
- 14 % Comunicazione
- 15% progettazione architettura e design
- 35 % Servizi alle imprese a vario titolo
- 6 % ICT
- 30 % Altro
14
Milano
Grazie per l’attenzione

More Related Content

Similar to Presentazione Giuseppina Corvino (Comune di Milano) - Cowocamp13

Similar to Presentazione Giuseppina Corvino (Comune di Milano) - Cowocamp13 (20)

Unicredit Start Lab | Workshop Startup Club Bari
Unicredit Start Lab | Workshop Startup Club BariUnicredit Start Lab | Workshop Startup Club Bari
Unicredit Start Lab | Workshop Startup Club Bari
 
Coworking, Fablab e Makespace a Milano
Coworking, Fablab e Makespace a MilanoCoworking, Fablab e Makespace a Milano
Coworking, Fablab e Makespace a Milano
 
Manifattura Milano 2018
Manifattura Milano 2018Manifattura Milano 2018
Manifattura Milano 2018
 
Finanziamenti e opportunità per i giovani e il loro futuro - Paolo Benedetti ...
Finanziamenti e opportunità per i giovani e il loro futuro - Paolo Benedetti ...Finanziamenti e opportunità per i giovani e il loro futuro - Paolo Benedetti ...
Finanziamenti e opportunità per i giovani e il loro futuro - Paolo Benedetti ...
 
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business SchoolViadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
Viadeo by Open Doors Team@Il Sole 24 Ore Business School
 
Manifattura Milano. Azioni per lo sviluppo della manifattura digitale in città
Manifattura Milano. Azioni per lo sviluppo della manifattura digitale in cittàManifattura Milano. Azioni per lo sviluppo della manifattura digitale in città
Manifattura Milano. Azioni per lo sviluppo della manifattura digitale in città
 
BIC4you2015
BIC4you2015BIC4you2015
BIC4you2015
 
Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014
Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014
Progetto WEF - Save the date: 21-22-23 marzo 2014
 
Il Professionista 4.0 – Le «cose» della digitalizzazione
Il Professionista 4.0 – Le «cose» della digitalizzazioneIl Professionista 4.0 – Le «cose» della digitalizzazione
Il Professionista 4.0 – Le «cose» della digitalizzazione
 
bro_906_01_ps
bro_906_01_psbro_906_01_ps
bro_906_01_ps
 
Unicredit Start Lab Open - Giusy Stanziola
Unicredit Start Lab Open  - Giusy StanziolaUnicredit Start Lab Open  - Giusy Stanziola
Unicredit Start Lab Open - Giusy Stanziola
 
[OINP2013] Centro di competenza e supporto informatico al Terzo Settore - Inf...
[OINP2013] Centro di competenza e supporto informatico al Terzo Settore - Inf...[OINP2013] Centro di competenza e supporto informatico al Terzo Settore - Inf...
[OINP2013] Centro di competenza e supporto informatico al Terzo Settore - Inf...
 
IOLAVORO Virtual - FORUM PA 2017
IOLAVORO Virtual - FORUM PA 2017IOLAVORO Virtual - FORUM PA 2017
IOLAVORO Virtual - FORUM PA 2017
 
I nuovi Orientamenti dei professionisti
I nuovi Orientamenti dei professionistiI nuovi Orientamenti dei professionisti
I nuovi Orientamenti dei professionisti
 
Hub presentazione 131115
Hub presentazione 131115Hub presentazione 131115
Hub presentazione 131115
 
Progetto faber: quando la creatività incontra impresa
Progetto faber: quando la creatività incontra impresaProgetto faber: quando la creatività incontra impresa
Progetto faber: quando la creatività incontra impresa
 
I Giovani e il Coworking: al Lavoro per Imparare a Trovare Lavoro
I Giovani e il Coworking: al Lavoro per Imparare a Trovare LavoroI Giovani e il Coworking: al Lavoro per Imparare a Trovare Lavoro
I Giovani e il Coworking: al Lavoro per Imparare a Trovare Lavoro
 
Premio forum pa 2017_OpenCameraCosenza
Premio forum pa 2017_OpenCameraCosenzaPremio forum pa 2017_OpenCameraCosenza
Premio forum pa 2017_OpenCameraCosenza
 
Scuola + impresa - Informatica Solidale per il supporto alla Disabilita'
Scuola + impresa - Informatica Solidale per il supporto alla Disabilita'Scuola + impresa - Informatica Solidale per il supporto alla Disabilita'
Scuola + impresa - Informatica Solidale per il supporto alla Disabilita'
 
Intervento apertura dei lavori
Intervento apertura dei lavoriIntervento apertura dei lavori
Intervento apertura dei lavori
 

More from Coworking Cowo®

More from Coworking Cowo® (20)

Coworking: any questions? Massimo Carraro @ Politecnico
Coworking: any questions? Massimo Carraro @ PolitecnicoCoworking: any questions? Massimo Carraro @ Politecnico
Coworking: any questions? Massimo Carraro @ Politecnico
 
Vita ibrida, Smart Working e Coworking spaces: dove andremo a finire?
Vita ibrida, Smart Working e Coworking spaces: dove andremo a finire? Vita ibrida, Smart Working e Coworking spaces: dove andremo a finire?
Vita ibrida, Smart Working e Coworking spaces: dove andremo a finire?
 
Il Coworking al Memoria Festival Mirandola 2022 - Massimo Carraro
Il Coworking al Memoria Festival Mirandola 2022 - Massimo CarraroIl Coworking al Memoria Festival Mirandola 2022 - Massimo Carraro
Il Coworking al Memoria Festival Mirandola 2022 - Massimo Carraro
 
Cos'è il Coworking e cosa ci facciamo in mezzo ai campi da Padel
Cos'è il Coworking e cosa ci facciamo in mezzo ai campi da PadelCos'è il Coworking e cosa ci facciamo in mezzo ai campi da Padel
Cos'è il Coworking e cosa ci facciamo in mezzo ai campi da Padel
 
"Relazioni con i Media, con il Territorio, con gli Eventi"- Lorena Prandi al ...
"Relazioni con i Media, con il Territorio, con gli Eventi"- Lorena Prandi al ..."Relazioni con i Media, con il Territorio, con gli Eventi"- Lorena Prandi al ...
"Relazioni con i Media, con il Territorio, con gli Eventi"- Lorena Prandi al ...
 
"LasciaLaScia: le relazioni in Coworking"- Carola Davì e Laura Berni al CowoS...
"LasciaLaScia: le relazioni in Coworking"- Carola Davì e Laura Berni al CowoS..."LasciaLaScia: le relazioni in Coworking"- Carola Davì e Laura Berni al CowoS...
"LasciaLaScia: le relazioni in Coworking"- Carola Davì e Laura Berni al CowoS...
 
"Coworking e Privacy: domande frequenti, risposte semplici"- Diego Dimalta al...
"Coworking e Privacy: domande frequenti, risposte semplici"- Diego Dimalta al..."Coworking e Privacy: domande frequenti, risposte semplici"- Diego Dimalta al...
"Coworking e Privacy: domande frequenti, risposte semplici"- Diego Dimalta al...
 
Coworking e Relazione: sembra facile! - Massimo Carraro al CowoShare 2020
Coworking e Relazione: sembra facile! - Massimo Carraro al CowoShare 2020Coworking e Relazione: sembra facile! - Massimo Carraro al CowoShare 2020
Coworking e Relazione: sembra facile! - Massimo Carraro al CowoShare 2020
 
Il Pop-Up Coworking Friday al CowoShare 2020
Il Pop-Up Coworking Friday al CowoShare 2020Il Pop-Up Coworking Friday al CowoShare 2020
Il Pop-Up Coworking Friday al CowoShare 2020
 
"Parlare con gli algoritmi si può"- Massimo Fattoretto al CowoShare 2020
"Parlare con gli algoritmi si può"- Massimo Fattoretto al CowoShare 2020"Parlare con gli algoritmi si può"- Massimo Fattoretto al CowoShare 2020
"Parlare con gli algoritmi si può"- Massimo Fattoretto al CowoShare 2020
 
Imparare a Vivere con il Coworking: Come ho Imparato a Non Preoccuparmi e ad ...
Imparare a Vivere con il Coworking: Come ho Imparato a Non Preoccuparmi e ad ...Imparare a Vivere con il Coworking: Come ho Imparato a Non Preoccuparmi e ad ...
Imparare a Vivere con il Coworking: Come ho Imparato a Non Preoccuparmi e ad ...
 
Imparare con il Coworking, ovvero: Lavorare in 20 Coworking Diversi e Far Par...
Imparare con il Coworking, ovvero: Lavorare in 20 Coworking Diversi e Far Par...Imparare con il Coworking, ovvero: Lavorare in 20 Coworking Diversi e Far Par...
Imparare con il Coworking, ovvero: Lavorare in 20 Coworking Diversi e Far Par...
 
Guarda Mamma, il Marketing per il Coworking!
Guarda Mamma, il Marketing per il Coworking!Guarda Mamma, il Marketing per il Coworking!
Guarda Mamma, il Marketing per il Coworking!
 
Insegnare il Coworking alle Aziende: Perché il Lavoro è Cambiato, il Mondo è ...
Insegnare il Coworking alle Aziende: Perché il Lavoro è Cambiato, il Mondo è ...Insegnare il Coworking alle Aziende: Perché il Lavoro è Cambiato, il Mondo è ...
Insegnare il Coworking alle Aziende: Perché il Lavoro è Cambiato, il Mondo è ...
 
Insegnare a Imparare: la Formazione in spirito Coworking, Dentro e Fuori gli ...
Insegnare a Imparare: la Formazione in spirito Coworking, Dentro e Fuori gli ...Insegnare a Imparare: la Formazione in spirito Coworking, Dentro e Fuori gli ...
Insegnare a Imparare: la Formazione in spirito Coworking, Dentro e Fuori gli ...
 
CowoShare COWORKING E ISTITUZIONI - Comune di Rozzano
CowoShare COWORKING E ISTITUZIONI - Comune di RozzanoCowoShare COWORKING E ISTITUZIONI - Comune di Rozzano
CowoShare COWORKING E ISTITUZIONI - Comune di Rozzano
 
CowoShare COWORKING E ISTITUZIONI - Polifactory
CowoShare COWORKING E ISTITUZIONI - PolifactoryCowoShare COWORKING E ISTITUZIONI - Polifactory
CowoShare COWORKING E ISTITUZIONI - Polifactory
 
CowoShare COWORKING E ISTITUZIONI - Comune di Milano
CowoShare COWORKING E ISTITUZIONI - Comune di MilanoCowoShare COWORKING E ISTITUZIONI - Comune di Milano
CowoShare COWORKING E ISTITUZIONI - Comune di Milano
 
CowoShare COWORKING E ISTITUZIONI - Comune di Partanna (Trapani)
CowoShare COWORKING E ISTITUZIONI - Comune di Partanna (Trapani)CowoShare COWORKING E ISTITUZIONI - Comune di Partanna (Trapani)
CowoShare COWORKING E ISTITUZIONI - Comune di Partanna (Trapani)
 
Cowoshare4 "Coworking e Artigianato": Presentazione di Cowo® CNA Parma
Cowoshare4 "Coworking e Artigianato": Presentazione di Cowo® CNA ParmaCowoshare4 "Coworking e Artigianato": Presentazione di Cowo® CNA Parma
Cowoshare4 "Coworking e Artigianato": Presentazione di Cowo® CNA Parma
 

Presentazione Giuseppina Corvino (Comune di Milano) - Cowocamp13

  • 1. 1 Milano Direzione Centrale Politiche del Lavoro Sviluppo Economico Università e Ricerca Settore Innovazione Economica Smart City e Università COWORKING COWORKING L’ESPERIENZA MILANESE COWORKING L’ESPERIENZA MILANESE
  • 2. 2 Milano COWORKING A MILANO 25 giugno 2012 presso l’ Urban Center di Milano primo incontro dedicato alle nuove comunità di professionisti e imprese avvio di una riflessione sulle nuove e più attuali forme di lavoro che è sempre più apprezzato da parte di giovani e professionisti
  • 3. 3 Milano Conclusioni della giornata Presenza di numerose realtà attive nella città di Milano Attività e modalità di servizio molto diversificate Difficoltà nei rapporti con la Pubblica Amministrazione ritenuta troppo burocratizzata
  • 4. 4 Milano Quale ruolo possibile per la Pubblica Amministrazione Promozione delle attività di coworking presenti sul territorio urbano Sostegno a supporto delle attività con un ruolo di garante Sostegno ai coworkers già operanti all’interno di realtà di coworking per la nascita di start up Sostegno a nuovi coworkers mediante l’erogazione di voucher Supporto a start-up già esistenti Concessione di spazi a costi agevolati Accesso a finanziamenti agevolati
  • 5. 5 Milano Accordo di collaborazione con CCIAA comprendente tutte le iniziative a favore dello sviluppo economico e del sostegno all’avvio di impresa ed all’occupazione Dicembre 2012 : Deliberazione di indirizzo della Giunta Comunale comprendente due misure: - la creazione di un elenco qualificato di spazi di coworking nella città di Milano - - l’erogazione di incentivi economici a favore di coworkers Marzo 2013: pubblicazione del bando
  • 6. 6 Milano Prima misura : Elenco qualificato di spazi di coworking Requisiti richiesti: • Iscrizione al Registro delle Imprese, • numero di postazioni lavorative non inferiore a 10, • sistema informativo comune con connettività a banda larga o wi-fi • spazi e attrezzature comuni accessibili ai fruitori quali: sala meeting/ formazione, centralino, vigilanza, reception, …..
  • 7. 7 Milano • servizi di supporto quali: stampanti condivise, altre attrezzature professionali, cucina o spazio ristoro, ….. • di essere in regola con le prescrizioni in materia ambientale e di sicurezza ed igiene del lavoro, • di garantire la totale accessibilità alle persone con disabilità • di avere la capacità di promuovere incontri, conferenze, approfondimenti tematici , workshop, animazione e avere la connessione a business network ( indicare almeno 3/5 eventi organizzati) • Di avere o non avere usufruito di contributi da Comune o CCIAA per l’avvio dell’attività di coworking
  • 8. 8 Milano Seconda misura: Erogazione di incentivi economici a favore di coworkers Requisiti: Dati anagrafici Modalita’ di richiesta, se singolo o impresa Presentazione di un progetto di lavoro Individuazione della sede di lavoro Curriculum vitae
  • 9. 9 Milano Trattandosi di una iniziativa sperimentale non si è ritenuto opportuno inserire criteri particolarmente restrittivi per quanto riguarda i coworkers, quali l’età, la residenza anagrafica in città di Milano, presentazione di progetti di lavoro in ambiti prestabiliti. Lo stesso per gli spazi che hanno l’unico vincolo di essere nel territorio cittadino.
  • 10. 10 Milano Sono stati stanziati: - € 198.240 dal Comune di Milano - € 100.000 dalla CCIAA Il voucher verrà erogato per un anno, a copertura del 50% della spesa sostenuta e fino ad un massimo di € 1.500 Lo stanziamento di CCIAA può essere destinato solo alle imprese Lo stanziamento del Comune di Milano è rivolto a tutte le altre categorie di richiedenti
  • 11. 11 Milano UN PO’ DI NUMERI Prima misura: Elenco qualificato di spazi di coworking: 38 domande ricevute 4 domande non ammesse 10 spazi in lista d’attesa per verifica attività o per problematiche legate all’accessibilità L’elenco attualmente comprende 24 sedi
  • 12. 12 Milano Seconda misura : erogazione di incentivi a favore di Coworkers 69 domande ricevute 31 da parte di imprese pari al 45% 38 da parte di singoli pari al 55% Ripartizione uomini e donne 39 uomini pari al 57 % di cui 22 come impresa pari al 56% e 16 come singoli pari al 44% 30 donne pari al 43 % di cui 9 come impresa pari al 30% e 21come singole pari al 70%
  • 13. 13 Milano Titolo di studio 74 % laurea 26 % diploma Donne : 80 % con laurea - 20% con diploma Uomini: 70% con laurea - 30% con diploma Ambiti professionali prevalenti: - 14 % Comunicazione - 15% progettazione architettura e design - 35 % Servizi alle imprese a vario titolo - 6 % ICT - 30 % Altro