SlideShare a Scribd company logo
Greta Marziale 3C
2021-2022
La Costituzione
La Costituzione è la legge
fondamentale dello Stato Italiano, in
cui sono contenute le norme che
regolano la vita sociale e
l’ordinamento dello Stato. La
Costituzione è entrata in vigore l'1
gennaio 1948 ed è formata da 139
articoli, suddivisi in quattro parti:
 Principi Fondamentali (art. 1-12);
 Parte I: Diritti e doveri dei
cittadini (art. 13-54);
 Parte II: Organizzazione dello
Stato (art. 55-139);
 Disposizioni transitorie e finali.
I caratteri della Costituzione sono
i seguenti:
 Popolarità: perché scritta
dall'Assemblea Costituente,
organo rappresentativo del popolo;
 Rigidità: la modifica degli articoli
richiede una complessa procedura
(due deliberazioni tra le quali
devono trascorrere almeno tre
mesi, approvate a maggioranza
assoluta dei componenti di
ciascuna Camera nella seconda
votazione);
 Lunghezza;
 Compromissorietà: nata da un
compromesso tra Democrazia
cristiana, Partiti Comunista e
Socialista, Forze Liberali;
 Democraticità: la sovranità
appartiene al popolo.
Articolo 5
Lo Stato italiano durante il
periodo fascista è stato
caratterizzato da un forte
accentramento; l'Assemblea
costituente affermò nell'articolo 5
il principio del decentramento
amministrativo, secondo cui le
funzioni statali sono trasferite da
Governo e Parlamento agli enti
locali (ad esempio le Regioni).
Comunque l'Italia è uno Stato
unitario seppure i poteri siano
spartiti tra più enti.
Nell'articolo 5 si riconosce
anche l'autonomia degli enti
locali, sebbene essa non sia
illimitata. Per esempio, infatti,
spetta alle Regioni la potestà
legislativa sulle materie nei
limiti stabiliti dalla Legge dello
Stato (pianificazione del territorio
regionale e mobilità al suo
interno, valorizzazione dei beni
ambientali...).
Articolo 6
Nell'articolo 6 della Costituzione viene
affermato che lo Stato tutela le minoranze
linguistiche e ammette il bilinguismo nelle
aree interessate, nel rispetto del principio di
uguaglianza (riconoscendo le minoranze
vengono ridotte le differenze a livello
sociale e culturale).
Comunque i gruppi minoritari non sono
sempre stati tutelati: infatti a fine 1920 (sotto
il regime fascista) vennero attuati i progetti
di "restituzione nella forma italiana" di
cognomi sloveni, croati e tedeschi; vennero
anche italianizzate molte parole comuni (ad
esempio, film divenne filmo e sandwich
divenne tramezzino). Conclusi i lavori, in
totale i cognomi cambiati furono 3000; in
questo modo si voleva eliminare ogni traccia
di razza diversa da quella ariana.
In Italia sono riconosciute 12 minoranze,
che sono così distribuite nelle Regioni:
ALBANESE Abruzzo, Basilicata, Calabria,
Campania, Molise, Puglia, Sicilia
CATALANA Sardegna
CROATA Molise
FRANCESE Piemonte, Valle d'Aosta
FRANCO-
PROVENZALE
Piemonte, Puglia, Valle d'Aosta
FRIULANA Friuli-Venezia Giulia, Veneto
GERMANICA Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto
Adige, Valle d'Aosta, Veneto
GRECA Calabria, Puglia, Sicilia
LADINA Trentino-Alto Adige, Veneto
OCCITANA Calabria, Liguria, Piemonte
SARDA Sardegna
SLOVENA Friuli-Venezia Giulia
Articolo 9
Nell'articolo 9 viene sottolineata
l'importanza della cultura, della
ricerca, della tutela dell'ambiente e
del patrimonio storico e artistico
dell'Italia. Infatti, lo Stato si occupa
di:
 adeguare il sistema scolastico
italiano agli standard d'Europa;
 valorizzare beni storici e artistici;
 tutelare l'ambiente e il paesaggio;
 promuovere la ricerca scientifica e
tecnologica (ad esempio attraverso
la creazione di istituti appositi).
L'8 febbraio 2022 è
stata approvata una legge per
inserire la tutela dell'ambiente
e degli animali tra i principi
fondamentali della
Costituzione. Dunque c'è stata
un'aggiunta nell'articolo 9,
ossia: "...Tutela l'ambiente, la
biodiversità e gli ecosistemi,
anche nell'interesse delle future
generazioni. La legge dello
Stato disciplina i modi e le
forme di tutela degli animali."

More Related Content

Similar to Costituzione.pptx

Cittadinanza e costituzione parte iii
Cittadinanza e costituzione   parte iiiCittadinanza e costituzione   parte iii
Cittadinanza e costituzione parte iiiEmilia Peatini
 
Comune di Tradate (VA)
Comune di Tradate (VA)Comune di Tradate (VA)
Comune di Tradate (VA)
ISISS L.Geymonat -Tradate
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
fms
 
Italia repubblicana
Italia repubblicanaItalia repubblicana
Italia repubblicana
Francesco Baldassarre
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
Claudia Giannotti
 
CamploneAlessandro_Riforme_di_Atene.pptx
CamploneAlessandro_Riforme_di_Atene.pptxCamploneAlessandro_Riforme_di_Atene.pptx
CamploneAlessandro_Riforme_di_Atene.pptx
camplonealex26
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
Antonella Demichelis
 
L’evoluzione della costituzione italiana.
L’evoluzione della costituzione italiana.L’evoluzione della costituzione italiana.
L’evoluzione della costituzione italiana.
Antonella Demichelis
 
Costituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdfCostituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdf
Leonardo59236
 
Cittadini web
Cittadini webCittadini web
Cittadini web
maestrakatia
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
Antonella Demichelis
 
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareVenticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareLaura Franchini
 
ed_civica.pptx
ed_civica.pptxed_civica.pptx
ed_civica.pptx
Alessandro89974
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
Antonio Nini
 
Unione europea vd 2011
Unione europea vd 2011Unione europea vd 2011
Unione europea vd 2011
Bart Damiani
 
Meditate
MeditateMeditate
Libro Verde
Libro VerdeLibro Verde
Libro Verde
vorrei
 
Lo Statuto Albertino
Lo Statuto AlbertinoLo Statuto Albertino
Lo Statuto Albertino
Martino Sacchi
 
Lo Statuto Albertino
Lo Statuto AlbertinoLo Statuto Albertino
Lo Statuto Albertinoguest16f01a
 

Similar to Costituzione.pptx (20)

Cittadinanza e costituzione parte iii
Cittadinanza e costituzione   parte iiiCittadinanza e costituzione   parte iii
Cittadinanza e costituzione parte iii
 
Comune di Tradate (VA)
Comune di Tradate (VA)Comune di Tradate (VA)
Comune di Tradate (VA)
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
 
Italia repubblicana
Italia repubblicanaItalia repubblicana
Italia repubblicana
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
CamploneAlessandro_Riforme_di_Atene.pptx
CamploneAlessandro_Riforme_di_Atene.pptxCamploneAlessandro_Riforme_di_Atene.pptx
CamploneAlessandro_Riforme_di_Atene.pptx
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
 
L’evoluzione della costituzione italiana.
L’evoluzione della costituzione italiana.L’evoluzione della costituzione italiana.
L’evoluzione della costituzione italiana.
 
Costituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdfCostituzione Italiana.pdf
Costituzione Italiana.pdf
 
Cittadini web
Cittadini webCittadini web
Cittadini web
 
Le Slide
Le SlideLe Slide
Le Slide
 
L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.L'evoluzione della nostra costituzione.
L'evoluzione della nostra costituzione.
 
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorareVenticinque   Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
Venticinque Aprile Un bellissimo giorno da ricordare e onorare
 
ed_civica.pptx
ed_civica.pptxed_civica.pptx
ed_civica.pptx
 
3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)3.2 la rivoluzione francese (5)
3.2 la rivoluzione francese (5)
 
Unione europea vd 2011
Unione europea vd 2011Unione europea vd 2011
Unione europea vd 2011
 
Meditate
MeditateMeditate
Meditate
 
Libro Verde
Libro VerdeLibro Verde
Libro Verde
 
Lo Statuto Albertino
Lo Statuto AlbertinoLo Statuto Albertino
Lo Statuto Albertino
 
Lo Statuto Albertino
Lo Statuto AlbertinoLo Statuto Albertino
Lo Statuto Albertino
 

Costituzione.pptx

  • 2. La Costituzione La Costituzione è la legge fondamentale dello Stato Italiano, in cui sono contenute le norme che regolano la vita sociale e l’ordinamento dello Stato. La Costituzione è entrata in vigore l'1 gennaio 1948 ed è formata da 139 articoli, suddivisi in quattro parti:  Principi Fondamentali (art. 1-12);  Parte I: Diritti e doveri dei cittadini (art. 13-54);  Parte II: Organizzazione dello Stato (art. 55-139);  Disposizioni transitorie e finali. I caratteri della Costituzione sono i seguenti:  Popolarità: perché scritta dall'Assemblea Costituente, organo rappresentativo del popolo;  Rigidità: la modifica degli articoli richiede una complessa procedura (due deliberazioni tra le quali devono trascorrere almeno tre mesi, approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione);  Lunghezza;  Compromissorietà: nata da un compromesso tra Democrazia cristiana, Partiti Comunista e Socialista, Forze Liberali;  Democraticità: la sovranità appartiene al popolo.
  • 3. Articolo 5 Lo Stato italiano durante il periodo fascista è stato caratterizzato da un forte accentramento; l'Assemblea costituente affermò nell'articolo 5 il principio del decentramento amministrativo, secondo cui le funzioni statali sono trasferite da Governo e Parlamento agli enti locali (ad esempio le Regioni). Comunque l'Italia è uno Stato unitario seppure i poteri siano spartiti tra più enti. Nell'articolo 5 si riconosce anche l'autonomia degli enti locali, sebbene essa non sia illimitata. Per esempio, infatti, spetta alle Regioni la potestà legislativa sulle materie nei limiti stabiliti dalla Legge dello Stato (pianificazione del territorio regionale e mobilità al suo interno, valorizzazione dei beni ambientali...).
  • 4. Articolo 6 Nell'articolo 6 della Costituzione viene affermato che lo Stato tutela le minoranze linguistiche e ammette il bilinguismo nelle aree interessate, nel rispetto del principio di uguaglianza (riconoscendo le minoranze vengono ridotte le differenze a livello sociale e culturale). Comunque i gruppi minoritari non sono sempre stati tutelati: infatti a fine 1920 (sotto il regime fascista) vennero attuati i progetti di "restituzione nella forma italiana" di cognomi sloveni, croati e tedeschi; vennero anche italianizzate molte parole comuni (ad esempio, film divenne filmo e sandwich divenne tramezzino). Conclusi i lavori, in totale i cognomi cambiati furono 3000; in questo modo si voleva eliminare ogni traccia di razza diversa da quella ariana. In Italia sono riconosciute 12 minoranze, che sono così distribuite nelle Regioni: ALBANESE Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia CATALANA Sardegna CROATA Molise FRANCESE Piemonte, Valle d'Aosta FRANCO- PROVENZALE Piemonte, Puglia, Valle d'Aosta FRIULANA Friuli-Venezia Giulia, Veneto GERMANICA Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Valle d'Aosta, Veneto GRECA Calabria, Puglia, Sicilia LADINA Trentino-Alto Adige, Veneto OCCITANA Calabria, Liguria, Piemonte SARDA Sardegna SLOVENA Friuli-Venezia Giulia
  • 5. Articolo 9 Nell'articolo 9 viene sottolineata l'importanza della cultura, della ricerca, della tutela dell'ambiente e del patrimonio storico e artistico dell'Italia. Infatti, lo Stato si occupa di:  adeguare il sistema scolastico italiano agli standard d'Europa;  valorizzare beni storici e artistici;  tutelare l'ambiente e il paesaggio;  promuovere la ricerca scientifica e tecnologica (ad esempio attraverso la creazione di istituti appositi). L'8 febbraio 2022 è stata approvata una legge per inserire la tutela dell'ambiente e degli animali tra i principi fondamentali della Costituzione. Dunque c'è stata un'aggiunta nell'articolo 9, ossia: "...Tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali."